Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti
Ciao a tutti, è la prima volta che posto sul forum, anche se è qualche tempo che leggo i vari post sulla nine T. Ho venduto una triumph explorex xc perchè troppo alta e pesante, nonostante fosse davvero comoda sia come posizione di guida sia per il passeggero; ma visti i miei pochi km l'anno sto cercando una moto più "pratica,. Inutile dire che questa BMW ha uno stile davvero azzeccato, veramente una gran bella moto. Ho letto diversi post relativamente alle sospensioni e quando sono andato a provarla, a dire il vero, ero un po' prevenuto. Mi hanno dato una Scrambler, anche se il mio modello preferito è la Rnine T. Purtoppo dopo solo 40 minuti di giretto mi sono convinto che le sospesioni sono il vro tallone d'achille di questo mezzo; tutto il resto è davvero ben fatto ( forse la strumentazione è piutttosto risicata.... Ma non è un dramma). Vengo alla domanda che mi assilla e che spero possiate dare una risposta onesta. Se decidessi di prenderne una usata per investire in un mono e un paio di forcelle Ohlins, si riuscirebbe ad avere una guida comoda? Non sono interessato alle staccate dell'ultimo minuto, preferisco la guida morbida, a volte in due, ma soprattutto senza botte alla schiena e senza l'ansia di vedere un tombino all'ultimo momento. Grazie a tutti e scusate la lunghezza.
Io ho la ninet 2014 con ohlins avanti e dietro. La uso tutti i giorni attraversando Roma da nord-est a sud ovest con le sue buche e sanpietrini. Sinceramente non mi trovo per niente male mai avuto un mal di schiena. Quando vado fuori poi è un'altra musica.
scramblerportugal
14-02-2018, 00:14
Se prendi una Nine T secondo me puoi non cambiare nulla, se prendi una Scrambler come la mia suggerirei almeno il posteriore ma per una percorrenza solitamente lumga sennò non vale la pena
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Sicuramente con due ohlins migliora, ma non cambia è sempre dura e secca. Io avevo una RnineT del 2014 e oggi una RnineT Scrambler appena più morbida ma poco. Io penso sia una questione di telaio e geometrie è come prendere una Ducati Panigale, anche con due permaflex è sempre iper rigida
Massimo 7.0
14-02-2018, 08:42
Ciao e benvenuto,
il problema oltre alla qualità delle sospensioni, nel caso della forcella veramente pessima, è anche la poca escursione degli stessi.
Se devi prendere una Nine t usata ti cosiglio una delle ultime con forcella regolabile .
Ne abbiamo già scritto un po' dappertutto, su diversi thread. La NineT è dura e secca dietro, è così e basta. Col mono di serie ci puoi fare tutte le regolazioni che vuoi ma non troverai mai quella giusta.
Cambiandolo di sana pianta, e spendendoci soldi, forse.
Davanti invece, son sincero, io la trovo comoda, morbidosa anzi, non so che dire.
Se i km sono pochi non sottovalutare il cambiamento che si ha regolando il mono posteriore e variando il precarico. Calcola che quando ti consegnano la scrambler è regolato tutto su "granito" per motivi di marketing a me sconosciuti, con una bella smollata è un altro andare. Certo non parliamo di Ohlins
Scusate se cerco di capire anche io...
La URBAN GS mi dicono essere più "comoda" della SCRAMBLER in quanto sembra che le sospensioni siano state migliorate.
Qualcuno con la URBAN ha già fatto viaggi da poter dare un giudizio "oggettivo"?
Il cuore mi sta portando verso la pazzia dell'acquisto, ma voglio che la ragione dica la sua fino in fondo...
Grazie a tutti
Da quello che so tra Urban e Scrambler cambia il setting delle sospensioni (identiche), tarate differentemente al momento della consegna.
Grazie mille
Non so se nel weekend riesco a provare la URBAN ma a breve voglio sicuramente fare un test drive in coppia!
Lamps
Sospensioni IDENTICHE tra i vari modelli (anteriore della standard escluso).
davvero tutti molto gentili. Quindi mi sembra di capire che sia comunque una "sensazione soggettiva" e che fondamentalmente sia una moto rigida di suo. Speravo che con delle sospensioni serie si potesse cambiarla radicalmente, non dico come un GS ma molto comoda... mmmm devo riflettere..grazie a tutto comunque
Massimo 7.0
14-02-2018, 20:55
La urban ha una taratura leggermente meno sostenuta, e la sella alta di serie.
Si ma la taratura del mono non è una caratteristica intrinseca della moto. Con due chiavi è cinque minuti di tempo i valori si settano come si vuole.
Il nono è identico.
La sella alta, in opzione, si monta su tutte le Ninet.
blackseal
15-02-2018, 13:06
@ Dema:
Alberto, si il test drive in due è essenziale anche se immagino che l'impatto, specie per la signora sarà shoccante, preparatevi, specie lei.
Da parte mia posso dirti che scendendo da GS anche io, tutte le tue tibubanze sono state le mie, ma io la moto al 90% la uso solo e nel 10% non faccio i viaggi quindi mi si pongono relativamente i problemi dello stoccaggio bagagli e del passeggero. Irrazionalmente posso tuttavia tirare le somme dopo un mese e debbo dirmi molto ma molto ma molto soddisfatto, anzi, la Ninet la guido meglio del GS, la sento più mia.
Forse dirò un'eresia ma non so se tornerei indietro, l'unica cosa che un pochino mi manca del GS è la posizione dominante ( che come risvolto della medaglia era la mia croce nelle manovre del commuting e nei parcheggi).
Per rispondere all'opener consiglio invece prima di guidare la moto e poi valutare. Io la trovo rigida ma non insopportabile al posteriore, accettabile all'avantreno. Magari col tempo proverò a rivedere il mono ma con le indicazioni di Giacom Rinaldi che possono essere attuate da un bravo sospensionista e, senza nulla togliere a Giacomo, fortunatamente qualcuno in giro c'è ancora. cerca la discussione sulle sospensioni troverai gli interventi da fare sugli ammo originali senza spendere una follia in aftermarket ed ottenendo il miogiore risultato possibile. Io più avanti farò così.
ciao Blackseal, in effeti ho dato via l'explorer per lo stesso motivo tuo, ovvero nel traffico e nelle manovre da fermo era veramente pesante. Di prò c'era che nelle lunghe percorrenze la comodità in due era impagabile (anche come capacità di carico),. Ma a dire il vero in 4 anni ho fatto 11000 km ed il mio uso è sempre stato cittadino, se non qualche fuga fuoriporta di mezza giornata. E' vero che per quel poco che uso la moto, vorrei che fosse una libidine dell'inizio alla fine. Sono sempre più propenso all'acquiso sperando di riuscire a trovare un settaggio morbido, tra sella e ammortizzatori, magari passando a degli Olhins (che cosatno un botto... ma se li valgono)...
blackseal
15-02-2018, 18:58
Riguardo le sospensioni scusa se insisto ma leggiti bene gli interventi di Rinaldi, sono fermamente convinto che gli Ohlins non servano, con usa spesa pari ad 1/4 ti setti la moto perfetta
Massimo 7.0
15-02-2018, 20:08
A Firenze c'è Giotec che lavora sull 'idraulica, e ha già lavorato sulla Scrambler.
Mi sento di consigliartelo, a cambiare mono sei sempre in tempo
...ripeto la mia esperienza con ohlins anteriore e posteriore montato da Rinaldi . La moto va benissimo. Certo la uso sempre da solo perché in due non penso si farebbero molti km vista la posizione e il limitato spazio riservato all'ospite. Purtroppo vedo che non sei Roma e quindi non ti posso far vedere dal vivo il risultato
Ragazzi siete fantastici.
Faccio tesoro dei vostri preziosi consigli e mi prendo il giusto tempo per valutare bene.
GS... What Else...
Ciao a tutti. Sereno possessore di gs adv 2012, sono andato in concessionaria per prendere il nuovo modello ma...mi sono innamorato della nineT e penso di affiancarla al "vecchio" gs. Chiedo a voi: sono alto 1,90, è un problema a lungo andare? Esteticamente mi sembra più affascinante la scrambler ma per un uso cittadino e di gite di un giorno mi sembra forse meglio la nineT, no? Altri consigli saranno i benvenuti...grazie
ciao secondo me la scrambler è meglio per la citta e per gite fuori porta per la posizione meno caricata poi è bellissima...sarà perché lo presa anche io.
blackseal
16-02-2018, 21:34
Scrambler, pure, urban o semplicemente ninet prendila! Non ti pentirai
Io sono passato alla scrambler dopo 100mila km fatti con adv monoalbero e adv bialbero...ma ora la uso per andarci a lavoro in città e qualche gitarella (e sono alto 180). Il consiglio è solo uno: provale entrambe prima di decidere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie per le risposte. La nineT non ha protezioni aerodinamiche e non vorrei proprio snaturarla con cupolini...fino a quale velocità si può viaggiare in confort, considerando che uso solo caschi jet? E quale secondo voi il modo migliore per lasciare il casco nella moto parcheggiata? Problemi di bassa quotidianità...
La Ninet il problema dell'aria lo fa sentire tanto tanto, col jet poi è ancora peggio. Ma fino a velocità da codice in autostrada ci puoi arrivare.
blackseal
17-02-2018, 11:53
Credo che 110/120 sia la velocità di crociera giusta senza strafare. Io mi sono attrezzato con il classico cavo d'acciaio e all'occorrenza lo userò per legare il casco alla moto.
La velocità non dovrebbe essere un problema, per vgiri fuori porta userai la ninet per viaggi più lunghi hai l'ammiraglia. Non hai davvero bisogno d'altro
Comunque anche l’abitudine conta. All’inizio mi sembrava insostenibile con la scrambler scendendo dall’adv, ora non ci faccio più caso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho la ninet 2014 in versione originale percorro circa 10000km all'anno.
per me sul misto e in città va benissimo non sento il bisogno di cambiare nessun ammortizzatore. esssendo una nuda e andando anche a velocità superiori ai 100km ho montato per il comfort un parabrezza....che permette tranquilllamnete spostamenti autostradali
per il casco ho un filo di accaio e lo lego al telaio...
Eccolo...
Dopo aver tentato provando e riprovando la Urban GS mi sono convinto che al momento non fa per me...
Troppo importante per le mie esigenze il poter viaggiare in coppia quindi ho virato l’entusiasmo su una R1200R che mi riporta alla mia R del 1996.
Comunque trasmettete passione e prima o dopo ci riproverò
👍🏻👋🏻
Boxer... What Else...
blackseal
15-04-2018, 20:25
Alberto, la R è differente ma comunque una gran bella moto. D'altronde se l'esigenza è quella dei viaggi in due e di un certo tipo hai fatto bene. Sai cosa perdi ma anche cosa trovi. Buona strada
Massimo 7.0
15-04-2018, 22:21
Diciamo 120 130 km poi il collo comincia a soffrire, dipende anche da quanto sei alto.
Per il casco Luis ha un lucchetto da attaccare al telaio per fissare i caschi dotati di anello,lo avevo sull’Harley e fa il suo onesto lavoro, altrimenti lucchetto da bici.
Markus_Pr
16-04-2018, 09:43
Quando sono andato dal conce a provarla mi hanno dato una NineT normale e, venendo da una Triumph Tiger 800, alla prima buca presa allegramente ho fatto un salto di 10 cm. dalla sella. Il meccanico però poi mi ha rassicurato dicendomi che la Pure (che era il modello che mi interessava) aveva sospensioni diverse, più turistiche.
Alla consegna della moto, però, ho dovuto constatare che era rigida esattamente come quella che avevo provato. Sono andato così a verificare il settaggio e mi sono accorto che in fabbrica il mono era stato impostato per la guida con passeggero. Modificata l'impostazione come indicato sul libretto (riducendo cioè il precarico) ho risolto il problema, e ora mi trovo bene anche come comfort. Occhio quindi all'impostazione dell'ammortizzatore, che cambia parecchio il suo comportamento a seconda della taratura. La forcella (non regolabile) invece è sufficiente senza essere eccelsa, ma per un uso tranquillo va più che bene.
Semmai la sella è piuttosto dura, ma sostituirla o maggiorare l'imbottitura non è poi così difficile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |