Visualizza la versione completa : Foto... Moto... Giro... e pazienza...
robydilocate
22-03-2018, 08:59
Buon giorno bikers
Lancio una questione nella speranza che sia utile ed interessante per chi, come me, gira in moto ed ha anche il piacere di fotografare o filmare i luoghi che si percorrono.
Leggo di motogiri fantastici che fate (se solo potessi, me li farei tutti)...
... ma mi piacerebbe sapere se fate anche foto lungo la strada e, soprattutto, come le fate e con che cosa...
... è vero che ci sono tra voi degli specialisti che non solo sono bravi ma che usano materiale di prim'ordine...
... quindi la cosa interessante è scoprire se vi piace o no fotografare... oppure quanto tempo ci dedicate... e la pazienza che ci mettete...
... e perchè no... la reazione delle persone a cui poi le mostrate...
In definitiva, può essere qui una fonte di ispirazione, perfezionamento e raccolta di informazioni preziose....
... chissà mai che imparo qualcosa ;)
:wave:
Interessante questione...
Abbiamo sempre fatto parecchie foto durante i nostri giri.
Le foto "in viaggio" sono le più complicate, perchè bisogna trovare dove fermarsi ( e magari nel frattempo l'inquadratura che immaginavi non c'è più), convincere alla sosta fotografica la controparte femminile ( che non ama le foto con il casco, men che meno quelle con i capelli in disordine), e...vabbè, si fa quel che si può :lol::lol:...
L'anno scorso ho venduto la vecchia e ingombrantissima reflex Sony per una nuova Panasonic, compatta ma con il mirino, uno zoom potentissimo e un'ottima qualità generale.
Anche perché in viaggio magari ci portavamo dietro la reflex, ma poi le foto si facevano tutte con l'iPhone: adesso, la nuova Panasonic si utilizza abbastanza.
Il problema vero è che né io né la mia zavorrina siamo fotografi, quindi non ci si avvicina nemmeno a certe foto meravigliose che a volte vengono pubblicate anche qui.
Ci andrebbe un minicorso di fotografia, ma ho scoperto che li fanno solo per le reflex....sto pensando a un paio di uscite, con il manuale della macchina al seguito, a scopo di sperimentazione fotografica.
Vedremo...:D:D
robydilocate
22-03-2018, 16:24
Se non hai molta dimistichezza, mi sembra una buona idea... ma oltre al problemino di ricordarsi quel che si legge e che si fa... occorrono alcune caratteristiche che racconterò più avanti...
Io sono sempre stato fedele a Canon e dal 2014 ho una compatta G1X semi frame che mi da soddisfazione. Ovviamente non come la 6D che tanto desidero... ma è già un buon partire.
Personalmente non sono molto d'accordo ad avere ed usare una reflex strada facendo in quanto è ingombrante, pesante e costringe a continui sali e scendi per prenderla dal bauletto. Meglio una compatta di qualità da tenersi nel taschino pronta all'uso (spesso mi fermo sul ciglio della strada a fotografare senza scendere dalla moto).
Provate a fare (per esempio) le gole del Verdon avendo una reflex nel bauletto...
Però quando la sosta si prolunga e prevede la visita a un qualcosa, una reflex per le mani sarebbe l'ideale.
Quindi 2 macchine fotografiche diverse da portarsi in motogita?
Secondo me... si!
eymerich62
22-03-2018, 17:18
Io seguo la logica del ... a seconda del viaggio. Esempi:
- Da solo compatta solida e veloce da pistolero ... alias Nikon Coldpix che tra l'altro è resistente anche all'acqua
- In coppia viaggio lungo ed indimenticabile (C2C USA, NordKap, Turchia orientale, Irlanda etc) ... equipaggiamento completo: Nikon in mano alla moglie, reflex (Canon) nella borsa serbatoio per paesaggi che meritano sosta e GoPro con attacchi già pronti uno sull'archetto del parabrezza e uno sulla protezione cilindro a livello ruota (meravigliose riprese dell'attraversamento del Golden Gate, incontro con bisonti a Yellowstone, strada per la rupe di NordKap con il tramonto alle 23, strada dell'atlantico in Norvegia etc etc)
- In coppia tutti gli altri viaggi - Nikon Coldpix gestita dalla moglie (tante foto e filmati poi effettivamente scartati il 40% per vari motivi: mossa, ritardo dello scatto, casco etc etc)
Il Giova
22-03-2018, 18:33
Adoro le foto e i luoghi con diverse intensità di luci... uso IPhone 7.... là reflex l’avevo ma l’ho venduta perché troppo scomoda.... un giro in moto senza foto è come il tortellino senza panna..
eymerich62
22-03-2018, 20:06
:happy7:D'accodo con il Giova anche se dissento per la panna con i tortellini ... che per me sono di zucca e amaretti e la morte loro è con burro fuso e salvia
Acrostico
22-03-2018, 21:25
Argomento mooolto interessante che mi coinvolge visto che anche professionalmente mi occupo di riprese video e fotografia.
Di solito esco in moto con la borsa da serbatorio e dentro la Lumix FZ1000, da due anni inseparabile, la comprai due giorni prima di partire per un tour in USA dove feci molte foto e video.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439201
Che dire, la sensibilità per l'immagine la si acquisisce praticando continuamente la fotografia, e sopratutto osservando i maestri .
In moto non cambia nulla , quando ti trovi immerso in ambienti e panorami che ti fanno stare bene ....devi fotografare.
Ho scelto la FZ1000 dopo aver preso in esame diversi aspetti, a mio avviso primari,
una buona qualità video 4K , con possibilità nella funzione foto di estrapolare foto in alta qualità, la estensione focale da 25mm a 400 e per ultima la compattezza.
Alla fine della pippona come fai a non fare foto quando ti trovi in queste situazioni??
https://i.imgur.com/LdISyIz.jpg
https://i.imgur.com/2eEHFol.jpg
https://i.imgur.com/DXL0HZZ.jpg
https://i.imgur.com/Q41gjdm.jpg
https://i.imgur.com/os9LUVm.jpg
:cool:
Sono assolutamente d’accordo sull’importanza e piacere di immortalare i momenti di ogni viaggio, spesso per pura pigrizia l’uso del cellulare rappresenta la soluzione ma ho deciso di rispolverare la mia nikon D90 da troppo tempo inutilizzata e rimettermi a fare foto.
Bisogna solo decidere di aprire e chiudere spesso il bauletto.....
nikon d7200 nella borsa serbatoio con obiettivi e filtri. Ci sta tutto
tanto giro da solo quindi tempo ne ho quanto ne serve
augh!
robydilocate
23-03-2018, 10:01
Vi piace la borsa da serbatoio? E ve la portate appresso quando scendete dalla moto?
A me, onestamente, pur condividendone l'utilità, la borsa da serbatoio non è mai piaciuta... perdonatemi vi prego, ma fa troppo da "randa"...
Tornando al discorso, viaggiando da soli comporta sicuramente il vantaggio della libertà assoluta di fermarsi quando e dove si vuole per fotografare o filmare in piena comodità e con calma... In quel caso vedo bene una attrezzatura completa e di altissima qualità... cavalletto compreso.
Ma viaggiando in coppia... volere o volare tale libertà non si ha e quindi occorre giustamente osservare anche le esigenze della propria compagna che non sempre ha voglia di sali e scendi continui...
Penso che abbiate già provato a vedere su pc la qualità delle foto scaricate dal vostro cellulare...
Secondo me sarebbe bene fotografare il meno possibile con il cell in quanto la qualità è ottima finchè le vedi sullo smartfone, ma su pc sono orrende. Giusto per i selfie... visto che mi prende la timidezza a chiedere cortesemente a qualcuno di farci una foto...
Qualche fotina la faccio anch'io col cell... ma solo perchè poi le invio subito agli amici... raramente più di due foto.
Dai... fotografare col cell fa troppo "commenda" :glasses2:
robydilocate
23-03-2018, 10:11
Sono in parte d'accordo con acrostico, ma penso che per raggiungere buoni livelli, ci sia bisogno non solo di attrezzatura adeguata ed esercizio, ma anche di passione e talento.
E poi, per i più pigri, anche la voglia.
Comunque, occorre apprendere la tecnica per fare buone foto... ma non basta.
charlyno
23-03-2018, 10:17
..io personalmente porto con me sempre la mia Reflex Nikon D750 con obbiettivi Tamron 24-70 / 70-200 / 15-30 tutti 2.8 quindi abbastanza pesanti. Occupano parecchio spazio ma non averli in viaggio mi sembrerebbe una spesa inutile, almeno per me che amo fotografare. Quasi sempre porto la reflex al collo/spalla (ho acquistato da poco una comodissima cinghia Manfrotto) fuori o dentro la custodia. Mi piace fotografare on the road e non perdermi l'attimo. Naturalmente in movimento usa la funzione P (program) e l'autofocus continuo. Per il resto la priorità di diaframma (A)..tranne quando non passo in manuale per foto particolari.
Lamps fotografici !
robydilocate
23-03-2018, 10:23
ottimo charlyno....
Lo sapevo che tra noi ci sono dei professionisti... :)
charlyno
23-03-2018, 10:50
ottimo charlyno....
Lo sapevo che tra noi ci sono dei professionisti... :)
..amanti della foto suona meglio ;) ;)
A me, onestamente, pur condividendone l'utilità, la borsa da serbatoio non è mai piaciuta... perdonatemi vi prego, ma fa troppo da "randa"...
scusa neh
cosa intenderesti per "randa"
Nonmollo
23-03-2018, 20:42
Quando esco in moto sempre con me la compatta per i giretti brevi e per le soste bordo strada. Per i viaggi organizzati mi porto anche la reflex.. Sempre a portata di mano anche il cell. Amo la fotografia. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180323/29a3aa95313cb7fb029360baae9bf808.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180323/12aac0cd34be88e31dfda89c51570da9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180323/daf12ab987cb05064af87b9f810663f7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180323/962072fa767eafed41b03ebe89231cdd.jpg
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Nonmollo
23-03-2018, 20:55
@Acrostico
Immagini bellissime. -:)
@Giova ......Tortellini alla panna ....!!!???? noooooooo !! -:)
aquilasolitaria
23-03-2018, 21:57
E' più facile che dimentichi il portafoglio, denaro, patente ecc. che la macchina fotografica. Mi piace cogliere l'attimo, l'imprevedibile, e quindi sempre a portata di mano .......
Però non sono da concorso fotografico .... forse più fotografo cronista ....
http://d2s9ix2b4sctqt.cloudfront.net/big/1089887.jpg
http://d2s9ix2b4sctqt.cloudfront.net/big/1089885.jpg
aquilasolitaria
robydilocate
26-03-2018, 09:25
scusa neh
cosa intenderesti per "randa"
... perchè... essendo un po' "anzianotto"... mi è rimasta quell'immagine degli anni '70 dove il motociclismo era anche in un certo senso "pionerismo" e, visto che le valige laterali non erano così sviluppate, la borsa serbatoio era molto usata e, nel complesso visivo... intendo moto, borsa, pilota ed il suo abbigliamento... dava l'idea di viaggi ed imprese incredibili... che non davano spazio alla cura nè della persona nè della moto... i randa, appunto.
Ti chiedo perdono... questa è archeologia motociclistica... e, da buon milanese, ogni tanto mi lascio andare in espressioni tipiche della mia città che però non hanno nulla di offensivo.
:wave:
deh và che sun vecc anca mi
bauscia:lol:
Purtroppo per esigenze di spazio e soprattutto per via dei percorsi che generalmente affronto, ho limitato e relegato il compito da parecchi anni del "fare foto" a dalle compatte rugged: troppo complicato fare fuoristrada anche in viaggi lunghi ed avere appresso corpi macchina e ottiche dedicate e delicate... vi lascio immaginare su una pista sabbiosa o dopo una giornata di off da 200/250 km come sarebbero ridotti, anche in custodie apposite.
Senza contare il doverle maneggiare con chili di fango o polvere sparsi ovunque, dalla moto al pilota.
Per cui una Coolpix che resiste da circa tre anni, dopo che le precedenti compatte con ottica zoom esterna si criccavano per la sabbia\polvere.
Inoltre, mi piace spesso "rubare" foto a persone\luoghi che esigono una maggior discrezione di una reflex con mega obbiettivo... militari dei check point... abitanti di villaggi desertici o fuori dal mondo che non amano essere fotografate.. tanto per citare alcuni esempi.
Per lo stesso motivo ho escluso a priori le cam tipo Gopro.. appendici sopra il casco o sulla moto che si vedono lontano un miglio e suscitano una palese diffidenza da parte di molti soggetti che amerei riprendere, e ho parzialmente risolto con una maschera da fuoristrada con telecamera incorporata che ha il duplice vantaggio di operare senza dare troppo dell'occhio e al tempo stesso di offrire una visuale "estremamente" verosimile di ciò che io "vedo" con i miei occhi mentre guido la moto, anche e soprattutto su percorsi in fuoristrada.
Mi manca l'ultima parte: la postproduzione. Mica capace di tagliare, mixare, aggiungere testi o musica ed editare. Troppo tempo da dedicarci e attrezzatura hardware inadeguata. Preferisco sopperire con le parole, a cui aggiungere ogni tanto delle immagini o dei brevi filmati.
Dimenticavo... smartphone quasi sempre spento durante il viaggio\giro. Si riattiva solo al calar del sole in presenza di una birra o un tè alla menta.
Questa mi è costata qualche noce di cola:
https://lh3.googleusercontent.com/pM3YRQBuFhR30cOTDPUZjLGouQ4M_t1WkP5YstFJ9U3wmfVXjn rJeLDCeVaVR8AZlHerbsUYaV6_r0b1HKUIn8l9lnRUJ6wubHxG XLcIE9vz4m70s6oBnldU03uyza37PV_89Oca-BKgTyfuhTjkDLdKDfnh_McRwfrnZWWiKzWb9qH_rTr58M7ELqf gpjY_CExXZCowd3_QFaesb0rz2GRMi7ihVilEftL1_AbFKft8I tsSlmBn60nW2-vE-t_hxrPwUP0KcgyU4XcB2MQWHNjiV9OQqzVqsgBnxF-WCiKGQV-iy62rM27bG72xonfdK0jUmV8ZHc2S1_nUZTbrpJoMNLNwygOmN nysAFS5cqDa9O-89WV_qXJVuQlk94-dAwPxXvU-Bowl6Tds-9vxK2EMkDHmOfBlZ2jyCNwTkVLjUn4fQy4XWqxSQMRj0o2vYSm mqEG5WipWmCVX_CViOMJOFrNGYFwKrPxIbEilXRowRiS9X7RTL-SQPsiu_o85shXkD-O8UXL3gQiJD2fk2H-OM_kgrxUy3M-yAOKWgmloh8MbvE0e39WYQFY66AJzoDjC3gGLX7XmR9G5E0ZtF boOMD7dQe5_bRvxW14=w1194-h863-no
Questa 250 km di Toule onduleè:
https://lh3.googleusercontent.com/utJcywuxZo2HsJ8kcKbE1TGywpK5byLDdtXZ0Ms_7KBjD_3I1_ ausr26xIJI36fN8ftKxvXiGhXAaovGTB3_0R2FrLrC00_O4IB-XC8lJoLV6K8XbybdrnPIm_dyVXMYCpfXLgFFsfvvWzxzoLVJcr u-mm8GvloZRp59HOt41z4nIXdwS4NGjvNn6kHjQRoj_Chamuk0LC 4QIqzjjmynmzwNhYM9bRE93sKhWxYK8BrSkwD4JHHLgqQyqR6q DLhoSnd_4nl6d0H9jJ4tWxZiRgXdITXI4lsOuNdWBCQlXeohIN 8rZBi-tN8qNStP6OA1ErygWSSD1aE6hIU6tBP5ca8d-ypA3t98qd1RZ9h6yKphQHcg68O5UV5ZR79rU8ApBMCmxqWZLsq ERRXgzQTavG7yyu0_P0jIQpXc2RLx2WEvfDARkeKWzjQr84euW eF8Fb5YGC6NVweFC-P8CrFewjnRHJC9vlDvclreXJnU0foKOILwMcBbWclBIf23UWmZ aMh0_BEIWuJVNHzp-SqiFqxLOqVhRbKgfVGW0yc5xrKjCdyipE2OUEa6F6x6QA-d1PVFVQOLL2YlLykHqeqQj1UccCSaJbmOIL8zVWc=w1150-h863-no
https://lh3.googleusercontent.com/grnurT4HtCjSVq579Aoer_WRNqTeH_6qMbOQ_yuqFFEAvA2pMy BX9l2swYOB71XOoJ7uwJfvNcLO5vSzX2GELcg1bsFCNPkZGdS2 Gr9xHYrGuzRgLYE9hJK26eVECWHjUm3fhPZ7wKGZgUAgJwpzWJ rUzj4SDz6KM-VC_qPc0-InPLPr0-nS2oR4y_nL_ys8p6UmcEobfn_yVUM5h3Jt-jOhewlak9rhTNfbXjCBrzgQna7Xlv5vXU_kEBnH_z9rcNr5ESi sdk9DupM1KuXGppfBj1s2P8ZpZjIXbaeNSkpiFDs-voVMYbCKuzRLfmJawAZEAYL1xgKxgmtvf3j2rQPL3-6o1g-D_ezHkaferx_VGVp4PS-lGZQLHw0x22THItcZHrZfOoh3CuK4BMKCZQaYtiMXeElh0Cedq rmvmaRUms5tB72f0-CsJjmVMZb_LIC-s0G-CUdaoTKbfhghx4V6RTvde7ZoEkI_BRHmlBU80xubD-ayWGcHM9oND-cdcTIBhd8E9LdJiXxXjUe6U6NnelTtGEGuFSwNcwZ5b5QAbXBs ub3_sXCasxKHeiG9y5A7616bNgs666spp4VQnLoXsQVEw3_Mb7 MUKrM=w1150-h863-no
https://lh3.googleusercontent.com/vyfT8yhBgWKO9raCYR2Rhz58nBlbbs_QK0nYXw_ZgvS-e51FediHyMAiGi6giRKrIrXmwIkujoHJlBqjjCX_s_SzEacaZt EMdkqoppT4E_9nMD5btKdgZlpTKxO2K9AUxavxN59f6PaWhMM0 iKMgSudpGmhSVhu_3mLNwYeLR9zwK81wNdfFT0PBpeh0lyndzx 2RHCYZdx5iMRDWAcf_r9ZJJrPnWwRoum3MrVYUuwIGSV11EEay QFyrDIE8YKf5c3rS-90PrfNlfEFmjjCA8r2nNXFmZ6_VizNb-eHbDsoCeRCXIYMcpUG6Qv6O0xPPMwCTl3QmQBN6WDI1hq8cD7t eA8ixadpKZw1N0GokKTNmhY3kTwfy8AN6737nuON5rb0X6HtRX 1_uF65dgCVVCvB0P90wt9TiEopgk3dQDvPr_3WZ6G1mI4e0cQ7 6xuJPcWVJ5PeqGFgJJuwXgWLVF1vYGrwGHJ9scvyBSq9Cj1tK-vDBxn0wOt2rUsuf2kVQpzq_IY3RQrXeoiRn6WkYVdoMP29dkiU X64yZ5qs2-AJi8-6EOA15lb0Z7iZdpuieSeXFxBsBbkjOI0qB8Jg0pxoRVEFpbXJg MZ6sVYw=w1150-h863-no
https://lh3.googleusercontent.com/goCiIvR3SkJDg5HXE8BYBG1ZrjUcUYIk1Z53pq2xq9giU2IKq8 HiYfzc6BWD50AdCJgyaKe_I5-kNPwk5L5HS2phKl7OiQhhVqQKzPTxoMiwaG7BZHuOPFPVnJ-DYJd1C0kKEcgCbT4DwiAhvX90AsF2d-acc2kKLnh3TpiaXAF2lm9P0f_6S94ws2Vt9ACta7Q8f5__L0-nVXlzEjThay9M8nD7Gsv1bVNSp0KrIx7lrun6EFWo0xySXZJcC ppRcUusI2jGXMlEFZm78XbKXd4b3uxpz6wSH_uRrGthXAQa9cA eF_kShW44qfddfGz_Ozx85Fo2AU71LSAc0_Jv5UQrGGel3vnor ea8E7KT-8UlLnjab6W-TqrvHjCW1e9tV-Efnagu17m1MHI9FakOv7_wguwZ6byy0Rn9KiaZ4R4IWGuwv9Tb KGmReIdIZhuJX6RYBSxY_s1dik3ljQykU1fhU_m5YUqTaey8SC MDsbl-WAW7AdW9EgzG_gxzJ5ihz7UtvzubXCp08P2FBmDdHnLBMP-Lv6sk6tLkZ1ZRbImGeBwSbjUCEV-hY1aj3ggNUSU5PMILynSS3_11d7z_oKoCBis6saJvzJlx7KA=w 648-h863-no
brontolo
26-03-2018, 21:29
(..) è come il tortellino senza panna..
OT
Il tortellino, quello vero, E' SENZA panna!
IL tortellino è in brodo, stop! Poi ci sono i barbari!
(..) dissento per la panna con i tortellini ... che per me sono di zucca e amaretti e la morte loro è con burro fuso e salvia
Quelli son tortelli (pasta fresca ripiena), buonissimi anche quelli!
I tortellINI sono, altro ...
A volte appaiono scorci molto belli e può essere noioso, scomodo se non pericoloso fermarsi per scattare una foto. Magari dovendo fare anche una doppia inversione di marcia.
Per ovviare a ciò, ho acquistato una action cam che fa video in 4K, che in pratica corrisponde a 8 megapixel... una qualità sufficiente anche per ingrandire l'immagine a casa al pc mantenendo dettaglio.
Quando non ho voglia di fermarmi (nei viaggi ho una bella compatta), premo il tasto REC e direziono il casco bene e tenendolo stabile verso ciò che voglio riprendere. A casa poi se voglio ne estraggo una foto.
Ovviamente.. occhi sempre sulla strada :-p
Sull'argomento ne avrei da dire a bizzeffe, dal trascorso con la reflex, alle correzioni al pc, alle varie action cam da 70 € a salire, compatte evolute, telefoni, ecc...
Riassumo il mio set attuale.
Action cam:
- Sony FDR-X3000
- GoPro Hero 5 Black
Compatta:
- Sony RX100 Mk3 (dopo RX100 Mk1 deceduta dopo 5 anni alla frusta)
Telefono:
- LG G6+, che è dotato di doppia fotocamera (normale + supergrandangolare)
Reflex (sempre a casa da quando acquistai la prima RX100):
- Canon 50d più varie lenti
robydilocate
27-03-2018, 08:34
Questa mi è costata qualche noce di cola:
[/IMG]
Ma è pazzesco e fantastico... Fagot sei un grande!
ok, sono senza parole....
robydilocate
27-03-2018, 08:37
deh và che sun vecc anca mi
bauscia:lol:
:lol::lol::lol:
robydilocate
27-03-2018, 08:52
Sull'argomento ne avrei da dire a bizzeffe, dal trascorso con la reflex, alle correzioni al pc, alle varie action cam da 70 € a salire, compatte evolute, telefoni, ecc...
Caspita okpj.... direi... sperimentazione e praticità...
... ma soprattutto.... la pazienza... che a me manca...:cwm21:
sebbene sono riuscito a fare buone foto (ma non come quelle di karmen che poi non sono ancora riuscito a vedere).... spesso riesco a litigare con ogni cosa che ho in mano... con la gopro che mi hanno regalato poi... non ti dico... c'è mancato un niente che la lanciassi in fondo valle...:confused:
Antonio Tempora
27-03-2018, 13:08
Salve a tutti.
Sono appassionato di fotografia, viaggio per passione, in moto dal 1992.
La borsa da serbatoio è sempre stata dedicata alla mia attrezzatura fotografica che, fino a 5-6 anni fa, era quasi esclusivamente analogica.
Ho ancora tutte le fotocamere, reflex e compatte, Pentax usate in questi anni: MX, ME Super ( tutte motorizzate ) Z1P, MZS ( L'ultima "Ammiraglia" analogica pentax )
Lo zoom 28-135 analogico montato sulla MX era un vero e proprio cannone pesantissimo che portavo montato in una custodia a fondina a tracolla.
Nel 1995 durante l'"estensione" al Top Dream Namibia con il BMW Motoclub Italia, tutto in fuoristrada nel Kaokoland fino al confine con l'Angola, cadendo mi ruppe una costola ed al tour leader che aiutatomi a tirare su la moto in un "sabbione" mi propose di togliermi la fondina con la macchina fotografica e continuare senza risposi " Devo morire così " !
Anche nel 1998 in Marocco caddi frantumandomi un piede in un fuoristrada facilissimo nel Medio atlante ed anche in quella occasione la fondina influì su una mia costola....
Ho sempre portato nella borsa da serbatoio un secondo corpo macchina con grandangolare da 24 ed un ulteriore zoom 80-200 sempre tutto Pentax.
naturalmente mai viaggiato senza accessori come Flash, filtri e soprattutto il cavalletto.
Dal 2004 ho avuto la prima compatta digitale.
Del 2007 nel viaggio Siria-Giordania ho conservato tantissime foto grazie ad una compatta Casio da 7 megapixel: la Fuji Velvia 50 usata con la MZS aveva sofferto alle alte temperature.
Dal 2012 viaggio con reflex Pentax digitale e compatta digitale, dal 2007 ho anche una piccola videocamera che usa mia moglie.
Lo scorso anno nel viaggio in Iran ho usato questa attrezzatura.
• Pentax K5 IIs – Zoom Pentax DA* 16-50 ED AL
• Nikon Coolpix 7800
• Pentax WG-II
• Videocamera Sanyo Xacti HD
• Filtro Polarizzatore – telecomandi per Pentax e Nikon
• Cavalletto Monfrotto - uno grande ed uno portatile da cintura
• Borsa Interna per Fotocamera GIVI T508 all’ interno della borsa da serbatoio BMW.
Mi piace fotografare le persone nel loro contesto abitativo e sociale, naturalmente la moto nel contesto del viaggio, panorami pochi perchè di "cartoline" ce ne sono già tante, anche se mi soffermo molto sui dettagli architettonici dei luoghi e monumenti visitati.
Tanti "selfie" con mia moglie perchè il ricordo dei momenti passati insieme ci fa sempre emozionare....
Devo riconoscere che lo smartphone è utille e comodissimo per riprese video e per talune foto, la qualità delle foto diventa sempre più evidente, specie se utilizzate per una visione sul telefono o con uno schermo televisivo, ma ritengo che la resa fotografica ed anche video di una reflex o una compatta di fascia alta, con lenti ottiche di pari qualità, sia insuperabile quando si passa ad un utilizzo che comporta la stampa di qualità.
Fino a qualche anno fa stampavo le foto con una Epson fotografica ad almeno 6 colori.
Ho tantissimi album con le foto di viaggi fatti con e senza moto, le diapositive ed i pochi negativi sono tutti archiviati e catalogati in appositi raccoglitori.
Oggi utilizzo di più il foto montaggio con ProShow e visiono il tutto su un televisore o sul PC.
Ho uno scanner per diapositive Nikon con cui ogni tanto scannerizzo ed elaboro le foto con Photoshop Elements e raramente con Lightroom, utilizzando un PC opportunamente dedicato allo sviluppo fotografico digitale.
Archivio tutto il digitale su diversi supporti esterni per evitare di perdere tutto come purtroppo accade nel Cloud o semplicemente quando si passa da un sistema operativo ad uno più moderno.
Comunque anche per una semplice gita di una giornata non manco mai di portarmi appresso la Coolpix.
Ancora non mi sono deciso per il montaggio video perchè ancora ritengo che la foto mi dia più sensazioni di una ripresa video...IMHO.
Buon viaggio fotografico a tutti
robydilocate
27-03-2018, 16:26
complimenti Antonio Tempora....
un resoconto coi fiocchi... mi hai fatto ricordare i tempi dell'analogico.... anch'io avevo borsa e "ferri del mestiere"... beh, oggi è più semplice ed immediato...
mi spiace per le tue cadute... ma hai portato a casa tanta esperienza ed emozioni... :thumbup:
63roger63
27-03-2018, 17:02
Di foto ne faccio pochissime, odio fermarmi per far foto...se son fermo e il momento me lo impone...
https://serving.photos.photobox.com/242230442fc0f6ae278628313b20c368974481eaf303fa0332 b76b35bdbf5c1fb317aab8.jpg
https://serving.photos.photobox.com/8639557245daa364bf81c25da18cad0edb9f9a8924455521ab 910a62de1a4cf672ea0097.jpg
https://serving.photos.photobox.com/85374902ed3b932c4d08b1b45038d86c6b9006864c0a66d277 15af5765784fcdd266a7c4.jpg
https://serving.photos.photobox.com/132454924f97380a26627e13f93b345b09018aaf3055d7237b d785ddf3fb577861bfb472.jpg
Fortemente orientato all'acquisto di una reflex, mi sono sembrate interessanti le caratteristiche della bridge di Acrostico. Mi resta solo una domanda: come fate con le batterie? Io viaggio sempre con una power bank da 12000. C'è maniera di utilizzarla per ricaricare il pacco batterie, al volo? Mi spiego meglio: se devo telefonare e sono senza batteria, attacco la power bank e telefono. Se devo fotografare e resto senza batteria?
Fotografo da sempre...da quando il digitale permette certe cose, la reflex è sempre appesa al collo. Iniziato con la canon 20D, poi 5Dmk2, 70D ed ora 5Ds. Ogni tanto provo la 100D di mia figlia ma alla fine la trovo troppo piccola per la mie mani...decisamente meglio la 5Ds (con battery grip, così tiene su l'obiettivo mentre viaggio e la presa per far la foto è quasi immediata.
"Scontro" con uno dei tanti fotografi francesi dei nostri Colli (in questo caso la piccola 100d)
https://photos.smugmug.com/photos/i-QkfnzFc/1/940804be/X2/i-QkfnzFc-X2.jpg
Camargue
https://photos.smugmug.com/2017/Camargue-0417/i-xpHsG4T/0/f2928081/X2/IMG_6017-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2017/Camargue-0417/i-sjFkt6F/0/0f74c63a/X2/IMG_5325-X2.jpg
alba sul Ventoux
https://photos.smugmug.com/2017/Mont-Ventoux-0317/i-4RmrJWc/0/6fe672a7/X2/3J2A7319-X2.jpg
Fort de la Turrà
https://photos.smugmug.com/Category/Fort-de-la-Turra1013/i-3vJrcWj/1/26a24d0f/X2/IMG_1953-X2.jpg
Izoard.... notturna di QdE
https://photos.smugmug.com/Category/Notturna-alpina-0713/i-pKzdmrz/0/0516f51b/X2/IMG_0041-X2.jpg
Notturne allo Jafferau
https://photos.smugmug.com/2009/Moonlight-JafferauSommeiller/i-L4BGg5b/0/1823c707/X2/jafferau_sommeiller%20050-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2009/Moonlight-JafferauSommeiller/i-DMdz9s7/0/392979bb/X2/jafferau_sommeiller%20078-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2009/DarkMoon-Jafferau-0809/i-fzcp8vz/1/40d331aa/X2/DMJ7-X2.jpg
Notturne al Moncenisio
https://photos.smugmug.com/2008/Moncenisio-in-Luna-piena-1108/i-t78fCFx/0/c09ff266/X2/Luna%20Moncenisio%20016-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2008/Moncenisio-in-Luna-piena-1108/i-KRCqHSB/0/ca959ff2/X2/Luna%20Moncenisio%20032-X2.jpg
Notturne Izoard
https://photos.smugmug.com/2007/Izoard-notturna-112007/i-nPPFWj4/0/3774c713/X2/Immagine%20015a-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2016/Izoard-Night-0816/i-C4rr3hD/0/6a7c2f48/X2/3J2A3570-X2.jpg
Notturna Colle dell'Assietta
https://photos.smugmug.com/2008/Assietta-notturna-1108/i-h66G49M/0/78fb82c6/X2/Assietta%20notturna%20061-X2.jpg
Foto in viaggio (con molti brutti elementi di QdE
Ragno (Ranieromezzi)
https://photos.smugmug.com/2016/Chaussy-Glandon-211a-0916/i-hZLgpgj/0/b4a70bfd/X2/IMG_3133-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2016/Entroterra-Ligure-0316/i-c7rrL5z/0/f96b4a35/X2/IMG_0742-X2.jpg
Franz64, Dume, Robygs
https://photos.smugmug.com/2016/Entroterra-Ligure-0316/i-pW7B5Vt/0/51103c40/X2/IMG_0722-X2.jpg
Pier16 del Tingavert
https://photos.smugmug.com/2009/Tingaizoard-0809/i-DHwxCqN/0/6d307c08/X2/tinga_Izoard%20020-X2.jpg
Caribù
https://photos.smugmug.com/2009/Telegraphe/i-m3CtQzS/0/c48e1cfb/X2/telegraphe%20a009-X2.jpg
Milly
https://photos.smugmug.com/2008/Abetone-052008/i-ZRw7kQx/0/baaa0431/X2/Abetone%20073-X2.jpg
Diavoletto
https://photos.smugmug.com/2007/Galibier-102007/i-2bT39WT/0/7eae399a/X2/Galibier%20006-X2.jpg
https://photos.smugmug.com/2007/Galibier-102007/i-8jpxDmS/0/611f83a1/X2/Galibier%20048-X2.jpg
alexscud
27-03-2018, 19:54
belle foto!
Complimenti a chi le ha scattate e.. grazie per avere postate!
Dopo tutte qu3ste foto mi fate tornare alla grande la voglia di fare fotografia.
Come ho scritto prima ho una reflex Canon D90 non certo piccola e leggera, tenendo conto che non mi piace la borsa da serbatoi, stavo pensando di venderla e passare ad una bridge di medio livello che ho visto essere di buon livello e leggere con obiettivi incorporati da 24mm fino a 50/60X
Cosa ne dite faccio questo cambio?
Acrostico
27-03-2018, 22:59
Fortemente orientato all'acquisto di una reflex, mi sono sembrate interessanti le caratteristiche della bridge di Acrostico. Mi resta solo una domanda: come fate con le batterie? Io viaggio sempre con una power bank da 12000. C'è maniera di utilizzarla per ricaricare il pacco batterie, al volo? Mi spiego meglio: se devo telefonare e sono senza batteria, attacco la power bank e telefono. Se devo fotografare e resto senza batteria?
Ciao Augusto, per quanto riguarda la batteria della FZ1000 , ne ho solo una, dura un sacco di tempo, ho registrato oltre 1 ora e mezzo di concerto senza arrivare alla fine della carica, pensa a quante foto corrisponde.
Nel caso del viaggio in moto ho la presa usb che collegata alla camera fa il suo lavoro...ma non sarà la spesa di una seconda batteria a fermarci no?
Acrostico
27-03-2018, 23:22
Dopo tutte qu3ste foto mi fate tornare alla grande la voglia di fare fotografia.
Come ho scritto prima ho una reflex Canon D90 non certo piccola e leggera, tenendo conto che non mi piace la borsa da serbatoi, stavo pensando di venderla e passare ad una bridge di medio livello che ho visto essere di buon livello e leggere con obiettivi incorporati da 24mm fino a 50/60X
Cosa ne dite faccio questo cambio?
Ciao Anto, azzardo un consiglio, dovresti essere più pragmatico in campo fotografico, scegli ciò che ti è più utile e maneggevole dopo aver considerato il risultato che devi ottenere.
Ci sono fior di viaggiatori in moto nel mondo che usano camere di livello qualitativo appena sopra la sufficienza, dal punto di vista professionale.
Ma non devono pubblicare su riviste come NGS o mostre al MOMA.
Diamoci un limite, usiamo quello che ci serve senza andare oltre le nostre aspettative.
Ho usato per anni un corredo Canon , dal 28 al 500 poi mi sono stancato di fare lo sherpa, sono passato ad una ...telemetro, con 28-40-90.
Le foto che facevo erano migliori e senza un ippopotamo sulle spalle.
La Lumix è il coronamento della fotopragmatica, un corpo-unalente.
Acrostico
27-03-2018, 23:28
Fotografo da sempre...da quando il digitale permette certe cose, la reflex è sempre appesa al collo. .....
Belle foto Karmen, sei riuscito perfettamente a trasmettere l'atmosfera e quindi la luce del momento, complimenti. :D
robydilocate
28-03-2018, 08:49
... sono in toto d'accordo con acrostico...
... infatti trovo anch'io inutile avere il mega top di gamma quando poi magari le foto che si fanno le fai vedere ai tuoi suoceri o a qualche amico....
Anche se non disprezzo affatto la passione che spinge ad avere sempre di più del necessario...
Sono dell'idea: poche cose appresso di buona qualità ma che funzionano bene.
Per le batterie, ho risolto avendone sempre una carica di scorta in tasca... ma poche volte ne ho avuto bisogno perchè stranamente durano tantissimo.
Se karmen non smette di postare foto bellissime che non riesco a vedere, la prossima volta che vado a Torino, passo da lui a Moncalieri e lo obbligo a farmele vedere...;)
Non capisco perchè non potresti vederle...non mi risultano problemi con nessuno.
Questo e il link dell'account dove ho buona parte delle mie foto:
https://rigel.smugmug.com/
amoromax
28-03-2018, 21:43
Bellissime foto, complimenti. Nei miei viaggi uso una vecchia Canon S80 per praticità e Gopro HERO 4
Ciao Anto, azzardo un consiglio, dovresti essere più pragmatico in campo fotografico, scegli ciò che ti è più utile.......
Ciao, hai ragione ed oggi ho preso la decisione ed ho messo in vendita la mia reflex, anche su questo forum, per passare ad una bridge decisamente più leggera e pratica, il periodo della reflex è passato spero solo di riuscire a venderla ;):cool:
robydilocate
30-03-2018, 09:51
Non capisco perchè non potresti vederle...non mi risultano problemi con nessuno.
Questo e il link dell'account dove ho buona parte delle mie foto:
https://rigel.smugmug.com/
grazie karmen... in questi giorni proverò col pc a casa... questo è limitato.
:wave:
robydilocate
03-04-2018, 11:05
Non capisco perchè non potresti vederle...non mi risultano problemi con nessuno.
Questo e il link dell'account dove ho buona parte delle mie foto:
https://rigel.smugmug.com/
Ottimo... sono riuscito a vedere le tue foto... non ci sono parole...
... bellissime davvero. Bravo e complimenti :thumbup: :hello2:
Questo e il link dell'account dove ho buona parte delle mie foto:
https://rigel.smugmug.com/
Complimenti foto veramente belle, vedo che sei spesso in Liguria magari ci si incontra.
Fatta la scelta, molto pragmatica come effettivamente mi è stato consigliato, quindi una compatta con un buono zoom in modo da poterla usare anche al volo ma con soddisfazione nei risultati e quindi Panasonic Lumix zt90, abbina tutto quello che in questo momento mi interessa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |