Visualizza la versione completa : rendere piu' confortevole la rninet x uso viaggetti
ciao ragazzi so che mi tirerò le critiche di tutti pero' la rnine t mi piace e ad esclusione di una gs (molto pesante e costosa) non ho trovato per i miei gusti una moto adatta...soffro di qualche problemino che mi porta dei dolorini se faccio un uso relativamente intenso della moto e uso la moto o in città e qui va be, ma anche per fare dei raduni diciamo da 100km minimo a 400km max al gg e per un solo gg,all'80% solo il restante 20 in coppia....Io effettivamente l'ho trovata un po' scomoda... ho quindi imbottito le selle,ho montato i riser +2cm e un cupolino medio, oltre ad aver smollato un po' il mono posteriore ma nulla...Non voglio venderla e quindi le penso tutte per renderla piu' touring...innanzitutto si dice essere piccolina come moto, ma e' cosi'?cioe' la parte posteriore fuor di dubbio (e onestamente nn mi piace) ma la zona anteriore quindi per il guidatore e' veramente piccola?il serbatoio è enorme quindi volevo sapere se e' un'impressione o e' cosi' io sono 1,81 e sto abbastanza disteso in lunghezza.... modifiche che sto valutando :ho visto il Wunderlich cupolino da 420 mm e i paramani questi non saranno bellissimi ma che dite toglie aria veramente?quello attuale sui 35 mi sposta solo sul casco...inoltre esiste una sella comoda e lunga non due pz cosi da recuperare qualche cm compatibile con gli agganci originali e che "allunghi" un po' la moto??Stile la sella scrambler ma ripeto confortevole...Infine le pedane che scendono di un paio di cm rendono piu' confortevole la moto secondo voi?nessuno si e' cimentato in un'operazione simile?vale la pena cambiare l'ammortizzatore posteriore con ohlins, la rendono piu' confortevole?graie vi prego di evitare commenti non e' la moto adatta eccovi chiedo solo e' trasformabile un po'?
Ciao Qwertys.
Per la sella prova con SelleMotoInPelle.it possono aiutarti. Io ho una mezza idea per una Urban GS e mi sono informato... sono gentili e rispondono in maniera rapida.
In bocca al lupo per la tua trasformazione
Dema
GS... What Else...
Se tu ti fidanzi con una ragazza bassina e un po' tarchiata Sudamericana puoi fargli tutte le operazioni di chirurgia che vuoi ma non diventera mai una stangona Svedese.!
Qwertys in effetti anch'io, se fossi un venditore BMW, date le tue esigenze, non ti proporrei mai la Ninetta.
Penso che ci siano troppe cose che proprio non ti piacciono di questa moto e rischi di spendere soldi e tempo a trasformarla senza trovare mai la quadra.
ma mi chiedo è veramente cosi'?al gg d'oggi in fondo le moto sono tutte relativamente simili...io penso ma + che altro lo spero, che un ohlins al posteriore e magari delle pedane un po' piu' basse per me e passeggero di ritrovare un po' di comfort ...per il cupolino ho ordinato un deflettore da montare alla bisogna...
a me la moto piace mi ostino perche' ritengo incredibile he una moto sia "solo da bar" non ci credo..
Qwertys la Ninetta non è una noto da bar.
Ci sono utenti qua che macinano chilometri, altri che ci sfregano le teste in terra sulle colline tosco emiliane insomma, questa è una moto.
Certo che non è un GS e nemmeno una RT ma non lo vuole essere.
Io ad esempio vengo da un Monster e per me la NineT è quasi una "moto da viaggio", tanto che ho gia prenotato il traghetto per farmi la Sardegna itinerante quest'estate. Quindi vedi, il problema non è la Nina, ma le esigenze e le aspettative che ognuno ha.
mi hanno sempre detto che un asino non può diventare un cavallo da corsa, al massimo un asino veloce!
apprezza la ninet x quello che è, in giro moto del genere non c'è ne sono....
è più facile che tu ti adatti a lei piuttosto che lei a te.
Lone wolf 48
22-03-2018, 12:50
ma mi chiedo è veramente cosi'?al gg d'oggi in fondo le moto sono tutte relativamente simili...io penso ma + che altro lo spero, che un ohlins al posteriore e magari delle pedane un po' piu' basse per me e passeggero di ritrovare un po' di comfort ...per il cupolino ho ordinato un deflettore da montare alla bisogna...
a me la moto piace mi ostino perche' ritengo incredibile he una moto sia "solo da bar" non ci credo..
Si è già discusso molto su questo argomento quindi ti do la mia esperienza. Premesso che ho avuto GS ed RT ed ora ho una Urban quindi so di cosa parlo. Sono alto 1,9 quindi ho abbassato le pedane di 1,5+2 cm, ho alzato il rider di 2+2,8 cm e arretrato di 2,5 cm, ho sostituito il cupolino con uno da 49 cm, ho fatto modificare la sella tipo scrambler, quindi con una incavatura di 3 cm ma imbottita di gel e memore. Per completare barre paramotore con faretti e portapacchi posteriore. Praticamente un’altra moto secondo me più bella. L’originale, a parte pochi particolari, troppo simile alla Scrambler. D’altronde tutto il brend NineT nasce per essere personalizzato ed io l’ho interpretato a mio modo. 400/500 km si fanno senza problemi. Non so postare foto quindi se vuoi, mi occorre un numero di cell.
ferdinando.macchia
22-03-2018, 16:17
> ho abbassato le pedane di 1,5+2 cm
come hai abbassato le pedane? io ho messo il sistema Wunderlich che abbassa 2 cm l'aggancio, e sono alto 1,90 come te, avevo pensato di associare anche le pedane della Sw-Motech che sono regolabili ma temevo poi di essere troppo vicino a terra, e di avere problemi con le leve di cambio e frizione.
> ho alzato il rider di 2+2,8 cm e arretrato di 2,5 cm
idem: cosa hai montato? io ho i riser da 2cm della Wunderlich, ho mantenuto l'angolazione originale, postura più comoda ma sento la moto un filo meno reattiva, non che mi dispiaccia ma lo avverto. Ho una Ninet Scrambler
Lone wolf 48
22-03-2018, 20:04
Per le pedane ho fatto come hai ipotizzato tu. Nessun problema per il cambio, una piccola regolazione, semplicissima al freno. E nemmeno nessun problema di toccare nei pieghi anche se, per la verità, se la attrezzi per il turismo puoi anche rinunciare a piegare così tanto. Per i riser 2 cm con le piastrine originali bmw, uguali a quelle Wunderlich, che si mettono sotto e sopra rialzi presi su ebay cinese a meno di 30€. Più dellaltezza fa molto l’arretramento perché il manubrio lo posizioni in modo da avere i polsi in una posizione naturale.
Lone wolf 48
22-03-2018, 20:06
Ferdinando.macchia, vedo che sei di Napoli, come me. Se vieni al vomero zona piazza vanvitelli te la faccio vedere
Dai Macchia, approfitta del gentile invito di Lone Wolf così magari gli fai provare la tua moto e risolvi pure il problema se va dritta o storta.
ferdinando.macchia
23-03-2018, 20:22
Ciao Lone wolf, con piacere!
Io sto a Viale Gramsci, settimana prossima quando vuoi!
Ti scrivo in MP i miei recapiti
Lone wolf 48
23-03-2018, 21:33
Ok, ci prendiamo un caffè o al Vomero o a via Caracciolo
Lone wolf 48
08-04-2018, 10:33
Tanto per completare la discussione. Venerdì sono stato a Bologna, 589 km. Ieri giro con amici Vignola e passo della Futa, 170 km di tornanti, salite, discese ad andatura più che brillante e, dopo pranzato da mitico Bibo, ripartito alle 16 ed arrivato a Napoli alle 21,15 con 2 soste, 540 km. Certo la mia urban modificata un po’ per adattarla alla mia altezza, 1,9 m, non è la RT e un po’ stanco ieri lo ero, penso per la mia età, il mese prossimo faccio 70 anni, ma si può tranquillamente viaggiare, perlomeno da solo.
Massimo 7.0
08-04-2018, 12:30
Complimenti sinceri bel giro
bella Lone Wolf, spero che la Futa ti sia piaciuta.
fabiogeko1
08-04-2018, 17:25
Lone wolf respect you...!
.....ma si può tranquillamente viaggiare, perlomeno da solo.[/QUOTE]
Invidia e rispetto!
La tua ultima frase è quello che ho pensato oggi dopo il Test Ride fatto a Vicenza al BMW DAY...
Emozioni forti.
Divertimento al massimo...
La protezione aerodinamica è praticamente zero ma è bellissimo lo stesso...
Il rumore è una goduria...
Ma tutto questo da solo.
In coppia cambia tutto.
Ammortizzatori duri
Maniglie per il passeggero solo se si monta un portapacchi
Capacità di carico quasi insufficiente
Quindi mi vedo costretto a variare le mie idee...
Complimenti ancora
GS... What Else...
chiaramente non è un RT comunque con alcuni adattamenti, puo' diventare una buona roadster.
ci ho fatto 40000 km in due anni, sia lunghe vacanze ( grecia e portogallo ) sia giri alpi italo-francesi e curve a non finire con grande godimento !
Ovviamente da solo, poichè nonostante le modifiche migliorative avrei costretto la mia amatissima passeggera a sofferenze ed incazzi da scomodità, quindi anche per lei, sono passato all RS !
Lone wolf 48
09-04-2018, 13:28
Grazie per i complimenti, è stato veramente un bel giro con una ventina di amici, 3 in bmw e gli altri con Triumph sia scrambler che T100. Ribadisco ancora che è stato possibile, almeno per me, dopo aver trasformato molto la moto come assetto e postura e dopo averla dotata di parabrezza touring e portapacchi. Tutte cose che in un paio di ore posso rimontare e farla tornare come all’origine. Non so postare foto, se qualcuno che lo sa fare mi da il suo numero posso inviarle via W.A. e può pubblicarle. Il mio numero è 334 2056394. Buona strada a tutti
Buongiorno amici motociclisti amanti delle belle moto. Pure io ieri ero sulla mitica Futa, con moglie e un gruppo di amici ci siamo fatti una 2gg tra le colline tosco-emiliane e romagnole. La mia Urban GS è dotata solo delle borse originali BMW che per 2 gg vanno benissimo,
Per il di più ho una borsa serbatoio GIVI e la moglie si porta uno zaino. Ma il problema non è la capacità di carico.
Il problema è l'assetto ed ergonomia. Io scendo da un Monster 1200s, l'ho trovato più comodo dell'amato Urban GS.. . Ora ho in ordine il rifacimento della sella presso la "Officina Delle Toppe", ho ordinato pure il kit abbassamento per le pedane passeggero e sabato porto la moto dal meccanico per vedere se sistema la ciclistica. Io l'ho comprata a scatola chiusa, al cuor non si comanda, ma uscire in due con la nostra adorata è complicato. Lato sospensioni mi sa che ci sarà qualcosa da fare.... ahimè.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Massimo 7.0
09-04-2018, 21:21
Lone Wolf forse ci siamo incrociati in zona Chianti sabato
ferdinando.macchia
10-04-2018, 22:12
Ciao Lone Wolf ti ho mandato MP
Lone wolf 48
02-05-2018, 15:23
Riprendo questa discussione. Benché, come già detto, ho trovato un compromesso accettabile, continuo a ragionare. Ho letto qualcosa di un anno fa e precisamente quello che diceva Rinaldi Giacomo, evidentemente esperto e competente, condivido il ruo ragionamento che è inutile sostituire gli ammortizzatori con altri di primaria marca se prima non fai tarare da un meccanico quello originale, di buona qualità, secondo le tue esigenze. Ho quindi fatto qualche confronto in casa bmw. Senza paragonare con il GS, escursione 200 mm, altro livello, l’escursione della nostra, scrambler, urban pure, è 140 mm. Esattamente come la R, come la RS, addirittura più della RT, 136 mm. Moto che ho avuto è che trovavo comode. Quindi non è lescursione il problema. Sempre confrontando le moto sopracitate, queste hanno un ammortizzatore progressivo WAD, le nostre no. Vuoi vedere che è questa la soluzione? Mettere un ammortizzatore già presente in casa bmw? Che ne pensate? C’è qualcuno che ci legge, esperto in materia, tipo il sig. Rinaldi Giacomo, che può dare il suo parere. È fattibile la cosa?
ferdinando.macchia
02-05-2018, 20:21
Ciao Lone (settimana prossima ti chiamo per l'appuntamento), sono d'accordo con te sulla taratura delle sospensioni prima di cambiarle. Però questo può valere per il mono, che ha qualche regolazione esterna, e magari in mani esperte può rendere di più. Non saprei per la forcella, quella la vedo veramente povera, non mi da feeling, e non saprei se possa essere revisionata e con che esito. A dire il vero sono fortemente tentato dal kit Andreani Misano, ora che sciolgo definitivamente i dubbi sul mio anteriore poco preciso, magari approfondisco meglio. Del resto questa è la mia seconda BMW, l'altra era la K1300R, che a livello di confort non si puà paragonare, ma a livello di regolazioni era un altro mondo. Poi le altre mio moto sono state tutte jap, dal CBR1000 al Bandit Traveller alla XJR1300, e devo dire che le sospensioni mi piacevano molto di più, considera che con ciascuna di queste moto elencate ci ho fatto in media 100mila km! Con la Scrambler sono a poco meno di 4000, forse è per questo magari, ma ancora non ho trovato il giusto feeling.
Lone wolf 48
02-05-2018, 21:35
Ciao Ferdinando, quando parlavo di taratura, questa può essere fatta solo aprendo l'ammortizzatore. Noi possiamo solo regolarlo con i range che abbiamo. Se ti leggi la discussione di quel signor Rinaldi di aprile 2017 ti chiarisci le idee. Quindi andrebbe aperto e tarato secondo le proprie esigenze. Il problema è trovare uno esperto di cui fidarsi. Perché l’argomento e abbastanza complesso e tanti meccanici dicono di essere esperti ma poi i risultati possono essere deludenti. Perciò mi ponevo la domanda, se utilizzare qualcosa in casa bmw di cui sono certo avendo avuto quelle moto che lo montano. Tutto questo per il posteriore. Per l’anteriore, se non fai staccate estreme, quello che c’è è sufficiente, non affonda nelle frenate e fa il suo lavoro. Se parliamo di confort, e così abbiamo iniziato la discussione, è sul posteriore che dobbiamo intervenire.
Sam il Cinghio
03-05-2018, 09:12
Riprendo questa discussione. Benché, come già detto, ho trovato un compromesso accettabile, continuo a ragionare. Ho letto qualcosa di un anno fa e precisamente quello che diceva Rinaldi Giacomo, evidentemente esperto e competente, condivido il ruo ragionamento che è inutile sostituire gli ammortizzatori con altri di primaria marca se prima non fai tarare da un meccanico quello originale, di buona qualità, secondo le tue esigenze. Ho quindi fatto qualche confronto in casa bmw. Senza paragonare con il GS, escursione 200 mm, altro livello, l’escursione della nostra, scrambler, urban pure, è 140 mm. Esattamente come la R, come la RS, addirittura più della RT, 136 mm. Moto che ho avuto è che trovavo comode. Quindi non è lescursione il problema. Sempre confrontando le moto sopracitate, queste hanno un ammortizzatore progressivo WAD, le nostre no. Vuoi vedere che è questa la soluzione? Mettere un ammortizzatore già presente in casa bmw? Che ne pensate? C’è qualcuno che ci legge, esperto in materia, tipo il sig. Rinaldi Giacomo, che può dare il suo parere. È fattibile la cosa?
Mi permetto di entrare a gamba tesa sull'argomento: ho una Scrambler con un mese di vita e la schiena a pezzi (sì che non sono una fighetta) dopo 4mila km.
Concordo con le osservazioni di LoneWolf: la corsa della sospensione non è direttamente responsabile del comfort.
Per quanto abbia pensato fino ad oggi ad usarla e non a "studiare" il ferraccio che mi sono messo in box, l'idea che mi son fatto (e particolarmente per quanto riguarda il mono) è di una idraulica inadeguata e di una molla - lineare - forse troppo rigida.
Il che rende la Scrambler divertentissima sul misto medio, un poco ballerina sul veloce ed un filo faticosa sullo stretto, ma comunque sempre a suo agio in mezzo alle curve. Con una pessima resa lato comfort, assurdo - se ci si pensa - per una "moto da bar" :-D
Ripeto, senza studiare: non ho ancora potuto rilevare i SAG che sono la base di partenza di qualsiasi analisi e relativa decisione.
Concordo meno solo sull'ipotesi di utilizzare monoammortizzatori presi da altri modelli: è sempre una operazione da fare con le dovute cautele perchè è necessario tenere conto di diversi fattori tra cui lunghezza totale (per non stravolgere il bilanciamento masse) frenatura idraulica e K della molla.
Semmai, ammesso che sia fattibile, una soluzione sensata ed a basso costo sarebbe quella di cambiare la sola molla del mono con una di tipo progressivo e K adeguato al proprio peso.
Analoga operazione potrebbe essere fatta sull'avantreno, laddove emerga necessario.
Come già detto, però, tutto parte dai SAG.
Trovatevi un buon sospensionista: non un meccanico, un sospensionista, ossia una officina specializzata in taratura e lavorazioni sugli ammortizzatori.
Fatevi fare i SAG, cercate la migliore regolazione con la moto di serie e provatela su un tracciato misto, noto e preferibilmente ripetibile. A quel punto tornate dal sospensionista e cercate di fargli capire le sensazioni che avete rilevato.
Perdonate il pippone :-)
A forza di usarla oramai ho capito che del mono mi da più fastidio l'esagerato effetto rebound piuttosto che la secchezza.
Cioè, se prendo una rottura di asfalto o un tratto di giunzione tra settori, ad esempio di un cavalcavia, la moto va giù secca dietro, senza pietà, è sembra d'esser seduti su una cassa di legno. Al contrario, nella guida un po' allegra tra strade collinari, mi succede che il posteriore mi spari per aria alle asperità ed avvallamenti della strada, è diventa fastidioso parecchio.
Non so come intervenire sul mono perché così, di prima, mi sembrano due problemi in antitesi.
Sam il Cinghio
03-05-2018, 10:04
Tribolo, nel mio caso il rebound eccessivo l'ho rilevato in rarissime occasioni.
Hai provato a togliere precarico e frenare l'estensione (dando per assunto che almeno il freno in estensione sia regolabile)?
Markus_Pr
03-05-2018, 10:13
Non so, io tutti questi problemi di sospensioni nella Pure non li riscontro. In effetti dalla regolazione di fabbrica del mono risultava un assetto troppo rigido (e in effetti corrispondeva alla guida con il passeggero) ma una volta regolato il precarico trovo che l'ammortizzatore ora lavori bene. Anche la forcella anteriore è onesta, senza essere un portento, ed è adeguata alle caratteristiche turistiche della moto.
Certo, la Triumph Tiger che avevo prima era più confortevole, e potevo prendere i dossi a 80 all'ora, ma di contro non era così precisa nelle traiettorie, è normale.
Sam grazie, è una cosa che voglio fare uno di sti giorni, perchè l'effetto è davvero fastidioso (pericoloso direi), tipo che se mi capita nel misto, in un cambio di traiettoria o nell'impostare una curva diventa un problema mettere giù la moto e mi fa guidare contratto per prevenire e correggere.
Sarà che io non sono un colosso, peso 68 chili, e forse la taratura di fabbrica è calibrata su pesi superiori.
La forca davanti (oltre a fare un rumorino tipo "clock" quando si fa una frenata secca, che non mi piace) è sicuramente morbidona ma tutto sommato adeguata alla moto (non abbiam mica comprato una RR).
Sam il Cinghio
03-05-2018, 12:00
Sicuramente sei più leggero del dovuto: o ci dai sotto di lasagna, o metti mano a quel poco di regolazioni disponibili.
Il suggerimento di partire dai SAG è sempre valido, e caldamente ribadito.
Ciao quando comperai la nine t il venditore mi disse:"..guardi che non è una moto da viaggio..."
Dopo 4 anni e 20 Mmila km e il male al culo e aver provato il gs posso dire che per fortuna è tutto vero..
Non la cambierò mai con un altra moto..perché la nine t è una vera sportiva con la sella dura perché si guida col culo..appunto...
Problemi di assetto non ne ho mai rilevati, se le strade fanno cagare è un problema diverso, se vedo un avvallamento stringo le cosce e cerco di rimanere attaccato alla sella...
È fantastica così, per un tagliando mi diedero un gs e capii che andare in moto è una lira cosa...è nine t
blackseal
03-05-2018, 13:15
Sam scusa cosa intendi per SAG ?
Markus_Pr
03-05-2018, 13:17
Tribolo, mi sa che dovrai zavorrarti :bounce:
Prova a riempirti le tasche di piombini da pesca :laughing:
Markus_Pr
03-05-2018, 13:18
Sam scusa cosa intendi per SAG ?
Il SAG è la misura delle quote a moto sospesa, a terra e con pilota
https://daidutenduro.com/2014/regolazione-sospensioni-sag-moto/
Secondo me le misure SAG sono fondamentali se si parla di enduro o cross, per le nostre, insomma... le variazioni di SAG statico e dinamico con le nostre forcelle e mono sono quelle di progetto, fino a lì la BMW ci arriva.
Se ad esempio uno pesasse anche 110 kg andrebbe già benissimo il calcolo fatto dalla casa e rientrerebbe (da solo) nella taratura di default che considera 2 persone.
Sam il Cinghio
03-05-2018, 16:31
Tribolo credimi, i SAG sono fondamentali a prescindere per capire se il K della molla è adeguato e se il precarico è quello giusto.
Quantomeno per partire da una base certa - e non da assunzioni - a cercare di migliorare cio' che si ha o decidere se/come intervenire.
Tieni conto che margine di miglioramento c'è a prescindere, tanto o poco che sia.
Fable io sono fondamentalmente d'accordo con te. ho avuto tante, veramente tante moto in vita mia (ho 46 anni) e mi sono reso conto che - per quello che è il mio personale gusto - la moto deve essere COINVOLGENTE. Non dico scomoda, ma deve farsi guidare, non guidarsi da sola. Deve vibrare (moderatamente), scalciare (il giusto), far passare (un poco di) aria e magari cantare con la giusta voce.
Scendo da una XSR900: favolosa, noiosissima perfezione japponese... millemila km in sella senza una grattatina di culo, una scoreggia. Cheppalle.
Quindi ben venga la ruvida 9T ma, ecco, un pizzico di comfort in più lo gradirei: sono uno da 800... mille... anche più km al giorno se mi ci metto. Con questa non credo di riuscire a farli al momento. è un peccato.
Sam il Cinghio
03-05-2018, 16:34
Io, comunque, domani o la prossima settimana andrò a trovare [notosospensionistadiTorino] e vedrò cosa si riesce a cavar fuori da 'sto cancello.
Vi farò sapere...
Markus_Pr
03-05-2018, 16:47
Io credo che le scelte di progettazione di BMW siano tali da soddisfare la maggior parte degli utenti, sfruttando la gamma di regolazioni offerte dalle dotazioni esistenti. Finché si tratta di specchietti e fanali, ok, ma sostituire parti vitali come le sospensioni richiede conoscenze tecniche molto avanzate, in mancanza delle quali si rischia di andare a compromettere l'equilibrio dinamico della moto, che è stato studiato con strumenti avanzati da professionisti della progettazione meccanica. Personalmente, ed è già successo, se mi accorgo che la moto è totalmente inadeguata rispetto alle mie esigenze, piuttosto che cercare di stravolgerla preferisco cambiarla.
ragazzi le moto non sono tutte uguali e noi siamo tutti diversi.
e logico che bisogna scegliere quella giusta per noi. Un ciclista perde un sacco di tempo solo per scegliere la misura del telaio di una bici.
per me la ninet è perfetta cosi com e. Ma non sono alto 1.90, purtroppo solo 1,72. e non ho mai sofferto di mal di schiena in 55 anno di cui 32 in sella ad una moto.
anzi la nine t è la moto con cui ho piu feeling infatti prima che cambiano me ne comprerò una nuova per tirare avanti. intanto la mia quasi 30000km
Il fatto è che la nine t si compera per l'aspetto più che altro che è da brivido ma non va bene per tutti, e anche l'andare in moto credo non sia uguale per tutti, ognuno ha le sue aspettative e le sue esigenze..
Markus_Pr
03-05-2018, 19:44
Sento molti dire che la NineT viene scelta più che altro per l'aspetto, perché è bella, quindi per motivazioni più "di pancia".
Personalmente invece per me è stata una scelta molto "di testa", per diversi motivi.
Perché volevo un boxer raffreddato ad aria.
Perché volevo una moto classica che fra due anni non fosse passata di moda.
Perché volevo una moto sobria e senza fronzoli.
Perché volevo un oggetto che mantenesse il suo valore economico nel tempo.
Poi a me piace anche esteticamente, anche se capisco coloro che preferiscono moto più "sexy", tipo, che so, la Ducati Multistrada o la BMW S1000RR.
Sarà forse perché, arrivato a una certa età, dopo un congruo numero di fidanzate, si cerca moglie?
Sam il Cinghio
04-05-2018, 08:25
Markus appoggio quasi tutto, tranne la parte in cui si cerca moglie: sono già stato sposato e mi è bastato :lol::lol::lol:
Ma torniamo alle cose serie...
Il manuale di abuso e manomissione Scrambler indica:
1) solo pilota: precarico 11mm rebound 1,5 giri
2) pilota+passeggero: precarico 21mm rebound 0,75 giri
Stamattina mi sono trascinato giù dalla branda e sono andato a verificare il setup della moto: precarico 26mm rebound 1,5 giri
Eccheccazzo :mad::mad::mad:
Markus_Pr
04-05-2018, 09:19
Sam, é perché ti sei sposato troppo giovane, riprova fra una decina d'anni ;) :lol:
Il precarico della mia alla consegna era di 21 mm. ma, a me, proveniente da un enduro stradale, sembrava che avessero dimenticato di montare le sospensioni. Immagino cosa dev'essere a 26 mm. :rolleyes:
Comunque ora, abbassato al precarico consigliato dal manuale di 11 mm., è ok.
Sam il Cinghio
04-05-2018, 09:55
Colpa mia che non ho controllato.
Certo che uno 'ste cose non se le aspetta...
Lone wolf 48
04-05-2018, 13:09
Avendo fatto la stessa esperienza, prima di misurare i mm di filetto alzate la moto in modo da liberare la sospensione ( come per misurare il SAG). Svitate completamente le ghiere fin quando la molla è libera, gira con le mani. Quello è il punto 0. A me era a 8/10 mm di filettatura. A quel punto ho serrato fino a circa 20 mm, quindi 10/12 e mi trovo bene. Quindi se vedete 26/28 in realtà è 21, cioè la regolazione con 2 persone. Per quanto riguarda il SAG, molto importante in fuoristrada, comunque serve anche per un uso stradale ma di più serve provare con diverse tarature fino a trovare quella che più piace. La taratura grossolana ha delle regole ma per affinare, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze.
Sam il Cinghio
04-05-2018, 14:17
LoneWolf sei sicuro che la misura indicata nel manuale non sia con ruota a terra?
Visto che la moto non dispone di un cavalletto centrale di serie, e visto che il manuale non specifica diversamente, tenderei a considerare la misura con ruota a terra.
Però mi hai ricordato che non ho ancora provato ad usare l'alzamoto che andava bene con le mie moto precedenti: lo provo immediatamente.
Ma la misura tra inizio filetto e ghiere non cambia mica tra forcella carica o scarica.
E' un riferimento fisso preso in un punto non soggetto ad allungamento.
Markus concordo in pieno
con quest'ordine
Perché volevo un boxer raffreddato ad aria.
Perché volevo una moto sobria e senza fronzoli.
Perché mi piace .
Perché volevo un oggetto che mantenesse il suo valore economico nel tempo.
per la fidanzata lasciamo perdere che è meglio......
Sam il Cinghio
04-05-2018, 15:02
Ma la misura tra inizio filetto e ghiere non cambia mica tra forcella carica o scarica.
E' un riferimento fisso preso in un punto non soggetto ad allungamento.
Porcaputtana :lol::lol::lol:
Hai ragione, io manco ci avevo "ragionato"
Markus_Pr
04-05-2018, 17:16
Svitate completamente le ghiere fin quando la molla è libera, gira con le mani. Quello è il punto 0. A me era a 8/10 mm di filettatura. A quel punto ho serrato fino a circa 20 mm, quindi 10/12 e mi trovo bene. Quindi se vedete 26/28 in realtà è 21, cioè la regolazione con 2 persone.
Io ho svitato fino a fine filettatura la ghiera alta (punto zero) poi ho portato il piatto superiore della ghiera bassa alla distanza di 11 mm dal piatto inferiore della ghiera alta, quindi ho serrato in basso la ghiera alta. Misurando la stessa distanza da inizio filettatura al piatto superiore della ghiera alta serrata si ottiene la medesima posizione.
Lone wolf 48
04-05-2018, 23:22
La moto la alzo posteriormente, con un cavalletto centrale da officina, che si inforca nei 2 fori nella parte bassa della coppa dell’olio, perché è più facile svitare le ghiere a ruota libera. Non devi vincere la resistenza che fa il peso della moto. Quindi per praticità. Per quanto riguarda la misura dei filetti, si è sempre presa in considerazione la distanza tra il bordo superiore della ghiera superiore e la fine filetto. Ci sono tante altre discussioni in merito e si è sempre ragionato così
Scusa se non di troppo disturbo riesi a mettere una foto di come la alzi in cui si vedano gli appoggi del sollevatore alla moto. Te ne sarei grato,sto cercando un sistema non rischioso di simulare il cavvalletto centrale. Grazie.
Massimo 7.0
05-05-2018, 23:13
Esiste un cavalletto apposta da inserire nei fori, costa poche decine di € e lo trovi anche su ebay
Massimo 7.0
05-05-2018, 23:16
http://shop.becker-technik.de/de/motorradheber-lifter/83-bmw-r-ninet-lifter.html
Sam il Cinghio
06-05-2018, 10:08
Meanwhile: precarico riportato a valori "umani", moto provata solo per una 50ina di km intorno a casa.
I cambiamenti sono significativi, in meglio.
Non posso dire che ora la moto sia PERFETTA - le sospensioni conservano i loro limiti di frenatura idraulica - ma adesso sembra che che si possa usare per macinare km come piace a me.
