Visualizza la versione completa : GS 1150,impressioni di guida
Olmolibero
12-11-2005, 18:59
ho percorso i miei primi 500km in sella al GS, questa sera,mentre tornavo a casa, facevo qualche considerazione.
premetto che la motocicletta è Fannnntastica.
La guida è intuitiva e dolce, il peso sparisce col moivimento anche per un neofita come mè.
Passando a questa dalla ER5 mi aspettavo grossi problemi nella gestione della potenza e del peso.
nulla di tutto ciò.il peso apparente è molto minore che sulla biga,la potenza si gestisce in modo eccezionale(si lo sò,non ho 500HP ma la mia esperienza si riduce a 6000km a bordo dell'ER5)
il grosso problema è stato tornare alla biga. mi sembra minuscola, mi fa paura, è instabile e pesante e poi è fermissima(e pensare che aoppena presa mi sembrava un mostro di potenza).
ve bè, cmq volevo parlarvi dei difetti o, perlomeno di quelli che a me sembrano tali.
Tutto ciò anche per avere conferme o smentite dai veterani BMWisti.
considerate che è un gs1150 del 2001 con 5700km
1) la moto in accellerazione tende a Dx, sopratutto da fermo,molto.
2) il cambio non mi sembra assolutamente preciso e morbido anzi, mi è capitaqto che la seconda uscisse, spesso le marce faticano ad entrare, da fermo per inserire la prima spesse volte devo rilasciare è rischiacciare la frizione.non mi spiego il motivo di questa "spartanità"
forse così dura di più?.
spero che non sia una questione di "risparmio"
3) il cupolino non è che protegga poi tanto. cambiarlo con l'adv?? io 178 cm
4) a manopola gas costante mi sembra che il motore non lo sia
dai dai ditemi la vostra
1) è abbastanza normaleper via del motor boxer
2) il cambio BMW è sempre stato un pò ostico, bisogna abituarsi, solo gli ultimi modelli sono migliorati sensibilmente( vedi 1200)
3) il cupolino del 1150 aveva strane turbolenze che venivano diversamente percepite a seconda dell'altezza del pilota.
sicuramente con quello dell'ADV è meglio
4) boh!
1) la moto in accellerazione tende a Dx, sopratutto da fermo,molto.
2) il cambio non mi sembra assolutamente preciso e morbido anzi, mi è capitaqto che la seconda uscisse, spesso le marce faticano ad entrare, da fermo per inserire la prima spesse volte devo rilasciare è rischiacciare la frizione.non mi spiego il motivo di questa "spartanità"
forse così dura di più?.
spero che non sia una questione di "risparmio"
3) il cupolino non è che protegga poi tanto. cambiarlo con l'adv??
4) a manopola gas costante mi sembra che il motore non lo sia
dai dai ditemi la vostra
1) Prova a far fare l'allineamento delle farfalle vedrai che si attenua molto anche il problema che hai a velocità costante.
2) Sono fatti così
3) Io ho quello dell'ADV ma se non tengo la sella bassa sento turbolenze 182 cm.
1) la moto in accellerazione tende a Dx, sopratutto da fermo,molto.
non ti far vivo nella cantina!
2) il cambio non mi sembra assolutamente preciso e morbido anzi, mi è capitaqto che la seconda uscisse, spesso le marce faticano ad entrare, da fermo per inserire la prima spesse volte devo rilasciare è rischiacciare la frizione.non mi spiego il motivo di questa "spartanità"
il cambio BMW non è storicamente il punto forte
3) il cupolino non è che protegga poi tanto. cambiarlo con l'adv??
si!
4) a manopola gas costante mi sembra che il motore non lo sia
vedi alla voce "seghettamenti"
che domande, ma lo spirito di adattamento non ce l'abbiamo piu'? lo sprechiamo tutto con le donne?
dai, quelli che hai enumerato non saranno mica difetti...
ciao
bim
biancoblu
12-11-2005, 22:36
quando avrai......capito il cambio gli altri a confronto ti sembreranno banali ed impersonali,la prima che non entra e i vari clak di innesto sono assolutamente normali.Mi raccomando piede dolce ma deciso,ciao
Olmolibero
12-11-2005, 22:53
1) la moto in accellerazione tende a Dx, sopratutto da fermo,molto.
non ti far vivo nella cantina!
se la questione è "politica"
controbilancio largamente la tendenza della moto :ctf2:
Olmolibero
12-11-2005, 22:53
che domande, ma lo spirito di adattamento non ce l'abbiamo piu'? lo sprechiamo tutto con le donne?
dai, quelli che hai enumerato non saranno mica difetti...
ciao
bim
be sono impressioni, siamo qui per parlare di moto noo?? ;)
1) la moto in accellerazione tende a Dx, sopratutto da fermo,molto.
2) il cambio non mi sembra assolutamente preciso e morbido anzi, mi è capitaqto che la seconda uscisse, spesso le marce faticano ad entrare, da fermo per inserire la prima spesse volte devo rilasciare è rischiacciare la frizione.non mi spiego il motivo di questa "spartanità"
forse così dura di più?.
spero che non sia una questione di "risparmio"
3) il cupolino non è che protegga poi tanto. cambiarlo con l'adv?? io 178 cm
4) a manopola gas costante mi sembra che il motore non lo sia
dai dai ditemi la vostra[/QUOTE]
1) E' vero, ma in modo molto leggero
2) Il cambio ha una sua anima! ;) Scherzi a parte, l'ideale è cambiare senza mai tirare completamente la frizione. Anche da folle a prima, noterai che se tiri completamente la frizione spesso non ti entra...
3) Il cupolino per me è stato un incubo! Sono 184 ho provato quello dell'adv ed è sicuramente meglio, ma il vero beneficio l'ho ottenuto con un isotta un po' più grande di quello dell'adv.
4) Seghetta un po' ma in ripresa con il gas poco aperto. Quando raggiungi un regime costante di solito lo tiene.
That's all...
Questo è quanto succede con la mia mukka, ed è trascurabile rispetto alle soddisfazioni che mi da... :lol: :lol: :lol:
Hai fatto un ottimo acquisto! :D
Tutti questi "difettucci" di una gran moto come il 1150 sono scomparsi con la sua erede 1200...
Berghemrrader
13-11-2005, 11:49
ho percorso i miei primi 500km in sella al GS
Bella bella moto amico. ;)
Come ti ha già suggerito il buon Jack prenditi un cupolino Isotta, costa meno dell'originale ADV ed io mi trovo gran bene (180cm).
Olmolibero
13-11-2005, 12:08
grazie
e....che bella firma :-)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |