Entra

Visualizza la versione completa : BMW R100 - tubeless, dispersione, manubrio


erre100
11-01-2018, 11:59
Buongiorno a tutti!
Dopo anni di utilizzo giornaliero mi sono "quasi" autoconvinto ad effettuare alcune modifiche sulla R100 e scrivo qui per chiedere consiglio.

RUOTE: quando foro è un gran casino con la camera d'aria, specie se lontano da casa e con pochi attrezzi... secondo voi c'è modo di montare cerchi tubeless ad un prezzo accessibile? Sarebbe comodissimo.

MANUBRIO: senza stravolgere completamente la linea, mi farebbe comodo poter montare un manubrio leggermente più largo. Quello di serie è strettissimo e a mio parere va bene sono in autostrada e non per l'uso giornaliero, tantomeno per lunghi viaggi! Consigli da chi ha già modificato una R100 rendendola più comoda?

DISPERSIONE: l'alternatore funziona bene ma la batteria dopo 6 mesi di utilizzo la trovo al 20% di carica. Ho fatto un test e ora è perennemente collegata al mantenitore. Qualcuno ha gli stessi problemi? E' la terza batteria in 5/6 anni e mi pare strano che si scarichi così in fretta considerando che uso la moto ogni giorno.

Grazie a quanti mi aiuteranno a risolvere questi tre dubbi!

raello
11-01-2018, 16:53
Per le ruote non saprei, però la cosa interessa anche a me, se non costa un patrimonio!
Per la dispersione, premettendo che io ho messo una batteria diversa, più piccola, ed ho spostato tutto sotto al motore per non far vedere più nulla (sto facendo una “special” appunto), e che questa nuova batteria dovrebbe avere uno spunto doppio rispetto alla vecchia. Devo però tenere sempre tutto attaccato al mantenitore, altrimenti ho dei problemi di avviamento. Anche in questo caso attendo cosa dicono altri.
Per il manubrio ce ne sono a tonnellate su internet, io ho montato un rentahl ultra low in alluminio anodizzato nero che avevo visto su quasi tutte le realizzazioni della spagnola Cafe Racer Dream, e che mi piaceva molto. Comprato in Spagna per 48€ da Tienda Boxer Clasicas (spedizione a parte, ma io ho comprato anche altre cose a quel giro), e secondo me è bello e comodo.
Ciao
R.

Tribolo
11-01-2018, 17:20
Per i cerchi basta mandarli da Bartubeless a Pavia
Dovrebbero fare la trasformazione con un duecento euro.
Prima o poi la farò anche io sulla NineT (accidenti ai cerchi a raggi...)

raello
11-01-2018, 17:27
Ma che bella notizia Tribolo!
Considerando che io poi ho i cerchi in lega “fiocco di neve”, e non quelli a raggi (che però mi sarebbero tanto piaciuti), mi sa che mi farò vivo con loro.
Grazie!
Ciao
R.

raello
11-01-2018, 17:29
Il sito di bartubeless cita:

“unico requisito richiesto: cerchi con bordo antistallonamento”

Mmmmhhhh …
Questa richiesta la devo verificare sui miei “fiocco di neve”, ma approfondirò!
Ciao

Tribolo
11-01-2018, 17:34
Si Raello, è chiaro che il cerchio deve essere predisposto nella forma del labbro esterno per alloggiare uno pneumatico tubeless e fare "tenuta".
Loro, con il loro sistema, vanno a rendere stagno con una sorta di nastro sigillante (come per i cerchi delle bici da corsa) la parte centrale dove si innestano i nippli dei raggi.
Comunque se gli mandi foto dei cerchi ti dicono la fattibilità e fanno un preventivo.

erre100
11-01-2018, 18:02
Grazie per la risposta RAELLO, anch'io ho montato una batteria di dimensioni più contenute ma più potente dell'originale. E' un 23Ah, almeno adesso quando è carica si accende con minore difficoltà. Per il manubrio vado subito a cercare info, grazie mille!

erre100
11-01-2018, 18:05
Grazie TRIBOLO, sarebbe una modifica stupenda! Anche per questa cosa mi aggiorno immediatamente!

rc600r
12-01-2018, 09:18
per il manubrio io ho montato il renthal ROAD ULTRA LOW 758-01, mi trovo molto bene, anche io trovavo il manubrio originale troppo stretto, in mezzo al traffico di Firenze era faticosissimo.

Se non avete gia letto vi consiglio di dare un occhio alla trasformazione di Bill Costello, molto interessante e piena di foto.

http://advrider.com/index.php?threads/otl-magazine-caf%C3%A9-racer-project-build.899012/

raello
12-01-2018, 15:08
La trasformazione di Bill Costello mi ha ispirato per tante cose! Il video l’avrò visto almeno 30 volte:

https://www.youtube.com/watch?v=ZK5hibp2XBU

Really inspiring!
Però io ho scelto soluzioni diverse per manubrio e strumentazione.
Ciao
R.

raello
17-01-2018, 14:07
Sui cerchi in lega snowflakes, almeno in prima battuta, sembra non si possa fare (o forse non ce n’è bisogno, mi sa che io e quelli di bartubeless non ci siamo capiti …), comuqneu provo a chiedere ai saggi del gruppo obso e vi faccio sapere.
Ciao
R.

raello
17-01-2018, 16:19
Ho recuperato dei vecchi thread della parte obso: sui cerchi in lega snowflake, anche se hanno il bordo anti stallonamento, si sconsiglia di montare pneumatici tubeless perché sotto sforzo la tenuta non è garantita.
Caldamente consigliato di NON farlo.
Ciao
R.

Evangelist
17-01-2018, 19:03
ciao !

Di quale r 100 parli? se ha i fiocco di neve immagino sia obso...

Cerchi: corretto! Al limite valuta le camere aria rinforzate (elephant della Metz ad esempio)

Manubrio: per me quello "perfetto" è quello della 100 S.... prova a cercare

Dispersione: 5/6 ANNI????? mai avuto una batteria che durasse così tanto... sia sulle obso che sulle moderne.... cmq prova a mettere uno staccabatteria nautico, se la moto dorme a temperature accettabili potrebbe migliorarne la già lunga vita...

frankie
19-01-2018, 07:55
http://www.tubliss.co.uk/ questi ti trasformano qulsiasi cerchione in tubless. noi li usiamo per l'enduro.

raello
19-01-2018, 17:24
Non so Frankie … quelli della sezione obso ai tempi erano stati abbastanza categorici (anche se si sa che sono un po’ talebani …) …
Per ora passo, anche perché sto facendo altri lavori e la mia moto ancora la sto finendo.
Se però qualcuno prova, si faccia vivo!
Ciao
R.

erre100
22-01-2018, 20:36
ciao !

Dispersione: 5/6 ANNI????? mai avuto una batteria che durasse così tanto... sia sulle obso che sulle moderne.... cmq prova a mettere uno staccabatteria nautico, se la moto dorme a temperature accettabili potrebbe migliorarne la già lunga vita...

Ho cambiato 3 batterie in 5/6 anni, tre batterie! Neanche due anni di durata a batteria e la moto è al coperto. L'ultima l'ho attaccata al mantenitore ed era al 20%, l'alternatore invece funziona e carica bene a 2500 giri. Comunque montare un'interruttore non mi sembra niente male come idea.
Ora cerco il manubrio, grazie mille anche per il consiglio sulle camere d'aria rinforzate!