Entra

Visualizza la versione completa : Moto da viaggio? BMW e poco altro


Mond
28-12-2017, 22:39
Guardo la gamma 2018 di Honda. A parte la GW1800 che è un pianeta sè stante nessuna altra moto sembra pensata per viaggiare; nella categoria toure hanno messo la VFR800, figurati. Nella gamma Suzuki altro mortuorio. Kawasaki toglie la GTR e inserisce la H2 SX. Nella gamma Yamaha resiste ad oltranza la FJR1300.
In sostanza rimangono la K1600, la RT1200 e, volendo, la F800GT; un panorama veramente scarno. Mi chiedo, ma fan tutti giretti fuori porta? Nessuno che faccia 500-600 km al giorno?

Sanny
28-12-2017, 22:51
non si riesce a capire se il settore debba essere rilanciato o meno....il problema e'


chi usa la moto??
per fare cosa??.
investire su cosa, se le nuove generazioni non sono interessate alle 2 ruote??

Lario
28-12-2017, 22:59
le scelte le fanno in base ai numeri di vendita. Quante persone conosci che fanno spesso giri di 500-600 km ed oltre ? Io pochissimi. Le aziende investono e propongono ciò che il grosso del mercato richiede, e poche tengono modelli di nicchia. Vedi Honda, BMW e Yamaha che con tutte le altre fanno grandi numeri.

er-minio
28-12-2017, 23:02
Che problema avrebbe il VFR800 su tratte da 500km al giorno?

Mi chiedo, ma fan tutti giretti fuori porta?

La maggior parte del mercato...

lukinen
28-12-2017, 23:04
Moto Guzzi California?

comp61
28-12-2017, 23:09
suzuki con cosa campa??? Di suzu in giro ne vedo 0....

EnricoSL900
28-12-2017, 23:35
Van tutti in giro col suv. Il mercato è drogato di suv, a due e a quattro ruote.

Questo è il risultato...

FATSGABRY
28-12-2017, 23:46
Con questi numeri solo qui...perché a Honda dovrebbe fregare di 4 sfiga che girano in moto a 500 km da casa?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171228/ecd8c9ccd789b9f8d96d0cc21f49c4a1.jpg

Duddits
29-12-2017, 00:09
Per viaggiare si può viaggiare anche con moto più "generaliste", ad esempio una ducati MS enduro o una GS adv non credo pongano grossi limiti. Ma è indiscutibile che le vere GT sono altra cosa e questo segmento sta riducendosi sempre di più. Speriamo che la mia RT LC tenga botta per un bel pezzo.

Mond
29-12-2017, 00:11
[QUOTE=er-minio;9683990]Che problema avrebbe il VFR800 su tratte da 500km al giorno?

Mi pare che la posizione di guida non sia delle più riposanti. Per me la moto da viaggio deve offrire una posizione abbastanza eretta, ottimo riparo aerodinamico, capacità di carico. Non me la vedo la VFR con borse laterali e bauletto posteriore.

Mond
29-12-2017, 00:14
Moto Guzzi California?

Hai ragione. Ma la Guzzi aveva in gamma la Norge che non era male, quelle 20 che ha venduto. La Triumph ha tolto dal mercato la Trophy. Insomma la scelta si è molto ridotta perché la gente con la moto ci gioca, non ci guida.

cicerosky
29-12-2017, 06:43
Forse chi ama viaggiare in moto lo fa con qualsiasi moto

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

ilprofessore
29-12-2017, 07:29
Ormai le grosse enduro hanno sostituito le GT, con maggiore versatilità.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk

Soyuz
29-12-2017, 08:00
Qto Ilprofessore

Gtr/Fjr/Vfr gran belle moto ma alla fine non sono polivalenti come un endurona.....

Di kilometri ne faccio 40/50000anno solo nelle 5 regioni del centroitalia e solo sabato (pomeriggio ) e domenica, montagna/collina, asfalto/sterro ....una tourer sarebbe solo un limite...forse una Rt ma anche lei non è polivalente come Gs Xt etc etc

arbè
29-12-2017, 08:01
[QUOTE=cicerosky;9684066]Forse chi ama viaggiare in moto lo fa con qualsiasi moto

Credo che sia questa la risposta; non è che se hai una moto sportiva non puoi viaggiare a medio e lungo raggio, è solo una scelta di "come" vuoi viaggiare.
Io sono spesso vincolato ai giretti da un giorno ed i 5/600 km (a parte le ferie) li faccio senza il minimo problema, fino a poco tempo fa con un R1200S su cui stavo benissimo, pur non essendo mingherlino (purtroppo, ma aspettiamo che finiscano le feste).
Mia moglie, che viene sempre con me, ha un GSXR 750 ed mio figlio un 600, ma nessuno sente l' esigenza di una roba più "comodosa".
L' importante è salirci sopra ed andare in giro dove come e quando uno si diverte di più.

ettore61
29-12-2017, 09:03
Chi viaggia ha bisogno protezione all'aria e capacità di carico.

Paolo Grandi
29-12-2017, 09:15
Tutto vero. Ma si dimentica la facilità di guida delle recenti SUV a due ruote. Il fattore determinante del loro successo.

Timberwolf
29-12-2017, 09:27
L'ultimo viaggio "lungo" in moto e in compagnia mi ha portato in Armenia e Georgia con tratte da oltre 600km e lunghi pezzi di sterrato (report sul forum) , 5 moto....la mia GS1150, una Kawa Versis, una Honda Transalp, una Suzuki Vstrom, e una Yamaha XT ....in totale...... una foratura sulla Transalp!
Non saprei dire se una di queste fosse una moto da "viaggio" ma comunque l'abbiamo portato a termine.

Dimenticavo, con tende e tutto il necessario da campeggio!! ......e tre su quattro più anziani di me!
Forse basta volerlo!

pacpeter
29-12-2017, 09:27
Non me la vedo la VFR con borse laterali e bauletto posteriore.
Ma per fare giretti di 500 km serve una grande capacità di carico? Un trittico???????

Timberwolf
29-12-2017, 09:48
... Un trittico???????

..padre, figlio e spirito santo!! ....e a volte non bastano neppure loro!!

pippo68
29-12-2017, 09:57
Che poi si possono pure montare le borse sul vfr.. ..

In due concordi che non sia il massimo......ma c'è chi lo fa senza problemi.

Sulla posizione di guida invece non concordo, a me risulta più comoda la vfr che la rt1100.....quel leggero carico sui polsi alleggerisce la schiena e mi permette di evitare i dolorini al coccige.

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Smart
29-12-2017, 09:57
se per viaggio intendi un lungo trasferimento autostradale concordo che non ci sono più (o molto meno) determinati tipi di moto , io un viaggio con un pullman come quelli che hai nominato non lo farei mai

1) mi piace viaggiare con pochi bagagli
2) per me è una condizione essenziale poter rialzare da solo la moto
3) non mi piacciono le moto carenate/protettive

DenisB
29-12-2017, 12:23
E poi si vedono tedeschi e inglesi in giro per lo stivale con moto iper sportive caricate ad cazzum e i proprietari con sorrisi smaglianti e poche lamentele


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ettore61
29-12-2017, 13:00
quando cominci a stare via più di 10 giorno con la moglie, la capacità di carico non è mai abbastanza.

cicerosky
29-12-2017, 13:00
Chi viaggia ha bisogno protezione all'aria e capacità di carico.Monti un parabrezza e per caricare basta un po d'inventiva fantasia. Non ti bastano? Prendi la macchina. Viaggiare in moto da soddisfazioni anche perché c'è un po' di sofferenza avventura adattamento alle condizioni mezzo ecc.

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

Duddits
29-12-2017, 13:36
Forse chi ama viaggiare in moto lo fa con qualsiasi moto

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

un chiodo in un muro lo puoi piantare con qualsiasi cosa, ma se lo fai con un martello è meglio per il muro, per il chiodo e per te ...

Oggi per viaggiare la scelta privilegiata è la maxi (falsa) endurona, ma questa categoria ha qualche punto a favore e qualche punto a sfavore rispetto alle GT. Senza contare che una moto come la RT LC consente di fare praticamente le stesse cose ma con molta comodità e protettività in più, e sa essere anche parecchio divertente (manico permettendo). Quindi perchè scartarla a priori?

Duddits
29-12-2017, 13:36
1) mi piace viaggiare con pochi bagagli
2) per me è una condizione essenziale poter rialzare da solo la moto
3) non mi piacciono le moto carenate/protettive

De gustibus ...

Unknown
29-12-2017, 13:49
......

1) mi piace viaggiare con pochi bagagli
2) per me è una condizione essenziale poter rialzare da solo la moto
3) non mi piacciono le moto carenate/protettive

Uguale a me.
A me interessa il viaggio, riduco al minimo il carico pur non rinunciando ai ferri che mi permettono di tornare a casa, al mascara, alle infradito al posto degli stivali da moto da mettere alla sera e basta. Il resto per me è viaggiare e vedere bei posti, anche con percorsi non su strada.

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

cicerosky
29-12-2017, 14:27
[QUOTE=Duddits;9684307]un chiodo in un muro lo puoi piantare con qualsiasi cosa, ma se lo fai con un martello è meglio per il muro, per il chiodo e per te ...
.... #25


Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

LoSkianta
29-12-2017, 18:11
... Il fattore determinante del loro successo.

Si, tutt'altra cosa che con le GT vere e proprie. Troppo più divertenti in tutte le occasioni.....

carlo.moto
29-12-2017, 18:21
A parte la GW1800 che è un pianeta sè stante nessuna altra moto sembra pensata per viaggiare Nella gamma Yamaha resiste ad oltranza la FJR1300.
In sostanza rimangono la K1600, la RT1200 e, volendo, la F800GT

Inutile girarci intorno, questa è la pura verità, poi è vero anche che il turismo si può fare con un 125 ed anche con una R1.

giessehpn
29-12-2017, 19:29
Ok, lasciamo perdere la GoldWing, sia il modello nuovo che quello vecchio. La domanda è: cos'hanno che non va tutte le altre? Mi sembra che la scelta non sia così ridotta. FJR 1300, RT 1200 Lc e aria, K1600 gt e gtl, Kawasaki GTR se ne trovano, HD Road King, Electra Glide, Street Glide.
Personalmente prima con la K1600gt e ora con la RT mi trovo benissimo.

carlo.moto
29-12-2017, 19:39
Mio parere:
FJ ne ho avute 2, moto fantastica ma troppo pesante
RT la più equilibrata, forse non eccelle in nulla ma da il meglio di ciò che serve
K 1600 pesante ed ingombrante, motore fin troppo vigoroso
HD, moto da passeggio con poca o nulla protezione, pesante e poco agile

robygun
29-12-2017, 19:44
Ho avuto una moto "schiena dritta", finché i giri erano brevi nulla dire.. l'ho venduta dopo il primo viaggio serio.. dopo poche ore in sella, anche con paraschiena semirigido, un male alle vertebre lombari insopportabile..

Ora ho una moto più classica come impostazione, una CBF 1000, e la schiena sta leggermente inclinata in avanti.. poca roba, forse una decina di gradi.. polsi leggermente caricati.. faccio tranquillamente 9/10 ore in sella senza il minimo problema...

Finché ci saranno fjr usate in vendita le endurone non mi avranno!!

carlo.moto
29-12-2017, 19:46
Condivido, infatti per questo problema preferisco la FJ alla RT ma tutto non si può avere

ettore61
29-12-2017, 20:53
https://s13.postimg.org/m00frry1j/20170730_105536.jpg (https://postimg.org/image/wa2ur0nwz/)

ecco questa estate in giro per Corsica e Sardegna... in solitaria con tenda

ettore61
29-12-2017, 20:59
https://s13.postimg.org/f0mds3l53/IMG-20170219-_WA0000.jpg (https://postimages.org/)

il fuoristrada con questa, N.B. con le 3 borse montate.

ettore61
29-12-2017, 21:00
Il motociclista è un controsenso intrinseco.

cazzo vuol dire non lo so ma mi piaceva,

Duddits
29-12-2017, 21:24
Ho avuto una moto "schiena dritta", finché i giri erano brevi nulla dire.. l'ho venduta dopo il primo viaggio serio.. dopo poche ore in sella, anche con paraschiena semirigido, un male alle vertebre lombari insopportabile..

La cosa è molto "personale". Ho avuto una K1200LT che era veramente dritta come postura e ricordo tirate di oltre 1000 Km da mattina a sera senza il benché minimo fastidio, meno stanco che se l'avessi fatta in auto. Quando un paio di anni fa ho preso la mia attuale RC LT che ha una postura un po caricata in avanti (per me) una delle prime cose che ho fatto è stata quella di raddrizzare un minimo la seduta anche se per completare dovrei montare i distanziali ai manubri. E mi hanno sempre dato fastidio, per l'uso normale, le posture di guida caricate anche solo poco sui polsi. Quindi ognuno deve trovare la sua strada.

Ricordo ancora con un brivido quando come moto sostitutiva ad un tagliando mi dettero una triumph street triple vecchia serie, ero tutto steso in avanti caricato sui polsi ed appollaiato sul cruscotto, protezione dall'aria zero, feci la genialata di farci un giro in appennino ... niente di che ... 300 Km di curve e strade scassate per circa 6 ore di guida ... al ritorno non ero steso perché sono abbastanza allenato ma di sicuro ne avevo avuto abbastanza. Con la mia RT LC giri di quel tipo sono passeggiate e con le gomme giuste ci vado comunque mica tanto piano. Poi per carità, si può fare strada con tutto.

Mond
29-12-2017, 23:42
Per me una moto da viaggio deve avere:
1. il parabrezza regolabile elettricamente
2. le borse laterali di serie integrate nel design originario
3. il cardano.
4. la carenatura a protezione delle gambe

Nei listini 2018 la scelta si riduce a:
BMW K1600
BMW RT1200LC
Yamaha FJR1300

anonymous
30-12-2017, 00:19
De gustibus. Personalmente le ferie più belle in moto le ho fatte con i monocilindrici.

Gunther
30-12-2017, 00:37
Per me una moto da viaggio deve avere:
1. il parabrezza regolabile elettricamente
2. le borse laterali di serie integrate nel design originario
3. il cardano.
4. la carenatura a protezione delle gambe

Nei listini 2018 la scelta si riduce a:
BMW K1600
BMW RT1200LC
Yamaha FJR1300

E la nuova gold wing

danielerrad
30-12-2017, 09:56
In realtà le endurone sono progettate per essere globetrotter.... poter superare tutte le condizioni ignote di un viaggio senza essere evidentemente perfette per nulla.... già o hai gomme da asfalto o tassellate... o una via di mezzo...

danielerrad tap

danielerrad
30-12-2017, 10:01
Inutile girarci intorno, questa è la pura verità, poi è vero anche che il turismo si può fare con un 125 ed anche con una R1.Io ho fatto Milano - Dolomiti e ritorno in un giorno. In 2. 780 km. E per una settimana non ho più aperto il box perché mi veniva la nausea solo a vedere la moto.... in discesa poi sulle Dolomiti mi si addormentavano le mani fino agli avambracci

danielerrad tap

Mond
30-12-2017, 10:05
Se dovessi definire un elemento irrinunciabile per una moto da viaggio è il parabrezza elettrico. Quando l'hai avuto su una moto non puoi più farne a meno. In autostrada tutto su, in montagna tutto giù, hai freddo, hai caldo, piove, fa sole, te lo regoli come ti pare in continuazione senza fermare la moto o far manovre manuali pericolose durante il tragitto. Nessuna endurona ce l'ha. Alla Gold Wing l'hanno messo dopo 40 anni, ma non riesco ad immaginarmela su una stradina appenninica, non mi dà la sensazione che ci vai dappertutto.

robygun
30-12-2017, 10:09
Come sempre dipende dal pilota..
Sul San Marco ho beccato una GW spagnola che saliva bella allegra..

Belavecio
30-12-2017, 10:46
Se dovessi definire un elemento irrinunciabile per una moto da viaggio è il parabrezza elettrico. Nessuna endurona ce l'ha. .

come no? il tiger explorer

Paolo Grandi
30-12-2017, 10:49
GW. Io un gruppetto a salire il Gavia. Slave, per cui penso fosse x loro la prima volta.

snaporaz basic
30-12-2017, 11:38
...le moto da "viaggio" prese in considerazione hanno il limite del peso e dell' ingombro, non sono sbarazzine da "prendi qua e butta là" . Ti obbligano per forza di cose a riparametrarti, gli over 300kg consigliano un cervello ben collegato a fermo e in movimento, e magari ad essere fisicamente strutturato per governarle . Si prestano insomma meno "per fare il mona" , in viaggio non ci vai tutti i giorni, e, come tutte le cose un po più specialistiche, sono più di nicchia e così anche i numeri di vendita . Personalmente non prevedo cambiamenti immediati nella politica delle Case, su questo genere di modelli, quanto un orientamento intorno a " roba" tipo la versys1000 ...ma magari mi sbaglio e la moda vira chissà dove . Comunque l' utenza media pare inesorabilmente andare verso un progressivo invecchiamento, da qui il privilegiare mezzi più leggeri che non abbisognano di un surplus di cavalli inutili . Sempre parlando di mezzi da "viaggio"....

Mond
30-12-2017, 11:47
come no? il tiger explorer

Urka, fresca, fresca. Non me n'ero accorto. Un gran bel mezzo che ha tutto quello che cerco: parabrezza, protezione, cardano, più la possibilità di qualche digressione su strade bianche. Con un motore che ha il più bel sound e la migliore schiena a i medi incircolazione. Ahi, ahi, la scimmia si sveglia.

robygun
30-12-2017, 11:52
Oddio, vorrei vedere un po' il discorso peso.. un Versys 1000 od un GS col trittico superano in scioltezza i 250kg.. e son pure belle alte.. rialzarle da terra non credo sia molto più facile di un FJR..

snaporaz basic
30-12-2017, 12:15
...il punto è appunto questo : se mediamente si ritengono i 250 kg un " peso importante", sopra i 300 si preferisce evitare...

robygun
30-12-2017, 13:33
Io invece ragiono diversamente, stante il fatto che avrei comunque bisogno d'aiuto per rialzarla me ne frego altamente del peso..

Mond
30-12-2017, 13:39
Dipende dal baricentro: faccio meno fatica a spostare la GTR che non la FZS1000 che con borse arrivava a 250 kg. In movimento dipende dalla ciclistica: trovo la GTR molto più maneggevole della FJR che pesa 30 kg di meno. Il peso lo senti soprattutto nel misto stretto e irregolare dell'Appennino, dove la GTR boccheggia come un pesce fuor d'acqua.

Giacomino1980
30-12-2017, 16:49
Sarà ma io col il gs 1200 li faccio tranquillamente e spesso

zoria
30-12-2017, 17:14
Ma non è che ad ogni giretto in moto,bisogna poi rialzarle da terra :):):)

aspes
30-12-2017, 17:36
e comunque rialzare una moto col manubrio largo e' molto piu' facile.

robygun
30-12-2017, 18:39
Ma non è che ad ogni giretto in moto,bisogna poi rialzarla....

Appunto.. E se proprio...

Taaaaaaaaaaaacchttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171230/61d551a49c991bba2087406cddd2d7af.jpg

Paolo_DX
30-12-2017, 23:07
Se dovessi avere UNA SOLA MOTO, RT1200LC tutta la vita.

Protettiva come una MTS se lo scorda, agile come una FJR1300 se lo sogna, ha consumi che un CT1200 non vede col binocolo.

Non ho MAI provato nessun'altra moto, MAI, che riuscisse a coniugare STABILITA con MANEGGEVOLEZZA, CAPACITA DI CARICO, PRESTAZIONI, CONSUMI RIDOTTI, ACCESSORI A BORDO, GUIDA SENZA CARICARE I POLSI, ABITABILITA' e compagnia bella come la RT.

Duddits
31-12-2017, 01:04
Il peso lo senti soprattutto nel misto stretto e irregolare dell'Appennino, dove la GTR boccheggia come un pesce fuor d'acqua.

Mah, io avevo una K1200LT accessoriata di tutto punto che col pieno stazzava ben oltre i 400 Kg, ed in appennino ci sono andato dappertutto senza grosse limitazioni una volta fatta la mano al baricentro un po alto. Il GTR non può che andare meglio direi. Poi certo non sono moto adatte per fare la sparata sul passo.

Riccardo_V6
31-12-2017, 07:46
Qto Ilprofessore

Gtr/Fjr/Vfr gran belle moto ma alla fine non sono polivalenti come un endurona.....

Di kilometri ne faccio 40/50000anno solo nelle 5 regioni del centroitalia e solo sabato (pomeriggio ) e domenica, montagna/collina, asfalto/sterro ....una tourer sarebbe solo un limite...forse una Rt ma anche lei non è polivalente come Gs Xt etc etc



Ciao Soyuz,
Io ne faccio circa 30000 /35000 all’anno ma la uso tutti i giorni per lavoro, ci viaggio tantissimo (da solo e in coppia). Solo asfalto. Spesso autostrada e non solo nei weekend.
Ho fatto un rapido conto:
45000 km/anno, per circa un giorno e mezzo (poiché la usi sabato pomeriggio e domenica) sono circa 78 giorni utili (52 x 1,5).

45000/78= 577.

Vuol dire che ogni weekend fai circa 865 km di media. Fattibile eh, non dico impossibile ma se quello è il tuo chilometraggio annuo, quanti anni ha la tua moto e quanti km ha?

Complimenti per la media....!!! Tanto di cappello...!!

Riccardo_V6
31-12-2017, 07:53
quando cominci a stare via più di 10 giorno con la moglie, la capacità di carico non è mai abbastanza.


Ecco. Questa è la verità.

ettore61
31-12-2017, 13:49
Se dovessi avere UNA SOLA MOTO, RT1200LC tutta la vita.

Protettiva come una MTS se lo scorda, agile come una FJR1300 se lo sogna, ha consumi che un CT1200 non vede col binocolo.

Non ho MAI provato nessun'altra moto, MAI, che riuscisse a coniugare STABILITA con MANEGGEVOLEZZA, CAPACITA DI CARICO, PRESTAZIONI, CONSUMI RIDOTTI, ACCESSORI A BORDO, GUIDA SENZA CARICARE I POLSI, ABITABILITA' e compagnia bella come la RT.

Ecco.

la RT è questa.

ci ho fatto 140.000 km.
devo sostituirla, l'ho gia venduta, ma non trovo nel panorama una moto simile che vada bene x gli Appennini, peringarellarti su per lo Stelvio, lato Merano, per caricarti la moglie x andare in Grecia,Francia, Sardegna e via cantando.

Viaggiando in gruppo, con GS 1150, GS 1200, R 1200 R, abbiamo fatto viaggi da 6/700 km al giorno, su e giù per la R.d.G.A. non autostrada.
2500 km in 3 gg compreso un pomeriggio al Nurburing, devo dire che io con la RT a sera scendevo fresco dalla mpto, gli altri tutti distrutti e
sono il più vecchio della compagnia.

Mond
31-12-2017, 17:18
Confermo la polivalenza della RT anche se la mia esperienza si riduce alla preistorica 1100. Il difetto (o pregio) della RT è che mantiene un valore elevatissimo sul mercato dell'usato e trovare buone occasioni con pochi chilometri e prezzo decente è impossibile. La GTR, invece, me l'hanno cacciata dietro. Poi c'è un'incognita affidabilità che colpisce come una dea bendata i possessori di RT.

kabur
31-12-2017, 18:05
Si ma l"FJR è vecchia , ma vecchia il GTR bello (ma non ho capito che cosa ha che non và , e qualcosa c"e di sicuro) L"unica resta l"RT molto polivalente in tutte le situazioni !!! Come ETTORE ci ho fatto 140 m km. e ne ho presa un"altra . Da turismo e tuttofare l"unica.

pasquakappa
31-12-2017, 22:41
Il mercato ha relegato ad una nicchia il settore Gt e tutti preferiscono le endurone perche’ con queste ultime ci fai le stesse cose ma con molta meno fatica , porti in giro meno peso e sembrano meno impegnative nella guida . Questa estate ho provato una fjr e su di un percorso con un po’ di curve e mi sentivo un impedito anche se esteticamente mi piace molto.

robygun
31-12-2017, 23:45
Il mercato, come sempre, è stato indotto a preferire le endurone..
Quando quel segmento sarà saturo/in flessione magari ricominceranno a pompare sulle GT...

DvD
01-01-2018, 00:54
Scooter <3


Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla

pasquakappa
01-01-2018, 09:02
Le moto Gt però sono più belle . Imho
Buon anno ��

cicerosky
01-01-2018, 10:24
Io ho sempre avuto enduro, l'ultima volta che ho provato qualcosa di diverso (naked) non riuscivo neanche a fare le curve. Sarò anche impedito ma credo che la guida delle enduro sia più semplice più naturale.

Envoyé de mon HUAWEI MT7-TL10 en utilisant Tapatalk

japoswim
01-01-2018, 10:44
Dopo la prima RT sono stato a lungo indeciso se ricomprarla o prendere un SADV S 1290 (sono giovane e mi piace correre quando posso) ma poi ho capito che per chi come me usa la moto al posto dell'auto sia per passione che per comodità, non penso esista nulla di meglio della RT:

- confort in ogni condizione (non scalda, non vibra, ripara, stabilità, non ti bagni!)
- consuma pochissimo
- capacità e praticità di carico
- in coppia con/senza bagagli si viaggia a ritmi impensabili per quasi ogni altra moto a parità di condizioni
- trasferimenti autostradali a ritmi "tedeschi" arrivando fresco come una rosa
- tranne nei pezzi molto stretti in discesa, con gomme decenti anche in coppia regalo delle discrete bastonate alla maggiorparte dei motociclisti.:lol:
- mantiene ottimamente il valore dell'usato
- (toccando ferro) la puoi lasciare in giro che non te la rubano come un GS

La tradisco solo nelle giornate di traffico congestionato di Milano, dove uso un versatilissimo e sicuro tre-ruote.

Duddits
01-01-2018, 12:04
D'accordo su tutto tranne il "non vibra", su questo ci si dovrebbe intendere. Ma sono vibrazioni "buone" a bassa frequenza che comunque hanno anche le endurone visto che sono praticamente tutte bicilindriche.

Soyuz
01-01-2018, 14:10
@Riccardo V6

Ciao .....siamo praticamente gli opposti :-))

La media matematica mi da 32000km in 14 anni
Negli ultimi 18 mesi sto viaggiando a 50000km/anno precisi....ho compensato gli anni in cui andavo a Samara ( con aereo )

Normalmente non viaggio nei fine settimana dei Gp F1 ...integro con qualche festività ed i pochi giorni di ferie annue 4/5...

Non viaggio a lungo per paura di rimanere a piedi (paura infondata) ma soprattutto perchè amo girare in centroitalia, mi piace guidare ......
Giro solo, mi porto al massimo una due persone fidate (culi di ghisa e buone manette) non mi piace fermarmi e non mi piace andare piano, normalmente 800km sono un fine settimana invernale, in estate i kilometri salgono, se tutto va bene prima della fine di quest'annno il mio 1150 adv marcherà 500000km...un martello

rsonsini
04-01-2018, 11:04
Io ho fatto Milano - Dolomiti e ritorno in un giorno. In 2. 780 km. E per una settimana non ho più aperto il box perché mi veniva la nausea solo a vedere la moto.... in discesa poi sulle Dolomiti mi si addormentavano le mani fino agli avambracci

Guidando cosa?

LucioACI
04-01-2018, 11:43
Questa estate, preso da curiosità, prima di partire per un weekend in moto, sono andato sulla pesa della cantina sociale. Rt1100 con tris carico, pieno di benza e in 2....520kg...

ettore61
04-01-2018, 11:51
il problema sono le mogli.

se le ascolti ti fanno comprare l'ADV 1200 bialbero con il tris d'alluminio per loro è la moto più bella in assoluto.

ma si sa non capiscono na mazza di moto.

japoswim
04-01-2018, 11:56
verissimo Ettore, la mia in conce bmw non ha nemmeno visto le altre e si è subito diretta verso l'ADV, salvo poi rimanere fregata quando le ho detto: "dai prova a salirci su che ci facciamo due risate..." ed infatti siamo tornati a casa con un'altra RT.

p.s. le ho detto anche che i lunghi trasferimenti autostradali alle attuali velocità di crociera e senza fruscii se li sarebbe sognati...

Giacomino1980
05-01-2018, 00:24
Sarei proprio curioso di provarla l’rt

jocanguro
10-01-2018, 16:52
abbonato..:lol:

Fabry65_RT
10-01-2018, 17:46
Dal 2011 ho una RT 1200 con la quale ogni estate organizziamo un viaggio transeuropeo: comodissima a sicuramente con grande capacita' di carico.

Fino al 2011, per tanti anni e per i viaggi piu' lunghi fatti finora, ho utilizzato una VFR 800 del 1999 con borse laterali E21 (per limitare la larghezza) e a volte top case.

Negli anni '80 e '90 ho viaggiato, macinando tappe anche piuttosto lunghe, con degli enduro dell'epoca (Kanguro 350 e XT600)......

Non riuscirei a tornare indietro: l'anno scorso da Bologna siamo andati a fare un paio di giorni di off sul Sommellier, con la mia XL600 dell'87 e i 400 km di andata e 400 di ritorno sono stati lunghissimi!!! Ho rischiato di perdere tutte le otturazioni a causa delle vibrazioni del mono e delle TCK80!!!!

Per me il mezzo non e' mai stato un ostacolo a viaggi anche molto lunghi.....probabilmente lo e' l'eta' e l'essersi abituati a mezzi molto piu' comodi. Nell'80 andai a Benidorm con una Golf GLD: 1800 km che oggi non farei piu' con quell'auto nemmeno pagato a km!

Tornando alla RT: splendido mezzo che consente viaggi comodi e tolte le borse e il topcase anche qualche soddisfazione tra le curve; consumi ridotti e calore del motore inesistente.
PS: ultimamente mi piace un casino viaggiare con l'Africa Twin 750 del '90................;)

jocanguro
15-01-2018, 13:26
indiscutibilmente gli enduroni sono più maneggevoli e facili da portare, questo spiega come piloti meno abili ci tirino fuori prestazioni migliori che non con moto più impegnative,
ma il mito di poterci fare off road, è solo marketing inculcato a partire dagli anni 80 e dal mito delle paris-dakar che fa ritenere a molti una maggior polivalenza anche se poi il 90% dei possessori di GS non anno mai messo le ruote fuori dall'asfalto...

ma il mercato chiede quello e non le gt da 1000 km al giorno,
quindi le grosse gt sono ormai pochissime nei listini attuali...


p.s.
analizzate l'uso di cui stiamo parlando rispetto all'età,
e vedrete che tutti noi macinatori di km e di lunghi viaggi siamo sempre di mezza eta (50 anni o giu di li)
quelli di 30 o meno hanno solo naked o moto da bar e i viaggi li fanno solo in aereo low-cost...:(