Entra

Visualizza la versione completa : Carrello per trasporto moto


marcobmw
26-03-2018, 03:11
Sto pensando di comprare un carrello per trasportare una moto (enduro) quando vado in vacanza. I costi "tecnici" (gancio, carrello etc) mi sono chiari mentre non mi sono chiari i costi e le incombenze burocratiche (assicurazione, revisioni, passaggio proprieta' carrello etc). Qualcuno mi riesce a dare qualche elemento in piu' ? Quanto mi costerebbe in sostanza la liberta' di portarmi 1 mese l'anno la moto dall' altra parte dell'italia ? Grazie

LucioACI
26-03-2018, 07:38
I limiti di velocità autostradali? Mi sa che si va a 80? 100?

fiulet
26-03-2018, 08:19
pare che per trapasso n on ci sia nessuna incombenza e puo' bastare una scrittura privata tra te e il venditore
devi assicurare il gancio traino (io spendo 14 euro all anno )
occhio che per i rimorchi ( sto cercando di capire anche io) nel futuro è prevista revisione periodica
Io ho scritto mail all' URP della Motorizzazione di Milano e mi hanno risposto celermente
Ti consiglio la mail

robiledda
26-03-2018, 09:29
Il carrello è targato come un veicolo normale, per cui trapasso di conseguenza, assicurazione per l'auto con l'estensione gancio di traino e assicurazione anche per il carrello, ma la menata maggiore sta nella velocità autostradale, max 80 km/h come i TIR.
E quando fai una autostrada con il Tutor non la scampi... chiedi qui dentro ne troverai tanti che l'hanno provato sul loro portafoglio!

Se ti propongono un carrello appendice, lascia stare

Per la revisione non ho le ultime info, una volta era obbligatoria come per le auto (biennale) ma mi pare continuino a derogare in merito

Rafagas
26-03-2018, 09:35
Assicurazione ok con l'auto con gancio, ma se lo lasci staccato devi fare l'assicurazione specifica; pochi € , ma non dimenticarti se lo lasci in un cortile o da altre parti staccato dall'auto (in garage io non l'ho mai fatta). Velocità.......confermo che i tutor funzionano :( se prendi un carrello per moto non potresti caricare altro.
Passaggio lo devi fare; al momento nessuna revisione (tu però occhio ai pneumatici e meglio avere la ruota di scorta perchè quando fori tardi a rendertene conto)
Valuta il noleggio di un furgone ;)

nicola66
26-03-2018, 09:35
Il carrello è targato come un veicolo normale, per cui trapasso di conseguenza

ma anche no.

fiulet
26-03-2018, 09:37
Per la revisione è ancora tutto in deroga
L a targa ripetitiva la devi fare
nel 2006 per il caravan spesi all ACI 70 euro

pacpeter
26-03-2018, 09:41
passaggio lo devi fare . okkio che non solo i tutor ma anche i velox vedono il carrello.
preso multa sull' A1 alla pazza velocità di 105 km/h .

fiulet
26-03-2018, 09:42
come dice Rafagas , il carrello nel momento in cui è agganciato all auto è assicurato
se lo stacchi e lo lasci in box , per es, non è necessaria l assicurazione
se pero' lo sganci e lasci in un luogo dove qualcuno potrebbe farsi male sbattendoci contro allora devi avere assicurazione specifica.

er-minio
26-03-2018, 10:01
Valuta il noleggio di un furgone ;)

Eh ci avevo pensato anche io (da tempo calcolavo la cosa inversa: passare da furgone a carrello) ma se deve andarci in vacanza mica se lo può noleggiare due settimane, caro gli costa :wink:

Se è una volta l'anno, la spedizione potrebbe essere soluzione alternativa.
A meno che la moto non è stargata e quindi va movimentata anche in loco.

fiulet
26-03-2018, 10:18
Hai già il gancio traino sull' auto?? nel caso sia da montare, oltre alla bella spesa, dovrai fare la verifica per immatricolazione alla motorizzazione

marcobmw
26-03-2018, 10:20
chiaro, grazie per tutte le info. come temevo la cosa non ha senso x 2 trasporti l'anno. con qualche centinaio di euro me la spedisco e mi evito gancio traino, assicurazione, future revisioni ecc ecc ....

robiledda
26-03-2018, 10:23
di solito chi ti monta il gancio fa anche la pratica per l'omologazione e l'inserimento sul libretto della vettura.
L'ultima volta che ho montato il gancio ho speso € 850 tutto compreso (gancio, montaggio e pratica) portata l'auto la mattina e ritirato il pomeriggio successivo...

@nicola66
non c'è il passaggio di proprietà solo per i carrelli appendice, ma per quelli il trasporto di moto non è più ammesso, poi ognuno può fare come vuole...

bissio
26-03-2018, 10:44
per il montaggio del gancio di traino volendo c'è modo di risparmiare parecchio se sai dove acquistare .
Io l'ho preso direttamente da un produttore europeo che me l'ha mandato con il relativo foglio di omologazione per la mia auto ; fatto montare in un officina con firma depositata e fatto prenotare collaudo alla motorizzazione da un agenzia di pratiche automobilistiche ; il giorno specifico sono andato di persona in motorizzazione con auto e documenti, fatto collaudo e mi hanno stampato al momento il foglio da attaccare sul libretto dell'auto.
Spese?

190 euro il gancio estraibile
90 euro per l'agenzia
150 euro il montaggio dal meccanico ( questa spesa potrebbe variare in base al tipo di spina montata, ovvero la 7 poli "semplice" oppure la 13 poli con centralina).

La targa ripetitrice l'ho presa da bep's ( quella gialla rifrangente) così come le lettere adesive da attaccare sulla targa ( se non ricordo male spesi 8 euro per la targa e poca roba per le lettere).


ciao


bissio

Vito.M.
28-03-2018, 19:25
Occhio per la targa. Quelle su internet non sono omologate. Ho rischiato il sequestro del carrello con la moto sopra per aver applicato una targa simile a quella di bissio. Ho trovato un SCASSAP...E veramente pignolo che mi ha controllato tutto. La settimana dopo di corsa in motorizzazione si fa il versamento e la consegnano all'istante. Mi sembra che pagai circa € 70,00

Vito.M.
28-03-2018, 19:28
Per quando riguarda il carrello se ne trovi uno omologato TRASPORTO COSE ci puoi caricare di tutto mentre omologato TRASPORTO MOTO puoi portare solo la moto.

Ferdinando
28-03-2018, 20:13
Per il carrello con targa propria il costo del passaggio di proprietà è di 36€, si fa in motorizzazione e non all'aci (perché ha solo il libretto e non il cdp). Nella vendita basta una semplice dichiarazione di vendita tra privati con i dati targa e telaio.
Per il gancio traino anche io ho sempre fatto da me, comprato in Europa via internet spendendo una sciocchezza (mediamente entro i 200€), montato da meccanico amico spendendo 100€ compreso parte elettrica e fatto collaudo in mctc con pochissimi euro (25€+16€ se si vuol mettere sul libretto auto la fascetta dell'aggiornamento gancio traino oppure 25€+32€ se si vuol rifare il libretto nuovo con già riportato il gancio).
Per la targa ripetitrice, conviene ormai spendere pressoché la stessa somma, ovvero meno di 70€ reimmatricolando il rimorchio con la nuova targa unica, che non prevede più la targa ripetitrice.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

nicola66
28-03-2018, 20:30
@nicola66
non c'è il passaggio di proprietà solo per i carrelli appendice, ma per quelli il trasporto di moto non è più ammesso, poi ognuno può fare come vuole...

fa fede la risposta di ferdinando.

skeo
28-03-2018, 21:23
Ferdinando mi puoi dire dove hai comprato il gancio?
Il montaggio bisogna farlo fare per forza da un'officina oppure se uno è in grado può far da se e poi portare l'auto al collaudo? Grazie.

Ferdinando
29-03-2018, 07:42
Il montaggio deve farlo per forza una officina perché deve compilare, timbrare e firmare il modulo allegato al gancio da presentare al collaudo con i certificati di omologazione sempre forniti col gancio.
Di ganci ne ho comprati 2 per uso personale sulle mie auto ed altri 3 per amici presso questo venditore
http://stores.ebay.it/DGHsystem-ganci-di-traino
Abbiamo sempre preso la versione con gancio removibile a scomparsa, quando non lo monti, non si vede assolutamente nulla, persino la presa 12v ruota sotto il paraurti.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

bissio
29-03-2018, 08:46
........
http://stores.ebay.it/DGHsystem-ganci-di-traino
.........


esattamente dove l'ho preso io. A detta di chi me l'ha montato i ganci prodotti da questa ditta non hanno nulla da invidiare a quelli di marche più conosciute.


Ciao


bissio

skeo
29-03-2018, 21:14
Ferdinando grazie mille.

Ferdinando
02-04-2018, 23:36
Di nulla ;-)

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

steu369
03-04-2018, 09:49
si vedono in giro bici che vengono fissate con piastre sul gancio direttamente.magari possibile mettere anche una moto leggera.
si semplificherebbe tutto in questo modo,provare a chiedere?

Ferdinando
06-04-2018, 22:38
Difficile visto che il carico omologato sulla sfera delle auto più comuni, difficilmente supera i 100kg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

bissio
09-04-2018, 12:07
si vedono in giro ..........

esistono dei porta moto fatti in questo modo ma sono tutti omologati/dichiarati con portata 75 kg.


ciao


bissio

skeo
09-04-2018, 22:07
A parte il peso limitato il problema vero è che non sono omologati per uso su strada da noi.
Come ha già fatto presente qualcuno il gancio non sopporterebbe un carico maggiore di 100 kg,in ogni caso anche se tutto fosse omologato e possibile con una moto di 230 kg (la mia)caricata a sbalzo sul posteriore un'auto risulterebbe inguidabile in curva anche a bassa velocità.

robygun
02-01-2021, 17:30
Riporto su questo tread perché l'idea di vacanza motociclistica "alla tedesca" (tapponi di trasferimento in auto e base d'appoggio) un po' mi solletica..

Su Louis.de propongono questo

https://www.louis-moto.it/artikel/for-one-rimorchio-per-moto/50043023?filter_article_number=50043023

Però non capisco se può circolare in Italia come carrello appendice o rimorchio leggero..

L'idea in sé è geniale.. carico e scarico avvengono in posizione stabile, coi piedi a terra.. E la messa in posizione di marcia pare abbastanza semplice.. Inoltre verticale occupa nulla..

Alk
02-01-2021, 17:38
Bella idea ma 80km/h di velocità massima... ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
02-01-2021, 17:58
In effetti l'autostrada ad 80 è una palla unica, però facendo i conti alla buona su 1000km tra farla a 80 invece che a 130 ci perdi 4 ore circa (ipotizzando di farli tutti alla massima velocità), neanche troppe.. Cruise control e via..

Io sono uno da giri randagi spostandomi ogni giorno, però vuoi mettere come arrivi più riposato nella zona che vuoi visitare? E girare con la moto scarica, e magari con una moto meno "da viaggio", non sarebbe male..

Svaldo
02-01-2021, 19:14
Non mi fiderei di un carrellino così spartano neanche se fosse omologato, per moto pesanti e costose.
Routine così piccole poi, si scaldano da bestia e possono scoppiare facilmente, un'insieme instabile anche come telaio.
Per la stessa cifra se ne comprano due usati di quelli tradizionali.

Belavecio
02-01-2021, 20:44
Forse 80km é limitato in base all'immatricolazione..sbaglio?
100 non sarebbe male.

Bugio
02-01-2021, 20:51
Anni fa, avendo il carrello per le moto da fuoristrada, ho fatto le vacanze estive con una coppia di amici e le moto al seguito. All'epoca avevo un carrello Ellebi di quelli allora considerato grosso ebbene con sopra due motorette (una Guzzi V35 e una Honda XL) comunque viaggiarci non era il massimo, non oso pensare come possa essere con un carrello così piccolo come quello che hai linkato.

steppenwolf
02-01-2021, 21:20
A quel prezzo faccio mia l' affermazione di Fantozzi a proposito della "Corazzata Potemkin".

Come detto con 700/800 € si trovano carrelli usati con ruote automobilistiche in ottimo stato portamoto x 3 omologati TATS, oppure a cassone omologati trasporto cose (tra cui la moto). E quest' ultimo tipo lo puoi usare anche per altre necessità.

Per quanto attiene la max.velocità consentita, per il C.d.S. auto+carrello sono assimilabili ad un autoarticolato.
Ergo 70km/h su viabilità ordinaria e 80 in autostrada.

GIGID
02-01-2021, 21:30
Bello e pare anche pratico per carico e scarico.
Le ruotine se adeguate come caratteristiche non penso siano un problema, si vedono certe ruotine di rimorchi e carrelli che fanno impressione tanto sono piccole.

Per gli 80 all’ora, mai visto uno che andasse a quella velocità ... e ne faccio di autostrada ... tutti i TIR ti strombazzerebbero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robygun
02-01-2021, 22:27
Al di là di gioie e dolori della circolazione con carrello al seguito in Italia vorrei concentrarmi su questo particolare carrello..

In effetti è un po' tanto caro, però ripeto che l'idea è geniale.. Far salire una moto di 200 e passa kg su una rampetta mi ha sempre messo ansia.. Non dubito che con un po' di malizia non ci siano particolari problemi però questo sistema elimina molti rischi potenziali.. Oltre a permettere di agire in totale autonomia..

al74
03-01-2021, 00:24
Anche questo non è male come idea.


https://youtu.be/sp79xE41Q7U

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

robygun
03-01-2021, 05:58
Interessante.. Ed in effetti sembra più sostanzioso come struttura..

Svaldo
03-01-2021, 08:04
Far salire una moto di 200 e passa kg su una rampetta mi ha sempre messo ansia.. Non dubito che con un po' di malizia non ci siano particolari problemi però questo sistema elimina molti rischi potenziali.. Oltre a permettere di agire in totale autonomia..

Hai ragione, anche per me era fonte d'ansia, ho preferito un carrello sovradimensionato per trasporto cose senza sponde con rampa posteriore incorporata larga 160 cm, così si può sempre tenere entrambi i piedi appoggiati per salire.
Col modello nel video precedente bisogna prenderci le misure nel scendere, se ci si incastra col piede tra moto e tubolare del carrello, si rischia una bella caduta, per un'attimo ero convinto che la moto gli cascasse addosso, poi ho visto il profilato che tiene la ruota anteriore :lol::lol::lol:
Io sono abituato a legare le cinghie più in alto sulla forcella e sopra le pedane passeggero, mi sembra che facciano una leva migliore, qua è tutto molto strettino.
Come idea sono comunque geniali entrambi, specialmente se si vuole tenere nel garage il primo, che ha comunque la larghezza dell'asse corretta x evitare di ribaltarsi in curva, toccherebbe metterlo alla prova.

Skiv
03-01-2021, 10:30
Rispetto ad un bel Cresci, Ellebi e compagnia bella quel coso non è neanche da mettere nella stessa categoria non lo vorrei neanche regalato sembra uno di quei prodotti da televendita.

bim
03-01-2021, 12:56
Io ho avuto il carrello per 20 anni
Avevo preso un tipo abbastanza economico per la supermotard di mio figlio, poi ci abbiamo anche messo 2 naked 1000/1200
Ci ho portato di tutto, dalla legna ai mobili...
L’anno scorso l’ho venduto, abbiamo moto da strada
Morale: spendi qualcosa in piu’ ma prendi un modello di pregio, con il pianale
Tanto spenderai piu’ di ganci che di carrello negli anni