PDA

Visualizza la versione completa : Ritirata MY20018 e prime impressioni


SirJon
24-01-2018, 10:48
https://i.imgur.com/yxjmzRt.jpg?2

Ritirata ieri la Carbon Black 2018 e fatti circa 70 km di strade extraurbane.
Premesso che ho già avuto una MY2015 e provato l'estate scorsa una MY2017 per un week end ed ora ho cambiato da un GSA MY2017.

La seduta (pilota) mi è sembrata abbastanza dura ma da quel che ricordo direi che è un bene. Posizione braccia più caricata sui polsi ma niente di particolare. Angolo ginocchio sembra ok (io sono 1,82). Lo sterzo è ovviamente più stretto del GSA ma non ci ho nemmeno fatto caso. Appoggio a terra ovviamente più comodo (sella in posizione std). Ci si ferma e si appoggiano le piante mooolto meglio.

Manovrabilità da fermo, a bassa e bassissima velocità ottima. Stabilissima a tutte le andature (provato fino a 145 x il limite del rodaggio). Silenziosa. Lo scarico si sente ma in modo attutito ed elegante.
Nelle prime 3 marce la sensazione di miglior andatura mi è sembrata meglio rispetto ai rapporti del GSA. Progressione deliziosa e importante.
Qualche vibrazione in più a tiro dei 5000 ma, anni luce meglio rispetto al GSA.
La solita maneggevolezza insospettabile per un oggetto del genere. Piega stile binario e tendenza all'inserimento più marcato (ruota da 17).
Si viaggia veramente in una bolla, con una sensazione di comfort e sicurezza notevole. La moto monta PR4 GT.

Il cambio è fantastico. Come già evidenziato, un altro pianeta rispetto alla generazione pre 2017. Più morbido e più silenzioso e con evidenza nei primi 3 rapporti. Direi ancora meglio del GSA 2017.
Elettroassistito fantastico. Leggermente impuntante in salita nei primi 2 rapporti (io cmq uso la frizione 1a-2a) ma, in scalata, strepitoso fino alla 1a! E mooolto meglio di quello del GSA. Da fermo la prima è sempre ruvidosa ma decisamente meglio.

ESA. Ho provato solo ROAD e Normal e, secondo me, anche qui è migliorata sensibilmente (impressione già avuta con il MY2017). E' ovviamente rigida ma la sensazione è diversa. Sembra che la copiatura delle asperità sia molto meglio. Con il 2015 in Soft sentivo dei colpi assai violenti. Questa nn è così e ho girato con 2.5 e 3.0.

Per il resto, a parte la piattaforma inerziale per il nuovo ABS e DTC, e le ovvie estetiche diverse, tutto come prima (e cioè molto bene).

Resta il discorso della fanaleria (non a livello dell'oggetto) come minus importante ma, almeno, risolvibile.
E i dettagli di tipo soggettivo che ognuno di noi ha.
Confermo la mancanza del My Moto nel NAV nei modelli senza radio, verificato di persona dal conce.

Che dire, pochi km ma partiamo assai bene! Grande Moto.

Karlo1200S
24-01-2018, 11:46
spettacolare:D:D:D

ogeid65
24-01-2018, 11:51
Complimenti ..... molto elegante come colorazione.

Carmeloc
24-01-2018, 11:58
spettacolare:D:D:DNon vale Carlo, tu sei di parte 😂😂

Phill-R6
24-01-2018, 13:17
belin!

Auguri!

elbarba68
24-01-2018, 13:30
moto stupenda io ne sono molto soddisfatto ciao:D

Belavecio
24-01-2018, 21:04
Posizione sella std intendi alta?

paolo e monia
25-01-2018, 08:52
G o d i t e l a a a a :)

rbuonoit
25-01-2018, 09:05
Complimenti per l'acquisto

SirJon
25-01-2018, 09:40
Posizione sella std intendi alta?
Non ho guardato l'interno ma, direi bassa

Carl800GS
25-01-2018, 09:58
Confermo la mancanza del My Moto nel NAV nei modelli senza radio, verificato di persona dal conce.


Scusate la domanda, cos'è?:confused:

esantic
25-01-2018, 11:14
complimenti e buona strada

SirJon
25-01-2018, 13:28
Scusate la domanda, cos'è?:confused:

Un vecchio tarlo in testa:
è l'applicazione My Motorcycle presente nei menù dei Navigator Garmin quando installati sui GS/GSA.
Consente di avere sott'occhio e contemporaneamente 16 campi di informazione programmabili. Assai comodo secondo me.
Nel RT non è presente se non sui modelli dotati di Radio.

Un dettaglio discusso qui nel forum.

SirJon
25-01-2018, 13:31
Ulteriore dettaglio:
monto un ulteriore connettore nel cavo del Top Case perché di smontare la sella del passeggero quando voglio rimuovere il Top Case mi rompe non poco.

Carl800GS
25-01-2018, 13:48
Non so se sia la stessa cosa che chiami My Motorcycle, ma tra le varie schermate del Nav che posso andare a selezionare con la manopola al manubrio (preciso, nav VI) ne esiste una che riporta molti dati relativi al mezzo...non mi sembra però che sia configurabile.
E nel mio caso, non è presente la radio.

Invece è interessante il discorso del connettore ulteriore, lo hai fatto tu o lo hai comprato?

cesebeccadopo
25-01-2018, 14:17
Bellissima!!!

tiby59
25-01-2018, 19:21
Complimenti,grande acquisto:D

SirJon
25-01-2018, 23:56
@Carl800GS
La schermata alla quale ti riferisci è quella std attivabile col rotellone...altra cosa dal My Motorcycle:
https://goo.gl/images/1zsFcE
il connettore devo farlo e poi posto qui il risultato...

SirJon
02-02-2018, 16:56
qui di seguito le foto del connettore Top Case esterno alla sella e stagno ovviamente.
Insieme ho anche un connettore cieco e stagno per chiudere il collegamento quando non è montato il Top Case.
https://i.imgur.com/Z991lPD.jpg?2

https://i.imgur.com/No9dkl1.jpg?1

Napoleonebg
02-02-2018, 21:49
quanto ci vuole per averla?

SteinoGS
02-02-2018, 23:01
Bella, complimenti!

nautilus
03-02-2018, 08:03
scusa sirjon, cosa serve quel connettore e perche' esterno???

Theater
03-02-2018, 08:55
Complimenti !!!

Stupenda !

SirJon
03-02-2018, 09:20
ho messo quel connettore per poter rimuovere il top case senza dover smontare la sella del passeggero con quelle due viti che hanno pensato i tedeschi. Il connettore originale resta al suo posto. Quando rimuovo, metto un connettore tappo e via. 20 minuti di lavoro.

tmaxtmax
03-02-2018, 12:03
Ritirata da pochissimo (fino a oggi solo 300 km): mi trovo molto bene e sto cercando di imparare tutti i comandi. Non ho tutti gli optional (per mia scelta) ma quello che c'è mi piace molto.

Luca


http://i68.tinypic.com/v3gdwm.jpg

SirJon
03-02-2018, 14:42
@tmaxtmax
:wav:

rbuonoit
03-02-2018, 14:47
Complimenti e tanti buoni km 👍

frankbis
03-02-2018, 19:06
[QUOTE=SirJon;9716191]qui di seguito le foto del connettore Top Case esterno alla sella e stagno ovviamente....

Scusa perchè hai fatto questo? Qualche motivo particolare?

japoswim
03-02-2018, 20:05
@SirJon quando hai tempo fai una foto di dove rimane nascosto il connettore che hai montato che sono curioso...

frankbis
03-02-2018, 22:59
Esiste un qualcosa che interagisca con il telefonino, modalità bluetooth, sul display?

SirJon
03-02-2018, 23:46
@frankbis
già detto: per rimuovere il top senza smontare e rimontare la sella passeggero.
@japoswim
appena lo monto...foto

Patù 767
04-02-2018, 11:54
Ottima IDEA :D
Io non sono capace a farlo ma la porto da un elettrauto o in BMW per farlo :cool:

nautilus
04-02-2018, 22:27
grazie sirjon della precisazione...

SirJon
05-02-2018, 18:57
Qui di seguito le foto del connettore esterno per il Top Case. Lo stesso resta sotto il Top quando montato e, quando smontato il Top resta sotto la sella.

https://i.imgur.com/RyCkN8W.jpg?1
https://i.imgur.com/DTmfejz.jpg?1
https://i.imgur.com/Lc6bHQ2.jpg?1

Mark60
05-02-2018, 20:19
L'idea è interessante Sir Jon...ma quei fili che entrano nel connettore li che prendono acqua non potrebbero dare qualche pensiero?
Il connettore è stagno ok...ma tutti i singoli fili li così....se toccando con qualcosa se ne spelasse uno mi sa che il CAN BUS si potrebbe alterare...

La sella passeggero si smonta come nella RT precedente o è più laborioso?

Ancos
05-02-2018, 20:59
Mha... io tutta questa difficoltà per smontare il top case non la vedo ... ad ogni modo rispondo a Mark60 , sganci la sella pilota con la chiave e la appoggi sul serbatoio , molli a mano le due viti che fissano la sella passeggero e riponi la stessa appoggiata a quella pilota , sganci il connettore tondo e torni a fissare le due selle con procedimento inverso ... totale 1 minuto ? Se poi uno smonta il top svariate volte alla settimana probabilmente trova altre soluzioni come Sirjon , al quale faccio i miei complimenti per come ha risolto .

SirJon
05-02-2018, 21:08
l'ingresso fili nel connettore è stagno ma... sarà da verificare l'efficacia della soluzione sul campo.
Nel mentre, nn c'è paragone in termini di comodità e, ovviamente x chi come me preferisce smontare il top case

japoswim
05-02-2018, 22:04
grazie Sir! molto interessante

Mark60: è tutto un pò macchinoso perchè vanno smontate entrambe le selle ed una è fermata con due vitine ed in più va staccato il connettore...se con la vecchia bialbero l'operazione durava qualche secondo (il tempo di ruotare la chiave), qui ci vuole qualche minuto...

tutto è soggettivo,c'è chi il top case non lo tocca mai in vita sua o magari lo monta quando ha compagnia e chi per ragioni di spazio nel box magari lo deve smontare ogni singola volta.....

Mark60
06-02-2018, 08:00
Grazie ad entrambi della spiega riguardo lo smontaggio selle....non sapevo che fosse cambiato. Praticamente si è invertita la procedura rispetto alla vecchia dove si sganciava prima la parte passeggero, quindi per accedere al connettore di serie vanno tolte entrambe. Ed hanno aggiunto due viti, che però leggo che sono allentabili a mano quindi immagino siano due pomelli o due farfalle....
Sicuramente un pochino più laborioso di prima dove arrivare al sottosella passeggeroera immediato, ma, come scrive Ancos, dipende dalle esigenze personali. Io lo metto quando giro con la mia compagna o se ho esigenze particolari di trasporto, se no sta a casa perché le due borse sono più che sufficienti per le mie esigenze da solo. Se proprio....ho la softbag piccola per le cose da prendere e mettere al volo, che pesa 500 gr. anziché 11 kg :lol:

Comunque un bel lavoro Sir :D

SirJon
06-02-2018, 09:53
Grazie per i commenti...
Verificherò il tutto dopo un po' di utilizzo ma i commenti hanno già centrato i punti...tempo per smontare, ingombro nel box.
Io poi vengo da GSA dove il top si smonta in un attimo. Qui complici i collegamenti elettrici la cosa è diversa...ci voleva un collegamento a contatto negli attacchi del Top Case :lol: (in fondo la chiusura centralizzata delle borse credo funzioni così) vedremo tra un po' di km.

Mark60
06-02-2018, 14:26
Vero Sir...ho pensato la stessa cosa!
Le borse si tolgono senza dover scollegare nessuno spinotto?
In quel caso ci sarà un contatto che chiude il circuito negli agganci, per cui si poteva studiare un sistema analogo anche per il top....che pur non essendo di serie è un accessorio che costa come un motorino, quindi ci poteva stare! :lol:

Ancos
06-02-2018, 17:35
Non è così ...la chiusura centralizzata delle laterali è azionata meccanicamente da un dispositivo montato sui supporti , in queste non c'è la necessità di avere punti di corrente all'interno , mentre nel top casa servono per lo stop aggiuntivo e la luce di cortesia oltre alla centralizzata ...

Mark60
06-02-2018, 17:48
Ah ecco...le borse le hanno risolte in modo "meccanico" e non "elettrico".
Chiaro che il top nella versione lusso completa anche di stop aggiuntivo (c’è anche quella "povera" senza nessun cablaggio come il top precedente) ha per forza bisogno di alimentazione.

Grazie della delucidazione Ancos!:-p

barney 1
06-02-2018, 18:03
Non ho lo stop, ma la luce di cortesia.
Credo anche sia comoda!

Mike_65
06-02-2018, 19:48
Bellissima, la mia è uguale solo my2017, fantastica!!!!
Non la cambierò più!

Mark60
06-02-2018, 19:55
Non ho lo stop, ma la luce di cortesia.
Credo anche sia comoda!

Si, lo stop aggiuntivo è un accessorio dell'accessorio :lol::lol:
Il top case versione lusso ha tappetino interno, pistoni che supportano l'apertura, luce cortesia e chiusura centr.
Lo stop è da aggiungere a parte pur essendo predisposto....e sono altri 150 euri che si ciucciano di listino se non ricordo male! :mad:

Io ho avuto un prezzo forfait di un top case full optional usato tre volte da un cliente del conc dove ho comprato la moto....

SirJon
06-02-2018, 20:01
Per le borse meccanico si il dispositivo ma elettrico il comando...si poteva fare anche nel top...da pensarlo bene ma fattibile. Ma forse fuori dalla portata mentale dei Teutonici. Ne abbiam già parlato "a questi livelli di spesa..."etc. etc. Ovviamente stiamo parlando di dettagli accademici che comunque si possono ancora risolvere facilmente e che pesano poco nell'insieme generale del mezzo...che resta un gran mezzo.

Ancos
06-02-2018, 20:37
Si poteva fare anche nel top con lo stesso criterio delle laterali , ma serviva cmq l'allacciamento per le luci , il quale si poteva ovviare con collegamento a contatto , e alla fine della fiera , il top case , già caro di suo , sarebbe costato 2.000 euro ....
Forse è meglio così.

ogeid65
06-02-2018, 21:14
La GIVI ha un kit per i suoi top case, c’è un contatto da fissare sulla piastra con il proprio cablaggio è un contatto da inserire nella base del case, poteva arrivarci anche mamma BMW...

barney 1
06-02-2018, 21:48
Si, lo stop aggiuntivo è un accessorio dell'accessorio :lol::lol:
Il top case versione lusso ha tappetino interno, pistoni che supportano l'apertura, luce cortesia e chiusura centr.
Lo stop è da aggiungere a parte.

Insomma:lusso ma nn troppo!

barney 1
06-02-2018, 21:50
fantastica!!!!
Non la cambierò più!

Vedremo quando esce la nuova!

:arrow:

SirJon
07-02-2018, 19:27
@Ancos e Barney
eheheh... appunto! ci manca un Top Case da 2000 e troppo lusso nn sia mai!
In fondo i norvegesi dicevano che il calore dello scarico dei GS sarebbe diventato un optional per i paesi scandinavi!

Ancos
07-02-2018, 20:35
Bhe ... se non altro i GS andranno a ruba nei paesi freddi :) I teutonici hanno sempre il piano B :)

Quattro70
08-02-2018, 00:21
In effetti non è particolarmente complesso smontare il top case, ci vogliono due minuti. Le due viti sotto sella si smontano a mano, bisogna solo fare un filo di attenzione al connettore di alimentazione che ha L’innesto a baionetta ma va ruotato per bloccarlo.

Probabilmente sarebbe successo comunque ma la prima volta che ho smontato il top case, quando ho provato a riaccendere la moto ho intravisto un bagliore dalla strumentazione e poi si è scaricata di colpo la batteria. Da allora solo problemi e vita corta della carica anche con batteria nuova.

nautilus
08-02-2018, 07:31
non riesco a capire il tuo intervento, quattro70, com'e' possibile che dopo che hai smontato il topcase si e' scaricata di colpo la batteria..... e poi solo problemii???

Thomas 68
08-02-2018, 13:20
Avevo sulla precedente moto il top case della Givi con il kit luci di stop , con collegamento tramite due connettori a contatti retraibili, uno sul portapacchi e l'altro sotto al bauletto .
Con le vibrazioni e i sussulti i contatti tendono a rompersi e così avrò cambiato un paio di volte tutto il kit . per fortuna alla Givi sono gentilissimi (e probabilmente consci del problema) e me li hanno sempre inviati gratuitamente .
Questo per dire che il sistema Givi non è dei più affidabili .
Sicuramente quello Bmw è molto laborioso per chi ha necessità di togliere e mettere il top case spesso .

Xilos
08-02-2018, 17:12
buonasera a tutti , sto' valutando l'acquisto di un rt my 2018 , (amore a prima vista ) , vorrei una informazione , l'altezza della sella e' regolabile ? ieri ne ho provata una dal conce , purtroppo non ho potuto fare la prova su strada , ma la sella era troppo alta ( sono 170 cm ) , e' possibile regolare l'altezza o devo acquistare una sella piu' bassa ?
grazie

Dado0327
08-02-2018, 17:21
Una curiosità : quale è la necessità che vi porta a smontare varie volte il top case una volta montato?

SirJon
08-02-2018, 17:48
Per me, nell'uso normale e se non viaggio con la moglie non mi serve. Se viaggiamo in coppia, ogni volta che rientro in box devo smontarlo per ragioni spazio. Ed è anche più comodo scavalcare la gamba, salendo sulla moto, se non c'è. Questo, come ho sempre fatto. Con il connettore esterno molto meglio. Soggettivo ovviamente. Per chi è abituato a non toglierlo mai meglio un connettore solo.

SirJon
08-02-2018, 17:50
@Xilos
entrambe le cose. E' regolabile e puoi scegliere la sella (bassa, std, alta) quando l'acquisti.

rbuonoit
08-02-2018, 18:05
( sono 170 cm ) , e' possibile regolare l'altezza o devo acquistare una sella piu' bassa ?
grazie

Io sono alto come te, con sella standard regolata in posizione "low" cioè bassa, tocco piuttosto bene con entrambi i piedi. Non con tutta la pianta, ma con una gran parte.. ;)

Xilos
08-02-2018, 18:13
Grazie a tutti per le risposte. credo proprio che faro' questa pazzia .

frankbis
08-02-2018, 18:50
...credo anche io...:arrow::arrow::arrow:

vincenzo164
08-02-2018, 19:58
Ciao a tutti,

riepilogando, luci a led????? Mi pare di no.....:mad:

Top case che smontato penzola un filo fuori tipo fan di Nuova Elettronica. :mad:

Mh..... Rimango ancora con la mia MY2007..... :lol:

Aspetto la versione 2020..... Chissà se per 25 testoni riescano a fare qualcosa con il cervello......

Poi a parte i giochini da smartphone sul cruscotto, bella moto....:D

Ricordate cosa dicono gli americani, tutto quello che non c'è, non si può rompere.......:)

kabur
08-02-2018, 20:12
In effetti na bella rottura di palle , io per fortuna ho tenuto quello della 2008 !! Giri la chiave ed è tolto !!!

kabur
08-02-2018, 20:14
Comunque non penzola niente senza modifiche , e nemmeno ci stai 1 ora , però se devi metterlo e toglierlo è una bella rottura di palle .

Theater
08-02-2018, 23:15
tutto quello che non c'è, non si può rompere.......:)

Condivido in pieno !

elbarba68
09-02-2018, 07:56
Ciao io sono basso 1.69 ho la sella bassa ci tocco bene però la sella bassa rispetto alla standard è più dura devi valutare tu se preferisci toccare bene o avere maggiore confort ciao comunque prendila moto fantastica :-o

japoswim
09-02-2018, 14:27
Una curiosità : quale è la necessità che vi porta a smontare varie volte il top case una volta montato?

ti farò ridere:

- a me non entra nel box con il top case montato (ebbene si, per quei 10-15 cm in più...) :mad::mad::mad:

- se devo fare trasferimenti autostradali ad alta velocità da solo (per fortuna in zone senza tutor), con le due laterali è più stabile che con il solo topcase. Specie dai 180 in su (ma non si dovrebbe dire :cool::cool::lol::lol: )

kabur
09-02-2018, 16:38
Si è ....io le valigie non le smonto mai , anche al massimo nessun problema , ne da solo , ne in 2 . Il top lo uso solo se vado in 2 , se sei da solo ti fà ondeggiare la moto ad alte velocità . L " RT è nata con le valigie .....senza fà letteralmente schifo....posso capire quello che abita in città , che le toglie , poi senza valigie con il top è il massimo della bruttura .

Ancos
09-02-2018, 18:24
Ciao a tutti,

riepilogando, luci a led????? Mi pare di no.....:mad:

Top case che smontato penzola un filo fuori tipo fan di Nuova Elettronica. :mad:

Mh..... Rimango ancora con la mia MY2007..... :lol:

Aspetto la versione 2020..... Chissà se per 25 testoni riescano a fare qualcosa con il cervello......

Poi a parte i giochini da smartphone sul cruscotto, bella moto....:D

Ricordate cosa dicono gli americani, tutto quello che non c'è, non si può rompere.......:)

Che fortunato che sei , hai le ruote in legno o quelle vecchie in pietra ? :)
Gente saggia gli americani :(

mariold
09-02-2018, 19:21
Il top lo uso solo se vado in 2 , se sei da solo ti fà ondeggiare la moto ad alte velocità .

Quanto alte?

kabur
09-02-2018, 21:53
Bo .....quanto Fa al massimo? 215 .....nessun problema......e io li faccio spesso !

kabur
09-02-2018, 21:54
Comunque anche sulla normalità 150 170 nessun problema!

mariold
09-02-2018, 21:58
Ho chiesto perchè io uso la moto molto spesso con solo il top, e non ho ondeggiamenti a velocità elevate, non l'ho mai tirata al massimo, ma a 200 ci sono arrivato, e fino a li non ondeggia.

Boscolo Nata Michele
10-02-2018, 21:27
Buona sera a tutti ...io ho preso il top economico quello senza stop e senza chiusura centralizzata...costa 500 euro contro i 1000 e passa di quello come il vostro...si monta e si smonta con un clik senza toccare le selle...nonostante il top economico speso 23.300 me la consegnano il 15 marzo non vedo l'ora.

Mark60
10-02-2018, 22:45
500 € perché ti hanno fatto sconto prendendolo insieme alla moto, perché di listino è sopra i 700.
Chiaro che senza contatti elettrici basta sbloccare l’aggancio che comunque è sul fondo interno quindi va aperto..... Se invece hai comprato quello che si sgancia con la chiave sollevando la maniglia hai comprato quello per il modello precedente che è compatibile perché vedo che alcuni l’hanno tenuto e va bene...e quello costa davvero 500 €...

Boscolo Nata Michele
10-02-2018, 23:32
Mh...sai che non lo so...so che costa 500 di quello sono sicuro lunedi chiamo il concessionario e gli chiedo se è il top del modello vecchio.....ciao

Gnolo
10-02-2018, 23:36
Buon divertimento e auguri

duvel53
10-02-2018, 23:39
Buona sera a tutti ...io ho preso il top economico quello senza stop e senza chiusura centralizzata...costa 500 euro contro i 1000 e passa di quello come il vostro...si monta e si smonta con un clik senza toccare le selle...nonostante il top economico speso 23.300 me la consegnano il 15 marzo non vedo l'ora.



...e bravo Michele...!! Gran moto...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Mark60
11-02-2018, 02:21
Mh...sai che non lo so...so che costa 500 di quello sono sicuro lunedi chiamo il concessionario e gli chiedo se è il top del modello vecchio.....ciao

Se lo hai guardato puoi riconoscerlo per un dettaglio abb evidente:
Il modello precedente ha la serratura laterale (a dx) e lo sgancio con maniglia centrale. Quello per la nuova ha serratura con apertura centrale e non ha maniglia.
Poi hanno forma e alcuni dettagli diversi ma se non li hai ben presente entrambi la diff più evidente è quella.
Molti che avevano già il precedente passando alla LC lo hanno tenuto....quindi no problem.

Comunque hai fatto un ottimo acquisto!! :D:D
Io credo di ritirarla entro fine mese ;)

Theater
11-02-2018, 10:37
Complimenti Michele !

Quattro70
11-02-2018, 22:50
non riesco a capire il tuo intervento, quattro70, com'e' possibile che dopo che hai smontato il topcase si e' scaricata di colpo la batteria..... e poi solo problemii???

È esattamente quello che è accaduto. Appena smontato il top case per la prima volta Si è scaricata di colpo la batteria che fino a quel momento non mi aveva dato alcun problema.
Ho comprato il manutentore Bmw ma non riconosceva nemmeno la batteria ed ho dovuto chiamare il carro attrezzi che l’ha fatta partire con il suo caricabatterie perché ne avevo bisogno per il we. Da quel momento la batteria teneva al massimo per una notte. L’ho fatta cambiare da Bmw (in garanzia) che non ha ravvisato anomalie nè dispersioni dal connettore del bauletto, ma mi è bastato lasciare la moto ferma in box per due settimane per trovarla di nuovo scarica. Per fortuna è ripartita subito con il manutentore ed ho potuto portarla dal conce per liberarmene una volta per tutte ma secondo me c’è qualcosa che non va e l’ho detto al conce molto chiaramente. Ovviamente non so se dipenda dal top case o meno ma mi è successo proprio in quel momento, non prima nè dopo.

Mark60
12-02-2018, 02:50
...liberartene....di cosa? Della moto? :rolleyes::rolleyes:

O forse mi sfugge qualcosa?

Quattro70
13-02-2018, 22:34
Esatto, della moto. Non mi sono trovato per niente bene sotto molti punti di vista a cominciare dalla posizione di guida per finire alla guidabilità

nautilus
14-02-2018, 07:16
c'e' qualcosa che non mi torna.... mahhhh....pazienza...

kabur
14-02-2018, 12:46
Bé della batteria può capitare......se é il connettore sicuramente te la mettono apposto, per posizione di guida (sicuramente non è la moto che fa per te) come guidabilità qui siamo al top e quá non si discute, di sicuro ❕ ci puoi fare 400 km. Di curve ed arrivare fresco come una rosa .

Quattro70
15-02-2018, 21:04
Non voglio insistere ma per me 400 chilometri erano un po’ una sofferenza, dopo venti minuti mi veniva mal di schiena, forse avrei avuto bisogno di alzare il manubrio ma sinceramente non so se sia possibile, non ho mai provato.
Poi rimane una gran moto, ma non per me.

nautilus
15-02-2018, 21:57
si vede che l'hai acquistata senza provarla... altrimenti non mi spiego la tua decisione di vendere una delle migliori moto che ci siano per turismo...

nautilus
15-02-2018, 21:59
Michele, complimenti per l'acquisto, vedrai che moto!!! ti puoi fare anche 500 km senza essere stanco, ottimo comfort!!! vedrai che maggio arriva presto....;)

mariold
16-02-2018, 10:57
si vede che l'hai acquistata senza provarla... altrimenti non mi spiego la tua decisione di vendere una delle migliori moto che ci siano per turismo...

Non serve provare una moto per capire se la posizione di guida soddisfa oppure no, basta sedersi sopra ;)

nautilus
16-02-2018, 18:30
Mario, sono perfettamente d'accordo...

tiby59
16-02-2018, 19:16
Io non l'ho mica provata...........:lol::lol::D:D

Dado0327
22-02-2018, 15:10
Finalmente arrivata anche a me....gran moto, gran motore come d'altronde tutte le 1200 boxer LC. Unica piccola delusione: provenivo da un GS ADV e pensavo che la RT fosse ancora più protettiva..al contrario la mia percezione è che dalla vita in su lo sia addirittura un pelino meno, sento più turbolenze, ma ho fatto appena 400 km e magari è ancora presto per giudicare...chissà se per arrivare (o superare) i livelli del GS ADV occorre acquistare il parabrezza maggiorato...

gonfia
07-03-2018, 15:20
Buongiorno colleghi RTisti!
Visto che esiste già questo 3ad chiedo ospitalità a SirJon per postare le mie primissime impressioni sul MY18.

Ho fatto giusto un centinaio di km, ma alcune cose sono lampanti.

In primis il cambio : rispetto al MY15 che avevo il miglioramento è avvertibile chiaramente! Molto più precisi e meno rumorosi gli innesti, anche della 1ª da fermo. Va anche detto che ora le temperature fresche agevolano la cosa in quanto l’olio è più denso a freddo, e c’è dentro quello “da rodaggio”, quindi bisognerà aver conferma più avanti, ma per il momento sono molto soddisfatto perché la MY15 che avevo ritirato nel mese di gennaio aveva manifestato da subito un cambio più ruvido.

Anche il motore mi sembra più ...evoluto: noto una maggiore fluidità, l’erogazione è linearissima, ed il rumore di scarico mi sembra leggermente più sommesso di prima.

La sella subito mi è sembrata più alta,tant’è che ho controllato se era montata in posizione alta. Più probabilmente si tratta del fatto che ho le misure ad una sella con 43000 km fatti con quasi 100kg sopra...

Anche l’assetto mi sembra leggermente più rigido, perlomeno in Soft...

Per il momento è tutto, ho fatto davvero pochi km e forse anche un po’ di effetto placebo influisce, quindi magari ci risentiamo tra un po’ di km...

Ah, no...un’ultima cosa: la moto monta le PR4GT, e per il momento non ho un gran feeling, le ricordavo meglio di così . Ma ho guidato su strade umide e sporche e la moto è nuova...avevo sicuramente il braccino!!

A più avanti!



Tapatalk

SirJon
07-03-2018, 18:26
Benvenuti a Tutti...
Ancora pochi km visto il meteo ultimamente ma gran moto comunque...

nautilus
08-03-2018, 08:54
purtroppo neanche io non ho avuto mai un buon feeling con quelle gomme.... prova a venderle subito, cosi' rimonti le RA3....:)

Boscolo Nata Michele
08-03-2018, 10:25
Tra poco tocca anche a me ...mi hanno detto forse 15 marzo...conto i giorni che passano lenti lenti....

Dado0327
08-03-2018, 16:59
All'inizio preferivo Gs Adv precedente, ora più la guido e ci prendo la mano più mi piace, però non ci sto capendo una mazza sull'elettronica rispetto alla Gs. Alcune domande:

1- se imposto la modalità di guida dynamic mi scrive hard sul display ma se vado sul menù del dynamic ESA sembrerebbe impostato su normal. Significa che sono due impostazioni diverse??
2- Nel mio menù esiste solo la possibilità di disinserire il DTC e non trovo la possibilità di disinserire l'ASC a differenza di quanto riportato sul manuale. E' un errore?

gonfia
08-03-2018, 17:40
1- La regolazione dell’idrauilica dell’esa è quella che vedi sul display a destra... quando entri nel menu ti mostra la regolazione che hai “impostato” l’ultima volta, anche se nel frattempo hai cambiato il riding mode.

2- il DTC sostituisce l’ASC


Tapatalk

gualo
08-03-2018, 20:25
Ritirata oggi, pochi km ma ottime impressioni...solo una domanda, le valigie laterali una volta montate hanno del gioco oppure devono rimanere belle fisse ?

Enzino62
08-03-2018, 20:27
Le mie sono ben salde al loro supporto. Il bauletto invece no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gualo
08-03-2018, 20:31
Grazie Enzino, domani controllo...

nautilus
08-03-2018, 22:16
le mie non le sento muoversi, in corsa, tanto meno il topcase che risulta bello saldo...

gonfia
09-03-2018, 19:11
Oggi primo giretto semiserio, circa 200 km... la mia RT MY’15 era già una moto spettacolare (e a dirla tutta lo era anche la bialbero 2011...), ma questa MY’18 lo è ancora di più !
Nulla di stravolgente, ma si sente che ci sono stati degli affinamenti che l’hanno resa migliore.
Il motore ed il cambio sono più “burrosi”, ed era la cosa che mi aspettavo e che mi interessava di più.
Mentre nei primissimi km mi sembrava una moto leggermente “diversa”dalla precedente, devo dire che oggi guidandola ho ritrovato le stesse bellissime sensazioni che avevo con la precedente una volta presa confidenza.
In parte la mia mancanza di feeling iniziale dipendeva sicuramente dalle gomme nuove e dallo stato delle strade su cui ho fatto i primi 100 km, e probabilmente la “deceratura” ha richiesto qualche km in più del solito, ma posso senz’altro dire che le PR4GT di 1º equipaggiamento sono più o meno come le ricordavo, sincere e godibili pur non essendo quelle con cui mi trovo meglio tra le ultime provate...

L’ho usata quasi esclusivamente in Rain ed il motore è veramente iper-docile e regolare, senza on/off e con una elasticità notevole per un bicilindrico, si può scendere anche sotto i 2000 giri anche con rapporti medio/alti e riprendere senza strappi.

Le sospensioni subito mi sono sembrate più rigide, più probabilmente sono soltanto...più nuove!
In Soft filtrano veramente bene, anche se forse potrebbero essere ancora un pelo più soffici per differenziarsi di più dallo step superiore. Con questo setting però oltre al comfort si ha anche una discreta possibilità di tenere un passo decente senza troppi problemi legati a movimenti eccessivi della ciclistica.
In Normal sono un ottimo compromesso tra comfort ed efficacia, e -ma questo dipende dai gusti personali- potrebbero andar bene per il 90% delle situazioni.
Hard(core) non le ho ancora provate, ma ho dei ricordi nettissimi dalla precedente, ed immagino che la solfa non sia molto diversa: non era la mia impostazione preferita e la mettevo raramente...diciamo che la riservavo alle “occasioni speciali “! 😉
Però la trovavo poco confortevole, anche se in certi momenti non ci facevo troppo caso. 😁

Insomma... grandissima moto, migliorata dove serviva pur essendo sempre lei... stracontento dell’upgrade!





Tapatalk

gualo
10-03-2018, 08:38
Scusa gonfia, le tue valigie laterali hanno del gioco oppure sono salde nelle loro sedi?

esantic
10-03-2018, 11:04
ciao gualo, se non hai già fatto, prova a toglierle dalla moto e le rimonti verificando che le maniglie siano completamente sollevate e iniziando dal fermo inferiore posteriore ... devi prestare attenzione che il perno entri bene nel supporto a forchetta e successivamente nei 2 superiori ... a questo punto le 2 maniglie si devono rinchiudere senza sforzo

gonfia
10-03-2018, 11:12
Non ci ho fatto caso, ma direi salde... ieri ho girato senza, appena ho occasione controllo


Tapatalk

gualo
10-03-2018, 15:36
Grazie Esantic, domani provo a fare come mi hai consigliato...

Dado0327
10-03-2018, 17:22
Devo ammettere che più la uso più mi piace... Sono oltre 1000 km e mi sorprendo del ottimo comportamento della moto in curva, specialmente in discesa... Si inserisce in curva con una facilità estrema e personalmente mi restituisce una sensazione di stabilità addirittura maggiore del gs adv che avevo in precedenza...

fedmex
10-03-2018, 17:27
https://www.insella.it/news/bmw-r-1200-rt-2018-arrivo-il-motore-fasatura-variabile-144445

gualo
12-03-2018, 20:58
ciao gualo, se non hai già fatto, prova a toglierle dalla moto e le rimonti verificando che le maniglie siano completamente sollevate e iniziando dal fermo inferiore posteriore ... devi prestare attenzione che il perno entri bene nel supporto a forchetta e successivamente nei 2 superiori ... a questo punto le 2 maniglie si devono rinchiudere senza sforzo

Ho fatto come mi hai detto esantic ma il problema rimane, nei prossimi gg faccio un salto dal conce e vediamo...

mariold
12-03-2018, 21:09
Un pelo di gioco le mie lo hanno, ossia a moto ferma se da sotto spingi verso l'alto la valigia si muove di qualche millimetro.
Entrambe lo hanno.
La moto l'ho presa nuova, è una RT my2016.

Lo stesso piccolo gioco lo avevano anche le valige della mia ex R1200R my2009.

nautilus
13-03-2018, 21:10
allora cosi' anche la mia, ma in corsa non avverto nessun rumore di movimento o spostamento delle valige...

Dado0327
14-03-2018, 13:17
Altra impressione positiva l'impianto frenante....non so se differisce rispetto alle RT precedenti ma è estremamente potente e reattivo, molto di più rispetto al GS ADV a mio giudizio. Non so se possa dipendere dal Hill Start Controll che ha qualche meccanismo che agisce sulla leva (avevo provato la rally con hill start control e frenava molto meglio del gs adv senza tale optional) ma finalmente riesco utilizzando una/due dita a frenare con estrema potenza...

gualo
14-03-2018, 20:55
Passato oggi dal conce, molto gentilmente mi ha spiegato che l’oscillazione delle valigie da me avvertito è normale, abbiamo verificato la cosa su altre due RT in concessionaria e sono tutte così.
Cmq si, avverto solo qualche rumore strano quando vado piano su percorsi particolarmente sconnessi e nient’altro, sul veloce tutto è regolare...
Grazie a tutti..

nautilus
15-03-2018, 07:37
oggi dovrebbe ritirarla Michele Boscolo Nata...
Michele ma la ritiri anche con la pioggia???

duvel53
15-03-2018, 13:20
Si sì, dai Michele...raccontaci...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

nautilus
15-03-2018, 21:21
mah , chissà' se e' andato, vista la giornata.....

RESCUE
15-03-2018, 21:47
Altra impressione positiva l'impianto frenante....non so se differisce rispetto alle RT precedenti ma è estremamente potente e reattivo, molto di più rispetto al GS ADV a mio giudizio....


Dischi anteriori GS LC STD/ADV 305 mm
Dischi anteriori RT LC 320 mm

Magari è quello.🤔

Dado0327
16-03-2018, 13:36
Grazie Rescue e bentrovato in questa stanza! Pensavo le dimensioni fossero le stesse, ecco il perchè della differenza

Boscolo Nata Michele
17-03-2018, 11:37
Ciao ragassuoli...la moto è arrivata come previsto il 14 Marzo...ho dato un'occhiata al meteo e un giorno ideale per ritirarla è giovedi ....:eek:

Boscolo Nata Michele
17-03-2018, 11:42
Il mio sogno ancora dormiente nella sua cassa...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180317/b2f63d90b8eacebc7002b9aa7320f868.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180317/4ea7289f2a7b7367a51521b67de38b8d.jpg

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

stac
17-03-2018, 13:26
Bella bianca!

nautilus
17-03-2018, 19:13
bella Michele, bianca come la mia....:D;)

Napoleonebg
23-03-2018, 17:20
Ritirata oggi, primi 150 km, strade urbane, montagna e autostrada.
A me pare meglio della mucca; la RT è un vero animale da strada.
Motore e coppia incredibili, non si spegne mai, sembra che abbia il variatore; il propulsore mi sembra migliorato rispetto a quello della mia GS my 2014, sarà suggestione.
Piega diversamente, non è così immediata; ma quando ci prendi la mano (dopo cento metri) è anche meglio nei tornanti.
Non pensavo, vedremo nel casino della tangenziale e nella metropoli.
Spero di continuare ad apprezzarla.
Buona strada.

rbuonoit
23-03-2018, 18:06
Complimenti per il nuovo acquisto e tanti buoni km 👍

gonfia
25-03-2018, 22:32
Complimenti e benvenuto!


Tapatalk

Mark60
25-03-2018, 23:20
Complimenti a voi.....
...e martedì è venuta a casa anche la miaaaa!! :D:D:D

Fatto solo il rientro Firenze-Trecate martedì e poi un micro giro oggi, per mancanza di tempo...ma per ora mi sembra una gran figata!! (si può dire "gran"? :lol: )

Devo solo familiarizzare col cambio elettro assistito.....

rbuonoit
26-03-2018, 18:45
Complimenti per il tuo nuovo mezzo 👍 tanti buoni km..

Enzino62
26-03-2018, 20:25
Per prendere confidenza con il cambio e.a. Ti consiglio, mediante menu, di inserire la freccia bianca affianco alle marce che ti indica quando cambiare.
A orecchio, come si faceva ai bei tempi senza frizione, non funge.
Di solito, in marce in su, va bene solo sopra i 6000 giri, chiaramente tenendo il gas aperto e costante.
In giù funge più facilmente , chiaramente con gas chiuso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60
26-03-2018, 20:57
È già attiva la freccia che indica la salita di rapporto...ma mi sembra più un economy run seguendo lei...a volte segnala la cambiata a 2500 giri :confused:

Proprio ieri ho guardato un video di una salita allo Stelvio ad andatura media dove uno straniero con una RT era sempre tra 2500 e i 4000 così a occhio vedendo la lancetta del contagiri, e non usava mia frizione se non quando doveva fermarsi....sembravano entrare molto bene i rapporti nonostante il motore non passasse i 5000....idem le scalate con doppietta annessa....

Mark60
26-03-2018, 21:03
Nella stanza GS mi son letto una decina di pagine sul cambio E.A. dove c’è di tutto.....qualcuno dice che semplicemente facendo ingrassare il comando igliora, altri che c’è una specie di procedura per "settarlo" dove vanno messe tutti i rapporti da 1 a 6 tenendoli 10 sec cad e poi a scendere, dopodiché va meglio...:confused::confused::confused:
Non so dire se son tutte seghe mentali o se ci sia qualcosa di vero....però a me a volte sembra una violenza tentare di cambiare così....e a volte con una pressione normale non sale....

optcar
26-03-2018, 21:33
Ciao a tutti... Mi state facendo crescere la scimmia per la nuova RT... Sono un po' di giorni che mi gratto la pera.!
Che dite mi butto?
��

Enzino62
26-03-2018, 21:43
Quella di ingrassare la scatoletta nera del cambio ea è vera e ti spiego.
Giovedì scorso ho fatto il tagliando e ho lamentato una certa durezza della leva e innesto del cambio ea, il meccanico mi ha subito sorriso e mi ha detto “ adesso ti faccio vedere come cambia tutto e meglio, vicino a me ha smontato L asta della leva e dietro ha aperto la scatolina nera e ha ingrassato. Effettivamente la leva è morbidissima e le cambiare più “ dolci” !!!
Comunque dopo un buon 300 km di uso incomincio a capire come usarlo, resta il fatto che non è certo un DGT Honda a doppia frizione ma un aiuto discreto alla cambiata.
Se metti Dyna e vai come un disgraziato funziona alla grande 😂😂😂😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mark60
26-03-2018, 22:32
Ahh vedi...qualcosa di vero allora c’è....provvederò a passare dal conc di fiducia, anche se non è quello che m l’ha venduta, e farò presente la cosa....

Sicuramente hai ragione...più si lascia prevalere l'istinto animale e più va bene!
:lol::lol::lol:

Però nel video di cui dicevo sopra...il tipo lo usava in scioltezza e da vedere (e sentire) era molto funzionale...vedremo...magari basta una ingrassata e un po’ più di familiarità e diventa ottimo!

Chiaro che non è e non vuole essere un DCT...però a me piace l’idea di poter usare in qualsiasi momento un cambio normale ma evere il plus di questa funzionalità :D

Mark60
26-03-2018, 22:38
@optcar

...che dirti...se la RT è il mezzo confacente al tuo utilizzo e ai tuoi gusti...beh....la LC oggi credo sia un prodotto perfettamente maturo e migliorato nei particolari, un notevole passo avanti dalla bialbero, seppur la mia andasse benissimo, ma qui siamo in un altro pianeta!

Poi che la perfezione non esiste ormai lo sappiamo tutti.....ma io, pur avendo fatto per ora ben pochi chilometri, sono molto soddisfatto del passo!

japoswim
26-03-2018, 23:21
secondo me il cambio e.a. funziona bene a gas bello aperto dai 5mila in su in salita tranne che da 1a a 2a dove strattona parecchio e non lo uso. in scalata sempre bene in qualsiasi marcia, bisogna pestare in maniera un pò decisa, ma meglio così sennò si scalerebbe involontariamente a ogni sfioramento

Enzino62
27-03-2018, 06:11
Per non pestare, cosa che a me dava fastidio, vale la lubrificazione con grasso, la leva va normale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ancos
27-03-2018, 07:28
Confermo il miglioramento con il grassaggio della scatoletta in questione ( lo avevo segnalato tempo fa su altro topic ) , nel mio caso dai 3500 giri in su entrano che è una meraviglia , se tiri a bestia ... ancora meglio , in scalata dalla 6 alla 1 senza alcun impuntamento .
Segnalo inoltre per coloro che possiedono i primi modelli LC ( la mia è un 2014 ) che cambiando tipo e marca olio , il cambio "legnoso" migliora parecchio , soprattutto alle alte temperature , io su consiglio del mio mecca di fiducia ho messo Bardahl 10/60 .

Mark60
27-03-2018, 22:05
Ottimo...grazie dei feedback! Nei prossimi giorni vedrò di passare in concessionaria a rompergli le palle :lol::lol:

nautilus
27-03-2018, 22:39
e' una cosa fattibile anche personalmente??? che tipologia di grasso bisognerebbe applicare???

Dado0327
28-03-2018, 14:54
Comunque con una buona dote di esperienza anche senza cambio elettroassistito riesci a cambiare senza frizione a salire e a scendere...basta che a salire giochi con il gas riducendolo quanto basta e a scalare lo chiudi completamente....io sul gs lo avevo mentre sul RT no, ma du questa moto mi sembra quasi più divertente il modo "artigianale"

Ancos
28-03-2018, 17:40
Nautilus , non mi sono mai cimentato nella fatidica scatoletta , ma penso non ci siano problemi ... per questi tipi di lavori ( tipo sulla moto da enduro ) io uso il grasso bianco utilizzato nelle imbarcazioni , nella fattispecie Bardahl in tubetto

robertag
29-03-2018, 12:30
...sempre che non ci siano anche contatti elettrici...:scratch:

nautilus
29-03-2018, 21:25
come, anche contatti elettrici???

Enzino62
30-03-2018, 06:10
No no, in quella scatolina non ho visto contatti elettrici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
30-03-2018, 09:16
...ottimo...qualsiasi grasso può andare allora...
...sebbene che un qualcosa di elettrico/elettronico ci debba essere per forza...

mariold
30-03-2018, 18:59
Se, come dicono, è una cella di carico che serve per misurare il peso esercitato sulla leva del cambio, e comunicare alla centralina che il pilota sta tentando di cambiare marcia, penso proprio che lo possa fare solo tramite segnale elettrico.

Sulla mia my2106 in effetti c'è un cavo elettrico collegato alla "scatola" della cella di carico, non so se sui modelli usciti dopo abbiano implementato il sistema usando il fluido del mago otelma...:lol:

Non ho aperto la scatola, ne mi sogno di farlo, perchè funziona bene, ma a guardarla dall'esterno credo che il contatto, o sensore magnetico, o il signor BMW sa cosa, sia applicato in alto a destra.

Enzino62
30-03-2018, 19:19
Nel dubbio , chi ne avesse di bisogno come è successo a me, può chiedere al conce in fase di tagliando. Credo che sia un operazione da tabella lavori tagliando. Credo!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robertag
03-04-2018, 09:25
Se, come dicono, è una cella di carico....
....penso proprio che lo possa fare solo tramite segnale elettrico.

----

.....dall'esterno credo che il contatto, o sensore magnetico, o il signor BMW sa cosa, sia applicato in alto a destra.

...c'è, c'è....

optcar
07-04-2018, 14:47
Ritirata stamane... Piccolo giretto di assaggio sulle colline della Brianza.
Ovviamente il fatto di avere tutto nuovo e' la prima bella sensazione.
Come immediata la sensazione di agilita', se la precedente era una libellula, questa è una farfalla, maneggevole da paura.
Estremamente più silenziosa, va da se' che il classico boxer era... Musica in movimento! :!:
Protezione al pilota (io sono 180 cm) mi sembra molto migliorata con parabrezza leggermente alzato.
Insomma la prima sensazione e' semplicemente fantastica. :eek:
... Per la foto mi organizzo e poi posto...
:D

Strale30
07-04-2018, 15:55
Complimenti.
Goditela tutta .

optcar
07-04-2018, 18:33
Grazie.
Faro' del mio meglio.

rbuonoit
07-04-2018, 18:50
Complimenti, tanti buoni km 👍

Napoleonebg
07-04-2018, 20:30
due settimane e 1300 km, sono stupefatto, va meglio del mio GS 1200 my 2014 in tutto!
Basta con i compromessi delle endurone teoricamente utilizzabili in off (dai professionisti e dai tester che non la pagano).
Mi hanno detto: "sei già passato alla moto di fine carriera".
Si, e con soddisfazione.

CosimoRM
10-11-2018, 17:34
ho letto tutte le 7 pagine, anche io vorrei comprarla, ma un problema mi attanaglia, cioè,
ho una R1200R del 2017 con la quale ho un ottimo feeling mi ci trovo molto bene, certo nelle uscite di km tra i 400 e i 500 al rientro sono abbastanza stanco,ho avuto modo di provare la rt 2018 e mi sono molto stupito della sua maneggevolezza certo non è la mia R però non credevo fosse così agile rispetto la sua mole,
il problema è la paura di lasciare una moto che è quasi l'estensione delle mie braccia per passare ad una moto di cui potrei pentirmene soprattutto nel caos del traffico di Roma,
un'altra mia paura è il telelever anteriore ho già avuto un GS 2010,e non sono mai riuscito ad abituarmici ogni curva mi sembrava di cadere l'ho tenuto più di un anno alla fine l'ho dovuta rivendere e ritornare alle care e vecchie sospensioni rovesciate, infatti con questa R vado divinamente
sicuramente la Rt è più comoda più protettiva forse meno agile la paura mia è se poi non ritrovo il feeling che ho ora con R
voi che consigli avete se vi siete trovati nelle stesse condizioni?
grazie a tutti

Fraribre
12-11-2018, 04:45
Ciao Cosimo
Un mio carissimo amico era nella tua stessa,uguale,identica situazione. Felicisssssimo possessore di una 1200r con cui ha fatto mega viaggi (Grecia,Portogallo ecc); l’unica “pecca” dell’ r era la protezione in autostrada in due. Gli ho prestato la mia rt X un week end. Ē andato in Trentino ed ha fatto 4 o 5 passi ed è rimasto iper sorpreso positivamente...................e quindi si è deciso .................... seppur con tanta tanta tanta nostalgia, ora sta acquistando l’rt Chiaramente l’. Rt è una moto diversa dalla R, sono due cose molto diverse, ma tranquillo che anche in città non sei in difficoltà con l’ Rt. Io la uso sia X i mega viaggi, sia X le gite fuori porta che X la città. RT PURO SPETTACOLO !!! (Sarò “partigiano”, ma è così).

Mike_65
12-11-2018, 10:27
Conferma da ex r1200r, ho preso la MY2017.
nessun rimpianto, se la r1200r era un'estensione delle tue braccia, la rt diventa un'estensione di tutto il tuo corpo…
mi pare addirittura piu maneggevole della precedente 1200r.
Vai tranquillo

CosimoRM
19-12-2018, 17:21
Alla fine ho fatto il passo :)

rbuonoit
19-12-2018, 18:13
Complimenti per il nuovo acquisto [emoji106]

gonfia
19-12-2018, 19:18
Brao!!!! [emoji106][emoji106]
Facci sapere... [emoji6]


Tapatalk

Fraribre
20-12-2018, 00:20
Complimenti Cosimo !!!!
Tranquillo che sarai soddisfattissimo dell’acquisto. Tienici aggiornati sulle tue impressioni. Ma hai comperato un nuovo o un seconda mano ?

Tanta buona strada !! Io qs anno ho macinato 14.000 km e con tanta tristezza a fine ottobre ho tolto l’assicurazione (qui a Brescia fa freddo). Tu a Roma la potrai usare quasi tutto l’anno. :D:lol:

CosimoRM
20-12-2018, 10:48
prime impressioni sono più che ottime, provata anche nel caos cittadino di Roma e diciamo che non è proprio un'anguilla come la R ma con un pò di occhio si riesce a svicolare,
certo di contro la comodità,il riparo del cupolino e tanto altro ancora ripagano sicuramente
gran bella moto in ogni caso,

Zorba
20-12-2018, 12:09
Aspetta di farci un viaggio vero con autostrada e curve, vedrai che godimento! Buona strada :)

mosesking
21-12-2018, 05:15
Felice possessore da circa 1 mese vorrei tranqullizare chi sta per decidere se prendere o meno la nuova RT .
Io provengo da una adv e devo dire che là differenze c’è ed e molta...la moto completa di borse si muove come un motorino nel traffico molto più maneggievole ,sicuramente l’altezza fa la sua parte ,più protezione,più agilità con il nuovo motore che hai bassi regimi e’ un Divertimento.
Non fatevi prendere dalla paura andate tranquilli la NUOVA RT è uno spasso.
È ancora ci devo andare in gita !

whitefly
29-01-2019, 14:45
Si trovano RT 1200 full da immatricolare che costano anche 4k in meno della nuova che di nuovo ha solo il motore. Ai voglia a fare viaggi con 4k!!! In firma h il GS ma ci sto facendo un pensierino :-)

Enzino62
30-01-2019, 18:47
Se è per questo puoi comprare un bialbero con pochi chilometri e risparmi di più.
Oppure una bella Africa Twin 1000 nuova.
Se vuoi l'evoluzione di moto e auto il discorso economico non deve uscire in ballo.
Se ti accontenti è altra cosa.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zorba
31-01-2019, 08:44
Premesso che ciascuno fa i conti coi propri soldi e le proprie scimmie, personalmente 4k su 25 non mi sembrano un cattivo affare, considerando che le 2 moto sono davvero molto simili, certamente più confrontabili tra loro che con un'Africa Twin o una vecchia RT.

whitefly
31-01-2019, 12:43
@Enzino62: la mia osservazione è circoscritta al modello RT LC... altrimenti potrei restare nel mondo GS dove di usati se ne trovano a go go, ecc, ecc.... a parità di moto, ma motore diverso, 4K per me sono tanti. Poi penso pure che a livello svalutazione i due modelli si allienano come prezzo entro i primi due anni...

ipotenus
31-01-2019, 17:36
C'è qualcuno che è passato da RT LC 1200 a RT LC 1250?
Leggo solo pareri che, anche se validissimi, provengono da chi precedentemente possedeva un altro mezzo.

tiby59
31-01-2019, 20:33
Premesso che ciascuno fa i conti coi propri soldi e le proprie scimmie, personalmente 4k su 25 non mi sembrano un cattivo affare, considerando che le 2 moto sono davvero molto simili, certamente più confrontabili tra loro che con un'Africa Twin o una vecchia RT.

Concordo:D

M@cs
22-02-2019, 19:38
Mi associo alla domanda di "ipotenus"..
C'è qualcuno che ha provato o è passato dalla 1200 RT 2018 alla 1250 RT e che possa scrive 2 righe sulle differenze?

Enzino62
23-02-2019, 00:32
Io ho provato la RT 1250.
Forse perché dopo quasi un anno che ho la LC 1200 e ogni volta che la prendo sono sempre più sbalordito dal passaggio della vecchia 1200 , ma una differenza da poter dire adesso la cambio, non l’ho trovata.
Certamente il lavoro fatto sul motore si sente ai bassi , ma dire che l’ho sentita sulla potenza direi proprio no.
Per i miei attuali gusti già la LC 1200 è tanta roba, quel po di brio sulla coppia è poca roba.
L’acquisto per il nuovo 1250 è per chi viene da altro, chi lo fa dal 1200 LC butta via soldi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cagnaro
23-02-2019, 10:04
Quoto Enzino...ieri ho portato la mia RT12LC del 2015 a fare il tagliando dei 30 k e mentre aspettavo mi hanno fatto provare una Gs 1250 (la RT1250 non l'avevano)...
ci ho girato un'oretta, strade di montagna (per chi è pratico dei luoghi: Pallerone, Fivizzano e poi verso il Cerreto).

Allora, parlando del motore devo dire che si nota un maggior tiro ai bassi e mura meno dai 4000 ai 5000 rpm ma, imho, nulla di veramente apprezzabile e che giustifichi il cambio moto...

M@cs
23-02-2019, 11:19
Grazie Enzino62 e Cagnaro