Entra

Visualizza la versione completa : ticchettio pronunciato


damiano6996
29-01-2018, 22:52
Ciao ragazzi, tornando dall'agnellotreffen quando mi sono fermato per salutare gli amici d'avventura mi sono reso conto che si sente un ticchettio molto pronunciato, la moto sembra andare bene....
E' capitato a qualcuno ?? qualche valvola lasca puo essere?

Unknown
29-01-2018, 23:02
Sul "ticchettio" ci sono ben cinque thread già aperti nel 1200 LC... Hai provato a dare un'occhiata?

Ticchettio da fermo
Ticchettio... "variabile"
Ticchettio a minimo
Ticchettio cilindro sinistro
Ticchettio a bassi regimi

damiano6996
30-01-2018, 06:19
Chiedo scusa....

edramon
30-01-2018, 10:26
Ciao Damiano!
Quando ci siamo fermati a salutarci ho sentito che la tua ticchettava bene, ero davanti a te e l'ho sentito, però mi sembrava tutto normale, anche perchè non veniva nè da destra nè da sinistra. Secondo me viene dal comparto frizione, nulla di preoccupante ;)
Considera che le valvole, alla mia, le hanno sempre misurate ma le hanno trovate lasche raramente (due sole in 100000 km se non mi sbaglio). Però cerca di capire se veramente non viene da una delle due testate

millling
30-01-2018, 11:22
E cercare un meccanico no eh?;)

damiano6996
31-01-2018, 10:42
buongiorno ragazzi, appena ho un po di tempo la smonto e vedo cosa mi racconta......
Ciao Alessandroooooo...

edramon
31-01-2018, 11:19
Se riesci da' un'occhio ai pattini!! Non fa' danni! :) :)

Slim_
31-01-2018, 12:18
Bravo @Edramon 😉

edramon
31-01-2018, 14:53
Grazie, ma bravo Damiano :)

damiano6996
17-03-2018, 23:19
Ciao ragazzi, dopo tanto ho trovato un po di tempo per smontare la testata e vedere da dove proveniva il ticchettio cosi pronunciato....

prima di tutto ho smontato il tenditore della catena per controllare se fosse il tenditore

https://preview.ibb.co/haWfzc/20180317_175403.jpg (https://ibb.co/f3v7ec)

https://preview.ibb.co/gd79sx/20180317_175412.jpg (https://ibb.co/e5XaXx)

ma il tenditore non presenta rotture evidenti.....

poi ho smontato il coperchio della testa e li credo di aver capito cos'è che fa rumore....

https://preview.ibb.co/fQTM5H/Camma.jpg (https://ibb.co/ettokH)


la parte cerchiata in rosso, praticamente essendo variabile, quella levettina compie una rotazione di 90° perché quando la camma passa sulla leva oscillante della valvola la fa ruotare, questo movimento genera questo rumore.
Non riesco a capire se arriva poco olio o se va stretta, ho guardato sul manuale però in merito non specifica nulla....

Vento notturno
18-03-2018, 10:45
Complimenti. Ammiro sempre chi sa mettere le mani sulla moto.
Da quando non cambi l'olio?

edramon
18-03-2018, 12:34
Ciao Damiano, che cos'è il particolare che hai cerchiato in rosso, che funzione ha? Per caso è il decompressore?

damiano6996
18-03-2018, 16:33
x ventonotturno: l'olio l'ho cambiato a 8500 km e adesso la moto ne ha 15000...
ciao edramon il pezzo cerchiato si trova proprio di fianco all'albero a camme di scarico ed è un unico pezzo con l'albero a camme, sembra tipo un contrappeso dell'albero e si sposta ogni volta che la camma passa nella levetta oscillante della valvola.
Credo che serva a decomprimere e favorire la fase di accensione...

Ho visto lo schema di flussaggio e irroramento dell'olio e in quel punto l'olio non ci va proprio o ci arriva qualche schizzo dal punto vicino....

domani spero di avere un po di tempo per controllare lo stesso pezzo nella testa di sinistra e vedere se ha lo stesso gioco e poi controllare il gioco valvole

edramon
18-03-2018, 17:42
Sì dovrebbe funzionare proprio così, quando il motore gira a giri bassissimi (i giri del motorino di avviamento), quel meccanismo fa sì che le valvole di scarico rimangano leggermente aperte per favorire l'avviamento (non troppo aperte se no sai che casino:lol:). Dici che è quello che fa rumore?

Che olio usi? Io credo che non userò mai più il 5W-40 BMW-Shell, nel lungo thread sull'olio un altro forumista ha scoperto (anzi lo ha scoperto Motociclismo ma lui ha fatto lunghe indagini su varie marche di olio anche provandole sulla sua moto) che l'olio BMW (già troppo fluido) dopo 6000 km arriva ad avere la viscosità di uno 0W-30! Infatti la Shell raccomanda di cambiarlo dopo 6000 km...
Te ne dico un'altra: anche la mia è rumorosa di meccanica ma quando vado ai raduni invernali (all'Agnello non ha fatto abbastanza freddo), diventa silenziosa ;)

damiano6996
18-03-2018, 18:51
quando ho cambiato l'olio ho messo l'equivalente (castrol power 1 racing 5w40), quello che non mi convince è che l'olio l'ho cambiato a luglio 2017 e da allora sono passati 8000 km, perché solo ora,,,,?

Gs psycored
18-03-2018, 19:07
Ciao a tutti, scusate l’ignoranza....ma secondo voi si può chiedere al mecca BMW che olio mettere quando si fa il tagliando?

damiano6996
18-03-2018, 19:26
ciao, non credo...
forse se l'olio lo fornisci tu .....

edramon
18-03-2018, 19:29
Damià, misteri, decadimento dell'olio? O chissà cos'altro?
Psycored, sì l'olio lo devi portare tu, se vuoi che ne venga messo un altro

Gs psycored
19-03-2018, 10:12
Ok grazie.

edramon
19-03-2018, 10:32
Prego :)
Damiano, facci sapere se vai avanti nell'indagine ;)

damiano6996
19-03-2018, 10:38
Oggi pomeriggio se scappa tempo vado avanti....

kenfight80
19-03-2018, 10:44
quando ho cambiato l'olio ho messo l'equivalente (castrol power 1 racing 5w40), quello che non mi convince è che l'olio l'ho cambiato a luglio 2017 e da allora sono passati 8000 km, perché solo ora,,,,?

Damiano il ticchettio, secondo il mio parere, la moto lo fa solo ora perchè hai messo (non ti offendere) il peggior olio che potevi trovare in commercio. Già a 8000 km sarà completamente acqua.

Questo è quanto riportano nelle schede tecniche tedesche (le più veritiere per legge):

Castrol Power 1 Racing 4T 5W-40 ist ein Motorradmotorenöl in HC-Synthesequalität mit hervorragender Performance.

Significa che è un Hydrocracking ... comunque rischiamo di riaprire un nuovo thread sull'olio e il buon Manag mi fa una tirata di orecchie :) :) :)

Per maggior dettagli, se ti va puoi leggere quello dedicato appunto all'olio per farti un'idea. Poi scegli un olio migliore e vedrai che i ticchettii non scompariranno, perchè non scompaiono neanche se metti un olio da 100 euro al litro, ma almeno saranno su livelli "normali", accettabili. :cool:

managdalum
19-03-2018, 12:09
Oppure ti metto di nascosto il Castrol Power 1 Racing 4T 5W-40 nella moto :lol:

kenfight80
19-03-2018, 12:17
Nooo, la peggiore punizione :):):):):):):):):):):):)

edramon
19-03-2018, 14:27
Kenfight, scusa, non ti ho chiamato in causa direttamente, sai, la privacy :lol:
Ma i ticchettii, se cambio olio, perchè non scompaiono? Cioè, perchè la rumorosità meccanica non torna ad essere quella di quando ho comprato la moto?

Managdalum, ma che ci dobbiamo fare se tutti i ticchettii portano all'olio? :lol:

kenfight80
19-03-2018, 14:58
L'avevo capito :):):):):):):)
Non scompaiono perchè le parti meccaniche da nuove hanno una tolleranza ridottissima, poi con il passare del tempo si "assestano" ovvero si definiscono bene gli accoppiamenti degli ingranaggi e delle parti soggette ad usura, quindi qualche rumorosità o quanto meno un suono diverso viene fuori.
Ho sentito proprio oggi una Rally nuova ed è sorprendente per quanto è silenziosa, sembra un motore made in japan .... con il passare del tempo sarà più rumorosa (magari non raggiungerà i livelli delle nostre :mad: ).

edramon
19-03-2018, 15:15
Concordo! Allora ai possessori di moto nuove...subito dentro un olio decente, almeno vi salvate le recchie per un po' :lol:

kenfight80
19-03-2018, 15:22
Hai detto la parola magica "olio". Ora vai a sentire a Manag.
Come minimo ti mette l'olio di arachidi nella moto (sempre meglio del Castrol) :):):):):):):):)

managdalum
19-03-2018, 16:39
Sono appena tornato dal supermercato, dove ho fatto scorta di olio di arachidi ...

edramon
19-03-2018, 16:48
Mi raccomando, mettete sempre un buon ticchettio nelle vostre moto :lol: e controllate spesso il livello del ticchettio :lol:

kenfight80
19-03-2018, 17:08
Minch... con l'olio di arachidi che gira mi tocca mettere il tappo olio antiscasso :) :) :)

Slim_
19-03-2018, 17:22
È inutile, quando uno si è abituato agli orologi a pila e poi gli dai un orologio vero si lamenta che fa tic tac....
Ah....si porta a sinistra il ticchettio 😉

damiano6996
20-03-2018, 17:30
Ciao ragazzi, ieri sera sono tornato in garage....
ho aperto anche la testa sinistra, ho controllato,e il pezzo che io credevo incriminato ha esattamente lo stesso gioco, poi ho controllato tutte le valvole e anche quelle sono tutte in tolleranza ....
Insomma alla fine della storia non ho trovato niente..... sta a vedere che è veramente l'olio....
Però intanto ho preso dimestichezza con il nuovo motore.... comunque registrare le valvole su questo è veramente facile e veloce......

mau1570
09-04-2018, 12:34
A me succede questo:
per i primi 6/7 km il cilindro sx emette direi un campanellio (tic tic tic tic), come se ci fosse qualcosa dentro che si muovesse liberamente, non continuo, ma soprattutto parzializzando l'acceleratore, e anche in rilascio (al minimo non si sente invece niente). Poi, dopo appunto 6/7 km, fine del rumore, smette e non fa più nulla fino a quando non si raffredda abbastanza (alcune ore) e allora ripartendo, per i soliti 6/7 km, riprende l'orchestra... Ah, la mia è una exclusive my 2018. Ho percorso 730 km e devo ancora fare il primo tagliando. Che dipenda dall'olio? Ne dubito però. Altre GS che ho avuto non hanno mai prodotto tale campanellio sia prima che dopo il tagliando dei mille.
Che si tratti di gioco di valvole, di tendi catena, di pattini, di...?
Quando la porterò al tagliando mi daranno un controllo, ma vorrei avere degli argomenti per non sembrare quello sprovveduto che sono in meccanica...almeno delle ipotesi, in modo che controllino tutto per bene, perché questo rumore non è normale e non mi piace per niente...!!!
Grazie.

mau1570
11-04-2018, 09:57
Nessuno sa dirmi nulla sul mio post precedente?
Su cosa potrebbe essere?
Grazie.

edramon
11-04-2018, 10:20
Mau, è veramente difficile dare un parere su dei rumori non sentendoli. Perchè non provi a fare un video e a postarlo?

mau1570
11-04-2018, 10:29
Edramon hai ragione, purtroppo dovrei correre in moto e al tempo stesso fare il video... da solo non saprei come fare, non dispongo delle necessaria tecnologia...
Comunque è uno scampanellio metallico (frequente tac tac tac tac) che poi sparisce a motore caldo, appunto dopo 6// km di percorrenza. Mi pare provenga solo dal cilindro sinistro. Grazie mille.

edramon
11-04-2018, 14:26
Se è molto forte e chiaramente udible forse proprio normale non è, però fortuna che scompare a caldo e non viceversa. Possono essere mille cose. Il tendicatena no, perchè non è idraulico ma a molla, a meno che non rimanga inceppato e si sblocchi dopo, ma se dici che è collegato alla temperatura motore non credo. Si possono fare solo ipotesi. Prova a vedere se il rumore scompare ad una determinata temperatura del motore e sempre a quella ;)

mau1570
11-04-2018, 15:12
Grazie Edramon. Guarda quando smette il motore ha già raggiunto la temperatura di esercizio, sempre, direi sugli 83/86 gradi. A temperature inferiori sento il campanellio, soprattutto in fase di andatura costante o rilascio acceleratore. In accelerata no.

edramon
12-04-2018, 08:45
Mau, a me veramente non viene in mente nulla con questi sintomi!

damiano6996
10-07-2018, 19:23
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio thread…..
dopo aver smontato mezzo motore e controllato i vari componenti e 10.000 km percorsi il ticchettio pronunciato è sparito da solo…….
mah…. mistero bmw….
sarà assestamento meccanico…..

GiorgioneS75
10-07-2018, 19:31
Ciao Damiano , hai aperto il motore a 10000 per sfizio o per necessità ?

damiano6996
10-07-2018, 21:16
ciao, l'ho aperto perché faceva un ticchettio moooolto pronuciato e soprattutto mooolto fastidioso, quasi non si sentiva più il sound dello scarico......
pensavo di trovare qualcosa invece niente tutto immacolato

alucchi
10-07-2018, 23:05
io ho la rally con 11.00 km e il ticchettio è molto forte.
fatto ieri il tagliando è calato appena.

millling
10-07-2018, 23:30
Ciao a tutti, rispolvero questo vecchio thread…..
dopo aver smontato mezzo motore e controllato i vari componenti e 10.000 km percorsi il ticchettio pronunciato è sparito da solo…….
mah…. mistero bmw….
sarà assestamento meccanico…..

....Assestamento meccanico..:confused:

damiano6996
11-07-2018, 10:42
ho pensato poteva essere anche l'iniettore…...

Nicos
16-07-2018, 17:45
Secondo il mio punto di vista si tratta solo di olio: 15 giorni fa ho fatto fare in anticipo il tagliando dei 10.000 esattamente a 7765. Quando sono andato a ritirare la moto il ticchettio era pressochè inesistente. Ora ho già fatto 8600 km (ho fatto un giro nel Grande Nord) per un totale di 16265 km, e ha ricominciato a fare il ticchettio sempre proveniente da quello di sinistra.

millling
16-07-2018, 22:02
E continuera' a farlo fine alla fine dei suoi giorni...:lol:

damiano6996
27-10-2018, 11:02
Ciao a tutti gli amici…. è un po che non frequento…..
Dunque….. riguardo al ticchettio metallico che sentivo sulla mia moto ci sono state novità……
Stavo smontando la moto per fare il tagliando dei 20k e quando ho smontato il copri valvole questa èra la situazione che si presentava……

https://i.postimg.cc/0NQd16vD/20180927-183340.jpg

Romy 59
27-10-2018, 11:35
ciao Damiano
scusa la mia ignoranza ,ma dalla foto non vedo niente di strano..
cosa c'è che non và?:D

damiano6996
27-10-2018, 11:39
Ciao, sei sicuro che non c'è niente di strano?????? guarda un po la camma…….

Romy 59
27-10-2018, 11:47
bhe dalla foto ...intendi forse la parte che sembra un pò "smerigliata?"

damiano6996
27-10-2018, 11:57
si proprio quella…… hanno dovuto sostituire l'albero a camme e i due bilanceri….

Romy 59
27-10-2018, 12:06
ok ti ringrazio ...ma dalla foto non riuscivo a veder bene
...però !cosa pensi o an detto i mec che cosa è dovuto?
olio? poca lubrificazione?
grazie un saluto
Romy

damiano6996
27-10-2018, 12:22
Io personalmente pensavo fosse un difetto di produzione sul trattamento….. però come loro mi hanno spiegato potrebbe essere stato il filtro olio (che io avevo sostituito con uno lavabile) che faceva lubrificare con una pressione minore…..
Effettivamente il ticchettio metallico ho iniziato a sentirlo qualche chilometro dopo aver sostituito il filtro…….

Quindi ahimè credo che potrebbe essere stata colpa mia….
Ho pagato la sostituzione del pezzo…..

redbaron57
27-10-2018, 14:30
Filtro olio lavabile? Scusa ma a che pro? Posso capire il costo dell'olio di qualità ma quello del filtro proprio non mi sembra il caso

azzo
27-10-2018, 22:08
Capperi!
Mai sentito di un filtro olio lavabile.
Forse non aveva la valvola di sovra pressione, era un po’ intasato e riduceva la portata della pompa dell’olio.
Comunque mai sentito davvero, che marca sarebbe sto filtro?
Non é che in bmw avevano poca voglia di passare i pezzi in garanzia?

Ho detto una stupidata scusa, su una moto di 9 anni e 136 mila km non pensò che bmw passi qualcosa in garanzia

damiano6996
29-10-2018, 08:39
Ciao, il filtro olio lavabile sono diversi anni che lo usavo sulla mia vecchia moto rt 1200 my2009 e poi quando sono passato alla nuova gs lc l'ho passato su questa…..

ilcaste
30-10-2018, 17:52
Damiano, quando ti è costato il ripristino del tutto?

azzo
30-10-2018, 18:00
Posso chiederti un link a questo filtro olio lavabile?

ilcaste
30-10-2018, 20:39
Si sì anch’io lo vorrei sapere che così lo evito ...

damiano6996
03-11-2018, 13:46
Ciao, ho speso in tutto 995 euro compreso tagliando dei 20km pinze post e sostituzione dell'albero a camme e 2 bilanceri…..


IL filtro è uno sprint filter

ilcaste
03-11-2018, 14:16
Grazie Damiano, pensavo peggio...

matteomancini
24-06-2020, 16:48
provo a riaprire il post. La mia gs hp 1250 emette da fermo un discreto ticchettio dalla testa di destra. Essendo ancora in garanzia, che sia il caso di farla vedere? oppure è un rumore che "lo deve fare".
Per intenderci, è un rumore metallico di fondo come se qualcosina sbattesse o picchiasse nel coperchio, ma comunque è un rumore di fondo.
Ricorda vagamente (forse esagero, non voglio bestemmiare... hihihihi) il ticchettio della frizione ducati quando la moto è ferma.
In andatura, non mi rendo conto se tale rumore pesiste o smette in quanto viene coperto.
attendo vostre
grazie

Marco73 Genova
24-06-2020, 22:58
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=505692

Andrex_88
12-05-2021, 13:37
Riprendo il post perchè da circa una settimana avverto anche io un rumore/ticchettio molto strano proveniente da cilindro sx intorno ai 3000 giri. Portata dal conce e il meccanico mi ha detto che durante il tagliando che farò a breve, sarebbe meglio aprire il coperchio valvole e controllare.
Mi ha anticipato che secondo la sua esperienza potrebbe essere:

- gioco valvole
- cuscinetto del tendicatena che prende gioco
- corpo farfallato

Sinceramente spero di non trovare la camma nelle condizioni di @damiano6996
anche perchè ho solo 25000 km e i tagliandi sono stati fatti tutti regolarmente e in via sempre ufficiale.

Mi ha stupito però la preoccupazione del meccanico quando mi ha detto che se dovessi sentire anche un leggero aumento della rumorosità, dovrei portargliela immediatamente.

Speriamo sia una sciocchezza e non un problema importante. Vi aggiorno

Dfulgo
12-05-2021, 13:57
...secondo la sua esperienza potrebbe essere:
...

Boxer BMW

:-o

edramon
12-05-2021, 19:45
potrebbe essere:

- cuscinetto del tendicatena che prende gioco




Scusa, ma quale cuscinetto del tendicatena? Non mi sembra proprio il tendicatena abbia cuscinetti! Magari tendicatena lasco, oppure il cuscinetto dell'ingranaggio su cui è calettata la catena e che fa ruotare gli assi a camme ;)

Gibix
13-05-2021, 13:57
e anche il corpo farfallato, ticchetta? forse intendeva l'iniettore.

Andrex_88
14-05-2021, 14:49
Vedremo, a me sembra un rumore di gioco valvole da regolare, oppure c'è il pistone che batte contro qualche valvola ma spererei di no.....
Cmq si sente subito che è un rumore mai sentito prima e devo dire che a ripensarci è iniziato da uno spegnimento nel traffico con prima marcia dentro e frizione tirata, ho dato una sgasatina e ho sentito come uno scoppio provenire dal cilindro sx, poi la moto si è spenta e l'ho riaccesa subito.
Gli spegnimenti sono capitati altre volte ma mai con questo scoppio strano che ho sentito da sx e la cosa mi preoccupa un po'. Vi faro sapere quando apriranno il coperchio valvole.

MIRKO78
14-05-2021, 18:59
Le valvole da registrare non fanno spegnere il motore.

albatros1
14-05-2021, 19:08
Se ANDREX ha una 1250 non potrebbe essere problema alla fasatura?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Andrex_88
15-05-2021, 10:18
@MIRKO78 il problema non è lo spegnimento del motore (problema stra-conosciuto discusso e ridiscusso), ma come ho già detto, il rumore proveniente dal cilindro SX

@albatros1 ho una r 1200 gs rally 2018

Andrex_88
22-05-2021, 10:54
Buongiorno, ecco l'aggiornamento, il mio orecchio fino non si sbagliava.
Ho portato la moto in BMW per il tagliando dei 30k e dopo circa 2 ore mi ha richiamato il meccanico dicendomi che è saltato il trattamento di cementazione delle camme lato scarico sul cilindro sx. In serata sono andato a vedere fisicamente (purtroppo dimenticandomi di fare una foto) ed effettivamente si vede che un'oliva della camma sx lato scarico è molto segnata e passando il dito si avverte uno scalino (saranno pochi micron). Mi diceva che il rumorino che sentivo in realtà non è dovuto a questa usura anomala della camma ma bensì dal cuscinetto che regge la grossa ruota dentata sulla quale scorre la catena di distribuzione. Questo cuscinetto a volte prende gioco e va quindi sostituito. Detto questo, anche se la moto è fuori garanzia da 1 anno (poichè è una rally std 2018) tutto il lavoro mi verrà comunque passato giustamente in garanzia, dato che questo difetto è ormai molto noto a BMW.
Verranno sostituti gli alberi a camme, gli ingranaggi e i relativi cuscinetti del cilindro sx, ma anche del cilindro dx a titolo precauzionale. Per fortuna mi sono accorto subito di questo problema e non ci sono stati altri danni. A volte può anche succedere che quel famoso cuscinetto non prenda gioco, non si sentono quindi rumori, ma il processo di consumo anomalo delle camme magari è già partito da tempo e se non si interviene subito si rischia di buttare via un motore. Consiglio a tutti quindi di richiedere un ispezione in fase di tagliando, in modo da anticipare il problema. Sono convinto che tanti utenti abbiano questo problema, ma alcuni nemmeno se ne sono accorti. Occhio a definire i ticchettiii di questo motore come cose "normali", bisogna andare a fondo e capire per risolvere i problemi. Nel mio caso so riconoscere quali sono i rumori normali della mia moto, e appena ho sentito qualcosa di nuovo e di anomalo, per fortuna mi si è accesa la lampadina.

@damiano6996 purtroppo tu hai fatto l'errore di cambiare il filtro olio per conto tuo mettendone uno lavabile e non conforme, per cui la BMW aggrappandosi a questa cosa ti ha fatto scucire i soldi, ma tieni conto che avevi ragione! Il difetto di produzione degli alberi a camme esiste eccome!

Aprite (o fate aprire) i coperchi valvole delle vostre moto e controllate, prima che sia troppo tardi!

Ciao!

Spice
14-02-2022, 21:44
Anche la mia ticchettava un pochino, ma ieri, dopo una gita di quasi 500 km misono accorto che il volume del ticchettio era notevolmente aumentato.
https://www.youtube.com/watch?v=m3G5B8TKCbE
a questo link si sente chiaramente, secondo voi me la cavo con una registrazione valvole o è qualcosa di peggio?
P.s ma le pasticche per registrare le valvole si compano in kit?
ho una rallye del 2017 con 58000 Km anche il motore mi fu sostituito solo 40000 km fa.
Saluti a tutti.....

mike78
14-02-2022, 21:55
Porca miseria che casino che fa! Non voglio portare sfiga ma temo ci sia qualcosa di più che un semplice registro gioco da fare... Per le pasticche dovrebbe esserci qualche kit aftermarket con un po' di misure , altrimenti individui la misure e le ordini in bmw su real oem c'è il codice per ogni misura, partono da minimo 1.72mm a massimo 2.5mm e c'è una misura ogni 0.02mm

R1200GS my 2014 by Tapatalk

lucar
31-05-2022, 08:12
dal ritiro del tagliando in cui mi hanno fatto regolazione valvole ora il mio adv 18 con 16600 km fa un ticchettio che prima non aveva... devo preoccuparmi?

Gibix
31-05-2022, 10:20
mi viene da dire che meglio ci sia il ticchettio, al contrario potrebbe essere sintomo di valvola puntata. chiedi al meccanico se sono intervenuti per qualche gioco fuori tolleranza.
il controllo gioco valvole viene fatto ognio 20mila, la tua moto ne ha un pò meno, come mai è stato fatto? poi cilindro di destra o sinistra? potrebbe essere il sistema di decompressione (normale), o la catena di distribuzione (da verificare il tendicatena).

lucar
31-05-2022, 10:22
Perché comunque ha 4 anni e la uso 3 volte anno....
Ad ogni modo chiamo service per chiedere

Gibix
31-05-2022, 12:03
ah, ok, quindi per BMW ora il gioco valvole cambia anche se la moto sta ferma :(
deperimento materiali sicuramente, non smettono mai di stupire :mad:

max 68
31-05-2022, 12:33
Controllo valvole fatto in base al kilomerraggio non agli anni , probabilmente varia da conce :confused:

lucar
31-05-2022, 16:01
Falso allarme tutto bella norma...
Era bastato avere 1 giorno lo scrambler in mano e nel riprendere lc sentivo rumore di ferraglia ma è normale...

zergio
14-07-2025, 20:42
Diagnosi ad orecchio del meccanico, albero a camme sx anche per me.
Sembra una valvola lenta MA Da fermo no fa rumore.
il rumore aumenta con l'aumentare dei giri.

Classico ticchettio di valvola lenta ma dice albero a camme.
Martedì sentiremo.