Visualizza la versione completa : Azzerare service e molto altro [THREAD N° 2]
Mi sembra strano quanto dici.
Anche prima di fare l'adattamento aveva valori molto simili.
Con entrambe le moto sei riuscito a fare 0 e 100%?
A mio avviso l'adattamento serve a indicare a quanti Ohm del potenziometro la manopola va a battuta nella escursione minima e massima. C'è poco da provare e riprovare perché se no sarà 80 sarà 81 ma non certo 100 a meno di un potenziometro o di un modello di manopola completamente diverso.
Dopo l'adattamento gli attuatori delle farfalle non fanno altro che dare massima potenza a 80 o 81 a seconda di quanto memorizzato all'atto della procedura.
Idem per i valori al minimo.
Sono solo valori su cui spalmare l'apertura dell'acceleratore. Niente più
Bmw Gs 1200 Adv year 2016
jocanguro
22-11-2021, 09:38
Murdoch , la penso proprio come te ..;):!:
cpcermaz
24-11-2021, 00:51
***
Mi sembra strano quanto dici.
...
Ciao forse e’ come dici tu ….spalma sulla percentuale min max l apertura valvole
Pero ti confermo che avevamo -4% e 93%
facendo piu volte la procedura ora 0 e 100
Poi non so se ci sono pitenziometri diversi…
Ma che senso puo avere lavorare da 8 a 80 circa?
Se pero la moto va bene cosi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
24-11-2021, 11:22
può essere che 8 - 80 sono i valori rilevati alla manopola, poi comunque il min e max vengono portati a 0 e 100% della valvola farfalla , Murdoch voleva dire questo..
Siamo alla 1.83 (che sarà beta)
Novità
- La licenza viene attivata immediatamente dopo l'acquisto
- Migliorata la lingua portoghese (grazie a Anderson S.)
- Fatturazione in-app modificata in base ai nuovi requisiti v3
- Migliorata la lingua italiana (grazie a Carlo F.)
- Aggiunto K63 S1000R
- Corretto il testo russo per la traduzione NL (controllo attuatori)
- Service reset per quadro strumenti TFT da 10,5 pollici
- Spurgo ABS su R nineT K21, K22, K23, K32, K33, K34, K35
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ho fatto anche io la procedura per l'acceleratore, il channell 1 raggiunge0-100% il 2 no , è normale che quando cancello gli adattamenti acceleratore appaia sul TFT il messaggio di allarme che mi invita a raggiungere pian piano una officina BMW?
Non hai I valori prima di fare l'adattamento?
Screenshot?
A me nessun errore
Forse se I due potenziometri danno valori molto diversi segnala l'anomalia
Bmw Gs 1200 Adv year 2016
non ho pensato agli screen shot, dopo aver finito l'adattamento,verificando gli errori memorizzati, dava 3 segnalazioni per posizione acceleratore assente cancellati e via.
La farfalla dello scarico quando viene attivata fa rumore? non riesco a sentire se si muove qualcosa.... ma oramai rimando al prossimo anno.
La valvola allo scarico sulla mia si percepisce se si pone attenzione.
Oppure basta svitare il carterino e si vede il meccanismo muoversi.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Grazie, appena posso verifico smontando il carter del collettore.
beppone58
05-12-2021, 13:57
offro azzeramento provincia di Udine ( una birra)
Dai, offri anche una verifica completa delle centraline....ci metti 1 minuto in più [emoji6]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
maiacasa
17-12-2021, 10:28
Buongiorno, in provincia di SONDRIO qualcuno ha il sistema per azzerare il service? offro Birra o bevuta a scelta
mares030
22-01-2022, 17:13
scusate la mia palese ignoranza...ma quando motoscan indica i vari modelli...un lc del 2015 in quali caspita di k è?...k51 k50 k25 ?....grazie...almeno tanto per cominciare a "guardarci" dentro
K50 standard k51 adventure
Sono le sigle dei GS 1200 LC dal 2013 e mi pare sia ancora la stessa per il 1250
R1200GS my 2014 by Tapatalk
La mia STD 2019 è un K50
“GIESSISTA” cit.
mares030
23-01-2022, 09:13
dove si prendono queste sigle?....
Da quello che ricordo le K25 sono GS aria-olio le K5xx sono le GS LC
Il mio sono sicuro in quanto è un dato che esce quando fai la ricerca nei siti specializzati inserendo il numero di telaio, escono le caratteristiche e tutti gli optional montati in fabbrica
“GIESSISTA” cit.
https://www.realoem.com/bmw/it/select
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
Adesso ci sono anche un paio di applicazioni, almeno per Android...
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.rdzdevelopments.bmwmotorrad
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.etk.club
R1200GS my 2014 by Tapatalk
qualcuno ha mai provato ad abilitare i tpms sul tft con motoscan su R1250GS? in quanto sul navigator li vedo ma sul tft non riesco a vederlo
dopo la calibratura hanno notato
piu regolarita’
Confermo, inoltre nella prima fase di accensione a motore freddo non noto più quell' aumento di giri. Ho addirittura disdetto un appuntamento in concessionaria per pulizia corpi farfallati che pensavo causassero il famoso spegnimento pelando il gas nella guida in prima marcia
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Non so' come potresti fare anche se motoscan ha implementato con l'ultima versione 1.72 l'apprendimento della manopola del gas, mentre quella del cambio qualcuno aveva postato come effettuare la procedura ma non me la ricordo. Sicuramente un concessionario risolve a fronte di un costo che non saprei quantificarti
Fatta anche la procedura apprendimento cambio che ora è ben tradotta in italiano:
Posizione sospensioni su max e sui modelli con TFT il segna marce, ad ogni marcia, lampeggia fin quando non ha appreso. Non c'è bisogno di fare il procedimento inverso come letto qua e là su qualche pagina fb e forse anche qui. Ottimo !
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, qui serve l'aiuto di un utente "cintura nera" di MOTOSCAN..... @Motta ci sei ?
Una curiosità riguardo Motoscan..... versione ultimate
Azzerato service dopo tagliando a un 1200RT LC (K52) e fin qui nessun problema.
Verificato presenza errori memorizzate nelle varie centraline, trovato nulla
Il proprietario del mezzo mi dice, che dopo aver fatto tagliando (40K) con tutti i lavori previsti fatti (Olio, candele, filtro aria, olio Coppia conica, verificato gioco valvole, ecc) in rilascio scoppietta (cosa che non faceva prima) e a regime attorno i 3000/3500 giri in marce alte sente come se il motore perdesse qualche accensione. Attenzione, la moto va bene ma presenta queste due "caratteristiche" che prima non manifestava.
Ammesso di escludere altri fattori che sono già stati controllati (in primis corretto inserimento bobine su candele) potrebbe dipendere dal fatto che la centralina debba riacquisire i parametri di autoadattamento ? Sinceramente è l'unica cosa che mi vien in mente di pensare e che potrebbero causare i suddetti comportamenti.
C'è un menù su Motoscan che permette di resettare i suddetti parametri e far partire la centralina da un "punto zero"?
Grazie a chi contribuirà con idee, ipotesi, soluzioni....
se avete ancora le candele vecchie proverei a rimetterle, una per volta, giusto per escludere una candela non conforme seppur nuova.
il menù per l'adattamento c'è se ne parla dal post #492
Presente @Buda [emoji6]
Cintura nera non direi proprio, si fa quel che si può [emoji1787].
Io ho la K26, dovrei vedere le schermate del K52 per capire se ci sia o meno l'opzione che serve.
Nel caso sia come la mia, le uniche due da provare, nella centralina MOT, sono idle (non ricordo il resto) e la funzione sotto per resettare la posizione dell'acceleratore al minimo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie @SKA, avevo qualche reminescenza di un ricordo di aver letto da qualche parte tale possibilità.
In effetti dal post #492 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10677875&postcount=493) si parla proprio di questo
@Motta, ero convito avessi anche tu una LC.... sul K26 che ho anch'io in effetti c'è solo la possibilità di tarare il minimo .... a capire come farlo...
Ma come si riescono a vedere le schermate dei vari comandi se non si è collegati alla moto? ammesso sia possibile.....
Per caso c'è qualche manuale anche in inglese che spiega tutti i comandi di MOTOSCAN ed eventuale significato/spiegazione sul loro uso e funzionamento ?
Romanetto
27-05-2022, 15:04
Forse https://www.motoscan.de/blog/
@Buda, per il minimo ho semplicemente tappato sulla funzione con il motore acceso. Sentivo che la moto aumentava un po' i giri. Come funzioni esattamente non lo so neanch'io dato che non esiste manuale o tutorial nonostante l'abbia richiesto anni fa ai programmatori di MotoScan. L'ho fatto un paio di volte lasciandola girare qualche secondo ogni volta. Comunque dopo averlo fatto, ho notato che l'acceleratore era molto più progressivo di prima ed era quasi scomparso l'effetto acceso spento quando si ruota di pochi millimetri.
Non c'è modo di vedere le sottoschermate oltre la principale se non si é collegati.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Domenica rivedo la moto, mi collego e vedo cosa riesco fare.
Intanto grazie
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Magari, se riesci, fai l'acquisizione delle schermate, sarebbe ottimo; io tutte le volte che mi sono collegato mi sono sempre dimenticato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E allora siamo in due [emoji12]
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Esiste un applicazione da utilizzare su iPhone per il reset del service o per la diagnosi delle nostre moto?
Mi pare di no, MotoScan é solo per Android.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BMW R1250GS RESET SERVICE ISTA+4.32 cavo K+DCAN
ho fatto questo breve tutorial visto che in giro ho trovato parecchia confusione:
https://mega.nz/file/Miwi1aAD#A_Ci1XiQrUCiOp5xKdxz6sEF892RIK7sgWxavOxNl GE
spero possa esservi uitile
Bravo ottimo tutorial e sicuramente utile [emoji1303]
Non conosco insta ma credo si possano fare molte modifiche interessanti, non alla portata di tutti però... Non mi pare tanto intuitivo da usare ... Se è solo per reset service meglio motoscan molto più semplice e rapido.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
NumberOne
05-01-2023, 11:12
Buongiorno a tutti. Ho installato ista+ e collegato l'auto con cavo ENET generico senza riscontrare alcun problema.
Invece non c'è verso di farlo comunicare con il mio GS del 2017.
C'è qualche accortezza particolare da seguire? Interfacce particolari?
La batteria è nuova e non credo sia un problema di tensione bassa.
Grazie a chiunque possa aiutarmi...
jocanguro
05-01-2023, 11:19
Raptor, grazie !!:D
molto interessante.. non alla portata di tutti, io lavoro in informatica e ci riuscirei, ma molti no ...
comunque grazie di condividere ..:D:D
ma insta fà molte cose in piu di motoscan ??
@RaptorX: grazie del documento in effetti potrebbe essere molto utile a qualcuno.
@jocanguro: non ho motoscan e quindi non posso confrontare ma ISTA fa tutto quello che si può fare con una BMW. A condizione che il modello sia incluso nei dati a supporto del programma. Voglio dire che un modello 1250 non sarà incluso nel PszData rilasciato nel 2017.
@NumberOne: strano, se si connette alla quattro ruote si dovrebbe connettere anche alla moto senza altre modifiche al setup.
Io l'unico problema che ho riscontrato in qualche prova di diagnosi che ho fatto è che il quadro della moto va in timeout dopo qualche minuto e si spegne.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
05-01-2023, 11:35
@NumberOne: strano, se si connette alla quattro ruote si dovrebbe connettere anche alla moto senza altre modifiche al setup.
Io l'unico problema che ho riscontrato in qualche prova di diagnosi che ho fatto è che il quadro della moto va in timeout dopo qualche minuto e si spegne.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Stamattina mentre controllavo la navigavo nei menù con l'auto, mi è successo proprio questo (non ho caricabatteria).
Ma purtroppo col gs non c'è proprio verso, non riconosce neanche il VIN.
Di che anno è la tua auto?
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
05-01-2023, 11:59
2017, è una F31.
GS sempre del 2017...
Ok, allora io proverei a far partire il motore della moto un minutino prima di lanciare il collegamento, è possibile che non veda tensione sufficiente ai capi della batteria.
È un tentativo eh...
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
05-01-2023, 12:09
Ok ci provo, anche se è stata tutta la notte col manutentore bmw...
Col motore acceso la tensione ai capi della batteria è sicuramente sopra la soglia dei 13 V e ISTA ci guarda a quel valore (K31 mi pare si chiami la linea).
Dopodiché mi pare comunque strano che non si connetta anche a motore spento.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
05-01-2023, 12:27
Ma a motore acceso mi posso connettere?
Sicuramente a motore spento non leggerà mai 13v, manco con batteria nuova di pacca...
Certo.
Prima fai i collegamenti fisici attaccando il cavo OBD alla moto e il cavo al PC.
Poi accendi la moto, la lasci in moto un minuto (anche meno visto che la batteria è carica) giusto il tempo di fare rialzare la tensione dopo il crank.
Alla fine inizi la connessione con ISTA.
Altra cosa banale ma magari ti è sfuggito: nelle impostazioni di ISTA c'è da cambiare da BMW auto a Motorrad, cambiando tipologia di veicolo.
Casomai posso controllare le mie impostazioni rispetto a quelle indicate nel documento linkato sopra, non sono sicuro che corrispondano.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
05-01-2023, 13:51
Grazie, fatta la prova ma niente da fare. A moto accesa indica 14V circa, a moto spenta siamo a 12,5V.
Per le impostazioni ok, tant'è che quando ho collegato l'auto, avendo lasciato in motorrad, ista mi ha detto che il vin non corrispondeva alla "marca", così ho cambiato e ha letto tutto. Ma in questo caso non legge il vin e non riconosce la connessione.
Riguardo le altre impostazioni, per il cavo ENET (cioè RJ45) non mi pare ci sia da fare alcuna impostazione, a differenza del cavo k-dcan in cui è necessario impostare l'emulatore della porta com (in quanto è usb)...
Il GS fino al 2017 non ha protocollo Ethernet sulla presa OBD, che è implementato a partire dal m.y.18 con opzione TFT (le 2018 senza TFT anche non hanno Ethernet, dato che la linea proviene proprio dal TFT). Pertanto con le moto senza TFT non è possibile utilizzare cavi ENET, occorre necessariamente una interfaccia ICOM, cloni cinesi compresi, per utilizzare ISTA+.
Ah ecco.
Non lo sapevo...
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
07-01-2023, 08:40
Il GS fino al 2017 non ha protocollo Ethernet sulla presa OBD, che è implementato a partire dal m.y.18 con opzione TFT (le 2018 senza TFT anche non hanno Ethernet, dato che la linea proviene proprio dal TFT). Pertanto con le moto senza TFT non è possibile utilizzare cavi ENET, occorre necessariamente una interfaccia ICOM, cloni cinesi compresi, per utilizzare ISTA+.
Ah.... ecco la spiegazione allora.
Che tu sappia, devo utilizzare un chip particolare sul cavo?
A questo punto comprerò un cavo k-dcan...
NumberOne
07-01-2023, 08:43
Che poi, se faccio una ricerca con la parola chiave "icom", mi escono solo cavi a 10 pin tondi, ma io ho già l'obd2 sul 2017...
No, per ICOM si intende proprio un'apparecchiatura, non un cavo. Se fai una ricerca su AliExpress con i termini BMW ICOM NEXT ne trovi a bizzeffe (di cloni cinesi).
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Esatto, occorre una interfaccia ICOM NEXT, io ne ho un clone cinese preso anni fa su Ali e funziona benissimo anche per gli aggiornamenti software con ISTA su auto e moto. A proposito, i cloni prendono anche i firmware ufficiali BMW dell'interfaccia stessa (le versioni più recenti di ISTA richiedono una ICOM con firmware aggiornato).
Per il discorso presa OBD2, la 2017 ha già il nuovo connettore ma se confronti il cablaggio con una dotata di TFT vedrai che questa ha cinque cavi in più che popolano il connettore, appunto provenienti dal TFT che funge da hub Ethernet.
jocanguro
07-01-2023, 10:09
scusate , ma quando parlate di aggiornamenti, intendete dire quando si passa dal ver , 12.30 alla 12.50 del tft ad Esempio ??
queste cose di solito si fanno solo in officina bmw e il computer prende le ultime versioni via internet da monaco ..
voi come fate ?
il vostro pc con insta si connette a monaco ?
oppure reperite il sw delle ultime versioni delle centraline su internet = emule e simili ??
vorrei capire sino a che punto arrivate...
oppure vi scaricate il sw originale vi modificate le fasature e quant'altro e lo caricate sulle moto per girare in pista ??
:D:!::lol::lol::lol:
Romanetto
07-01-2023, 10:30
Interessante, Ista lo "rimediai" a suo tempo ma non l'ho mai utilizzato. neanche installato se per questo, perche' il portatile mi si ruppe proprio in quel periodo e quando cercavo, per recuperarne uno "da poco" da sostituire e tenere in garage proprio per quell'uso, e' uscito motoscan che con una spesa minima mi ha tamponato l'effettiva necessita' del collegamento alla moto, ovvero per il reset service e altri dettagli da manutenzione ordinaria. Quindi a tutto il pacchetto pc e ista non c'ho piu' pensato accantonandolo.
Pero' nello studio per reperire informazioni, che poi non ho fatto per i motivi descritti qui sopra, credevo che ista riuscisse a funzionare sull'hardware di odb2, invece necessita dell'interfaccia icom next, e con questi ultimi post hai risvegliato la mia curiosita'.
Dando un'occhiata anche su ali sembra che i costi sia abbastanza alti, confermi ? Hai qualche link da consigliare ?
@jocanguro non ci si connette a Monaco, ma semplicemente si usano i dati che sono già impacchettati e che si trovano in rete per fare le diverse operazioni tipo diagnosi, codifica o programmazione delle ECU.
I vari BLP, SDP, PszData sono rilasciati periodicamente da BMW e ad ogni release ci sono gli "aggiornamenti" più recenti e i dati per le nuove moto/auto.
Basta installare su PC le versioni di dati più recenti.
@Romanetto: l'interfaccia ICOM è necessaria per le moto senza supporto ethernet su OBD2 per fare qualsiasi cosa, mentre per i modelli più recenti non è necessaria per fare diagnosi e codifiche.
È universalmente riconosciuto che programmare le ECU senza ICOM è un azzardo che non vale la pena correre.
Io non ho ICOM perché non faccio programmazione e per diagnosi e codifiche dei miei veicoli mi basta il cavo ENET.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Gli aggiornamenti di cui parlavo sono gli stessi che fanno in BMW, si reperisce in rete il PsDzData più recente e si effettua il software update (il sistema riconosce automaticamente quali ECU aggiornare), ovviamente occorre sapere cosa si fa e studiare bene ISTA prima di mettere mano.
jocanguro
07-01-2023, 18:23
interessante ...:D:D
NumberOne
08-01-2023, 10:06
Allora, sono riuscito a comunicare con il mio GS del 2017 grazie ad 7n cavo K-Dcan reperito al volo.
È possibile leggere gli errori, azzerare service e altre cosette che riguardano "l'assistenza". Non ho trovato nulla a riguardo dei faretti e del cambio dell'indicazione del consumo. Allora ieri ho scaricato il pacchetto per la programmazione, vediamo se oggi mi compaiono più informazioni dalla lettura delle centraline...
Non credo vedrai nulla di diverso con il pacchetto dei firmware.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
08-01-2023, 19:09
E invece col pacchetto dedicato alla programmazione, si apre un mondo, tra cui postmontaggi ecc.
Purtroppo l'interfaccia K-Dcan non è abilitata alla programmazione, per cui ISTA mi sbatte fuori dicendo di provare a ricollegare l'ICOM.
Quindi, per service o errori è sufficiente il, cavo K-Dcan, per i faretti o per dire al cdb di cambiare l'indicazione dei consumi, è necessaria un'interfaccia ICOM.
Si, ma devi riprogrammare...
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
NumberOne
09-01-2023, 12:00
Cosa intendi? Non ho capito...
jocanguro
09-01-2023, 15:34
una anima pia , non spenderebbe 5 minuti per raccogliere in 5 righe cosa sono cosa fanno queste soluzioni ?
grazie !!!
(non ci sto capendo molto ...:( )
Si possono mettere link ad altri forum?
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
managdalum
09-01-2023, 22:57
Se è per una buona causa, fai pure.
L'ideale sarebbe copia incolla del post e in calce il link, ma fai come riesci.
Grazie Manag.
A questo link, nel post di apertura, trovate un PDF di guida abbastanza chiaro:
https://www.bimmerfest.com/threads/beginners-guide-to-bmw-ista.936877/post-9893663
Al post numero 2 un'introduzione alla programmazione:
https://www.bimmerfest.com/threads/beginners-guide-to-bmw-ista.936877/post-9893667:
Programming with ISTA+
Programming fundamentals with ISTA+
NOTE: Programming with ISTA+ is only possible with an ICOM and a 70+ amp rated Power Supply. DO NOT ATTEMPT TO PROGRAM WITH ISTA+ WITHOUT THESE TWO ITEMS!
Programming can be accessed via the "Vehicle management" / "Software update" menu.
The planned actions are initially produced in the measures plan. The measures plan determined after the vehicle test can be done directly in the "Comfort" tab, or added to manually beforehand in the "Advanced" tab, then calculated and executed.
The car can be programmed to the latest I level using the comfort software update without any further actions based on the measures plan which has already been determined.
It is not possible to select additional actions manually in this menu.
Initializations and follow-up operations that might be required are automatically added during the measures plan calculation.
All other modes of programming and pre/post requirements are discussed in detail in the Help Document located at ~\Rheingold\Help folder.
Software update
Comfort - as per the suggested measures plan
Advanced - with broadened scope
Additional software (range of functions is not active yet)
Control unit replacement
Before exchange (preparation) - control unit read-out for the exchange
After exchange (subsequent evaluation) - control unit configuration after exchange
Vehicle modification
Retrofit
Conversion
Conversion (only coding)
Backfitting
Immediate measures
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
In quest'altro thread una guida alla codifica:
https://www.bimmerfest.com/threads/coding-getting-started-guides-tips-cheat-sheets.983245/post-10193335
Caveat emptor: le informazioni che trovate non sono necessariamente aggiornate (anzi!) ma per iniziare sono buone letture
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
jocanguro
10-01-2023, 15:11
GRANDE KLOONTZ :lol:
ma io ti farei subito moderatore di questa sezione !!!!
:D:D:D:D
(ora ho da studiare ...)
Lascia stare. So di non sapere.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Fulvio3548
11-01-2023, 15:11
Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha fatto la modifica al TFT per la visualizzazione del quadrante sport e se si, come ha fatto? ho motoscan versione ULTIMATE ma non sono riuscito a trovare nulla
grazie
jocanguro
11-01-2023, 15:54
cos'è la :
visualizzazione del quadrante sport
??;)
https://youtu.be/wooBg_PL2uY
Non ho letto nulla nulla in merito sui (pochi) forum su cui occasionalmente bazzico, ma è normale, chi ha trovato il modo di farlo vuole guadagnarci...
Probabilmente è una semplice codifica possibile su una delle recenti versioni software del TFT.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Ciao ragazzi,
Con la mia ex F650GS twin annata 2012 Ista-D ed Ista-P funzionavano alla grande, chiaramente la versione era un po' antica.
Ora lo switch alla R1200GS del 2018 mi impone anche l'upgrade dei due sw.
Per ora sto sopravvivendo con Motoscan, ma a causa della rogna del messaggio "errore centralina motore" che compare random, vorrei fare qualche indagine un po' più approfondita, perciò l'upgrade dei due software s'ha da fare.
Venendo al dunque: prima di imbarcarmi in avventure senza fine, qualcuno ha installato i due software su una virtual machine?
I perché di questa domanda sono 2:
1) il mio pc ha il doppio disco: il "primary" (ovvero C:) è un SSD da 128 Gb, e l' altro un normale da 1 Tb. La versione di Ista-P che ho scaricato però "non mi sta" dato che di suo vuole il setup nel disco C ed è abbastanza esosa.
Tra l'altro, mi pare che anche Ediabas venga cercata di default in C:.
2) Avendo il secondo disco da 1Tb con spazio a sufficienza, l'idea è di piazzare lì i file di Virtual Box e mettere su una VM dedicata e che all'occorrenza posso fare/disfare abbastanza agevolmente.
Qualcuno ha adottato una soluzione di questo tipo o sono il primo che vuole sperimentare questa pazzia?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Ci puoi provare, ma alla fine credo ti convenga sostituire il SSD primario con uno sufficiente a farci stare tutto.
Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1
Volendo si può installare ISTA+ interamente su disco esterno, funziona perfettamente e nella partizione o disco di sistema non occupa spazio (eccetto i pochi kb per shortcuts e quattro righe nel registry). Se invece si parla di virtual machine, tutto sta nel dove memorizzare il disco virtuale della vm in uso, ovviamente. Se si parla di utilizzare ISTA+ per aggiornamenti software, sconsiglio vivamente l'uso su virtual machine.
https://youtu.be/wooBg_PL2uY
Probabilmente è una semplice codifica possibile su una delle recenti versioni software del TFT.
Questi utenti con E-Sys vanno a modificare i file CAFD (i file di configurazione delle centraline, nello specifico del KOMBI) modificando impostazioni destinate ad altri veicoli o localizzazioni. Ad esempio, i cinque livelli di calore per le manopole o la visualizzazione del TFT delle versioni stradali. Ancora, nel caso delle auto, si può impostare il logo di avvio MSport, Mini o RollsRoyce. Ma queste codifiche custom si perdono al primo aggiornamento software, che riporta tutto al default per il veicolo stesso in base al suo VIN.
Se si parla di utilizzare ISTA+ per aggiornamenti software, sconsiglio vivamente l'uso su virtual machine.
Grazie gianvi!
Per ora non ho alcuna intenzione di effettuare aggiornamenti software: al massimo attacco il pc per vedere se Ista mi ritorna qualche info più precisa sull'errore (per la cronaca corpo farfallato cilindro sinistro), quindi il "read only" mi va bene.
Poi si vedrà: ho un vecchio portatile da ricondizionare che potrebbe fare da "diagnostico", ma il tempo non è mai abbastanza.
Intanto mi configuro la vm, poi aggiorno il thread su come va.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
:confused:Quando dopo una scansione ti accorgi di un errore al controllo motore e la moto proprio non si avvia...muta..solo quadro, penso subito alla centralina :( ed è un bel casino. Negli ultimi aggiornamenti del gs 911 c e una modalità : "showroom mode" e da qui si accede ad altre info del motore ed altro , ma non c e una nota che ti avvisa (forse nn l ho vista xche' english ) che l alimentazione e l avvio vengono bloccati ( forse x precauzione?). Per ripristinare il tutto bisogna uscire obbligatoriamente dalla modalità showroom . Staccare l 'apparato nn serve a nulla. Solo cercando nel forum apposito tramite l 'errore 0x21FAF0 ho risolto..dopo aver smontato un po la moto x niente ( rele avvio, pulsante avvio ..) e con l intenzione di un trasporto in officina.
La modalità showroom si attiva anche con ISTA su auto e moto, in questo caso però viene spiegato chiaramente che l'avvio del motore è interdetto (la modalità prevede oltretutto il collegamento al caricabatterie), i veicoli in salone o in fiera con strumenti e LED sempre accesi sono impostati in questa modalità.
Effettivamente dover fare tutto in fretta x via del quadro acceso..non è il massimo
Non ho capito perché vi arrovellate il cervello con software vari quando ora con MotoScan Ultimate è tutto molto semplice!
Ora la versione è la 1.86
jocanguro
11-04-2023, 15:41
Ciao Motta,
io ho la 1.83 e anche disinstallando e reinstallando sempre questa mi rimane.
Parlo di android e google Paly .
ma la 1,86 fa molte cose in piu ? (mi sembra strano..)
per la tua domanda, non ho insta, ma se è come il software di casa madre , ovviamente è molto piu complicato e difficile da installare , ma di certo fa molte molte cose in piu di motoscan
qui ci darà conferma chi ha usato entrambe ...
(per contro motoscan è comodo da portare in viaggio per diagnostiche veloci..
insta , pc , accessori vari, sono solo da officina:()
Ciao Motta,
Anche io come Joe sono fermo alla 1.83, nonostante abbia la ultimate.
Sicuro è perché il mio Honor 10 non ha l'ultimo Android e quindi anche la versione di Motoscan rimane al palo.
Come comodità Motoscan è apprezzabile in viaggio perché basta portarsi dietro l'obd e sei coperto.
Però tra le codifiche dei messaggi (non so come siano sulla 1.86) ed alcune traduzioni non proprio user friendly, preferisco Ista (dal quale più di qualche volta ho estrapolato qualche codice), che in versione vecchia ho utilizzato sulla F650GS qualche anno fa e che sto riprendendo in mano dopo la parentesi Africa Twin.
Poi, se si deve fare il reset del service, ok, Motoscan va benissimo, ma se devi andare più nel dettaglio, voto Ista.
Ista che sto cercando di mettere in una Virtual machine in modo da portarmelo dietro così com'è ogni volta che cambio pc, dato che il setup non è proprio "fai 2 click e vai".
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
jocanguro
11-04-2023, 16:13
S.milan, quindi ista è simile ... o quanto è esteso e completo come quello che ha in officina il dealer bmw ?;)
Ho la 1.86 anch'io ma solo perché sono iscritto alla versione beta... L'ultima volta che l'ho usato era novembre scorso per azzerare tagliando e sinceramente non ricordo che versione era... Comunque motoscan molto comodo per piccole cose ma se si vuole andare a fare codifiche mirate, tipo attivare hil start control (per chi non ce l'ha come me su my 2014 ma mi hanno assicurato che si può fare facilmente via software) ci vuole ben altro....
R1200GS my 2014 by Tapatalk
io sono iscritto come beta tester.
la 1.86 è del 18 marzo 2023 e non si capisce se sia beta o meno, ma la precedente non credo sia la 1.83, ma la 1.85.
Io la uso per la mia moto che ormai è datata e nuove funzioni non ne ho viste.
Comunque nelle varie opzioni "coding" si possono abilitare funzioni indipendentemente dal numero di telaio e indipendentemente dal fatto che quel modello avesse o meno di fabbrica il "tal accessorio"...ovvio che il "tal accessorio" deve essere montato altrimenti la centralina non da corrente a nulla
Comunque motoscan molto comodo per piccole cose ma se si vuole andare a fare codifiche mirate, tipo attivare hil start control (per chi non ce l'ha come me su my 2014 ma mi hanno assicurato che si può fare facilmente via software) ci vuole ben altro....
Controlla bene le funzioni, nella centralina ZFE (credo sia quella) dovresti vedere la funzione...ebbene, se hai montato l'accessorio, lo abiliti tranquillamente con MotoScan; se non l'hai montato e lo monti (anche se non fosse previsto il post montaggio da mamma bmw...), si attiva perché il software non fa altro che dare corrente e farlo funzionare.
Anche a me fermo a 1.83
Uso un A70 con Android11https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230411/41d80411598c8f84edbd2e4219453512.jpg
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Controlla bene le funzioni
Controllerò di nuovo con questa nuova versione ma con la precedente sono sicuro che non c'era.
R1200GS my 2014 by Tapatalk
quindi ista è simile ... o quanto è esteso e completo...
Ista ha due declinazioni, Ista-D per la diagnostica ed Ista-P per la programmazione.
Non so quanto differisce dal sw di officina, ma mi sembra molto completo.
Ista-D come logica di funzionamento è simile a Motoscan, nel senso che non programmi ma al massimo aggiungi componenti, resetti valori ed errori e fai controlli all'interno delle varie centraline.
Come estensione delle funzionalità è più ampio e ti mostra parecchi dettagli, inclusa la possibilità di cercare per "sintomo" o per codice errore con tanto di suggerimenti per risolvere l'inconveniente.
Mi pare abbia anche i disegni "esplosi" delle varie parti.
Ora che non ho il pc ancora operativo, leggo gli errori con Motoscan e poi la codifica leggibile la faccio con Ista-D.
Chiaramente la traduzione in italiano è un po' più chiara, seppur con qualche "strafalcione" e, nonostante sia un'applicazione desktop, non è che sia molto intuitivo nell'utilizzo.
Ista-P, invece, serve per la programmazione e sarebbe il programma giusto per l'attivazione del famigerato Hill-holder.
Nella F650 son riuscito a fare qualche cagatina, tipo la conversione da litri/100 km a km/litro, far spegnere le frecce da sole dopo 200 anziché 350 metri e robe simili.
Però il resto è roba per "solutori più che abili", nel senso che devi sapere cosa vai a toccare e perché. Quindi, lo strumento è per chi ne sa.
Ora sul 1200 del 2018 devo ancora procurarmi un cavo obd/USB aggiornato (il mio è del 2014) e non riesco a far funzionare Ista-D con l'obd Bluetooth: finirà che investirò qualche decina di euro in un cavo nuovo, giusto per evitare di tirarla troppo per le lunghe.
Poi ci sarebbe un altro software, GS-911 che da quanto ho letto nelle varie discussioni qui nel forum è il top.
Ma con questo si alza l'asticella. [emoji28]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
ISTA non è "come il software di officina".
ISTA è IL software ufficiale di officina.
Mi ha appena risolto un casino che il meccanico col suo tester generico e la sua millenaria esperienza non riusciva a risolvere....
Eseguendo le funzioni di diagnostica di tutti i sensori dei vari sistemi (pressione, temperatura, masse d'aria, blah blah) ha identificato un'anomalia (transitoria e quindi indiagnosticabile a motore al minimo) al sensore di pressione sul collettore di scarico.
Che poi il problema era che il relativo tubicino era semplicemente otturato di fuliggine dopo 170mila km.
Ma vallo a trovare se non sai dove guardare...
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
jocanguro
12-04-2023, 09:38
Grazie S.milan e Kloontz ..
interessante...
per il gs911 , non ce l'ho , ma per quanto sentito dire qui da alcuni che ce l'hanno dovrebbe essere una via di mezzo tra motoscan, e insta,
sempre portatile e maneggevole , ma che di certo non fa tutto quello che fanno in officina, (quindi insta)
NumberOne
12-04-2023, 10:04
Domandona : ho installato ISTA completo, quindi anche quello della programmazione, ho un bel caricabatterie telwin che mi mantiene la tensione della batteria stabile e ho un cavo in prestito usb che mi legge correttamente la centralina del mio GS1200 del 2017 (no tft).
Vorrei fare la conversione l/100km a km/lt e attivare i benedetti faretti originali, ma quando vado nella sezione ista degli interventi (programmazione, aggiunta componenti ecc) mi dice che il mio cavo i-com non è ben collegato. È sufficiente uno di quei cavi di poche decine di euro per programmare oppure è necessaria l'interfaccia i-com?
Grazie.
maiacasa
12-04-2023, 10:08
buongiorno a tutti , qualche d'uno in zona sondrio per l'azzeramento SERVICE?
SAluti Paolo
mi dice che il mio cavo i-com non è ben collegato. È sufficiente uno di quei cavi di poche decine di euro per programmare oppure è necessaria l'interfaccia i-com?
Ciao,
Il cavo è un altro cruccio, più che altro perché non sai mai cosa ti arriva.
Il mio è un k-dcan inpa, con switch tra k e d da fare via software.
Doveva essere con l'interruttore, invece all'epoca mi è arrivato senza e con un software che gestiva lo switch (da fare a mano cliccando sul relativo pulsante k/D).
Sulla F650 funzionava random, ma quando lo faceva, il led di controllo rimaneva verde e, con la batteria alimentata andava.
Sul 1200 il led rimane rosso e... buonanotte.
Nel mio caso credo sia una questione di firmware e di anzianità del cavo, preso nel 2016.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
. È sufficiente uno di quei cavi di poche decine di euro per programmare oppure è necessaria l'interfaccia i-com?
Secondo me stai mischiando un po' di cose, ma andiamo con ordine.
Per rispondere alla tua domanda: in genere un cavo ENET (RJ45 da una parte, OBD2 dall'altra) è sufficiente per fare codifiche e diagnosi.
ICOM è preferibile per fare robe complesse e lunghe.
Dopodiché per abilitare i faretti dovresti fare una codifica VO che richiede ad esempio ESYS, secondo me.
Poi mi sembra di ricordare che solo da una certa data di produzione in poi si riesce a gestire la moto da OBD, ma non ricordo da quando.
Infine, per quell'errore di comunicazione, devi configurare EDIABAS per usare l'interfaccia giusta editando il file EDIABAS ini. Vedi la documentazione di EDIABAS.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Kloontz, ora che ti leggo mi è venuta in mente anche un'altra cosa.
Una volta installati i driver del cavo, vanno configurati un paio di parametri sulla porta com (generalmente la 3): uno è la velocità di trasferimento, l'altro non mi viene in mente.
Poi c'è da fare la modifica al file ediabas.ini.
L'annata spartiacque invece credo sia il 2012, ma anche qui vado a memoria.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Nella F650 son riuscito a fare qualche cagatina, tipo la conversione da litri/100 km a km/litro, far spegnere le frecce da sole dopo 200 anziché 350 metri e robe simili.
Guarda che le stesse cagatine le puoi fare anche con MotoScan...ci sono le opzioni nel "coding" della funzione strumentazione...ma ripeto e straripeto, bisogna avere la versione ultimate da 50 €
NumberOne
12-04-2023, 18:42
Secondo me stai mischiando un po' di cose, ma andiamo con ordine.
Per rispondere alla tua domanda: in genere un cavo ENET (RJ45 da una parte, OBD2 dall'altra) è sufficiente per fare codifiche e diagnosi.
ICOM è preferibile per fare robe complesse e lunghe.
Dopodiché per abilitare i faretti dovresti fare una codifica VO che richiede ad esempio ESYS, secondo me.
Poi mi sembra di ricordare che solo da una certa data di produzione in poi si riesce a gestire la moto da OBD, ma non ricordo da quando.
Infine, per quell'errore di comunicazione, devi configurare EDIABAS per usare l'interfaccia giusta editando il file EDIABAS ini. Vedi la documentazione di EDIABAS.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
No, se non sbaglio mi è stato detto che il cavo RJ45 per i modelli pre 2018 non va, ed infatti a me non va! Funziona con la macchina ma non con la moto. Il cavo K-Dcan funziona ma solo per leggere. Se provo a fare altro, postomotaggio ecc, non va. Stasera faccio due foto per essere più chiaro. Grazie per l'aiuto...
NumberOne
12-04-2023, 18:43
Il cavo ha lo switch, ma non va... Ciao,
Il cavo è un altro cruccio, più che altro perché non sai mai cosa ti arriva.
Il mio è un k-dcan inpa, con switch tra k e d da fare via software.
Doveva essere con l'interruttore, invece all'epoca mi è arrivato senza e con un software che gestiva lo switch (da fare a mano cliccando sul relativo pulsante k/D).
Sulla F650 funzionava random, ma quando lo faceva, il led di controllo rimaneva verde e, con la batteria alimentata andava.
Sul 1200 il led rimane rosso e... buonanotte.
Nel mio caso credo sia una questione di firmware e di anzianità del cavo, preso nel 2016.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
,bisogna avere la versione ultimate da 50 €
Infatti la licenza della ultimate l'ho acquistata ad ottobre, quando il GS attuale ha iniziato a svarionare con il corpo farfallato sinistro.
Che poi l'acquisto mi è costato meno perché ho fatto l'upgrade dalla professional.
Tutte le cagatine con Ista-P le ho fatte nel 2015/16, quando Motoscan era agli albori e, nonostante la professional, pur resettando il service in realtà non lo faceva e all'accensione riappariva di nuovo perché non leggeva/impostava correttamente la data.
Poi ho avuto una parentesi di 4 anni con l'AT e da ottobre ho ripreso in mano motoscan perché tutto l'ambaradan ista-d/p configurato 6 anni fa orami era obsoleto, con la professional ero comunque limitato e la mukka ha cominciato a sparare a random "errore centralina motore".
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
io sono iscritto come beta tester.
la 1.86 è del 18 marzo 2023
Anche io, c' ho fatto caso stasera perché ho dovuto fare in service per il tagliando, ho la ultimate, non mi collegavo da Settembre.
Sono dovuto ritornare alla 1.83 perché con la 1.86 beta mi dava errore.
Ho dovuto disinstallare, aspettare qualche minuto e reinstallare, reimpostare e sono riuscito a resettare e fare altro. Comunque l' app, nel caso si abbia la beta, ti guida a ritornare indietro
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230412/64645e919a53f0ce89e4cb588d157eb9.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Nel dubbio ho sverginato anche il Samsung A52 della zavorrina, e da Play Store installa la 1.83.
Ero tentato di fare anch'io da beta, ma dopo aver visto il post qui sopra ho cambiato idea.
Già c'ho la mucca che sbarella, mi ci manca pure motoscan! [emoji28]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
io non ho chiesto nulla, il telefono mi fa aggiornare automaticamente e mi sono ritrovato una beta
si faccino i cazzi loro perbacco ! [emoji23]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
muccarossa
12-04-2023, 21:56
Ciao a tutti, io ho un tactrix opernport OBD2: può funzionare con motoscan e GS 1200 2016 se prendo un cavo adattatore?
NumberOne
13-04-2023, 07:52
https://i.ibb.co/MskMTSk/IMG-20230412-222731.jpg (https://ibb.co/MskMTSk)
https://i.ibb.co/6rs3HsT/IMG-20230412-222914.jpg (https://ibb.co/6rs3HsT)
https://i.ibb.co/wY55dKV/IMG-20230412-222921.jpg (https://ibb.co/wY55dKV)
https://i.ibb.co/cXK8JP9/IMG-20230412-223013.jpg (https://ibb.co/cXK8JP9)
https://i.ibb.co/tzSFJGX/IMG-20230412-223126.jpg (https://ibb.co/tzSFJGX)
https://i.ibb.co/hHgZQ17/IMG-20230412-223139.jpg (https://ibb.co/hHgZQ17) [url=https://ibb.co/D9tfJKP]
Io non leggo nulla di quegli screenshot. Solo io?
jocanguro
13-04-2023, 12:14
neanche io..
Romanetto
13-04-2023, 14:06
Idem come sopra
No no, nemmeno io riesco a leggere: è tutto sfocato.
Però le schermate mi sembrano conosciute! [emoji28]
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Sono francobolli [emoji2373][emoji2]
NumberOne
13-04-2023, 19:21
Ok, cambio spacciatore e le ricarico...
Sono le schermate di ISTA
mauro1709
05-05-2023, 12:01
Ho preso ODBD e adattatore su amazon ho installato Motoscan su cell.
Che versione mi consigliate di acquistare per la sostituzione del modulo ABS ...?
Ciao,
Dato che devi fare una sostituzione di centralina, mi sa che ti serve la versione "full" (quindi la ultimate) che fa anche la codifica.
https://www.motoscan.de/
Se lo apri dal cell devi scorrere tutta la pagina per vedere versioni e funzionalità abilitate in base al tipo di licenza.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
mauro1709
05-05-2023, 14:16
Se qualcuno ce l'ha già la versione full mi può dire se ci sono funzioni specifiche per la sostituzione del modulo ABS?
denghiu
Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha fatto la modifica al TFT per la visualizzazione del quadrante sport e se si, come ha fatto? ho motoscan versione ULTIMATE ma non sono riuscito a trovare nulla
grazieQuesto è quanto ho letto in giro in merito alla modalità sport del kombi:
SPORT DISPLAY
cfg_HMI_Vehicle_Segment => Sport (02)
cfg_HMI_Main_Menu_02 => Active (02)
cfg_CoreScreens_AvailableScreens => SPORT_CoreScreen_01-02 (00,0C)
Non mi assumo alcuna responsabilità in merito, sia ben chiaro.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Ma si può fare con Motoscan?
Non ho Motoscan, non saprei.
E-sys con launcher, BimmerUtility e altre robe del genere, senza dubbio.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
:confused:Grazie, io ho solo Motoscan
Con motoscan non credo si riesca ad arrivare così avanti!
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Nuovo aggiornamento motoscan
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230710/f04c1a19842360c45e690bbebdb69de1.jpg
R1200GS My 2014 by Tapatalk
È la 1.90?
Io sono fermo alla 1.83, forse bisogna essere beta tester?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Si 1.90 sono iscritto al beta tester, ma non è specificato che è dedicato ai beta... Pensavo fosse per tutti.
R1200GS My 2014 by Tapatalk
jocanguro
11-07-2023, 08:14
interessanti novità .. sopratutto la taratura degli esa ... la aspettavo daanni...
però ho reinstallato e sempre la 1.83 mi scende ...:mad:
dove ci si iscrive ai betatester ?
trovato.. ci si iscrive dal google play, ma sembra essere pieno, forse ci stà un numero limite di collaudatori beta tester , già raggiunto ...
gli ho mandato email, vediamo che dicono..
Visto anche io che il programma beta è full.
Mi piacerebbe provarlo, quasi quasi mando pure io una mail.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
salve domanda al volo. per gs 1250 del 2020.. motoscan o odb vanno bene? io ho solo bisogno di resettare data e km per il service, non ne fare un uso "professionale" grazie
Romanetto
11-07-2023, 21:47
Non o ma entrambi. Uno è l'interfaccia fisica odb che si attacca alla moto mentre motoscafi ti permette tramite le sue opzioni di operare tramite l'interfaccia odb
si ovvio. mi è scappata la O al posto di E . quindi odb e app magari a pagamento.. cosi tolgo il vino dai fiaschi via. non devo far altro che fare i tagliandi in casa, magari quelli dispari (olio e filtri vari)
Romanetto
12-07-2023, 13:42
Non mi ricordo da quale versione puoi fare il reset, io ho la ultimate, se ti fai un giro ti faccio vedere personalmente
Per il reset service si va dalla professional in su.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Io sono iscritto beta dall'inizio; comunque l'attuale versione 1.90 è normale per tutti, dato che la visualizzazione della tensione batteria l'avevo già prima dell'ultimo aggiornamento.
p.s.: il problema di non connessione col bluetooth non dipende alla versione ma dal fatto che probabilmente ci sono altri dispositivi nelle vicinanze che si collegano allo stesso bluetooth (ad esempio uno smartwatch) e l'app si incasina. Basta disattivare gli altri collegamenti.
R1200GS Adventure del 2011(K25)col GS911 riuscivo a cambiare la durata delle frecce, con MOTOSCAN non trovo l'opzione, si può fare o non è prevista?
jocanguro
21-07-2023, 10:16
ho motoscan, e questa opzione non l'ho mai vista.
di sicuro gs911 fa piu cose...;)
Ciao ska,
Nemmeno io l'ho mai vista su motoscan, la fa sicuramente ISTA/P: ci ero riuscito anni fa sulla F del 2012.
Ora però con il cambio moto e pc, ho motoscan e Rheingold.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Grazie, sono comunque contento di Motoscan anche se fa qualcosa in meno.
jocanguro
21-07-2023, 17:06
anche io, costa poco ingombra poco e lo porti in vacanza , l'estremo opposto insta ...
fa tutto, ma complicato, pc, sw pesanti , patch ...
roba solo da officina specializzata..
Informazione sull'aggiornamento!
Normalmente, quasi tutti i giorni vado sull'app Google Play per cercare aggiornamenti, quindi immagino che se per MotoScan l'aggiornamento ci sia, me lo fa scaricare.
Qualche giorno fa faccio la ricerca aggiornamenti, fa quelli che ci sono, ma non c'è MotoScan...e mi chiedo "ma da quanto tempo non c'è un aggiornamento che sono pure iscritto come beta tester?"...
Entro nell'app MotoScan, clicco sulle tre linee in alto a destra, tocco "informazioni" e vedo che è installata la versione 1.90 (che è del 9 luglio).
Tocco allora su "changelog", finisco sul sito del produttore e vedo che il 22 agosto è stata rilasciata la 1.92...
Torno allora su Google Play è "miracolosamente" vedo che è disponibile l'aggiornamento...e avevo fatto la ricerca una decina di minuti prima...
Morale: penso allora che gli aggiornamenti vengano resi disponibili se l'app è usata con una certa regolarità e può spiegarsi il perché alcuni di voi non trovino l'aggiornamento.
Molte app su Android Samsung non si aggiornano perchè se non in uso frequente vanno in uno stato di ibernazione.
Disattivate del tutto la sospesione delle app dentro impostazioni , riavviate e aprite google play e vedrete miracolosamente una ventina di app pronte per l'aggiornamento.
Esperienza personale
Aerobico
01-11-2023, 16:40
ciao a tutti, installata motoscan 1.92 e collegata con interfaccia dedicata della WGsoft. moto r1200rs K54 del 2016.
Perfettamente funzionante, ho fatto reset del service e degli errori e codificato nuovo sensore TPMS.
Non riesco però ad entrare nel menu CODING della centralina KOMBI, dove dovrebbe esserci anche l'opzione del cambio l/100Km con Km/l.
Appare il messaggio "funzione non supportata...".
Possibile che questa semplice funzione non sia davvero supportata?
Idee, suggerimenti?
grazie
Ma hai la versione completa di motoscan? Non conosco wgsoft io ho obd lx e su gs k50 my 2014 ho cambiato in km/l senza problemi... Potrebbe non essere supportato il tuo modello k54...(come appunto ti scrive motoscan)
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Ciao,
Confermo quanto scritto da mike.
Un motivo può essere dato dalla licenza di motoscan, che non ti permette di fare il cambio (forse ti ci vuole la ultimate).
L'altro che quella determinata funzione per la tua moto non è supportata.
Sandro
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Aerobico
02-11-2023, 08:46
Avendo la versione Ultimate di Motoscan, direi quindi la seconda ipotesi.
Anche se mi pare strano che tale funzione sia disponibile per modelli anche precedenti e non per il mio.
Proverò a scrivere alla WGsoft..
zench'iù
Romanetto
02-11-2023, 08:48
io la cambiai sia nel GS my2006 che nel my2015 quindi ti confermo che si puo' fare anche nel tuo.
Lui ha un Rs k54 non la gs e non è detto che funzioni tutto, all'inizio appena colleghi ti dice subito quali centraline si possono modificare
R1200GS My 2014 by Tapatalk
Romanetto
02-11-2023, 12:59
Ah e mica ci avevo fatto caso al k54 :)
jocanguro
02-11-2023, 12:59
Piuttosto..
ho fatto il reset di tutto è l'auto apprendimento dell'assistente a cambio quick shift,
l'ho fatto perche non mi sembrava che cambiasse sempre in maniera fluida e morbida, ma dopo l'autoapprendimento, mi sembra pure un pelo peggio...
ma è proprio il quick shifr della moto r1250rt 2019 tft che non è un granche ?
mi spiego, sembra cambiare bene e morbidamente solo a determinati regimi (sui 3000 giri) e con un certo grado di apertura del gas (20 30 % circa ?)
in altre condizioni un po strappa un po sobbalza ...
mah, forse è priprio cosi il sistema, è la prima moto che ho con quickshift ...
insomma se voglio cambiate sempre morbide e dolci bisogna usare la frizione classica...
(quindi ad ora il quick shift per me è una cacata pazzesca ..:(.)
Buongiorno, avrei bisogno di nuovi firmware per la mia Icom A, i firmware che cerco sonoi seguenti:
Versione attuale IMMAGINE PACCHETTO:
03.22.21
Versione attuale IMMAGINE SISTEMA:
01.31.00
Versione attuale IMMAGINE APPLICAZIONE:
01.49.00
Non sono sicuro di aver postato il messaggio nella sezione corretta, eventualmente chiedo a moderatori di correggere.
Grazie
ieri mi è uscito fuori il famigerato [emoji3544] dell' esseOesse, ho staccato il polo negativo della batteria per tutta la nottata, ma stamattina al ricollegamento è ricomparso, ho attaccato Motoscan e sono presenti 2 errori sulla sezione Telematic Platform Module ma non si riescono a resettare: il primo scompare e subito dopo riappare il secondo è fisso. Controllato su Fault Codes e credo dovrò recarmi in concessionaria [emoji523] per aggiornamento o reset con la loro diagnostica. Peccato perché volevo staccarmi dalla loro tetta, la moto va stupendamente bene
qualcuno ha qualche altro suggerimento ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240428/82c33a4dc8b2c1cc75dd45aeb0e7d557.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Da quello che ho letto in questi mesi, L'errore al sistema SOS è stato risolto per molti con l'aggiornamento del SW, in pochi casi con la sostituzione di parti. Se hai la moto in garanzia come immagino vai e rompi le scatole al concessionario, se per caso cerca di rimandare, insisti.
Romanetto
28-04-2024, 17:47
Si confermo anche io le parole di B4n24i che avevo lo stesso problema ed e' stato risolto con un aggiornamento software in garanzia
grazie ragazzi [emoji106], letto qualcosa anch'io e dicono che la gran parte degli errori siano dovuti al cambio di gestore della SIM quindi al di là se ho ancora la garanzia o no dovrebbe essere un lavoro gratuito a prescindere... o no!?
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo con te, anche perché credo che l'aggiornamento dell'e-sim non dovrebbe avvenire con l'aggiornamento del SW della rispettiva centralina, ma attraverso un certificato separato. Poi magari ovviamente le due cose vengono effettuate insieme. E dato che il servizio SOS non ha scadenza, se cambiano provider spetta a loro risolvere.
Ho iniziato a farmi i tagliandi da solo e cerco un OBD per azzerare i service , visto in rete una marea di offerte diverse , potete indicarmi quale prendere tenendo presente il costo beneficio , grazie
credo che l'aggiornamento dell'e-sim non dovrebbe avvenire con l'aggiornamento del SW della rispettiva centralina, ma attraverso un certificato separato.
esatto, non mi hanno fatto neanche il check-in , circa una decina di minuti e via
gli ho chiesto anche se con l ultimo aggiornamento si fosse risolto l' unico problema che ho attualmente e sporadicamente cioè un impuntamento scalando dalla 6a alla 5a ed il capo officina mia ha detto che non dipende dall' aggiornamento ma probabilmente ci sarebbe da rifare l' autoapprendimento, che probabilmente farò da solo.
vado un attimo ot: ho letto del problema del cambio sul 1300 che non è " liscio e preciso " come dovrebbe e qualcuno ha risolto inserendo sulla vite che regge la leva due rondelle sottilissime, una sulla vite e l' altra a battuta fra leva e blocco motore, sarebbe utile sapere se è efficace anche sui vecchi modelli
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
alfonet non saprei risponderti, ho solo il link lx e mi trovo molto bene
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
@alfonet anche io ho Obd Link LX, accoppiato a Motoscan. Occhio alle cinesate da pochi Euro, quello serio ora costa un botto (qualche anno fa l'ho pagato circa 60 Euro, ora viaggia sugli 80-90). Poi aggiungi la licenza per Motoscan (una tantum) e vedrai che vai tranquillo di reset e lettura centraline.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
david T.
12-06-2024, 15:48
Salve a tutti, con motoscan, riesco a vedere se gli switch della leva frizione (s1000) funzionano? o quantomeno vengono visti dalla centralina? E il tasto del cruise control ? Sranamente mi funziona il quick shifter ma non il cruise :)
Romanetto
12-06-2024, 16:52
No, non riesci a vederlo da motoscan. Li puoi sentire ad orecchio ma il click (2 in sequenza) potrebbe essere forviante. Se il cruise non funziona potrebbe essere un indizio.
jocanguro
13-06-2024, 09:45
Certi switch vengono riportati nell'app motoscan, occorre abilitare la funzione di "monitoraggio" chiamiamola cosi... e l'app ti dice aperto/chiuso
ma non so se tutti o quali sono sotto osservazione per quella moto :(:(
di certo il sw che hanno in officina (quello bmw insomma) ti segnala lo stato di ogni switch.
Io cosi ho scoperto quando non mi funzionava il cruise quale era lo switch che non andava,
nel mio caso (k1600 dei primi anni) in realtà dipendeva da una sottocentralina.
Dovresti trovare qui nel forum uno con la stessa moto e il kit motoscan che faccia la prova.
oppure un amico forumista che abita vicino a te, dove ti puoi recare con il tuo kit motoscan, e fare delle prove, e vedere se sulla sua hai quella funzione e se ti dice lo stato dello switch; e poi replichi sulla tua...:-o
Giovanni il Cek
28-07-2024, 21:17
ma riesci ha resettare sia km che data?
Giovanni il Cek
28-07-2024, 21:20
ma con obdlink riesci ha resettare anche la data oltre i km?
Romanetto
29-07-2024, 00:38
Con motoscan si puo' fare il reset sia dei km che della data, non ricordo da che livello di licenza pero'
reset del Service (data e km) dalla versione professional. Funzioni avanzate, versione ultimate. Se lo si utilizza, per 20 euri in più conviene prendersi direttamente la Ultimate.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |