Visualizza la versione completa : [R1200GSA] Pescaggio benzina o possibili perdite.
er-minio
19-02-2018, 16:53
Moto: R1200GS Adventure 2007.
Ho la striscia del sensore della benzina rotta da circa 3 anni.
Vado avanti con il parziale, in 3 anni sono rimasto per strada penso 3/4 volte massimo, bene o male mi regolo abbastanza bene con le distanze.
Dall'ultimo tagliando (cambiato meccanico) la moto puzzacchia di benzina. Non troppo, ma si sente.
Non vedo macchie sotto la moto, aloni o altro.
Ora il problema:
sono due volte che vado a prendere la moto la mattina e non parte.
Mi sono reso conto che non parte perchè non c'è benzina.
Aggiungo 5lt con la tanica: tutto ok.
Questo accade quando so che ho poca benzina nel serbatoio, ma mi sembra incredibile la coincidenza che io riesca ad arrivare fino in garage senza un problema usando l'ultima goccia di carburante, e poi qualche giorno dopo non riesca a farla ripartire.
Ipotesi 1:
lascio la moto ferma con mezzo litro di benzina nel serbatoio. Nei due/tre giorni che sta ferma, esce o evapora e quindi la vado a riprendere completamente a secco.
Però dovrei sentire molta più puzza di benzina e come minimo sarei dovuto andare a fuoco già un paio di volte.
Ipotesi 2:
ho sempre lasciato la moto sul laterale. Da quando ho cambiato garage, per motivi di spazio la lascio sul centrale.
Da dove "succhia" la benza l'Adventure? Sapevo che c'era una specie di pompa di ricircolo per spostare la benzina da una parte all'altra del serba.
É possibile che stando ferma giorni in piano, la poca benzina si sposti in entrambe le "sacche" del serbatoio e quindi poi non ce la fa a ripartire?
Mentre, stando sul laterale questa cosa non avviene (quindi tira via la benza da sinistra)?
Soluzione temporanea:
evito di camminare con i fumi di benza. Ma volevo capire bene perchè fa così.
non potrebbe essere la famigerata pompa? Magari evapora troppo o più verosimilmente andando gocciola e ti perdi un po' di benzina strada facendo, ma non avendo un riferimento visivo del livello che cala non te ne accorgi. S è la pompa non dovresti vedere benzina a terra a moto ferma, la perdita si ha intanto che il motore gira.
Mr.Fingerpicker
19-02-2018, 20:30
Si, ma si vedrebbe le parti della moto sporche per la benza, no?
er-minio
19-02-2018, 20:45
Il richiamo della pompa è stato fatto.
Avendo la striscia sensore rotta però so che la pompa gira a potenza massima tutto il tempo, il che non le fa bene.
Dove perderebbe così guardo bene?
robiledda
19-02-2018, 21:16
Controllato il ricircolo della benzina? Non è che il tubo ha una perdita che non lascia segni visto che dal quel tubo la benzina passa solo quando a moto e' accesa?
er-minio
19-02-2018, 22:01
Ok. Perdonate se rifaccio la domanda terra terra: ci sono punti specifici dove vedere se cola.
Ultimamente ho messo mano alla moto e (puzza a parte) non ho notato colature. Ma è grossa, non si sa mai.
Io ho la std, la pompa è a sx del serbatoio in alto. Ricordo di aver visto un filmato in cui spruzzava proprio da lì. Guardando il manuale tecnico ho visto che la adv sotto al serbatoio ha un sistema che prende benzina dai due lati del serbatoio e ci sono un sacco di tubi, magari uno di quelli perde o è staccato.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
20-02-2018, 07:57
Er-minio, forse è la tua ipotesi 2
Mi è successo da poco, sentivo forte odore di benzina e pensavo alla pompa
Invece era lo sfiato benzina otturato, risolto quello non ho più sentito odori, prova anche quello....
Avere una moto che perde benzina e non sapere esattamente DA DOVE... mi sembra abbastanza pericoloso (incendio)
:(
tra l'altro con quello che stai spendendo in benza, avresti fatto riparare la moto e ne avanzavi ancora.
;) :)
Non so se possa essere d'aiuto, ma tanto vale...
Dopo pochi mesi dall'acquisto del GS, viaggiando ho cominciato a sentire puzza di benzina ed il consumo ha raggiunto livelli inaccettabili.
Dopo essermi fermato più volte a controllare, senza trovare nulla, ho aperto il tappo del serbatoio per guardare all'interno e mi sono accorto che, pur essendo chiuso, non era chiuso....
Il tappo era bloccato nel suo alloggiamento, ma quando l'avevo chiuso dopo l'ultimo pieno, anziché premere bene e fargli fare "CLICK!", gli avevo fatto fare solo "click".
Sottolineo che non c'erano colature di benzina; a parte la puzza, niente.
Probabilmente il calore del motore e la temperatura esterna (era agosto) erano stati sufficienti a far evaporare la benzina senza lasciare tracce.
Rifatto il pieno e chiuso bene il tappo, tutto ok.
er-minio
20-02-2018, 11:38
Il click lo fa. Ho controllato perchè era capitato anche a me di lasciarlo aperto per sbaglio un paio di volte.
Il consumo di benzina è più o meno lo stesso.
potrebbe anche essere che la guarnizione in gomma del tappo non tiene più una mazza ed evapora anche a tappo "chiuso"
non ci sono più le guarnizioni di una volta.
;)
er-minio
20-02-2018, 11:49
Ah, vedi.
Aggiungo pure questa alla lista delle cose da controllare. Grazie!
motorold
20-02-2018, 19:35
Quando tenti di accenderla dovresti sentire la pompa che gira fino a fermarsi, può fermarsi perchè il circuito è in pressione o perchè il timer scade .
Se quando non parte provi diverse volte a far girare la pompa fino all'arresto dovresti capire (da un eventuale ripartenza) se eri davvero a secco o se si era svuotata la linea fino al regolatore di pressione.
Spero di essere comprensibile !:)
Naturalmente va poi cercata la perdita.
Agevolo un video del mio problema.
https://plus.google.com/103374749894452934061/posts/WDhTGdoPfv5
Ovviamente vista la perdita oltre alla puzza si sentiva evaporare sui collettori si scarico..........
Sostituito i raccordi rapidi.
Ah, dimenticavo,
2 azioni di richiamo (una con sostutuzione pompa)
Rottura modulo elettronico pompa
Raccordo rapido tranciato (in video)
E adesso non funziona il livello carburante, sempre a zero benza e spiona gialla accesa.......
Ci siamo fatti riconoscere...
D'altra parte, cosa si può pretendere da una moto così economica ! :rolleyes:
E poi criticano i cinesi...:(:confused:
massimo.g
25-02-2018, 08:50
Mio problema: bmw r 1200 gs adv anno 2010 mod. 30°, km 230.000 .
Da un paio di mesi quando si accende la spia della riserva, e il range residuo
mi indica intorno ai 60 km di autonomia, dopo qualche km, 8-10-15 circa, la moto si spegne per mancanza carburante. Vado dal benzinaio e faccio il pieno,
entrano sempre 29-30 litri di benzina. Quindi la benzina nel serbatoio c'è.
Premetto che sono arrivato anche a 5 km di autonomia senza che la moto si
fermasse.Sembra come se la pompa sotto un certo livello non pesca la benzina.
Potrebbe essere la pompa oppure i tubi interni, oppure il tubo che collega il serbatoio destro - sinistro? L'ultima volta il range residuo mi segnava 80 km e la moto si è fermata in autostrada in pianura. Rimasto fermo per 20 minuti , provato poi ad avviare la moto ed è ripartita fatti altri 20 km e arrivato al distributore.\ A qualcuno è capitato? Grazie
L'indicatore carburante è uno dei pezzi forti del GS; non mi sono mai fidato, mi regolo con il conta km.
Solo una volta mi è comparsa la segnalazione dei km residui (60), che in 20 km percorsi sono diventati 4.
Ero in zona ricca di distributori ed ho fatto subito rifornimento: riempiendo raso al bocchettone sono entrati 16 litri di benza, ovvero ero appena entrato in riserva.
Se mi fossi basato sui km (cosa che poi ho sempre fatto) mi sarei risparmiato una inutile preoccupazione.
qualche anno fa, mi sono tolto una curiosità... ho lasciato andare il residuo a zero ed ho cominciato a contare i km. che sarei riuscito a fare prima di restare a piedi.
ovviamente avevo una tanichetta nelle valigie.
Dopo una 40ina di km, mi sono rotto ed ho fatto benzina.
Ci sono stati qualcosina in più di 19 litri
Morale...se avessi continuato avrei fatto almeno altri 15 km.
Da allora non mi sono mai preocupato più di tanto al raggiungimento della riserva.
.
motorold
25-02-2018, 17:57
qualche anno fa, mi sono tolto una curiosità... ho lasciato andare il residuo a zero ed ho cominciato a contare i km. che sarei riuscito a fare prima di restare a piedi.
ovviamente avevo una tanichetta nelle valigie.
Dopo una 40ina di km, mi sono rotto ed ho fatto benzina.
Ci sono stati qualcosina in più di 19 litri
Morale...se avessi continuato avrei fatto almeno altri 15 km.
Da allora non mi sono mai preocupato più di tanto al raggiungimento della riserva.
.
Confermo,
sulla mia ADV a range ------- (zero) faccio altri 50km poi si ferma.
Testato 2 volte.
massimo.g
25-02-2018, 18:17
In risposta agli ultimi 3 post. L'indicatore della quantità di carburante presente
nel serbatoio è corretto.Quando mi segna autonomia residua 60 km, nel serbatoio ci sono 4 litri circa di benzina. Il problema è che nonostante il carburante sia presente ,la pompa non lo pesca con conseguente spegnimento del motore.
er-minio
25-02-2018, 18:19
Mio problema: bmw r 1200 gs adv anno 2010 mod. 30°, km 230.000 .
Da un paio di mesi quando si accende la spia della riserva, e il range residuo
mi indica intorno ai 60 km di autonomia, dopo qualche km, 8-10-15 circa, la moto si spegne per mancanza carburante. Vado dal benzinaio e faccio il pieno,
entrano sempre 29-30 litri di benzina.
Controlla se hai il galleggiante o la striscia.
Il mio, quando la striscia ha cominciato a morire, sballava completamente il range residuo.
er-minio
25-02-2018, 18:20
Il problema è che nonostante il carburante sia presente ,la pompa non lo pesca con conseguente spegnimento del motore.
Ah, scusa, letto ora.
Provato a inclinare la moto e vedere se risolve?
Da quello che so, c'è una pompa aggiuntiva che sposta la benzina da una parte all'altra del serbatoio.
In risposta agli ultimi 3 post. L'indicatore della quantità di carburante presente
nel serbatoio è corretto.
questo probabilmente vale solo per la tua moto e mi fa piacere per te che sia così, ma da anni tutti lamentano lo stesso problema.
Forse non sono stato abbastanza chiaro, ma a me è risultato che a Range residuo azzerato, il serbatoio conteneva ancora almeno altri tre litri in quanto oltre ai 40 km. fatti, ne avrei fatti ulteriori 10 o 15 se avessi voluto andare a fondo
:)
massimo.g
25-02-2018, 19:53
Quello della pompa aggiuntiva che sposta il carburante mi è nuova.
Potrebbe essere quello. Chiederò al conce, vediamo cosa risponde. Grazie.
Non ho l'ADV perciò non so come stiano le cose, ma mi chiedo quale sia l'utilità di una pompa per spostare benzina tra le due parti del serbatoio.
Quando avevo il Big Suzuki, il serbatoio era costituito da due metà totalmente separate, ma unite da un tubetto. La gravità e l'effetto dei vasi comunicanti faceva il resto, perfettamente.
Non mi meraviglierebbe, però, che l'UCAS* di BMW avesse dato del suo meglio anche in questo...
* Ufficio Complicazione Affari Semplici
chuckbird
28-02-2018, 11:23
Potrebbe essere la pompa oppure i tubi interni, oppure il tubo che collega il serbatoio destro - sinistro?
Oppure potrebbe essere che va semplicemente ricalibrato il sensore del livello carburante.
er-minio
28-02-2018, 11:49
Non ho l'ADV perciò non so come stiano le cose, ma mi chiedo quale sia l'utilità di una pompa per spostare benzina tra le due parti del serbatoio.
Su un altro forum (UK) vari utenti si sono adoperati per studiare le varie soluzioni per la striscia del sensore benzina che muore.
Io stesso ho un convertitore da striscia a galleggiante, ma ancora non ho trovato il galleggiante.
Anche sulla R1150R c'era il tubetto che faceva i vasi comunicanti nelle due parti del serbatoio.
Leggendo, dicevano sull'ADV che esiste una pompa che "sposta" la benzina.
Non ne sono certo al 100% (non ho guardato) potrebbe essere una cazzata che hanno detto o ho capito male io. :wink:
Inoltre:
But, it's not only that annoying triangle.
The fuel height is used to control fuel pump power. If the gauge shows zero but is otherwise "working" the pump will be running at 100% all the time leading to early wearing out. If the fuel gauge is effectively broken (as happens if you simply disconnect the fuel strip), the pump runs at part load all the time leading to the engine starved of fuel with 7 litres trapped in the RHS of the tank.
It's an unholy complicated lash up when a simple cross pipe from left to right under the tank would do the same job.
http://www.ukgser.com/forums/showthread.php/449335-Fuel-Strip-to-Float-Conversion-Dummy-Run
vertical
28-02-2018, 13:27
non credo si tratti di ulteriore pompa, ma della stessa che aspiri indirettamente dall'altro lato se fosse vero che quando gira meno non riesce a pescare in modo soddisfacente. Ricordo di aver visto (schema) su un modello "vecchio" BMW (non ricordo quale) dove una tubazione interna sfruttando il sistema dei vasi comunicanti spostasse il carburante da un lato all'altro. Essenziale che questa tubazione rimanesse sempre piena, nello schema in alto c'era una specie di galleggiante che chiudeva quando il livello benzina scendeva sotto il punto alto del sistema di collegamento e inoltre se non ricordo male, rifornendo, una parte del carburante passava comunque attraverso le tubazioni di interconnesione per riempirle nel caso si fosse in riserva e non si facesse il pieno.....
Probabile che in un modello più moderno si sfrutti la stessa pompa per travasare.
Non conosco il 1200 e quindi è solo una ipotesi...
er-minio
28-02-2018, 13:47
Si, hai ragione.
Infatti questa cosa è uscita fuori quando il tizio ha spiegato che, con l'indicatore benzina rotto, la pompa lavora sempre al 100% della capacità (per spostare il carburante) mentre con mezzo serba o serba pieno lavora meno carica.
Ora ricordo.
Sempreinsella
28-02-2018, 14:30
Ma hai risolto il problema?
er-minio
28-02-2018, 15:12
Non ho trovato perdite visibili.
Sempreinsella
28-02-2018, 16:34
Il tubo dello sfiato sei riuscito a vedere che non sia otturato da sporco e quant'altro?
vertical
28-02-2018, 16:36
provato con i fiammiferi?.....dovrebbe funzionare :lol:
non so quanto sia fattibile nel tuo caso but, dove lavoro per verificare o evidenziare eventuali perdite di carburante (portelli serbatoi e simili) si utilizza un "rivelatore" spray. E' una polvere bianca (non conosco la composizione) che viene applicata mediante bomboletta, in caso di perdite il bianco ingiallisce....
Probabile sia qualcosa di simile ai rivelatori che si utilizzano per verificare crikke sulle saldature e forse trovi in commercio qualcosa. Se però il tuo problema è dovuto ai soli vapori, resta valido il fiammifero :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |