Visualizza la versione completa : Non comprate la radio...soldi buttati.
Boscolo Nata Michele
03-04-2018, 15:23
...sono molto amareggiato per aver buttato 2.000 euro di optional , già ai 60 all'ora inizia a svanire ...se si sale di velocità si sente da schifo...e da fastidio, meglio comprare un interfono con radio incorporata spendendo sui 150,00 E sentire la radio all'interno del casco.
barney 1
03-04-2018, 16:10
:rolleyes:
Oppure andare più piano!
tmaxtmax
03-04-2018, 17:20
...sono molto amareggiato per aver buttato 2.000 euro di optional , già ai 60 all'ora inizia a svanire ...se si sale di velocità si sente da schifo...e da fastidio, meglio comprare un interfono con radio incorporata spendendo sui 150,00 E sentire la radio all'interno del casco.
Non sono d'accordo. Ho da poco una RT (modello 2018) con radio e Navi VI. Si sente bene la radio (bisogna tirare un po' su il volume ma la voce è sempre chiara) e anche le istruzioni del navigatore sono molto chiare. Avevo una Gold Wing 1800 Europa (senza casse posteriori di serie) e devo dire che nella RT il suono - e la tenuta delle frequenze - mi paiono decisamente superiori.
Luca
Dado0327
03-04-2018, 17:44
io trovo l'acustica della radio davvero formidabile....quando accendi la musica e sei in viaggio il suono sembra provenire dall'interno del casco....ovvio che più sali di velocità più sia difficile l'ascolto...ma accade la stessa cosa con l'interfono....anche con il miglior casco ....
Francesco1251170
03-04-2018, 17:58
Ciao, all'inizio anche io ero perplesso, poi ho scoperto che puoi impostare il volume in modo che si alzi automaticamente con la velocità e che puoi regolare il suono: impostando loudness su on per me la resa è molto migliore. In ogni caso la sorgente audio è importante: ho alcuni mp3 di qualità scarsa sulla chiavetta e rendono in maniera penosa mentre con ricezione radio di qualità elevata a volte si sente benissimo. Quanto alla radio nel casco, io ho un kit di qualità elevata dedicato proprio al mio modello di casco ma lo sconsiglio moltissimo: ti isola in maniera pericolosa dal traffico, è un'altra cosa sentire dalla casse con il parabrezza tutto alzato e poi la ricezione della moto è senz'altro migliore.
Enzino62
03-04-2018, 18:25
Chiaramente ascoltare una radio in moto non è come in auto, però deve dire dopo 4 moto con la radio che rinunciare per me è impossibile.
Domandona;
Che casco usi???
Certo se pretendi di ascoltare la radio a 100 km/h con un integrale te lo sogni.
Io uso sempre i jet per comodità e perché la RT te lo permette( non parlo di sicurezza e tanto meno voglio che me ne si parli) e per sentire appunto la radio.
Con il parabrezza che ho da pochi giorni della Puig, viaggio con visiera aperta e la radio sino a 140 la sento bene.
I ludness ( non credo lo abbia scritto bene) L esaltatore delle frequenze sonore , io L ho sempre staccato perché se è vero che ti esalta i suoni ( bassi e alti) nello stesso tempo se metti al Max il volume distorce proprio perché amplifica la timbrica, insomma un compromesso “ meno perfezione/ più volume”.
E poi, vuoi mettere quando trovi L imbecille automunito che viaggia al centro strada quando lo sorpassi con la radio a manetta come salta sul sedile ????
So’ soddisfazioni!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Idem: già con Rt 2011 fino a 120 lo ascolto bene con il cupolo leggermente alzato. Provato anche sulla LC ed è uguale, indicazioni del navi perfettamente udibili.
Non ci si deve preoccupare di avere il BT del casco carico e appunto non ci si isola pericolosamente dai rumori attorno...
Senza dubbio io lo preferisco all'interfono.
-kinsal-
03-04-2018, 20:16
Sono alla terza RT, tutte e tre con radio, e dire che non si sente o che si sente poco è un'eresia.
Magari devi regolare la modalità di inceremento automatico del volume.
Boscolo Nata Michele
03-04-2018, 22:09
Ho un casco jet...Proverò a settare il volume automatico...per evitare di smanettare sempre col rotellone....mi fa piacere che alcuni di voi si sono trovati bene....se tornassi indietro però ...mah non so..
ipotenus
03-04-2018, 23:38
io trovo l'acustica della radio davvero formidabile....quando accendi la musica e sei in viaggio il suono sembra provenire dall'interno del casco
Gesù ... Dado, scusami ma con tutta la benevolenza, questa è troppo grossa.
Ma con cosa la ascoltate la musica a casa, con il giradischi di selezione?
http://www.alabardaspaziale.it/stereorama%202000%20deluxe.html
L'audio che proviene dell'impianto della RT è già insopportabile a moto ferma e senza casco, figuriamoci in movimento e con indosso un integrale, magari di quelli famosi per la loro silenziosità.
ipotenus
03-04-2018, 23:48
Idem: già con Rt 2011 fino a 120 lo ascolto bene con il cupolo leggermente alzato. Provato anche sulla LC ed è uguale, indicazioni del navi perfettamente udibili.
Non ci si deve preoccupare di avere il BT del casco carico e appunto non ci si isola pericolosamente dai rumori attorno...
Senza dubbio io lo preferisco all'interfono.
Altra leggenda metropolitana completamente priva di fondamento.
Per quale motivo l'audio nel casco dovrebbe isolare dai rumori esterni mentre quello che proviene dagli altoparlanti dovrebbe non farlo?
Qualunque segnale audio maschera gli altri se a livello del timpano ha un volume sufficientemente elevato.
Se poi questo proviene dall'impianto della moto o dall'interfono, non fa alcuna differenza.
ipotenus
03-04-2018, 23:59
I ludness ( non credo lo abbia scritto bene) L esaltatore delle frequenze sonore , io L ho sempre staccato perché se è vero che ti esalta i suoni ( bassi e alti) nello stesso tempo se metti al Max il volume distorce proprio perché amplifica la timbrica, insomma un compromesso “ meno perfezione/ più volume”.
E poi, vuoi mettere quando trovi L imbecille automunito che viaggia al centro strada quando lo sorpassi con la radio a manetta come salta sul sedile ????
So’ soddisfazioni!!!!
Bravo, diciamo finalmente la verità!
La radio serve a questo.
I motociclisti discreti usano l'interfono.
Il Loudness esalta le frequenza basse ed alte per compensare la perdita di sensibilità dell'orecchio umano in queste aree quando il volume è basso. Questa situazione in moto si verifica davvero raramente.
Certo, in un impianto come quello di BMW, dove due coni da 100 lire sono appesi a mezz'aria e quindi nella condizione di non riuscire a emettere neppure quel poco di bassi che sulla carta sarebbero forse in grado di riprodurre, può tornare comodo.
Questo però, a discapito del volume come giustamente hai notato (l'impianto distorce).
Peccato che in moto, se non alzi il volume in maniera spropositata, non si sente nulla.
Ovviamente, se viaggio bordolago a 15 Km orari con la mia fidanzata, non c'è nessuno intorno e voglio sentire un sottofondo musicale mentre scambiamo 4 chiacchiere con la visiera del Jet alzata, la radio, con tanto di loudness, fa in suo lavoro.
...Certo, in un impianto come quello di BMW, dove due coni da 100 lire sono appesi a mezz'aria e quindi nella condizione di non riuscire a emettere neppure quel poco di bassi che sulla carta sarebbero forse in grado di riprodurre...
Non è questione di prezzo dei coni, è questione di dimensione e di ambiente.
All'aperto, con coni di piccolo diametro, anche costassero 1000 euro cadauno non c'è possibilità di sentire decentemente.... e con un casco in testa poi...:lol::lol:
Mi viene in mente da giovane, quando gli amici volevano che gli montassi l'autoradio sulla Vespa...io cercavo di persuaderli dal volerlo fare, ma loro insistevano... e il bello che poi erano pure contenti e andavano in giro orgogliosi...:lol::lol:
E a quei tempi si girava senza casco....
La radio non mi interessa, come anche l'interfono, ma se un giorno dovessi montare una radio sulla moto, userei il baulone come cassa accordata per un woofer doppia bobina da 25cm....con un finaletto da una trentina di Watts RMS filtrato attivamente e tagliato a 100Hz :lol::lol:
japoswim
04-04-2018, 13:35
con casco integrale e visiera un pò aperta si sente decentemente fino ai 120 circa, ed ho persino l'akra stappato...
....Ovviamente, se viaggio bordolago a 15 Km orari con la mia fidanzata, non c'è nessuno intorno e voglio sentire un sottofondo musicale mentre scambiamo 4 chiacchiere con la visiera del Jet alzata, la radio, con tanto di loudness, fa in suo lavoro...
guarda ti concedo fino a 40/50 km/h:cool:
ti stimo fratello :lol::lol::lol:
Dado0327
04-04-2018, 14:35
ipotenus ma tu la radio sulla tua RT la hai?
Ovvio che anche se ti carichi sui deflettori due altoparlanti Yar da 250.000 euro a 120 km/h la qualità sarà bassa, però l'impianto è senz'altro molto avvolgente ed efficace...con il jet sembra davvero provenire dall'interno del casco...secondo me è solo una questione di aspettative..le mie erano basse e sono rimasto sorpreso...
ipotenus
04-04-2018, 15:07
è solo una questione di aspettative..le mie erano basse e sono rimasto sorpreso...
Bene, questa mi pare una posizione onestissima e rispettabilissima.
No, io non ho la radio ne il navigatore BMW per tutta una serie di motivi che a me paiono sensati, ma magari ad altri no.
Utilizzo un casco Nolan con l'interfono N-Com che devo dire, si comporta più che bene (non é di certo economico, ma noi siamo abituati a BMW).
Ho realizzato un alloggiamento magnetico nel vano del navigatore che mi tiene lo smartphone in posizione e dal casco piloto tutto tramite comandi/riconoscimento vocali.
Utilizzo il navigatore, effettuo telefonale, ascolto i messaggi e rispondo, riproduco le mie playlist preferite ecc ...
Il tutto con un singolo dispositivo, eliminando quindi tutti i problemi di compatibilità che parecchi utenti lamentano e che sono tipici dei sistemi preinstallati da BMW e non solo.
Tecnicamente, questo è anche comprensibile. L'impianto di una moto è pensato parecchio in anticipo rispetto alla sua commercializzazione e come tale, è normalmente già antiquato nonché pensato in funzione dei dispositivi/periferiche della stessa casa produttrice, che sono altrettanto datati.
La qualità audio (se così si può dire) del mio sistema è chiaramente migliore rispetto a quanto offerto dagli altoparlanti della RT e comunque se ascolto "la zanzara" per radio, non costringo tutti nei paraggi a sentire le bestemmie di Cruciani.
Non voglio però demonizzare l'utilizzo degli altoparlanti e magari, prima o poi anch'io metterò un sistema wireless nelle predisposizioni, ma comunque, sempre collegato allo smartphone.
ipotenus
04-04-2018, 15:14
con casco integrale e visiera un pò aperta si sente decentemente fino ai 120 circa, ed ho persino l'akra stappato...
Beh, in quelle condizioni, ma senza essere costretti a tenere la visiera aperta, con il mio sistema si sente più che decentemente.
Inoltre si parla con il passeggero, si usa il telefono, il navigatore e via dicendo.
Raramente è un peccato non poter condividere quello che ascolti, ma il più delle volte è un vantaggio.
Enzino62
04-04-2018, 23:17
Sarà perché quando ancora non conoscevo le moto da turismo e il mio giubbotto di pelle puzzava di benza, e vedevo questi pachiderma con radio a palla pensavo dentro di me..," che figata” ....
ma siete proprio convinti che quando gli altri vi sentono con la radio a palla pensano è arrivato il pescivendolo???
E quelli che hanno un Harley?
E quelli che hanno la GW con luci e led addobbate a festa?
E quelli con il GS con il trittico da elettricista ??
E quelli che hanno lo scooter Kimco???
E quelli con il Tmax Akrapoviccizzato???
E chi se ne frega degli altri quando sei seduto sulla propria moto???
Ho un amico Harlista a dir poco fuori di testa, giubbo con frange, scodella in testa ,camperos con punta quadra e smarmittatto all’ invero simile.
Quando è in moto è un delinguente.
Poi tutte le mattine esce di casa con il suo vestitino e cravatta, sbarbato e ben pettinato per dirigersi nel suo studio dove da 30 anni fa il medico di famiglia ed è amato dai suoi pazienti per la sua bravura professionale.
Godiamoci la vita che è breve.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
con casco integrale e visiera un pò aperta si sente decentemente fino ai 120 circa, ed ho persino l'akra stappato...
Beh, ciascuno di noi ha il proprio concetto di "decenza" ed il suo personale metro di giudizio. Ho avuto una K1200LT che rispetto alla RTLC come rumore generato pareva una elettrica, aveva 4 altoparlanti ciascuno più grande dei due della RT, pure retrofittati con modelli più performanti, e parabrezza con deviatore di flusso che toglieva praticamente tutta l'aria dal pilota. Anche così la vmax per poter dire di sentire la radio con un casco jet silenzioso era entro i 90 Km/h, oltre era quasi solo rumore.
ipotenus
05-04-2018, 01:02
Sinceramente, io la vita me la godo benissimo pur mantenendo un profilo poco invadente per il prossimo.
Al contrario, tenderei a pensare che chi ha bisogno di frange, scodella, camperos ed altre simili menate per uscire dalla propria routine, probabilmente coltivi numerose frustrazioni e come tale, non va di certo preso ad esempio.
Poi, ognuno é fatto come é fatto, meglio tornare in topic
japoswim
05-04-2018, 13:10
@Duddits,
mi trovi parzialmente d'accordo..
io capisco la spesa elevata per chi l'ha acquistato come optional al momento di ordinare la moto ( io l'ho comprata usata ed era già su e non l'avrei MAI ordinata da nuova), mi sembra abbastanza poco ragionevole aspettarsi che "suoni" come impianti da casa o auto per tutti i fattori che entrano in gioco quando si è in movimento all'aperto. È purtroppo uno sfizio molto costoso su cui spesso si nutrono aspettative esagerate al momento dell'acquisto!
Ho preso da poco una rt 2012 con radio. Si sente decentemente almeno fino a cento orari oltre questa velocità non ho ancora avuto modo di andare uso un casco modulare sia aperto che chiuso. Il volume entro i 60 km/h sta tra sette e nove oltre il livello dieci non ho mai vuto bisogno, poi ho scoperto la regolazione automatica, ovviamente dipende molto dalla qualità della stazione radio e da quella degli mp3. Inoltre si può configurare il bluetooth di un accrocchio bmw per parlare col passeggero, ma vado praticamente sempre da solo. Sicuramente la prossima moto che prenderò avrà la radio. Mi piace molto avere musica di sottofondo quando vado in giro e quando mi fermo per ammirare il panorama o per scattare foto. È un lusso decisamente inutile e non indispensabile ma che mi da molta soddisfazione. Preferisco la radio agli auricolari perchè è un istante abbassare il volume a zero per prestare orecchio a ciò che succede intorno.
Ma sono convinto che se si vuole davvero ascoltare musica a livello hi-fi è inutile pensare di poterlo fare in moto.
Io l'ho gia' scritto da un'altra parte,non la uso molto, una passeggiata con un po' di musica non mi dispiace,e non si sente neanche male diciamo fino ad una certa velocita',diciamo 120/140.Oltre meglio essere concentrati sulla strada..............:D
...sono molto amareggiato per aver buttato 2.000 euro di optional....
Innanzitutto diciamo che gli euro sono 1100 e non 2000, e che col pacchetto audio non c’è solo la radio ma anche il modulo Bluetooth, il secondo cassettino (ok è piccolo ma se lo vuoi mettere after market costa più di 200 € solo lui) e il cavo di connessione usb-jack per poter connettere-ricaricare telefono o iPod e similari....quindi alla fine questa radio non costa una sproposito tutto sommato...se consideriamo che costa 1200€ il top case :(:(
Poi...beh...che si facciano paragoni con impianti hi-fi mi sembra fuori luogo, dal momento che non ha tale ambizione.....ovvio che due casse chiuse, un finale e una sorgente di qualità in un ambiente adatto diano altre soddisfazioni.....ma non vuole essere questo una radio su una moto! Credo voglia essere una compagnia nelle andature turistiche o passeggiate a filo di gas....una risorsa multimediale in più....
Io non farei nemmeno il paragone con gli interfoni bluetooth, dal momento che ne ho uno molto recente considerato uno dei "buoni" e sintonizzare e sperare di trovare una ricezione decente è un terno al lotto....anche perché non si può paragonare un'antenna con uno scatolino da 7 cm....al di là del fatto che qui leggo la frequenza e la radio sintonizzata sul display, cambio con un tocco di pollice, alzo e abbasso volume con altrettanta facilità.....ecc.....
Boh...non devo far pubblicità alla BMW però per me così schifo non fa....ed io in passato ho speso dei bei soldoni per impianti audio sia a casa che in macchina.....quindi so come è fatto un impianto serio....ma non è questo il termine di paragone.....
Patù 767
05-04-2018, 23:49
Mah ! Io l’ho presa per semplice curiosità :cool: devo dire che non la uso molto ma il fatto di averla mi rasserena :lol:
paolin65
18-09-2020, 20:42
Avrei bisogno di un consiglio, ho appena acquistato una rt 1250 nuova e non trovo le regolazioni della radio.... Per regolare il volume in automatico.... Che aumenti con il crescere della velocità. Ho guardato il libretto ma non c'é scritto niente.... Se qualcuno condivide la sua esperienza mi fa un favore[emoji3577]
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
io capisco che buttare € 2000 su una radio per la moto e molti di voi e come sputare per terra gia che molti sono ricchi e sfondati, grande terrieri, industriali o professionali stra pagati.. e bene per voi fatte bene e avete una vita piena di lusso.
poi molti la pagano e no la usano o la usano poco e niente,, e poi scusate passare per il mezzo del paese con la musica a manetta o certo volume e da Tamaro o adolescenti con la macchina tutta tuning. A volte la comprate solo per dire "" possiede anche la radio "" pura vanità.
Pero posso assicurare che un buon casco modulare tipo SCHUBERTH C4 PRO
L’esclusivo sistema di comunicazione SC1 è completamente integrato nella calotta per contribuire alla riduzione di fruscii e turbolenze, causa principale di disturbo soprattutto alle alte velocità.
un mp3 o cellulare in bluetooth collegato con le cuffie del casco no e superabile a nessuna radio esterna perche hai il suono di fianco al udito, e la velocità no influisce al bluetooth.
Scusate il post pero devo fare onore al nick imposto.
meCoyon e povero pensionato
Il codice forse non è chiaro riguardo le moto...ma se vieta le cuffie in macchina un motivo ci sarà.......
Ascoltare la musica dagli auricolari del casco affatica e distrae.....mentre dalle casse è un sottofondo piacevole e mai fastidioso....
Ovvio che non bisogna avere la pretesa di ascoltare hi fi a 130 km/h...
Sintonizzare una emittente dall’interfono poi è una impresa eroica.....e a volte può essere interessante anche ascoltare un notiziario....
Oltre a questo la radio NON costa 2000 € ma ne costa 1200 e comprende un portaoggetti aggiuntivo sotto chiave (e centralizzata se cel’hai) , cavi usb e dati dove poter ricaricare o collegare chiavetta, e il Bluetooth con relativa funzione audio nel menu....
....vale di più o di meno di un Akrapovich?
Ad ognuno la sua scelta....io preferisco fare un po’ di rumore con la musica che non con lo scarico......e credo anche i pedoni preferiscano....anche perché se sei tamarro lo sei dentro e alzi il volume nei posti sbagliati....io credo che usare il rotellone per abbassare non sia così difficile...
ipotenus
20-09-2020, 03:10
Il codice forse non è chiaro riguardo le moto...ma se vieta le cuffie in macchina un motivo ci sarà.......
Ascoltare la musica dagli auricolari del casco affatica e distrae.....mentre dalle casse è un sottofondo piacevole e mai fastidioso....
Mi permetto di ripetere ancora una volta che questa posizione, pure tanto popolare, è assai discutibile.
Sommi capi, all'interno di un determinato range, il nostro orecchio percepisce i suoni finché questi non vengono mascherati da altri. Quindi, potrò udire il clacson del TIR che sta per prendermi in pieno solamente se in quel momento al mio orecchio non sta arrivando un altro suono più forte. Per "più forte", intendo a livello del timpano ovviamente, e non alla sorgente.
Questo suono, non importa da dove provenga, dalle casse della radio, dal motore, dalle cuffie, non cambia nulla, conta solo quello che succede al livello del timpano.
Per esempio:
Sono chiuso in macchina, finestrini serrati, impianto stereo al massimo, difficilmente sentirò un suono proveniente dall'esterno. Eppure in questa situazione non è prevista alcuna sanzione.
Vado in giro su di un'Harley smarmittata? Il motore coprirà i rumori circostanti anche se ho in testa la scodella che tipicamente usano questa tipologia di motociclisti. Più grave in questo caso, nel momento cui l'Harley si accosta a qualcuno, neppure questo sarà in grado di sentire altro.
La sanzione sarebbe pure prevista in questo caso, ma nessuno la applica.
Si chiama effetto di mascheramento:
https://it.wikipedia.org/wiki/Psicoacustica#Effetti_di_mascheramento
Personalmente, la musica la ascolto nel casco e posso anche condividerla con il passeggero (N-COM), ma riconosco che in tante situazioni questo può diventare pericoloso e va evitato. Ma scordatevi che un'ascolto tramite altoparlanti di livello qualitativo paragonabile (situazione irreale tra l'altro, basti pensare che tra gli altoparlanti e le nostre orecchie c'è il casco di mezzo, che è concepito anche per isolare acusticamente), sia più sicuro, oltre ad essere decisamente meno discreto.
paolin65
20-09-2020, 07:16
Non volevo tirare su un polverone, ho trovato la funzione grazie ad un suggerimento di un altro possessore di radio. Io ascolto la radio quando passeggio in moto ed é un leggero sottofondo che mi accompagna quando viaggio da solo, non é tamarro, non crea fastidio a nessuno e mi permette di sentire quello che succede intorno a me. Ormai ho i capelli bianchi, ho percorso tanti km e ho avuto tante moto.... Posso assicurvi che i comportamenti che sarebbero da criticare o eliminare sono altri..... E li vedo ogni uscita che faccio. Buona strada a tutti
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
VolaVolaVola
20-09-2020, 09:11
Ho sempre escluso dai preventivi per acquistare la RT nuova la radio.... ma quando poi ho preso la moto, l'ho trovata già montata. Una FIGATA.... andare a spasso con la musica. Si sente OTTIMAMENTE, basta alzare il cupolino con il casco JET. Mentre se uso il MODULARE con il SENA SRL, configurato come MEDIA io e mia moglie, sentiamo la radio, MP3 via USB, parliamo e riceviamo le telefonate. La ricomprerei altre 100 volte.... una vera sorpresa. Unico neo, dal rotellone non puoi usare il volume ma lo si deve fare dal SENA. Niente di che comunque.
ipotenus
20-09-2020, 10:26
Si, anche con i nuovi N-COM è possibile fare lo stesso e condividere la musica con il passeggero ed infatti, sono sviluppati da SENA.
Io però utilizzo uno Smartphone invece della radio il che mi permette tramite comandi vocali, di fare un sacco di cose.
Mi permetto di ripetere ancora una volta che questa posizione, pure tanto popolare, è assai discutibile.
In linea di massima, da appassionato di musica, concordo alcuni punti con te...ma proprio per questo ri-sottolineo che la radio NON vuole essere un impianto hi fi....e non lo è nemmeno l’impianto auricolare dell'interfono....quindi il concetto è quello che ho scritto sopra e che anche i due utenti appena sopra hanno espresso...ovvero una piacevole compagnia per quando si passeggia....
Tu hai ragione quando scrivi che la percezione del "rumore" è indipendente da quale sia la fonte, ma è il livello che conta. Però concorderai con me che se la fonte è a 0,5 cm dal mio orecchio sia più facile infastidirmi che non se è ad un metro con un casco in mezzo......
Ed è per questo che in macchina furono vietate le cuffie nonostante si possa ascoltare musica dalla radio....ovviamente se poi ci sono in giro i ragazzi con 8 finali e due sub da 40 cm nel bagagliaio con la musica che si sente anche nel quartiere vicino sia comunque un abuso....ma andrebbero fermati e multati a prescindere....
Come ha scritto vola vola che non l¡avrebbe mai ordinata....trovarla ed usarla è stata una piacevole sorpresa.....ecco.....questo fa capire che a volte ci sono soldi spesi molto peggio....anche inconsapevolmente....
ma perché insultare chi usa la radio, non la vuoi bene.
Non puoi dire che su di una RT sia sbagliato averla, anzi vista la tipologia di moto. A questo punto risparmia e prendi un'altra moto, nuda e cruda. Punto
ipotenus
21-09-2020, 10:36
Tu hai ragione quando scrivi che la percezione del "rumore" è indipendente da quale sia la fonte, ma è il livello che conta. Però concorderai con me che se la fonte è a 0,5 cm dal mio orecchio sia più facile infastidirmi che non se è ad un metro con un casco in mezzo......
Premetto che l'audio in genere fa parte del mio mestiere.
Come cercavo di spiegare, comunque un audio di qualità in moto è irraggiungibile in particolar modo se si è in movimento.
Anche utilizzando gli auricolari nel casco con l'RT che è assai protettiva, non si possono superare i 120/130 Km/h e sperare di ascoltare veramente qualcosa. Per coprire il rumore del vento e del motore, la musica dovrebbe essere così alta da diventare perfino dannosa per l'udito. L'unica possibilità è di utilizzare auricolari dotati di un sistema passivo, attivo o entrambe, di riduzione del rumore di fondo (AirPods Pro, Bose ecc).
Ovviamente può essere pericoloso, anche se mi pare che utilizzare i tappi per le orecchie in viaggio, non sia vietato (e sono anche d'accordo per tutta una serie di motivi).
Rimane un fatto, ascoltare con delle cuffie aperte (non dimentichiamoci che quelle nel casco non sono neppure a contatto con l'orecchio) ad un volume moderato, è meno "invasivo" che ascoltare dagli altoparlanti ad un volume altissimo e questo per i motivi che ho spiegato. Ovviamente vale anche il contrario ed è chiaro che la moderazione ed il buonsenso fanno la differenza.
Poi, c'è chi non sopporta le cuffie, preferisce ascoltare il suono immerso nell'ambiente e lo capisco perfettamente, sono due esperienze differenti a prescindere dalla moto.
Personalmente non demonizzo l'autoradio e non escludo neppure di mettere una coppia di altoparlanti sulla mia RT prima o poi.
Quello che non mi convince è il sistema autoradio + navigatore in genere, che mi pare piuttosto limitante anche rispetto a qualunque smartphone in commercio.
Il giorno in cui sulle nostre RT ci sarà un bel display compatibile con Apple CarPlay e corrispondente sistema Android, magari cambierò idea.
ilturco58
22-09-2020, 08:47
Salve a tutti... premesso che sulla mia non c'è la radio ma ho fatto il paragone sentendo quella di un amico che la possiede su una rt e un impianto su una Harley... devo dire non c'è paragone... l'harley si sente benissimo sia da fermo che in viaggio e se poi aggiungiamo il costo della radio bmw decisamente non la prenderei.
libera scelta, io senza radio non volevo la moto, dopo averla provata sulla precedente RT
... Per coprire il rumore del vento e del motore, la musica dovrebbe essere così alta da diventare perfino dannosa per l'udito. L'unica possibilità è di utilizzare auricolari dotati di un sistema passivo, attivo o entrambe, di riduzione del rumore di fondo ...
E' proprio questo il punto. Io ho avuto enormi miglioramenti seguendo due strategie.
1) Posizionamento corretto dei diffusori auricolari nel casco. E' fondamentale. Limitarsi a piazzarli negli appositi spazi predisposti che ormai quasi tutti i caschi prevedono spesso non basta. Nel mio caso ad esempio ho dovuto scavare e sagomare un po il polistirolo in modo da poterli posizionare il più possibile centrati ed in asse con il canale auricolare, ed alla fine erano spostati di oltre 1 cm rispetto alla posizione prevista. Anche la distanza va aggiustata in modo che la retina di protezione sfiori appena il padiglione auricolare ma senza dare fastidio sulle lunghe distanze. Questo è un lavoro che nessun installatore può fare purtroppo.
2) Utilizzo di tappi auricolari appositamente studiati per l'uso con l'audio nel casco. Io ne uso un modello della Alpine da circa 20 dB di attenuazione, ma lascia passare tutte le frequenze. In questo modo il rumore esterno è abbattuto significativamente, mentre il suono dai diffusori auricolari, essendo dentro al casco e molto più vicino può essere abbassato molto e nonostante questo risalta molto meglio sul rumore di fondo.
Io ormai non riesco più a muovermi in moto senza questi tappi. Che andrebbero indossati sempre a prescindere dall'uso di un sistema audio nel casco o meno. Nessun problema per la sicurezza, rumori forti, sirene ecc.. restano perfettamente udibili anche se smorzati.
ipotenus
22-09-2020, 23:02
Duddits, molto interessante, anch'io ho provato la soluzione dei tappi a che dici (si trovano nei negozi di strumenti musicali, li usano spesso i batteristi).
Capisco anche che i rumori forti si sentano, tutti i suoni si attenuano e l'effetto di mascheramento si comporta di conseguenza.
Personalmente, trovo che sia una buona soluzione soprattutto in Autostrada o comunque in percorsi veloci dove il rumore del vento comunque tende a coprire gli altri suoni.
Anzi, in questi casi secondo me la percezione complessiva di ciò che avviene intorno, migliora. L'orecchio è meno stressato, ci si stanca di meno e si è più attenti.
chiedo: la radio del 1250RT é DAB ?
VolaVolaVola
25-09-2020, 08:22
DOVREBBE ESSERE DAB..... chiederemo lumi alla BMW
Dal 1° Gennaio 2020 per tutte le radio e autoradio (esclusi i veicoli commerciali) in vendita in Italia è obbligatorio avere in dotazione un sintonizzatore digitale che permetta di ricevere, oltre all’IP, anche il segnale DAB+ (Digital Audio Broadcasting di seconda generazione). Già dal 1 giugno 2019 sul territorio italiano non potevano essere distribuiti ai rivenditori apparecchi dotati di solo sintonizzatore analogico (FM).
Tale obbligo è stato introdotto dalla Legge 205 del 27/12/2017 (legge di bilancio 2018, art. 1 c. 1044), come successivamente modificata in una disposizione inserita a margine nel cosiddetto “decreto sblocca cantieri” (DL 32/2019 in seguito convertito in L.55/2019). Le disposizioni anticipano sul territorio italiano quanto predisposto nel Codice di Comunicazione Elettroniche Europeo – come rivisto (tecnicamente si tratta di rifusione di diversi atti normativi) con direttiva (UE) 2018/1972 dell’11 dicembre 2018 – varato nella scorsa consiliatura europea, entrato in vigore il 20 dicembre scorso. Nell’art. 113 e nell’allegato XI (comma 3) si prevede che i ricevitori radio domestici, portatili e autoradio in vendita debbano essere dotati del doppio sistema di ricezione della radio analogica FM e digitale terrestre DAB+ a partire dal 21 dicembre 2021.
Sulla ratio della norma UE e della disposizione italiana. La ratio della norma UE, come indica il titolo dell’articolo è l’interoperabilità dei ricevitori radio nella vendita ai consumatori. Nel momento in cui è in atto, o molto avanzata, come succede in diversi Paesi europei, la diffusione di una nuova tecnologia, è necessario, per operatori, utenti e filiera di produzione e distribuzione dei terminali, avere certezza normativa degli sviluppi tecnologici per gli investimenti avviati. Nella norma UE vexata quaestio è l’esclusione degli smartphone dall’obbligo, insieme agli apparecchi per radioamatori, collegata all’accessorietà del sintonizzatore radio in tali terminali. Tale accessorietà, per alcuni aspetti appare poco comprensibile, dal momento che il sintonizzatore DAB è componente a basso costo, che l’ascolto della radio sullo smartphone, anche in Italia è in crescita, e che il tuner DAB permette che tale ascolto avvenga senza consumo alcuno di dati, offline. D’altro canto il mercato dell’elettronica è mondiale e sono pochi ad oggi i modelli di smartphone in vendita che incorporano un sintonizzatore DAB: l’inserimento di una norma specifica in tal senso avrebbe avuto impatto a livello di Unione Europea, per l’importanza del mercato europeo nel contesto globale.
si sapevo della norma, ma conoscendo mamma BMW, penso che fino al prossimo. dello non abbia tanta voglia di adeguarsi
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |