Entra

Visualizza la versione completa : Smontaggio sensore pressione pneumatici


Pasqui!!!!!!!!
16-04-2018, 23:50
Una volta fatta smontare la gomma dal gommista vorrei tirar via il sensore della pressione per sostituire la batteria...non avendolo mai fatto c'è da usare qualche accortezza per non fare danni? Con la giusta chiave basta solo svitare lo stelo della valvola? Quello che mi interessa è solo questo passaggio...la pila la faccio sostituire da un'altro!

Guelaz
17-04-2018, 00:28
Seguo interessato....

Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

azzo
17-04-2018, 07:22
Che io sappia si, fatto lo scorso anno da me per portare i cerchi a raggiare.
Sviti e sfili, farai un poco di sforzo perché c’è del frenafiletti sul dado

daniele52
17-04-2018, 07:35
la maggiore attenzione deve farla il gommista,la sostituzione della batteria è semplice se cerchi in rete la trovi e puoi farla tranquillamente anche tu.

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 08:58
Mannaggia! Ci hanno messo il frenafiletti...ma c'è da sforzare molto? Ho già avuto una brutta esperienza con il frenafiletti!!!

chuckbird
17-04-2018, 10:05
Riscaldalo....

frankbons
17-04-2018, 10:21
Ricordo l’anno scorso dal gommista ,quando ho fatto cambiare i sensori,il gommista non ha fatto nessuna fatica. Sganciati e rimessi gli altri.

azzo
17-04-2018, 10:49
confermo, poca fatica, non serve scaldarlo.
usa ovviamente la chiave giusta e tieni conto che sono dadi in alluminio, il segno sul dado lo lasci quando smonti e rimonti, ma sono cose da maniaco, come me :confused:

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 10:56
Ti capisco Azzo...forse io sono peggio di te ;)

DOC.
17-04-2018, 11:22
Ricordo l’anno scorso dal gommista ,quando ho fatto cambiare i sensori,il gommista non ha fatto nessuna fatica. Sganciati e rimessi gli altri.

Addirittura il cambio dei sensori?

frankbons
17-04-2018, 12:48
Si Doc, ho dovuto sostituire i sensori originali causa batteria con sensori acquistati sulla baia da un sito made in Doclandia.

azzo
17-04-2018, 14:03
Ti capisco Azzo...forse io sono peggio di te ;)

Dobbiamo incontrarci allora :lol::lol::lol:

prova con una chiave chiusa, forse ripartisci meglio lo sforzo, comunque è alluminio satinato si segna a guardarlo :(

Io non lo guardo più :D;)

DOC.
17-04-2018, 14:13
Si Doc, ho dovuto sostituire i sensori originali causa batteria con sensori acquistati sulla baia da un sito made in Doclandia.

Intendi dire che la batteria ha causato danni al sensore o che non riuscivi a toglierle?

frankbons
17-04-2018, 14:21
No,causa batteria,ho acquistato una coppia in internet e le ho fatte sostituire,poi in bmw per far riconoscere il segnale al computer. Ora quelle originali le ho conservati,magari un domani proverò a sostituire le batterie.

DOC.
17-04-2018, 14:41
Ok. Scusa se ho insistito, ma volevo capire cosa fare quando capiterà anche a me.
Quindi, se si sostituisce tutto é necessaria una procedura per il riconoscimento.
Quando invece si cambia solo la batteria, a patto che ci si riesca, non serve fare altro.

Visto che ci siamo sarebbe utile sapere anche il tipo di batteria, da chi l'ha già acquistata.

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 15:01
Esatto...se sostituisci la batteria smonti e monti senza altre procedure! Comunque se cerchi c'è una discussione apposta sulla sostituzione della batteria!

StiloJ
17-04-2018, 15:02
su un tutorial che ho scaricato indica "1x lithium-based CR2032 battery per affected sensor."

dino_g
17-04-2018, 15:09
mmmhhh le 2032 sono 2 cm di diametro, larghine...

StiloJ
17-04-2018, 15:25
Lo penso anche io, ma il tutorial è corredato di foto... E io non ho mai visto dal vivo il sensore del gs...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DOC.
17-04-2018, 15:37
A quanto pare vanno bene le 2032.
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=297841&highlight=Batterie+sensori) il thread .

Mr.Lollo14
17-04-2018, 15:40
Minuto 7.44 del video:
https://www.youtube.com/watch?v=bfaOXisn_DA

Sono cr2032, infatti ricordavo di averle prese in un negozio qui vicino casa..

frankbons
17-04-2018, 18:30
Esatto Doc,infatti qui sul forum ho trovato e ho scritto di questa esperienza.

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 21:11
Dalle foto viste su Google sembra che ci sia un anello che fa da tenuta tra la valvola e il cerchione...sarà il caso di lubrificarlo con con un po di olio al silicone prima di montarlo?

azzo
17-04-2018, 21:49
A memoria é una guarnizione, in bmw vendono un kit apposta per cambiare le tenute, io, seppur maniaco, non ho preso nulla e nemmeno lubrificato, e i cerchi tengono perfettamente.
Comunque un velo di grasso al silicone male non fa alle guarnizioni, mettilo

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 22:05
Infatti...una spalmatina gliela darò giusto per farlo stare morbido!

DOC.
17-04-2018, 22:48
Ma scusate, piccolo particolare... sostituire le batterie implica il fatto di dire al gommista "ehi, amico, aspetta che smonto i sensori, vado a fare il lavoretto a casa e poi torno!"?

Pasqui!!!!!!!!
17-04-2018, 23:18
Esatto...a meno che non porti dal gommista solo la ruota,così almeno non gli lasci la moto in mezzo alle balle!

DOC.
18-04-2018, 06:27
Sante persone!
Smontare le gomme non é da tutti e comunque é un lavoro in piú.

Pasqui!!!!!!!!
18-04-2018, 10:55
Ma nooo...smontare le ruote non ci vuole niente!!! ;) Ovviamente io intendevo dire portare dal gommista la ruota con gomma è cerchio...non che devi smontare la gomma tu!!!

daniele52
19-04-2018, 07:42
non dubito delle tue capacità,ma farla passare per una operazione semplicissima non mi pare il caso.serve particolare attenzione per il rimontaggio delle pinze ant. e indispensabile l'ausilio della dinamometrica.

Pasqui!!!!!!!!
19-04-2018, 09:58
Di capacità ne ho ben poche...una volta che hai la chiave dinamometrica per fare un lavoro preciso, uno che ha appena appena un po di manualità lo fa in 2 minuti...alla fine son 5 bulloni!

chuckbird
19-04-2018, 10:03
non dubito delle tue capacità,ma farla passare per una operazione semplicissima non mi pare il caso.serve particolare attenzione per il rimontaggio delle pinze ant. e indispensabile l'ausilio della dinamometrica.

Bé non è nemmeno una operazione complicatissima.
Altrimenti cambiare uno dei due cuscinetti dell'albero primario cosa è?
Smontare e rimontare bene le pinze freno, anche senza l'ausilio della dinamometrica, è a mio modo di vedere una operazione tra le più semplici.
Se così non dovesse essere, nel dubbio, meglio rivolgersi al meccanico di fiducia.

Pasqui!!!!!!!!
19-04-2018, 10:19
Infatti per l'amor del cielo...se uno non se la vede e non è sicuro di quello che sta facendo è meglio che lasci stare!

Lucasubmw
20-05-2018, 21:02
Ciao ragazzi

Chiedo informazioni da chi ne ha di precise

Ho cambiato 3 batterie ai sensori, precisamente 2 volte a quello dietro e la conclusione è questa:
quando è caldo mi segnala errore, solo e soltanto quando è caldo

Vorrei sapere se qualcuno ha avuto questo problema e se cambiando i sensori lo ha risolto definitivamente

Non so se cambiarli, se sapessi che quelli nuovi che mi vendono sono migliori li cambierei subito, però se devo buttare via 250 euro...
Come può essere che ci sia un altro tipo di guasto...

Le mie batterie non sono scariche, col fresco, autostrada, strada dissestata, curvosa... il problema non esiste.

Grazie in anticipo

barand
21-05-2018, 08:13
Ciao Lucasubmw,
allora, non sei l'unico!....identico problema l'ho anche io! sempre con il caldo e in particolare sul posteriore
ho smontato i sensori, a cui avevo già sostituito le batterie, sono in procinto di sostituirle nuovamente.
Nel frattempo ho acquistato su aliexpress una coppia di sensori che eventualmente ci fossero ancora problem con quelli vecchi li sostituirò

Lucasubmw
21-05-2018, 15:01
Se puoi fammi sapere gli sviluppi.
Di che anno è la tua?

Pasqui!!!!!!!!
21-05-2018, 20:18
Al mio amico succede la stessa cosa...cambiata la batteria l'anno scorso al sensore della ruota anteriore e dopo un po che va (parlo di circa una cinquantina di km) smette di segnare; spegne la moto, riparte e dopo un po' fa ancora così! Il tutto ha iniziato quest'anno con i primi giri...per cui non c'era un gran caldo!

Pasqui!!!!!!!!
21-05-2018, 21:19
Domanda per quelli che hanno sostituito la pila...ma quanto vi è durata, o sta durando dopo la sostituzione?

lamantino
21-05-2018, 22:30
Cambiate 2 anni fa. Per ora tutto ok.

Anto

(GS 1200 '09)

barand
22-05-2018, 07:59
Dopo aver sostituito le batterie, è stato tutto OK per circa 2 anni.
La mia è un GS STD del 2008

Pasqui!!!!!!!!
22-05-2018, 08:11
Ma quelle originali che pile sono che durano così tanto?

Sempreinsella
22-05-2018, 08:12
A me è successa una cosa strana

Sistemo il cerchio anteriore, smonta bilancia rimonta

Vado a casa ed il sensore posteriore (si posteriore) non funziona

Dopo qualche giorno sempre cosi

Chiamo il gommista e mi dice: prova a sgonfiare e a rigonfiare la gomma

Taaaac, è ripartito..... io non so darmi spiegazioni

willy999
22-05-2018, 11:20
Sostituite batterie più di un anno fa. Tutto ok! (Sgrat..sgrat...)

lamantino
22-05-2018, 15:02
Ma quelle originali che pile sono che durano così tanto?Probabilmente, più che di qualche tipo particolare, sono semplicemente fresche di produzione, caratterizzata difficile da trovare in giro...

Anto

(GS 1200 '09)

Lucasubmw
22-05-2018, 15:05
Allora effettivamente dovrei avere qualche altro tipo di problema...

Grazie per i vostri feedback :)

barand
28-05-2018, 11:52
...ho misurato la tensione di delle pile che ho tolto dai sensori:
- 2.9 V
- 3.2 V

Ho misurato sempre la tensione di quelle nuove 3.24 ÷ 3.25 V
Potrebbe essere che con la temperatura calda può esserci un falso contatto di alimentazione, che pregiudica la trasmissione della lettura?

lamantino
28-05-2018, 14:11
Magari sono le pile stesse ad andare in tilt col calore 🤔

Anto

(GS 1200 '09)

StiloJ
28-05-2018, 15:22
Non può essere che il materiale usato per “risigillare” il sensore con il caldo si lasci un poco andare e non garantisca che la batteria non si muova causando le letture inaffidabili?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucasubmw
28-05-2018, 19:13
Io ho deciso che li faccio disattivare, la porto a giugno o luglio per dei lavori.

barand
01-06-2018, 09:27
Non può essere che il materiale usato per “risigillare” il sensore con il caldo si lasci un poco andare e non garantisca che la batteria non si muova causando le letture inaffidabili?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Concordo la tua tesi, infatti in rete c'è un tizio che collega la batteria, tipo bottone ma con lamelle, derivando due cavetti dalla schedina elettronica dell'RDC

lorisdalferro
19-02-2019, 07:09
a me succede che che il sensore della ruota non rileva la pressione e sul display viene visualizzata l'icona --:--.
cosa faccio, aspetto che la temperatura si alzi e arrivi l'estate o cambio il sensore ?
grazie
adv tb 2017

frankbons
19-02-2019, 09:24
Devi cambiare la batteria se ci riesci,ci sono molti video che lo fanno vedere su you tube. Avevo gli stessi sintomi alla mia moto. Ho deciso di comprarli da un sito tedesco nuovi a buon prezzo.

Matomo
25-04-2019, 21:13
Li hai acquistati su un sito tedesco!! Puoi dirci quale, il prezzo è se hai dovuto riconfigurarli con la centralina?

paribas
26-04-2019, 17:04
ho il sensore anteriore che rimane ---- la spia rdc accesa sul display e il triangolo giallo acceso.è la batteria del sensore anteriore che si è scaricata? la pressione della gomma era ok

71Gianni
26-04-2019, 17:32
Dovrebbe essere la batteria del sensore pressione della ruota anteriore, l anno scorso ho avuto lo stesso problema, ho sostituito la batteria con una nuova e per adesso tutto ok.

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

errante
28-04-2019, 13:36
Buongiorno e buona domenica. Mi sto accingendo alla sostituzione delle batterie dei due sensori della mia F650Gs 2009. Una l'ho già sostituita e, alla verifica della tensione con il tester la nuova pila Duracel mi dà 3,3 volts mentre la vecchia 2,9 volts. Ora mi chiedo e vi chiedo se devo avere il dubbio che non siano le batterie ad essere scariche oppure è corretto un intervallo del valore di tensione così basso? Grazie in anticipo

71Gianni
28-04-2019, 15:10
La tensione bassa è dovuta sicuramente alla pila scarica, più è scarica più si abbasserà la tensione

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk

63roger63
28-04-2019, 18:55
Ma quelle originali che pile sono?

Per quello che so io sono le "CR2050" (Capacità della batteria 300mAh).
Le CR2032 (Capacità della batteria 210mAh) che tutti consigliano hanno carica minore e durano meno.
Hanno lo stesso diametro 20 mm...ma le 2032 sono più sottili...3.2mm contro i 5 mm. delle 2050

errante
02-05-2019, 19:15
La tensione bassa è dovuta sicuramente alla pila scarica, più è scarica più si abbasserà la tensione

Inviato dal mio S55 utilizzando Tapatalk


Difatti, dubbio fugato. Oggi, finalmente, ho montato i due sensori e ho notato che quello della ruota davanti (che prima era montato nella ruota di dietro) mi ha dato subito il valore della pressione ma quello che ora è dietro ha evidenziato il valore un po' dopo rispetto a quello anteriore. In ogni caso ora funzionano tutti e due. Un grazie generale a tutti quelli che contribuiscono a fare esperienze in merito alle nostre moto.

aminsall
08-05-2019, 19:00
Buonasera a tutti, ho sostituito le batterie ai sensori della mia R1200GS del 2008, però non funzionano. Infatti rimane accesa la spia gialla. Ho letto in questa discussione che quando si sostituiscono del tutto i sensori, bisogna farli accoppiare dalla BMW. Non è che anche quando si sostituiscono solo le batterie va fatta la stessa cosa?
Grazie

Superteso
08-05-2019, 20:12
In teoria no.

Sei certo che tutto funzioni? Le batterie fanno bene contatto nella sede?

aminsall
08-05-2019, 20:43
Si, ho saldato la lamella superiore e poi ho sigillato il tutto con la colla a caldo. La lamella inferiore toccava bene la batteria, anche perché la sede è a misura. Infatti la batteria si incastrava benissimo.

lucademarchi
08-05-2019, 23:39
Anche a me la lettura dell'RDC va e viene, mi sto domandando se sia un problema di batteria o di sensori.
In BMW mi dicono "sensori da cambiare", ma non mi spiegano il perchè, e mi sparano una cifra di 400 Euro.
La csa strana è che delle volte i sensori funzionano entrambe, delle volte ne funziona uno solo, delle volte dopo aver funzionato si bloccano, maggiormente nella stagione più calda.
Voi che ne pensate?

aminsall
09-05-2019, 10:57
Anche a me avevano chiesto circa 400,00 Euro per la sostituzione, naturalmente NO. Adesso però sto constatando che, anche se per 10 anni non ho avuto nessun malfunzionamento, sono molto delicati e "capricciosi"..... Comunque a breve devo fare il tagliando alla BMW di Roma, vedremo casa mi diranno, e naturalmente farò sapere. Nel frattempo se c'è qualcuno che questo tipo di problemi è riuscito a risolverlo….
Grazie e buona giornata

aminsall
02-06-2019, 15:09
Ragazzi, tagliando fatto. Hanno cercato di riaccoppiare i sensori alla centralina, ma niente. Mi hanno riferito che davano continuamente errore. Però, quando ho ritirato la moto, un sensore ha funzionato, solo per una decina di minuti……. poi è morto ;(
Secondo me, la fortuna la gioca da padrona. Voi che ne dite?
Adesso ne sto cercando di commerciali, con la speranza che siano validi. Voi li avete acquistati?
Grazie e buone vacanze a tutti

Romoletto
03-06-2019, 12:13
Io li ho presi. Ti ho mandato un messaggio privato.

Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk

aminsall
04-06-2019, 20:58
Ciao, ho controllato nella lista delle moto, purtroppo la mia non c'è, è del 2008.
Comunque ti ringrazio
Buona serata
Roberto

Tommyred
24-02-2020, 23:22
Riprendo questa discussione se a qualcuno può interessare ho sostituito oggi le batterie ai due sensori rdc. Come giustamente diceva 63Roger63 al post 58 la batteria originale del sensore è la cr2050 purtroppo introvabili e quindi sostituibili con le cr2032 che sono meno spesse e quindi meno capaci in termini di amperaggio: 300 mA contro 210 mA delle cr2032.
Inoltre leggevo che le cr2050 hanno delle caratteristiche migliori alle alte temperature ( non so che temperatura potrebbe esserci all’interno del pneumatico ma se dovesse superare i 60 gradi è probabile un malfunzionamento del sensore a causa della batteria non del tutto adeguata). Comunque il lavoro di sostituzione della sola batteria è abbastanza semplice poiché il sigillante è facile da rimuovere con un taglierino piccolo e la minore altezza della cr2032 facilita il reinserimento nella sede e la successiva risigillatura con colla a caldo. Unico punto critico è staccare la linguetta punzonata soprattutto quella inferiore. Nei prossimi giorni le farò rimontare sui cerchi e vi aggiornerò se funzioneranno bene a freddo e a caldo.
Comunque visto la spesa totale di 3 euro per le due batterie vale la pena provarci. Il gommista per lo smontaggio no mi ha chiesto nulla in quando cliente di vecchia data.

raporosso
25-02-2020, 13:59
... la batteria originale del sensore è la cr2050 purtroppo introvabili ...

https://www.amazon.it/DNA-Cr2050-Batteria-Elettronica-confezione/dp/B07KB2XT8B/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=cr2050&qid=1582635415&sr=8-1

raporosso
25-02-2020, 14:33
Devo sostituire anche io le batterie.
Avete usato colla a caldo? non c'è pericolo che si stacchi con le alte temperature? La tenuta è sufficiente?

Chissà che tipo è il sigillante originale ...
Mi sapete consigliare altri tipi di sigillanti al posto della colla a caldo?

63roger63
25-02-2020, 16:02
Riprendo questa discussione se a qualcuno può interessare ho sostituito oggi le batterie ai due sensori rdc. Come giustamente diceva 63Roger63 al post 58 la batteria originale del sensore è la cr2050 ...

E' un mex di un anno fa ed avevo letto in rete che erano le CR2050...errato...scusate.

Le batterie originali sono delle CR2032, costruite in Svizzera e marcate RENATA...volendo si trovano su Amazon.
Nella seguente foto, ad alta risoluzione, se ingrandite vedete le specifiche delle batterie originali:
https://i.ibb.co/rMb4t7k/IMG-20200213-183424-1.jpg

Visto che avevo strappato una linguetta ho dovuto ricostruire il collegamento batteria-circuito e a quel punto ho optato per le CR2050.
La saldatura a stagno non si attacca alla superficie delle batterie e per questo motivo con lo stagno ho riempito la fessura tra linguetta e batteria in modo da avere una superficie di contatto più ampia e stabile.

63roger63
25-02-2020, 16:09
Chissà che tipo è il sigillante originale ...


Dovrebbe essere un sigillante epossidico.


Comunque la colla a caldo si liquefa ad una temperatura tra i 150° e i 180°...non penso che i cerchi possano raggiungere tale temperatura...:lol:

63roger63
25-02-2020, 16:11
Un altra cosa importante è quella di non toccare simultaneamente i due poli della batteria con le dita...si scarica molto velocemente...io ho usato pinzette isolanti per maneggiare e reimmettere le batterie nelle proprie sedi.

63roger63
25-02-2020, 22:01
se dovesse superare i 60 gradi è probabile un malfunzionamento del sensore a causa della batteria

Se quello è un problema già con la colla a caldo lo si tira fuori.

Tommyred
26-02-2020, 21:47
Scusate per non averlo precisato ma il lavoro io l'ho fatto sulla mia GS LC del 2015 con circa 40 mila km e quindi non posso essere sicuro che i sensori siano esattamente gli stessi della versione aria/olio anche se sembrano identici. Confermo per averle smontate che le batterie originali sono delle Maxell CD 2050 HP che oltretutto sembrano diverse da quelle al link di raporosso. Comunque io non avendole trovate ho optato per delle comunissime CR 2032 che hanno esattamente lo stesso diametro ma uno spessore inferiore. Non è vero che lo stagno non attacca sulla superficie della batteria poichè io ho saldato un filo tra la linguetta del sensore e la batteria stessa sia sul positivo che il negativo. Ho risigillato con della colla a caldo nera che ha fatto una presa perfetta. ieri ho fatto rimontare i sensori sui cerchi dal gommista. Tutto ok durante un giro di una ventina di km i sensori segnano correttamente la pressione delle gomme. Quindi per il momento direi che il lavoro è andato a buon fine. Spesa complessiva 30 euro di gommista + 3 euro di batterie.

Tommyred
26-02-2020, 21:53
Scusate Maxell CR 2050 HP. Un altra cosa il sensore quando montato sul cerchio ha il lato dove si trova la batteria rivolto contro la parete del cerchio stesso. A parte che la batteria si incastra perfettamente a contrasto nel foro di quella vecchia quindi anche se malauguratamente la colla dovesse staccarsi non c'è il pericolo che la batteria cada nel cerchio e rotoli all'interno dello stesso

Achille
04-05-2020, 17:15
ho il sensore anteriore che rimane ---- la spia rdc accesa sul display e il triangolo giallo acceso...

Da qualche tempo il simbolo della posteriore rimaneva ---- per poi segnare la pressione dopo qualche minuto di marcia. Oggi per la prima volta si è anche acceso il triangolo giallo per poi spegnersi dopo 5/6 minuti.
La pressione è ok quindi l'anomalia deriva dal sensore.

La gestione della pressione a quanto ho capito è data dalla scatoletta DWA che comanda anche l'antifurto. Considerato che quest'ultimo non l'ho mai utilizzato e posso anche fare a meno della pressione sul display, se stacco fisicamente la scatoletta la centralina fa la brava fregandosene oppure sul display si accendono le lucine come sull'albero di natale ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200504/593afa87aa9485d303805414a10dafb3.jpg

Mr.Lollo14
16-05-2020, 17:59
Ciao a tutti, in passato ho provato a cambiare le pile ai miei sensori rdc ma purtroppo non ha funzionato, ho fatto il lavoro a regola d'arte ma evidentemente i sensori si erano rotti al precedente proprietario.
Ho ordinato due singoli da Aliexpress, mi sta sorgendo il dubbio (ahimè qualche giorno dopo aver fatto l'ordine) che i sensori abbiano un codice identico a coppia, o sono indipendenti? spero indipendenti anche perchè se ne rompo uno, immagino che il nuovo acquistato avrà un codice suo differente dall'altro sulla moto.

Ho chiesto al venditore, quando e se mi risponderà riporterò qui per chi altro avrà lo stesso dubbio, nel frattempo se qualcuno ha esperienza in merito...

StiloJ
16-05-2020, 18:03
I sensori hanno ognuno il proprio codice, altrimenti la centralina non sarebbe in grado di distinguere l’anteriore dal posteriore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolofra
17-12-2020, 19:02
Finalmente dopo 4 anni che ho preso il gs usato sono riuscito a cambiare la pila e a far spegnere la spia del sensore pressione gomme....di spendere 250 euro x cambiarli in bmw nn mi andava e con la pazienza di amico che ha l’officina il lavoro è venuto alla grande .....nn lo sopportavo più

archfranck
25-02-2021, 12:43
salve ragazzi allora ho un bmw gs 1250 exclusive full anno 2020 con cerchi in lega.
sto per prendere un'altra coppia di cerchi completi con dischi freno anteriori sensori pressione per montare delle tassellate e usarle quando mi fa comodo.
solo una questione..ecc.. i cerchi provengono da una 2013 e ho letto e il meccanico mi ha confermato che i sensori non funzioneranno sulla mia 1250.
Cosa posso fare ? ho visto che su aliexpress e anche su altri siti li vendono a poco prezzo.. ok ..ma poi bisogna programmarli alla bmw..
Qlc ha gia fatto quest'esperienza mi può cosigliare cosa e dove comprare e come procedere.. per avere anche questi cerchi perfettamente funzionanti sul 1250 senza errori o problemi vari?
grazieeee

Superteso
25-02-2021, 12:50
Non funzioneranno mai.
La centralina è programmabile e riconosce una coppia di sensori.
Se cambi sensori vanno fatti riconoscere, quindi ogni volta che cambi cerchio stesa storia.

utilizzando Tapatalk

hornet
25-02-2021, 21:40
Entrando con OBDLINK+motoscan mi era parso di vedere che i sensori memorizzati potessero 4 come nelle auto. Forse è possibile avere quindi 2 coppie di cerchi da montare a piacere.

ziopecos
25-02-2021, 22:09
Entrando con OBDLINK+motoscan mi era parso di vedere che i sensori memorizzati potessero 4 come nelle auto. Forse è possibile avere quindi 2 coppie di cerchi da montare a piacere.

Non so sui gs odierni, ma sugli ultimi 1200 ad aria era possibile associare 2 coppie di sensori alla stessa centralina. Poi ho risolto NON comprando la seconda coppia di sensori..:lol:

archfranck
01-03-2021, 08:47
Confermo che quanto detto fa hornet .. potrebbe essere vero.. ho parlato con uno che su subito.it li aggiusta e li monta e mi ha detto che la memorira della centralina ha 4 slot per la memorizzazione delle valvole rdc sulla nuova gs 1250... bisognerebbe saperlo con certezza .. e qua le certezze sono poche...ehhehe ogni meccanico bmw dice la sua incredibile..

Burro76
01-03-2021, 09:42
Mi unisco a questo thread dove ho visto che altri hanno avuto problemi simili. Nella mia moto viene rilevata correttamente la pressione al posteriore mentre all' anteriore mi da quasi sempre ---. Qualche volta ho visto che all'anteriore mi segna la pressione corretta per qualche km poi torna a sparire.
Sul manuale dice che potrebbe essere questione di disturbi (solo davanti????). Se ci fosse la batteria scarica dovrebbe accendersi qualche altra indicazione sul cruscotto, cosa che non accade.
Cosa potrebbe essere? La moto è un 2009 con pochi km.

71Gianni
01-03-2021, 18:17
Si è scaricata la batteria del sensore della ruota anteriore

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

archfranck
07-03-2021, 12:07
Allora aggiungo la mia esperienza fatta con una coppia di cerchi con gomme e dischi gia montati su un gs 1200 del 2014..( io ho un gs 1250 del 2020).
Per avere le doppie gomme pronte da usare sostituendo la ruorta direttamente.
Allora ho montato inizialmenyte la ruota posteriore che è piu facile e veloce..inizialmente a moto ferma mi dava errore.. poi dopo 200 metri ha funzionato.. tutto ok.. po adistanza di 3-4 gg ho cambiato anche quella anteriore stesso discorsoanzi qua non mi ha dato nessun errore..in pratica ho messo due cerchi completi di gomme usate ..dischi e sensori di pressione inclusi.. e non ho avuto nessun problema di riconoscimento secondo me il trucco è metterli uno alla volta... poi se a volte non riconosce credo sia problema di batteria che sta per esaurirsi...questo è quello che è successo a me.. salutiiii

piemmefly
04-06-2021, 16:51
Qualcuno ha provato a cambiare le batterie originali usando delle CR2450 ? Queste sembrano essere da 550mAh, quindi, forse, durare di più.
Grazie.

Beppe14
02-08-2021, 17:39
Mi unisco a questo thread dove ho visto che altri hanno avuto problemi simili. Nella mia moto viene rilevata correttamente la pressione al posteriore mentre all' anteriore mi da quasi sempre ---. Qualche volta ho visto che all'anteriore mi segna la pressione corretta per qualche km poi torna a sparire.
Sul manuale dice che potrebbe essere questione di disturbi (solo davanti????). Se ci fosse la batteria scarica dovrebbe accendersi qualche altra indicazione sul cruscotto, cosa che non accade.
Cosa potrebbe essere? La moto è un 2009 con pochi km.

Anche io stesso problema, tu hai risolto?

Burro76
02-08-2021, 21:47
Si, ho cambiato i sensori e non ho più problemi, quasi sicuramente pile scariche.

Beppe14
03-08-2021, 16:07
Ma hai preso gli orginali o di concorrenza?

Burro76
03-08-2021, 17:23
io ho i cerchi in lega, questi:
https://it.aliexpress.com/item/4000187236736.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4dy PmSNw
poi li ho associati alla centralina con motoscan

Beppe14
05-08-2021, 12:45
ok....stavo "guardando" anche io Motoscan ma mi risulta non esserci una versione per iPhone il che mi si aggiunge anche il costo di un telefono android. Non che costi chissà cosa ma sarebbe utilizzato solo per quello...

antropix
27-02-2022, 11:43
Qualcuno ha provato a smontare i sensori senza rimuovere la ruota?

Vorrei provare a comprimere il pneumatico sui lati con uno stringente che si usa in falegnameria. Se riesco a stallonarlo, smonto il sensore e sostituisco la batteria con calma.

Consigli e critiche benvenuti

Grazie

Bigo Walter
28-02-2022, 09:07
Fossi in te non rischierei di danneggiare gomma, cerchio o valvola...
Con 10 euro vai dal gommista.
Un consigllio per chi cambia le batterie, cercate quelle con gia' saldati ( sono "puntati") gli attacchi per basetta, questi si prestano meglio ad essere stagnati dopo averne tagliato le eccedenze lasciando un quadratino sul + ed uno sul -.
Con un cutter si toglie il rivestimento delle pile, uno scalpellino per fare leva e staccare delicatamente la pila sotto e sopra, pasta salda e stagnatore da 25/30 w, prestare attenzione al negativo (sotto) che determina l'inserimento successivo sull'alloggiamento.
Colla a caldo e via.
Per quanto riguarda le batterie, metterei la misura originale, a me sono durate 60000 km.
https://www.amazon.it/BATTERIA-ORIZZONTALE-SALDARE-CIRCUITO-STAMPATO/dp/B00H9MKXQ8/ref=pd_sbs_2/262-4455757-0344214?pd_rd_w=92RmW&pf_rd_p=9e2595da-a056-4a53-aec4-cd237f94998d&pf_rd_r=7B6WGRN5S3Q41AYFE4V6&pd_rd_r=b0f8ea7c-82e6-40e1-85a4-a221dddb2bef&pd_rd_wg=hTA6I&pd_rd_i=B00H9MKXQ8&psc=1

lamantino
28-02-2022, 12:10
Consiglio di prestare particolare attenzione alla scadenza della pila. È IMPORTANTE che le pile siano fresche, in modo da evitare di ripetere il lavoro dopo poco... spesso quelle in offerta sono vecchie, quindi attenzione...!

Superteso
28-02-2022, 12:12
Le mie sono nucleari.


Funzionano dal 2010 e si sono sciroppate 98Kkm



Ah, domenica ancora andavano.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

antropix
28-02-2022, 15:22
Ho provato a stallonare con il morsetto, ma nulla da fare. Il pneumatico stallona e non si rovina nulla, ma viaggia troppo aderente al cerchio e picchia contro il sensore. Inutile rischiare.

Ho procurato una inserto a brugola del 12 (nella serie R ed RS con la forcella "classica" la testa dell'asse è ad esagono incassato). Smonto le ruote e le porto dal gommista.

Non dover tenere la moto ferma in officina ad occupare un banco mentre traccheggio con le pile, mi rende più tranquillo e rispettoso del lavoro del gommista.

Ho sostituito le pile varie volte. Non le saldo e non utilizzo colla a caldo per sigillarle. Mi limito a piegare lievemente la lamella inferiore per garantire il contatto e metto del neoprene sopra la pila in modo che frapponendosi tra questa ed il cerchio, resti in sede con una modesta pressione.

Così facendo per le successive sostituzioni, basta portarsi dietro la pila e l'operazione si fa dal gommista velocemente. Non ho mai ravvisato problemi.

Lampeggi

Bigo Walter
06-03-2022, 01:12
Scusa, ma non riesco ad interpretare.
A stallonare col morsetto da falegname non funziona, le metti a secco con la spugnetta e lo hai fatto varie volte direttamentre dal gommista pero' hai smontato le ruote e gliele hai portate...
Non capisco se hai una moto con 200.000 km o se di mestiere cambi le pile.
Non ti arrabbiare solo per capire, ciao.

antropix
19-04-2022, 10:56
Portate le ruote dal gommista, mentre sostituiva i pneumatici ho fatto l'operazione installando le 2032. Come sempre senza sigillare ma con il neoprene tra il sensore ed il cerchio, così comprime il sensore e quindi le lamelle sulla batteria contro il cerchio.

Mi sono accorto che adesso montano di serie le 2050hr che sono più performanti delle 2032 (0,5ah, contro 0,32ah) poco male, le cambierò più spesso.

Per Walter che giustamente è incuriosito dalle precedenti operazioni: Adesso sono diventato d'epoca ed ho un tantino rallentato il ritmo, ma nel passato di gomme ne ho consumate tante...

Dal 2005 ho sempre preso modelli con rdc, per questa ragione sensori ne ho aperti alcuni.

Buona strada

GIGID
19-04-2022, 14:22
Hai per caso una foto del lavoro fatto con il neoprene ?
Mi sembra più veloce che il,classico con la colla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hornet
21-04-2022, 17:36
Portate le ruote dal gommista, mentre sostituiva i pneumatici ho fatto l'operazione installando le 2032. Come sempre senza sigillare ma con il neoprene tra il sensore ed il cerchio, così comprime il sensore e quindi le lamelle sulla batteria contro il cerchio.

Mi sono accorto che adesso montano di serie le 2050hr che sono più performanti delle 2032 (0,5ah, contro 0,32ah) poco male, le cambierò più spesso.

Per Walter che giustamente è incuriosito dalle precedenti operazioni: Adesso sono diventato d'epoca ed ho un tantino rallentato il ritmo, ma nel passato di gomme ne ho consumate tante...

Dal 2005 ho sempre preso modelli con rdc, per questa ragione sensori ne ho aperti alcuni.

Buona strada
2032 significa una batteria diametro 20mm e spessa 3.2mm
La 2050 sarebbe quindi sempre 20mm di diametro ma spessore 5mm.

Ovviamente la 2032 durerà di meno.

Optimus
07-10-2024, 15:18
Ciao a tutti e scusate se riuppo un post anzianotto.....sul mio GS Adv monoalbero preso a Marzo scorso ho sicuramente entrambe le batterie dei rdc da sostituire , infatti la moto dopo un po che è in funzione e ci viaggio accende il classico spia triangolo arancione e su display appare simbolo gomma con ! in mezzo perchè non può rilevare i valori

premetto non mi interessa per nulla ripristinarli , non è una cosa a cui dò peso sinceramente, il mio dubbio a cui cerco risposta è solo questo :

se prossimo cambio gomme faccio togliere i sensori interi (non solo le batterie) dai cerchi la moto non rileverà più nulla e per cui non mi segnalerà più errore a display ?

scusate ma come ho scritto settimana scorsa in presentazione sono molto molto acerbo in fatto di Bmw non la conosco ancora abbastanza, grazie a tutti dei consigli in merito

francogs
07-10-2024, 21:39
la centralina è predisposta per rilevare i sensori

se li togli o hai la batteria scarica si accende RDC sul Display

andrebbero disattivati nel S.O. della centralina

Achille
08-10-2024, 05:48
Devi fare disattivare il tutto con lo strumento che si usa anche per spegnere la spia service. Fatto fare sulla mia già un paio di anni fa per non vedere più accendersi la spia triangolo

Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk

lamantino
08-10-2024, 07:07
L' RDC si può disattivare con Motoscan.
Se passi a Pescara te lo faccio io al volo.

Optimus
08-10-2024, 10:13
Grazie mille davvero a tutti gentilissimi

Me li faccio disattivare alla prima occasione allora
😙

PS lamantino potessi verrei subito adoro l Abruzzo :)