Entra

Visualizza la versione completa : K1600GTL: perchè comprarla? ...e perchè no?


Weiss
13-01-2018, 14:01
Salve a tutti!
E' un pezzo che manco da Qde e pertanto sono a digiuno delle varie informazioni in merito alle moto tedesche.
Per chi non mi conosce ho posseduto 5 Bmw in passato (LT1100, 1200GT a sogliola, RT1150TS, LT1200 e GS1100). Attualmente possiedo tutt'altro genere di moto con cui mi trovo molto bene; ma che mi fa rimpiangere un pò alcune qualità delle moto possedute.

Purtroppo però, dal 2004 ad oggi, Bmw ha avuto ed ha numerosi problemi di varia natura, con richiami e non richiami etc. Inoltre, spesso, di fronte a difettosità di fabbrica evidenti, Bmw si è tirata spesso indietro.
Tutto ciò ha contribuito a farmi lasciare il marchio tedesco, salvo tornare in sella a modelli pre-2004 o cmq R1150xx o K1200xx a sogliola e precedenti.

Premetto che a suo tempo provai la K6GT...ma non mi piacque particolarmente l'impostazione etc. A detta di molti molto meglio la GTL per una impostazione più turistica etc.

Ormai la K6 è in commercio da qualche anno, pertanto questioni come i blocchetti elettrici e altro sono venuti a galla.

Ma la domanda che mi pongo e che soprattutto vi pongo è questa:

Ad oggi si può valutare l'acquisto di qualche buon usato tra le GTL? Che problemi hanno dato e/o danno? Difettosità "caratteristiche"? Si riesce ad intervenire in autonomia nella manutenzione o sono necessari i camici bianchi Bmw?

Perchè comprare una GTL?

Perchè NON comprare una GTL?

Lasciando da parte altre moto (GW in primis etc). In caso l'alternativa p
potrebbe essere un LT1200 ultima serie... Gran bel ferro!

Grazie a tutti!

Lamps!

valca
13-01-2018, 18:34
belle domande Weiss..........possiedo il modello GTL 2018 ma non ho ancora fatto molti km ( 8300 km da ottobre 2017 ) quindi non ancora sufficienti per capire se hanno risolto le problematiche dei modelli precedenti , per ora il mio K si e' mangiato 1 kg di olio ed ho dovuto fare un rabbocco del liquido refrigerante , estrazione del navi penosa ( premi l'apposito pulsante ma devi aiutare il navigatore a salire ) , ciclistica e motore da URLO , in coppia a pieno carico o soli senza borse , apprezzi la versatilità' del mezzo in tante situazioni climatiche , non ho esperienza motociclistica , sono un neofita , ma questa moto a differenza del GS 2008 che avevo prima , mi trasmette molta sicurezza a velocità' elevate e ripeto in diverse condizioni meteo , aggiungo troverai usati seminuovi a prezzi molto interessanti

dumbo54
13-01-2018, 19:04
Sono in possesso da settembre 2017 di un K1600 GTL ( del 2012, acquistato con 55000 km da conce ufficiale, con garanzia, a € 11.500 tutto incluso).
Ad oggi ho percorso circa 6000 km, su strade di tutti i tipi, per due terzi a pieno carico (moglie e bagagli).
Vengo da una Rt1200 con cui ho fatto circa 60000 km in sei anni.
Per me non c'è paragone, il GTL sta su un altro sistema solare.
Comodissimo, fluido, elastico, cattivo quando serve, sempre molto maneggevole e con una ciclistica molto precisa :):eek:
E anche da fermo/in manovra ho tutto sommato meno problemi con questa che con l'Rt, perché la sella è parecchio più bassa, e quindi tocco perfettamente con entrambe le piante dei piedi .
In queste situazioni anche la fluidità del motore e l'assenza di strappi aiutano parecchio.
Consuma sostanzialmente come l'Rt, forse qualcosetta in più, ma parliamo comunque di medie intorno ai 18-19 km con un litro.
Al momento, non riscontro difetti, tranne il solito clonk all'inserimento della prima da fermo, che però è una caratteristica, almeno così dicono...:lol:
Avendola usata in due mesi autunnali ( attualmente è a nanna in garage) non posso dire nulla sul calore prodotto dal motore.
Di quello riparliamo quando saremo stati in Spagna la prossima estate.:eek:
Mi rendo conto di averti dato solo motivi per comprare una GTL...è un mio limite, sta moto mi piace da impazzire !!!!:D:D:D

Weiss
13-01-2018, 19:32
Invece grazie mille per la tua esperienza! Qui dalle mie parti (toscana) c'è un detto: "Tutto fa!" disse quello che pisciava in Arno! :lol:

E poi ho scritto: perchè comprarla e perchè non comprarla! Alla fine, qualsiasi risposta si dia si risponde ad entrambe le domande! ;)

Grazie ancora!

Weiss
13-01-2018, 19:45
belle domande Weiss.....(omissis)

Grazie Valca! ;)

l'elicato
16-01-2018, 20:11
Io sto aspettando di provarla per poi eventualmente comprarla. Certo che un litro d'olio consumato in poco più di 8000 km è tanto e poi c'è il rabbocco anche del liquido di raffreddamento. Se penso che in tredici anni di Varadero non ho mai rabboccato un goccio d'olio fra un tagliando e l'altro e mai il liquido di raffreddamento neanche, dopo 100.000 km, mi viene da pensare che Bmw ha molto da imparare da Honda su come si costruiscono i motori. Per la miseria non stiamo parlando di una moto di poche migliaia di euro ma di una ammiraglia che con gli accessori costa più 30000 euro. Ma come cacchio lavorano sti tedeschi? A questo punto è meglio la Gold Wing.

salvoilsiculo
16-01-2018, 20:25
Certo ma così dicendo rischi di stuzzicare un vespaio. Forse un kg potrà anche essere un filo troppo ma che in 8000 km non scenda il livello dell'olio mi sembra che sia chiedere molto forse troppo! Poi ci sono diverse variabili in gioco tra ci giusto per citare una delle principali il chilometraggio del motore e lo stato di usura.

Weiss
16-01-2018, 20:36
Con i boxer giravo con il kg d'olio sempre dietro. Con i K a sogliola mai necessitato di niente tra un tagliando e l'altro.

albio59
16-01-2018, 20:56
Certo ma così dicendo rischi di stuzzicare un vespaio. Forse un kg potrà anche essere un filo troppo ma che in 8000 km non scenda il livello dell'olio mi sembra che sia chiedere molto forse troppo!.

Il tagliando GW è ogni 12.000 mai aggiunto un grammo e livello sempre al massimo, motore 60.000 KM con trasferte oltre 800 km giornalieri....con BMW 1 kg ogni 10.000 col boxer un po meno con la serie K. La moto BMW che consumava meno in assoluto era il K1300S di quelle che ho avuto.

salvoilsiculo
16-01-2018, 21:50
Si Albio ma come ben sai quella della GW è solo una "caratteristica"! :mad: :lol:

Patù 767
17-01-2018, 01:11
Dipende dalla troppa cavalleria che dispone la BMW :lol: per questo motivo consumano un cincinino di olio :cool:

dumbo54
17-01-2018, 02:37
La mia, comunque, in 6000 km pare non aver consumato olio, almeno così mi ha detto il meccanico che ha fatto il tagliando...
Forse dipende anche da come si va, e da quanto si sfrutta la meccanica.
:D:D:D

albio59
17-01-2018, 08:14
Patu apprezzo la battuta ma delle mie quella che consumava meno olio era quella che aveva più cavalli...

bortolo
17-01-2018, 10:54
Con i boxer giravo con il kg d'olio sempre dietro. Con i K a sogliola mai necessitato di niente tra un tagliando e l'altro.

Idem per i 3 K1600GT che vivono in toscana e girano spesso insieme.

Sarà l'aria buona!? :lol:

Delbi
17-01-2018, 13:06
La mia K6 my 2013 non consuma neppure 1g di olio tra un tagliando e l’altro e con il gas non ci vado proprio blando.

Patù 767
17-01-2018, 15:37
Io sono ancora a 800 Km è non ho ancora controllato

l'elicato
17-01-2018, 16:09
Ciao Salvo! Non pretendo che una moto non consumi olio, del resto se leggi il mio commento precedente ho scritto di non aver mai effettuato un rabbocco tra un tagliando e l'altro. Al tagliando infatti mettevo sempre il livello al massimo e lo trovavo, a quello successivo a circa metà oblò, per un consumo di 300/350 grammi di olio. Con una percorrenza di 10/11000 km direi che il consumo rilevato è contenuto, se si considera che il Varadero è un mille bicilindrico. Ma 1 kg in poco più di ottomila a me sembra francamente molto. Questo del consumo è un problema che molti avevano con le prime versioni del K1600 (anni 2011/2012). Pensare che in 7 anni i tedeschi non abbiano fatto nulla per migliorare la situazione è francamente sconcertante, anche perché stiamo parlando di moto costosissime. Mi viene da credere che in Germania le moto peggio riuscite le mandino qui da noi.

bortolo
17-01-2018, 16:42
Nei primi modelli di K1600 2011/2012/2013 furono montati da mamma BMW delle asticelle misura olio di lunghezza sbagliata.

bortolo
17-01-2018, 16:44
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433329&page=3

albio59
17-01-2018, 16:46
Vero ma furono oggetti di richiamo quasi subito ma un conto è segnare il livello sbagliato un conto è vedere l'olio che cala con la stessa astina....

T1z1an0
17-01-2018, 16:55
Sinceramente in 76mila km mai aggiunto olio fuori tagliando.
Tra min e max ci sono 0,5 kg. Se aggiungete un kg in 8000km significa che per ben due volte avete trovato il livello al minimo.
Ricordo che alcune segnalazioni di consumo eccessivo dipendevano da un controllo livello non secondo procedura BMW...

bortolo
17-01-2018, 16:55
Albio, sai quanta gente vedo ancora ora proprietaria di K che non sa come si misura/procede correttamente...

albio59
17-01-2018, 17:15
Ci credo in effetti il sistema di misurazione non è dei più semplici e intuitivi. Con il carter secco tanti hanno delle indicazioni non esatte proprio perchè non seguono le procedure corrette.

valca
17-01-2018, 18:09
in questo modo mi sono accorto che mancava olio ; ho l'abitudine quando rientro da un giro in moto prima di entrare in garage controllo il livello sul display e dopo la quarta volta che non visualizzavo OK ma le tre lineette --- mi sono deciso a guardare , quindi a motore caldo dopo 2 minuti sul cavalletto centrale guardo l'astina che ho trovato perfettamente asciutta...........inizialmente ho aggiunto 350 gr ed ho rifatto la procedura di controllo , una volta verificato ho aggiunto altri 350 gr , ripetuto la procedura e finalmente l'olio arriva alla prima tacca dell'astina dove c'e' la dicitura " da questa tacca aggiungi 500 gr olio " non ne ho aggiunto altro perché' al primo cambio olio 1000 km il mecca Bmw mi ha consigliato di non superare questa astina

valca
17-01-2018, 18:14
per il liquido di raffreddamento e' stato giustificato dal mecca BMW come assestamento impianto , dal rabbocco non e' più' calato ( anche il livello del liquido refrigerante e' stato rabboccato a meta' tra min e max volutamente )

albio59
17-01-2018, 18:39
l'olio arriva alla prima tacca dell'astina dove c'e' la dicitura " da questa tacca aggiungi 500 gr olio " non ne ho aggiunto altro perché' al primo cambio olio 1000 km il mecca Bmw mi ha consigliato di non superare questa astina

In effetti è buona cosa mantenere il livello dell'olio all'interno del range Min - Max ma comunque quello che non quadra è che se mancavano 7 etti al livello minimo il check avrebbe dovuto segnalarlo visto che la capacità e 4.5 litri quando sostituisci il filtro..

salvoilsiculo
17-01-2018, 18:58
A me sembra cmq strano per non dire assurdo che ci possano essere range così diversi per un medesimo motore tra chi non fa alcun rabbocco e chi invece deve farlo anche in modo sensibile e la storia che ciò possa essere sensibilmente influenzato dalla modalità di utilizzo mi sembra una delle tante favolette che vengono spesso raccontate ai clienti BMW!

l'elicato
17-01-2018, 19:07
Quella dell'asticella troppo corta che non pesca olio credo sia davvero unica, mai sentita una cosa del genere in trent'anni di moto.

salvoilsiculo
17-01-2018, 19:13
Purtroppo è accaduto anche questo! :lol:

albio59
17-01-2018, 19:34
la storia che ciò possa essere sensibilmente influenzato dalla modalità di utilizzo mi sembra una delle tante favolette che vengono spesso raccontate ai clienti BMW!

Condivido pienamente in quanto un motore ha un range di utilizzo ed è stato progettato per questo quindi all'interno di questo range, si può definire un uso consono, e il consumo d'olio non ne dovrebbe essere influenzato.
Se a questo aggiungiamo che si tratta di motori con poche decine di migliaia di km la cosa risulta ancora più incomprensibile.

valca
17-01-2018, 19:58
tra 1300 km la porto a fare il tagliando dei 10000 , sentiamo cosa mi diranno raccontando l'accaduto , non ho aggiunto 200 gr di olio che ci può' stare , ma bensi' 700 per arrivare alla tacca posizionata 15 mm dalla fine dell'astina..........mi sembra un po troppo , non sono uno smanettone , sono un neofita qualche sgasata ogni tanto , faccio tanti km ( 10000 in 5 mesi autunno/inverno )

albio59
17-01-2018, 20:13
Ho avuto una Hornett 600 il cui motore gira fino a 13.000 giri mai aggiunto un grammo di olio, il problema non è la sgasata ma gli accoppiamenti pistone cilindro fasce elastiche/segmenti e paraoli delle valvole il materiale con cui sono fatti.
Ovviamente può dipendere anche da un olio di scarsa qualità e non vorrei che qualche conce ci marci questo spiegherebbe il perchè di differenze di consumo tra un motore ed un altro.

bortolo
17-01-2018, 20:18
Valca, ricordati che ci sono anche meccanici che non sanno fare il loro mestiere.
Qui in Toscana se ne salvano veramente pochi

salvoilsiculo
17-01-2018, 20:42
Si ma in alcuni casi si tratta di moto che devono ancora fare il primo tagliando e quindi cosa si può pensare che qualcuna esce scarsa d'olio dalla catena di montaggio o che i controlli pre-consegna del concessionario sono ridicoli?

valca
17-01-2018, 20:57
hai ragione bortolo , ecco perche' le mie bici e quelle dei miei amici non hanno mai visto il mecca..............

bortolo
17-01-2018, 21:24
Salvo, c'è il tagliando dei 1000

salvoilsiculo
17-01-2018, 21:38
Si grazie Bortolo lo so e quello te lo fa cmq il tuo concessionario e quindi vuol dire che dopo 7000 km circa si è vaporizzato quasi un kg d'olio?

senzaparole
18-01-2018, 16:05
Le moto vengono comperate al 80X100 per libidine e al 20x100 (massimo) per cervello.
Quindi anche la k16 la comperi principalmente per libidine.

Perchè NON comperarla?
Se hai la libidine non la comperi perchè è cara.
Il resto sono chiacchiere e distintivo.

l'elicato
19-01-2018, 15:36
Io sono convinto che se per qualche anno smettessimo di comprare queste moto i tedeschi ci tratterebbero con più rispetto. Naturalmente per rispetto intendo considerazione per il cliente che compra un loro prodotto e di conseguenza più attenzione alla qualità del prodotto stesso.

salvoilsiculo
19-01-2018, 16:36
Per quanto utopistico stra-quoto!

albio59
19-01-2018, 16:43
Stra riquoto ma la vedo dura visto questi dati (https://www.moto.it/news/nuovo-record-bmw-13-2-nel-mondo-la-gs-1200-e-la-top-seller.html)

salvoilsiculo
19-01-2018, 17:12
Eh sì...quest'anno il contagocce ha tirato fuori il nuovo accessorio: il display TFT.

albio59
19-01-2018, 17:14
Quindi anche la k16 la comperi principalmente per libidine.

Perchè NON comperarla?
Se hai la libidine non la comperi perchè è cara.
Il resto sono chiacchiere e distintivo.

Indubbiamente hai ragione ed anch'io l'ho fatto proprio per libidine ma i numerosi problemi me l'hanno raffreddata in quanto ti garantisco che quando aspetti le vacanze e la mancanza di affidabilità/qualità del prodotto che hai pagato fior di denari te le rovinano più di una volta ti passa presto la libidine :mad::mad: e a malincuore,perchè tuttora reputo il K/6 la miglior sportourer sul mercato, ho cambiato e 4 anni e 70.000 km senza problemi non me la fanno rimpiangere.....magari solo un pochino :lol::lol:

cobra65
20-01-2018, 16:39
Credo che come ogni scelta debba essere sostenuta da un po di fortuna... io ricomprerei il GT domattina... il problema è che è un mezzo talmente complesso meccanicamente che ne caso in cui la fortuna non ti arrida... il rischio è che tu non ne venga più a capo... (ecco io... per esempio...) ... è la moto più stratosferica che esista... con piccole problematiche che te la possono far maledire... perché se esistono sul tuo esemplare SEI FINITO. Io accettato di cambiare il motore ed ancora oggi la mia moto è in condizioni penose... rispetto alle condizioni precedenti.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
20-01-2018, 17:37
Indubbiamente al cuor non si comanda al punto che pare si riescano a perdonare anche le corna dalla propria amata ma c'è un limite? E se Si qual è? Probabilmente dignità personale e scomparti del portafoglio sono variabili dell'equazione.

l'elicato
20-02-2018, 23:23
Oggi su in sella ho letto di un tizio che ha comprato una gtl full optional con il pacchetto spezial per un costo complessivo di 35000 euro, ha preso anche i braccioli per il passeggero dal costo di ben 900 euro. Ebbene quando la moto è arrivata ha constatato che i braccioli erano di un marrone più chiaro rispetto alla sella. Dice di aver sempre comprato Bmw che, a quanto pare, neanche lo considera. E' semplicemente vergognoso.

barney 1
21-02-2018, 00:01
Forse spezial tono su tono?!?

l'elicato
14-03-2018, 22:42
Ragà ma i problemi alle bobine sono stati risolti?

Patù 767
15-03-2018, 12:20
Da mo’ :lol:

l'elicato
15-03-2018, 14:04
Ciao Patù! Che intendi per "da mo'? Che sono stati risolti molto tempo fa?

salvoilsiculo
15-03-2018, 16:34
Non molto tempo fa mi pare che qualcuno lo abbia avuto e dovrebbe aver risolto con un paio di pezzi di carta di cor verde ed un altro paio di altro colore sul bluastro!

Wotan
15-03-2018, 16:56
Perchè comprare una GTL?

Perchè NON comprare una GTL?

Lasciando da parte altre moto (GW in primis etc). In caso l'alternativa p
potrebbe essere un LT1200 ultima serie... Gran bel ferro!


Il paragone tra la K1600GTL e la K1200LT - che conosci - è interessante.

La vecchia LT aveva una dotazione di accessori sontuaosa, che la GTL, pur equipaggiatissima, non riesce a uguagliare; basti pensare al cavalletto elettrico, all'impianto stereo con casse davanti e dietro e comandi a disposizione del passeggero, alla sella posteriore riscaldabile compreso lo schienale.

A parte questo, la 1600 è nettamente superiore sotto ogni punto di vista: è più scattante (di gran lunga), più maneggevole, frena meglio, è più precisa, è più facile da gestire nelle manovre da fermo, insomma, è una moto superba che si guida da dio e che può dare belle soddisfazioni anche sul misto, mentre al confronto la 1200 è una balenottera soggetta a inerzie enormi, sia per il peso, sia per l'assurdo pneumatico posteriore, responsabile anche della scarsa precisione della traiettoria in frenata.

Insomma, una volta provata la 1600, non tornerei indietro alla K1200LT, il divario dal punto di vista dinamico è troppo grande.

Poi personalmente preferirei la GT alla GTL, perché quest'ultima lima le pedane troppo facilmente, ma questa è un'altra storia.

bortolo
15-03-2018, 17:27
Ciao Patù! Che intendi per "da mo'? Che sono stati risolti molto tempo fa?

Che io ne sappia i modelli dal 2014 in poi

ToroMatto
05-10-2018, 02:36
Una domanda strana.
Ho provato da poco questa moto e mi ha stupito la frenata, fantastica!
E pensare che ha 2 semplici pinze anteriori, niente di sofisticato.
Come mai secondo voi frena così bene sia come potenza che come modulabilità?

jocanguro
09-10-2018, 14:49
Freni fatti bene, ripartizione della frenata ottima, equilibrio dinamico ottimo...:D
va guidata sempre con grinta per avere belle soddisfazioni, se guidata piano e distrattamente , ti mette lei i piedi in testa.. insomma un cavallo di razza...:lol:
manovrabilità da fermo un po difficile causa peso ...:(

sul consumo d'olio.... ne ho lette di tutti i colori.
sintetizzando :
differenze tra modelli , d
ifferenze di stili di guida e/o strade,
differenze tra come si misura il livello olio,
differenze tra meccanici che forse non fanno proprio il liv. max al tagliando...

tutto questo giustifica differenze enormi , chi ha più di 1 kg di consumo in meno di 10000km e chi ne ha 0....
io dopo 6000 7000 km un 500 600 gr li devo aggiungere, mi considero nella media di questo modello,
poi è vero che esistono motori che consumano veramente 0 di 0 olio..