Entra

Visualizza la versione completa : Passione per la moto


Swan
12-01-2018, 13:11
Ma chi ti ha trasmesso la passione per le moto ??

Probabilmente qualche volta lo avremo anche chiesto a qualcuno oppure ce lo siamo sentiti dire, sta di fatto che immagino siano davvero in pochi a rispondere: ….. “la Mamma !! “

Ebbene si, per quanto mi riguarda, la passione per le due ruote e poi ancora quella più specifica verso le Moto Guzzi, io l’ho ereditata da mia madre. Che poi nel corso del tempo avranno influito sicuramente anche mio padre e mio fratello ma sin da piccolo, a casa, risuonavano spesso le gesta eroiche di mia madre che affrontava con disinvoltura le condizioni meteo più avverse e spesso rasentando anche l’incoscienza dettata sempre e comunque dalla necessità di raggiungere la scuola o il posto di lavoro.

Avete capito bene, la moto un tempo non era un mezzo considerato ludico (o magari per pochissimi forse lo sarà anche stato) ma per la maggior parte della popolazione motorizzata, la moto era un lussuoso mezzo di trasporto/lavoro e niente più.

Ripercorriamo un po' di storia….

Mia Mamma, classe 1934, subito dopo essersi affacciata (e con ottimi risultati) alle scuole magistrali, ricevette in regalo da suo padre una splendida Moto Guzzi Motoleggera 65. Complice anche il rivenditore che operava nella sua officina/concessionaria sotto casa (più comodo di cosi !).
La utilizzava sovente ma non come avrebbe voluto, perché non sempre disponeva dei soldi per la miscela, così spesso alternava l’uso della vecchia “corriera” (così era chiamato l’autobus di allora) e la moto. La scuola distava circa 10 km da casa ma erano 10 km di curve, salite e discese come ce ne sono in qualunque tratto del nostro bellissimo Paese (nello specifico, parlo dell’entroterra Marchigiano).
Nonostante le condizioni climatiche invernali fossero ancor più rigide di quelle alle quali siamo abituati oggi, capitava spesso di partire con le strade ben innevate o addirittura coperte da una coltre di gelo. L’unico capo “tecnico” che non doveva mancare (mai) era la carta dei giornali, unico valido rimedio contro il freddo, strati e strati di giornali sotto l’abbigliamento per isolare quanto più possibile dall’aria esterna. Per i piedi invece si usava tenerli al caldo (anche se per poco tempo) scaldando l’interno delle calzature con della cenere calda, poi rimossa prima di calzarle. Foulard in testa e ….via.

La moto insomma era un mezzo di locomozione che da poco tempo stava sostituendo pian piano l’uso della bicicletta. Anche se, a dirla tutta, anche al bicicletta, ad averne una era già da considerarsi dei privilegiati. Immaginiamo una moto !

Che poi mia Madre, oltre ad essere temeraria e anche spericolata nella guida della moto, era anche una bellissima ragazza e capite bene che, a inizi anni 50, non era per niente comune vedere una ragazza, per giunta molto bella, alla guida di una motocicletta. Motocicletta poi che neanche era facile e intuitiva da condurre. Cambio a mano a tre velocità (sul lato dx del serbatoio) e acceleratore tramite manettino (quindi non attraverso la rotazione della manopola, come siamo abituati) ….ancora oggi, se non sei concentrato, capita spesso di non seguire correttamente il sincronismo dei movimenti per sbagliare inesorabilmente marcia o dimenticare di togliere il gas tramite il manettino oppure rilasciare la frizione e dimenticarsi di ridare gas…..insomma, occorre concentrarsi bene e contemporaneamente fare attenzione alla strada, che in quegli anni non era certo nelle condizioni in cui la troviamo oggi.

Erano i primissimi anni 50 quando, terminate le scuole magistrali, mia madre e una sua amica, vinsero un concorso per maestre e la cosa più strana è che furono convocate, subito dopo la notizia, dal Provveditore agli studi per l’affidamento delle cattedre attraverso un sorteggio.
La cosa era alquanto strana perché l’affidamento delle cattedre veniva solitamente definito dall’Ente ma questa volta si decise in maniera diversa. Il problema era che una delle due scuole si trovava in un luogo molto isolato e particolarmente difficile da raggiungere nel periodo invernale. Pensate che per arrivare in uno dei due paesi, in inverno, era necessario percorrere l’ultima parte del tragitto a dorso di mulo e accompagnati da una guida del posto. L’altra scuola, si trovava invece in un paese a pochi chilometri di distanza ma molto più facile da raggiungere con qualsiasi mezzo grazie alle immediate vicinanze con una strada provinciale abbastanza frequentata.
Comunque sia, visto che in inverno quando nevicava, di neve ne faceva davvero tanta, entrambi gli incarichi prevedevano come “plus” la possibilità di soggiornare a scuola, l’uso di una cucina attrezzata e quanto necessario per il riscaldamento degli ambienti in qualsiasi ora del giorno/notte.
Mia Mamma fu fortunata e nell’estrazione a sorte vinse la cattedra nel paese più comodo da raggiungere, così da poter continuare ad usare al moto come avrebbe desiderato. Alla sua amica, capitò la cattedra nel paese più impervio da raggiungere (oltre 800 metri s.l.m.) e ancora oggi, forse il più affascinante e particolare luogo della zona. Il paese, abitato oggi ad una manciata di anime, data la sua nebulosa storia millenaria e la particolarità del luogo, attrae ogni anno una notevole quantità di curiosi che fanno visita fra le case costruite a strapiombo sulla roccia.
Sopranominato simpaticamente come “il Tibet delle Marche”, il suo nome è “Elcito” e si trova nel comune di San Severino Marche - Macerata. Se capitate in zona, vi consiglio di farci un salto perché merita davvero anche solo una visita di pochi minuti. Il posto è una vera bomboniera, fortunatamente rimasta intatta e non sfruttata dal turismo di massa. Qua trovate alcune info a riguardo (http://www.cronachemaceratesi.it/2015/06/19/ad-elcito-il-tibet-delle-marche-certificato-di-eccellenza-trip-advisor/671500/).

Ritornando a mia Mamma…..una volta mi raccontò di essere partita di prima mattina mentre stava appena nevicando e la sera, pur di far rientro come era partita (in moto), dovette ripercorrere a bassissima velocità per via del manto stradale completamente coperto dalla neve e per giunta anche gelata. Oppure quella volta che mi raccontò mentre percorreva in terza marcia un lungo rettilineo quando all’improvviso le sbarrò la strada un grosso cane pastore tedesco che la fece inevitabilmente cadere (per fortuna senza conseguenze se non per qualche escoriazione).

E’ facilmente immaginabile che sentire questi e tanti altri racconti/aneddoti sin dalla tenera età, non ha fatto altro che farmi appassionare al mondo delle due ruote. Passione che, prima ancora di me, inevitabilmente coinvolse anche mio fratello.

Qualche anno fa, in quelle piacevoli occasioni in cui portavo a passeggio mia Mamma nei luoghi dove aveva passato buona parte della sua giovinezza (prima come studentessa e poi come maestra) mi indicava con commovente nostalgia dove era solita parcheggiare la sua moto quando arrivava a scuola, ….”vedi, qua quando arrivavo in moto poi parcheggiavo qui, mentre se era cattivo tempo la parcheggiavo dall’altra parte, così rimaneva al coperto….”
Io non ho mai visto mia mamma guidare la moto ma ogni volta che la portavo con me come passeggera, in quelle rare occasioni estive e per tragitti non più lunghi di una sessantina di chilometri, nonostante i quasi 80 anni di età e qualche dubbio se fare il giretto o meno, una volta salita in moto era visibile uno straordinario sorriso e uno sguardo raggiante che per meglio descrivere quel momento può sembrare superfluo qualsiasi altro uso della parola scritta o parlata.

Di solito almeno un giretto l’anno lo facevamo, ogni volta si preoccupava solo di salire poi una volta superato lo scoglio (ultimamente mi facevo aiutare anche da mio fratello) il resto era tutto divertimento con qualche commento ogni tanto del tipo ….”vai piano !!, oh, t’ho detto di andare piano ! “
Io chiaramente non correvo di certo ma per lei era come se avessi raggiunto chissà quale velocità. L’ultimo giro, ricordo, lo facemmo in una calda estate del 2011 comodamente in sella ad una Goldwing, era seduta comodamente su un trono, felice come non mai. Quel giorno fu l’ultimo giro in moto insieme e del quale ho anche qualche foto scattata (https://imgur.com/a/1yTR4) lungo il tragitto.

Poi gli anni successivi son cominciati i problemi di salute……prima la frattura del femore, poi l’alzheimer e poi ancora tutta una serie di patologie che l’hanno portata pian pano a spegnersi come una candela esposta ad un alito di vento.

Ricordo ancora in una delle occasioni in cui mia Mamma si trovava a casa (già allettata e in uno stato precario di salute), entrai in camera e dopo i doverosi saluti le dissi… ”Mamma, sai una cosa ? ….ho comperato una moto, una Moto Guzzi d’epoca, è bellissima ! “……si trattava di un vecchia e malconcia Moto Guzzi Airone militare ma alla sola parola “Moto Guzzi”, mia Madre mi rispose subito guardandomi seriamente …”senti, come sto un pochino meglio facciamo un giro, ma…..ohi !!, te prendi la tua e io la mia, …capito !”

Questa frase non la dimenticherò mai. Mia madre si trovava in condizioni davvero serie e con delle patologie che mai più le avrebbero permesso di risalire su una moto ma in quel preciso istante era riemersa come uno tsunami la sua passione per le moto, meglio ancora per le MOTO GUZZI. Nessuna malattia poteva fermare i suoi ricordi, i suoi pensieri i suoi sogni. In quel momento era come se fosse già seduta in moto ad attendermi. Io ero rimasto fermo, meravigliato, mai mi sarei aspettato una battuta simile. Per un attimo, mi aveva superato con il pensiero, anzi, come si usa dire, mi aveva letteralmente “sverniciato”.

La sua moto è ancora parcheggiata a casa e ogni volta che la guardo lo faccio con religioso rispetto e grande commozione (….se solo potesse raccontare quel che ha visto in tutti questi anni !!).

Ecco come sono cresciuto, ….a pane e Moto Guzzi, grazie ai racconti di una Mamma decisa, forte e spericolata ma altrettanto aggraziata e dolce da lasciarmi in eredità dei meravigliosi e splendidi ricordi, sotto ogni punto di vista.

Grazie Mamma (luglio 1934 – agosto 2017).

DvD
12-01-2018, 13:30
Mia mamma aveva il trotter Guzzi da piccola.
Ma a me piace lo yogurt a lei no.....


Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla

marcy63
12-01-2018, 13:30
Mi hai fatto venire le lacrime 😭
Grazie
Bellissimo racconto di vita vissuta
Forse comincia davvero l'invecchiamento 😡


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabry65_RT
12-01-2018, 13:38
Accidenti Swan..........mi hai fatto lacrimare in ufficio!!!!! per fortuna son tutti a pranzo.... Bellissima storia vera!

Bladerunner72
12-01-2018, 13:40
I miei genitori non erano appassionati, anzi hanno sempre vissuto con sacro terrore la passione mia e di mio fratello. ma non ci hanno mai ostacolati, anzi, direi quasi incoraggiati a viverla in pieno.Non ho figli ma avrei voluto essere bravo come loro, a fare il genitore.
Bellissimo raconto, ricordo di un rapporto bello ed intenso !.

Sofia79
12-01-2018, 14:23
Allora ragazzi, cominciate a darvi una regolata....da stamane tra Pluto e la mamma di Swan sono già 2 volte che mi fate scendere le lacrime e con esse anche il mascara. Ora mi ritrovo in ufficio che sembro un panda :confused:

DvD
12-01-2018, 14:24
Ingrassi a leggere?


Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla

cesebeccadopo
12-01-2018, 14:43
Bellissimo racconto, grazie.

Swan
12-01-2018, 14:57
ohh, finalmente son riuscito ad inserire un paio di foto !

Franz64
12-01-2018, 15:44
un bel racconto ...
storie così riscaldan il cuore ...
grazie

Cerea a W

frankbons
12-01-2018, 15:48
Bellissimo racconto e bellissima foto,te con tua mamma. ;)

Sofia79
12-01-2018, 16:19
Ingrassi a leggere?


e tu come fai a saperlo?!?!?!

:neutral:

kiriacoss
12-01-2018, 16:22
Sono uno che scrive molto poco (come si vede dal mio profilo) ma non potevo non fare i complimenti a tua madre è stata sicuramente una grande donna, e a te per come ci hai trasmesso le vostre emozioni e passioni. Grazie

Paolo Grandi
12-01-2018, 16:34
Gran bella storia :thumbup:
Mi segno il posto, anche se lo stato delle vostre strade è rimasto quello di un tempo...:lol:

pepot
12-01-2018, 16:39
quelle donne non esistono più......
oggi mezza cosa fanno e te la fanno pesare come un iceberg

Diavoletto
12-01-2018, 16:44
...tanta roba ....bravo swan.
Mandalo a moto It che lo mettano nella sezione racconti...
Se vuoi...ovvio

Bradipo Moto Warano
12-01-2018, 17:03
Romanticismo puro. È vero. Certe volte siamo mammoni fortunati.Ma le mamme sono uguali nel tempo. Anche oggi ci sono mamme così che sfidano la vita ( per loro é sempre più dura )

Saetta
12-01-2018, 17:32
@DvD
anche il mio primo motorino è stato un Trotter (Moto Guzzi , per chi non lo sapesse) :D

Swan sicuramente hai avuto una mamma speciale, a quell'epoca una ragazza in moto era una incredibile rarità :rolleyes:
Speciali saranno stati anche i suoi genitori :D

Io, più banalmente, sono stato aiutato dal mio babbo anche lui guzzista (nato a Cernobbio - Como ) , ma devo dire che , a parte il Trotter iniziale, non ha mai fatto pressione perchè prendessi una Moto Guzzi.

Mi sa che lassù ci sarà un pienone di gente con le Moto Guzzi :angel7::angel7::angel7::angel7::angel7:

DvD
12-01-2018, 17:54
e tu come fai a saperlo?!?!?!



:neutral:



Perché mangiare il bambù in ufficio non ti ci vedevo


Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla

carlo.moto
12-01-2018, 18:01
Mah.....io sono sempre stato ostacolato: a 18 anni ti compero la 500 ma moto e motorini mai. Bene, sono cresciuto e mi sono comperato una ciao, la Piaggio Cosa la prima Yamaha xj 600, le FJ, le BMW e sono arrivato ad oggi. Passione? Non saprei io sono per carattere moderato e per me la passione è qualcosa che ti toglie il fiato, il respiro, che convoglia la tua vita solamente lì. Credo che spesso si parli impropiamente di passione confondendola con qualcosa che ci piace molto; una sola volta ho avuto una vera passione ma non vi posso dire altro.

papipapi
12-01-2018, 18:38
Bellissimo racconto e come un po a tutti un paio di lacrime sono uscite, complimenti alla mamma so che è superfluo dirtelo....non venderla mai quella moto.

Unknown
12-01-2018, 18:58
Che bel racconto!
Anche mia mamma girava in Lambretta tutto l'anno, quando parla dell'abbigliamento "tecnico" vien da sorridere .... con la bella stagione per non far sollevare la gonna da vento e velocità si usavano delle mollette piombate, foulard alla Audrey Hepburn e guanti in pelle per proteggere messa in piega e mani, giornale ben nascosto sotto il cappotto in inverno per il freddo e via. Quando pioveva (In Olanda 300/365) sopra il foulard metteva un buffo copricapo cerato.
Per quanto riguarda la passione ... penso sia arrivata da tutti e due i miei genitori e dai fratelli. E pure dal fatto che senza moto in mezzo ai bricchi non ti muovi.
Felicissima di aver passato la mia passione a mio figlio.
Ora come ora mi arriva qualche rimbrotto da mio padre solo quando racconto i viaggi lunghi che faccio in solitaria, non gli piace stare in pensiero. Per cui i racconti li faccio a viaggio terminato. Vuole che gli scarichi le foto del giro sulla pendrive e poi se le guarda con calma. Lui ora va "solo" in quad ... ha 82 anni! È un mito ...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

mik666
12-01-2018, 20:15
non scrivo quasi mai ma hai toccato dei tasti dolenti:- epoca -moto guzzi-il racconto di tua mamma che sono i racconti che ho sentito da lidia moretti(moto guzzi macerata)vere motocicliste da ammirare,tutta sostanza e niente fronzoli vari,se ti va puoi postare anchesu anima guzzista,buona strada da un tuo vicinodi casa:!:

Walter
12-01-2018, 20:36
Bellissimo racconto.
Anche la mia di mamma, classe 1936, aveva una Mondial 175 che utilizzava però solo quando doveva ritornate al paese, nella bassa emiliana, da Milano dove era venuta a lavorare.
Lei, però , non mi ha mai raccontato più di tanto; il fatto che fosse una donna che viaggiava in moto e che, ai tempi, facesse scalpore però lo rimarca sempre.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

GTO
12-01-2018, 21:01
Bella storia Swan.
La mamma è una figura unica, la tua Mamma merita di essere ricordata come speciale.

La mia l'ho portata in vacanza all'Elba quando avevo 18 anni (lei 40:lol:) sul Monster appena comprato e ci siamo fatti tante risate...
Mi diceva sempre: "quando ci guardano devono pensare "questa deve essere ricca per aver rimorchiato uno di 10 anni più giovane"" :lol::lol::lol:
Lei ne dimostrava molti meno
A me ne davano sempre almeno 10 in più con un po' di barba
Bei ricordi
Vado a cercare qualche foto

zoria
12-01-2018, 21:01
Swan,grazie x il racconto.
Sicuramente la mia passione x la moto l'ho presa dal babbo,ma anche alla mamma piaceva girare come passeggera.Nel 1976 la mamma aveva 49 anni ed io prendevo la mia prima vera moto una Honda 550 four,e con quel mezzo l'ho portata a trovare un'amica distante una ventina di km;il giro più impegnativo che io abbia mai fatto con passeggero, visto che lei stava seduta sulla moto con le due gambe laterali a penzoloni....un vero incubo mi sembrava di perderla ad ogni piccola manovra.Nel 2000 mi sono presentato da lei con una fiammante bmw rt1150,però lei già acciaccata ha voluto solo vederla e si è fatta fotografare vicino...non era più in grado di volerci salire.Molte volte viaggiando mi immagino ancora di averla come passeggera ....ciao mammma

RESCUE
12-01-2018, 21:09
@Swan: bellissimo racconto...di vita vera, di persone vere!!!
Grazie.😊

dannyGS
12-01-2018, 21:42
si dovrebbe creare una sezione di racconti da mettere su QdE. Notevolmente emozionale

michele2980
12-01-2018, 22:36
Uno degli aneddoti che ho sentito raccontare più volte ai miei è di quando una notte mio papà fidanzato con mia madre si fermò a dormire a casa dei miei nonni e nel bel mezzo della notte si mise a fare il sonnambulo (per altro unico episodio che io sappia) girando in moto per casa e facendo il rumore del motore con la bocca, mia nonna allarmata si sveglia e gli chiede : Nico che fai?
Lui: vado in moto Ma !


PS bellissimo racconto Swan!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/c6240dcb2e341f616812e33c3fa8988e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180112/f81dc259af06dd0e07b373359740971f.jpg

ivanuccio
13-01-2018, 00:36
Bellissimo racconto!Fantastico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mucca e Carota
13-01-2018, 01:51
Mi associo alla lacrimuccia scesa.
Una mamma veramente in gamba!

Unknown
13-01-2018, 07:47
@swan Davvero grazie, anche da parte mia!

salvo_old
13-01-2018, 08:00
Bel racconto !!!
Fortunato ad avere una mamma così.

Strummer
13-01-2018, 08:25
Bel racconto davvero, peraltro scritto anche bene .
Emozioni e lacrimuccia inevitabile 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Angy
13-01-2018, 08:54
Bella storia Swan....e ben scritta.

Gran Membro dey Magnificy Pyrla™

Lucasubmw
13-01-2018, 09:01
Grazie Swan!

Anche a me si sono lucidati gli occhi.

Come ti hanno scritto alcuni sei stato fortunato sotto l’aspetto “passione trasmessa” perchè non sempre è stato così per tutti, anche io sono sempre stato ostacolato.

:D

Swan
24-01-2018, 16:06
Grazie a tutti dei bei messaggi, grazie di cuore.

c.p.2
24-01-2018, 20:51
Accidenti che bella storia, i miei non andavano neppure in macchina e mio padre sapeva andare a malapena in bicicletta, però mia madre fece di tutto intorno ai tredici anni per farmi avere il motorino convincendo mio padre che non ne voleva sapere, intendiamoci, ho dovuto pagarmelo da solo, intervallando la scuola con la macchina da cucire.... si , mia madre mi disse..se vuoi il motorino impara a cucire.. sessantamilalire in un anno e mezzo.. e poi finalmente...

dalex
25-01-2018, 08:54
Grazie Swan.

Paolo_DX
25-01-2018, 14:35
Un bel racconto. In casa mia invece passione per le auto zero, per le moto men che meno. Ho fatto tutto da solo, forse vedendo i motomondiali con le 2t in TV e sentendo le RD e i Gamma 2t in giro per la mia città.
Ricordo che una volta in citta ho pedalato in bici fino a farmi scoppiare il cuore per seguire una RD350 con i JollyMoto e starla a sentire. Perfino l'odore del castrol incombusto mi piaceva. un pirla.
A 18 anni ne ho presa una. Ci ho corso da solo, ci ho corso con gli amici. Le risse selvagge con i 4t col doppio dei cv.. Ci abbiamo fatto aprica-edolo in 3, di notte e col faro davanti fulminato. Ci sono andato in pista. Hanno cambiato il disegno della pista di monza non so quante volte, ma lei era sempre li. Ci son scappato da polizia e carabinieri, e ci ho portato la fidanzatina a passeggio. Ci sono andato in giro senza targa a far scattare i flash dei velox di notte. Ci sono caduto, mi ci son fatto male, l'ho sistemata ed ho continuato ad andarci. Ci ho riso e ci ho pianto sopra, davvero.
E dopo circa 30 anni, ce l'ho ancora.

apoto
25-01-2018, 14:57
Spettacolo, già io adoro le storie di altri tempi, questa è stupenda e trasmette tante belle sensazioni...grazie!

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Luca01
25-01-2018, 15:08
Swan, che bello avere ricordi come i tuoi ...

Sempreinsella
25-01-2018, 15:24
Swan, perdonami ho letto solo ora.

Fiumi di lacrime a gogo, grazie bel racconto.

Brontosauro
25-01-2018, 20:17
https://i.imgur.com/ef5yNPKl.jpg
https://i.imgur.com/gLtcWCXl.jpg

Mia nonna la moto e nel mio DNA :lol:

Swan
25-01-2018, 20:20
Belle foto Brontosauro, complimenti !!....sai di che moto si tratta ?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Brontosauro
25-01-2018, 20:23
No mi dispiace

c.p.2
25-01-2018, 20:59
Si ma anche la nonna ..complimenti!!

Brontosauro
25-01-2018, 21:13
se danno fastidio che non sono attinenti le levo :lol::lol::lol::!::!::!::!: