Visualizza la versione completa : Raggio lento cerchio anteriore
Salve, il ditino cerca non mi ha aiutato, quandi apro una nuova discussione.
Proprietario di un LC con cerchi a raggi.
Ieri ho cambiato i pneumatici per la prima volta e nella fase di bilanciamento dell'anteriore il meccanico ha notato una lieve deformazione del cerchio in un solo punto. In quel momento mi sono ricordato di una buca che non mi era piaciuta.
Nel rimontaggio ho notato il raggio relativo all'area deformata che gioca, quindi lento a dimostrazione di quanto sopra.
E' l'unico, non ce ne sono altri.
Domande:
- Quanto è pericoloso continuare a camminarci?
- Il cerchio si può riparare?
- Chi esegue le riparazioni - sostituzioni nel basso lazio?
- Costi?
Il senso dei cerchi a raggi dovrebbe essere proprio quello di potersi deformare senza rompersi in caso di urti, quindi direi che non è pericoloso...
!! V_ !!
Cerchi e raggi devono essere a posto: ne va della sicurezza di marcia!
Un raggio non serrato può portare squilibri anche ai raggi opposti. I raggi del cerchio lavorano infatti x trazione ed in opposizione... Un saluto da Vittorio (MI).
millling
01-03-2018, 11:47
La buca ne è la causa, ne so qualcosa. In Romania ho preso una buca
profonda sulla strada , risultato , raggio spaccato e lascata la forca dove adesso mettono le boccole in richiamo. Il forum mi ha dato la dritta di questa ditta a Padova - http://www.assemblaggiservice.it/macccentr.html - Visto che sto a un' ora e mezza da loro mi sono recato personalmente con entrambi i cerchi(perche' anche il posteriore aveva subito l'urto). Dopo una decina giorni ritirati e montati con tanto di responso delle tolleranze e del lavoro eseguito. Che dire...Adesso la moto va meglio che da nuova! Un fuso anche alla velocita massima. Se vuoi chiamali e ti fanno un preventivo.Sono dei veri professionisti.:D;)
Fridurih
01-03-2018, 13:43
grazie mil...contatto segnato sperando di NON averne mai bisogno :mad:
millling
01-03-2018, 15:31
Chi ha i cerchi a raggi purtroppo è costretto alla manutenzione, il che vuol dire portare i cerchi a rifare il centraggio e tiraggio della raggiatura, anche se non hai mai preso nemmeno una buchetta.
piegopocopoco
01-03-2018, 15:45
...mah, per i primi 23.000 km ho sempre avuto i cerchi a raggi a posto, al momento della sostituzione dei pneumatici viene effettuato un controllo raggio per raggio, se non vi sono raggi lenti e/o storti viene montato il pneumatico e basta, almeno nella mia moto.
Utilizzo un gommista che inserisce la ruota completa in un macchinario simile a quello delle vetture, detto macchinario controlla anche se il cerchi gira "storto"...
millling
01-03-2018, 19:43
... Nemmeno a che vedere con gli appositi macchinari per raggiare e centrare. Quello che dici tu è un banale comparatore.In Italia che hanno l'attrezzatura per cerchi a raggi moto si contano sulle dita di una mano...La ruota di un GS non la centra un gommista.
è capitato anche a me,il bello dei cerchi a raggi è quello che si possono registrare e volendo revisionare per intero, con una brugolina piccola ti consiglio di tirare il raggio lento,e prosegui senza problemi,i cerchi dei gs a raggi sono quasi tutti un pochino storti ,diritti al 100% è difficile trovarli forse anche da nuovi,ciao
millling
01-03-2018, 19:51
Come una volta.. con la bicicletta.:lol::lol: Uguale...Cambia solo la brugola:D
Confermo che anche i miei nel cambio gomma abbiamo visto che non sono perfetti, ma non avverto nessuna vibrazione o scompenso neppure a alte velocità.
Ringrazio tutti per i commenti.
Credo che la buca l'abbia presa l'ultima uscita quindi non so ad oggi quali sono le ripercussioni. Visto che la deformazione è da un lato solamente, credo che l'unico raggio implicato sia quello lento. Proverò a tirarlo e capire le conseguenze. Dopodichè deciderò se mandarlo a revisionare come da suggerimenti.
redbaron57
02-03-2018, 10:13
La mia precedente ADV venduta con più di 60K km non ha mai avuto problemi. Nonostante le buche che giocoforza ho dovuto prendere, i cerchi sono rimasti sostanzialmente diritti ed il loro controllo, effettuato dal mio solito bravo gommista specializzato in moto, solo in occasione del cambio dei pneumatici.
Questo per dire che i cerchi a raggi del GS non sono poi così "delicati" come qualcuno sostiene.
Il mio consiglio quindi, prima di spendere magari tanti soldini, è di rivolgerti ad un bravo gommista che pur in assenza di macchinari esagerati riuscirà a ricentrartelo a dovere.
piegopocopoco
10-03-2018, 17:34
...appunto...come detto precedentemente la ruota posteriore è PRIVA di piombi, il controllo di cui al post#7, il gommista, dopo aver controllato i raggi, ha equilibrato cerchio e ruota addirittura senza l'ausilio di piombi(controllato personalmente, era 0)...naturalmente al posteriore
i piombi non si mettono solo per i difetti del cerchio.........!
Nella peggior delle ipotesi quando si fa il montaggio delle gomme e se ai i sensori di pressione ti attaccano 60 grammi
albatros1
10-03-2018, 21:50
Quindi tirando le somme
Noi possessori di moto con ruote a raggi nel momento in cui decidiamo di cambiare pneumatici dobbiamo andare da un gommista specializzato in moto che prima di rimontarci i nuovi pneumatici sia in grado di controllare e sistemare regolare tirare i raggi e centrare cerchi se non sono apposto 👌
Se invece avete una moto con cerchi in lega dovete solo sostituire i pneumatici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
10-03-2018, 21:53
Tra tre mesi cambierò le mie scorpion e quando il tipo controllerà il cerchione entrerò in officina e gli chiederò di mostrarmi come è centrato
In modo da essere io a dirgli centramelo meglio se ne sei capace
Sennò loro fanno un controllo veloce e sistemano solo se il cerchio e palesemente scentrato
Insomma non mi fido nemmeno del mio che fa solo moto 🏍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
albatros1
10-03-2018, 21:57
Avere i cerchi con raggi. non è positivo
La mia moto sembra andare bene non ho vibrazioni se tolgo le mani la moto sta dritta
Quindi penso miei cerchioni sono apposto nonostante le buche che prendo e le prendo con ammortizzatori o meglio sospensioni regolate hard
Quindi delle belle legnate ma sembra sopportino bene
Però ho sempre il dubbio di danneggiare i raggi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
millling
10-03-2018, 22:06
Qui ancora c'è chi pensa che le ruote del GS siano come le ruote della graziella. Nessun gommista ha a disposizione l'attrezzatura professionale specifica per il centraggio, cambio e tiraggio delle ruote a raggi, pertanto alla fine è un lavoro fatto a caxxo.
Fridurih
10-03-2018, 23:34
Avere i cerchi con raggi. non è positivo
ci sono i pro e i contro...proprio millling in un viaggio all'estero ha preso una voragine,ha spezzato un raggio e ha piegato il canale del cerchio però c'è l'ha fatta comunque a rientrare con la moto a casa...se avesse avuto i cerchi in lega non credo :confused:
millling
11-03-2018, 00:49
Puoi dirlo forte....;)
ALbatros nei cerchi a raggi sarebbe buona norma ogni tanto verificare se si sono allentati; facendo girare la ruota ad uno ad uno li picchietti con la chiave e quando suonano "stonati" li tiri appena. é un metodo empirico, ma meglio che nulla. Se invece li vuoi centrare, ecc. allora serve gente capace che generalmente non sono i gommisti (per questo lavoro).
A me il cerchio a raggi piace e se fai un po di off dovrebbero tutelarti un po' di più come già scritto.
albatros1
11-03-2018, 11:05
Ok certo che capire che un gommista di moto non è comunque in grado di sistemare i raggi nel modo corretto perché non ha utensili specifici non è na bella notizia
Controllare tiraggio raggi ascoltando il rumore emesso battendo con un rondino di ferro e un sistema interessante che terrò presente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
redbaron57
11-03-2018, 13:26
Qui ancora c'è chi pensa che le ruote del GS siano come le ruote della graziella. Nessun gommista ha a disposizione l'attrezzatura professionale specifica per il centraggio, cambio e tiraggio delle ruote a raggi, pertanto alla fine è un lavoro fatto a caxxo.
Opinione tua personale, per quanto mi riguarda fanno un lavoro egregio nella normale manutenzione di moto trattate dalla normale utenza, ultime 4 moto a raggi possedute: GS1150, GS1200ADV, MTS Enduro, GS1200ADV LC e mai nessun problema. Poi c'è chi pensa che il GS sia una macchina da F1....
millling
11-03-2018, 23:16
E beh.. Le macchine per fortuna non le hanno costruite per "opinione personale"...Ritorniamo al solito discorso, se con la moto(o la bici o il motocarro o camion che sia) ci vai a spasso non sentirai mai i difetti,ovvio.
piegopocopoco
12-03-2018, 09:15
...si ma insistere oltremodo che solo tu hai la verità in tasca...mi pare francamente eccessivo!.
addirittura il buon albatros vorrebbe fondere i cerchi a raggi, su via non esageriamo!
Ho oltre 60 anni, alle spalle milioni di km con tutti i veicoli, ricordo quando le moto avevano esclusivamente cerchi a raggi, nel secolo scorso, nessuno sentiva vibrazioni e/o scompensi tali da doversi fermare, molte strade erano sterrate eppure le percorrevamo tranquillamente, i gommisti davano sempre una controllata al cerchio e al tiraggio dei raggi, naturalmente questo non vuol dire che centravano perfettamente il cerchio, occorrerebbero macchinari specifici, ma consentivano e consentono(almeno a me) di percorrere km e km in sicurezza.
Per quanto riguarda l'equilibratura con macchinario simile a quello delle auto, avvolgendo completamente il pneumatico eppoi facendolo girare solo sul mozzo consente di avere una gomma ed un cerchio equilibrati, tanto(nel mio caso)da non avere la necessità di piombi...parere personale, naturalmente...
redbaron57
12-03-2018, 09:32
#piegopocopoco si vede che noi sessantenni abbiamo una sensibilità meno pronunciata d'altronde è da 45 anni che andiamo solo a spasso. Buona e tanta strada a tutti
piegopocopoco
12-03-2018, 12:16
...e....sai come, non potendo più dare cattivo esempio....:mad::mad::mad:siamo costretti ad essere "saggi"(sicuramente non nel mio caso...):rolleyes::rolleyes:...
E il saggio sistema il raggio......prima che faccia un casino 😄😄
millling
12-03-2018, 21:57
C'è chi si lamenta tanto per un adesivo scollato, una macchiolina sul telaio, la sella un po scomoda, un caxxo di niente insomma.Stiamo parlando di una moto che arriva a oltre 200km, certo sappiamo bene che tanti questa velocita' nemmeno l'hanno pensata.Io per come guido la mia moto guardo la sicurezza in primis, quella che mi permette di fermarmi e sono i freni e quella che mi permette di viaggiare sicuro e sono le ruote/pneumatici.Tutto il resto ha la sua importanza ma queste sono le (mie) piu' importanti.Per la mia esperienza mai darei in mano un cerchio ad un gommista.Certo uno scostamento laterale lo puoi anche correggere a mano ma io avendo subito una scentratura per una buca hanno faticato a riportarlo in asse non poco...Figurati un gommista.
Su questo concordo al 100%. Io parlavo del raggio sistemato (magari da me) come soluzione durante un viaggio, tanto per stare più tranquillo.
Per una tensionatuta ben fatta rispettando anche la centratura, non so nemmeno se mi potrei fidare del conce, è un lavoro TROPPO specialistico e di esperienza. Se proprio avessi bisogno, l'azienda specializzata più vicina che conosco è a Bologna...
millling
12-03-2018, 22:36
Al solito ...Pure io concordo con te.:wave:
piegopocopoco
13-03-2018, 17:26
...lungi da me entrare in una polemica, caro @milling, ma sicuramente concorderai con me che tranne la volta in cui hai semidistrutto il cerchio non rientra nella manutenzione ordinaria smontare il pneumatico, i dischi freni e quant'altro per far centrare un cerchio...lo si fà, appunto straordinariamente, quando occorre a causa di un problema, altrimenti si arriva tranquillamente a percorrenze di 200.00 km(1150 di un mio amico) senza aver mai smontato nulla.
PS per quanto riguarda la velocità...spero tanto un giorno di fare un tratto di strada insieme, ma sappi che io piegopocopoco!!!
P.P.S ...aggiungerei alla sicurezza oltre ai freni e le ruote anche la trasmissione, gli ammortizzatori ecc ecc in pratica a mio modesto avviso la moto TUTTA dovrebbe essere a posto, sempre!..scusate l'OT, se possibile
Vabbè sei scusato và..... però basta "far le curve ad angolo retto eh! " 😄😄
millling
13-03-2018, 23:03
...lungi da me entrare in una polemica, caro @milling...
Sono assolutamente d'accordo con te. Per come uso la moto e dove la uso rientengo necessaria una revisione dei cerchi a raggi penso sui 25-30 mila km.Dato che è un'operazione non proprio da sottoscala , io i cerchi li porto in un centro specializzato e tra pochi unici in Italia che effettuano queste manutenzioni.
Avevo poi premesso che le prime cose assolutamente primarie alla sicurezza sono freni e ruote/pneumatici e poi tutto il resto...Prova a immaginarti senza freni un attimo...o senza ammortizzatore.Io preferisco fermarmi;)
Ah..Spero di fare anche un po' di curve insieme.Le dolomiti sono tutte attorno a me.:-p
managdalum
13-03-2018, 23:42
il quote, per favore ...
millling
14-03-2018, 00:14
Sorry....:!:
Buonasera a tutti, questi giorni a Roma si fa off vero :lol: , la situazione buche dopo neve è ghiaccio sta ulteriormente peggiorando e non passa giorno senza sentire di qualcuno che ha piegato un cerchio (qualsiasi esso sia) o addirittura esploso un pneumatico.
Proprio oggi un mio amico in seguito ad una buca ha fatto un controllo ai raggi trovandone uno lento sull'anteriore, andato in box a provato a tirarlo ma sembra essere rovinato il filetto, in quanto appena stringe un po fa uno scattino e si riallenta.
Probabilmente l'urto secco in quel punto si è scaricato sulla filettatura danneggiandola.
sapete dirmi se vendono come ricambio i singoli raggi? ed eventuale costo.
Non credo sia difficile la sostituzione sembrerebbe possibile infilarlo dall'esterno senza smontare nulla...
il centraggio poi è un altro discorso....
saluti a tutti
millling
27-03-2018, 19:09
Penso proprio di si, è un ricambio.Per il centraggio credo ti sei letto tutto il 3d.
Pampurio58
27-03-2018, 20:48
Non è così scontato. Molti li vendono tutti e 36 i raggi come ricambio!! Forse nell'officina di un concessionario potresti trovarli sfusi.
Penso proprio di si, è un ricambio.Per il centraggio credo ti sei letto tutto il 3d.
Letto letto.....
speriamo li vendano sfusi
Buongiorno, oggi mentre pulivo la moto, mi sono accorto di avere un raggio della ruota anteriore lento, ho pensato di tirarlo con la chiave a brucola ma non ci sono riuscito poichè gira tutto il raggio, come posso fare?
millling
29-03-2018, 20:28
Avevo detto che secondo me le ruote a raggi vanno revisionate ogni "tot" km...;)
Tu hai trovato un raggio allentato ma sono sicuro che se verifichi la centatura al comparatore e il tiraggio di tutti gli altri raggi(non a mano si verifica), troveresti delle sorprese,.
La moto ha 4500 Km, se già ci sono problemi :mad:... spero sia dovuto a una buca e non al fatto che si allentano così facilmente
Fridurih
30-03-2018, 13:48
e se stai a Roma qualche bucchetta :mad:
Bombastic
31-05-2018, 15:40
8500 km....5 mesi di moto niente off-road se non le buche di Milano...raggio da tirare...va beh stendiamo un velo pietoso
Ignoravo
31-05-2018, 16:04
Meglio fare off-road che prendere le buche in città.
piegopocopoco
01-06-2018, 14:24
Tranquillo @gt56, la mia ha 30.000 km nessun raggio ha subito alcunché!!
Gianluca r1200r
13-10-2018, 15:36
Approfitto della discussione,ma i cerchi a raggi hanno la camera d’aria? Lo chiedo perché un mio amico mi ha detto che lo ha sentito! Grazie
ciccaldo
13-10-2018, 16:34
Dipende a quali cerchi a raggi si riferisce il Tuo amico, quelli del GS comunque sono Tubeless.
Gianluca r1200r
13-10-2018, 16:55
Parlo degli ultimi cerchi con i raggi laterali
Gianluca r1200r
13-10-2018, 16:59
Per gs 2013
ciccaldo
13-10-2018, 17:01
Certamente. Tubeless.
Gianluca r1200r
13-10-2018, 17:23
Grazie,per la risposta allora non mi rimane che comprarli:eek:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |