Visualizza la versione completa : Honda wave 125i / super cub..che lo show abbia inizio
Svarione
11-04-2018, 04:22
Avendo l'occasione mi sono tolto lo sfizio di un wave 125i.
Moto non importata in italia, che fa parte delle novità per il 2018 che honda pubblicizza nella versione super cub come concept quasi che lei stessa sia titubante a introdurla nel mercato.
Senza eccessive pretese vi dico le mie impressioni dopo circa 4000 km.
Buon divertimento
Svarione
11-04-2018, 04:37
Circolare in asia con un mezzo a due ruote significa ritarare il concetto stesso di andare in moto europeo, diverse strade, diversi stili di guida,diverse velocità e quindi cilindrate.
Entrare in un conce honda, leader del mercato, significa esaminare una fila lunga 50 mt di motorini 110 o 125cc poi un paio di 150 e uno o due 300. Stop
Per strada avviene lo stesso, le big bike come le chiamano qui, sono rare e di difficile utilizzo visto la condizione delle strade e la pericolosità della circolazione.
Quindi avendo davanti questa scelta mi sono deciso per un wave 125i, ruote in lega, freno ant. a disco,post. a tamburo,cambio a bilancere.
Svarione
11-04-2018, 04:58
Qualità costruttiva percepita
Le plastiche sono accoppiate con precisione, la verniciatura è eccellente,gli specchietti da moto di ben altra categoria,manca l'orologio ma vi è un comodo indicatore di marcia inserita.
La pongo al livello di un 125 stradale honda
Frenata
Avendo in mente che comunque è un mezzo da 110 km orari, direi che la scelta di un freno a disco posteriore e di un abs per noi europei sarebbe stata perfetta, qui si sono contenuti i costi
Gomme
Nulla da dire come tenuta e trazione un po' sensibili alle irregolarità longitudinali del manto stradale,...se ci fossero delle rotaie di un tram per capirci ....
Assetto
Gli ammo sono un buon compromesso fra confort e tenuta,non è rigida ma nemmeno dondola.
Sella
Spaziosa ma dopo un oretta abbondante di guida si sente, manca di imbottitura,è la solita sella scooteristica
Svarione
11-04-2018, 05:06
Il cambio merita un approfondimento.
4 marce sono rapportate bene, il motore riesce a prendere i suoi giri agevolmente,solo che ha impuntamenti fra la prima e la seconda.
Il bilancere funziona per poter guidare sempre di suola delle scarpe, e da fermo si passa dalla quarta in folle direttamente....se si è in terza no, occorre scalarle.
Frizione automatica
Catena ricoperta da un carterino che la ripara dalla terra, brutto ma comodo in campagna
Svarione
11-04-2018, 05:15
Motore
Elettrico, va a vapore di benzina,pronto all'accensione,silenzioso
Con un litro si fanno veramente 60 km
È il punto forte della serie cub wave
Esiste anche una versione 110cc ma il 125 mi sembra talmente perfetto soprattutto se capita di essere in due.
Guida
Sacrificata per i piedi sia dal lato della pedivella di accensione che, in caso di passeggero, dal lato cambio a bilancere...è un continuo urtare
Svarione
11-04-2018, 05:25
Che dire, il suo ambito di utilizzo secondo me è la campagna,le strade non asfaltate,o i giretti magari in due a passeggio,ottima per andare a scuola, e per le statali,in città preferisco lo scooter con il cambio automatico, meno farraginoso.
Il vano sottosella contiene solo un casco,non vi sono ganci per la spesa,non si possono caricare le 6 bottiglie di acqua, non è previsto il bauletto solo un cestino...mah
Per me è una buona base per elaborarla, la avessi avuta 40 anni fa....ma questa è un'altra storia
Praticamente uno scarabeo 50 con motore 125cc a 4 marce.
Dalle foto penso abbia le dimensioni di un SH125, ma le gomme e freni sono da 50ino.
Mezzo intelligente ma poco pratico per il nostro mercato o stile di vita.
Di sicuro costa la metà di uno scooter 125...
Svarione
11-04-2018, 12:06
Il super cub o il wave tanto costano uguale vengono all'incirca 1450 € , mentre le versioni con il motore 110 credo a carburatore, ruote a raggi, freni tamburo, avviamento solo pedale un millino.
Per chi ha guidato i motorini di più di quarant'anni fa va benissimo il 110, anzi è tanta roba.
Per i più giovani si tratta di uno sfizio vintage, ma a differenza dello scarabeo quel cambio a bilancere lo rende improponibile per le ragazzine.
Se honda deciderà di commercializzarlo può solo sperare che faccia tendenza, ma sarei curioso di vedere il prezzo europeo
Svarione
11-04-2018, 12:11
Per inciso il tagliando è ogni 4000 km, qui costa meno di quattro euro, e comprende il cambio olio, tensione catena,stretta degli specchietti,controllo luci e pressione gomme.
Fatto da conce ufficiale innanzi a me.
Usano olio honda 5w30 stranissimo.
Penso per contenere gli attriti e i consumi ma con sto caldo? Boh
Il super cub o il wave tanto costano uguale vengono all'incirca 1450 €
ziokane, ci sono bici elettriche che costano di più.
Secondo me mezzo perfetto per chi abita in paesini e vuole spostarsi senza troppa fretta.
Bello.
Svarione
11-04-2018, 12:48
Quando lo usi è talmente silenzioso che i cani ti scambiano per una moschino, ma il bello è tenerlo in terza,praticamente è una marcia jolly,ci vai a passo d'uomo e riprende grazie la frizione automatica con agilità.
Passeggi per la campagna nel completo silenzio e te lo godi,purtroppo il giochino dura fino ai 60 km orari, dopo il vento copre tutto,complice anche l'assenza di un cupolino
Ho usato una roba simile in Vietnam. Lo ricordo con divertimento per i due giorni che lo ho avuto, ero sempre moto zen. Sul lungo periodo ho paura che mi annoierebbe un poco... Magari come seconda opzione per i momenti zen.
Svarione
11-04-2018, 13:47
Si è proprio tutta strana, a parte la prima marcia che si trova al suo posto le altre sono tutte in basso,poi scali con il bilancere,se a questo aggiungi la guida che in certi paesi asiatici è a sinistra, non in vietnam,non ti dico che zen:mad:
So strani sti asiatici
Svarione
11-04-2018, 13:52
Quando prendono un mezzo nuovo lo portano al tempio, dove il monaco te lo impiastriccia ben bene di terra colorata,poi non contento ti legano una corda sul manubrio che se scende si incastra lo sterzo...ah ti spruzzano pure tutto di un acqua piovana non meglio identificata e quella è la benedizione:!:
Svarione
11-04-2018, 13:55
Quindi per non farsi mancare nulla vanno in un altro tempio con i numeri della targa, lì la preghiera finisce poi al banco del lotto, e se la moto è fortunata come la mia si ripaga...ah ma so proprio superstiziosi
Svarione
11-04-2018, 14:17
Il cub finisce in mano agli universitari snob, ma è il 110 il loro preferito.
Quello lo prendono per elaborarlo,o per mezzo da lavoro o come sostituto dell'auto.
Per forza che honda ne ha fatti milioni.
Quando li elaborano sono sgargianti,le ruote di tutti i colori e poi gli montano dei pneumatici sottili,sembrano quelli di una bici da corsa,quindi gli cambiano l'assetto con degli yss o delle copie di ohlins,poi su queste tavole da stiro rigide e piatte cambiano la sella con una piatta,tolgono i carterini sulla catena,riverniciano persino il forcellone sempre con il viola,rosso, blu, tinte forti,hanno persino le catene colorate.
Lo scarico viene sostituito con uno aperto e chissà quale cilindro mettono,non vi dico come sfrecciano, se si ingarellano si abbassano sotto il manubrio e a palla...ah che momenti
luisinho
11-04-2018, 14:22
Bellissimo post Svarione, mi hai aperto un mondo ignoto :-)
Svarione
11-04-2018, 14:27
Come mezzo di lavoro diventa un sidecar, ve ne sono moltissimi adibiti al trasporto di ogni,come sostituto dell'auto il numero massimo di persone che ho visto è 5, ma normale è tre,quattro li fa solo sorridere.
Il bello è che avendo una mano libera trovano anche il tempo di usare nel mentre il telefonino:!:
Naturalmente per casco si usano anche delle scodelline in cartone pressato, vale tutto, si perché quando compri la moto è uso per sconto offrirti un tostapane,o un barbecue, o.....i due caschetti famigerati da quattro euro tutti colorati.
Alla faccia della sicurezza
Svarione
11-04-2018, 15:00
Sono contento luisinho che te la spassi, ma il merito va alla honda che ha creato sto accrocchio, pensa che quando vai in un supermercato devi segnarti dove lo parcheggi....si perché dire che ce ne sono tre o quattrocento parcheggiati fa senzazione comparati ai numeri nostri, ma quando dopo due orette riesci non sono più gli stessi di prima,sono tutti diversi:rolleyes:
Ti spiazza non avere più punti di riferimento, e a voglia a camminare sono una distesa a perdita d'occhio, in ogni direzione.
fa pensare.
Ci ho girato in lungo e in largo (e più volte) la Thailandia e il Laos con una motorella di quelle. A parte i lividi al culo per la sella-asse-da-stiro ho vissuto anch'io il vero motociclismo zen. Al ritorno in Italia trovavo la mia moto inutilmente grossa, veloce e rumorosa :)
Svarione
16-04-2018, 16:06
Se lo mettono in vendita in italia a un prezzo coerente do dentro l'agility :lol:
Svarione dove sei?
Nella Bergamasca?
R
rsonsini
16-04-2018, 16:55
Io ho avuto la copia cinese, il concetto è ottimo e la qualità honda inarrivabile. Un super cub 2018 lo prenderei a occhi chiusi.
Svarione
16-04-2018, 16:56
Un po' più in là ma ci passo volentieri per mangiare cinese, o per un gelato...perché questa curiosità?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |