PDA

Visualizza la versione completa : Motociclismo e doping, cosa dice la Clinica Mobile


Bladerunner72
13-04-2018, 13:21
Interessanti chiarimenti da Michele zasa, direttore della Clinica Mobie, dopo le dichiarazioni di Crutchlow in conferenza stampa

https://www.moto.it/MotoGP/motogp-e-doping-c-e-come-e-perche.html

chimico01
13-04-2018, 13:34
Proprio ieri volevo chiedere che ne pensassi/sapessi del doping nel motociclismo... che casualità. Non avevo letto le dichiarazioni di Cal, e mi chiedevo se avesse senso il doping in uno sport dove l'impegno fisico è "secondario" (non che non sia difficile e stancante, ma che con una buona preparazione fisica si può reggere).

Bladerunner72
13-04-2018, 14:05
da ignorante, pensavo anche io che al limite potessero fare uso di prodotti per dimagrire o per migliorare la resistenza. Sostanze eccitanti credo abbiano effetti collaterali controproducenti, ed infatti è quello che dice Zasa. Che io ricordi, i casi eclatanti sono stati pochi. la controversa squalifica di Haga per l'efedrina, che gli costò il mondiale, le mattane di Anthony Gobert con gli stupefacenti , ed Anthony West che scontò una squalifica di sei mesi ma non ricordo per quale sostanza.

Tribolo
13-04-2018, 14:26
Credo che ogni sport abbia il suo doping. Dove non lo trovano è perché cercano poco e male oppure per nulla.
A parte gli ipotetici approcci farmacologici tesi ad acuire la concentrazione o le prestazioni fornite dal cervello nel breve periodo delle prove e gara, basta dire che la materia grigia va alimentata: sangue e ossigeno (e glucosio ovviamente) ed avere un sistema cardiocircolatorio e muscolare che consumino meno è un bene.
Per fare un esempio basta pensare a quando un calciatore, dopo aver corso mezzo campo da gioco, arriva poco lucido in area di porta e tira a capocchia per debito di ossigeno e non per scarsità tecnica, ecco, prodotti che lavorino (come avviene per il ciclismo) sul sistema cardiovascolare e sul recupero rapidissimo credo aiutino.
Per non dire degli onnipresenti steroidi, che soprattutto nella fase di lavoro in palestra possono accorciare i tempi per la costruzione di un certo tipo di struttura.

SKA
13-04-2018, 15:06
Biaggi, all'epoca, si lamentava perché Rossi nei weekend di gara aveva sempre il raffreddore...

chimico01
13-04-2018, 15:28
credo che in quel caso il raffreddore era dovuto a altro non doping, almeno per quanto mi dicevano.

Bladerunner72
13-04-2018, 15:44
So che per esempio Petrucci che ha molta facilità a mettere massa muscolare e peso ha dovuto fare un lavoro durissimo, si è affidato da un paio d'anni alla struttura Formula Medicine del dott Ceccarelli che segue vari piloti automobilistici ed aveva seguito anche Kubica nel suo recupero dopo l'incidente. Un centro all'avanguardia dove ovviamente si usano metodologie lecite ma si cerca di migliorare al massimo il fattore umano. .Avevo visto un documentario che mostrava tutto il lavoro che fanno, oltre a quello muscolare e di resistenza c'è tutto un training specifico per il cervello. Era affascinante perchè spiegava come il pilota già di base abbia una capacità di essere a 'compartimenti stagni', e destinare in ogni momento le risorse del cervello ad una particolare funzione. E si mira ad ottimizzare e migliorare anche questi aspetti, per esempio fornendo al pilota stimoli multipli, sonori e luminosi, ad ognuno dei quali deve opporre una reazione diversa. E certe dimostrazioni erano assolutamente sbalorditive, si arriva alla reazione istintiva, quasi azzerando il tempo di reazione. E' un lavoro del tutto lecito ma i margini di miglioramento sono sensibili anche in atleti già molto allenati.
Sempre Petrucci quest'inverno diceva di essersi sottoposto ad un allenamento ed una dieta durissimi per scendere ulteriormente di peso, tanto che nei primi test di Sepang arrivava a fine giornata esausto.

rednose
13-04-2018, 20:03
Madò ma mi sembra disumano! Ma fanno tutta sta differenza 5 o 10kg di differenza? Petrux lo vedo troppo tirato...

Sent from my MI MAX using Tapatalk

Bladerunner72
13-04-2018, 20:37
Con queste gomme si... i suoi roblemi di degrado della gomma posteriore sono legati in parte alla sua guida, che ha corretto, ed in parte al suo peso. Ricordate quando Michelin diceva che la gomma di Redding era esplosa perchè era lui a pesare troppo ?
Pedrosa ha il problema opposto, pesa troppo poco e con lui certe mescole non lavorano correttamente