Sarò più preciso ad inizio giugno, di rientro da un viaggetto in Andalusia.
Lone wolf 48
06-05-2018, 14:37
Si, il cavalletto è quello postato da Massimo. Lo puoi regolare su 2 posizioni agendo sui bulloni che vedi a lato. Nella posizione che vedi le ruote, pur scaricate del peso, toccano terra. Nella seconda si allungano i bracci di qualche cm e la ruota anteriore si solleva di 4/5 cm. Naturalmente sbilanciandola in avanti si alza la posteriore.
Massimo 7.0
06-05-2018, 14:43
Per le piccole manutenzioni non mi pare male
Lone wolf 48
06-05-2018, 15:27
Si, mantiene dritta e stabile la moto. Certo per lavorare sulle parti basse la devi sollevare di almeno 25/30 cm altrimenti è scomodo e stancante. Ma a me serviva per le sospensioni e per questo è ok.
Markus_Pr
06-05-2018, 23:00
- le sospensioni conservano i loro limiti di frenatura idraulica
Sam, ma hai regolato la vite dell'ammortizzazione?
Grazie per le foto e il sito del venditore.per il confort io ho preso un cuscino amphibius,inguardabile,da montare per giri lunghi,e uno piu ...meno inguardabile della tucano. Appeno lo provo posto un parere.
Sam il Cinghio
07-05-2018, 09:27
Sam, ma hai regolato la vite dell'ammortizzazione?
Il freno in estensione? Per ora no, visto che è ai valori di fabbrica prescritti per il solo pilota (1,5 giri dal tutto chiuso).
In effetti il manuale dice 1,75 ma non credo che quello 0,25 trasformi la moto...
Sam il Cinghio
07-05-2018, 13:44
In effetti il manuale dice 1,75 ma non credo che quello 0,25 trasformi la moto...
Il mio manuale dice 1,5 (come di fatto l'ho trovato)
1,75 lo dà con assetto ribassato
A me da 1,75 sia con assetto normale che ribassato, ma ripeto, quello 0,25 non credo sia determinante, così come non lo sono tutti i valori consigliati da BMW. Non tengono conto della variazione di peso dei vari "piloti e passeggero" e quindi hanno una deviazione statistica ben superiore allo 0,25.
Io ad esempio sono 68 chili, tu magari sei 90 (da solo)
Di base siamo talmetne diversi da essere io sicuramente al di sotto della taratura media per 1 persona tu magari sopra (e saresti più vicino a pilota e passeggero, seppur singolo). Io ho una fidanzata che pesa 40 chili (reali) io e lei in due pesiamo come un ragazzone di taglia maxi...
Questo per dire che le tarature che considerano un peso X del pilota ed X+ Y del piota più passeggero sono da prendere con le molle.
Sarebbe stato più utile che BMW avesse messo una tabella con dei riferimenti relativi ai pesi ed in secondaria battuta una nota sulla guida singola o pilota + passeggero.
Sam il Cinghio
07-05-2018, 14:45
Insomma stai dicendo che sono un ciccione :(
Scherzo, sfioro gli 80, sono PIU' o meno nella norma.
A me da 1,75 sia con assetto normale che
Sarebbe stato più utile che BMW avesse messo una tabella con dei riferimenti relativi ai pesi ed in secondaria battuta una nota sulla guida singola o pilota + passeggero.
Sono A S S O L U T A M E N T E d'accordo
Adriano_62
14-05-2018, 14:35
Ok, tralasciando il fattore estetico (il parabrezza è terribile, lo so) ma 600 km di autostrada me l'hanno fatto apprezzare e parecchio. Allestimento da viaggio montato, al ritorno sei brugole e via tutto....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180514/053b9b5cfd55378b4ab0067d818f0a15.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Che manubrio monti Adiano, quello UNIT?
Adriano_62
14-05-2018, 16:40
Che manubrio monti Adiano, quello UNIT?Si, è il più alto: molto migliorata la posizione di guida, meno carico sui polsi.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Cavolo la mia col bauletto in alluminio potrebbe vincere un concorso di eleganza....tornando seri ,come anticipato ,dopo 400km di prova posso dire che il cuscino della tucano non fa miracoli ma qualcosa migliora. Costa poco e si smonta in un attimo.p.s.ho comunque la sella alta.
Lone wolf 48
15-05-2018, 09:09
Per chi ha intenzione di cambiare il manubrio con uno più alto, date un occhiata al sito della Baack. Offre un manubrio simile a quello della unit ma con la base da 28 come l’originale, (tutto da 22 da’una sensazione di esilità), e con pulback ottimale.
Potrsti darm Qualche indicazione in più per cortesia Lone Wolf? Non trovò nulla digitando baack...
Grazie
ferdinando.macchia
15-05-2018, 17:28
https://www.baakmotocyclettes.com/en/105-nine-t-scrambler
ferdinando.macchia
15-05-2018, 22:02
però ci vorrebbero pure i riser neri!
Lone wolf 48
16-05-2018, 00:07
Li puoi verniciare. Ti costerebbe sicuramente meno
Lone wolf 48
16-05-2018, 00:11
Io ci sto pensando. Avendo però già aumentato l’altezza di 5 cm. sono al limite con i cavi/tubi. Quindi, o levo i rialzi ai raiser ma non guadagnerei niente o cambio i tubi/cavi. Forse faro questo ma dopo l’estate. Non mi va ora di fermare la moto
grazie Ferdinando, bel sito, non lo conoscevo.
Adriano hai dovuto allungare i cavi?
ferdinando.macchia
16-05-2018, 23:24
@Ace figurati, se compri qualcosa poi posta le foto :)
@Lone wolf oltre la pioggia di questi ultimi giorni si è messa pure la brutta sorpresa di aver trovato la moto caduta (e poi rialzata) mentre era parcheggiata. Ora è in Bmw perché trafilava olio dal coprivalvole... ci sentiamo presto
Lone wolf 48
17-05-2018, 14:28
Domani partiamo per Perugia, Federdays 2018. Rientriamo domenica. Un migliaio di km, tanto per chiarire che con la urban/scrambler si viaggia tranquillamente
Adriano_62
17-05-2018, 22:13
No, nessuna modifica ai cavi.grazie Ferdinando, bel sito, non lo conoscevo.
Adriano hai dovuto allungare i cavi?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Adriano_62
17-05-2018, 22:17
Assolutamente d'accordo, sono via da una settimana con 2000 km fatti e devo dire che non ho avuto alcun problema. Ancora dieci giorni e tanti altri km e poi torno... Sarà che vengo da una Harley 48 e quindi abbastanza abituato alle scomodità...😀Domani partiamo per Perugia, Federdays 2018. Rientriamo domenica. Un migliaio di km, tanto per chiarire che con la urban/scrambler si viaggia tranquillamente
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Lone wolf 48
30-05-2018, 15:24
Aggiorno gli interventi per quanto riguarda le modifiche alla mia urban. Premesso che tutto quello che faccio non è per “apparare/modificare/aggiustare” una moto che ho preso consapevole di cosa compravo. Quindi le modifiche che faccio sono perché mi piace così come la sto facendo. Detto questo l’ultima modifica è stata quella di farmi fare da un tornitore 2 tappi forcella da 32 mm. Si vendono pure ma, a parte il fatto che costano 199€, li fanno solo 20 mm. Io li volevo un po’ più alti. Montati hanno rialzato di 3 cm l'avantreno della moto e sommando con gli spessori ai riser siamo ora a 8 cm. Tenete conto che il terminale del manubrio della GS lc, dove c’è il contrappeso, è a 117 da terra. La urban a 102. Quindi ben 15 cm, una vita. Ed è questa dato che da’ la misura del confort nei viaggi. Ora la mia è a 110. Quindi più che accettabile. Tutto testato la settimana scorsa al raduno a Perugia. Tutto ok.
Adriano_62
31-05-2018, 11:19
Alcune considerazioni sulla nine T al termine di due settimane in giro con 3800 km percorsi: la prossima volta prendo un cuscino in gel! Sulla Scrambler ho la sella normale e alla lunga non è comodissima, niente di insopportabile ma un pelo di confort in più non guasta... Ho viaggiato solo per cui nessun problema di carico, le sacche laterali e la borsa a rullo con capacità complessiva di 80l. presi da Louis in sconto sono stati perfetti e mi hanno consentito di portarmi qualche capo pesante in più che si è rivelato utile. Al prossimo cambio metto gomme stradali: sul bagnato le tassellate fanno quello che possono e riduco anche le vibrazioni. Posizione di guida perfetta dopo avere montato il manubrio alto Unit: molto meno carico sui polsi e schiena più diritta. Per l'autostrada è stato molto efficace il parabrezza, ne ho montato uno Givi regolabile in altezza che si monta e si smonta in due minuti con 4 brugole. Per la guida notturna si sono rivelati efficaci i faretti led montati sul paramotore, un ottimo incremento della visibilità. Sul bagnato, acqua ne ho presa e tanta... , sono stati utili le tabelle portanumero che hanno fatto da schermo all'acqua tirata su dalla ruota posteriore. La moto ha ora 5000 km e i consumi durante il viaggio sono stati su una media di 16/17 km/l con le lunghe tratte autostradali percorse sui 130, direi che per un 1200 sono soddisfacenti.
guardate che spettacolo questa Pure / RS .........
http://i64.tinypic.com/2qwh2sx.jpg
con quello che costa sul web una carena completa della 100 RS , con relativa poca spesa si potrebbe fare !
Alcune considerazioni sulla nine T al termine di due settimane in giro con 3800 km percorsi: la prossima volta prendo un cuscino in gel! Sulla Scrambler ho la sella normale e alla lunga non è comodissima, niente di insopportabile ma un pelo di confort in più non guasta... Ho viaggiato solo per cui nessun problema di carico, le sacche laterali e la borsa a rullo con capacità complessiva di 80l. presi da Louis in sconto sono stati perfetti e mi hanno consentito di portarmi qualche capo pesante in più che si è rivelato utile. Al prossimo cambio metto gomme stradali: sul bagnato le tassellate fanno quello che possono e riduco anche le vibrazioni. Posizione di guida perfetta dopo avere montato il manubrio alto Unit: molto meno carico sui polsi e schiena più diritta. Per l'autostrada è stato molto efficace il parabrezza, ne ho montato uno Givi regolabile in altezza che si monta e si smonta in due minuti con 4 brugole. Per la guida notturna si sono rivelati efficaci i faretti led montati sul paramotore, un ottimo incremento della visibilità. Sul bagnato, acqua ne ho presa e tanta... , sono stati utili le tabelle portanumero che hanno fatto da schermo all'acqua tirata su dalla ruota posteriore. La moto ha ora 5000 km e i consumi durante il viaggio sono stati su una media di 16/17 km/l con le lunghe tratte autostradali percorse sui 130, direi che per un 1200 sono soddisfacenti.
ciao, puoi postare una foto del parabrezza?
Adriano_62
11-06-2018, 12:26
ciao, puoi postare una foto del parabrezza?Esteticamente orrendo ma su strada impagabile... É l'unica foto che ho, l'ho smontato appena rientrato.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180611/6281338265c91735bcef3c47c1ad2b9e.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Certo Adriano che l'avevi caricata per bene eh...
Adriano_62
11-06-2018, 12:31
Certo Adriano che l'avevi caricata per bene eh...Mi piace viaggiare comodo.... [emoji3]
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Adriano_62
11-06-2018, 14:56
ciao, puoi postare una foto del parabrezza?Ne ho un'altra dove si vede meglio:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180611/71bded2e044ebf88997add443a84b0d8.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
francosab
14-07-2019, 17:19
Aggiorno gli interventi per quanto riguarda le modifiche alla mia urban. Premesso che tutto quello che faccio non è per “apparare/modificare/aggiustare” una moto che ho preso consapevole di cosa compravo. Quindi le modifiche che faccio sono perché mi piace così come la sto facendo. Detto questo l’ultima modifica è stata quella di farmi fare da un tornitore 2 tappi forcella da 32 mm. Si vendono pure ma, a parte il fatto che costano 199€, li fanno solo 20 mm. Io li volevo un po’ più alti. Montati hanno rialzato di 3 cm l'avantreno della moto e sommando con gli spessori ai riser siamo ora a 8 cm. Tenete conto che il terminale del manubrio della GS lc, dove c’è il contrappeso, è a 117 da terra. La urban a 102. Quindi ben 15 cm, una vita. Ed è questa dato che da’ la misura del confort nei viaggi. Ora la mia è a 110. Quindi più che accettabile. Tutto testato la settimana scorsa al raduno a Perugia. Tutto ok.
Perdonami, ma dove si vendono i tappi forcella di cui parli?
_________
NineT Pure
Lone wolf 48
14-07-2019, 18:35
Luis moto. Li fa da 2 cm. Poiché, secondo me, era poco me li sono fatti fare da un tornitore. 3,5 cm. In acciaio inox aisi 316, quello che si usa per la nautica. Li ho tolti, e venduti, quando ho messo le cartucce Andreani + 40 mm.
Lone wolf 48
14-07-2019, 18:39
L’unica accortezza con i tappi più lunghi di 2 cm è quella di verificare i tubi freno. Nell’uso nessun problema ma se alzi la moto in officina con un cavalletto centrale, cioè a ruota anteriore sollevata, i tubi sono al limite. Quindi una boccola alla staffa che regge i tubi nel punto in cui si biforcano e tutto è risolto.
Lone Wolf, so che è OT ma non resisto, leggo che abiti in Piazza Vanvitelli ... ho vissuto gli anni di infanzia in Via Kerbaker
francosab
15-07-2019, 19:04
Luis moto. Li fa da 2 cm. Poiché, secondo me, era poco me li sono fatti fare da un tornitore. 3,5 cm. In acciaio inox aisi 316, quello che si usa per la nautica. Li ho tolti, e venduti, quando ho messo le cartucce Andreani + 40 mm.
Ok, ma che vuol dire + 40 mm? Rispetto alla forcella originale? E soprattutto, è una impostazione che va appositamente richiesta in fase di ordine?
___________
R Nine T Pure
Io con le misure di Lone Wolf spesso mi perdo, di base però la Pure monta cartucce aftermarket da 740 mm la Scrambler e Urban da 780.
Lone wolf 48
16-07-2019, 08:15
La urban ha la forcella di serie da 790. Io ho montato le Andreani da 830 che, oltre ad alzare l anteriore di 4 cm ( anche se Andreani consiglia di lasciare 1 cm fuori) aumenta l’escursione della forcella che passa da 120 a 160.
Lone wolf 48
16-07-2019, 08:25
Francosab, le cartucce Andreani le puoi ordinare della stessa misura delle originali, più corte di 25 mm, oppure più lunghe di 40 mm. Secondo le tue esigenze o stile di guida. Naturalmente, come già spiegato, varia pure l escursione della forcella
francosab
16-07-2019, 15:23
Benissimo, ma se metto le cartucce più lunghe di 40 mm la moto non mi si sbilancia, nel senso che è molto più alta sull'avantreno? Lo so, magari è una castroneria, me ne vado a buon senso
Lone wolf 48
16-07-2019, 22:34
Quindi Andreani vende una cartuccia che sbilancia la moto? Ma poi, che vuol dire “sbilancia”?. Il GS lc ,mi pare, ha la forcella da 870. È sbilanciato? Si allunga il passo quindi più stabilità ma meno agilità. In teoria. Perché nessuno se ne accorge. Tanto per capire meglio. La R ha un interasse 1515, il GS lc 1507, la Pure 1493 e la Urban 1527. Qualcuno se n’è accorto? Addirittura wunderlich vende un kit per accorciare o allungare il braccio sopra il cardano e di conseguenza accorciare o allungare il passo.
Buongiorno a tutti, ho una ninet del 2016, vorrei abbassare le pedane pilota e passeggero per viaggiare un po più comodo (per il resto mi trovo benissimo).
Avevo pensato a Wunderlich, ma guardando in rete ho trovato questo
https://www.mv-motorrad.de/en/MV+Footrest+Driver+BMW+RnineT+Pure+Lowering+25+mm. htm
e per il passeggero questo
https://www.mv-motorrad.de/en/MV+Lowered+Adjustable+Passenger+Footrest+60+mm+for +BMW+RnineT+Scrambler.htm
A prima vista non sembrano male e rispetto a Wunderlich risparmierei circa 100 eurini che male non fa ...
Qualcuno di voi li ha già montati? E se si, ci sono problemi poi con leva freno, cambio e cavalletto laterale?
Vi ringrazio per la risposta.
Adriano_62
03-03-2020, 09:18
io ho montato un prodotto simile che allunga di 3 cm., metti in preventivo la sostituzione del tubo del liquido del freno con uno leggermente più lungo.
Grazie Adriano per la dritta.
Ho ordinato tutto ieri, vedo ora di procurarmi già il tubo. Buona giornata.
francosab
03-08-2020, 20:21
Quindi Andreani vende una cartuccia che sbilancia la moto? Ma poi, che vuol dire “sbilancia”?. Il GS lc ,mi pare, ha la forcella da 870. È sbilanciato? Si allunga il passo quindi più stabilità ma meno agilità. In teoria. Perché nessuno se ne accorge. Tanto per capire meglio. La R ha un interasse 1515, il GS lc 1507, la Pure 1493 e la Urban 1527. Qualcuno se n’è accorto? Addirittura wunderlich vende un kit per accorciare o allungare il braccio sopra il cardano e di conseguenza accorciare o allungare il passo.
Secondo me si, e la conferma me l'ha data il mio meccanico autorizzato Andreani. Il sospetto io ce lo avevo, e lui me lo ha confermato quando gli ho chiesto di montare sulla mia Pure le cartucce Andreani allungate. Giustamente mi ha risposto: "Ok, ma poi devi cambiare il mono, perchè la cartuccia più lunga cambia la geometria della moto (sic)!"
francosab
03-08-2020, 20:24
Buongiorno a tutti, ho una ninet del 2016, vorrei abbassare le pedane pilota e passeggero per viaggiare un po più comodo (per il resto mi trovo benissimo).
Avevo pensato a Wunderlich, ma guardando in rete ho trovato questo
Paso, io le ho montate e mi trovo benissimo, l'unico problema è che a volte in piega mi capita di toccare con il piede, cosa non piacevolissima, che mi costringe a tenere il piede molto all'interno della pedana
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |