Entra

Visualizza la versione completa : Comparativa sportive


Diavoletto
07-02-2018, 07:46
http://www.motociclismo.it/comparativa-supersportive-2018-day-2-tempi-in-pista-di-aprilia-rsv4-rf-bmw-s-1000-rr-ducati-panigale-v4-s-honda-cbr1000rr-kawasaki-zx-10rr-suzuki-gsx-r1000r-e-yamaha-yzf-r1m-a-valencia-69017

A chi interessasse...
Insomma non a quelli che con l´ enduro col 19 ,......che non hanno le palle per guidare uno stradale col 17.....

IL Video é interessante parlano della honda come se fosse andata per campi da sola. Ma un minimo di onestà suvvia....
Hahahahahaha

xr2002
07-02-2018, 07:52
... da come ride l'avrà sfondata lui. Peccato volevo una Kawakasy ma per 1 secondo non ha fatto il tempo sul giro, guarderò altrove...:lol:

pippo68
07-02-2018, 07:58
Le Honda lo fanno......anche la mia sul Turini

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
07-02-2018, 08:05
Circuito tortuoso. E la Panigale è 2°. Pensavo ad un vantaggio ben maggiore. Per quanto possa valere.

Diavoletto
07-02-2018, 09:00
....bhe anche l´erre uno e´ un bel pezzo......

Andrea1982
07-02-2018, 09:09
r1 gran moto e si sa, nessuno a parlar di aprilia però..
uno dei progetti più vecchi è a pochi decimi..
ducati sembrava dovesse esser la rivelazione invece sta lì con yamaha e aprilia..
bmw uccisa dall’euro4 malefico..
con scarico e centralina per me dava due secondi a tutte ancora..
(maledetta moto mi è rimasta nel cuore)
cmq credo che per noi umani tra la
prima e l’ultima non ci cambi molto e non saremmo in grado di percepire le differenze..
son tutte belle, va a gusti e portafoglio

xr2002
07-02-2018, 09:41
... ma almeno in Top Gear le provava tutto lo Stig. Qui hanno preso un professionista che le ha usate tutte o hanno fatto alla caspio?

Paolo Grandi
07-02-2018, 09:42
Scarico e centralina per tutte, è un altro mondo.
Su circuiti più da motore bmw secondo me direbbe ancora la sua.
R1 mi pare comunque sia ancora la M.

tobaldomantova
07-02-2018, 10:17
Se si cambia lo scarico e si manomette o si cambia la centralina, le moto non sono più quelle che si possono usare su strada.
Discutibile anche, secondo me, l'uso di una gomma comune in quanto potrebbe avvantaggiare una moto e penalizzarne un'altra. Basterebbe usare una gomma indicata dal costruttore.
Detto questo, non so se i Ducatisti (maiuscolo) saranno troppo felici del risultato.

peppone
07-02-2018, 10:43
povera ducati.. quasi 30.000 euro, 100 cc in più e non riesce ad andare più forte di una r1

comunque la r1 la panigale e l'aprilia hanno dei suoni veramente di m*****.. gli scoppi regolari di bmw e sorelle jappe sono ben più gasanti

Diavoletto
07-02-2018, 10:56
non capisco che c´entra euro4 con la pista .....sono tutte euro 4...
e comunque il livello normativo non ha impatto....

Bladerunner72
07-02-2018, 11:56
La Honda l'hanno demolita, ma sono caduti anche con la Panigale e con l'Apriia... e son riusciti a rimetterle insieme. la comparativa l'han fatta due settimane fa,hanno fatto una 'finta diretta'. non potevano meterla fuori prima per accordi con le case. In effetti poi l'hanno dovuto ammettere, è stata un pò pasticciata la faccenda.

pippo68
07-02-2018, 12:06
Se me lo dicevano le provavo io assieme a @bumoto......rotfl

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
07-02-2018, 12:35
l’euro 4 secondo me ha tappato motori usciti 10 anni fa come il bmw e mai specificamente riprogettati
poi io son ignorante in materia si intende
trovo più logico che vadano meglio moto appena riprogettate come r1 e panigale piuttosto che bmw e aprilia che son progetti vecchi riadattati alla normativa vigente
poi correggetemi se sbaglio eh
il mio è un puro ragionamento logico

edit: è la cenerentola ma
aprilia porca miseria è una bomba..
avessero quella moto altre case motociclistiche con uffici marketing e assistenza migliori ne vedremmo a pacchi in giro (secondo me)

Luca01
07-02-2018, 12:40
http://www.motociclismo.it/comparativa-supersportive-2018-day-2-tempi-in-pista-di-aprilia-rsv4-rf-bmw-s-1000-rr-ducati-panigale-v4-s-honda-cbr1000rr-kawasaki-zx-10rr-suzuki-gsx-r1000r-e-yamaha-yzf-r1m-a-valencia-69017

A chi interessasse...
Insomma non a quelli che con l´ enduro col 19 ,......che non hanno le palle per guidare uno stradale col 17.....

IL Video é interessante parlano della honda come se fosse andata per campi da sola. Ma un minimo di onestà suvvia....
Hahahahahaha

sull'articolo di motociclismo ci ho perso la vista ... molto meglio che Playboy... una goduria incontenibile

dpelago
07-02-2018, 13:41
Non capisco perchè le case non abbiano un muletto. Alla fine Honda è penalizzata da un errore di guida.

Oltretutto mi pare che abbiano girato in condizioni piuttosto mutevoli ...

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Fil
07-02-2018, 14:25
Dall’Igna ha fatto sicuramente un capolavoro ma anche i tester mica saranno più svelti di Lorenzo a prenderci la mano.

Applausi per Aprilia che non dimostra i suoi anni
R1 M 2018 uno spettacolo di moto
Bmw ormai è pronto il nuovo modello
Kawasaki Suzuki e Honda ottime ma non mi ispirano se dovessi prenderne una non avrei dubbi.....R1M

Andrea1982
07-02-2018, 14:26
straquoto fil

Diavoletto
07-02-2018, 14:51
io panigalsv4-----dovessi proprio scegliere

dpelago
07-02-2018, 15:06
Dovessi scegliere Panigale anche io.

Me la regalassero, va bene una a caso !

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Andrea1982
07-02-2018, 15:07
ma anche pagandola al 50% del listino
una a caso andrebbe bene.

Fil
07-02-2018, 15:26
io panigalsv4----
E' la più cool,bellissima,strettissima,leggerissima,saresti fra i primi clienti a fare i test di affidabilità tuo malgrado:confused:

Fil
07-02-2018, 21:22
https://youtu.be/daG4mxqzxJ4
Sentite che musica ��

levrieronero
08-02-2018, 09:28
io panigalsv4-----dovessi proprio scegliere

prende 7 millesimi al giro dalla Yamaha ogni minuto e 42 secondi. Se fumi, devi tenerne conto. Alla fine della giornata sono almeno 1 o 2 tiri di sigaretta che hai buttato via. Ma se penso che per far scendere la zip dei pantaloni un secondino va via sicuro, potrebbe anche essere che con la Yamaha si riesca a non farsi la pipì addosso e con la Panigale no. Per non parlare degli starnuti, il Ducatista rischia grosso, potrebbe non avere il tempo di far salire la visiera e riempirla di muco. Insomma, i dati parlano chiaro. Non è chi si può scegliere a cavolo. Se non si vogliono correre rischi, l'unica è la Yamaha. Beato te che hai del tempo da perdere.... :)

Diavoletto
08-02-2018, 10:38
....si sono piu´per moto tranquille.....roba zen.....roba da guardare il panorama....
....

eupg
08-02-2018, 11:02
mentre guardi il panorama riesci anche a meditare???:lol::lol::lol::lol:

pippo68
08-02-2018, 11:31
Riesce pure a pranzare per aspettarci ai passi

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

bobo1978
08-02-2018, 12:45
Quindi l’hanno schiantata....
Altrimenti arrivava uno!

😬

E comunque fan sempre paragoni non omogenei

La Prilia top
La iamaca M
La Ducati S
E le altre base...
Honda ha anche la sp

Prendetele tutte base no?

Diavoletto
08-02-2018, 13:11
tanto la onda cibiere giusto per arare dei campi va bene
e quella che fanno per arare i campi ....lafricatuin....va bene per andare alláperitivo nei locali ghei

pippo68
08-02-2018, 13:31
La cibiere l'hanno lanciata nel ghiaione perché avevano paura vincesse

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Andrea1982
08-02-2018, 14:49
mah
titubo
(si può dire?)

pippo68
11-02-2018, 12:33
Che si mettano d'accordohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180211/9e681cbd72cc520dd26e7e34f9867c19.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Aristoc@z
11-02-2018, 13:00
....bhe anche l´erre uno e´ un bel pezzo......

eh, se poi gli dai anche 100 cc ..

comunque la Pani è più cool, quindi capisco che a te che sei cul piaccia di più. In verità anche a me.

Bladerunner72
11-02-2018, 13:32
E' arrivata anche la mia V4 ;)

Ieri ho fatto l'approntamento in officina insieme al meccanico ed ha fatto il primo vagito. Il mio amico che l'ha ritirata da qualche settimana ha finito il rodaggio, peccato per il freddo e le condizioni delle strade che non permettono ancora di guidare al meglio. Di confronti è presto per farne, ma qualcosa posso dire avendo usato un pò la sua. Anzitutto il sound... appena la si mette in moto la prima volta non ci si crede, a come sia stato possibile omologarla... al minimo un fragore sincopato, più pieno e cupo di quello della 1299, non proprio da bicilindrico ma simile. Facendo il riscaldamento, rimanendo nella parte più bassa del contagiri già trasmette una sensazione di pienezza e potenza, che dà piacere. La posizione di guida è un pò più caricata in avanti rispetto alla S1000RR ma devvero piacevole ed azzeccata, per me abituato alle ss è assolutamente comoda. La moto non vibra quasi per nulla, quello che colpisce subito è la reattività, in tutti i sensi, motore e ciclistica. Ci sono tre mappe, Street, Sport e Race, con i soliti settaggi preimpostati dei controlli che sono poi personalizzabili all'infinito. Su strada per guidare allegri la mappa Sport è il compromesso migliore, il motore non ha assolutamente on off e la cosa più appagante è il modo in cui ti estrae dalle curve, pur rimanendo al disotto dei 6000 giri prescritti per il rodaggio. Una catapulta, si gira in terza quarta con un filo di gas con il motore sempre prontissimo, morbidamente feroce e soprattutto fluido in modo incredibile. Moto veramente divertente e piacevole anche su strada, dove oltretutto all'inizio bisogna calibrarsi per la rapidita. la reattività con cui volta, ogni manovra è istantanea, basta pensarla e lei la fa. Assetto naturalmente rigido ma la moto è, almeno per chi è abituato a queste moto, quasi comodo. Vai su e giù sul tratto misto che conosci a memoria a ritmo sostenuto con il solo impegno di valutare tempi e spazi con cui lei ti scaraventa dolcemente alla curva successiva, un piacere cui non vorresti mai porre fine, per il gusto che ne ricavi. Nettissimo il cambiamento passando in mappa Race, qui si capisce in pieno che razza di oggetto balistico sia la moto, che abbassa di molto la soglia di intervento dei controlli, il gas è completamente diretto e l'erogazione è catttiva, arrabbiata e la guidadiventa impegnativa ma anche più entusiasmante, ogni reazione della moto arriva diretta e si percepisce senza filtri.
A mio parere da 10 frenata e cambio, la prima è potentissima ma molto modulabile, 'piena', e si può portarla fin dentro la curva con la moto che rimane neutra, imperturbabile. precisisima. Cambio che sembra un seamless, soprattutto in scalata il blipper è velocissino e molto preciso, senza reazioni sul posteriore. un piacere usarlo. E poi le gomme, con quel posteriore infinito che ovviamete ora non si riesce a sfruttare ma che consente una discesa in piega così fluida, naturale, progressiva... basta pensare di piegare e lei scende.
Quello che si percepisce, ed è anche quanto detto da molti tester, è la sensazione di un 'pacchetto' di elementi tutti ottimi ma soprattutto molto ben integrati, a sensazione è un bel progetto, speriamo sia davvero così ma il primo contatto dice questo.
In settimana cercherò di portarmi avanti col rodaggio, che come sempre per questi motori è da fare con molto scrupolo. Non particolarmente onerosa nemmeno la manutenzione, tra l'altro il filltro olio si trova nella coppa, accanto al tappo di scarico ( è un carter secco) per cui probabilmente si riesce a sostituirlo solo aprendo un pò il puntale da sotto, senza smontare i fianchi carena.
Unica nota diciamo negativa, l'autonomia, ma non perchè il motore consumi particolarmente quanto per la ridotta capacità del serbatoio. Il fatto di aver spostato tutta l'elettronica, batteria compresa, sotto il coperchio dell'airbox ha giocoforza ridotto lo spazio disponibile, nonosante il serbatoio stesso continui fin sotto la sella del pilota. I 16 litri dichiarati sono in realtà poco più di 14 reali perchè la forma particolare non consente di riempirlo completamente, forse si creano delle sacche d'aria.
Avendo ora a disposizione la mia, ho potuto studiarmela al microscopio e non si può fare a meno di otare la cura costruttiva. che è veramente ai massimi livelli, Costa davero tanto ma è molto ben fatta ed assemblata per non parlare della componentistica che è davvero al top.

michele2980
11-02-2018, 13:57
Quindi sei passato a Norton anche tu? 😁

Bladerunner72
11-02-2018, 14:05
Eh una 588 è uno dei miei sogni proibiti infatti :)

Walter
12-02-2018, 09:24
Rinnovo le congratulazioni ................... e un poco d'invidia ;-)

Diavoletto
26-02-2018, 17:12
http://www.motociclismo.it/comparativa-supersportive-2018-video-aprilia-rsv4-rf-bmw-s-1000-rr-ducati-panigale-v4-s-honda-cbr1000rr-kawasaki-zx-10rr-suzuki-gsx-r1000r-e-yamaha-yzf-r1m-valencia-69184

e qui il video dove la vincente e´........

tadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


il gs

a no

Bladerunner72
26-02-2018, 17:16
he fetente meloni... doce che si sono stesi olo col CBR , in realtà o per certo che hanno steso anche la Panigale e l'Aprilia, solo che son riusciti a rimetterle insieme :)
R1 si conferma gran moto, terza vittoria di fila

I due tester veramente bravi e tecnici per me sono Luca Bono e Gully, sempre precisi ed interessanti i loro rilievi.

Profeta
26-02-2018, 18:31
Ducati e Yamaha sono progetti nuovi c'era da aspettarselo...

" Spalancate il gas al massimo angolo di piega tanto fa' tutto lei "

... provateci e vedete cosa vi dice il vostro cervello :lol:

Bladerunner72
26-02-2018, 18:50
Già... e se non se l'è sentita Gully penso proprio non me la sentirò nemmeno io :)

peppone
27-02-2018, 08:18
" Spalancate il gas al massimo angolo di piega tanto fa' tutto lei "
:

É una delle frasi piú tristi mai sentite. Allora tantovale fare cosí

https://youtu.be/TBJE-ZNKL_w

I g in curva sono maggiori..

Diavoletto
27-02-2018, 08:53
...puoi sempre spegnare tutto e andare a dare del gas old stile....

.....mi sembra che sia una frase che in una prova in cui debbano valutare anche la parte di controlli ci stia tutta.....

Bladerunner72
27-02-2018, 08:59
Si infatti si può staccare tutto, e la cosa bella comunque è quanto sia sensibile la moto ad ogni variazione applicata ai controlli. Una volta i vari settaggi erano un pò delle 'sole' pubblicitarie, cambiava poco o nulla, adesso funzionano davvero e molto bene.

Paolo Grandi
27-02-2018, 08:59
Era sicuramente una battuta. Spalancare in piega ginocchio a terra fidandosi del TC è roba per pochi ;)
E lo sanno benissimo...:cool:

Diavoletto
27-02-2018, 09:01
non capisco perche´sia roba per pochi.....ma va bene uguale

Paolo Grandi
27-02-2018, 09:04
Perché io non faccio parte di quei pochi :lol:

Diavoletto
27-02-2018, 09:15
bhe ovvio col kawa del 2011 ...capisco...
la cosa cambia con le nuove elettroniche ed e´ completamente scorrelata dal tempo sul giro..
secondo me uno che gira in pista con una moto di ultima generazione e controlli allo stato dell´arte dopo un po´trova la confidenza nel farlo....
d´altronde sono controlli studiati apposta per far divertire gente che non ha la capacita´ di fare determinate cose..

Viggen
27-02-2018, 09:47
Ma quando fanno queste comparative, trapolano coi setting delle sospensioni o le provano come escono dalla fabbrica?

Bladerunner72
27-02-2018, 10:10
In quella dello scorso anno, in cui hanno voluto usare le Dunlop in alcuni casi in misura nn omologata a libretto, avevano dovuto rifare gli assetti da cima a fondo, con tanto di steli sfilati ecc ecc. E non era stato molto corretto, secondo molti. Quest'anno mi pare non abbiano stravolto granchè. come è giusto che sia.

Viggen
27-02-2018, 10:20
Quindi i tempi che vengono rilevati sono molto opinabili. Sia in un caso che nell'altro.

Bladerunner72
27-02-2018, 10:27
Comunque i tempi non erano male, considerando le condizioni meteo. Valia, che è Valia, una settimana prima con la V4 con scarico e mappa ha fatto 1.35.8. quindi fare 1.40 e spicci con le moto completamente standard è un gran bell'andare. Mi pare Cordara avesse fatto 1.38 e rotti in condizioni di temperatura migliori,

Profeta
27-02-2018, 12:21
Perché io non faccio parte di quei pochi :lol:

Siamo in due :lol:

Paolo Grandi
27-02-2018, 13:38
Iniziamo ad essere in troppi...:lol::lol::lol:

Bladerunner72
27-02-2018, 15:00
Uscita anche la comparativa di Moto.it

https://www.moto.it/prove/1000-supersportive-2018-aprilia-rsv4rf-vs-ducati-panigale-v4s-vs-yamaha-yzf-r1m.html

Profeta
27-02-2018, 16:26
Sembra che la ducati sia sempre un toro da prendere per le corna...
Se mi togliete 15 anni potrei anche provarci :lol:

Bladerunner72
27-02-2018, 16:48
Per il poco tempo che son riuscito ad usarla, posso dire che è adrenalinica davvero. Trasmette sensazioni molto forti, ed è quello che infatti pensavo di trovare. A partire dalla bellezza e dalla cura costruttiva che penso di poter dire è davvero rara a trovars. la sensazione che si prova, nonostante un progetto assolutamente nuovo, è quella di un pacchetto perfettamente a punto. A me ha stupito in primo luogo la reattività, questo appena mosse le ruote la prima volta. Si guarda un punto della vurca e lei ci va. le prime volte abituato a Bmw mi veniva di rialzarla , da tanto in fretta prende la corda. Poi il modo in cui risponde ai settaggi, di qualsiasi intervento si tratti. Quelle sospensioni ora credo siano allo stato dell'arte. Si può addirittura variare il comportmento della sospensione in una particolare situazione di guida, ad esempio maggior sostegno in frenata mantenendo invariato tutto il resto... e lo fa, la cosa si percepisce nettamente.
in mappa sport la moto è una gattona piacevolissima da usare anche n strada, il motore è già potentissimo ma morbido nelle reazioni e si può girare in terza quarta marcia dimenticandosi il cambio. In mappa Race... è come aver comprato un'altra moto, una belva prontisima, impegnativa, rabbiosa. che ti catapulta ad ogni rotazione di gas... veramente entisasmante. Il motore è pieno e corposo sempre, da duemila giri a salire non ha mai flessi, incertezze. sale di giri coem se non avesse volano. Non ho mai avuto Ducati perchè non sono capace di guidare bene un bicilindrico, quindi ho puntato questa moto fin da quando l'avevano solo anunciata, con tutte le incognite possibili... e sono veramente contento. Per un appassionato di tecnica come sono io è unqualcsa di affascinante già come oggetto in sè, e poi davvero ha comportamenti e reazioni che ti prendono dentro.
Peccato che dopo i primi 500 km... è iniziato l'inverno ! :(

peppone
27-02-2018, 19:21
...puoi sempre spegnare tutto e andare a dare del gas old stile....


non sono nate per andare senza controlli con i quali per altro sono , come dicono i tester sono incredibilmente performanti. sono qundi testate e messe a punto per dare il massimo in quelle condizioni e magari senza elettronica attiva hanno reazioni imprevedibli.

E' come l'avionica dell' eurofighter. senza elettronica non vola.

Son sempre i soliti discorsi, se oggi si vendono così è perchè piaciono così .
Certo personalmente preferivo moto la cui messa a punto era per fare questo senza alcun aiuto ...

https://www.youtube.com/watch?v=bXU2PwNqe-4

le cui parole sono oramai condivisibili solo da una compagine in via di estinzione.

ma capisco che oggi senza eletrtonica, come dicono anche i tester viste le velocità e le potenze, una moto così sarebbe invendibile .

Bladerunner72
27-02-2018, 19:30
C'è di bello però che queste elettroniche ormai non ono più solo di sicurezza, ma lavorano anche per la prestazione e son talmente tante le possibiità di regolazione da poterti davvero cucire la moto addosso per l tuo stile di guida. Insomma una messa a punto di fino con cui ti accorgi dei cambiamenti, anche questo fa parte del piacere. Anzi essendo vecchi abbastanza da essersi fatti le ossa con le ss a zero elettronica, si riesce a capire il 'di più' che questa tecnologia permette. Chi nasce già su queste moto dà tutto per scontato e magati apprezza meno.

Bladerunner72
27-02-2018, 20:13
Sto ragazzo finora mi pare quello che la guida meglio :)
Apprezzabile a 0.56 il traverso in staccata, credo sia la curva 1 a Valencia
https://www.youtube.com/watch?v=7DmrCP7MBNA&list=FLRl02m4oEYzxi4E7c-LezZA&index=1&t=0s

peppone
27-02-2018, 21:24
Beh il mondo cambia ed anche i giocattoli.. Dal calcio balilla al subbuteo alla xbox con fifa 2018. Ad ognuno il suo ;)

michele2980
27-02-2018, 22:52
3

2

1

Mavà quello non è capace con un 500 2 tempi si sarebbe fatto male....
Ecc

Primo cosa ho vinto?

PS

Però un traverso in uscita poteva farcelo vedere sto braccino!

peppone
28-02-2018, 00:51
Basta chiedere..

https://youtu.be/bXU2PwNqe-4

michele2980
28-02-2018, 07:18
Con la moto senza controlli sono bravi tutti!

Poi cos'è quella roba lì blu e bianca?

Suzuki?!

Sembra il nome di una macchina da cucire...

peppone
28-02-2018, 09:21
Diciamo che La vecchia scuola era solo per pochi

https://youtu.be/jc-dB4DB7dg

Mentre oggi qualsiasi uomo vicino alla pensione puó salire su una panigale e riuscire a fare qualche giro senza farsi del male in rettilineo, inserimento ed uscita di curva. La percorrenza invece é un terno al lotto se uno non sa curvare non curva :lol:

Profeta
28-02-2018, 10:43
L' high side non e' una bella esperienza da vivere...

Guidare una moto con 200cv senza controlli elettronici non e' sinonimo di bravura nella guida, e' solo un' insulto all' intelligenza umana.

Bladerunner72
28-02-2018, 11:01
la teoria che l'elettronica renda impossibile cadere, è però una favola che sarebbe meglio sfatare, prima di fidarsi troppo e rischiare di farsi male sul serio. E mi meraviglio anche che molti tester dicano queste stupidaggini nelle loro recensioni. Basta vedere in quanti di loro si sono stesi, al lancio della V4, quelli di Motociclismo compresi.
Penso l'elettronica più sicura resti sempre e comunque il cervello.

pacpeter
28-02-2018, 11:03
bhe ovvio col kawa del 2011 ...capisco...
la cosa cambia con le nuove elettroniche ed e´ completamente scorrelata dal tempo sul giro..
secondo me uno che gira in pista con una moto di ultima generazione e controlli allo stato dell´arte dopo un po´trova la confidenza nel farlo....
d´altronde sono controlli studiati apposta per far divertire gente che non ha la capacita´ di fare determinate cose..

di sicuro aiuteranno tanti a non fare degli high side. a me vengono i brividi all'idea di spalancare tutto in piega, sopratutto con 200 cv sotto al sedere.
però forse concordo con il fatto che dopo un pò riesce. un pò comel'abs cornering. alla ducati mi dicevano di pinzare a morte in piega per provarlo. l'ho dovuto rifare tre volte per riuscirci.............................

Diavoletto
28-02-2018, 12:34
...esattamente....
.....io che avevo gia´fatto quel tipo di ginnastica psicologica tirai in abs al primo tentantivo ...hehehehehehe

michele2980
28-02-2018, 12:38
Comunque hanno tirato fuori una moto della Madonna!!!

pacpeter
28-02-2018, 13:35
Mentre oggi qualsiasi uomo vicino alla pensione puó salire su una panigale e riuscire a fare qualche giro senza farsi del male in rettilineo, inserimento ed uscita di curva. La percorrenza invece é un terno al lotto se uno non sa curvare non curva
Direi che innanzitutto il fatto che una moto sia meno pericolosa é sempre un bene. Che permetta anvhe ad un pensionato di salirci senza ammazzarsi é anch'esso un bene.
Restare nostalgici verso il vecchio criticando tout court in nuovo significa solo essere poco elastici, chiusi di mentalità. Il mondo corre lo stesso, se lo si cavalca si vive assai meglio , se ci si infogna si invecchia presto.
Infine, prima di parlare magari facciamoci un giro in pista, anche con moto nuove se non sei capace ti schianti ugualmente.

yuza
28-02-2018, 13:55
C’è una bella comparativa panigale vs rsv4 vs r1 su moto.it
Alla fine vince la panigale come tempo sul giro, e non di poco, ma con 16cv più delle altre due e più coppia direi che era scontato, posto che le ciclistiche le sanno fare
Sorprendente come la rsv4, progetto ormai vecchiotto, sia sempre li a giocarsela e sia ancora un riferimento in certi frangenti

michele2980
28-02-2018, 14:08
Non credo sia stato merito di quei 16 cavalli in più che in mano a un tester giornalista non penso facciano una differenza abissale, da quello che si legge,sente e vede in giro sembra che abbiano fatto un gran passo avanti verso la "facilità di utilizzo" sembra una di quelle moto che girano pagina come la 916 la r1 nel 98 ecc...

Bladerunner72
28-02-2018, 15:06
No, posso dire che facile non è, è più facile per esempio la Bmw e non di poco. Se come facilità si intende la leggerezza, la maneggevolezza, la confidenza per andarci a spasso forse si, ma andarci forte è un altro discorso. proprio per l'enorme potenziale che ha. Ad esempio il motore è potentissimo ma nello stesso tempo ha un'erogazione talmente lineare e perfetta m da poter aprire a moto olto inclinata, decisamente prima di quanto verrebbe istintivo fare. Permette di entrare coi freni in mano fino alla corda, senza che la moto tenda minimamente ad autoraddrizzarsi... e non viene così istintivo farlo- Diciamo che si arriva abbastanza facilmente al limite che si raggiungerebbe con un'altra ss replica, per poi scoprire che si potrebbe andare pareccho oltre, dove lei ti permetterebbe di andare. Bisogna insomma un pò riparametrarsi. Per quanto può valere una valutazione ' a ensazione', su un percorso misto che conosco a memoria, con moto in rodaggio e ancora da capire bene, tenevo il ritmo che tenevo con la RR che avevo in mano da anni. Tutto quel 'di più' è da scoprire ed esplorare poco per volta, insomma, perchè diventi 'facile'.
Io avevo una S1000RR 2013 preparata HP e questa, già così com'è, di motore va parecchio di più, in mappa Race il modo in cui scaraventa fuori dalle curve al richiamo del gas è davvero fenomenale.

yuza
28-02-2018, 15:25
Non credo sia stato merito di quei 16 cavalli in più che in mano a un tester giornalista non penso facciano una differenza abissale


I tempi li ha fatti un tester pirelli se non ho letto male, che conosceva già le moto.
Se guadagni un decimo ogni volta che apri fuori da una curva, un secondo al giro si fa presto a metterlo insieme

Bladerunner72
28-02-2018, 15:28
Tanto per dire, uno che ci sa andare davvero, Eddi la Marra, con una V4S standard a Vallelunga ha girato un secondo e mezzo più veloce di quanto avesse fatto con la Panigale R che usa nel Civ.

michele2980
28-02-2018, 15:40
Infatti chi ho sentito io faceva proprio il paragone Panigale v2 difficile Panigale v4 facile, ma magari era un cialtrone.

michele2980
28-02-2018, 15:45
Anche solo la diavoleria del albero controrotante ( che anche se non è una novità non è certo di largo utilizzo) porterá più vantaggi che dieci cavalli sul tempo di un non pilota.

Bladerunner72
28-02-2018, 16:14
Eh quello si sente tanto, non solo per come la moto è rapidissima in ingresso quanto per come 'resta giù' e non tende ad allargare. In uscita di curva il vantaggio rispetto ad altre è tangibile. Senza dimenticare il fatto che comunque monta di serie delle gomme in mescola che sono quasi race, e ahimè immagino dureranno in proporzione. Se con un posteriore della RR si facevano 3000/3500 km con queste penso se ne facciano meno della metà. Tanto per dire, viene raccomandati di serie al posteriore una pressione di 2.1 e 2.3 all'anteriore, sono pressioni quasi da pista.

Profeta
28-02-2018, 17:06
Io rimango convinto che i CV, soprattutto per i comuni mortali, sono molto importanti in termini di tempo sul giro.

Piu' si e' scarsi e piu' si fa' il tempo sul dritto e in trazione ad uscita curva.

Non a caso con BMW bene o male ci girano "forte" in tanti...

peppone
28-02-2018, 17:15
la teoria che l'elettronica renda impossibile cadere, è però una favola che sarebbe meglio sfatare, prima di fidarsi troppo e rischiare di farsi male sul serio. E mi meraviglio anche che molti tester dicano queste stupidaggini nelle loro recensioni. .

Peró loro hanno fatto un discorso diverso che é condivisibile ed é quanto propone oggi il mercato. Queste moto con 200 cv nascono per esseere guidate con l'assistenza elettronica attiva perché certe velocitá e certe potenze non sono gestibili dai clienti che non sono veri piloti. Che forse vanno due volte in vita loro in pista ed usano la moto la domenica per andare sul passo o al lago.

La storia insegna, anche se la storia la conoscono in pochi ma fortunatamente ci siamo ancora.:lol: era il 1998 e sul mercato arriva la piú incredibile moto da strada mai realizzata: la yamaha r1. La comprano, come fanno oggi, quasi tutti signori di una certa etá con esperienza e riflessi non da ventenni. L'impostazione e la potenza sono talmente esagerate che si schiantano quasi tutti. Si interviene quindi sulla ciclistica con la versione 2000 per addolcire e rendere piú facile e prevedibile la guida a chi di guida non ne sa un tubo e a moto riventa facile quasi quanto il fireblade.
Fosse stata prodotta oggi la moto Non avrebbe subito alcun intervento ,ciclistico .con l'elettronica variando l'anti inpennata , il traction control e la gestione delle sospensioni elettroniche in 30 secondi ottieni un risultato equivalente .
Se si guardano gli on board delle sessioni di prova della panigale v4 é un continuo blinking della spia dell'elettronica, a volte addirittura in pieno rettiline e sono tutte indicazioni chel'elettronica sta salvando il pilota da una caduta e non un segnalino stroboscopico per farlo divertire. Oggi si lavora cosí. Se uno zarco arriva dalla moto 2 e va su una motogp ed alla prima gara sta per diversi giri davanti a tutti é evidente che con l'elettronica tutto é piú facile anche con 160 cv in piú

é forse piú facile trasporre il discorso sul mondo auto per capire...

Minuto 3.18 :/

https://youtu.be/NDUqQIPgfTk

credo comunque che l'esempio migliore sia il solito.

https://youtu.be/WW36lv46-hU

Se non si sa usare il gas l'elettronica.....é una manna e certe competenze non servono piú...ricordi spacecowboys :)

Bladerunner72
28-02-2018, 17:19
Vero, io sono uno dei sopravvissuti alla R1 del 98. ne vendettero una vagonata, io mi mossi a marzo dopo aver letto la prova di Superwheels e quasi non ce n'erano già più, 1500 pezzi bruciati a maggio. E a settembre un migliaio erano annodate nelle officine, in quel periodo a Milano Scardino fece i soldi veri :)

Per la V4 il discorso è che poi, imparando a conoscerla, via via provi a ridurre l'elettronica. Io sono convinto ad esempio che con l'erogazione lineare e perfetta che ha, sed il grande grip meccanico, sia una moto che si possa guidare bene anche col TC al minimo o staccato del tutto. con un pò di mestiere. Altre che magari sono docili fino a 7/8000 giri e poi danno la botta dell'entrata in coppia sono meno prevedibili pur se meno potenti in assoluto. Certo adesso, col freddo che fa e le gomme in mescola cerco solo di finire presto il rodaggio e la uso così com'è, è già un'impresa restare in piedi :)

pacpeter
28-02-2018, 17:24
Nel 98 non avevano 200 cv. Queste potenze non sono gestibili senza elettronica, a meno di non andare veramente a spasso sottocoppia.
La mia vecchia k7 1000, era in confronto a queste un bidone di motore. E già aveva sui 160 cv. Senza nessun aiuto, in piega proprio non esisteva spalancare.
Ora ci sono 40 cv in più, in pista si dà del gas, non ci si deve far del male .

La spia accesa in rettilineo dovrebbe essere l'antimpennata.....

Bladerunner72
28-02-2018, 17:36
Si la spia in alto a sinistra nel dashboard è generica e segnala l'intervento di uno dei dispositivi, non necessariamente il TC. Avvisa che l'elettronica sta lavorando, anche se è assolutamente inavvertibile. Ecco l'antiimpennata ho provato a staccarlo del tutto e la bambina in race si alza di gas anche in terza :)

Ecco anche il sistema di gestione delle impostazioni è un piccolo capolavoro di razionalità, davvero ben studiato. Si può variare in movimento qualsiasi parametro, dal freno motore all'i imbardata all'abs al tc... in modo indipendente a seconda della mappa. Le personalizzazoni vengono entenute ache spegnendo la moto, in questo modi ci si può regolare tutto a seconda dei propri gusti. Poi per ogni mappa c'è un'opzione 'default' che rimette tutto come settato in origine, ma solo per quella mappa, le altre due possono restare personalizzate. Infine c'è un 'all defauult' con cui tutto, per tutte le mappe, viene riportato ai valori di fabbrica.

peppone
28-02-2018, 17:55
Io sono convinto ad esempio che con l'erogazione lineare e perfetta che ha, sed il grande grip meccanico,

Beh con le gomme di oggi tutto é piú facile e l'erogazione é un altro pianeta rispetto alle 851 magari preparate da pista con un range limitato.

Il problema nasce però dal fatto che manca il timore reverenziale verso potenze e prestazioni che senza controlli sono superiori alle superbike di 25 anni fa e che un fruttivendolo apra in piega , spalancando tutto senza cadere con l'allert acceso solo perché hanno messo un piccolo Falappa nella centralina della moto a me non piace come idea. Capisco che tutti vogliano sentirsi un Falappa della domenica, ma cosí é da spot del superenalotto :lol: riapetto di piú quello aul monster 620 che non chiude mai il gas ma io sono arcaico. Che poi ci siano solo 4 gatti capaci di far curvare la v4 senza elettronica a 220 credo siamo tutti daccordo . Ma si tratta di professionisti non di clienti..;)

. . Ecco l'antiimpennata ho provato a staccarlo del tutto e la bambina in race si alza di gas anche in terza :)
.

Hehe ti sei dimenticato che lo faceva anche la r1 e che volendo si poteva fare con un aiutino anche a velocitá prossime ai 200.
Attendo ancora il tuo onboard con la gopro ma se vedo dei blinking non ti rispondo piú :)

Nel 98 non avevano 200 cv.
La mia vecchia k7 1000, era in confronto a queste un bidone di motore. E già aveva sui 160 cv. Senza nessun aiuto, in piega proprio non esisteva spalancare.
Ora ci sono 40 cv in più, in pista si dà del gas, non ci si deve far del male .
...

I 200 cv in curva non li ha mai visti nessuna moto . Nemmeno i 160 della tua nn fosse altro che la percorrenza di curva si fa a gas chiuso. L'elettronica serve quando riprendi in mano il gas ed in quel momento sono zero. Ma ad un regime in cui ne potrebbero uscire anche 100. É grazie all'e
Ettronica che apri e lei da solo quelli scaricabili.. Lo stesso vale per ingresso in curva.. Le sospensioni elettroniche , abs e cambio assistito.. Erano un bagaglio del pilota che ad oggi non serve piú e che tranne il pelo sullo stomaco l'incoscenza o i soldi rendeva uno un manico. I 200 cv li vedi aolo aul dritto ma au un rettilineo breve di una pista alla fine non contano nulla. Metti una r6 del 2000 con la piattaforma inerziale della m1 a valencia contro una panigale v4 da 200 cv con l'elettronica off in mano al fruttivendolo della domenica e vderai che con 120 cv e 40 kg in meno all'uscita della prima curva la r6 va via e non la vede piú. Se mai faranno una daytona 765 ne avrai la prova ;)

Bladerunner72
28-02-2018, 18:34
No beh io ho imparato senza eletronica, e ho un approccio sempre improntato al 'rispetto' del potenziale della moto, e le do del lei finchè non sento di averla davvero in mano. Per l'elettronica poi parto sempre dall'idea che potrebbe anche andare in tilt e non funzionare.
Ma proprio per questo penso che chi come noi viene da generazioni di moto diverse, apprezzi di più questa tecnologia e capisca meglio l'aiuto che dà anche ai fini della prestazione, Chi nasce su queste moto dà tutto per scontato, non ha vissuto il 'prima' e sono sicuro apprezza anche meno.
Non sono tipo da Gopro, mi piace godermi la moto per i fatti miei, senza dover mostrare e dimostrare, sono per natura un tipo 'schiscio' :)

pacpeter
28-02-2018, 18:58
Mai parlato di 200cv in curva. Grazie per gli insegnamenti sulla percorrenza a gas chiuso. Non lo sapevo......

Diavoletto
28-02-2018, 20:31
Zio cane meglio la corazzata potëmkin...

peppone
28-02-2018, 22:50
Tolte le rare persone che ci girano veramente in pista per fare un trofeo, quello che conta é come vanno sulla strada e nella prova le tre jap alla dine rano le meno estreme e piú facili.

Sempre stato un patema girare per strada con le ducati con le frizioni dure come il ferro e il motore imossibile da usare a basso regime quando sei costretto ad attraversare i centri urbani a 50 o procedere in colonna. Se le nuove con il 4 cilindri sono piú fruibili ben venga. Peró tra frizioni assistite, cambi semi automatici, sospensioni elettroniche per xompensare le voragini, allora meglio un bel tmax ed una panigale v4 offerta a 7.000 euro meno senza omologazioni sellini e maniglie catalizzatori fari e targhe pronto pista mi sembra una scelta piú ragionata. Vai a capire perché non ci sono queste moto come quelle del motocross. Una moto nata per i 280 in pista castrata per girare tra i 20 ed i 90 su strada é oramai una cosa che fa male al cuore

Pav82
28-02-2018, 23:42
Secondo me di ducati negli ultimi anni ne hai guidate poche peppone...i 4v moderni non scalciano più come i vecchi 2v o come i 1198

peppone
01-03-2018, 00:27
Secondo me di ducati negli ultimi anni ne hai guidate poche peppone...

Confermo! Che poi il v4 sia piú regolare non ci sono dubbi ...ne ho avuti 5 di v4 e so come funzionano anche se il 4 in linea a scoppi regolari resta il migliore di tutti come fluiditá e come suono... Quando gira in alto non ci sono paragoni:lol:

Profeta
01-03-2018, 11:10
Molti che vanno in pista si trovano a dover dare gas prima di arrivare alla corda, quindi se sei una Pippa non puoi diventare Falappa neppure con la Panigale V4 ;)

walty 63
01-03-2018, 12:05
Giustissimo Profeta! Però se uno è appassionato di meccanica e con sacrifici se le può permettere non è da biasimare. Magari con la pratica riesce ad abbassare i suoi tempi con più sicurezza.

edramon
01-03-2018, 13:01
... da come ride l'avrà sfondata lui...

Sissì l'ha sfondata lui :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=cnPf0zIZbsQ

min 14:00

OcusPocus
01-03-2018, 13:04
A me del mondo moto piace molto l'accessibilitá dei modelli di punta a fette piuttosto ampie della popolazione rispetto a quella delle auto.
Magari a costo di vari sacrifici, una Panigale, una Electra Glide o simili possono diventare accessibili a molti, mentre una Lamborghini o una Bentley a pochissimi.
Avere un mezzo come la Panigale è appagante a prescindere dalla capacità di guida, quindi trovo ottima la capacità delle supersportive odierne di essere usate con relativo agio anche in città o al lago.....in fondo una attuale RR bmw può essere.moto molto più polivalente nell'utilizzo di una R1 98......rimanendo comunque capace di fare gran tempi in pista in mani capaci.

Sent from my VKY-L29 using Tapatalk

Bladerunner72
01-03-2018, 13:08
A me scappa da ridere perchè inevitabilmente questi thread sulle sportive finiscono sempre allo stesso modo. Arriva il saggio di turno, che ti dice che pure lui, un tempo, ci dava del gas, ma poi ha visto la luce, e ha capito che la cosa buona e giusta è andare di scooter o di trabiccoli da 60 cavalli, che ti divetti uguale e moralmente sei pure più apprezzabile. E che la sua pace dei sensi deve per forza essere anche la tua, perchè è giusto così, e basta.
Che secondo me significa che non vivono la propira scelta con vera convinzione e quindi cercano conferme, ma è solo una mia idea.
Certo a me non infastidisce se un altro sceglie Tmax, maxienduro o trabiccolo eco compatibile, non sento l'esigenza di convertirlo per forza al mio credo,,, Ma magari p un mio modo egoistico di stare al mondo... tradotto, mi faccio i mazzi miei e lascio liberi gli altri di farsi i loro. :)

bim
01-03-2018, 13:08
Io che sono un fermone non mi compro la supersport perché troppo bassa....
Non certo perché non sono capace di guidarla
Ma uno può comprarsi la moto che vuole?
Perché' non parliamo di come vengono guidate male le Harley?
Sulle Harley ho visto i peggiori ....

Bladerunner72
01-03-2018, 13:27
Nella comparativa di Motociclismo hanno steso anche la Panigale e l'Aprilia, ma sono riusciti a rimetterle inseme, la Honda era irrecuperabile... tanto per dire che l'elettronica non fa stare in piedi per forza. Della stesa con la Panigale mi hanno anche girato l'onbiard, ma ho promesso di nn postarlo... comunque stavolta non è Meloni a stendersi :)

michele2980
01-03-2018, 13:30
Non è una sicurezza il binomio pilota elettronica figurati il binomio cartolaio elettronica...

Bladerunner72
01-03-2018, 13:33
Si ma lo dicevo perchè trovo poco corretto quando fanno servixi scrivendo che con quell'elettronica 'è praticamente impossibile cadere' e poi su cinque moto in prova ne stendono tre. Oltretutto è un messaggio fuorviante e pure un bel pò pericoloso.che chi usa queste moto sa benissimo essere una fesseria. Non esiste elettronica che ti salvi da un anteriore che si chiude, tanto per dirne una.

peppone
01-03-2018, 14:42
. Arriva il saggio di turno, che ti dice che pure lui, un tempo, ci dava del gas, ma poi ha visto la luce, e ha capito che la cosa buona e giusta è andare di scooter o di trabiccoli da 60 cavalli, che ti divetti uguale e moralmente sei pure più apprezzabile. E che la sua pace dei sensi deve per forza essere anche la tua, perchè è giusto così, e basta.
Che secondo me significa che non vivono la propira scelta con vera convinzione e quindi cercano conferme, ma è solo una mia idea.
Certo a me non infastidisce se un altro sceglie Tmax, maxienduro o trabiccolo eco compatibile, non sento l'esigenza di convertirlo per forza al mio credo,,, Ma magari p un mio modo egoistico di stare al mondo... tradotto, mi faccio i mazzi miei e lascio liberi gli altri di farsi i loro. :)

Io ho fatto, dopo mille discorsi ipotetici su performance e cavalli una considerazione pratica. Una v4 targata con fanali e catalizzatore per andare a 50 nel traffico in coda o su un passo dove ti aspetta la forestale a fare i 60 é un non senso oggi e che forse per spostarsi é meglio un mezzo che a quelle velocitá va nello stesso modo di una moto pensata per dare i 280 e poi staccare. Se poi tali moto venissero prodotte esclusivamente come le moto da cros senza castrazioni catalitiche euro 4, peso inutile di accessori sellini fari e cavalletti, sarebbero di gran lunga migliori per quello che eevono fare tra i cordoli.

poiché tale possibilitá non esiste, il discorso era un ipotesi pour parler. Tu divertiti come meglio credi , per conto mio non c'é nessuna critica ne perplessitá : con i propri soldi uno fa ció che gli pare. Uno puó comprare anche un camion di rape per il solo gusto di guardarle ammucchiate nel giardino se vuole,ció non toglie che all'atto pratico un'altro possa ipotizzarne un'uso piú consono ed adeguato della semplice adorazione.. :)

walty 63
01-03-2018, 15:25
Scusate, ma uno Swatch da 50 euro non fa lo stesso lavoro di un Daytona oro e forse anche meglio? Con queste 1000 si può andare in pista ma non disdegnare una gita al mare con la donna o un aperitivo con gli amici, proprio grazie alla poliedricità dell' elettronica. La passione per la meccanica non è adorazione.

pacpeter
01-03-2018, 17:08
all'atto pratico un'altro possa ipotizzarne un'uso piú consono ed adeguato della semplice adorazione..

Si ma che palle. Ci sono due o tre forumisti che passano il loro tempo a denigrare sempre e comunque quslsiasi moto. Non fanno altro, un martellamento continuo.
Non é che non sia ovvio che per andare a 50 nel traffico sia meglio un sh, qui parliamo di passione, di moto che sono il massimo dell'evoluzione tecnica.
E basta, prendi la moto e fatti un giro. Ne guadagni in salute e la smetti di inquinare ogni thread con i soliti discorsi

michele2980
01-03-2018, 17:11
È i campionati per le derivate di serie li facciamo con gli sh?

pacpeter
01-03-2018, 18:00
Meglio il kymco pipol

peppone
01-03-2018, 21:19
Scusate, ma uno Swatch da 50 euro non fa lo stesso lavoro di un Daytona oro e forse anche meglio? proprio grazie alla poliedricità dell' elettronica. La passione per la meccanica non è adorazione.

Non ci siamo. Premesso che di blade e dell'uso e dei motivi d'acquisto non mi interessa minimamente, se poi lui ci ha visto qualcosa di personale, ho giá ampiamente indicato a cosa mi riferivo e non era lui. io ho fatto commenti e ragionamenti relativi al video di motociclismo ( come uno che compra il cr 450per farsi il campionato regionale di motocross) nel quale si é parlato di:

-Aprilia e ducati moto estreme pensate per la pista con elettronica al servizio del tempo sul giro

-giapponesi in difficoltá rispetto alle due italiane perché pensate per l'uso prevalentemente stradale ( riascoltati il discorso su kawasaki che da anni se le vince tutte le gare in superbike)

- sfida uomo macchina e non sfida uomo cronometro che é quello del fruttivendolo che va a fare la pistata non quello che fa il campionato regionale

Ora, il paragone swatch daytona non é pertinente Perché uno é funzionale per andare a lavorare mentre l'altro é funzionale per andare a teatro e farsi notare.
La supersportiva é un'orologio nucleare che ti indica il tempo fino al milionesimo di secondo.

Nello swatch cosa c'è nella cassa é irrilevante, nel daytona anche, mentre nella supersportiva no , l'orologio atomico conta solo ed esclusivamente il risultato ovvero andare il piú veloce possibile a paritá di condizioni.

L'elettronica e la passione per la bella meccanica non hanno nulla a che spartire. L'elettronica non si vede . peró oggi serve e fa la differenza. Lo dicono anche loro. La meccanica dell'aprilia e la sua incredibile compattezza data dall'architettura del motore fatto da lombardi la rende la migliore moto in inserimento e percorrenza di curva anche dopo 9 anni. La bmw, anche quella risulta ancora la moto che ha stupito, ma è restata al palo con l'elettronica.

Il discorso che emerge dai commenti dei tester é che alla fine 10 anni di progresso sono nell'elettronica perché le ciclistiche e meccaniche sono ancora quelle. Come vanno nel traffico o a 90 o in coppia al bar come hai detto tu non era in discussione.

L'elettronica qui non é al servizio della poliedricitá come sulla vespa 300 ma serve esclusivamente per la velocitá, ma quella da i 180 in su . Quella del vespone da zero a 90 e li la piattaforma inerziale a sei assi per staccate a 280 non serve ad un tubo.

michele2980
01-03-2018, 22:03
Si hai ragione Peppone bravo!

Per me un v4s rossa grazie!!

Diavoletto
02-03-2018, 07:12
Poi dico uno che scrive e cancella deve proprio essere convinto della propria stesura

michele2980
02-03-2018, 08:32
Cia ragggione cia ! A lavare la capa ai ciucci si perde tempo e sapone!!!

Diavoletto
17-07-2018, 00:35
Comunque dicevamo

pippo68
17-07-2018, 07:14
Cioè?

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

pacpeter
17-07-2018, 08:47
una comparativa su scai dava la kawa la più veloce sul giro.........

Youzanuvole
17-07-2018, 09:19
A Bologna saranno già in Defcon 2 [emoji28]

Diavoletto
17-07-2018, 10:07
Ma ilv4 è bellissima....il kava un rosp

Paolo_DX
17-07-2018, 10:31
estetica - ducati
moto per picchiare piu duro possibile - yamaha

Youzanuvole
17-07-2018, 19:29
Ho provato a Ledenon rsv4 fac.
Arrivavo da R1

Parlo del 2010 e, imho, l’Aprilia era fantastica per reattività in ingresso curva e nel misto.
Con R1 dovevo fare il prefisso [emoji23]
Motore ci capisco un tubo che tanto vanno tutte forte.
Peró Vedendo il lavoro dell’Ing. Lombardi, anche se parlo da ignorante, mi è parso davvero una opera d’arte meccanica.
Panigale stupenda, fantastica, da provare spero almeno una volta.
Tirassi indietro le lancette dell’orologio di 10 anni: RSV4 comunque [emoji28]

Profeta
18-07-2018, 14:13
una comparativa su scai dava la kawa la più veloce sul giro.........

L’ utima comparativa è di Superbike Italia dice RSV4 RF
nettamente sopra le altre. ;)

Bisogna provarle... e soprattutto essere in grado di farlo :lol:

pacpeter
18-07-2018, 14:47
Bisogna provarle, é ovvio.
Ciascuno di noi andrà più forte con una rispetto ad un'altra.
Si chiacchiera......
Pensa che l'unica per la quale farei la follia é la vecchia 1198....

dpelago
18-07-2018, 15:07
Bisogna provarle, é ovvio.
Ciascuno di noi andrà più forte con una rispetto ad un'altra.
....

Ricordo quando al Mugello, scesi dal mio CRB 1000 RR e salii su di una Panigale 1199.

Troppa moto, per troppo poco pilota.

Andavo meglio sulla Honda, che paragonata al Ducati, era poco più di un paracarro.

Dpelago Ducati MTS 1260 ADV

Tribolo
18-07-2018, 15:45
Ho visto lo speciale su Sky con la comparativa, alla fine c'erano i tempi sul giro dei due piloti usati come "campione": uno, un pilota pilota, l'altro un giornalista appassionato di moto e pilota amatoriale. Ecco le differenze anche notevoli sul giro secco tra le varie moto che tirava fuori il pilota diventavano piccole variazioni sul passo con le stesse guidate dall'altro.
Insomma, in mano ad uno che non sia veramente in grado di tirar fuori tutto dal mezzo una valeva l'altra sul tempo.

Diavoletto
18-07-2018, 15:52
si per il comune mortale , pilota della domenica, ai fini dei tempi sul giro una vale l´altra....

si e´talmente lontani coi propri limiti dai limiti delle moto sportive che e´ solo una questione di quale e´piu facile e immediata...

ghima
18-07-2018, 15:53
Esatto. ..

Profeta
19-07-2018, 13:57
Appoggio e spingo...

io sono andato più forte con la tuono e il vento in faccia
rispetto la rsv4 con 20 cv in più ;)

Profeta
19-07-2018, 14:01
Pensa che l'unica per la quale farei la follia é la vecchia 1198....

Se non fosse per il TC primordiale sarebbe ancora una gran moto :!:

ghima
19-07-2018, 14:44
Tagliava l'alimentazione di brutto come tutti i tc dell'epoca come d'altronde anche i sistemi delle bmw coeve.
Bisogna arrivare almeno alla seconda generazione quella che interveniva sull'anticipo

Diavoletto
19-07-2018, 14:57
ehhmmmm

....

pacpeter
19-07-2018, 15:50
Sul mio K7 il ticcí non c'era....
Certo, ora vi siete abituati a splalancare in uscita tanto il tc controlla tutto. Io no, uso il polso..andró più piano ma me ne frego

dpelago
19-07-2018, 16:55
Neppure sul mio (ex) CBR 1000 RR c'era il TC.

Ma ci davo così poco che non ne sentivo il bisogno. :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Bianca

Profeta
19-07-2018, 17:37
Io senza TC sono volato al 2° piano... da allora ho la fissa dei TC :lol:

... e il gas non l' ho mai dato ;)

Paolo Grandi
19-07-2018, 22:16
...io sono andato più forte con la tuono e il vento in faccia
rispetto la rsv4 con 20 cv in più ;)

Perché giri solo a Misano. Piste più veloci (e continuità) vedrebbero la RSV4 stravincere il confronto...;)

Profeta
19-07-2018, 23:29
Anche a Misano dovevo girare più forte con la RSV4 in teoria... ;)

Chiaramente Mugello la Tuono è ancora più penalizzata.