Entra

Visualizza la versione completa : Navigator VI serve ?


Patù 767
29-12-2017, 01:04
Salve ragazzi scusate la domanda , sto valutando l’acquisto di un navigator VI in offerta dalla BMW sconto del 22% da montare sul mio K 1600 GT
Mi rivolgo a voi per chiedervi se effettivamente ne vale la pena , considerando che : il cellulare l’ho connesso alla moto con il cavetto originale BMW , riesco a telefonare , sentire la musica dalla radio della moto e dal telefonino , usare il navigatore del telefonino stesso ....
Allora mi chiedo sto navigatore a che serve ? Io non faccio fuori strada o percorsi particolari , grandi viaggi ancora non ne ho fatti , forse in futuro secondo voi mi serve ?
Un saluto a tutti Patù

Teo Gs
29-12-2017, 11:47
Messa così....direi di no ;)!!! Se invece ti piace avere un gadget in più....;)!!!!

flower74
29-12-2017, 11:48
... è un po' come chiedere... il K1600 serve?
Puoi fare le stesse cose anche con un' altra moto.

Patù 767
29-12-2017, 12:46
Regà siete fantastici :) capito tutto :lol:

RESCUE
29-12-2017, 13:42
Quoto @flower74: ‼️‼️

Scherzi a parte, diventa indispensabile se vuoi fare vacanze di più giorni e programmare prima il tutto.

londinese
15-01-2018, 13:25
L'app per smartphone del Tom Tom si collega al sistema cloud della TomTom, per cui puoi programmare percorsi dal Pc di casa e trovarteli sincronizzati anche sul telefonino - almeno è così per la versione Android, aifon non so.

Secondo me le differenze principali sono:

quando piove abbastanza: la custodia Givi in cui tengo il telefono si appanna e diventa illeggibile. Immagino che con un TomTom o Garmin basti passare il dito per togliere la pioggia in eccesso
quando fa caldo: a volte mi capita che il telefono si surriscalda, si spegne, o non riesce a caricarsi (spesso metto una caricabatteria portatile assieme al telefono nella custodia Givi). Se capita a me, con la timida estate londinese, immagino in Italia
un navigatore dedicato dovrebbe essere più stabile e non impallarsi. Un paio di volte la app TomTom si è piantata quando ero in superstrada, non sapevo che uscita prendere, e ho sciorinato tutti i santi del calendario...


Certo, se poi questi vantaggi valgano le centinaia di euro in più che costa un navigatore dedicato, dipende dall'uso che ne fai.

Per contro, mettere un telefono in tasca una volta sceso dalla sella è sicuramente più comodo che portarsi dietro o chiudere nel bauletto un navigatore.

alby1953
15-01-2018, 13:51
......,,

Parole sante...

jump66
16-01-2018, 16:58
22% ? cioè? prezzo finale?

Paolin
16-01-2018, 19:39
Io acquistato oggi presso concessionaria dove ho preso la moto pagato 700€ 😭😭

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Anto61
16-01-2018, 20:39
... è un po' come chiedere... il K1600 serve?
Puoi fare le stesse cose anche con un' altra moto.

Assolutamente d'accordo :D

flower74
16-01-2018, 20:41
... l'importante è sapere che non vale assolutamente quei soldi, ma se rende felici... perchè no.

londinese
16-01-2018, 23:10
In realtà più ci penso, più mi sembra che convenga usare un telefono impermeabile come navigatore. Se ne usi uno impermeabile senza custodia, non hai il problema dell'appannamento o del surriscaldamento. Anche se vuoi comprare un telefono da usare solo come navigatore, per non rischiare di rovinare il tuo telefono principale, può facilmente costare di meno di uno di questi gingilli dedicati.

Sto provando a capire se esiste un diavolo di navigatore che consenta di fare lo streaming della musica dal cellulare, e pare di no. Il sito della Garmin dice che i garmin lo fanno sugli aifon ma non sugli android; dal sito TomTom non si capisce se i loro rider lo consentano - ma pare di no. Se poi li vuoi usare in auto, sinceramente non sono riuscito a capire se i car dock che vendono abbiano un microfono incorporato o no, per usarli come viva voce (comodo per me che non possiedo un'auto ma uso il car sharing).

flower74
16-01-2018, 23:23
... io l'ho fatto per un po'... ho usato un cellulare come navigatore... ci sono anche diverse discussioni in merito.
Rimango della mia idea... finché si fa un giretto va più che bene... oltre ci va un navigatore dedicato, secondo me.
Gramin e TomTom fanno due prodotti differenti... con priorità differenti.

londinese
16-01-2018, 23:48
In che senso priorità differenti tra Tom Tom e Garmin?

L'idea di non poter, con un Tom Tom o Garmin, ascoltare musica dal telefono in un viaggio più lungo mi secca parecchio.

Sarebbe interessante capire quale sia più stabile, tra teléfono e navigatore dedicato. A me si sono impallati entrambi, ovviamente nei momenti più scomodi!


Sent from my Commodore 64

Mark60
18-01-2018, 01:36
... finché si fa un giretto va più che bene... oltre ci va un navigatore dedicato, secondo me.
Gramin e TomTom fanno due prodotti differenti... con priorità differenti.

Direi che in queste tre righe c’è il succo del discorso! Che condivido!

Il cellulare fa tutto....ma tutto in modo molto basico e senza ambizioni specialistiche...

Per fare foto è meglio un bel cellulare con zoom digitale e obbiettivo grosso come una capocchia di spillo o una Nikon reflex?
La risposta è identica riguardo al navigatore....

Tra Tom Tom e Garmin....beh...Garmin ha insegnato a tutti cos’è un GPS e poi si è adattato alle esigenze di navigazione degli utenti.....Tom Tom è nato per fare il navigatore cercando da imparare da Garmin cos’è un GPS....


@londinese: ma tu vuoi un iPod o un navigatore?
Se la tua priorità è la musica non serve spendere 700€ di navigatore....con 100€ di interfono Bluetooth ascolti tutta la musica che vuoi dal cell e anche la radio....ma se vuoi programmare un viaggio di una settimana con percorrenze, poi, tappe ecc......dai retta....ti serve un navigatore dedicato.
Visibilità, funzionalità, s tabilità, robustezza, dati visualizzabili, possibilità di varianti, ecc.........
Hai mai provato ad usare un cellulare con dei guanti da moto magari non leggerissimi? :lol:

Rafagas
18-01-2018, 12:34
quoto Mark60, sarà per il nome e l'età? :D

Maxrcs
18-01-2018, 12:40
@mark60
Mi intrometto nella discussione.
Premetto che ogni uno é libero di spendere i propri soldi come vuole e giustamente nei gadget che ritenga lo soddisfino di più.
Ma qui sembra sempre la solita diatriba meglio garmin o tom tom.
L'ultimo viaggio serio che ho fatto é stato Santiago di Compostela passando dal Portogallo poi. Con un tom tom rider prima serie. Programmato tutto da casa con tyre, fatto autostrada dove volevo farla e strada normale dove non volevo stare in autostrada, inseriti alberghi con i punti coordinate. Costo del navigatore? 100€? Forse.
Ora vorrei capire il valore aggiunto del "mostro" garmin che costa sette volte di più.
Poi se mi dite, estetica, fa Figo, si fa lo zoom con la rotella.... rispetto ogni opinione.


Inviato dal mio Atari 2600

flower74
18-01-2018, 12:54
... il mostro sacro Garmin ha il marchio BMW... e si paga.
Ha un software complesso come il teorema della vita, ma se sei capace ad usarlo, è il migliore del mondo... e si paga.
Ha "cazzate" come il crepuscolare... e si paga.
Ha un software lento e pieno di bug, ma da usare con i guanti è eccezionale... e si paga.
Ha aggiornamenti mappe a vita... che per far si che vada tutto bene, c'è da pregare, ma si pagano.
... posso andare a capo nord anche con una Speed Triple... ma con un GS è meglio... e si paga.
Sta poi a noi scegliere come "buttare" i nostri soldi, ma se si vuole qualcosa di esclusivo... si paga.

londinese
18-01-2018, 12:59
Ipod o navigatore? Entrambi!

Vorrei avere un navigatore (irrilevante se dedicato o via app sul cellulare) affidabile (mi si sono piantati nei momenti più inopportuni tanto i TomTom che le app del cellulare) e la possibilità di usare il bluetooth nel casco (Scala Packtalk) per ascoltare le istruzioni del navigatore, ascoltare un po’ di musica, e rispondere ad eventuali telefonate.

Sinceramente mi interessa poco quale gingillo faccia quale di queste 3 cose (ad es se la musica viene dal navigatore o dal telefono), purché queste 3 cose siano possibili. Ho letto i manuali di istruzione, cercato su vari forum, postato qui, sul forum del TomTom, su advrider.com e…. sinceramente non ci ho capito molto!

Non mi sembra una richiesta particolarmente assurda, eppure, come dicevo prima, non riesco a capire se sia possibile oppure no, e, sinceramente, col cavolo che spendo ££££ se non mi viene prima chiarita questa cosa!

Nello specifico, quali sono le cose che un Garmin o un TomTom possono fare, che un app su cellulare non può, e soprattutto con quali app confronti? Non mi fraintendere, non voglio essere polemico: è una domanda genuina, perché vorrei davvero capire. Ho organizzato degli itinerari utilizzando il cloud di TomTom, cioè impostandoli via web dal PC, e me li sono ritrovati sulla app TomTom per Android. Immagino (spero…) che anche il Rider 450 si sarebbe collegato alla cloud e li avrebbe trovati allo stesso modo. Farlo dal PC è stato molto più rapido e comodo che farlo sia da un navigatore dedicato che da un cellulare. So che esistono dei software come Tyre o Basecamp per importare percorsi prestabiliti in alcuni navigatori, ma non ho mai approfondito. So che l’app TomTom per Android consente di importare percorsi in .gpx (https://en.discussions.tomtom.com/tomtom-go-mobile-and-navigation-for-android-156/import-gpx-file-in-tomtom-go-android-1019906 ) ma non l’ho mai fatto.

Usare il navigatore coi guanti mi interessa poco; toccare lo schermo in movimento è pericoloso, e, almeno qui, si rischiano multoni e punti sulla patente; visto che devo comunque accostare per toccare lo schermo, sfilarmi e reinfilarmi i guanti per toccare lo schermo mi costa solo qualche secondo – non è un grande problema.

Infine, non so quanto sia rappresentativa la mia esperienza, ma per percorsi in città (Londra) trovo l’app Waze più efficace del TomTom, perché Waze tende a preferire stradine secondarie che spesso mi fanno risparmiare tempo, se sono in moto; se sono in auto non sempre, perché molte di queste stradine sono strettissime ma a doppio senso, quindi la possibilità di rimanere bloccato quando ti trovi un SUV nel senso contrario, e di dover fare qualche centinaio di metri in retromarcia, è alta. Probabilmente @er-minio non sarà d’accordo, ma a me, che pure uso l’auto pochissimo, capita spesso! :)

londinese
18-01-2018, 13:05
... il mostro sacro Garmin ha il marchio BMW... e si paga.
Ha un software complesso come il teorema della vita, ma se sei capace ad usarlo, è il migliore del mondo...

In che cosa sarebbe migliore il Garmin? Ripeto, per favore, non fraintendetemi, è una domanda genuina, non polemica.

6-7 anni fa avevo un Garmin per auto, poi sostituito con un TomTom quando si ruppe. Sinceramente non ricordo differenze enormi, a parte l'impressione che il TomTom avesse più dati sul traffico in città. Probabilmente io li usavo al di sotto delle loro potenzialità, e probabilmente in questi anni sono cambiate varie cose, eh, ma, almeno allora, non ricordo differenze sconvolgenti.

flower74
18-01-2018, 13:19
.... stai scherzando... io che dico che un Garmin è migliore anche solo di un sasso?
No... no... io dico che Garmin fa delle cose che TomTom o, peggio uno SmartPhone non possono fare.
Anche solo se consideri il discorso di impermeabilità... che, come ben sai, ha un costo.
Poi SE A TE non serve usarlo con i guanti... è una tua necessità, ma ad altri serve eccome... e Garmin ha un software ben gestibile anche con i guanti.
Poi non hai il problema di cavi e cavetti per la ricarica... una predisposizione con chiave, la stesse con la quale apri le borse... insomma è una bella comodità.
Io scrivo queste cose perché sono partito con il navigatore, CoPilot, su cell... poi ho avuto due Nav 5 e un Nav 6... e adesso un Rider 450... con tutti i sistemi ci ho macinato oltre 110.000km in tutta europa.. molto in UK.
Garmin è un prodotto che non funziona bene, secondo me, ma potrebbe fare un sacco di cose.
Tom Tom è la semplicità fatta a navigatore, ma ha delle mancanze.... mancanze che si rispecchiano nel costo molto inferiore.
Con il telefono... bhe... iniziamo già da una deviazione trovare a Besancon anni fa... pioveva... e invece che poter saltare il WP con una semplice pressione della rotella, mi sono dovuto fermare, togliere i guanti e remimpostare il percorso.
Poi, se fa caldo, va in protezione, visto che deve essere sempre sotto carica... ricarica che fai con cavi e adattatori che, ogni volta che ti fermi, visto che qui non siamo a Londra, devi togliere.
Insomma... ogni apparecchio ha i pro e i contro, ma a me sembra di capire che l'unico limite che può avere un navigatore specifico per moto è il costo.

Ginogeo
19-01-2018, 19:00
Bene, dopo questa pulizia ricordo che il titolo del thread pone un quesito ben preciso.
A buon intenditor....un giallo risparmiato.

flower74
19-01-2018, 19:30
... bene... allora mi attengo al titolo. No... non serve perché fa bip. Passo e chiudo.

Maxrcs
21-01-2018, 16:00
Anche per me non serve.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shockwave
22-01-2018, 12:44
Ciao ragazzi,

ho appena acquistato una R1200GS Rallye aziendale dove è già montato il cradle x il navigatore, compatibile sia con Navigator 5 che con il 6.

Non avevo pensato ad acquistare il navi, ma sono stuzzicato dall'idea.

Il fatto di poter comandare il navi con la rotella è cosa esclusiva di quello marchiato BMW (che mi sembra di capire sia un Garmin a tutti gli effetti) oppure anche di un Garmin?

Lo pagherei 700€ in concessionaria, posso risparmiare qualcosa prendendo un Garmin magari online su qualche sito? Però dovrebbe essere sempre controllabile dalla rotella sinistra del GS....

Grazie in anticipo.
Stefano

cherokee
22-01-2018, 17:05
@shockwave: il nav5 di BMW corrisponde allo zumo 590 ed il nav 6 sempre BMW corrisponde allo zumo 595, il linea di massima. Quelli di BMW quindi il 5 ed il 6 sono stati "personalizzati" da BMW quindi hanno delle funzioni aggiuntive rispetto ai corrispondenti ZUMO. I nav BMW si differenziano rispetto agli ZUMO perchè hanno anche una forma diversa per poter essere alloggiati nelle basette BMW qundi se acquisti uno ZUMO NON puoi montarlo nella basetta BMW.
Inoltre i Nav essendo personalizzati sono stati creati per interagire con le moto BMW cosa che lo ZUMO NON può fare.
Quindi per farla breve, non acquistare uno ZUMO in quanto non puoi montarlo sulla staffa e quindi non lo puoi gestire con la rotellina.
Se sei interessato a risparmiare qualche cosa sull'acquisto del NAV, ti consiglio di andare a vedere sul mercatino del sito dove sicuramente puoi trovare qualcuno che vende un NAV5 o NAV6. Mi raccomando non considerare NAV inferiori al 5 in quanto anche per questi non potresti utlizzare la basetta perchè incompatibile.
Spero di esserti stato di aiuto.

Giacomino1980
22-01-2018, 20:54
Io ho provato a staccare il mio zumo 660 e fissarlo su di una rally 2017 e ci va benissimo...certo non riesci a chiuderlo con la chiave e non puoi usare nemmeno la rotella....

longobardo68
22-01-2018, 22:59
Ciao, ho bisogno anch'io di aiuto: acquistato Lc Adv con la predisposizione navi ho, proveniente dalla"vecchia" Adv il tom tom rider con il quale mi sono sempre trovato benissimo, sono in dubbio se togliere tutto ed installare il tom tom o acquistare, magari sul mercatino, un Navigator V usato. in concreto il rotellone a cosa serve? cosa mi permette di fare che con il tomtom perderei? Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti.
Gianluca

londinese
22-01-2018, 23:07
Scaricati il manuale del proprietario della moto. In rete si trovano i pdf. Dovresti trovare tutti i dettagli. Se ricordo bene puoi mandare alcuni comandi al navigatore senza togliere la mano dal manubrio, come saltare una tappa all'interno di un percorso.

Sent from my Commodore 64

Giacomino1980
23-01-2018, 07:14
Esatto!!...la rotella ha la stessa funzione del pomello montato sulle auto
Ti permette di selezionare,uscire dai vari menu e scorrere
Credo si possa far quasi tutto
Io lo cambierei!

longobardo68
23-01-2018, 09:19
Giacomino, lo cambieresti nel senso che metteresti il tomtom o il Navigatore V?

shockwave
23-01-2018, 09:52
@shockwave: il nav5 di BMW corrisponde allo zumo 590 ed il nav 6 sempre BMW corrisponde allo zumo 595, il linea di massima. Quelli di BMW quindi il 5 ed il 6 sono stati "personalizzati" da BMW quindi hanno delle funzioni aggiuntive rispetto ai corrispondenti ZUMO. I nav BMW si differenziano rispetto agli ZUMO perchè hanno anche una forma diversa per poter essere alloggiati nelle basette BMW qundi se acquisti uno ZUMO NON puoi montarlo nella basetta BMW.
Inoltre i Nav essendo personalizzati sono stati creati per interagire con le moto BMW cosa che lo ZUMO NON può fare.
Quindi per farla breve, non acquistare uno ZUMO in quanto non puoi montarlo sulla staffa e quindi non lo puoi gestire con la rotellina.
Se sei interessato a risparmiare qualche cosa sull'acquisto del NAV, ti consiglio di andare a vedere sul mercatino del sito dove sicuramente puoi trovare qualcuno che vende un NAV5 o NAV6. Mi raccomando non considerare NAV inferiori al 5 in quanto anche per questi non potresti utlizzare la basetta perchè incompatibile.
Spero di esserti stato di aiuto.

Grazie Cherokee gentilissimo!

Se invece volessi optare x risparmiare e utilizzare lo smartphone? Ho guardato su molti siti e video su youtube, ma trovo strano che si sia praticamente pochissimo a livello di supporti compatibili con la cradle della BMW.

Penso di aver trovato un Wunderlich (però bruttissimo) e un "coso" su youtube che non mi ispira troppa fiducia.

Voi avete suggerimenti?
Grazie ancora.
Stefano

londinese
23-01-2018, 10:01
Per supporti per smartphone ti consiglio di cercare su advrider.com. Lì molta gente fa off road, quindi se un supporto regge in quelle condizioni, regge sempre!
Io ne ho uno Givi impermeabile.

Sent from my Commodore 64

Wotan
23-01-2018, 10:14
Usare il navigatore coi guanti mi interessa poco; toccare lo schermo in movimento è pericoloso, e, almeno qui, si rischiano multoni e punti sulla patente; visto che devo comunque accostare per toccare lo schermo, sfilarmi e reinfilarmi i guanti per toccare lo schermo mi costa solo qualche secondo – non è un grande problema.Digitare testi mentre si guida è pericoloso, ma regolare lo zoom o modificare una semplice impostazione non necessariamente lo è, tanto è vero che i bloccaggi di sicurezza opzionali dei navigatori impediscono la prima operazione, ma ne consentono altre più semplici.
Fermarsi per togliere i guanti e poter governare il navigatore è una delle cose più scomode che esistano, per la perdita di tempo in sé, perché non sempre capita che ci sia modo di fermarsi in sicurezza e perché se piove non è piacevole rimettersi il guanto con la mano bagnata. Quest'ultimo inconveniente da solo secondo me merita l'uso di un navigatore motociclistico: anche volendo fermarsi per manovrarlo, la durata della sosta e gli inconvenienti si riducono di molto.
Il problema però è risolvibile, in alternativa, dotandosi di guanti che consentono l'uso dei touchscreen.

Giacomino1980
24-01-2018, 07:04
Giacomino, lo cambieresti nel senso che metteresti il tomtom o il Navigatore V?

Si si lo cambierei con navigator v ovviamente

cherokee
24-01-2018, 09:22
@shockwave: per non adare fuori tema, visto che mi hanno cassato una volta, considerando che oggetto del post è NAVIGATOR VI serve? e tu ti domandi se potresti utilizzare uno smartphone, io avevo spiegato nei post che hanno cancellato, senza fare polemica nei confronti dei moderatori, perchè avevo escluso sia l'utilizzo dello smartphone che dei navigatori per auto. Tornando a noi shockwave se opti per uno smartphone decade tutto, cioè non puoi più utilizzare la rotellina sul manubrio, che se non erro era una tua priorità, ciò è permesso solo con il NAV5 e NAV6, vero è che potresti risparmiare e anche parecchio. Tutto dipende da cosa vuoi fare e da quanto vuoi spendere per farlo. La scelta in questo caso è personale. :)
Il NAV 6, serve se vuoi utilizzare alcune cose: come la predisposizione, la rotellina ed alcune funzioni personalizzate, se ti serve solo sporadicamente per fare qualche uscita, andare da A a B, non è necessario a mio avviso, ti basta lo smartphone. ;)

Zheltovskaya
24-01-2018, 23:37
Ho il navigator V e sono soddisfatto. Con l'icona La mia moto vedo tutte le informazioni circa cambi di marcia effettuati, quante volte ho usato freno anteriore e posteriore, e molte altre funzioni il tutto selezionabili con la rotella predisposta sul manubrio. Il vantaggio del VI è soprattutto per il display più grande e meno antiriflesso

r1200gssr
25-01-2018, 08:38
Meno antiriflesso? L’hanno peggiorato?


Fabry

Zheltovskaya
25-01-2018, 14:10
Forse mi sono espresso male, ho visto il Navigator VI di un amico e mi sembra che con il sole si veda meglio del precedente Navi V

RESCUE
26-01-2018, 16:58
Confermo, il display del VI è un passo avanti rispetto al V.

Rafagas
27-01-2018, 09:42
si vede molto molto meglio....... poi restano le ditate, ma è un altro tema :)

FraOrla
07-02-2018, 21:44
Personalmente trovo molto più comodo l'utilizzo di un navigatore da moto piuttosto che uno smartphone.
Ho il navi V e non lo sostituirei con un cellulare, perchè il navi non ha bisogno di rete dati per creare itinerari, è impermeabile, caratteristica che per ora appartiene solo ai cellulari di fascia alta, se devi saltare un waypoint puoi farlo premendo un tasto, posso utilizzarlo con i guanti, posso modificare lo zoom della mappa con la rotella ed è utilissimo, posso caricare la posizione degli autovelox.
Inoltre con l'app di Garmin, se trovi un ristorante che ti convince su Trip Advisor, tramite bluetooth dai il punto al navi e parti.
Il Garmin, devi imparare ad utilizzarlo, perchè non è intuitivo come un TomTom, però non lo sostituirei con un cellulare.
Il VI ha il software un pelo più veloce del V e come già ti hanno indicato nei post sopra, la visibilità è migliore ed ha qualche diavoleria in più, che pagherai.
Io ho il V e mi accontento del V.

Felix72
21-02-2018, 17:03
Buongiorno ho comprato il Garmin in Bmw molto bello ma non semplicissimo da usare se non per l'ABC; vi chiedo è possibile con il Nav VI inserire dei percorsi e se si come? Grazie 👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
21-02-2018, 17:23
Dal navi o con predisporli con BC, e successivamente trasferii al navi?

Mini Guida per la preparazione degli itinerari con BaseCamp (ver. PC)
https://r.tapatalk.com/shareLink?share_fid=2724&share_tid=436061&url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2Ecom%2Fvbf orums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D436061&share_type=t

Felix72
21-02-2018, 22:08
Leggerò tutto, grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jump66
15-04-2018, 13:05
Ok la scimmia mi è arrivata....lo prendo in concessionaria a €700 o avete altri canali, tipo online? Grazie

RESCUE
15-04-2018, 13:17
Ci sono dei siti che lo vendono, serve stare attenti che all’estero vendono anche il Navi BMW senza le mappe.

jump66
16-04-2018, 09:23
Qualche indicazione da chi ha già fatto l'acquisto?

ZUZZU
28-06-2018, 22:55
Ciao a tutti.
Ho letto molti post riguardo il nav vi ma mi piacerebbe avere chiarezza su alcuni aspetti per me fondamentali.

Io attualmente ho girato mezza Europa senza alcun problema con questa configurazione:
- vecchio iPhone 6 in custodia Cellulare Line fissato su porta navigatore originale gs adv......posizione e visibilità ottima. Alimentazione da presa usb resa completamente stagna....nessun problema con acqua.
- Google Map come navigatore per città e per andare più velocemente possibile da A a B, senza tener conto del percorso....comodissimo per trovare indirizzi di alberghi, ristoranti soprattutto da app tipo Booking o TripAdvisor semplicemente con la funzione “naviga”.
- Scenic come app navigazione con percorsi programmati a tavolino a casa o in albergo la sera prima, con tutto sincronizzato tra iPhone e iPad. App eccezionale.

Aspetti negativi:

- visibilità della custodia appena suff
- surriscaldamento e spegnimento in certe condizioni particolari di caldo, ma succede.
- fastidiosa uscita dalla navigazione se ricevi telefonate, mail, whatsapp ecc ecc
- non interfacciato a sensore odometrico.....in certe strade tangenziali sotterranee senza segnale gps....sei in un labirinto (non so nav6 riceva il segnale odo della moto)
- ogni volta che ti fermi devi togliere il cell.

Morale: regalare a bmw 7-800€?

Grazie

r1200gssr
29-06-2018, 09:12
Trovalo usato. Il nav è tutta un'altra storia. Levi tutti quegli accrocchi e sei a posto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geko0064
07-08-2019, 09:02
Ciao a tutti.

Ho letto molti post riguardo il nav vi ma mi piacerebbe avere chiarezza su alcuni aspetti per me fondamentali.



Io attualmente ho girato mezza Europa senza alcun problema con questa configurazione:

- vecchio iPhone 6 in custodia Cellulare Line fissato su porta navigatore originale gs adv......posizione e visibilità ottima. Alimentazione da presa usb resa completamente stagna....nessun problema con acqua.

- Google Map come navigatore per città e per andare più velocemente possibile da A a B, senza tener conto del percorso....comodissimo per trovare indirizzi di alberghi, ristoranti soprattutto da app tipo Booking o TripAdvisor semplicemente con la funzione “naviga”.

- Scenic come app navigazione con percorsi programmati a tavolino a casa o in albergo la sera prima, con tutto sincronizzato tra iPhone e iPad. App eccezionale.



Aspetti negativi:



- visibilità della custodia appena suff

- surriscaldamento e spegnimento in certe condizioni particolari di caldo, ma succede.

- fastidiosa uscita dalla navigazione se ricevi telefonate, mail, whatsapp ecc ecc

- non interfacciato a sensore odometrico.....in certe strade tangenziali sotterranee senza segnale gps....sei in un labirinto (non so nav6 riceva il segnale odo della moto)

- ogni volta che ti fermi devi togliere il cell.



Morale: regalare a bmw 7-800€?



Grazie



Ciao ... non regali nulla acquisti solo gli aspetti positivi.

azzeta
08-08-2019, 10:26
Io ieri ho venduto il nav VI, forse ho fatto una cojonata, ma visto che grandi viaggi non ne faccio, vista l'attuale possibilità di un nav basico su TFT e soprattutto di un auspicabile sviluppo dello stesso con l'avviata collaborazione di TomTom, ho preferito, mio malgrado, privarmene. Per il momento in attesa del prossimo cambio di moto userò il cellulare (al momento ho strumentazione analogica).
Cosa non detta, rispetto al nav a pittogrammi del TFT, uno cartografico è molto più utile per vedere l'andamento e lo sviluppo della strada.
Andrea.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ZUZZU
08-08-2019, 19:20
Non hai fatto una cojonata.....hai fatto l’affare del secolo.
Il nav6 è una cagata pazzesca....parlo perché provato e mi tengo il mio iPhone 8 da 256mb che con la nuova custodia Ultimateaddons è una bomba.
In funzione di quello che devo fare utilizzo la app migliore per quello scopo: Google Mapp, Scenic e OsmAnd.....cosa vuoi di più?!
Da fine anno quando scadrà accordo bmw Garmin e con l’implementazione di Connected che già dall’ultima versione può importare gpx, il nav6 varrà zero.

RESCUE
08-08-2019, 21:07
@ZUZZU : sicuramente nel futuro ci sarà il TFT che soppianterà Il navi.
Secondo me non sarà una cosa a breve, anche perché per ora l’applicazione ed il fw del TFT non lavorano bene. Non so a voi ma personalmente il più delle volte la app non si avvia e non registra il viaggio e di conseguenza anche un eventuale viaggio programmato non funzionerebbe o lo farebbe a singhiozzo.
Ho anche mandato un feedback negativo a BMW......nessun ritorno.[emoji17]
Per ora il navigatore è nettamente superiore alla navigazione da TFT.

GIGID
08-08-2019, 22:46
Per me Nav5 tutta la vita
Costa meno e non ha tutti i problemi del 6.
Io uso solo le funzioni basiche, non sono uno spippolatore ... ma per ciò che mi serve (non farmi sbagliare strada e farmi capire quanto manca alla fine del giro) per me va più che bene.
E poi ha qualche gadgettino carino tipo angoli piega ecc ... stupidate ... ma coreografiche


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
14-08-2019, 10:05
Gigi se prendiamo i soli GPS V o VI che siano senza collegamenti problemi non ce ne sono.
Diverso è il caso di collegamenti con cell + musica ed interfono.
Con il quadrante analogico del GS Il navi faceva da fulcro a tutti i device, e ti posso assicurare che con il V si avevano un sacco di problemi e difficoltà a tenerne agganciati via Bluetooth i vari apparecchi, con il VI tutti questi problemi invece erano spariti.
Io ho avuto sia il V che il VI con il GS a quadranti analogici.
Ora che il fulcro del sistema non è più Il navi ma il display TFT le differenze si sono appiattite, nel senso che i problemi di collegamento tra cell ed interfono sono passati al TFT [emoji23][emoji23] e questo “appiattimento” se si escludono gli Hardware interni dei due navi (display memoria interna).

kappa&spada
10-12-2019, 12:15
Se connetto lo smartphone android con spotify al Navigator VI poi nella finestra multimedia posso ascoltare spotify?
Riesco a gestire i brani con la rotella?
grazie

Nico-Tina
16-12-2019, 22:36
Se connetto lo smartphone android con spotify al Navigator VI poi nella finestra multimedia posso ascoltare spotify?
Riesco a gestire i brani con la rotella?
grazie

Ciao mi dispiace ma non riesco a rispondere alla tua domanda, piuttosto non comprare il nav VI, sarebbe un acquisto inutile, per la navigazione è del tutto inaffidabile. :mad::mad::mad: