Visualizza la versione completa : viteria Gs Lc
abndrea86
14-03-2018, 15:42
Ho un Gs ADV con 4 mesi di vita e 8milaKm e nonostante la tenga pulita il sale di quest'inverno mi ha mangiato mezza moto...qualcuno sa dove posso trovare kit di viteria completi? magari inox così non torno da capo?
A me sembra abbastanza demenziale che uno girando in inverno debba ridurre la moto in questo modo...a sto punto facciamola tutta di plastica così non fa la ruggine...
... il sale di quest'inverno mi ha mangiato mezza moto....
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
GiorgioneS75
14-03-2018, 16:25
Abndrea86 attento a dare consigli , altrimenti la prossima la faranno davvero di plastica per limitare i costi :lol:
GB_Gs_Adv
14-03-2018, 17:08
http://www.forevermoto.it/4116-viteria
caPoteAM
14-03-2018, 22:28
ma è un salasso
abndrea86
14-03-2018, 23:00
Grazie per il link, speravo di trovare qualcosa anche zincato o inox...si si è un salasso, comunque ho chiesto quanto costavano le 6 viti dei copritesta (3+3) e sono solo 100€...si...per 6 viti...
Fattillo tu.......
http://www.multiball.it/Tutorial/Zincatura%20Fai%20Da%20Te%20by%20Bunjin62.pdf
http://www.rialbike.com/magicpower/zincatura-fai-da-te/
vuoi mettere.........la soddisfazione ! ?
:)
andy060370
14-03-2018, 23:13
prova in ferramenta un po grossa ...secondo me li trovi tutto..
millling
14-03-2018, 23:25
Qui hai tutto in titanio...Guarda con calma cè tutto.
https://www.aliexpress.com/w/wholesale-titanium-bolts.html?spm=2114.search0104.1.2.47e44862nYOIi9&SearchText=titanium+bolts&initiative_id=RS_20180314142236
...attenzione all'inox, non è questo granché come resistenza sia di filetti sia di usura da chiave...
:-o
Giusto suggerimento quello sopra. In una buona ferramenta trovi brugole in inox che puoi utilizzare per serraggi poco sollecitati. Questo perchè l'inox A2 ha resistenza inferiore della classica bulloneria in acciaio 8.8.
Ma assolutamente da non utilizzare per sostituire bulloneria 10.8 o superiori. Questi codici dovresti trovarli impressi sulla testa della bulloneria.
millling
16-03-2018, 00:00
Il titanio non ha i problemi dell'inox.
...attenzione all'inox, non è questo granché come resistenza sia di filetti sia di usura da chiave...
questo luogo comune sull'inox...........è duro a morire.
la bulloneria in acciaio inossidabile esiste anche ad alta resistenza, proprio come quella tradizionale, nera o zincata che sia.
:)
flower74
16-03-2018, 11:03
... porta pazienza, ma dopo 4 mesi io andrei in concessionaria e mi farei sentire.
Che cambino loro la porcheria di viti che usano.
Ma ne vogliamo parlare del cavalletto centrale, tutto arrugginito dopo neanche un anno e non usata con strade piene di sale ed è già da verniciare.
flower74
16-03-2018, 11:34
... io uso la moto solo in estate... eppure il cavalletto centrale si è arrugginito praticamente subito.
Fridurih
16-03-2018, 13:30
purtroppo il fenomeno viene anche amplificato dal fatto che inevitabilmente viene investito continuamente di pietrisco che raccolgono le gomme e glielo sparano contro rovinando velocemente la vernice :mad:
Bulldozer
16-03-2018, 14:39
Giusto ... credo che molto incidano pure le vernici che hanno una composizione chimica diversa dal passato.
@ Cit: trovo con relativa facilità, presso ferramenta, bulloneria inox tipo A2 (uso alimentare/chimico). Già trovare quella identificata A4 (resistenza meccanica simile ad A2 ma adatta ad ambienti marini/cloro) è più difficile.
Purtroppo sia A2 che A4 hanno resistenza meccanica inferiore alla bulloneria in acciaio 8.8 e superiori (12.9).
Tu citi bulloneria inox con resistenza meccanica pari a quella in acciaio: sai come è identificata ? Grazie.
carlo.moto
16-03-2018, 19:56
Che io sappia la bulloneria inox la si trova presso le forniture nautiche
Si, ma è solo A4, appunto per uso in ambiente marino....
carlo.moto
16-03-2018, 20:34
Non me ne intendo ma in ambiente marino c'è una corrosione maggiore che in ambiente....normale
Ma siamo d'accordo...; la resistenza all'ossidazione dell' A4 è certamente ottima ma non così quella meccanica, inferiore alla bulloneria in acciaio almeno 8.8... (vedi post 19). Quello che vorrei sapere è: come è siglata la bulloneria inox con resistenza pari a quella in acciaio ?
Quella che Cit, al post 13, cita....
gli austenitici dall'A1 all'A5 hanno classi di resistenza che vanno da 50 a 80
i martensitici dal C1 al C4 hanno classi di resistenza che variano dalla classe 50 alla 110 (analoga al 10,9 della bulloneria trad) a seconda dei trattamenti termici (addolcito, incrudito, bonificato)
comunque, mettetevi il cuore in pace, sono difficilissima reperibilità.
:confused: :( :-o
P.S.
naturalmente, sulla testa possono essere marcati ad esempio :
A4 - 80 oppure
C1 - 110
ecc.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |