Entra

Visualizza la versione completa : Dash-cam sul GS


Pinost
14-04-2018, 14:59
Ciao a tutti. Ho comprato ed installato una dash cam sul mio GS.
L’ho presa per finalità “assicurative”. Esperienze altrui mi hanno insegnato che in caso di incidenti senza testimoni un video può dare “peso” alla mia parola (contro quella della controparte) e togliere la tentazione alle Assicurazioni di assegnare un bel “concorso di colpa” che le esenta da qualunque rimborso economico :mumum:

Quindi spero di non doverne mai aver bisogno…………:):)
Dopo aver letto quanto trovato sul forum, analogamente a quanto già fatto per l’auto, mi sono orientato su questo prodotto:
https://www.amazon.it/gp/product/B078SSL7T9/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
dal costo di 38 euro.
Dotata di telecamera anteriore e anche posteriore. Registra in continuo producendo files video della durata di qualche minuto. Al riempimento della scheda SD riscrive sui files più vecchi. Dotata inoltre di mini-schermo con il quale si impostano le scelte e si controlla l’orientamento delle telecamere (oltre che a rivedere i filmati).
Occorre aggiungere poi:
1) Scheda SD di memoria, diciamo 1 euro/Gb circa.
2) Relè (per essere sicuri che a quadro disinserito la dash cam non rimanga accesa) dal costo di un paio d’euro.
3) Un paio di metri di piattina doppia.
Io poi ho preso anche:
- un interruttore che ho messo in serie con il relè in modo da poter spegnere/accendere la dash cam (a quadro inserito).
- un connettore stagno con cui ho collegato i fili dell’interruttore alla piattina che arriva nel sottosella.
- Il cavo di alimentazione è già dotato di fusibile: io l’ho sostituito con un fusibile impermeabile.
E’ un prodotto cinese (what else? :mad:). Quindi incrociamo le dita. Sicuramente esistono soluzioni migliori ma non credo a questo prezzo. La qualità del video (anteriore e posteriore) non è male: su richiesta posso linkare qualche video di prova nonché il foglietto delle istruzioni e caratteristiche.
Segue.....

Pinost
14-04-2018, 15:10
Montaggio: i puristi non me ne vogliano........

interruttore montato sul manubrio a sx. L’interruttore, che ho cercato specificatamente impermeabile) non è bellissimo ma si nasconde bene vicino al blocchetto comandi. I due cavi uscenti dall’interruttore (corti…..) li ho collegati con connettore stagno a i due fili di una piattina nera che, con molla da elettricista, ho infilato sul fianco sinistro della moto seguendo gli altri cavi che dal manubrio scendono alla zona batteria. (Ne ho approfittato per infilare una seconda piattina che mi servirà per i faretti supplementari).
https://s18.postimg.cc/ra9tst495/Interruttore_e_passaggio_molla.jpg
Nell foto si vede l'interruttore nero e la molla da elettricista bianca

Pinost
14-04-2018, 15:16
Nelle foto successive si vede il maschio del connettore stagno e l'uscita della molla da elettricista dal fianco moto.
https://s18.postimg.cc/7fns74zgp/Maschio_del_connettore_stagno.jpg
https://s18.postimg.cc/8jchwiwjd/uscita_molla.jpg
segue.....

Pinost
14-04-2018, 15:20
Ai due poli della batteria ho attaccato due fili (uno blu e uno grigio nella foto) con occhielli per portare l’alimentazione nella zona della vaschetta sotto sella (dove posizionerò il tutto).
https://s18.postimg.cc/jvp3efuzd/Cavi_aggiuntivi_dai_poli_batteria.jpg
Segue.....

Pinost
14-04-2018, 15:28
Nella foto successiva si vede la dash cam con i terminali con i fastom per l'attacco al relè
https://s18.postimg.cc/ngkyxf761/Dash_cam_con_fastom_per_attacco_al_rel.jpg
il collegamento del fusibile e quello al relè
https://s18.postimg.cc/qnfih9wtl/Collegamento_con_fusibile.jpg
https://s18.postimg.cc/3lyxbla1l/Attacco_al_rel.jpg

Al filo (-) ho attaccato il negativo della dash cam ed il negativo del circuito secondario del relè.
Al filo (+) ho collegato un filo proveniente dall’interruttore. L’altro filo dell’interruttore l’ho collegato, in serie, con il fusibile e poi con il positivo primario del relè. All’altro positivo collego il positivo della dash cam.

Segue....

Pinost
14-04-2018, 15:32
Telecamera anteriore e posteriore:

https://s18.postimg.cc/63aoizbzd/Telecamera_anteriore.jpg
https://s18.postimg.cc/fp48ytsq1/Telecamera_posteriore_2.jpg


Fine (della telenovela)

enzoc66
14-04-2018, 16:31
[QUOTE=Pinost;9777716]Ai due poli della batteria ho attaccato due fili (uno blu e uno grigio nella foto)

io avrei preso corrente dopo centralina (esempio presa navigatore) così da escludere qualsiasi alimentazione dopo lo spegnimento.
Per il resto credo sia una cosa utile e che il prezzo sia più che accettabile.
Ottimo lavoro :D:D e speriamo che non possa mai servirti ;););)

elikantropo
14-04-2018, 16:32
Bravissimo!

Romanetto
14-04-2018, 18:21
Grazie per la segnalazione e per la condivisione del tuo montaggio.

Volevo chiederti un paio di cose visto che nella descrizione non c'e' molto.

Effettivamente inizia la registrazione automaticamente? e come lo fa'?. Se e' come immagino, accendendo il quadro riceve corrente, si accende e inizia da sola a registrare fino a che non si spegne il quadro e si stacca l'alimentazione, e' cosi' ?

Poi, essendo la memoria massima accettata di 32G, con le cam settate al massimo della risoluzione, quanto tempo registra? Fa' due file separati davanti e dietro o un solo con schermo a meta'? Parlo proprio dei file AVI all'interno della scheda di memoria, non della visione sul dispositivo.


Alimentazione a quanti Volts ? e per ultimo se il dispositivo scalda.

Grazie, mi interessa questo dispositivo avevo gia' in mente di prenderne uno :)

Pinost
14-04-2018, 18:33
Io avrei preso corrente dopo centralina (esempio presa navigatore) così da escludere qualsiasi alimentazione dopo lo spegnimento.
Per il resto credo sia una cosa utile e che il prezzo sia più che accettabile.
Ottimo lavoro :D:D e speriamo che non possa mai servirti ;););)

Si dibatte molto su questo forum consigliando di prelevare direttamente dalla batteria per "ingannare" il can-bus e vincolando tutto "sotto-chiave" con apposito relè. Non sapendo:
- quanto assorbe la dash cam
- quanto è suscettibile il cab-bus in termini di assorbimento sulla presa che citi tu (a proposito..... c'è anche sul mio GS 2006?)
ho preferito operare come descritto.
Ciao

Pinost
14-04-2018, 18:44
Grazie per la segnalazione e per la condivisione del tuo montaggio.

Volevo chiederti un paio di cose visto che nella descrizione non c'e' molto.


Dunque: quando accendi il quadro la dash cam riceve corrente, si accende (essendo sotto sella non si vede il monitor che prende vita ma se c'è abbastanza silenzio si sente il jingle di accensione) e comincia a registrare automaticamente. Quando togli alimentazione: la dash cam è dotata di piccola batteria interna per cui rimane accesa giusto il tempo di chiudere le registrazioni in corso e poi spegnersi (con jingle di chiusura).
Nella scheda SD trovi due directory in cui vengono memorizzati i file registrati: una per quelli anteriori e una per quelli posteriori.
Spazio occupato
Nelle prove che ho effettuato io
Anteriore: risoluzione 1280x720 3 minuti 400 Mb
Posteriore: 640x480 3minuti e 30sec, 130 Mb

Alimentazione 12V
Non mi sembra che scaldi
Ciao

Romanetto
14-04-2018, 19:56
Si c'e' anche sulla tua che e' come la mia, quello spinotto dedicato :)

Io da li' ho prelevato la corrente per alimentare il cellulare utilizzato come nav, e pensavo di aggiungerci la dash cam. Non so' il max assorbimento ma dovrebbe bastare, anzi se qualcuno lo sa' che si faccia avanti :)

Non ho mica capito questo che mi dici,Nelle prove che ho effettuato io
Anteriore: risoluzione 1280x720 3 minuti 400 Mb
Posteriore: 640x480 3minuti e 30sec, 130 Mb
ovvero in senso letterario e informatico si lo capisco, ma sono i files che crea? Quindi ipotizzabile circa 3h di registrazione prima che sovrascriva.

grazie :)

Pinost
14-04-2018, 20:40
........, ma sono i files che crea?


Si, ho letto le caratteristiche di due files registrati dalla dash cam.

Romanetto
14-04-2018, 23:57
grazie, mi sa' proprio che ti seguiro :)