Visualizza la versione completa : f700gs cavalletto nel manuale du'so
marmiele
28-12-2017, 18:39
qualcuno lo ha o sa dove posso trovarlo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171228/e0ad312a64b337fce11ae7630c61be31.jpg
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Quelli sono codici di tools BMW, che puoi acquistare in concessionario al pari dei pezzi di ricambio.
Vai con il baule vuoto perché con quello che costano non saprai resistere alla tentazione di acquistarne una decina!
marmiele
30-12-2017, 22:58
cerco solo il cavalletto. E vero che quando sei dal conce è come all'ikea, e torni a casa peggio di babbo natale
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Credo che tu non abbia capito la battuta..:lol:
marmiele
31-12-2017, 17:14
aiutatemi a capire....
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Portati il libretto degli assegni, perchè la carta di credito potrebbe non essere sufficiente.
Meglio così?
marmiele
31-12-2017, 19:29
mi sa che devo riflettere un po' troppo per le mie capacità mentali per capire la battuta. ci rinuncio!
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
grimpeur
01-01-2018, 11:29
Per farla semplice: SONO CARI!!!:rolleyes:
marmiele
01-01-2018, 11:34
rido come un folle....
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
marmiele
01-01-2018, 11:45
si perché ho 630 lt di bagagliaio ....
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
La battuta, scontata, era sul prezzo di accessori originali di quel tipo.
Un cavalletto commerciale costa dai 40 agli 80 Euro. Quello originale ne costerà almeno 100/200, dato che è prodotto ovviamente da qualcun altro (che li vende anche col proprio marchio), e venduto, rimarcato, attraverso il circuito BMW.
Basta andare in qualsiasi negozio di ricambistica, per spendere almeno la metà.
Sono le classiche cose che non si comprano in concessionaria per non farsi rapinare. Perchè sono assolutamente comuni.
Penso di essere stato chiaro..
Ciao!
Ciao!
marmiele
02-01-2018, 10:09
ti ringrazio della chiarezza.
La battuta cmq mi era sembrata una ovvietà non troppo ilare.
So bene che bmw ci cava gli occhi.
Invece mi incuriosiva il richiamo da libretto manutenzione di un cavalletto che non trovo su Oem pur ricercando da codice.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Non è ilare.
è triste: tristissima, specie pensando che c'è qualcuno che compra davvero questi oggetti e fa dormire le moto da enduro con le gomme sollevate da terra, manco fossero delle moto GP con dei radiali selezionati!!
...fermo restando che ognuno (scusate la volgarità) è giusto che se lo meni a modo suo.
marmiele
02-01-2018, 10:56
la mia non dorme mai.
Cammina poco ma spesso.
Il cavalletto -da libretto- ha delle specifiche - altezza appoggi, conformazione dei perni , larghezza variabile della forca etc... - che possono essermi utili a trovarne uno anche da 35 euro che sia meglio utilizzabile con la fettecento rispettio ad altri.
Mi serve per sollevare l'anteriore bnel box in sicurezza per dare un'occhiata alle pinze, vedere come gira e se gira bene l"ambaradan, cazzeggiare tra le forche per capire quanto e bello l'anteriore , come mai il disco raglia etc...
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
marmiele
02-01-2018, 10:58
di solito si dice 'se la meni' a modo suo.... altrimenti se vai sul maschile sembra poco elegante😆
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
marmiele
02-01-2018, 11:00
Oh scusa non avevo letto che eri consapevole della volgarità. ..
allora tutto bene, annullo la mia precedente.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Allora, senza ridere, premetto innanzitutto la presenza in opera del cavalletto centrale che suggerisco caldamente: se ce l'hai, bene; se non ce l'hai, ne scoprirai l'utilità alla prima banale foratura dove la carta BMW del service dorato non funziona.
Per l'anteriore ti suggerisco invece un cavalletto regolabile, magari idraulico, da posizionare sul sottocoppa.
Meglio se in grado di sollevare tutta la moto, ma almeno garantire il sollevamento dell'anteriore, con la moto sul cavalletto centrale.
In caso contrario, una volta che hai sollevato l'anteriore facendo leva sotto i piedini delle forche, salvo forse una eccezione, le sole operazioni che potrai fare saranno le stesse fattibili anche con la ruota al suolo.
Il cavalletto anteriore serve solo per il rimessaggio, ed è pure pericoloso.
Chi ha davvero l'esigenza - e sto parlando di chi ha le mousse installate - usa il sottocoppa a leva (sul GS inapplicabile a causa del peso) o idraulico.
Poi, senza con questo voler continuare la querelle: ma credevi davvero di ottenere i disegni costruttivi con alla mano i codici dei pezzi di ricambio?
L'unico sistema sarebbe stato quello di acquistarne uno, o trovare un penitente che lo avesse comprato prima di te, per poi rilevarne le quote!
Un metodo rude per lavorare sull'anteriore anche in mancanza del sollevatore idraulico (ma in presenza del, per me indispensabile, cavalletto centrale) è chiedere a qualcuno di far peso sul posteriore per poggiare la ruota a terra, poi mattonelle impilate sotto il paramotore quante ne bastano. Occhio solo a fare una pila stabile...
marmiele
02-01-2018, 15:43
ok. tutto bene la polemica diverte e fa conoscere.
Ho il centrale.
Le mousse non mi servono - magari le mangio😆.
So anche che è pericoloso - se non si usa cautela - l'anteriore immagino principalmente nel momento dell'alzata .
Ma sembra una soluzione pulita e meno soggetta ad errori - se calza con precisione e con supporti compatibili - rispetto ad un sostegno sottocoppa o similare da adattare sia per densioni che per posizione sotto la bestiola.
Quindi credo che il cav anteriorer sia buono per varie cose e per lasciare la moto ferma in box sia pure per brevi periodi ma con relativa maggiore affidabilità per uno senza esperienza come me.
Poi non mi va di mettere 2 confezioni di acqua - o il Cane - nel top case per abbattere sul posteriore.
Nel 76 avevo il filo dell'acceleratore della vespa in una mano e andavo fino al mare. Oggi non vado più neanche al mare.... (battuta!!!)
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Non è pericoloso nel sollevamento, e con il braccio che ha il posteriore non lo è nemmeno quando la si cala.
Se invece quando è alzata qualcuno gira il manubrio magari senza la ruota anteriore?!
Lo dico perché l'ho visto accadere: la moto non è caduta, ma non è stato divertente.
Cmq è perfettamente inutile sollevare la ruota anteriore.
Quel tipo di cavalletto ti consente solo di togliere la ruota anteriore, e nemmeno tanto in sicurezza.
Se devi lavorare sulle forcelle sei comunque daccapo.
marmiele
02-01-2018, 18:48
ok . nessuno girerà il manubrio.
Capisco che sollevare la ruota ti sembri inutile. Ma è proprio quello che mi interessa fare. Altrimenti nn sarei qui a parlare.
Magari è utile in caso di foratura. Ma per me semplicemente per poter valutare le condizioni della rotazione, la dirittura, gli attriti etc. . Sono un tipo curioso, ma sono anche poco esperto. Cosi ho deciso di dare un'occhiata all'anteriore.
Dietro invece il problema e risolto, avendo il centrale. Altrimenti aquisterei anche quello. Ovviamente.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Torno al volgarissimo concetto già espresso sopra.
Desidero puntualizzare però che non è solo una mia opinione: ho lavorato da meccanico e conosco bene le attrezzature e i loro criteri di scelta.
I cavalletti di sollevamento a perno ruota servono generalmente per agevolare il montaggio delle termocoperte sulle moto da pista, e già che sono disponibili, ad evitare durante il rimessaggio deformazioni su pneumatici destinati a velocità importanti, o ancora ai box per sostegno provvisorio.
Sai perché non usano un sollevamento stile moto da cross?
Il puntale della carena si sbriciolerebbe, altrimenti stai certo che utilizzerebbero quel tipo.
Comunque conosco altri che si sono comprati quel tipo di cavalletto: chi non lo conosce lo trova figo.
Chi l'ha conosciuto avendolo comprato, dopo un po' fa buon viso a cattiva sorte consolandosi con lo sguardo ammirato dei primi - ma concorda sulla sua scarsa praticità.
Dico questo non per avvilire, ma per dirti come stanno le cose, visto che hai detto di esser curioso...
marmiele
03-01-2018, 10:51
vedi: mi hai convinto.
Allora se sei cortese ancora - e ti ringrazio - passiamo all'accrocco da appoggio sottocoppa.
C'è ne sono mille in giro di soluzioni e dovrei capire:
- quale prendere per la f700;
- dove poggiare sotto senza fare danni;
- come agire in sicurezza per mettere e togliere;
- altro ( che non so).
Magari Googlo un po' nel frattempo.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Leggi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=480520) senza perdere tanto tempo...
Di avvertenze non ce ne sono se non evitare ovviamente di far leva sui collettori di scarico.
La coppa è molto robusta e non ha problemi.
L'unica cosa che suggerisco è eventualmente quella di personalizzare il supporto, visto che lo usi solo per quella moto; normalmente si fa uso di prismi o pezzi di legno.
Magari, che so, fai un piano continuo che si incastra nei due binari... incolla o inchioda comunque della gomma o un tappetino da auto da buttare, altrimenti sul nudo legno potrebbe anche ruotare facendo perno sui punti di appoggio (cosa che ogni tanto serve anche).
Se tu avessi l'800 con il paracoppa alu sarebbe magari più laborioso perché fa un po' schiena d'asino appoggiando solo sulla su nervatura centrale, e andrebbe stabilizzato, ma la cosa non ti tocca.
PS - una cosa che è capace di toccarti è il costo, ma è un oggetto serio e si può utilizzare in un mucchio di circostanze anche con l'auto: la portata dichiarata contempla un sano margine di sicurezza, ma non esagerare.
Con QUESTO (https://www.manomano.it/tavoli-elevatori/cavalletto-ponte-sollevatore-martinetto-idraulico-quad-moto-680kg-808183) te la cavi rimanendo sotto i 100 €, ma la stessa ditta fornisce anche i cavalletti che cercavi prima a prezzi molto più bassi, se vuoi ripiegare.
Di buono c'è che riportano dettagliatamente le misure, perciò vai a colpo sicuro, nel caso.
Io ho in box uno di quelli che poggiano sotto i piedini della forca... usato con altre moto ma mai sulla f800!
La soluzione sottocoppa è senz’altro la migliore perché lascia libero da ingombri l’anteriore, permette di ruotare il manubrio e lavorare sulle forche senza intralcio.
Sarò anche un barbaro, ma solitamente mi basta un comune cric idraulico da auto, portata 2T.
Lasciato montato anche per lunghi periodi non ho mai avuto sorprese.
marmiele
05-01-2018, 14:25
ottima soluzione. ma si deve accroccare bene l'appoggio per non fare danni. Ovvio il sottocoppa nn mi pare una superficie piana.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Basta una tavoletta di legno foderata con un pezzo di camera d’aria tra il sottocoppa e la testa del cric.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |