vitt
20-03-2018, 12:20
C'è già stata una breve discussione su questo tema ma l'ho trovata chiusa, in dicembre, dal moderatore.
Quanto segnalato da CaPOteAM mi risulta corretto: su alcuni GS sostituiscono - al passaggio in officina, quindi nessun richiamo per lettera - l'attuatore frizione (o parte di esso) per possibili perdite di liquido idraulico.
Se la perdita avviene verso l'esterno si dovrebbe vedere ma potrebbe anche essere verso l'interno... In questo caso l'olio idraulico entrerebbe in contatto con quello motore. Per fortuna che il circuito frizione contiene poco olio... Occhio quindi al livello nella vaschetta...
Quanto segnalato da CaPOteAM mi risulta corretto: su alcuni GS sostituiscono - al passaggio in officina, quindi nessun richiamo per lettera - l'attuatore frizione (o parte di esso) per possibili perdite di liquido idraulico.
Se la perdita avviene verso l'esterno si dovrebbe vedere ma potrebbe anche essere verso l'interno... In questo caso l'olio idraulico entrerebbe in contatto con quello motore. Per fortuna che il circuito frizione contiene poco olio... Occhio quindi al livello nella vaschetta...