Visualizza la versione completa : iniezione gs 1200...facciamo chiarezza
dunque, se avete pazienza leggete sotto, estratto dalla cartella stampa trovata mi pare qui su qde:poi vi elenco le mie perplessita'
-----------------------------------------------------
New engine management now featuring two oxygen sensors, modified dual ignition and knock control.
The new R 1200 GS further improves the leading position BMW Motorrad has had for years in the area of electronic engine management. The Digital Motor Electronics code-named BMS-K (BMW Engine Management System) is an in-house development tailored specifically to the requirements of a motorcycle. Fully sequential fuel injection, integrated knock control, faster processing of complex sensor signals by means of the most advanced microelectronics, compact layout and low weight are the most important features worth mentioning in this context.
The principle of indirect air volume monitoring and control by means of the throttle butterfly angle and engine speed (alpha-n control) carried over from BMW’s existing motorcycles has been further enhanced on the R 1200 GS, creating a concept referred to as torque-based engine management.
The basic parameters determining the optimum engine operation point remain engine speed and the throttle butterfly angle monitored by a separate potentiometer on each cylinder. Applying additional engine and ambient parameters (such as engine temperature, air temperature, and air pressure), engine management, together with control maps and correction functions contained within the system, tailors the injection volume and ignition timing exactly to the engine’s and rider’s current requirements. Taking so many factors into account, the system is able to control torque with supreme accuracy, adjusting engine running conditions perfectly to all relevant parameters.
Fuel is injected into the intake duct exactly as required and exactly on time for the intake cycle of the respective cylinder (fully sequential fuel injection). With one oxygen sensor being allocated to each cylinder, fuel/air composition is controlled individually in each cylinder according to current requirements. Both oxygen sensors are arranged close to the engine in the respective exhaust manifold, thus ensuring individual and even more precise emission management. Whenever necessary, the fuel/air mixture may be adjusted much faster than before, naturally with individual control and adjustment of each cylinder.
The positive results of this process are exemplary emission management, greater fuel economy, improved riding conditions, and an even finer response to the rider’s commands. Or, to put it in a nutshell, even greater environmental compatibility together with enhanced sheer riding pleasure.
------------------------
Innanzitutto non ci sono 2 potenziometri farfalla ma uno solo. dall'altro lato c'e' un tappo (la mia e' settembre 2005)
secondo, se qualcuno ha la brochure pubblicitaria dei concesisonari, nel paginone col motore vede dentro i collettori di aspirazione.Cosa sono quei due "bacchetti"? evidentemente sensori, ma di cosa? in altre parole, si cerca di capire se il sistema ha una qualche autoadattativita' qualora si cambi lo scarico o si renda piu' permeabile l'aspirazione, dato che in molti parlano di riusltati ottimi pur senza toccare l'elettronica. COmunque non mi pare esista misurazione diretta portata aria con debimetro che sarebbe stata la vera soluzione.......spacciano per stramoderna una iniezione alfa/n che ha ormai la barba bianca.... :mad:
secondo, se qualcuno ha la brochure pubblicitaria dei concessionari, nel paginone col motore vede dentro i collettori di aspirazione.Cosa sono quei due "bacchetti"? evidentemente sensori, ma di cosa? :
possibile che nessuno sappia dirmi almeno questo?
Innanzitutto non ci sono 2 potenziometri farfalla ma uno solo. dall'altro lato c'e' un tappo (la mia e' settembre 2005)
secondo, se qualcuno ha la brochure pubblicitaria dei concesisonari, nel paginone col motore vede dentro i collettori di aspirazione.Cosa sono quei due "bacchetti"? evidentemente sensori, ma di cosa? in altre parole, si cerca di capire se il sistema ha una qualche autoadattativita' qualora si cambi lo scarico o si renda piu' permeabile l'aspirazione, dato che in molti parlano di riusltati ottimi pur senza toccare l'elettronica. COmunque non mi pare esista misurazione diretta portata aria con debimetro che sarebbe stata la vera soluzione.......spacciano per stramoderna una iniezione alfa/n che ha ormai la barba bianca.... :mad:
1) per le farfalle non ti posso essere utile a meno che non mi fornisci una traduzione accurata del testo.
2)Quei due "bacchetti" sono guidavalvola e valvola di aspirazione.
3) per la misurazione dell'aria aspirata ci sono le due sonde lambda che forniscono il rapporto stechiometrico esatto della combustione e di conseguenza a monte lui calcola la quantità di benzina necessaria per la quantità di aria aspirata...
Ciao!!!
1)
2)Quei due "bacchetti" sono guidavalvola e valvola di aspirazione.
Ciao!!!
no, stai tranquillo, sono proprio nella foto grande al centro del depliant ufficiale(peccato non posso postartela) immediatamente all'ingresso dei collettori di aspirazione sulle teste, si vedono due bacchettini color oro che si protendono dentro per essere investiti dall'aria di aspirazione e sono chiaramente collegati a un connettore e cavetto elettrico verso l'esterno, vorrei che fossero debimetri....ma credo proprio di no!
Riccardo
11-11-2005, 17:28
dunque, se avete pazienza leggete sotto, estratto dalla cartella stampa trovata mi pare qui su qde:poi vi elenco le mie perplessita'
-----------------------------------------------------
New engine management now featuring two oxygen sensors, modified dual ignition and knock control.
The new R 1200 GS further improves the leading position BMW Motorrad has had for years in the area of electronic engine management. The Digital Motor Electronics code-named BMS-K (BMW Engine Management System) is an in-house development tailored specifically to the requirements of a motorcycle. Fully sequential fuel injection, integrated knock control, faster processing of complex sensor signals by means of the most advanced microelectronics, compact layout and low weight are the most important features worth mentioning in this context.
The principle of indirect air volume monitoring and control by means of the throttle butterfly angle and engine speed (alpha-n control) carried over from BMW’s existing motorcycles has been further enhanced on the R 1200 GS, creating a concept referred to as torque-based engine management.
The basic parameters determining the optimum engine operation point remain engine speed and the throttle butterfly angle monitored by a separate potentiometer on each cylinder. Applying additional engine and ambient parameters (such as engine temperature, air temperature, and air pressure), engine management, together with control maps and correction functions contained within the system, tailors the injection volume and ignition timing exactly to the engine’s and rider’s current requirements. Taking so many factors into account, the system is able to control torque with supreme accuracy, adjusting engine running conditions perfectly to all relevant parameters.
Fuel is injected into the intake duct exactly as required and exactly on time for the intake cycle of the respective cylinder (fully sequential fuel injection). With one oxygen sensor being allocated to each cylinder, fuel/air composition is controlled individually in each cylinder according to current requirements. Both oxygen sensors are arranged close to the engine in the respective exhaust manifold, thus ensuring individual and even more precise emission management. Whenever necessary, the fuel/air mixture may be adjusted much faster than before, naturally with individual control and adjustment of each cylinder.
The positive results of this process are exemplary emission management, greater fuel economy, improved riding conditions, and an even finer response to the rider’s commands. Or, to put it in a nutshell, even greater environmental compatibility together with enhanced sheer riding pleasure.
------------------------
Innanzitutto non ci sono 2 potenziometri farfalla ma uno solo. dall'altro lato c'e' un tappo (la mia e' settembre 2005)
secondo, se qualcuno ha la brochure pubblicitaria dei concesisonari, nel paginone col motore vede dentro i collettori di aspirazione.Cosa sono quei due "bacchetti"? evidentemente sensori, ma di cosa? in altre parole, si cerca di capire se il sistema ha una qualche autoadattativita' qualora si cambi lo scarico o si renda piu' permeabile l'aspirazione, dato che in molti parlano di riusltati ottimi pur senza toccare l'elettronica. COmunque non mi pare esista misurazione diretta portata aria con debimetro che sarebbe stata la vera soluzione.......spacciano per stramoderna una iniezione alfa/n che ha ormai la barba bianca.... :mad:
Ho a casa un numero di SuperMototecnica con la monografia del 1200, ma forse l'hai già, nel caso ti interessasse fammi sapere...
Riccardo
11-11-2005, 17:30
no, stai tranquillo, sono proprio nella foto grande al centro del depliant ufficiale(peccato non posso postartela) immediatamente all'ingresso dei collettori di aspirazione sulle teste, si vedono due bacchettini color oro che si protendono dentro per essere investiti dall'aria di aspirazione e sono chiaramente collegati a un connettore e cavetto elettrico verso l'esterno, vorrei che fossero debimetri....ma credo proprio di no!
Che siano sensori temperatura aria aspirata o captatori di pressione assoluta?
Ora prova a dare un'occhio su RepRom
Chiaro
http://www.hostfiles.org/files/20051111053734_ass.jpg
Diavoletto
11-11-2005, 17:47
dunque, se avete pazienza leggete sotto, estratto dalla cartella stampa trovata mi pare qui su qde:poi vi elenco le mie perplessita'
-----------------------------------------------------
New engine management now featuring two oxygen sensors, modified dual ignition and knock control.
The new R 1200 GS further improves the leading position BMW Motorrad has had for years in the area of electronic engine management. The Digital Motor Electronics code-named BMS-K (BMW Engine Management System) is an in-house development tailored specifically to the requirements of a motorcycle. Fully sequential fuel injection, integrated knock control, faster processing of complex sensor signals by means of the most advanced microelectronics, compact layout and low weight are the most important features worth mentioning in this context.
The principle of indirect air volume monitoring and control by means of the throttle butterfly angle and engine speed (alpha-n control) carried over from BMW’s existing motorcycles has been further enhanced on the R 1200 GS, creating a concept referred to as torque-based engine management.
qui pisciano fuori dal bulacco I controlli torque based so decisamente diversi e neccessitano per definizione del drive by wire. qui si parla di controllo motore trdizionale (direi arcaico) con ricostruzione per misura derivata delle rette di Mcwilliams dette anche rette dell'aria.
The basic parameters determining the optimum engine operation point remain engine speed and the throttle butterfly angle monitored by a separate potentiometer on each cylinder. Applying additional engine and ambient parameters (such as engine temperature, air temperature, and air pressure), engine management, together with control maps and correction functions contained within the system, tailors the injection volume and ignition timing exactly to the engine’s and rider’s current requirements. Taking so many factors into account, the system is able to control torque with supreme accuracy, adjusting engine running conditions perfectly to all relevant parameters.
Fuel is injected into the intake duct exactly as required and exactly on time for the intake cycle of the respective cylinder (fully sequential fuel injection). With one oxygen sensor being allocated to each cylinder, fuel/air composition is controlled individually in each cylinder according to current requirements. Both oxygen sensors are arranged close to the engine in the respective exhaust manifold, thus ensuring individual and even more precise emission management. Whenever necessary, the fuel/air mixture may be adjusted much faster than before, naturally with individual control and adjustment of each cylinder.
The positive results of this process are exemplary emission management, greater fuel economy, improved riding conditions, and an even finer response to the rider’s commands. Or, to put it in a nutshell, even greater environmental compatibility together with enhanced sheer riding pleasure.
------------------------
Innanzitutto non ci sono 2 potenziometri farfalla ma uno solo. dall'altro lato c'e' un tappo (la mia e' settembre 2005)
secondo, se qualcuno ha la brochure pubblicitaria dei concesisonari, nel paginone col motore vede dentro i collettori di aspirazione.Cosa sono quei due "bacchetti"? evidentemente sensori, ma di cosa? in altre parole, si cerca di capire se il sistema ha una qualche autoadattativita' qualora si cambi lo scarico o si renda piu' permeabile l'aspirazione, dato che in molti parlano di riusltati ottimi pur senza toccare l'elettronica.
L'autoadattativita' del fuelling esiste ed è computata con l'ausilio delle sonde lambda. Si evince che il computo preciso si avrà nel campo di funzionamento del closed loop. Non so se le strategie di controllo spalamo poi le correzioni anche sulle parti di mappa non controllate dal loop.
COmunque non mi pare esista misurazione diretta portata aria con debimetro che sarebbe stata la vera soluzione questo non necessariamente è vero.......spacciano per stramoderna una iniezione alfa/n che ha ormai la barba bianca.... :mad:............................................. .
Joe Falchetto
11-11-2005, 18:28
Si vabbè, è una cartella stampa, mica un documento tecnico.
E' ovvio che i venditori di una BMW, che dopo aver abbandonato il debimetro 15 anni fa sulla serie K, essendo ancora impantanata sull' alfa/n, cercano di spacciare per torque-based un alfa/n peraltro molto migliorato.
MA
se la moto va bene, per noi utenti è molto importante? Lo dico perchè dopo aver letto dei traGGici seghettamenti del boxer 1150 per un anno e rotti, poi ci son salito ed ho capito che trattasi di qualcosa che sta sul sottofondo, e non che rende la moto inguidabile.
Diaulass, se fanno il drive by wire con motore can-bus io non ci salgo se prima non ci installano il Norton antivirus :) anzi, meglio se fanno tutto il software open source.
Chiaro
http://www.hostfiles.org/files/20051111053734_ass.jpg
infatti, mi avevi messo la pulce nell'orecchio e appena arrivato a casa sono andato a rivedere la foto. L'oscurita' del contorno mi faceva sembrare il "bacchetto" sospeso,e ho pensato a un sensore ho poi capito che la parte dorata e' la guida e lo stelo valvola e' scuro e non si vede ma si deve "intuire".
Ho a casa un numero di SuperMototecnica con la monografia del 1200, ma forse l'hai già, nel caso ti interessasse fammi sapere...
si, me l'ha inviato uno di voi, comunque molto meno ben fatto della vecchia monografia sul 4V .Non e' dettagliato a livello di gestione elettronica, ecco perche' volevo chiarire.
MA
[QUOTE]se la moto va bene, per noi utenti è molto importante?]
la moto va benissimo, volevo spiegarmi compiutamente quello chein molti qui su qde affermano, e che non ho motivo di non credere, ovvero che sul 1200 la sola sostituzione dello scarico completo porta eccellenti risultati senza altre modifiche.LA cosa mi fa piacere,ma volevo approfondirne il perche'... :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |