Visualizza la versione completa : L'Eroica: FACCIAMO CHIAREZZA?
Wikipedia definisce L'Eroica “una manifestazione cicloturistica, nata da un'idea di Giancarlo Brocci, che si svolge dal 1997 in provincia di Siena. Ha la particolarità di rievocare il ciclismo di un tempo, con percorsi che si svolgono in buona parte su strade bianche con biciclette e abbigliamento d'epoca. Si tiene sempre la prima domenica di ottobre. La manifestazione è aperta a tutti, ma vengono insigniti con il diploma di Eroici quei ciclisti che partecipano con una bici d'epoca, i cui criteri sono fissati da alcune peculiarità delle bici da corsa usate fino agli anni ottanta”.
https://imagizer.imageshack.com/img922/7910/pxq2Mv.jpg
Il sito ufficiale di riferimento è https://eroica.it/
Non esiste tuttavia un unico percorso, e precisamente:
A) L’Eroica di Gaiole prevede i seguenti percorsi:
1) Passeggiata: 46 km
2) Percorso Corto: 75 km
3) Percorso Chianti Classico: 115 km
4) Percorso Medio: 135 km
5) Percorso Lungo: 209 km
6) Percorso permanente (roadbook e cartina a pagamento)
B) L’Eroica di Montalcino prevede i seguenti percorsi:
1) Passeggiata Eroica 27 km
2) Percorso del Brunello 46 km
3) Percorso Corto 70 km
4) percorso medio 96 km
5) percorso lungo 171 km
C) La Nova Eroica prevede i seguenti percorsi:
1) Passeggiata Eroica 27 km
2) Corsa in linea 36 km
3) Percorso cicloturistico 48 km
4) Percorso medio 89 km
5) Percorso Lungo 145 km
In realtà questi percorsi in gran parte coincidono tra loro, ma non sono però tutti uguali. Essi inoltre sono i percorsi delle varie manifestazioni ciclistiche, che si volgono in date differenti. Trovate tutti i tracciati in formato GPX sui seguenti siti: www.eroicagaiole.it (http://www.eroicagaiole.it/) – www.eroicamontalcino.it (http://www.eroicamontalcino.it/) - www.novaeroica.it (http://www.novaeroica.it/). Soltanto per il “percorso permanente” de L’Eroica di Gaiole non sono disponibili le tracce ufficiali sul sito ufficiale che la menzione (L’Eroica di Gaiole), ma si può acquistare il roadbook e la cartina direttamente sul sito www.bike-tour-tuscany.it (http://www.bike-tour-tuscany.it/).
https://imagizer.imageshack.com/img924/1710/hLAzkS.jpg
In mezzo a questo marasma di percorsi ed edizioni, ho cercato di estrapolare un percorso motociclistico che comprendesse il più ampio giro possibile, attingendo dai tratti dei vari percorsi ciclistici, soprattutto quelli più lunghi. Tutto ciò – tengo a precisarlo - a prescindere dalla segnaletica rinvenibile in loco.
Già l’amico Zeno Dal Sacco (GS3NO), un paio d’anni fa aveva fatto un analogo studio ed aveva confezionato una versione da lui chiamata “modificata” de L’Eroica che comprendeva alcune varianti, in parte da lui definite come difficilmente percorribili su bicilindrici. Ho studiato attentamente il suo percorso e l’ho trovato molto ben fatto e preciso, anche se non completo. In ogni caso una buona base di partenza, senza la quale avrei combinato ben poco. Grazie Zeno!
https://imagizer.imageshack.com/img923/2278/soDdBe.jpg
Ciò premesso, mi sono messo al lavoro e ho combinato i vari percorsi GPX scaricati dai siti ufficiali, verificandoli con Google Earth e mappandoli su Open Street Map che risulta molto più precisa della cartografia Garmin, come è noto.
E questo è il risultato.
https://imagizer.imageshack.com/img924/5835/9P146V.jpg
Durante la ricognizione (eseguita il 7-9 aprile scorso), già che c’ero ho marcato sul GPS anche l’inizio e la fine di ogni tratto sterrato.
Ne è uscito un percorso di 392 km che definirei completo e, forse con un briciolo di presunzione, definitivo: in buona sostanza è (o dovrebbe essere) L’Eroica più completa che si possa fare in moto. Inoltre è un percorso ad anello puro, nel senso che non passa mai due volte dagli stessi punti. Io l’ho percorso in senso antiorario, ma nulla vieta di farlo ovviamente in senso inverso.
Naturalmente infinite sono le possibilità modificative e ognuno è ovviamente libero di fare il percorso che vuole, più corto, più lungo, diverso… questo è solo un tentativo (spero riuscito) di cucire assieme i vari percorsi ciclistici richiamati in premessa.
Certamente gli amici motocilisti toscani, o meglio ancora senesi, ne sapranno molto più di me al riguardo. Per cui mi scuso sin d’ora se ho scritto strafalcioni e chiedo di segnalare eventuali errori, omissioni e suggerimenti.
Nel file scaricabile QUI (https://drive.google.com/file/d/1CBBwU1FQ5t-HcXon_koRqti7gIfgbYX5/view?usp=sharing) trovate la traccia sia in formato GPX sia in formato KML, sia ancora trovate la traccia analitica, in cui sono segnati in rosso i tratti sterrati mentre in blu quelli asfaltati.
Tenete presente che si tratta di files "traccia" e non "percorsi", ciò significa che non potete usufruire delle indicazioni di svolta, ma in compenso sono caricabili universalmente su tutti i navigatori a prescindere dalla cartografia in uso. Basta seguire la traccia...
Spero di aver fatto un lavoro utile a quanti vogliano cimentarsi nell’impresa, il cui interesse mi pare sia sensibilmente cresciuto nell’ultimo periodo, dato il numero sempre più elevato di eroici motociclisti che mettono (o metteranno) le ruote da queste parti.
I DATI RILEVATI
Lunghezza complessiva: 392 km, si cui 165 km (pari al 42% su strade sterrate) e 227 km (pari al 58% su strade asfaltate.
Segue la tabella dei singoli tratti. I numeri corrispondono alle tracce progressive registrate e mappate. Complessivamente il percorso comprende 45 tratti sterrati e 45 tratti asfaltati.
Il tratto sterrato più lungo è di 11,4 km (traccia 078), mentre il tratto asfaltato più lungo è di 33,5 km (traccia 063).
https://imagizer.imageshack.com/img922/1909/xHOIrt.jpg
DIFFICOLTA’
Non ha senso parlare di “off road” nel senso letterale di “fuori strada”, perché i tratti sterrati sono sempre su strada appunto.
Si tratta di strade bianche, generalmente molto ampie, ben battute e livellate, anzi direi tirate a lucido come un biliardo. Certo si può trovare un po’ di ghiaietta smossa, ma non ho mai trovato difficoltà insormontabili (tenete a mente che sono una zappa sullo sterro).
Tecnicamente vanno dal facile al facilissimo.
https://imagizer.imageshack.com/img923/8715/JVMWBP.jpg
I tratti più ripidi arrivano al 15% di pendenza, tuttavia sono quasi tutti cementati o asfaltati.
Personalmente non farei L’Eroica con una stradale spinta, e soprattutto non la farei in un gruppo numeroso (stando per ultimo) per via della polvere che inevitabilmente si alza. Direi invece che è perfetta per i bicilindrici da enduro e per i principianti.
CONSIGLI
L’Eroica consente di esplorare la Toscana più autentica e meno battuta. Si cavalcano crinali e colline, in una sconfinata distesa di paesaggi punteggiati di casali sui colli che mai si potrebbero vedere percorrendo le strade principali.
https://imagizer.imageshack.com/img922/5056/Y244Gr.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/2018/FByiRy.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/1503/Mt0mpt.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/8228/rJAmS9.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img924/318/kEebt3.jpg
Montalcino è la meta perfetta per spezzare il viaggio, fare una sosta nel suo borgo medioevale e cenare veramente bene.
https://imagizer.imageshack.com/img924/7168/yRvKTu.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/3659/uy9f3e.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/2894/ovMrbx.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/6572/wzEVwj.jpg
Chi mi conosce sa che raramente consiglio un ristorante. Tuttavia questa volta mi sento di fare un’eccezione, perché proprio a Montalcino (un chilometro a sud fuori dal centro storico) c’è la Locanda Demetra, un’esperienza gastronomica che potrebbe valere il viaggio. Se ne uscite insoddisfatti vi rimborso il costo della cena. Ricordatevi di prenotare con ampio anticipo, perché i tavoli sono solo cinque.
https://imagizer.imageshack.com/img922/6440/EVj4bM.jpg
Suggerisco il percorso in senso antiorario perché i tratti sterrati con pendenza più marcata in tal modo si fanno tutti in salita, eccetto l’ultimo (track 90), dove un tornante ripido appena più accidentato è da fare in discesa, ma è proprio alla fine. Segnalo inoltre che il tratto asfaltato più lungo (track 063) è molto guidabile e godibile.
Un ultimo consiglio, andateci adesso: il mese di aprile è perfetto per i colori e l’aria tersa. Oppure all’inizio dell’autunno. Evitate l’estate sia per il casino, sia per la luce fotografica. E poi al mattino presto quando cavalcherete le colline nel silenzio più assoluto, senza incontrare anima viva, resterete anche voi a bocca aperta… e non dimenticate di evitare i giorni in cui si tengono le varie manifestazioni ciclistiche.
https://imagizer.imageshack.com/img922/9227/krumz0.jpg
Un saluto a tutti gli eroici di ieri, oggi e soprattutto domani…
.... che dire, sei il poeta della navigazione.
Grazie per la elaborazione e complimenti per le bellissime foto!
ciao Massimo, grande!!!
una cosa mi consola.. che non sono l'unico maniaco delle metriche... anzi c'è qualcuno che ha più problemi psichiatrici di me :lol:
te vojo bene!!!!!
PS: guarda che i file non si scaricano :D
Grazie a te Zeno. In effetti sono da ricoverare a volte :)
Ora i link sono a posto.
Commodoro
10-04-2018, 10:08
Esatto i files non si scaricano ! Grazie :)
MassimoP_VR
10-04-2018, 10:37
Complimenti per l'opera omnia e la passione: ci voleva la parola definitiva sull'Eroica!
Ho scaricato il file (c'è un errore nell'indirizzo e l'ho corretto a mano)
e l'ho aperto con Tyre.
Mi viene proposta una finestra (con titolo "percorso") ove posso scegliere uno tra i 90 percorsi presenti:
001 Eroica (16km)
002 Eroica (1,8km)
...e così via.
però in questo modo psoso visualizzarne solo un tratto alla volta.
Qualcuno mi può suggerire come avere tutto quanto completo?
Alessio gs
10-04-2018, 10:43
Sempre perfetto come sempre....gran bel lavoro grazie...ciao...
er-minio
10-04-2018, 10:52
Lavorone!
Grazie mille, scarico e pianifico...
frankbons
10-04-2018, 10:56
Ammazza che Eroica!!! :!:
Massimo, nel primo post ho messo anche il link per scaricare il percorso completo suddiviso in due sole parti.
Grazie Massimo per quello che hai voluto condividere, avevamo intenzione di farla in questo periodo ma dobbiamo rimandare. A questo punto aspettiamo l'autunno con i suoi colori.
GRAZIE:!:
Ti seguo da anni in tutti i tuoi report...
Una sola parola... GRANDIOSO.
Grazie
Diavoletto
10-04-2018, 12:13
ammazza ohhhhhhhhhhhhhhhhh
che lavorone
bravissimo e Grazie Mille
matteo10
10-04-2018, 12:14
Grazie, scaricato!! :D
Molto molto molto bene !!!!! Anche io sono appassionato di queste robe , che dire , complimenti per il lavoro fatto.
Sei un fenomeno
Se ti serve qualche percorso nell’emisfero boreale chiedi che ho fatto praticamente tutto
Per sdebitarsi
Complimenti e grazie per la condivisione !
Max
amoromax
10-04-2018, 14:15
Massimo grande reportage, belle le foto chiarissimi i dati riportati. Come dici tu, consente di esplorare la Toscana più autentica e meno battuta! Pensa che una volta l'ho percorsa con un'Honda Silver Wing 400. Complimenti
Il Giova
10-04-2018, 14:27
Esauriente ed esaustivo...
Danielz77
10-04-2018, 18:26
che bel lavoro complimenti
Giacomino1980
10-04-2018, 19:07
:D ...ciao Massimo informazioni utilissime e al momento giusto...andremo a fare l’eroica nei 3 giorni a cavallo del 1 maggio,siamo un bel gruppo di 12 amici
Grazie grazie grazie ancora per le info:!::!:
Occhio, che se non ricordo male il 29/4 dovrebbe esserci una gara ciclistica. Consulta bene tutti e tre i siti che ho linkato che trovi le date esatte. Potrebbero chiudere parte del tracciato alle NON bici.
Giacomino1980
10-04-2018, 19:17
Il 29 saremo sul lago Trasimeno da un amico che ha un agriturismo...dal 30 saliremo per l’eroica!....comunque controllerò anche le date successive al 29...non si sa mai..;);)
sono strade tutte aperte al transito normale o si traversano sentieri privati e quindi bisogna chiedere alla proprietà?
Sono tutte strade PROVINCIALI, con tanto di segnaletica verticale, non orizzontale per ovvi motivi:cool:
brontolo
10-04-2018, 20:43
Era (è?) meglio la motA che avevi ...
claudioo
10-04-2018, 22:07
👍grazie e bello leggerti!
Riproverò anche quest anno (forse in notturna con signora )questo tour .....
Grazie!
Scarico il percorso e lo provo a breve
Complimenti Massimo! Bellissimo lavoro!!
Un salutone
Boxer
A chi seriviessero, ho ritracciato il percorso di Massimo con Mappite. Ho inserito molti punti di passaggio in moda da poterlo scaricare anche in ITN per TomTom.
Lo ho dovuto dividere in tre in quanto Mappite permette al massimo 50 punti per ogni percorso. Nelle opzioni dovrete selezionare "più corto".
Spero possa essere utile a qualcuno.
e grazie ancora per il lavoro!
http://mappite.org/6K
http://mappite.org/6J
http://mappite.org/6I
Massimo, complimenti bellissimo lavoro già scaricato ed è tutto Ok, non resta che provarlo.:!::!::!:
Nonmollo
12-04-2018, 08:42
Spettacolo....super Lavoro..!!! -:)
Purtroppo mi sa che Massimo ha ragione per la data del 29/04, anche noi avevamo in programma di farla in quella data , ma ci dev'essere una gara ciclistica organizzata
Grazieeeeee!!!!!!! Dopo i tuoi bellissimi report, anche questo! Salvato e da utilizzare prossimamente.
gennarino
15-04-2018, 11:13
Chapeau sei un perfetto amico motociclista ti voglio tanto bene.
gennarino
15-04-2018, 11:17
eemhhh...chiedevo io che soo un pò una rapa con i punti gps na "cartinella" dove immergermi e fare tutto il tuo percorso ? te ne sarei infinitamente grato !!!
che meraviglia!
Grazie 1000 per il lavoro di mappatura!
straco
Claudio Piccolo
15-04-2018, 13:30
bellerrimo!!! magnifica idea per un bellissimo giro!....e complimenti per il lavoro e la passione. :D:D:D
amoromax
15-04-2018, 21:44
Lavoro di mappatura utilissimo, grazie!
ValeChiaru
16-04-2018, 00:38
Posso dire la mia? Il percorso è pieno di segnaletica, così tanto da poter fare l’ itinerario senza.. staccate la roba tecnologica per una volta e pensate solo al paesaggio e alla polvere.
aquilasolitaria
16-04-2018, 05:33
Posso dire la mia? Il percorso è pieno di segnaletica, così tanto da poter fare l’ itinerario senza.. staccate la roba tecnologica per una volta e pensate solo al paesaggio e alla polvere.
Quoto ! .... ho percorso tutta " L'Eroica" seguendo la segnaletica, senza mai sbagliare .- Un po' d'attenzione all'intersezione fra i due anelli, comunque ben segnalizzati, e per il resto ........buon viaggio !
http://i45.tinypic.com/2crvkwj.jpg
lampssss
aquilasolitaria
Posso dire la mia?
Lasciate le moto e prendete un cavallo :lol::lol::lol:
Cartelli o non cartelli, non è che tutti partono per un viaggio a centinaia di km da casa dicendo tanto seguo i cartelli, non sapendo quanto dura, cosa c'è nelle vicinanze, cosa riesce a raggiungere con magari solo qualche ora a disposizione...
Il lavoro di @Massimo (e la traduzione in routes di @Sali :cool: ) è un ottima guida, è la prima volta che vedo tutto il percorso, addirittura con sterrato/asfaltato segnalato - complimenti e grazie mille!
:eek::eek::eek:
ValeChiaru
23-04-2018, 22:59
Il navi serve per arrivare a Gaiole ma poi una volta lì puoi riporlo così non si piena di polvere.
Comunque l’asfalto e lo sterrato si alternano di continuo, poi lunghi tratti di uno, poi dell’altro..
Comunque sul sito ufficiale c’è la modalità di scaricare il percorso.
Facciamo chiarezza? Questo era il titolo del post.
1. Se confrontate le due mappe dei tracciati, quella ricavata da me (e derivante dalla combinazione dei 16 percorsi ciclistici de L’Eroica) con quella postata da aquilasolitaria, si vede chiaramente come i percorsi coincidano solo in parte, e come il secondo sia più breve, e di molto.
http://www.pascolimukkosi.com/files/eroica/eroica18.jpg
2. Il percorso postato da aquilasolitaria coincide (ma non esattamente) con il “PERCORSO LUNGO: 209 KM” rinvenibile sul sito del L’Eroica di Gaiole, a questo (https://ridewithgps.com/routes/12589027?_ga=2.51644719.780194921.1524551139-966002014.1524551139) link
3. Il predetto “PERCORSO LUNGO: 209 KM” è altro rispetto al “PERCORSO PERMANENTE” sempre presente sul medesimo sito (ma per il quale NON ho trovato la traccia GPX sul sito ufficiale, né sui siti di rimando).
4. Non sono in grado di dire se la segnaletica verticale presente in loco si riferisca al “PERCORSO LUNGO: 209 KM” o al “PERCORSO PERMANENTE” perché non ho fatto questa verifica (come precisato nel mio post).
5. Se si segue la cartellonistica, il GPS naturalmente non serve, così come non serve se si decide di andare a caso, dove guida l’istinto (cosa peraltro bellissima da fare): in tal modo di segue però un percorso diverso da quello elaborato da me a seguito dello studio fatto.
6. Il tracciato che ho postato, NON è L’Eroica ufficiale (ammesso che esista in questo marasma di percorsi), ma è semplicemente il timido tentativo di mettere insieme il percorso più ampio possibile derivante dalla combinazione dei 16 percorsi ciclistici delle varie edizioni e competizioni de l’Eroica. Lo studio che c’è dietro, anche se non complicato, ha comunque richiesto tempo e impegno.
7. E’ evidente che ognuno può fare L’Eroica che vuole, come vuole. Ci mancherebbe! Tuttavia gli ultimi interventi potrebbero lasciar intendere (anche se credo che non sia questo l’intendimento degli autori) che il lavoro fatto sia in buona sostanza inutile, perché tanto… basta seguire i cartelli.
8. Questo è vero fino ad un certo punto. Seguendo i cartelli si fa semplicemente l’Eroica segnalata. Se si ritiene che questa sia l’unica Eroica da fare per carità va bene così, ma se si vogliono ampliare gli orizzonti (e le distanze) allora forse il mio post può tornare utile (basta confrontare la lunghezza dei tracciati – 209 km contro i 392 – per rendersi conto del dato oggettivo).
9. Lo scopo del mio modesto intervento era quello di fornire (a coloro che non conoscono il tracciato) lo spunto (e lo strumento) per mettersi in viaggio senza fatica. Certo avrei potuto postare il “PERCORSO LUNGO” reperibile in rete senza tanti sbattimenti, ma, già che c’ero, ho provato a fare qualcosa di più. Se piace bene, sennò pace e amen.
10. Del resto tutti i report de L’Eroica che ho visto su questo forum (a parte il lavoro di GS3NO), si limitavano al racconto, ma non fornivano (almeno da quanto avevo visto) dati tecnici e precisi sui percorsi seguiti: in pratica il lettore capiva che esiste l’Eroica, che ci sono i cartelli, ma a priori non poteva vedere i vari percorsi seguiti. Adesso, se vuole, il lettore può programmare il percorso con più ampie vedute e se proprio non vuole fare fatica, si trova le tracce già belle che pronte.
Questa è soltanto la mia opinione naturalmente. Il mondo è bello perché ognuno la pensa diversamente dall’altro. Va benissimo così
Esatto Massimo, siamo allineati che "tanto ci sono", "parto e poi vedo", "si vedrà", condivido in pieno il tuo pensiero
ValeChiaru
24-04-2018, 11:19
Hai fatto un ottimo lavoro e penso che qui dentro te ne debbano dare tutti merito.. anzi, sarebbe bello organizzare un qdEroica.
paulposition
24-04-2018, 11:45
complimenti Massimo!!
penso che questo thread dovrebbe diventare IL RIFERIMENTO per l'Eroica.
io quasi quasi metterei in evidenza.
grazie e complimenti.
un lavoro utilissimo.
A chi seriviessero, ho ritracciato il percorso di Massimo con Mappite. Ho inserito molti punti di passaggio in moda da poterlo scaricare anche in ITN per TomTom.
http://mappite.org/6K
http://mappite.org/6J
http://mappite.org/6I
Grazie ma non ho capito come funziona...
Mi si apre un link ed una finestrella in basso. Se faccio download non scarica sul pc ma me la mette sempre in questo pop up in basso...
Max
clicchi su icona link "share" (3^ da sx)
nella finestra che si apre scegli il formato, es "route gpx"
clicchi su esporta
esce la finestra di esportazione per la scelta di dove salvare.
aquilasolitaria
28-04-2018, 07:52
Facciamo chiarezza? Questo era il titolo del post.
2. Il percorso postato da aquilasolitaria coincide (ma non esattamente) con il “PERCORSO LUNGO: 209 KM” rinvenibile sul sito del L’Eroica di Gaiole, a questo (https://ridewithgps.com/routes/12589027?_ga=2.51644719.780194921.1524551139-966002014.1524551139) link
3. Il predetto “PERCORSO LUNGO: 209 KM” è altro rispetto al “PERCORSO PERMANENTE” sempre presente sul medesimo sito (ma per il quale NON ho trovato la traccia GPX sul sito ufficiale, né sui siti di rimando).
4. Non sono in grado di dire se la segnaletica verticale presente in loco si riferisca al “PERCORSO LUNGO: 209 KM” o al “PERCORSO PERMANENTE” perché non ho fatto questa verifica (come precisato nel mio post).
La segnaletica verticale si riferisce al percorso di tutta l'Eroica "ufficiale" che ai percorsi "ridotti" ....
https://www.youtube.com/watch?v=j-mqArzVL4Q
https://www.youtube.com/watch?v=ptTD64cgY4E
https://www.youtube.com/watch?v=5asKy95_CsE
https://www.youtube.com/watch?v=0QtIt2nzwW0
clicchi su icona link "share" (3^ da sx)
nella finestra che si apre scegli il formato, es "route gpx"
clicchi su esporta
esce la finestra di esportazione per la scelta di dove salvare.
Grazie, proverò.
Intanto l'ho fatta andando solo di cartina e seguendo la segnaletica. Fantastica !
michelino
01-05-2018, 23:44
Bellissimo lavoro Massimo! Molto utile, grazie!
planetpower
22-05-2018, 20:51
Sono tornato questo we dall'eroica organizzata ottimamente da Eroici in moto "polvere e gloria", che dire percorso stupendo, paesaggi bellissimi. I tratti in off sono percorribilissimi e godibili.
Ho fatto il percorso "classico" lungo, ci tornerò sicuramente per provare le varianti.
Grazie Massimo... ottimo lavoro.
Penso di fare questo giro a metà ottobre.
I tratti in off sono percorribilissimi e godibili.
"Specifica, Bob" (cit. Gli Incredibili) :lol:
Con la RT se po' 'ffà?
Io mi farò una 3 giorni da solo da quelle parti contando di fare l’eroica il 27.9. Consigli su dove dormire il 26 sera in quelle zone per essere vicino la mattina alla partenza da gaiole in Chianti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nessun consiglio????? Eddai!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per un'ambientazione non comune, suggerisco il Castello di Meleto (https://www.booking.com/hotel/it/castello-di-meleto.it.html).
marcoz.89
10-09-2019, 18:52
Per Zorba
Con rt io ti sconsiglierei il primo pezzo e anche l'ultimo ovvero alcune discese e salite un po' dissestate.... Però dipende anche se sei da solo e dalla tua esperienza di guida... Oltre dalle condizioni meteo...
marcoz.89
10-09-2019, 18:55
Per Carlokan
Io ho dormito a Certaldo non è molto distante e il borgo storico è molto bello con posti dove mangiare ottimi.
Se no scegli li in zona è pieno di agriturismi b&b hotel ovunque... :D
Grazie Marcoz.89, me lo segno
Lamps
GiorgioneS75
10-09-2019, 21:46
Ho cercato di farla a Luglio , dopo Montalcino mi sono perso diverse volte non c'era più sterrato e non ho più trovato indicazioni. Poco male perdersi in quei posti non è spiacevole, anzi. Proverò a novembre seguendo i vostri consigli.
Nessun consiglio????? Eddai!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao con mia moglie abbiamo dormito al mulino delle pile (ex mulino della pubblicità del Mulino Bianco) un po’ lontano dal percorso ma il posto è molto gradevole
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie dei consigli. La mia idea però è di qualcosa molto vicino a gaiole perché vorrei far l’eroica con una partenza molto presto la mattina (e partendo da gaiole). Già essere in viaggio x le 6. Se devo aggiungere anche 1 oretta di avvicinamento (ad esempio certaldo) diventa ingestibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, vicino a Gaiole c’è il Castello di Tornano http://www.booking.com/Share-eYBs1Ek te lo consiglio !
marcoz.89
11-09-2019, 22:16
Carlokan
Se non ricordo male io l'ho fatta ad aprile e mi sembra di aver fatto il giro in senso antiorario...
Come consigliato da alcuni del forum..
Direi che è stata la scelta migliore in quanto alcuni pezzi non bellissimi per moto pesanti li affronti in salita e non in discesa, oltre al fatto che ti godi di più il percorso.
Ad aprile c'erano alcuni lavori in parti del percorso con obbligo di deviazione... Per il resto giro stupendo che merita... È pieno di posti dove pernottare cerca su internet e non avrai che scegliere quello che preferisci... Buon giro :D:arrow:
Carlokan
Se non ricordo male io l'ho fatta ad aprile e mi sembra di aver fatto il giro in senso antiorario...
Come consigliato da alcuni del forum..
Direi che è stata la scelta migliore in quanto alcuni pezzi non bellissimi per moto pesanti li affronti in salita e non in discesa, oltre al fatto che ti godi di più il percorso.
Ad aprile c'erano alcuni lavori in parti del percorso con obbligo di deviazione... Per il resto giro stupendo che merita... È pieno di posti dove pernottare cerca su internet e non avrai che scegliere quello che preferisci... Buon giro :D:arrow:
Grazie delle info!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarà che sono posti bellissimi, sarà che andando con amici giusti, con moto da off, bicilindriche, stradali.. Sempre fantastico.
Complimenti Massimo.
E a tutti quelli che vorranno dare un contributo simile a qualunque giro fatto.
Questo dà il senso ad un forum, e allo spirito di condivisione
Vi ringrazio dei complimenti, ma soprattutto consiglio a chi non ha mai fatto l'Eroica di andarci.
Questo è proprio il periodo giusto e, se trovate un weekend di bel tempo, tirerete su un sacco di polvere e gloria...
Anche io ti faccio i complimenti...eravamo pionieri quando negli 80 facevamo quei percorsi bellissimi e sterratoni veloci attorno a Castellina Panzano Greve in Chianti e via dicendo...
In tre giorni si riesce a farla ?
In tre giorni si riesce a farla ?
Beh dipende da te. Io farò 2 giorni di avvicinamento , eroica e giorno di rientro. Zero autostrada. Tutta curve e passi. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190913/61adcae90e0e18972a8696e0754d4e28.jpg
La deviazione a pontassieve è perché vado a salutare amici il giorno in cui faccio l’eroica e dormo da loro.
Speriamo nel bel tempo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque complimentoni davvero a massimo. I tuoi giri sono preziosi e mi sto già pianificando anche il gran tour delle Alpi che hai postato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
wylliecoyote
21-09-2019, 23:17
Io il 23 mi avvicino e dormo a Bucine.. il 24 Eroica e nanna a Vallo di Nera.. devo capire quale eroica fare :rolleyes:
Fatta ragazzi!!! Mio malgrado causa sicuramente la mia inesperienza a circa 60 km dalla fine ho iniziato a trovare interruzioni e deviazioni. Ad un certo punto l’ho persa e nonostante i miei tentativi l’ho ritrovata solo verso la fine del percorso.
La considero non conclusa e assolutamente da rifare.
Ma l’esperienza è stata comunque stupenda.
2 giorni di avvicinamento passando per passi e strade tutte curve (un giorno pioggia che Dio la mandava). Una caduta dal benzinaio con tanto di leva freno anteriore spezzata ma usabile. Un giorno di eroica gustando ogni metro di sterrato praticamente da solo. Incontrando solo un trio di motociclisti che riposavano e alcuni viandanti sui tratti comuni con la francigena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diciamo che se servisse pernottare lungo il tracciato (5km dal bivio Radi/Murlo) ho una casa disponibile.
https://www.subito.it/case-vacanza/tower-siena-304751239.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
alligator
02-11-2020, 17:28
Sto fantasticando per la prossima primavera. Il lavoro è davvero eccezionale, mi sto studiando tratto per tratto, con l'intenzione di non perderne uno. Preziosissssssssimo!
Un consiglio, pensando ad un fine settimana lungo, con avvicinamento da Roma, come suddividereste il percorso? Io mi sono fatto l'idea che va goduta per bene, con soste per ammirare il panorama e fare fotografie, dunque l'idea che ho è questa:
Giorno 1, avvicinamento e primo tratto breve (circa 1/4 del percorso), sosta in agriturismo*
Giorno 2, almeno metà del percorso e sosta in agriturismo*
Giorno 3, ultimo 1/4 di percorso e rientro
* Ideale sarebbe trovare un punto dove il percorso passa vicino due volte in modo che si possa addirittura lasciare un po' di bagaglio e fare il giorno 2 leggeri e senza alcun carico (che poi sarà una rollo al massimo) e tornarci la sera.
I punti di ingresso potrebbero essere fra Bagnovignoni e Asciano in senso antiorario, in modo che ci si arrivi velocemente dall'autostrada (e nel caso ci si possa tornare altrettanto velocemente)
Personalmente ti dico... ho fatto avvicinamento fino a 2 km dall’inizio perché volevo godermi tutta l’eroica in un giorno solo. Ho fatto la serata prima del giro in un agriturismo affacciato su splendidi vigneti.
Spezzarla secondo me spezza il suo bello. Alla fine parliamo di 220 km. Se fatta anche a 40 all’ora con pause e relax in 8 ore ci puoi stare (e considera che ci sono pezzi su asfalto che guidi anche a 100km/h).
Te lo dico perché quando la guidi non ti vuoi più fermare. E fare sosta dopo solo 100 km a me avrebbe lasciato l’amaro in bocca.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ValeChiaru
02-11-2020, 22:02
Fatevi meno seghe e godetevela... In un giorno la fate tutta ma siccome la Toscana offre un'infinità di bei posti, vi consiglio avvicinamento venerdì sera, sabato percorrete l'Eroica e la domenica fate un bel giro in alcuni paesi limitrofi e poi rientro a casa, oppure la Lauretana, una delle strade tipiche delle immagini toscane, tanto per dirne una.
Non so di che Eroica parlate ma io l’ho fatta un mesetto fa ed erano più di 400km partendo ed arrivando da Bargino/Tignanello.
200km non mi tornano.
Comunque, partito venerdì pomeriggio da Trento e dormito a Bargino.
Sabato 250km, domenica 150, pranzo a Greve e ritorno.
In effetti ce ne sono diverse varianti. Io ho fatto quella ufficiale che si trova qui: https://eroica.cc/it/gaiole/percorso-lungo-eroica-gaiole
Partito e tornato (più o meno perché ho perso un pezzo alla fine) a gaiole in Chianti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niko1982
03-11-2020, 10:48
Una domanda: i tratti sterrati possono essere percorsi tranquillamente anche da chi come me una stradale pura (BMW R1200R) ??
Direi proprio di si, l'ho critto mi pare nel primo post
Hedonism
03-11-2020, 11:15
si ma essendo una strada bianca, le condizioni cambiano spesso. io l'ho fatta un apio di volte, ed una di queste ho trovato i tornantini in leggera salita, molto segnati dai rivoli scavati dall'acqua, quindi era tutto un tagadà.
planetpower
03-11-2020, 17:56
Posso dire che c'è un tratto dopo Buonconvento (variante al percorso originario per il crollo di un ponte) che non è banalissimo da fare con una stradale pura. Ci sono salite con una discreta pendenza e ciottoli di medie dimensioni, ovviamente può cambiare a seconda del periodo.
alligator
03-11-2020, 18:08
Grazie per le risposte. Il percorso che vorrei fare è quello supercompleto da circa 400 km... e l'idea di 'spezzarla' nasce proprio dal fatto che me la voglio godere metro per metro, con tutte le eventuali soste, foto, meditazione, ammirazione del paesaggio, silenzio (spero), sosta per pipì, caffè, pranzo e quant'altro.
Dato che il bagaglio sarà minimo, l'esigenza di dormire nello stesso posto è solo una piccola comodità, alla quale posso anche rinunciare.
ValeChiaru
04-11-2020, 17:14
Non dite fesserie, l' Eroica è 200 km, anzi 209 per esattezza https://eroica.cc/it/gaiole/permanent-route
Questo per quanto riguarda il percorso originale.. se poi aggiungete altri km è un altro discorso ma l' Eroica è una sola, composta da 2 anelli.
Quoto anche io fatto questa a Settembre con partenza da Gagliole in chianti... mai sentito 400km a meno che non la percorri due volte
Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
alligator
04-11-2020, 18:05
Non dite fesserie,[...].. se poi aggiungete altri km è un altro discorso ma l' Eroica è una sola, composta da 2 anelli.
Hai letto tutto il thread?
Il messaggio n.1 di questo thread la dice tutta, l'utente Massimo (per me santo subito) ha fatto un lavoro spettacolare, si e' studiato tutta la storia, si e' fatto il percorso e poi ne ha creato un altro integrando i percorsi 'noti' ed estendendo e complementando con il semplice scopo di tirar fuori un giro lungo e godibile. Non pago, ha condiviso il tutto con un dettaglio ed una precisione davvero incredibili.
Alla faccia delle fesserie. Ancora un complimento al creatore del thread al quale mi sto ispirando per il giretto di primavera.
meraviglioso Massimo, complimenti! :!:
Non dite fesserie, l' Eroica è 200 km, anzi 209 per esattezza https://eroica.cc/it/gaiole/permanent-route
Questo per quanto riguarda il percorso originale.. se poi aggiungete altri km è un altro discorso ma l' Eroica è una sola, composta da 2 anelli.
Bellissima l’Eroica a pagamento......ma che barboni.
Io ho fatto il giro di Massimo...spettacolare....arrivare davanti e dentro a Siena da uno sterrato......fotonico.
Grandissimo.
Ho anche allungato per Montichiello, un vero gioiello.
https://i.ibb.co/5jY5zBC/B6-ACD276-259-E-4004-95-B5-5-DF6-CD1961-A2.png (https://ibb.co/qg0R4kh)
facebook foto (https://imgbb.com/)
Per chi è antico e usa ancora le cartine? :confused: Oltre a quella qui sopra c'è possibilità di ricavare una traccia più dettagliata? :)
Dimenticavo: complimenti Massimo per il lavorone! :!::D
ValeChiaru
06-11-2020, 12:20
@Alligator e Zuzzu se si parla di Eroica sono 200 km, se si parla di "Eroica di Massimo" (tanto di cappello ovviamente) possono essere tutti i km che volete.
Questo era il mio discorso, mi dispiace se mi sono espresso male.
Complimenti Massimo! Spero di farmela a fine settembre beccando un we senza eventi o manifestazioni. Grazie!
Claudio Piccolo
06-08-2022, 13:12
si può fare in camper?
Ma certo, dipende da quanta voglia hai di farti menare :lol:
Si, ho incontrato un camper. Non so su certi tratti come è passato senza smerigliare la cappotta, ma si.
Claudio Piccolo
06-08-2022, 19:17
...un grande!...:lol::lol::lol:...
Vento notturno
28-08-2022, 20:39
Si può fare con tutti i mezzi, sono strade comunali, il percorso originale, quello della gara di biciclette è 209 km. In alcuni punti, per le moto con ruote stradali, può essere un po’ impegnativa se fatta dopo piogge abbondanti. La polvere regna sovrana
franztex
17-10-2022, 08:37
ciao a tutti appena tornato da una 3 gg in 6 moto , abbiamo fatto il percorso di massimo , lo volevo ringraziare pubblicamente . tutto perfetto
grazie massimo
franztex
12-05-2025, 08:25
ciao a tutti qualcuno riesce a ricaricare i gpx che dice sito inesistente ?
parlo del giro a pag uno quello che riunisce le tre eroiche
grazie
Nel post #53 ci sono i link di Mappite da dove li puoi ricavare
franztex
14-05-2025, 09:07
Grazie stino si avevo visto dopo , ma anche nel post #1 sbagliavo io bastava fare tasto dx e salvare
Tutti i link alle immagini e alle tracce scaricabili, sono di nuovo attivi al primo post.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |