Visualizza la versione completa : Smorzatore albero primario cambio gs1200
motorold
12-02-2018, 21:36
Mi sono deciso ad aprire il cambio per eliminare quel rumoraccio che si sente in folle, (si tratta della famigerata versione 2008/2009 diversa dallla serie precedente) Il pezzo danneggiato però non è reperibile dai conce e nemmeno in rete, viene venduto l'albero completo di cuscinetti.
In realtà è scomponibile ma il pezzo rotto (Piattello che regge la molla) sembra difficile da trovare ma anche solo da sostituire.
Avete notizia di qualcuno che ci ha già provato o che ha reperito il ricambio?
FOTO:
https://preview.ibb.co/jdY137/20180212_152330.jpg (https://ibb.co/dNBXAn)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
motorold
14-02-2018, 18:25
Visto che nessuno risponde provo a dare qualche dettaglio:
https://preview.ibb.co/dtgOkn/20180212_152238.jpg (https://ibb.co/bL6pQn)
pic upload (https://it.imgbb.com/)
Il danno consiste nelle crepe del piattello di testa
di seguito i componenti dell' alberohttps://preview.ibb.co/mHujQn/20180212_152159.jpg (https://ibb.co/g0XFWS)
imageupload (https://it.imgbb.com/)
E l'assieme del cambio https://preview.ibb.co/k1gaWS/20180209_103824.jpg (https://ibb.co/mYG9rS)
Come si ricostruisce quel piattello? o chi può farlo ?
lamantino
14-02-2018, 18:33
Mi sa che ti conviene cercare un cambio rotto/usato...
Anto
(GS 1200 '09)
motorold
14-02-2018, 18:42
Certo, ultima spiaggia,
l'albero completo costa 509€ (da scontare) ed i cambi usati viaggiano sui 400 ma rimane l'incertezza di cosa si compra, potrebbe essere peggio.
Poi:... La soddisfazione ???
Certo che anche bmw che non vende il ricambio....
lamantino
14-02-2018, 19:13
Grave, ma è la moderna filosofia, purtroppo....
Ricostruire al tornio/fresa quel pezzo ti costerebbe quanto l'albero completo...
Anto
(GS 1200 '09)
Non ho una risposta ma lo stesso problema
Fa quel rumore da un sacco di tempo, e prima o poi mi tocca farlo cambiare dal conce
Ma la mia domanda è?
Se sul modello 2006/2007 non era presente questo difetto è nemmeno dal 2010 in poi,secondo voi nel pezzo nuovo che fornisce mamma bmw per le annate incriminate 2008/2009 hanno cambiato qualcosa o te lo ridanno pari pari??
No perché se fosse così me lo tengo com’è!!
Seguo con interesse....
motorold
15-02-2018, 18:14
Di seguito ciò che ho capito finora:
sulla versione 2004/2007 l'albero 23007681394 era diverso e scomponibile, venivano venduti i pz sciolti ed a volte rumoreggiava ugualmente, sembra per cedimento della molla e di una rosetta elastica. Tra l'altro l'asse dell'albero è stato portato da 17 a 20 mm con ribasso di testa per mantenere lo stesso cuscinetto quindi i pz della 1°serie non risultano compatibili con l'attuale.
Nella versione 08/09 viene installato l'albero 23008563018 (quello che ho fotografato)
L'albero 23007681394 non viene più venduto ma sostituito da 23008563018. (sembrerebbe)
Lo stesso albero viene installato sul bialbero 10/12 ma stranamente qui non "sembra" dia problemi, non ho capito se è stato modificato ulteriormente o se qualche altro artificio lo stressa meno.
Confido che quelli venduti come ricambio siano quelli per il bialbero. (altrimenti son criminali :mad:)
Mr.Fingerpicker
16-02-2018, 00:03
Da quel che so, l'albero sostitutivo è quello del bialbero. Infatti chi ha operato la moto per risolvere la questione non ha riscontrato lo stesso problema nonostante gli svariati km.
motorold
21-02-2018, 18:54
Ricevuto oggi il nuovo albero e confrontato con il vecchio: apparentemente identico, non ho potuto smontare lo smorzatore per non danneggiare il cuscinetto nuovo ma a vedersi non cambia nulla, sul vecchio ci sono dei numeri stampigliati che sul nuovo mancano.
Forse hanno cambiato la durezza del materiale del pz rotto. mah???
Per copiare il piattello servirebbe un elettroerosione a filo (che non ho più). si potrebbe industrializzare e trasformare in business:cool:
Mr.Fingerpicker
21-02-2018, 20:36
O forse un' ampia partita difettata. Non credo che sia capitato a tutti i monoalbero 2008/2009.
Si è visto anche alcuni 2010 con il parastrappi rotto in quella maniera .Di che mese è la moto? Impennate ? Scalate con ruota al limite del bloccaggio? tutto aiuta a rompere il pezzo in questione.
Mr.Fingerpicker
22-02-2018, 18:18
MMmmmmh, interessante!
Bleto
Nulla di tutto ciò uso la moto il più correttamente possibile viaggio sempre in coppia per turismo e sono 70.000 km che fa quel rumore,il conce mi ha sempre detto che non c'è pericolo!!!
Ma......
motorold
22-02-2018, 21:47
No perché se fosse così me lo tengo com’è!!
In realtà si tratta di rischiare una rottura in corsa, il conce mi ha consigliato di sostituirlo (pur sapendo che l'avrei fatto da solo), mi disse che ne erano entrati alcuni con i frammenti attaccati al magnete del cambio.
Di mio penso che senza voler fare allarmismo l'unico pericolo reale possa essere che un frammento finisca nella dentatura bloccandola.
A te giudicare se il rumore è tanto o poco.
La rottura in questione mi sembra diversa da quelle viste in precedenza,in questa si è chiaramente criccata la rondella di finecorsa della molla che precarica il parastrappi. Nelle precedenti rotture si vede molto bene che a cedere è stata la gabbia che trattiene la molla nel bordo dove si incastra il fermo di ritegno.Roger di che mese è la tua moto
motorold
23-02-2018, 09:20
E' sicuramente diversa perchè è diverso lo smorzatore: da una molla a spirale + 0 - ingabbiata si passa ad un dispositivo costituito da 4/5 molle a tazza di buon spessore disposte alternate che scaricano la spinta che non riescono ad assorbire sul piattello in questione.
Quindi non vedo cos'altro possa generare il rumoraccio se non l'allentamento del contrasto-molla per rottura del piattello o anche di una molla a tazza (che però non uscirebbe facilmente dall' involucro in lamiera.
Per precedenti esperienze industriali le molle a tazza non si appiattiscono, si rompono.
Probabilmente quando ho finito il lavoro seziono lo smorzatore ed aggiungo le foto.
Ciao bleto
La mia è di Marzo 2008
ha iniziato a fare rumore a 27.000 km ora ne ha 101.000
Ok tu dici che nella tua moto la classica molla che tiene spinto in parastrappi è stata sostituita da 4/5 rondelle belleville che fanno la stessa funzione della molla ingabbiata che faceva esplodere il fodero in metallo?Quindi +/_ è quello che credo io ,da un certo punto della produzione (diciamo circa il primo quadrimestre 2008) senza dire nulla il complessivo albero primario /parastrappi è stato modificato
motorold
23-02-2018, 22:43
Bleto,
sempre più difficile: Io non dico nulla di mio, leggo solo i dati riportati su real oem.
Nella versione adv 2004/2007 (1° tipo) immatricolato fino a 9-2007 viene richiamato 23217683422, albero con la molla
Nella versione adv 2008/2009 a partire da 11-2006 viene richiamato 23008563018 albero con molle a tazza (mi suona strano che la versione 2008 sia in circolazione già da 11/2006)
Sembrerebbe che per oltre un anno siano stati montati entrambi gli alberi (ma su differenti versioni di moto).
Rimane il fatto che se la tua è 2008 monterà l'albero come il mio.
Non ho il manuale d'officina del 2008 e non posso verificare altre note.
motorold
26-02-2018, 18:49
Come anticipato vi allego foto dello smorzatore scomposto e del piattello rotto.
https://preview.ibb.co/c24zTH/20180226_180123.jpg (https://ibb.co/cAnxFx)
image upload (https://it.imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/exNWax/20180226_180220.jpg (https://ibb.co/gdg2hc)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Il primo piattello è piano, poi ci sono sette molle infine il piattello che si è rotto.
mauriluino
22-05-2022, 23:20
Scusa la domanda...è complicatissimo smontare il cambio? Ho un ADV del 2008 e sento quello stramaledetto rumore.
motorold
23-05-2022, 21:38
ciao. ma come faccio a dirtelo... Per alcuni è un cambio semplice, per altri complicatissimo.
Ti consiglierei di dare un occhiata al manuale d'officina, poi se te la senti.. buttati:lol:
robiledda
24-05-2022, 09:08
... il problema è che devi "dividere" la moto in due...
frankbons
24-05-2022, 09:12
Ho visto un mese la moto di un mio amico una R1200 del 2008, smembrata dal meccanico. Ovviamente gli ha fatto cambiare anche la frizione,credo avesse sui 50k km.
Brein secondo
24-05-2022, 09:32
Posso solo dire che ho chiesto a tre meccanici diversi BMW di fare il lavoro, disponibile a pagarlo il necessario e si sono rifiutati tutti e tre.
Tra una ventina d'anni andro' in pensione e forse trovero' la voglia di farlo da solo.
motorold
10-06-2022, 19:44
Posso solo dire che ho chiesto a tre meccanici diversi BMW di fare il lavoro, disponibile a pagarlo il necessario e si sono rifiutati tutti e tre.
Tra una ventina d'anni andro' in pensione e forse trovero' la voglia di farlo da solo.
Non ci sono più i meccanici di una volta !!!:lol::lol::lol:
oppure non li hai pagati:cool::lol:
ValeChiaru
11-06-2022, 23:39
Fatto a 150000 km, non entrava più la sesta dalla sera alla mattina... La frizione ancora ne aveva ma ovviamente sostituita.
Tutto l'albero con il pezzo in questione costa quasi 500 euro; a meno ho trovato un cambio intero di un bialbero e l'ho sostituito per intero.
lamantino
13-06-2022, 07:33
Quindi hai dovuto cambiare anche l'albero cardanico?
Lev_Zero
07-07-2022, 19:09
Ciao a tutti,
anche il mio adv 2008 ha cominciato a sferragliare stile ducati (in folle e senza frizione premuta), il cambio al momento funziona ancora bene ma temo sia il nostro amico parastrappi sul primario.
Googlando ho trovato questo:
https://www.bmwmotoparts.eu (https://www.bmwmotoparts.cz/tlumic-zaberu-vstupni-hridele-prevodovky-bmw-r1200-p138124/)
Il prezzo non è esattamente economico (400€), ma almeno dovrebbe risolvere il problema in modo definitivo.
Su ebay mi era parso di vedere ci fosse un utente che ricostruiva il pezzo come originale ma maggiorato, ma non riesco più a trovarlo purtroppo.
intervento fatto anche io sulla mia 2008 std. BMW mi premesse che sarebbe potuto succedere che i pezzi andassero in giro anche se c'è un magnete. Ho preferito fare l'intervento...dal quale sono usciti pezzi di metallo che si erano staccati. Ora tutto perfetto. Avevo circa 50k oggi 80k
Lev_Zero
06-10-2022, 11:30
Alla fine mi sono deciso ad ordinare il pezzo dal produttore Ceco. Non proprio economico (450€ spedito) ma mi è sembrato comunque meglio di andare a prendere un cambio intero usato (il mio funziona benissimo, a parte il rumore in folle) o spendere 500€ o più in BMW per tutto l'albero primario e trovarmi magari tra 15/20 mila km di nuovo con il problema. Dovrò recuperare solo la rondella elastica dal pezzo originale (si vede nella seconda foto).
Credo lo monterò in previsione di una riverniciata al telaio posteriore, e cambierò anche il disco frizione. Vediamo se riesco questo inverno o un po' più avanti. In ogni caso vi farò sapere se funziona.
Qui il pezzo che mi è arrivato:
https://i.ibb.co/F6brfMM/1665047641882.jpg
Qui come dovrebbe essere il risultato finale:
https://i.ibb.co/QQ7cd7v/tlumic-zaberu-vstupni-hridele-prevodovky-bmw-r1200.jpg
ValeChiaru
06-10-2022, 12:23
Io invece (ho una 2008) ho preferito trovare un cambio (di un bialbero) e senza stare ad aprire nuovamente ho sostituito tutta la scatola del cambio.
A casa mi rimane il mio che probabilmente rimarrà lì a vita, non so se merita venderlo per ricambi, tanto si rompe solo il parastrappi a quanto leggo.
Ma il produttore ceco lo fornisce modificato/rinforzato?
Quindi hai dovuto cambiare anche l'albero cardanico?
Scusa non avevo letto... no l'albero cardanico non c'entra nulla con il cambio.
Quando ho scritto dell'albero mi riferivo a quello primario.
Lev_Zero
06-10-2022, 12:33
Ma il produttore ceco lo fornisce modificato/rinforzato?
Come puoi vedere dalle foto è totalmente diverso, di fatto è un mollone singolo "grosso". Sul sito c'è un grafico con oltre 80mila cicli e deformazione minima. Dovrebbe garantire di non avere più il problema. Vedrò dopo il montaggio se è vero.:lol:
ValeChiaru
06-10-2022, 13:13
Ma hai un link di riferimento?
Magari un giorno mi decido a prenderlo a poi vendo il tutto, oppure lo tengo come piano B (speriamo di non averne più bisogno).
Lev_Zero
06-10-2022, 13:25
Lo avevo messo qualche post fa mi pare, comunque è questo:
https://www.bmwmotoparts.eu (https://www.bmwmotoparts.cz/tlumic-zaberu-vstupni-hridele-prevodovky-bmw-r1200-p138124/)
ValeChiaru
06-10-2022, 15:38
Ah ok grazie.
Puoi dirci qualcosa in più per quanto riguarda i tempi di spedizione e la spesa totale?
Lev_Zero
06-10-2022, 15:58
Dunque, dato che dall'e-commerce del sito la spedizione è prevista solo in Repubblica Ceca o in Slovacchia, ho scritto in inglese alla mail di contatto e mi hanno risposto nel giro di qualche ora, sono gentili. Spedizione molto cara (48€) con DHL e consegna in 4gg esatti dopo che hanno ricevuto il bonifico. Costo totale 453€, diciamo che non lo regalano. La seccatura vera è aprire il cambio, ho messo in conto che di mano d'opera ci vadano almeno 1000€ (compresa magari la sostituzione del disco frizione e lo smontaggio telaio che voglio far verniciare). Anche se il mio meccanico lo devo ancora interpellare:lol:
Devo dire che tra questo "difettuccio" e quello che ho letto/visto delle pulegge sui corpi farfallati, BMW non ne sta uscendo molto bene.. anche perchè non sono moto di 30 anni fa, ma soprattutto perchè non forniscono ricambi adatti con soluzioni definitive (e a prezzi umani). Però volendole tenere si fa il possibile per rimediare.
ValeChiaru
07-10-2022, 08:35
Sapessi quante volte sono arrivato anche io a questa conclusione... bassi consumi e eccezionali come comodità di viaggio, ma non me la sento più di consigliarla ad un amico.
Sarà che sono con lei dal 2014 e non la cambierei mai, ma ad essere sinceri non solo il top in affidabilità.
Inizialmente davo la colpa al mio abuso in off, ma non è così.
Lev_Zero
07-10-2022, 11:03
Inizialmente davo la colpa al mio abuso in off, ma non è così.
No, anzi... la cosa buffa è proprio che il tipo di utilizzo spesso sembra marginale al presentarsi dei guasti. Soprattutto su questo particolare del cambio, sulle lunette e anche sui raccordi pompa benzina (per il regolatore incide un minimo di più la presenza di infiltrazioni di acqua), ci sono moto che presentano il difetto a 30k km senza mia aver messo le ruote sullo sterrato, e altre che a 100k km con "abusi" di vario tipo ancora non hanno problemi particolari.
tirzanello
10-10-2022, 10:15
Grazie per le utili info.
A circa 110k ha cominciato a fare rumore anche la mia. Ora sono a 130k e il mecca mi invita a non aspettare per evitare le peggiori conseguenze sebbene mi dice che la mia non ha un forte rumore e che ne ha sentite di peggiori.
Quest'estate ci sono andato fino al confine con Iran rabboccando solo 300cc di olio motore. La moto va da dio e questa spesa ci potrebbe stare. Seguirò con attenzione.
cribio81
18-03-2023, 14:41
Valechiaru… buonasera posso chiederti come
Hai fatto ? Hai comprato un cambio di un bialbero e l’hai montato per intero ? Ma l’uscita albero primario e il millerighe su cui va innestato il cardano sono identici al cambio del 2008 ? Mi sapresti dire per favore
lamantino
19-03-2023, 00:24
No, il millerighe in uscita dal cambio di una bialbero è diverso, quindi in quello che dice @ValeChiaru c'è qualcosa che non torna...
ValeChiaru
19-03-2023, 21:50
Io ho la 2008, il cambio arrivato era di una triple black, colorazione che facevano solo per la bialbero.
Da un carissimo amico abbiamo smontato il vecchio cambio, cambiato la frizione (presa nuova in bmw) e rimontato il cambio arrivato.
Io di più di questo non ho fatto, e che io sappia la tripleblack non la facevano prima.
Fortunatamente il cambio di colore nero si vede poco o niente una volta montato, motivo principale per il quale non ho aperto i 2 cambi, a tutto vantaggio di rischi, tempo e soldi.
lamantino
19-03-2023, 23:08
Il millerighe in uscita dal cambio del bialbero è diverso, quindi è inevitabile la sostituzione anche del cardano. Se, come hai scritto, non l'hai cambiato, c'è qualcosa che non torna...
ValeChiaru
20-03-2023, 08:24
Io ho fatto pari pari come scritto sopra... il millerighe del cambio so per certo che sia diverso nelle annate precedenti al 2008, perchè un mio amico lo aveva acquistato in sostituzione del suo (lui ha una 2007) e solo dopo si è accorto che sono diversi.
Probabilmente i millerighe fra 08-09 e bialbero sono uguali; non vedo altra soluzione.
E a conferma di ciò ti dico che ho sostituito pari pari la coppia conica della mia 08 (che quei fenomeni in bmw non hanno saputo revisionare e anzi han fatto peggio) con quella del bialbero e non ho avuto alcun problema.
Questo mi porta ancora più ad asserire che la tua teoria sia vera solo con le annate precedenti la 08, ma fra 08-09 e bialbero c'è compatibilità al 100%.
ValeChiaru
20-03-2023, 08:37
Confermo, il mio amico mi ha appena confermato che cambia il millerighe lato cambio (i cardani sono con numero di serie differente) ma solo precedenti al 2008; fra questo e il bialbero c'è compatibilità al 100%, e infatti io non ho avuto problemi nella sostituzione (che culo).
PS Se qualcuno con la mia stessa annata dovesse avere problemi di reperibilità, sappia che i pezzi della NineT (che poi alla fine è un bialbero) vanno benone lo stesso.
motorold
06-04-2023, 16:44
Forse ho capito male ma qualcosa non torna, in cosa sarebbero diversi i cardani ? Sulla quella mia ex adv 2008 prima di venderla ho montato un cardano del 2012 , quindi bialbero e non ho riscontrato difficoltà. da ciò deduco che anche il cambio sia uguale. I codici possono cambiare anche durante le varie evoluzioni di prodotto, solitamente su real-oem si trova la corrispondenza.
L'unica differenza che ho riscontrato è tra il cardano fino 2007 e da 2008, da 08 a 12 mi risultano uguali.
ValeChiaru
06-04-2023, 17:39
L'unica differenza che ho riscontrato è tra il cardano fino 2007 e da 2008, da 08 a 12 mi risultano uguali.
Esatto, come riportato sopra la differenza è fra 2007 e 2008, quindi dal 2008 sempre uguali.
robiledda
07-04-2023, 09:50
... probabilmente perché dal 2008 hanno modificato il cambio ...
FRANCESCO.D612
13-04-2023, 15:19
Un saluto a tutti.
Sono anche io del "club" albero rumoroso.
La mia moto è un r1200gs std del 2009 con 72000km presa usata lo scorso anno.
Ha iniziato a fare rumore questo inverno ed al momento è dal meccanico per la sostituzione del cambio con uno post 2010 (con l'occasione faccio anche la frizione).
Dopo aver sentito vari pareri, la maggior parte del tipo "vai tranquillo che è tutto ok", ho preferito risolvere il problema alla radice e non scoprire con il tempo se il problema è solo il rumore o peggio. Certo, spendere è una scocciatura, ma vorrei tenermi la moto e a questo punto la faccio sistemare. Il cambio è stato procurato dal meccanico che ha il suo fornitore fidato ed in questo modo si assume la responsabilità del lavoro e della funzionalità del ricambio. Prossima settimana la dovrei riprendere e speriamo di dire addio allo scampanellio.
ValeChiaru
13-04-2023, 17:16
Ciao Francesco, siamo quasi compaesani... se puoi/vuoi, facci sapere quanto spendi per la sostituzione.
70000 km sono sempre pochi comunque, girano le OO
FRANCESCO.D612
21-04-2023, 11:28
Lavoro effettuato e niente più rumore in folle. Il cambio smontato potrebbe avere un mercato? È funzionante con primario rumoroso.
ValeChiaru
21-04-2023, 14:39
Magari per ricambi... il parastrappi è ricercato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |