Entra

Visualizza la versione completa : limitazione vel max Ktm 1290


pacpeter
30-12-2017, 11:04
su motociclismo c'è un articoletto. ma che fanno? modifica sul libretto?
solo sulle nuove uscite o anche sulle vecchie?
minkia se sono ridicoli.................

ILLUMINISTA
30-12-2017, 11:30
non avendo articolo non so dettagli ma una limitazione per il modello R consentirebbe finalmente (!!) l’uso di altre gomme con codici di velocità meno estremi per endurona con ruota da 21”.


Sent from my iPad using Tapatalk

andrew1
30-12-2017, 12:17
Confermo che riguarda solo la versione R MY2018 e perchè hanno inserito nel libretto anche la possibilità di utilizzo di gomme in codice V, non solo W.

Per le precedenti 1290R non è previsto l'obbligo della limitazione (ma non posso usare gomme con codice V).

La 1090R era già limitata a 200km/h senza che gli acquirenti lo sapessero, c'è un 3d apposito qui.
Per questo motivo, chi ha la 1090R MY17, su sua richiesta gli sbloccano tale limitazione.

In ogni caso, se uno vuole andare ad oltre 200km/h con una moto così, dovrebbe firmare una qualche liberatoria, in modo da non gravare poi sul SSNN, ma anche con la versione S; se si vuole rimanere carotati e fare i missili, c'è la 1290 SD GT, che è una bellissima moto e più consona per quell'uso.

ɐlɔɐlɔ
30-12-2017, 12:30
Avesse fatto una troiata così una marca italiana a scelta, apriti cielo!

andrew1
30-12-2017, 13:14
Perchè troiata ... han fatto un motore potente, hanno omologato una moto con quel motore, poi gli utilizzatori han chiesto la possibilità di montare un mix di gomme più ampio, e sono stati accontentati.

Quante automobili sono limitate?

pacpeter
30-12-2017, 14:46
In effetti era assurdo il limite delle gomme. Trovo corretto limitarla sia per questo motivo, sia perché quelle moto a quelle velocità sono delle bare, sempre che si riescano a portarle sopra i 200 visto che ondeggiano.
Hanno fatto un'ennesima figura di merda.
Le moto non devono ondeggiare , la r doveva nascere subito limitata ma nulla, non hanno imparato niente dalle esperienze con il 1190

Zio Erwin
30-12-2017, 15:06
Bmw per la HP2 non aveva limiti, solo raccomandava di non usare le tassellate oltre i 160 km/h....come la NineT Scrambler e Urban GS.
Secondo me un autogol a livello commerciale

andrew1
30-12-2017, 15:15
Ah ah, paragonare la HP2 con un KTM, ah ah.

La HP2 aveva 105CV, non serviva alcuna limitazione, era già limitata di suo.

pacpeter
30-12-2017, 15:38
Guarda che la ktm ondeggia a 200.....alcune già a 180.

andrew1
30-12-2017, 16:26
Si, ho letto.

Sono velocità che, comunque, con un enduro anche se stradale non mi interessano.

Se devo viaggiare a quelle velocità, uso il KR o comunque non moto di impostazione enduristica.

romargi
30-12-2017, 16:49
.
In ogni caso, se uno vuole andare ad oltre 200km/h con una moto così, dovrebbe firmare una qualche liberatoria, in modo da non gravare poi sul SSNN...

Perdonami ma mi sembra una minchiata!
Estendendo il tuo ragionamento, la liberatoria dovrebbero firmarla tutti coloro che possiedono un veicolo in grado di superare i 130 km/h, velocità max consentita nel nostro paese.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

romargi
30-12-2017, 16:51
Hanno fatto un'ennesima figura di merda.
Le moto non devono ondeggiare...

Quoto!
Motivo che mi frena nell' acquisto della 1290 S.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andrew1
30-12-2017, 16:53
Andare a 200km/h con una R1, è lo stesso che andarci con un 1290R?

Motivo che mi frena nell' acquisto della 1290 S.
non preoccuparti, ce ne sono di moto valide, non è obbligatorio comprare KTM.

pacpeter
30-12-2017, 18:06
Non fare il moralista. Qui parliamo di moto segmento premium. Se la danno per una certa vel max mi aspetto che sia sicura fino a quella velocità

Ivoc
30-12-2017, 18:11
In effetti era assurdo il limite delle gomme. Trovo corretto limitarla sia per questo motivo, sia perché quelle moto a quelle velocità sono delle bare, sempre che si riescano a portarle sopra i 200 visto che ondeggiano.
...

La mia Honda non ondeggia ... :lol::lol::lol: è limitata ai 210.
Concordo con il fatto che debbano essere limitate, ho toccato una volta la velocità massima (raggiunta in un niente) ma avevo l'impressione che pur essendo in perfetta sicurezza non fosse una velocità adatta ad una moto di questo tipo.

Diavoletto
30-12-2017, 18:12
http://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480457&highlight=Limitata

dpelago
30-12-2017, 18:14
Dico la mia.

Ho avuto un KTM 1190 ADV. Ondeggiava oltre 210/220km/h. Laddove lontano da impostazione ottimale ( gomme nuove, assenza di bauletto etc ) , raggiungerre la velocità massima voleva dire essere preda di un avantreno non esattamente rassicurante.

E pur tuttavia, l’ho sempre considerata un’ottima moto.

Fondamentalmente, da una endurona con la sezione frontale di un tir, non mi attendo il rigore direzionale di una sportiva.

Si obietterà che tra la suddetta precisione, ed una moto dondolante, esiste una lodevole via di mezzo.

Ciò detto IO un 1290 lo acquisteri .... Alla fine rimango in Ducati per ragioni che esulano dalla possibilità di raggiungere i 250km/h in autostrada.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

Soyuz
30-12-2017, 18:20
Secondo me han fatto bene....meglio poter disporre di un ventaglio di gomme da montare che tirare i 250km/h con queste moto.

Per andare forte non serve velocità di punta....mentre una gomma buona ti fa cambiare di tanto la guida .

L'errore se mai lo hanno fatto non limitandola prima.....

Però mi viene da pensare : la rincorsa alle potenze massime potrebbe finire qui a favore di altri parametri ???

aspes
30-12-2017, 18:30
io ho una visione intermedia. IL gs se ha un pregio e' che va dritto come un fuso anche con le borse a manetta (gomme stradali). Non e' che mi trovo spessissimo a viaggiare a manetta, ma spesso se ho un po' voglia faccio tratti anche a 180 fissi, con punte alla massima quando mi gira (di solito tra genstadt e chiavargrad) e. Ora...fermo restando che un 1290 o un 1190 (come una mts) hanno ben altra cavalleria, bastano pochi secondi (decisamente meno che col gs) per trovarsi a velocita' imbarazzanti e quindi concordo che dovrebbero andare dritte. Come ho gia' detto il mio amicissimo e forumista (ora meno presente ma ben noto agli obsoleti) Peranga, ha comprato a suo tempo uno dei primissimi 1190R e adesso un 1290R sempre dei primissimi arrivati, e li ho provati tra i primi. Grandissimi motori , ma vedere Peranga combattere con la moto a 180-200 (combattere e' letterale!)mentre lo passo in tromba col gs con le borse non e' un bello spettacolo..:lol::lol:
(e aveva i pneumatici stradali di serie, non i tassellati, quelli li ha messi dopo per sprezzo della propria vita..):lol:

Diavoletto
30-12-2017, 18:37
A me un GS non mi ha mai passato....di a Peraga nga di darci del gas

FATSGABRY
30-12-2017, 18:44
Le enduro dovrebbero fare 180 nulla più

andrew1
30-12-2017, 19:06
Quoto, e @Pac, non è questione di essere moralista, ma realista.

Come ho scritto più su, se uno vuole correre, in casa KTM c'è la SD GT o, al limite, ma proprio al limite, la versione S.

Però mi viene da pensare : la rincorsa alle potenze massime potrebbe finire qui a favore di altri parametri ???
Per me, come ho già scritto, si.
Per esempio ritengo la 1290R una involuzione della 1090R, nel senso che almeno io con la 1290 "farei meno cose" di quelle che farei con la 1090.

Secondo me la cilindrata ideale di una moto "di arrivo" è 1.000cc, i cavalli poi sono in funzione della ciclistica: 120 se enduro, 160 se stradale.
In questo modo si riesce a fare motori con anche buona coppia in basso, affidabili, e moto gestibili.

Oltre (tranne per uso competizione), c'è il rischio (come capitato a KTM sull'enduro) di tornare indietro.

bigzana
30-12-2017, 21:05
comunque io mi chiedo perchè continuino a fare motori da 160cv per poi metterli su delle moto che vanno limitate perchè non vanno diritte.

mah.

bobbiese
30-12-2017, 21:41
Si ma non e' che il 1090 non abbia problemi di sbacchettamento.....anzi ne ha piu' del 1290 cosi' come li aveva il 1190r che ho avuto per un paio di anni. Non hanno migliorato niente dal 2013 in poi da questo punto di vista.

ILLUMINISTA
30-12-2017, 22:17
Le enduro dovrebbero fare 180 nulla più



Endurone turistiche: max 160, semitassellate (avevo un 1190R..) come le tkc 70 e si va via che è un piacere. Anche perchè velocità ottimale -per me- è 60-100, strade curvose e panorami.


Sent from my iPad using Tapatalk

blackballs
30-12-2017, 22:27
Veh che anche la gt non é mica stabile come potreste pensare neh!!!😂😂

Comunque la mia s così come in foto ci va in tutta serenità, come la gt, come il 1190s e il 1190 r che ho avuto prima. Ci vuole solo un pò di fortuna!!! 😎https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171230/79e88fa551cd674a02cf6405d614706b.jpg

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobbiese
30-12-2017, 22:47
Cazzaro........

pacpeter
30-12-2017, 23:12
Eccerto. Uno spende 16-17000 euro e spera di aver fortuna.......

blackballs
30-12-2017, 23:18
Grazie bobbiese!!! 😘
Pac ma guarda che fortunati siamo in tanti eh!!!! Provatevi qualche ora un 1290s se vi capita, per curiosità

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobbiese
31-12-2017, 00:00
Fabio... già fatto. Nulla da dire.
Ma la tua è una s non mi ma r

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Smarf
31-12-2017, 00:04
A me un GS non mi ha mai passato.

Ti superano in gruppo?
:lol:

blackballs
31-12-2017, 00:49
Si Andre ma ho avuto pure la r ed era stabilissima la mia. Il vero problema di quella moto era realmente il calore ma dal 2015 sono migliorate un pò tutte.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

rednose
31-12-2017, 00:59
io ho una visione intermedia. IL gs se ha un pregio e' che va dritto come un fuso anche con le borse a manetta (gomme stradali). Non e' che mi trovo spessissimo a viaggiare a manetta, ma spesso se ho un po' voglia faccio tratti anche a 180 fissi, con punte alla massima quando mi gira (di solito tra genstadt e chiavargrad)

Boh io so solo che l'unica volta che ho tirato il GS del 2004 ...stavo andando a Berlino .... Sul serio .... A manetta non mi sono divertito x nulla pareva di stare sulle uova ... Ondeggiamenti e manubrio leggerissimo... ok stavo da solo col tris di borse... Ha toccato i 200 di GPS ma sono tornato subitissimo 170max... Sopra era uno stress...
My 2 cents

Sent from my MI MAX using Tapatalk

peppone
31-12-2017, 04:24
. Ci vuole solo un pò di fortuna!!! ��

Comunque per andare di piú bastano un 100 cavalli e non serve nemmeno la carenatura o il doppio della cilindrata.

https://youtu.be/cT4FTkECUq0

Ed il suono ed il piacere di guida son ben altra cosa con legomme giuste :lol:

É chiaro che ktm voglia liberarsi di una certa clientela che gli sputtana l'immagine. Si saranno stancati d'avere come moto piú venduta il duke 125 e vorranno pescare nel florido mondo degli over 60 che vogliono tutto tranne la velocitá.

romargi
31-12-2017, 08:01
Il problema, DA QUELLO CHE HO LETTO, sembra essere l’ondeggiamento presente anche a velocità di poco superiore a quella codice!

Potrei accettare un lieve ondeggiamento a 240 km/h: si tratta di velocità che non farei mai e stiamo sempre parlando di una maxi enduro. Invece ho letto di utenti che lamentano i famosi sbacchettamenti anche solo a 150-160 km/h.

Ecco, questo non lo accetto e non lo giustifico! Specialmente se parliamo di una moto omologata per i 250! Almeno fino a 210 pretendo che viaggi stabile e dritta come un fuso, cosa che i competitor meno performanti riescono a fare egregiamente.

Diavoletto
31-12-2017, 08:24
Ti superano in gruppo?
:lol:

Ovvio....ma già i gs quelli finti...col parallelo

Youzanuvole
31-12-2017, 09:35
Esperienza personale oltre i 200 su strada molto ben conosciuta:

GS 1200 2016
anakee+raggi, no borse, trema.

GS 1200 2008
Ta+razze, no borse, dritta come un fuso

Nello stesso punto, uscendo da Colico verso Morbegno: Multistrada, VFR 800, R1 tutte senza il minimo tremolio.

non si può pretendere di andare a velocità warp con cerchi a raggi ed aspettarsi rigorosità, imho.

Pacifico
31-12-2017, 10:14
Un Ktm 1290 da 160 cv limitato a 210? minchia che cagata megagalattica! :lol::lol::lol:

Già quando avevo la CT DCT limitata a 209 era di una noia disumana, una moto con un telaio che reggeva ad occhi chiusi anche i 300... ti passavano le RS 100 di 30 anni fa... una vergogna! :mad::mad::mad: Potevano mettere due ruote di misura maggiore e diventava la moto perfetta... va beh...

Meno male che ho la 1190 che non ondeggia, non scalda, e fa i 245 senza una sbavatura... :!:

Comunque... non ve la prendete.. ma fate discorsi da vecchi settantenni cagasotto... :lol::lol::lol::lol::lol:

Auguri di Buon Anno! :D:D:D:D

Bugio
31-12-2017, 10:15
@Youza: Dissento.
Le mie ultime tre endurone, pur con ruote a raggi, son sempre andate dritte anche a tutta birra over 200.
Indifferenti al fatto che avessi borse o meno o al tipo di gomma utilizzata.
Due Aprilia e la Yamaha in firma.

Pacifico
31-12-2017, 10:16
Dimenticavo.... una moto da 160 cv limitata non la vuole nessuno... neanche quelli che ora dicono che era ora... ad ascoltare i clienti si fanno buchi nell'acqua...

Pacifico
31-12-2017, 10:23
@Youza: Dissento.
Le mie ultime tre endurone, pur con ruote a raggi, son sempre andate dritte anche a tutta birra over 200.


Quoto.... questa storia che ondeggiano con le borse non l'ho mai vissuta con nessuna delle endurone che ho avuto... e ne ho avute...

secondo me scambiano la tremarella che gli viene sopra i 160 con gli ondeggiamenti.. :lol::lol::lol:

TAG
31-12-2017, 10:34
concordo con paci
se ci son cavalli devono farti battere il cuore
tanti cv sotto i 240 non è vero amore

aspes
31-12-2017, 10:41
A me un GS non mi ha mai passato....di a Peraga nga di darci del gas

diavolo, ti assicuro che gli ero dietro, lui aveva solo una borsa rollo sulla sella e messa anche per lungo, per cui non sporgeva. A 190-200 (indicati sulla mia) oscillava vistosamente dando la chiara impressione di movimento che si stava amplificando. COn le gomme di serie perche' la moto era nuovissima.
Il mio gs comunque fa fondo scala di tachimetro ,a 200 indicati ne ha ancora un bel po'.

Youzanuvole
31-12-2017, 10:58
@ Bugio: ti credo.
Resta però che la prima moto a raggi che possiedo (o provo) in quello specifico posto a quelle velocità lo scherzo lo fa.
Boh 🤔
No bauletti comunque, l’ho scritto.

K2T
31-12-2017, 11:04
E' ormai risaputo che le KTM:
-son brutte
-scaldano
-traballano
...e ancora ci si ostina a parlarne, e qualche pazzo pure a comprarle...
...robe dell'altro mondo!!!:(
...buon anno a tutti...;)

andrew1
31-12-2017, 11:43
Dimenticavo.... una moto da 160 cv limitata non la vuole nessuno... neanche quelli che ora dicono che era ora... ad ascoltare i clienti si fanno buchi nell'acqua...
Certo, perchè se uno compra 160CV (e li paga nelle tasse), quelli vuole.
Quello che dico io è che quei CV su certi telai di moto non servono a nulla, o servono a pochissimi.
Anche Ducati ha dovuto abbandonare il telaio a traliccio quando i CV sono aumentati oltre una certa soglia, altrimenti erano solo in 2, peraltro professionisti, che riuscivano a guidarla.
Per questo reputo la 1090 la moto più equilibrata, e la 1290 una involuzione.

Comunque la mia s così come in foto ci va in tutta serenità, come la gt, come il 1190s e il 1190 r che ho avuto prima. Ci vuole solo un pò di fortuna!!!
Questo è quello che dal 2013 non capisco, e mi fa pensare che sia una moto sensibile a chi/come ci sta uno seduto sopra.
Sarebbe interessante far provare una che sbachetta, a chi dice che la sua non sbachetta (ovviamente a parità di gomme).
I componenti son quelli, e non credo che la manodopera possa produrre delle moto così diverse fra loro.

blackballs
31-12-2017, 12:09
Già capitato di provarne che in teoria sbacchettavano e con me sono andate bene. Mi riservo di provare quella del peranga(mio vicino di casa) per vedere cos ha realmente. Secondo me sono sempre piccole cose che si possono sistemare in fretta. Del 1290s che finalmente ha i cerchi in lega però non ho sentito nessuno lamentarsi. Il salto tra 1190 e 1290 é notevole e non solo in quanto a frociate(che a me per esempio garbano assai). L unico errore che han fatto sul 1290s é stato togliere continental per mettere le pirelli-cacca,per il resto la moto é eccezionale.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

pacpeter
31-12-2017, 12:13
Qui non si parla di una nuda dove ls posizione di guida é fondamentale.
Se mi dai una moto da 250 io pretendo che tutti possano arrivare a quella velocità senza dover fare nulla di speciale. Punto.
Solo il fatto che tra i possessori ci siano alcuni che dicano: la mia non ondeggia, significa che qualcosa non quadra.

kurtz
31-12-2017, 12:20
Se hai i cerchi a raggi con 230 kg , ti fai degli sterrati con buche e poi vai a tirare oltre 200 pretendendo che non sbacchetti sei un coglione, cheppoi una moto venduta per 250 li debba fare non ci piove.

Viggen
31-12-2017, 12:48
Ormai è una obso, ma col 990 Adv un po' pompatino solo con un treno di gomme (Scorpion Trail) sono riuscito ad arrivare a 215 con le borse montate... Con tutte le altre (Heidenau, Tkc) mai riuscito a superare i 180 senza farmela addosso.
Nel mio caso non importa e prenderei senz'altro un qualsiasi di queste nuove splendide KTM. Quel poco di autostrada che faccio vado sempre a codice o poco più.
Tra i tornanti invece, sono piuttosto fuori di melone, ed è lì che la carota ti fa godere come un riccio...

Alex.Vt
31-12-2017, 13:03
Honda riuscì a tirare fuori la Paneuropean che a 160 iniziava a decollare mi ricordo che me la richiamarono in officina 2/3 volte senza risolvere praticamente nulla oltre ovviamente al problema scalda palle che d'estate era fastidiosissimo ....

blackballs
31-12-2017, 13:41
La honda risolve il problema a monte facendo moto che non vanno un belino e che pesano 50 kg più delle altre. È una soluzione sicuramente interessante ma non a tutti piace.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bobbiese
31-12-2017, 13:46
Tse illuso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

ghima
31-12-2017, 13:49
È qui che si va forte???

dpelago
31-12-2017, 14:10
La honda risolve il problema a monte facendo moto che non vanno un belino e che pesano 50 kg più delle altre. È una soluzione sicuramente interessante ma non a tutti piace.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

:lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

haemmerli
31-12-2017, 14:32
Bah, sopra certe cilindrate (o potenze) la velocità teoricamente raggiungibile è un dato di nessun interesse
Un giorno un ragazzo me l'ha domandato, ed ho realizzato che... non lo sapevo
Nel senso che comunque è molto più alta di quanto mi possa servire, quindi non me ne frega nulla

blackballs
31-12-2017, 16:19
Tse illuso

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk😘😘😘
Alla prima occasione un bel bacione con tanta tanta lingua a te non te lo leva nessuno!!!!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

blackballs
31-12-2017, 16:21
È qui che si va forte???Forte no ma ci si attrezza per poterlo fare(eventualmente servisse e nel caso si sia in grado ovviamente!!!)

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
31-12-2017, 18:11
..ecco ......

andrew1
31-12-2017, 18:43
@Kurtz :D:D:D:D

Forte no ma ci si attrezza per poterlo fare(eventualmente servisse e nel caso si sia in grado ovviamente!!!)
Come scritto da @haemmerli, per molti (me compreso) non mi frega la velocità massima, ma se apro, deve andare.

Altrimenti uso l'auto.

japoswim
01-01-2018, 11:04
fino a qualche anno fa le KTM erano moto per appassionati cazzuti e col manico,gente che magari chiudeva un occhio sull'estetica (a volte oscena) pur di divertirsi! moto che hanno sempre sofferto di instabilità all'avantreno ad alta velocità ma che prediligevano la maneggevolezza, tanto è vero che chi non sapeva guidare e si appendeva al manubrio o pensava solo a fare le sparate sul dritto o in autostrada se la vendeva con una manciata di km.
Ora sono moto con una valanga di tecnologia, estetica molto migliorata, contenuti tecnici ottimi, motori super performanti e soprattutto di moda. E di pirla che pensano di andare a 230 con le tassellate ce ne sono un sacco...

cicerosky
01-01-2018, 11:34
👍

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

andrew1
01-01-2018, 12:28
Ora sono moto con una valanga di tecnologia
Metà delle cose che hanno le moto oggi sono complicazioni, non tecnologia ...

okpj
06-01-2018, 01:32
Mi piacerebbe andare a cercare il thread dove c'era chi scriveva che in Italia la polizia fa troppi pochi controlli e che le persone guidano come pazzi e vedere se fanno scopa con quelli che qua scrivono che vanno a 180-200 o che si annoiano a 209.

BTW un ragazzo settimana scorsa mi ha detto che la sua 1290 R sbacchetta dai 150 km/h. Va beh, tra un paio di mesi potrei scoprirlo anche se ne dubito :eek: La mia R sta per arrivare :eek: :eek: :eek:

andrew1
06-01-2018, 11:30
Io per prima cosa porterei le ruote da un bravo "tiratore di raggi".

Ho come l'impressione che la colpa siano i raggi non ben tirati, che fanno girare non correttamente la/le ruote.

Pacifico
06-01-2018, 18:13
Mi piacerebbe andare a cercare il thread dove c'era chi scriveva che in Italia la polizia fa troppi pochi controlli e che le persone guidano come pazzi e vedere se fanno scopa con quelli che qua scrivono che vanno a 180-200 o che si annoiano a 209.



tu sei il classico guidatore che se vede un limite di velocità lo rispetta? i Camionisti non ti hanno ancora tamponato?

:lol::lol:

cicerosky
07-01-2018, 06:40
Io per prima cosa porterei le ruote da un bravo "tiratore di raggi".

Ho come l'impressione che la colpa siano i raggi non ben tirati, che fanno girare non correttamente la/le ruote.Già detto più volte, ma c'è il rischio di risolvere il problema... dopo di che cazzo si s/parla?

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

brontolo
07-01-2018, 09:32
In pratica cmq quella di far tirar i raggi l'han fatto un po' tutti! E' la panacea? Da quello che ricordo, no ... un po' fa, ma non risolve ...

Diavoletto
07-01-2018, 09:59
Comunque tutti preoccupati per la limitazione perché ci danno del gas solo in autostrada...

andrew1
07-01-2018, 11:37
In pratica cmq quella di far tirar i raggi l'han fatto un po' tutti! E' la panacea? Da quello che ricordo, no ... un po' fa, ma non risolve ...
Bisogna portarli da uno bravo, non da "uno".

Quando frequentavo il fuoristrada più seriamente, ogni tanto mi capitava di storgere una ruota, e mi ricordo che c'era una sola persona in tutta la provincia che me la sistemava alla perfezione.
Peraltro, gli portavano i cerchi anche note squadre ciclistiche.

Considerando che quelle moto sono tutte uguali, per capire a cosa possa essere dovuto quel difetto basta partire escludendo quello che non può essere, e quello che rimane è assai poco: qualche bullone stretto male, i cerchi, i pneumatici, i dischi ... io comincerei a montare il cerchio anteriore su un equilibratore e lo farei girare a 200km/h, scommettiamo che il problema è lì?

Chiaramente se è equilibrato a 10km/h, lo è anche a 200, ma a v alte si innescano anche altre forze.

brontolo
07-01-2018, 11:39
Sì, ok ... se devo perdere settimane per cercare quello bravo per i cerchi, e poi tirare micrometricamente i bulloni di qui e dillà ... e poi tiri dillà e allenta di qui, e ... ciao, finisce la poesia e fanculo!

Diavoletto
07-01-2018, 11:55
, scommettiamo che il problema è li....

Io scommeterei anche . Ma tu stai in friuli e poi come faccio a mangiare gratis?

Poi mi scoccia continuare a mangiere gratis a spese degli utenti
:lol:

pacpeter
07-01-2018, 13:35
Non ne viene a capo ktm, arriva uno do qde e ha la ricetta magica.....

andrew1
07-01-2018, 13:46
Ho scritto che PER ME il problema è lì, perchè in passato i problemi simili che ho avuto (su moto con cerchi a raggi) era lì, poi dove sia il problema del KTM versione R, non mi frega poi molto, non avendola, e non avendo nemmeno intenzione di buttare soldi per moto di quel genere.

okpj
07-01-2018, 20:41
tu sei il classico guidatore che se vede un limite di velocità lo rispetta? i Camionisti non ti hanno ancora tamponato?

:lol::lol:

No, ma andare a 200 km/h è un altro paio di maniche.

dpelago
07-01-2018, 20:47
Ma gli esemplari con i cerchi in lega, vanno tutti diritti .....?

Dpelago Ducati MTS 1200DVT

blackballs
07-01-2018, 20:49
La mia si ma quasi quasi inizio a essere invidioso di quelli a cui sbacchetta, mi inventerò qualcosa!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Diavoletto
07-01-2018, 20:52
..se almeno una volta ad ogni uscita
..su bella statalona
...non si allunga fino a vedere il 2 e poi due altre cifre

.... conviene stare a casa ....
.. guardare la televisione
...gatto plaid...
Ciabattone

Diavoletto
07-01-2018, 21:30
Che minkia quoti il messaggio prima?

blackballs
07-01-2018, 21:37
Avevo paura che non si capisse!!!! 😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

mauro sultano
08-01-2018, 11:36
io ho la 1090R 2017, era limitata (a 207 di strumento circa 199-200 GPS), ho chiesto di a KTM di sbloccarla e me l'hanno sbloccata (alla faccia di un paio di scienziati). non ha ancora provato se arriva ai 228 per cui è omologata, appena possibile proverò. non ho firmato liberatorie. con le Rally STR non ondeggia, dritta come una spada. con le MT90 ondeggiava.
per il resto quoto Diavoletto e Pacifico... KTM is not for 1/2 pippette! :lol:

okpj
08-01-2018, 13:15
Quando avevo la GS 1200 Adventure versiona raffreddamento aria/olio (2009) una volta l'ho tirata alla massima velocità, 210 km/h.
Già dai 180 si sentiva l'anteriore alleggerirsi e la moto ondeggiava leggermente di conseguenza. La cosa non mi aveva sorpreso perchè l'avevo letto su qualche giornale.

Chi ha provato entrambe.. la differenza qual'è? Che sulla KTM è molto più marcato?

pancomau
08-01-2018, 14:10
Confermo che riguarda solo la versione R MY2018 e perchè hanno inserito nel libretto anche la possibilità di utilizzo di gomme in codice V, non solo W.

Per le precedenti 1290R non è previsto l'obbligo della limitazione (ma non posso usare gomme con codice V).

La 1090R era già limitata a 200km/h senza che gli acquirenti lo sapessero....

Scusate una domanda....

....ma, se la limitazione è stata messa a 200km/h, perchè "200" se il codice velocità V dei penumatici permette fino a 240? (https://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-moto-consigli.html)

Rephab
08-01-2018, 14:18
Premettendo sempre che sarebbe il caso di provarle prima di sparar sentenze, ripeto un po' la situazione sulla mia S:
- Senza valige e nulla va come una spada almeno fino a 220, oltre non ci sono arrivarto
- Con bauletto (per cui comunque è riportato un limite a 130) no problem fino a 200
- Solo con tris completo alu (sempre limite 130) 170/180 ondeggia
- in due con tris alu più stabile che da solo ma non sono andato oltre 180

@okpj, anche io avevo lo stesso modello tuo e le sensazioni sono le stesse. Aggiungo che passando al KTM (o probabilmente a qualsiasi moto senza telelever) mi sono accorto quanto mancasse sul GS il feedback all'anteriore e, di base, sul KTM mi sento molto più tranquillo.
L'unica cosa che un po' mi rode è che col tris di alu la ADV sicuramente sembrava più stabile, ma la colpa è di chi ha deciso di mettere un set "generico" (il kit KTM è lo zega pro con un telaietto diverso fatto a minchia) sulla moto senza minimamente adattarlo o provarlo in galleria.

mauro sultano
08-01-2018, 15:56
@pancomau: la tua domanda è la stessa domanda che ho fatto io a KTM quando ho scoperto che la mia 1090R era limitata a 200 pur essendo omologata (la moto) per 228 e prevedendo a libretto gomme codice V e W. Nessuno (nemmeno KTM Italia) sapeva cosa rispondere tranne due scienziati che hanno scritto perle sulla inammissibilità tecnica per ragioni di sicurezza con "le tassellate" e con "la ruota da 21". Poi KTM ha sbloccato la velocità.
io voglio la moto senza limitazioni, so che senza valigie e con le gomme a posto va come una spada sopra i 200. se un giorno dovessi mai montare il tris eviterò di andare a quelle velocità e accetterò questa limitazione di buon grado a fronte dell'agilità e delle prestazioni off che ha la moto.

blackballs
08-01-2018, 16:18
Rephab la mia l ho tirata a manetta anche col maxia e fila dritta come un fuso. Con le borse però non ho provato perché non le possiedo.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

iome86
08-01-2018, 16:33
C'hai il maxia sul kappone e sfotti gli altri? Ma come ti permetti? :lol::lol::lol:

blackballs
08-01-2018, 16:54
Il maxia é indispensabile in talune situazioni!!!!! L avevo pure sulla gittì!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

okpj
09-01-2018, 10:39
@Rephab: si, la soluzione di KTM per le valigie in alluminio sembra proprio aftermarket e sono troppo sporgenti (quantomeno la borsa destra).

andrew1
09-01-2018, 18:40
Leggevo proprio qui che ci sono delle validissime alternative

dab68
13-01-2018, 09:19
Non ho studiato ingegneria.
Ma le moto da sparo come una zzr 1400, Hayabusa ecc... che sono costruite per essere sparati a 300 in 15 secondi, quindi ci devono andare, perché hanno una forma a cuneo che punta come un aratro sull’asfalto??? Probabilmente perché superati i tot km/h bisogna bucare l’aria con deportanza altrimenti il muso si alza??? Mi sa di sì.
Da ex possessore di 1190r e tante altre maxi enduro, mi viene da dire che quelle moto hanno forma totalmente opposta, muso che punta in alto. Colpa anche delle ruote 19” e 21”
Aprite il finestrino a 100km/h e mettete la mano piatta fronte marcia. Se alzate il palmo di 1º la mano andrà sempre in alto, sia se avete la mano a raggi o in lega :lol:
Se la puntate di 1º in giù, la mano andrà sempre giù...
La 1290r ha un muso altissimo e prende tanta di quell’aria che a 200 dovrebbe decollare.
Se le mettessero 200cv per raggiungere i 300, li farebbe su una ruota sola, “da sola”.

La mia ex 1190r a 220 ondeggiava, a 255 (indicati) ho chiuso il gas perché non me la sono sentita di essere più coglione di quello che ero in quel momento...

Sto valutando se prendere la 1290r o S :lol: :lol: :lol:
Mi piacciono più i raggi però....:lol:

blackballs
13-01-2018, 10:04
Dab piglia la s che col 21 non si piega

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

dab68
13-01-2018, 10:06
:lol:

Tu hai la R o S?

bigzana
13-01-2018, 10:15
Già stancato della F6B?

dab68
13-01-2018, 14:37
No, ma se ti fanno una proposta indecente?

bigzana
13-01-2018, 14:39
Boh, se la moto che ho mi soddisfa non esistono proposte indecenti, per me. ;)

dab68
13-01-2018, 14:54
Si lo so. Sono io quello strano perché mi piace cambiare.
Non mi sono mai affezionato a nessuna.
Al massimo 2 o 3 anni.

Comunque io non faccio testo e non sono da esempio :)

dab68
13-01-2018, 14:56
Solo al mio Sh300 sono fedele. 8 anni.

bigzana
13-01-2018, 14:57
Vabbé, 2 o 3 anni è una cosa, 4 mesi è un'altra! 😂😂

dab68
13-01-2018, 15:02
Certo. Lo so. Non è la prima volta.
Ma non cerco una scusa.
Qualche volta faccio così ...

Non nascondo che stavo valutando anche la X-ADV750 ma la terrei al massimo 6 mesi.
Per comodità la F6B è la regina delle regine. Ma io la uso anche per lavoro (di solito).
Quindi un pelo di inerzia da portare in giro.

bigzana
13-01-2018, 17:23
ovviamente non era una critica eh, solo che appena presa ne sembravi entusiasta, anche per andarci al lavoro. ;)
e sempre per "cercare di capire" se fare quel passo lì anch'io, o aspettare ancora un pò... :lol::lol::lol:

blackballs
13-01-2018, 22:36
:lol:

Tu hai la R o S?Ora la s ma io sono un pò come te😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

blackballs
13-01-2018, 22:38
E anch io tengo solo l sh300😂😂😂

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Alex.Vt
14-01-2018, 13:03
Non sono stabili ..... :lol::lol:
http://www.lastampa.it/2018/01/13/multimedia/motori/schianto-in-motocicletta-a-kmh-si-salva-ma-la-punizione-esemplare-Szw21bMVAXnc9qwjjQo28H/pagina.html

dab68
14-01-2018, 15:03
ovviamente non era una critica eh, solo che appena presa ne sembravi entusiasta, anche per andarci al lavoro. ;)
e sempre per "cercare di capire" se fare quel passo lì anch'io, o aspettare ancora un pò... :lol::lol::lol:

Posso solo dirti che ti rende il “signore” della strada. Attiri tutte le attenzione possibili. Mai ricevute tanti sguardi dalle ultime 15 moto. Forse un pelo ci si avvicinava la HP2 nel 2007.
Dopodiché la moto ti da un senso di assuefazione ad una comodità fuori dal comune. Tutte le varie GT e touring se le mette nel taschino. È lei la regina della comodità. Anche son soli 118cv.
Secondo me quando uscirà a marzo la nuova, questa verrà rivalutata come tipologia. Sto parlando della Bagger ovviamente. La GW classica non è di mio gusto con ammennicoli e cromature varie....:confused:

Se capiti dalla mie zone, te la faccio provare senza esitazioni...