Visualizza la versione completa : Ok fatto contratto
ILLUMINISTA
18-02-2018, 22:54
Venerdì ho fatto un giretto su una demo (report poco utile sotto) e ho deciso di prenderla (usata con solo 377 km.. costo in pratica nuovo senza iva). Ho aggiunto faretti, navigatore, paracilindri e baulone (mi sono rimaste le borse interne del K1600 rubato, usate pochissimo).
Ho anche ordinato un abus granit e gancio abus da mettere a pavimento.. più per scaramanzia che per convinzione.
——— breve prova 5 ore percorsi vari ——-
Nulla di che solo acqua calda(!)
Percorso: partenza bmw prenestina poco prima delle 11. Moto con 460 km, tutti i pacchetti e sella normale (posizione alta).
BMW, Grottaferrata, Vivaro, Velletri, Cori, Ninfa, Norma (su e giú), Sezze scalo, appia fino a caseificio perseo (dopo migliara 50).
Breve sosta (panino e mozzarelle per casa).
Poi Carpineto Romano, Colleferro, Artena, Grottaferrata, BMW. Arrivo alle 15 (ora di restituzione).
Temperature dai 12 ai 4 gradi, alcuni tratti in ombra con neve ai bordi e bagnati.
Contro:
— Vibrazioni (come molti bicilindrici) ma il manubrio in pezzo unico impedisce di mettere risers e con essi silent blocks (es su ktm che avevo facevano grande differenza).
— Specchi retrovisori. Non solo sono bassi e quindi bisogna distogliere lo sguardo dalla strada (con specchio “normali” spesso basta lo sguardo periferico), ma in entrambi sulla zona verso la moto si vede la estremità del manubrio con la punta della leva e in basso la borsa posteriore.
— riflessi sul cruscotto: ci sono anche quando si viaggia controsole! Infatti si riflette totalmente il manubrio (argenteo) che copre la parte di informazioni in basso e al centro.
— sesta un pò corta, sarebbe stato meglio averla un pò più lunga per percorsi autostradali (consumi e vibrazioni).
— freno motore. poco e ritardato. Sembra colpa del volano, quando si chiude il gas per un secondo la moto sembra non accorgersene e anche dopo frena molto meno di ad es. ktm o gs ad aria.
Così così :
— consumi (6.6 l/100km senza tirare)
— altezza sella. Dovrò prendere versione alta.
PRO:
— motore molto migliorato rispetto ai miei ricordi (prova di qualche anno fa). Riprende bene da tremila fino ai sei, buona schiena e discreta accellerazione nei sorpassi. Un pò di posizione normal e molto di dyna.
— freni buoni (usati poco, non so se abbiano fading)
— sospensioni. Ho usato prevalentemente posizione road e qualche volta la soft, viste le condizioni delle strade e la guida tranquilla. Solo un paio di volte ho fatto un salto in su causa buche, di solito le asperità si sentono ma non disturbano la guida. Meglio delle generazioni precedenti (anche se preferirei un Ohlins).
— guida: traiettorie precise, maneggevole anche su stretto e tornanti. Non ho avuto occasione di fare pieghe notevoli da toccare pedane, solo standard.
— protezione aria buona (anche se rimane difetto di allontanare cupolino dal pilota quando lo si alza al max).
Sommario.
Non perfetta anche se ci vorrebbe poco per eliminare i difetti elencati sopra.
Non è economica.
Mantiene la promessa di farti arrivare non solo al bar ma ovunque ci sia asfalto.
Se siete viaggiatori vale un giro di giostra di almeno un paio di diecimila km.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Francesco1251170
20-02-2018, 20:23
Ottimo! Anche il prezzo direi. A sensazione sul gancio a pavimento riporrei fiducia.
— Vibrazioni (come molti bicilindrici) ma il manubrio in pezzo unico impedisce di mettere risers e con essi silent blocks (es su ktm che avevo facevano grande differenza).
Risers qualcosa trovi (ilium works, e altro che non ricordo) ma non smorzano le vibrazioni e sono orrendi.
— freno motore. poco e ritardato. Sembra colpa del volano, quando si chiude il gas per un secondo la moto sembra non accorgersene e anche dopo frena molto meno di ad es. ktm o gs ad aria.
Vedi che non sia guasta, la mia di freno motore ne ha e pure tanto, ma è di fine 2014.
— consumi (6.6 l/100km senza tirare)
sono alti, io senza tirare sto tranquillamente sui 5 l/100 Km, cioè anche 20 Km/l.
nautilus
21-02-2018, 08:08
anche per me c'e' qualcosa che non va'... a partire dal freno motore, che a volte mi fermo quasi senza toccare le leve dei freni.... vibrazioni???? boohh, non me ne sono mai reso conto, avendo guidato prima un gslc, prima un gs ad aria, prima una r100r (questa si aveva vibrazioni)... comunque per avere un leggero maggior comfort ho messo sopra dei copri manopole hornig in neoprene che aumentano di poco lo spessore della manopola stessa ...i consumi da parte mia si attestano a circa 5,3 considerando andamento cittadino ed extraurbano...
ILLUMINISTA
21-02-2018, 10:09
Per le vibrazioni sono abituato male (sul 1600) ma il 1190 ne aveva tantissime ma diminuite dai risers con silent block.
Qui vedrò i pesi da mettere all’estremità del manubrio, mentre le manopole di solito le ispessisco con il nastro per manici di racchette che si trova da Decathlon.
Freno motore non so, forse hanno messo mano al volano? Oppure ricordi di confronto antichi e inesatti? Vedremo con l’uso, compreso il consumo, 2-300 Km sono pochi anche se non ho la mano leggerissima ...
Sent from my iPad using Tapatalk
Ottima recensione....anch'io sul freno motore non concordo, magari hanno fatto qualche modifica come hai detto. Sui consumi anch'io sono sui 6 l. Ma non vado piano.
robertag
21-02-2018, 12:14
:confused:...mah... non riconosco la moto...
nautilus
21-02-2018, 21:33
mah, neanche io Roberto....
nautilus
21-02-2018, 21:38
Freno motore non so, forse hanno messo mano al volano? Oppure ricordi di confronto antichi e inesatti? Vedremo con l’uso, compreso il consumo, 2-300 Km sono pochi anche se non ho la mano leggerissima ...
Sent from my iPad using Tapatalk
Mi dispiace contraddirti, ma i miei ricordi non sono antichi o inesatti, sono freschi e precisi....
quindi ribadisco quello che ho scritto prima...
ILLUMINISTA
21-02-2018, 21:56
Mi dispiace contraddirti, ma i miei ricordi non sono antichi o inesatti, sono freschi e precisi....
quindi ribadisco quello che ho scritto prima...
Ovviamente mi riferivo ai miei!! Nel senso che naturalmente mi posso sbagliare.
Sent from my iPad using Tapatalk
Quattro70
21-02-2018, 22:08
Io ho trovato tanti difetti nella Rt ma onestamente non le vibrazioni od il freno motore, anzi mi sembrano due punti di forza della moto.
Concordo sugli specchietti mentre non ricordo particolari riflessi nella strumentazione ma potrei sbagliarmi.
barney 1
21-02-2018, 22:34
Mah
Forse esistono versioni particolari.
Trovo la LC una conferma della classica RT, però più dinamica e sportiva, a parità di confort rispetto alla precedente bialbero
Ciao!
Patù 767
21-02-2018, 23:11
Concordo la mia EX R1200 RT LC di MY 2017 dopo i 5000 giri vibrava e si sentiva bene :cool: a punto che quando fermavo avevo i formicolii alle mani cosa che con il k 1600 non ho :) freno motore me lo ricordo buono , buono il confort , buono il cambio era elettoassistito
ILLUMINISTA
22-02-2018, 07:43
Concordo sugli specchietti mentre non ricordo particolari riflessi nella strumentazione ma potrei sbagliarmi.
Il vedere o meno riflessi dipende anche dalla posizione degli occhi, in questo caso principalmente l’altezza da seduto. Quindi con stessa moto e medesima posizione del sole qualcuno può vederli e altri no.
Io li ho notati perché purtroppo abbastanza evidenti nel mio caso (altezza 190cm, sella in posizione alta).
Ad esempio avevo letto che i nuovi modelli di un navigatore (non ricordo quale, potrebbe invece essere il nuovo schermo digitale) hanno un vetro con polarizzatore che diminuisce molto i riflessi.
Ma di nuovo piccole cose rispetto alla moto.
Sent from my iPad using Tapatalk
Deve essere il navigatore 6 perché io ho il 5 e con il sole in certe posizioni non si vede niente .
Ma il cruscotto si puo' variare di posizione, hai provato ?
Patù 767
22-02-2018, 11:20
Confermo navigator VI
Poi fatti 2 conti cosa ha detto di sbagliato? Vibrazioni: Ci sono , poche ma ci sono il 1600 non ne ha assolutamente....specchietti: É vero devi distolcere lo sguardo , per poco ma è cosi ! Migliorati dal modello precedente comunque. Son cazzate , però è una realtà. Su motore e ciclista siamo un bel passo avanti . Dovessi cambiare moto la ricomprerei ad occhi chiusi .
ILLUMINISTA
22-02-2018, 17:24
Ma il cruscotto si puo' variare di posizione, hai provato ?
No, non sapevo, utile informazione, grazie, proverò di sicuro
Sent from my iPhone using Tapatalk
ILLUMINISTA
22-02-2018, 18:25
Dovessi cambiare moto la ricomprerei ad occhi chiusi .
Infatti l’ho presa! ;-)
Ora mi addentro nel delirio delle assicurazioni.
Purtroppo la convenzionata per il furto in caso di finanziamento è cambiata in peggio rispetto alla prevedente. E di molto: a polizza rca ora andrebbero duemila/anno per riavere il valore in fattura, fino a tre anni (non so se ho capito bene, non hanno ancora i prospetti). Anche il terzo anno valore iniziale ma in pratica si è già pagato il 30% del valore totale per la copertura. Questo costo dovrebbe diminuire (ma ancora non si sa di quanto!) se si installa trasmettitore lo-jack (costo iniziale installazione circa 7-800€ più canone annuo di... ancora non lo sanno).
Credo farò quella convenzionata con il club, furto con scoperto 15% del valore (che diminuisce) e rca 400 +furto 1000 il primo anno.
Ho provato “prima” che ho visto qui dil forum ma solo per rca vogliono 1000 !!
Ormai si deve proprio essere dei patiti per avere una due ruote che non sia una vecchia gloria!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, ti scrivo dal cell senza occhiali quindi sarò succinto 😉
Sto facendo la stessa tua operazione, per la polizza con la nuova formula attiva da gennaio siamo sotto i 3000 in 3 anni su fatt di 21000, con valore a nuovo senza scoperto e senza franchigia per tutti i 36 mesi.
Convenzione appena attivata con LoJack riduce di circa 600€ la polizza ripagando il costo dell’apparato e facendoti risparmiare ulteriori 200€ circa nei 3 anni.
L’apparato costa 390€ e non 800.....di al conc. di farti i conti senza fare la cresta 😉
ILLUMINISTA
23-02-2018, 22:33
strano, a mi per furto mi hanno detto 2000/anno.... se fosse la metà sarebbe da rivedere. Come detto non hanno ancora fogli informativi... La differenza però potrebbe essere in parte dovuta al luogo: qui a Roma le rubano a iosa, quindi forse applicano un costo più alto rispetto a zone più tranquille (effetto latitudine). Tu dove risiedi?
Sent from my iPad using Tapatalk
Non credo influisca perché è una formula che propone BMW Motorrad a livello Europa da quanto ho capito. Comunque io risiedo in prov di Novara ma il preventivo è fatto a Firenze perché anch’io sto comprando un usato seminuovo che avevano dal conc Bmw di Firenze, il cui titolare persona squisita!
Non sono capace di inserire una foto screenshot qui...se no ti inserivo il prospetto fattomi. Nei 3 anni sono 2800€ più ho inserito una polizza che incide 230€ (6,9€/mese) che garantisce in caso di qualsiasi evento (morte, invalidità, malattia, disoccupazione forzata ecc) il pagamento del residuo leasing sino al riscatto. Con tutto ciò si supera di pochi euri i 3000 nei 35 mesi.
ILLUMINISTA
24-02-2018, 11:06
ok, grazie, chiedo di nuovo, sperando gli sua arrivato il materiale
Sent from my iPad using Tapatalk
ILLUMINISTA
28-02-2018, 23:41
Dipende dalla residenza, se non fossi a Roma ma ad es. in provincia di Lucca pagherei la metá!!!
Quindi ho lasciato perdere, costa troppo...
Sent from my iPad using Tapatalk
l'elicato
13-03-2018, 21:37
Io proprio oggi mi sono fatto fare un preventivo, sto trattando l'acquisto. In pratica sto acquistando una moto già vecchia. Ragà volevo chiedervi una cosa: Il concessionario pretende 150 euro di pre consegna. A voi li hanno chiesti?
Pre-consegna non esiste nei preventivi che in fase di decisione mi ero fatto fare....forse sarà quella borsetta che a qualcuno qui avevano proposto, con dentro alcune cosette...?
Esiste da quest’anno un "welcome kit" con dentro due stupidaggini che dovrebbero regalare a chi compra il nuovo, e poi da quanto ho capito questo altro kit con dentro cose un po’ più onerose (forse il mantenitore batteria la cosa più importante) proposto a 150€, ma non è obbligatorio ovviamente...
l'elicato
13-03-2018, 23:10
Grazie Mark! Tra l'altro ho di recente comprato una Mt-10 e nessuno mi ha proposto una cosa del genere. Credo a questo punto che sia un furbata per deprezzare ancora di più l'usato in permuta, che già è penalizzato con il mini passaggio, altra furbata di questi ultimi anni.
Prego. Quando ho letto "usato"stavo per scriverti se non era per caso la gestione ritiro usato (praticamente il mini trapasso) che costa anch'esso esattamente 150€....ma poi vedo che lo nomini, quindi vuol dire che è altro.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |