Entra

Visualizza la versione completa : Radar DUCATI


PMiz
18-04-2018, 17:58
Il radar (insomma, quel sensore che rileva la presenza di ostacoli) verra' installato anche sui motoveicoli ...

Ducati pare sara' la prima a proporlo: https://www.moto.it/news/una-ducati-munita-di-radar-nel-2020.html

Animal
18-04-2018, 18:36
Ritardatari....io oltre al radar....ho anche i missili......

frankbons
18-04-2018, 18:54
Seee,la moto di batman già ce l’aveva.

salvoilsiculo
18-04-2018, 21:26
Una roba del genere me l'ero augurata che venisse fuori in un intervento in un'altra discussione..non sarebbe male se tutti i veicoli nelle strade fossero dotati di una capacità di "vedersi" con anticipo e non solo davanti o dietro ma anche se sbuca da una traversa. Troppa fantascienza...o solo questione di tempo?

Tribolo
18-04-2018, 22:15
Io ce l'ho da quattro anni sulla Polo, ci ho fatto un quarantamila chilometri di autostrada, funziona bene, la macchina fa praticamente tutto da sola, però in moto la vedo dura, proprio perché usandolo so che ha delle specificità nel funzionamento che su due ruote sarebbero un bel problema

aspes
18-04-2018, 22:17
cioe'...io punto uno in scia per infilarlo in staccata e la moto mi frena da sola? ma siamo matti ??????????????????

Tribolo
18-04-2018, 22:25
Ecco, proprio come dice aspes, ad esempio... :lol:

salvoilsiculo
19-04-2018, 11:48
Ma no che c'entra, una cosa è un avviso che ti comunica che dietro o davanti si sta avvicinando qualcosa a velocità tale da essere al limite con l'esigenza dello spazio di frenata e che nella strada dell'incrocio che si sta per approssimare arriva un veicolo ed un altro è che il mezzo ti imponga una frenata....certo però che si è in rotta di collisione che il mezzo freni da sé potrebbe essere di aiuto! Poi come ovviare a certe situazioni non credo che sarà difficile "insegnare" al sistema come distinguere tra le situazioni....ciò non toglie che il sistema potrebbe anche essere pensato per essere con modalità on/off come per l'ABS ad esempio!

RikFuriano
19-04-2018, 11:52
Interessantissimo, potrebbe essere un grande aiuto per la sicurezza, però come fa a comunicare l'informazione al pilota?
In certe auto si accende solo una piccola spia rossa che ti segnala la possibile collisione, ma purtroppo spesso è più facile vedere l'ostacolo che la piccola spia :(

Gekkonidae
19-04-2018, 12:02
Vedo due grossi problemi...
1. l'utilizzo alla coltello in bocca (grande Aspes)
2. lo slalom quotidiano cittadino a "pelo di figa" tra le macchine

:lol: :lol:

Tribolo
19-04-2018, 12:28
il sistema, anche in auto si attiva e disattiva (ovviamente) e così sarebbe anche in moto.
Il problema sono molteplici e di difficile soluzione però.
In auto si regola una velocità di crociera ed una distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede e una gradualità d'intervento (eco, standard o sportiva).
Le auto però viaggiano a distanze mediamente più elevate rispetto alle moto e l'esempio di aspes è calzante. Potrebbe andare bene per i lunghi trasferimenti autostradali, la vedo una roba utile per grosse cruiser tipo il kappone o le Goldwing e poco altro.
La cosa davvero pericolosa è il fatto che il sistema interviene sui freni, rallenta il mezzo fino a farlo fermare ed all'occorrenza effettua anche una frenata d'emergenza. In auto è una cosa, in moto non vorrei proprio trovarmi ad avere una centralina che mi pigia il freno secondo i suoi gusti, e andrebbe associato ad un sistema piuttosto complesso che tenga conto dell'inclinazione della moto assieme ad un ABS cornering piuttosto evoluto ecc...
Nell'approssimarsi di un ostacolo, prima di intervenire direttamente con il freno, il sistema avvicina le pinze ai dischi e quando si va frenare il freno è molto più "pronto" con una corsa molto ridotta e la sensazione a volte non è bella in auto, ecco, la stessa cosa su una moto sarebbe un bel trappolone, ad esempio.
Per quanto riguarda gli avvisi, in auto, ci sono sia gli avvisi acustici che ottici, ma in moto? chi la caga una spia in mezzo al cruscotto?
Insomma, avendolo, ed usandolo tanto, mi sa che sia una cosa piuttosto improbabile su una due ruote e comunque assolutamente da ipotizzare per schilometrate autostradali a velocità costante, e poi e poi...

bim
19-04-2018, 12:48
Cambierà il modo di andare in moto
Ci saranno dei piloti diversi da noi...
Vi siete adattati alle centraline che danno la potenza quando vogliono loro?
E per andare di più' non occorre accelerare di più' ma cambiare la mappatura...

flower74
19-04-2018, 13:05
... almeno potremo essere più attenti al nostro schermo tft... mah.

Gepp1
19-04-2018, 14:28
Già m’incazzo quando il nav decide che strada fare (ed è sempre la più cessosa) figurati una IA che decide quando pinzare.
Immaginate una curva presa a velocità adeguata ma con un filo di sporco, un bravo pilota magari corregge la traiettoria alzando la moto e scorrendo, qui magari mi trovo una pinzata quando ho il culo a terra a chi rivolgerò i miei santi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

NKW
27-04-2018, 18:25
Io ho avuto problemi con l'auto di mio babbo. Credo che con alcune tecnolgie sia necessario rivedere il proprio stile. Ad esempio quando dovevo superare con l'auto in autostrada mi avvicinavo a chi mi precedeva e l'auto frenava, così io perdevo velocità. Non che io arrivassi sotto tipo formula1, però non faccio i sorpassi uscendo chilometri prima. Ho dovuto rivedere come facevo, altrimenti ogni volta rallentavo al momento di superare. Bisogna adattarsi e bisogna scegliere quale tecnologia avere.

carlo.moto
27-04-2018, 18:30
Corsi accelerati per perdere quel minimo di piacere che è rimasto nella guida

StiloJ
28-04-2018, 06:48
Ho dato una veloce occhiata all'articolo e mi pare si parli solo di sistemi di avviso.
Ho anch'io il sistema di avviso ostacoli sull'auto e di frenata autonoma, ma il fatto che la moto freni da sola lo vedo più come un rischio. Se uno è distratto o non se lo aspetta e la moto da una pinzata il rischio di finire a terra è abbastanza elevato, certo meglio che c'entrare l'ostacolo, ma quando uno cade non si può mai sapere come va a finire.
Diciamo che al momento sono a metà tra il curioso lo scettico.