Entra

Visualizza la versione completa : hp2 enduro,chi la conosce bene?


ks750
21-12-2017, 22:29
buona sera a tutti,come scritto nella presentazione,e' da un mese circa che ho comprato una Hp2 enduro,trovo questa moto di una bellezza estrema!!!ho controllato più o meno tutto quello che ho preventivamente letto qui' sul forum.
La moto si presenta molto bene,ha 24.000km,marmitta,portatarga,e ammortizzatore posteriore a parte e' tutta originale (per fortuna),a detta del precedente proprietario non ha mai fatto fuoristrada,ma prima ancora ne ha avuto un'altro,fiorentino,che l'aveva comprata nuova a Modena (magari ci legge!!!),detto questo,la mia domanda era:visto che per me' e' la prima moto ad iniezione,mi spaventano parecchio tutti quegli ammennicoli elettronici,a cui non so' dare un utilizzo specifico.(per me la cosa più' moderna erano i Bing dell'80 gs!!!) sono affidabili? io sono sempre stato abituato a portare una nutrita cassetta degli attrezzi,ma con questa più' che un buon portafortuna non saprei che portarmi dietro!!!
Un'altra cosa,ho notato che a marce basse,1-2,dando e togliendo gas bruscamente si sente un clok provenire dal monobraccio,controllando con la ruota alzata non sembra avere nulla di preoccupante,ma e' vero che non ha parastrappi'? ora faro' un cambio olio e magari una controllata al cardano,ragionandoci sopra mi sembra che sia (elettronica a parte) tutto sommato di semplice costruzione.

9gerry74
22-12-2017, 08:34
Controlla che siano stati fatti tutti i richiami: cavalletto, flangia ruota posteriore e pompa della benzina, su quest'ultimo spero ti abbiano sostituito l'intero pezzo
Quanto al kit attrezzi basta la carta di credito ;)

ks750
22-12-2017, 12:51
quello della pompa benzina e' l'unico di cui sono sicuro perché c'e' la fattura del concessionario,quello del cavalletto non mi preoccupa perché' e' una cosa elettrica,quello del mozzo ruota,mi preoccupa un po' di più'!!!!! ma tramite concessionario si potrà' risalire con il numero di telaio se e' stato fatto?

9gerry74
22-12-2017, 13:29
La staffa del cavalletto non è un problema elettrico, ma di cedimento che ti fa sdraiare la moto. Comunque è facilmente verificabile, basta controllare se è alluminio o acciaio.
In concessionaria ti dicono tutto.

ks750
22-12-2017, 14:42
Ma ho sentito parlare anche di un problema di un consenso elettrico al cavalletto,ma sinceramente non ci ho ancora guardato,per ora l’ho usata e basta.....

HP2Marc
22-12-2017, 16:59
con il VIN, il concessionario ti dira sè tutti richiami sono stati fati.

ks750
22-12-2017, 18:15
ho controllato ora,il supporto del cavalletto e' in ferro,e non in alluminio,per cui e' stato cambiato,appena posso passero' dal concessionario di zona e chiedo riguardo al mozzo posteriore,che mi sembra un problema maggiore del cavalletto!!! ma come scrivevo prima,riguardo all'affidabilità?? tengo a precisare che non sono uno "smanettone",anche perché con le moto che ho sempre guidato,c'e' poco da smanettare,tutte parecchio datate,per cui……..

speedy
22-12-2017, 20:52
Ciao KS750 :)

benvenuto fra noi .....:-p
ho letto le tue perplessità circa l'elettronica di questa moto .
Nonostante io sia un po critico verso mamma BMW , devo dire che l'apparato di iniezione dell'HP2 , è Ok , anzi ottimo .
NON ci sono fusibili :rolleyes:
se accade un corto , il sistema lo individua , salta, se di poco conto e si riarma , ma registra tutto , così se passi da un concessionario "dovrebbe " leggere le anomalie e porvi rimedio.
piuttosto 24000 km sono nulla per un motore cosi .
i Klonk che senti inserendo le marce e scendendo dai marciapiedi , non sono altro che le tolleranze che hanno i tedeschi .
Si è cosi ..........:confused::confused:
NON sono capaci di fare cambi precisi , e accoppiamenti meccanici esatti :(:(
Puoi migliorare leggermente la situazione con oli particolari , ma le tolleranze di fondo rimangono .
scoprirai andando un po di cineserie, dopo un po ....ma non farci caso , è nella politica BMW.
Se la usi per andare al bar, ok .:confused:
Se invece vuoi usarla sul serio , mi dicono che cè un piccolo club , SEGRETO :rolleyes::rolleyes: a cui affiliarsi .
difficile da trovare , ma cè :cool:

ciao Speedy

ks750
23-12-2017, 00:39
ciao Speedy,grazie per le delucidazioni,mi hai un po' confortato,essendo io un titubante dell'elettronica…….
Il cambio direi che e' silenzioso,e preciso,e' proprio dando e togliendo gas a marce basse,si sente un rumore come se ci fosse un gioco anomalo in qualche crociera,pero' a ruota sollevata non sembra esserci nessun gioco,magari il primo WE di freddo e neve smonto per un controllo al cardano.
Beh,andare al bar,non direi proprio,pero' nemmeno maltrattarla!!! a parte che i ricambi sono pochi e costosi,sono abituato a moto che si rompono già' a trattarle bene,non vorrei rompere questa perché l'ho trattata male!!!

squalomediterraneo
23-12-2017, 09:23
Ben arrivato ;)

Riguardo ai richiami, teoricamente se hanno sostituito la pompa avranno fatto anche gli interventi precedenti.
Infatti la staffa del cavalletto hai riscontrato che è stata sostituita. Ti resta solo controllare la flangia del disco posteriore e vai sereno.

Il rumore che senti è normale, non ti complicare la vita.
Cambia gli oli e vai di acceleratore :lol::lol::lol:

Stefmy
23-12-2017, 10:06
Benvenuto Ks750 anche da parte mia....con il tempo imparerai a conoscere tutti i pregi e difetti della bimba. Imparerai anche che a tutto c’e rimedio ed anche che esiste una lobby di infoiati pronti ad aiutarti e darti suggerimenti...ma la lobby è segreta.
Nessuno ha notato un dettaglio...”i Klonk che senti inserendo le marce e scendendo dai marciapiedi...” Strano che Speedy faccia proprio riferimento ai marciapiedi.......

Fabio_B8
23-12-2017, 10:46
Ciao e benvenuto KS. Per aiutarti a capire l'impatto economico del problema, dovresti specificare:

https://i.pinimg.com/736x/a6/1d/78/a61d789735c72bcd0aacc90a3e498957--mechanic-humor-mechanic-shop.jpg

Comunque, se hai l'ammortizzatore giallo qualche volta capita, perche' essendo un po' piu' lungo di interasse dell'originale tiene il monobraccio un po' piu' steso di default, e quindi qualche volta il cardano ci batte dentro. Mi sembra che se ne sia parlato qualche volta anche qui dentro, se cerchi forse qualcosa trovi.

A me succede solo quando superi qualche ostacolo alto, di solito. Su strada, mai successo.

ks750
23-12-2017, 11:40
a parte come ripeto,l'elettronica,smontare e rimontare e…..modificare non mi spaventa di certo,sono abituato,e ho l'attrezzatura per farlo,e' che volevo almeno una moto affidabile non solo bella!!!,visto le mucche obsolete con cui circolo di solito!! con il vostro "sapere" e la vostra esperienza,mi avete per fortuna tolto tanti pensieri,e' indubbiamente una moto particolare,era da tempo che ci giravo in torno,e finalmente dopo varie ricerche ho deciso di prenderla,a un prezzo abbordabile,perché ho notato che le quotazioni sono in ascesa,e se non la prendo ora che a quasi 50 anni ho ancora la voglia di andare in moto……..speriamo di no, ma magari mi passa!!

speedy
23-12-2017, 14:36
Sull'affidabilità della BMW ........ stenderei una coperta.:(:(:(
i problemi NON saranno elettronici ma elettrici ecc.
cavi che si spezzano e ti lasciano a piedi , 2volte :rolleyes:
interruttore di sicurezza cavalletto , 1 volta.:rolleyes:
pompa e tubo benzina , 1 volta .:rolleyes:
blocchetto accensione , cambiato in tempo :mad:
riserva benz , a me mai , ma altri si !:mad::mad:
certo a usarla con parsimonia per il bar non succede .:cool:
ma usandola per un lungo viaggio o intensamente può accadere .
intanto inizia ad usarla e conoscerla .
dalla tua hai TUTTA l'esperienza del forum , che non è poco .:):)

ks750
23-12-2017, 15:59
……e mica per nulla mi sono iscritto!!!!!
lunghi viaggi???? ma l'ho usata 4 volte e ho già' fatto due pieni,tiene poco e consuma tanto:-o,di bello ho anche tutti i manuali,omologazione della marmitta,e pure il CD d'officina,dopo le vacanze,un bel cambio olio e volevo regalarmi il cavalletto monobraccio da officina,mi sembra una cosa utile………..cheddite?

speedy
23-12-2017, 16:38
Quando devi cambiare la olio nella coppia comica o la gomma post , cosa fai ?
La butti per terra ?
C'è gente che lo fa ....��
A mio avviso un cavalletto centrale sollevabile .
Ogni tanto ci sono in qualche centro commerciale a prezzo giusto .

ks750
23-12-2017, 16:59
quello idraulico che la solleva da sotto il motore ce l'ho…..mi sembrava utile anche quello da perno ruota,al limite me lo faccio…..

cheguevava68
23-12-2017, 17:03
Ciao Ks 750 .... Se vuoi far parte del club :):) segreto mandami un mp privato con il tuo cell che ti inserisco nella chat dei carbonari .... :D:D:D .....

cheguevava68
23-12-2017, 17:07
Speedy la tua e' l' unica fatta in Cina .....

speedy
23-12-2017, 20:30
Purtroppo Non è fatta in Giappone :cool:

ciao Speedy

ks750
23-12-2017, 21:02
beh,io so' solo che i motori sono "made in Italy" o almeno i cilindri……..

Mucca e Carota
24-12-2017, 01:35
:)Tranquillo Ks, il "clonk" che senti è, purtroppo, del tutto normale e non è sintomo di qualcosa mal funzionante.
Ad oggi non mi ci sono ancora abituato ed è l'unica vera pecca che riscontro su questa moto di cui sono innamorato, a parte la scarsa frenata su asfalto di cui piuù volte si è parlato nelle nostre chiacchierate.
Tanto per farti capire,considera che la mia l'ho presa NUOVA in BMW ITALIA nel 2013 ( mi sono accaparrato una delle ultime due moto test che erano rimaste in casa,immatricolata da BMW a fine 2008 ma in realtà nuova, consegnatami con plastiche ,sella,gomme,batteria ed akrapovich nuove di fabbrica e marmitta originale in scatola imballata) ed appena tirata giù dal carrello (sono andato a prenderla a Milano) e provata ho creduto fosse rotta proprio a causa di quel rumore;
il giorno dopo ero in concessionaria a Roma dove ho preteso l'apertura del cambio in garanzia per controllare che tutto fosse ok e tanto ho fatto storie che,sempre in garanzia, mi hanno montato il primario del cambio con relativo parastrappi nuovo da magazzino
Ebbene a lavoro ultimato ,con tolleranze controllate ed ingranaggi cambio visionati personalmente, il rumore era esattamente come prima cosicché mi sono convinto che tale rumore faccia parte del suo DNA:).
Circa l'affidabilità, non dare retta al terrorismo psicologico di Speedy( membro anch'egli della setta segreta); non ci sono particolari problemi anche nell'uso un poco più spinto del bar, e lui (Speedy), si dimentica ogni volta di evidenziare che i piccoli inconvenienti lamentati li ha avuti in circa 100.000 km percorsi....
Riguardo poi l'incapacità tedesca di realizzare accoppiamenti precisi, direi che l'affermazione è puramente una battuta polemica (purtroppo il buon Speedy soffre di idiosincrasia verso tutto ciò che non sia made in Japan, generalmente riserva perle di saggezza anche per KTM o Ducati od altro:lol::lol:)
Ho avuto modo di provare nelle settimane scorse,e per giretti piuttosto ampi, alcuni modelli BMW fra cui il GS Rally; ti assicuro che di rumori insoliti non se ne sente manco uno, evidentemente devono aver improvvisamente imparato a realizzare/montare a modo i vari componenti meccanici:yawinkle:

ks750
24-12-2017, 08:34
ahahahah,bene,direi che mi hai tolto ogni dubbio!! ero pronto a coinvolgermi in smontaggi vari appena inizieranno quelle uggiose giornate di pioggia!!! vorrà' dire che mi dedicherò' a smontare le mie solite obsomucche e questa me la uso e basta!!!
Una cosa e' certa,e' un modello di una bellezza incredibile,e' vero che ce l'ho in garage da poco,ma ogni tanto come un bambino vado giù' a guardarmela……..e' preoccupante:-o

roberto40
24-12-2017, 08:40
Non è preoccupante, è bello.
Oddio, aspè.
No, riflettendo meglio è anche preoccupante.:lol:

SAW
24-12-2017, 11:44
Metti una foto della moto, magari la conosco...

Lonesome rider
24-12-2017, 13:14
Ciao e benvenuto anche da parte mia! E poi grazie, così non sono più il pivello del gruppo!

ks750
24-12-2017, 14:13
…..beh,per diventare "anziano" la pivellaggine e' un percorso obbligato:lol:

ks750
24-12-2017, 14:25
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_2583.JPG

ks750
24-12-2017, 14:26
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_2584.JPG
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_2585.JPG
http://www.pdani.it/public/ragno/IMG_2586.JPG

ks750
24-12-2017, 14:27
…ho anche i paracilindri originali,ma proprio non mi piacciono!!!

speedy
24-12-2017, 22:27
Praticamente NUOVA .
Devi usarla un po' !
È vergognoso avere una moto non vissuta .

Ciao Speedy

Mucca e Carota
24-12-2017, 23:56
Bella,direi perfetta!
Anch'io la sera, prima di andare a letto, spesso mi affaccio nel box per darle un'occhiatina ; non l'ho mai fatto con nessuna altra moto....

HP2Marc
25-12-2017, 10:43
bella !!

attenti alle protezione nere del quadro, le ho anche è si deve
smontarle al meno una volta a l'anno perchè cè terra etc dietro.

per i cylindri, Machineart mi sembra il meglio

ks750
25-12-2017, 11:41
grazie dei complimenti e dei preziosi consigli,i cilindri mi piacerebbe lasciarli anche senza alcuna protezione,sono belli da vedere e tra l'altro immacolati,ma una minima protezione e' d'obbligo,altrimenti anche solo per tirarla fuori dal garage rischio di graffiarli…….
buon Natale a tuttiiiiiii

SAW
25-12-2017, 15:28
Non la conosco. É davvero bella, complimenti!

Angy
25-12-2017, 15:48
Azz....bellissima.
Pare nuova di pacca.

Gran Membro dey Magnificy Pyrla™

ks750
25-12-2017, 16:19
beh',chi l'aveva prima ha sicuramente fatto un buon lavoro di lavaggio,la moto e' poco sfruttata di sicuro,il paracoppa e il braccio oscillante sono praticamente intonsi,mentre il tubo orizzontale che unisce gli scarichi ha qualche bottarella, che il proprietario precedente non abbia mai fatto fuoristrada,…...non ci credo più' di tanto!!!,sicuramente nulla di impegnativo,in tutti i casi sono contento,mi e' sembrato un buon compromesso prezzo\condizioni……..anzi,visto i prezzi di quelle in vendita,a 15k,credo di non averla strapagata!!!

cheguevava68
25-12-2017, 18:13
Bel ferro complimenti ...... Semi nuova ..... I paracilindri sono i wunderlich ? Li sto cercando da una vita
Ale

ks750
25-12-2017, 18:22
i paracilindri li ho presi su Ebay,70 euro,non chiedermi che marca siano,arrivano dalla Spagna,3 brugole e sono montati…….

ks750
31-12-2017, 16:50
Ragazzi,buongiorno e buon fine anno!!! Curiosità,ma le manopole riscaldate sull’HP enduro sono davvero un’opzione così rara come ho letto? Qualcuno ha mai cambiato le manopole? È come cambiarle delle normali manopole in gomma??
Grazie a tutti ciaooo Ragno

Stefmy
31-12-2017, 21:40
Affatto! Portala da un concessionario ufficiale e con qualche centinaio di euro (eh si, hai capito bene!!!!) ti fa tutto...devi cambiare manopole ed il blocchetto destro, quello dove c’è il pulsante.nIo lo feci appena presa.
Alternativa più economica sono le manopole riscaldabili che trovi aftermarket....
Comunque si può fare.

ks750
01-01-2018, 15:53
mmmmmh,sono abbastanza restio e anche un po' allergico ai concessionari,per cui vedrò' di arrangiarmi,le manopole sono ancora quelle originali,solo un po' consumate,credo anche per colpa del riscaldatore,a vederle così' sembrerebbero delle normali manopole montate normalmente,ci studierò sopra un pochino…..
buon inizio anno a tuttiiiiiiii

speedy
01-01-2018, 18:04
se non hai le manopole e le vuoi montare DEVI passare da un concessionario.
Non tanto per il montaggio, ma per attivarle via centralina .
Altrimenti NON funzionano.
Cosa diversa è se vuoi solo cambiare le manopole .
In tale caso vai di Ariete , credo che facciano proprio le manopole differenziate per BMW.

Ciao Speedy

ks750
01-01-2018, 18:11
si,dovrei solo cambiarle,sono già' riscaldate……ma e' un'opzione rara la manopola riscaldata sull'Hp enduro?

ks750
11-01-2018, 19:01
buona sera a tutti,sto' cambiando l'olio motore,e per fortuna l'ho fatto,perché' dal colore dell'olio,credo che da quando mamma BMW l'ha costruita,nessuno l'abbia mai cambiato!!!.
Detto questo,una curiosità,ho sempre letto che il paracoppa del motore e' fissato con dei silent-block,io ho solo due silent-block posteriormente,ma all'anteriore ho una piastrina,e i bulloni del paracoppa sono avvitati su questa piastrina…..modifica? richiamo? oppure e' originale così'?

Vincenzo
11-01-2018, 20:59
se non ricordo male dovrebbe essere così in origine

ks750
11-01-2018, 21:09
perche' in corrispondenza dei buchi del paracoppa,sul motore ci sono i buchi filettati,proprio come se ci fossero andati anche li dei silent block…...

speedy
12-01-2018, 08:38
Perché usano il blocco motore anche per altri modelli .
Comunque il tuo parà coppa standard così come lo hai descritto
Non stringere troppo le viti !

Ciao Speedy

ks750
12-01-2018, 12:50
grazie,in effetti dev'essere un consiglio che hanno adottato gia' altri,le viti erano tutte lenti!!!

speedy
13-01-2018, 21:36
Un po' di frenafiletti verde debole , po,aiutare .
Con coppia di serraggio giusta .
Se fai enduro o fuoristrada NON appoggiare la parte posteriore del parà coppa .
Si sfonda il cartello motore .:rolleyes:
E non si può saldare .....:mad:

Ciao Speedy

ks750
14-01-2018, 10:19
e' magnesio,si può' saldare,ma e' abbastanza complicato,semplicemente credo che costerebbe più che sostituire il carter.
Mi pare di aver capito,che BMW con questa moto,abbia come si dice"cacato un po' fuori dal la tazza",messi sulla bilancia pregi e difetti,di sicuro l'ago pende dalla parte dei difetti,l'unica cosa per cui ho preso la moto, e' perché proprio bella,non sarà' mia intenzione maltrattarla,ma nemmeno quella di andare al bar alla domenica mattina,anche solo cadesse dal cavalletto,il disastro economico sarebbe notevole,ricambi pochi e costosissimi……..

speedy
14-01-2018, 15:36
IL magnesio , certo si salda , ma...
Per smontare il carter , significa aprire la moto a metà , poi smontare TUTTO , IL MOTORE , a quel punto ti chiedi .....sostituisco o saldo ....
Ma questo vale per tutte le BMW boxer .
È una architettura pensata così .

HP , ha pregi e difetti , non mi preoccuperei tanto di sfondare il cartello motore, è molto alto da terra.

Fabio_B8
15-01-2018, 06:06
messi sulla bilancia pregi e difetti,di sicuro l'ago pende dalla parte dei difetti

Io questo non lo creTo (cit.);

ks750
15-01-2018, 06:47
ovviamente parlo per chi come me,l'ha presa perché' e' una moto fuori dal coro,bella,anzi,bellissima,ma per uso semituristico e' un po' una follia,non comodissima,i ricambi sono inesistenti o costosissimi,tiene uno sputo di benzina,per cui l'autonomia e' ridicola,non mancano alcuni difetti progettuali,tipo il paracoppa che non include i tubi di scarico,decisamente esposti a colpi ecc,ciò' nonostante,sono contento di averla presa,e la riprenderei…….

speedy
15-01-2018, 15:54
@KS 750
I ricambi , inesistenti ? per ora ci sono tutti .
Costosi ? nella media BMW.
Comodissima , c'è di peggio .
Come difetti progettuali , il para coppa ...in effetti dovrebbe essere più robusto , o meglio ancorato al telaio.
Tubi scarico , non preoccuparti , inizia a macinare gomme ,da fuoristrada poi mi dirai ...:rolleyes:
Visto che sei di Como, fai off ?
O vai al bar ?
Noi siamo tutti da bar , quindi ti trovi in buona compagnia.:cool:

Ciao Speedy

squalomediterraneo
15-01-2018, 16:04
...I ricambi , inesistenti ? per ora ci sono tutti .
Costosi ? nella media BMW.
...

Non proprio, dai uno sguardo su Realom...

ks750
15-01-2018, 16:08
no,non sono da bar,ma nemmeno da off sempre e dovunque,anche perché più' che divieti qui da noi non ci sono!!!,sentendo a destra e sinistra,sembra che non ci sia solo il paracolpi come difetto,ho sentito parlare di telai delicati,dove le saldature non reggono,ammortizzatori di scarsa qualità,freni cosi' cosi',ho diversi amici che l'avevano,ma tutti l'hanno venduta,indubbiamente e' una moto che ami o che detesti,per ora l'unica cosa fastidiosa e' la scarsissima autonomia non che la cosa mi turbi più' di tanto,come ripeto,sono contento di averla presa,e la riprenderei,per me' e' una grande moto!!! secondo voi quante ce ne saranno in circolazione in Italia?

9gerry74
15-01-2018, 16:24
300 ne hanno vendute, più o meno quelle

Stefmy
15-01-2018, 16:42
KS750 quello della fissa del telaio rotto sono io, qui me ne hanno dette di tutti i colori.....al momento ho visto un solo telaio rotto (da Peruzzi) e credimi, quella rottura non è stata "accidentale". Quindi vai tranquillo che di telai non ne rompi. Altri difetti? io non ne vedo. Quelli che molti chiamano difetti sono solo "usi impropri". L'hp2 enduro è nata per uno scopo preciso, se la si vuole utilizzare per usi non propri ovvio che escano dei difetti. Non è nata per fare Touring, quindi non ha autonomia straordinaria e non è protettiva. Non è nata per fare hard enduro e se provi a lanciarla da un dirupo probabilmente il blocco motore si romperà.....ma questi non sono difetti, semplicemente la moto non è nata per quell'utilizzo. Se tanto mi da tanto allora dovrei dire che la Ferrari 458 fa schifo perché non mi permette di andare in vacanza un mese con moglie e figli: semplicemente non è una macchina nata per quello scopo, tutto qua. L'hp2 è una moto straordinaria, non è perfetta, perché come ogni mezzo deve tener conto di industrializzazione e profitti. Ma se la usi per quello per cui è stata costruita, è una moto che ha veramente pochi limiti. Se invece vuoi utilizzarla per superare i suoi limiti è ovvio che necessita di qualche intervento: vuoi girare il mondo: ti serve un serbatoio supplementare. Vuoi fare mx: dovrai rinforzare il telaio, ecc...altrimenti è una moto che va alla grande....

ks750
15-01-2018, 18:23
……sicuramente ho più limiti io della moto,non so' voi,ma io ormai galoppante verso i 50',non riesco più' a fare qualcosa senza la lingua fuori per la fatica:lol:,per cui mi limiterò giusto a qualche strada bianca.Che sia una gran bella moto,ormai e' palese,avevo letto di qualche difetto strutturale,ma in effetti come dite,se usata per quello che e' stata progettata,non vedo problemi alcuni….
I ricambi si,sono reperibili,ma non sono certo economici,siccome pero' la considero quasi come un' amante,come tale dev'essere un po' zoccola e costosa!!!

Mucca e Carota
16-01-2018, 01:33
Generalmente coloro che continuano a parlare di millemila difetti relativi a questa moto sono coloro che non ce l'hanno e che non ci sono neanche mai saliti ma che hanno l'amico dell'amico del vicino di casa che ce l'aveva ma.....
Ovviamente non è perfetta,come non lo è nessun mezzo meccanico,ma altrettanto sicuramente non ha alcun tipo di problema particolare se non alcune "cosette" comuni a tutte le BMW boxer.
Credo che un'ottima risposta l'abbia data Stemfy, e comunque, pur non essendo stata progettata per l' Hell's Gate, consente una pratica del fuoristrada ben maggiore della cugina GS.
I ricambi sono regolarmente reperibili in concessionaria BMW al prezzo dei ricambi BMW che comunque non sono necessariamente più cari di molte altre marche.
RealOEM non è BMW Motorrad ; tanto per fare un esempio, i fianchetti grigi del serbatoio che secondo alcuni sono introvabili, mi sono arrivati nel giro di una settimana dall'ordine in concessionaria.
Teoricamente,come più volte scritto, essendo stata la moto presente in listino fino a tutto il 2008, secondo legge i ricambi dovrebbero essere assicurati fino a tutto quest'anno...
Per quanto riguarda alcune cose migliorabili è vero, ma il mercato after market esiste per quello, non per nulla ognuno di noi appassionati spende cifre importanti per migliorare/modificare/abbellire la propria moto,di qualunque marchio sia.

squalomediterraneo
16-01-2018, 08:07
Realom indica che alcuni pezzi non vengono più prodotti, non che non possano essere reperibili nei magazzini e/o nella concessionarie del gruppo.

D'altronde è ovvio che di una moto vecchia di dieci anni, prodotta in pochi esemplari, non si continui a produrre .


Quindi per i pezzi specifici del modello è corretto il termine "fino ad esaurimento scorte"

ks750
16-01-2018, 10:22
.....certo,fino a quando diventerà' "moto d'epoca" ed inizieranno a replicare i pezzi,qualcosa gia' fanno,tipo la copertura sella,il problema e' che la qualità' dei ricambi aftermarket,e' quasi sempre scadente,quasi quasi inizio a racimolare qualcosa,di solito tutto quello che si ha di ricambio,e' una garanzia che non si romperà' mai!!!
Mi piacerebbe trovare portatarga, ammortizzatore e marmitta originali,per averla proprio tutta come mamma l'ha fatta,credo che a lungo termine l'originalità sarà ripagata......

speedy
16-01-2018, 10:57
Il portatarga è difficilissimo romperlo .
Devi ribaltarti all'indietro impennando .
Io non riesco a impennare neppure se mi impegno .
Collettori ,e ammortizzatori sono di facile recupero .
Se proprio vuoi accumulare ricambi , vai di plastiche .
Sarebbero quelle di più difficile reperimento in caso BMW , non vuole più produrne .
Eventualmente strumento k km .

Ciao Speedy

matteo10
16-01-2018, 11:32
Il portatarga è difficilissimo romperlo ...Dilettanti. :confused: :(



:lol::lol::lol::lol:

ks750
16-01-2018, 12:46
purtroppo il portatarga non e' gia' più' il suo originale,l'hanno cambiato insieme all'ammortizzatore e alla marmitta,ma ovviamente chi l'ha sostituito....non ha stupidamente tenuto i pezzi originali!!!

ks750
16-01-2018, 12:47
proverò' a passare dal concessionario,per chiedere la reperibili' delle plastiche,se non costano uno sproposito....

squalomediterraneo
16-01-2018, 13:05
I guanciali del serbatoio 180 € l'uno :mad:

Mi sa che in futuro si potrà sperare nella stampa 3d.
Io già ci sto provando per un piccolo pezzo di una macchina, tra dieci anni probabilmente saranno più grandi e performanti.

speedy
16-01-2018, 13:41
No problem per la stampa in 3 D ,
Ma i costi sono ancora alti .
In Lombardia ci sono molti centri di 3D printing , ma non credo siano ancora concorrenziali .
Le performance meccaniche non sono poi così strabilianti ...nonostante usino ABS o PP.
Un conto è l'iniezione ,
Un alto è sputare delle goccioline di materiale .

@ KS 750, prendi come regola che qualunque ricambio della BMW , costa almeno il triplo rispetto al proprio valore .

Ciao Ago

ks750
16-01-2018, 18:17
….mi lamentavo del costo dei ricambi dei miei birocci vecchi,ma a confronto sono regalati!!! per fortuna che mi arrangio a modificare\sistemare ecc,già' risparmio i soldi del tagliando,non tanto perché sono pidocchio,ma dei concessionari proprio non mi fido,preferisco sporcarmi le mani io, e essere sicuro di aver fatto il lavoro!!! i fianchetti del serbatoio si potrebbero riprodurre anche in vetroresina,o sottovuoto,ma ora che fai stampi ecc…...,il discorso e' più' di costo che di reperibilita' dei ricambi,in somma,speriamo di mai rompere nulla!!!!

squalomediterraneo
16-01-2018, 19:43
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

più che le plastiche, un serbatoio più capiente...


http://www.hpn.de/4V_boxer/HPN0007.jpg


:-p

speedy
16-01-2018, 20:01
se vuoi più benzina , ti consiglio il serb. di Markus sotto sella .
sono solo 7 L, ma non rovini la linea della moto e il tuo conto in banca .

ciao Speedy

ks750
16-01-2018, 20:13
ho visto parecchie modifiche,tra serbatoi,cupoloni,selle,alcune abominevoli,ma e' solo bella come mamma l'ha fatta…...

speedy
16-01-2018, 22:19
infatti quello di Markus sta nel sottoscala.
praticamente non lo vedi .
https://www.advmotorrad.com/gs-equipment-markus-hp2-7l-underseat-fuel-tank

ciao Speedy

Mucca e Carota
16-01-2018, 22:29
Tanto per essere precisi, il Dx costa154€, il Sx 135, iva inclusa.
Tra l'altro erano prodotti dalla Acerbis.

squalomediterraneo
17-01-2018, 07:56
Il che può portare a pensare che i prezzi sono differenziati o per speculazione o differenti richieste che portano ad una riduzione dei costi Su quello più venduto :smile:

ks750
17-01-2018, 10:22
...certo che mezza moto e' costruita in Italia,le plastiche dell'Acerbis,il motore della Gilardoni(o per lo meno i cilindri),il telaio ho sentito dire dalla MT,qui vicino a Lecco......

ks750
17-01-2018, 10:24
....aggiungo che anche la Gilardoni e' di Lecco,e precisamente di Mandello....patria della Guzzi!!!!

speedy
17-01-2018, 16:58
Cablaggi da ditta bresciana ....

Colomer77
17-01-2018, 22:34
Impianto frenante italiano ...

9gerry74
18-01-2018, 08:06
Sicuro che i freni siano italiani?

ks750
18-01-2018, 08:36
...pinze Brembo!!

Stefmy
18-01-2018, 08:56
Ragazzi non lamentiamoci, almeno non abbiamo una moto Bmw made in china....l'hp2 è made in italy.....

squalomediterraneo
18-01-2018, 09:21
Quindi non lamentiamoci troppo perché se qualcosa non funziona è facile che sia colpa nostra :lol:

9gerry74
18-01-2018, 11:23
Siete sicuri che le pinze siano brembo?
Perché brembo marchia ciò che produce direttamente, non così le altre società del gruppo

Stefmy
18-01-2018, 13:26
.....non vorrei dire una cavolata, ma sulla mia le pinze ed i dischi sono marchiati brembo...

speedy
18-01-2018, 16:50
Come in tutto il mondo , ricevi per quello che paghi .
Le specifiche le dettano dalla BMW .
I fornitori si adeguano.
Non il contrario.
Quindi se qualcosa non funziona , la responsabilità è TUTTA loro.
Non confondiamo i ruoli .

Ciao Speedy

Colomer77
18-01-2018, 18:05
pinze sono brembo.
le pompe magura

Bepo1963
18-01-2018, 22:52
Ciao, trovata e presa un anno e mezzo fà. Corredata di fattura di recente tagliando da conce ufficiale, controllavo subito il fitro aria che risultava sporco e intasato con delle foglie, sostituivo l'olio del cambio e della coppia conica trovandolo di un colore bruno mai visto prima nelle altre GS... (credo frutto di tutti i suoi 34.000 km). Successivamente sostituivo il paraolio della coppia conica ed il paraolio posizionato tra cambio e attuatore della frizione che trasudavano, smontavo il mono giallone ripulendo ed ingrassando le boccole del piede che cigolavano poiché inchiodatate dall'ossidazione. Da allora percorsi circa 8mila km tra Dolomiti e Carnia con la soddisfazione di cavalcare una moto unica.

ks750
18-01-2018, 23:00
…..per cui da quello che ho capito,il concessionario di buono (per lui) ha fatto solo la fattura?

Stefmy
19-01-2018, 08:16
E bravo Bepo1963.......

Fabio_B8
19-01-2018, 17:33
Grande Bepo; tralaltro molto interessato quando dici che gironzoli anche in Carnia, sisamai..

Un suggerimento che fara' male: manda in MP il tuo numero di tel all'utente Cheguevava, si dice che abbia la possibilita' di introdurti ad una setta di pervertiti possessori di HP2..

Bepo1963
22-01-2018, 10:53
Bondì, KS in realtà la fattura parlava solo di: BMW service, cambio olio motore con filtro, eseguito giro di prova (150 euri).
Fabio, la splendida natura e il traffico scarso fanno della Carnia la mia meta preferita nei mesi estivi che vedono il Cadore decisamente troppo affollato. Piu volte ho percorso passo Rest, val Pesarina o le stradine che portano al lago di Dimone di passo Lanza o val Resia incrociando solo pochi motociclisti.

ks750
22-01-2018, 12:48
ah,ok,beh ne ho risparmiati parecchi allora,ho appena fatto cambio olio e filtro e ho speso 38 di olio e 18 di filtro,e una mezzoretta di tempo.....ho eseguito anche io il giro di prova,divertendomi pure:)

dap69
18-06-2024, 11:55
conoscete la quantita e le specifiche dell'olio del cambio e del cardano?
Grazie per l'aiuto!
lamps

HP2Marc
17-07-2024, 08:47
Castrol MTX full synthetic 75W140

900 ml ;
180 ml