PDA

Visualizza la versione completa : Danni da veicoli non assicurati


andrew1
18-12-2017, 09:10
In occasione del rinnovo, Genertel mi propone questa aggiunta:

Tutela danni da veicoli non assicurati.
In Italia purtroppo circolano tantissimi veicoli senza assicurazione RC obbligatoria.
Puoi includere nel tuo preventivo di rinnovo a soli 14,90 € la nuova garanzia TUTELA DANNI DA VEICOLI NON ASSICURATI che risarcisce i danni al tuo veicolo e rimborsa le spese mediche fino a 5.000 € per lesioni del conducente.

Ma non si viene risarciti comunque?
Forse in questo caso si viene risarciti prima?

Comunque non aderirò.

Paolo Grandi
18-12-2017, 09:13
Dovrebbe intervenire il Fondo vittime della strada. Completamente x i danni alle persone. Con franchigia di 500 € x quelli alle cose.

reka
18-12-2017, 09:26
però se si conosce il danneggiante non credo intervenga...

quindi falla, per quel che costa

valz
18-12-2017, 09:39
magari è un'altra delle assicurazoni per farsi dare un po' di soldini.. comunque io ho avuto un rimborso dal fondo vittime della strada con una franchigia del 30% e come mi disse ai tempi l'avvocato dovrebbero pagare solo le persone..
la parte mancante dovrebbe dartela l'assicurazione, nel mio caso sto ancora aspettando da Genertel il rimborso..

papipapi
18-12-2017, 09:39
Per quel che costa conviene farlo quell'incremento alla polizz, guarda bene le condizioni " franchigia " :toothy2:

andrew1
18-12-2017, 09:51
Si vabbè ... però da un lato risparmi qualche euro perchè sei in classe minimissima perchè non hai avuto nessun sinistro, dall'altro ti costringono a fare queste aggiunte praticamente obbligatorie.

Comunque se il mezzo non ha valore, è inutile, tanto in strada non lo rimettono perchè danno il valore.
C'è da valutare anche questo.

Per il danni alle persone non abbiamo il SSNN?

papipapi
18-12-2017, 10:02
Riguardo al valore del mezzo kai ragiò, praticamente è lo stesso discorso della polizza casco, se il mezzo è di valore essendo anche nuovo allora conviene, riguardo al danno alle persone c'è il SSNN è vero, dipende molto dal danno che uno subisce è molto soggettivo il tutto, comunque ripeto x il prezzo che costa conviene farlo :dontknow::toothy2:

valz
18-12-2017, 13:54
e da quando il ssnn ti ripaga dei danni alle persone?? se ti rompi e parlo di fratture l'assicurazione ti deve rimborsare e sennò a che le facciamo e paghiamo a fare???

comunque manco a farlo apposta oggi mi ha chiamato il mio avvocato che Genertel, bontà loro, dopo 4 anni mi rimborsa per la parte mancante e cioè quel 30% che le vittime della strada mi avevano decurtato!

zebu
18-12-2017, 13:59
mia esperienza: falla, quasi 2 anni fa mio figlio investito da un @@&&& senza assicurazione, moto rottamato e lui ingessato 2 mesi, fatta tutta la pratica con il fondo vittime della strada, ancora siamo appesi perché adesso mi chiedono un testimone che però non ho e che mi rifiuto di fare falso ...
falla, dai retta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pancomau
18-12-2017, 16:00
Come info aggiuntive sul fondo vittime della strada ci sono queste (http://www.dirittierisposte.it/Schede/Danno-alle-persone/Incidente-stradale/incidente_con_veicolo_non_assicurato_o_non_identif icato_id1118888_art.aspx)

Il sito Consap al momento non funziona...

Attenzione però che ci sono due cose molto distinte, le auto non-assicurate dalle auto non identificate. Le non identificate pagano solo le vittime (danno a persone), a meno che non si tratti di danno grave (non so con che metro vewnga misurato).

Le non assicurate pagano persone, e cose con franchigia. I massimali sono quelli "minimi" di legge".

La clausola citata parla di veicoli non assicurati, quindi parla di quei casi dove teoricamente il fondo risarcisce anche le cose. Sembra quindi solo una doppia copertura che FORSE riesce a evitare rogne e ritardi.

valz
18-12-2017, 16:34
il mio caso era di auto non identificata e quindi l'avvocato mi disse ai tempi che avrebbero preso il risarcimento solo le persone, cosa poi avvenuta

carlo.moto
18-12-2017, 18:39
Mi chiedo: come mai ci sono così tante auto senza assicurazione?
Siamo alle solite; controlli, verifiche, nell'epoca dei computer non credo sia difficile sctenare una guerra ai furbi, volere è potere......ma chi lo fa?

pancomau
18-12-2017, 18:53
Qualcosa si sta muovendo (abilitando sempre un maggior numero di velox al controllo anche dell'assicurazione)
Ci vorrà un pò di tempo ma sono fiducioso che ne beccheranno parecchi.
Ovviamente la fiducia non deriva da fiducia nel sistema, ma solo nel sapere che ci sono interessi enormi intorno alla questione e quindi (parafrasando Carlo) potere è volere ;)

carlo.moto
18-12-2017, 18:56
Dietro al velox che fa il suo lavoro ci dovrebbero essere anche operatori che fanno il loro.

maurodami
18-12-2017, 20:00
però se si conosce il danneggiante non credo intervenga... ...

Infatti è proprio così...........se conosci il danneggiato devi agire legalemente nel caso in cui non paga di tasca propria.

zangi
19-12-2017, 08:24
Ma il sinistro che coinvolge un utente,non viene pagato dalla sua stessa assicurazione?

Buda
20-12-2017, 07:54
Dipende dalle coperture che uno ha. La copertura obbligatoria per legge é la RC ovvero responsabilità civile verso terzi.
L'assicurazione RC che quindi si fa sul proprio veicolo serve a risarcire i danni che il proprio veicolo può cagionare ad altre persone o cose.
Per una serie di convenzioni in caso di sinistro con la compilazione del modulo di constatazione amichevole firmato da entrambe le parti, laddove ci siano solo danni materiali, e nel caso tu abbia palesemente ragione al 100% allora la tua assicurazione ti anticiperà la liquidazione del danno subito.

K100RS 16V ABS registrata FMI

pancomau
20-12-2017, 11:32
.......se conosci il danneggiato (ndr "danneggiante") devi agire legalemente nel caso in cui non paga di tasca propria.

Secondo me... solo se vuoi avere un rimborso completo (o superiore ai minimi di legge), perchè altrimenti non avrebbe alcun senso l'esistenza stessa del fondo. Quando parlano di veicolo non-assicurato (ma identificato) è evidente che se conosci il veicolo conosci anche il proprietario (che è il responsabile civile come danneggiante).

Ma il sinistro che coinvolge un utente,non viene pagato dalla sua stessa assicurazione?

Ci sono due contesti possibili in cui questo accade, e sono quello del modulo di constatazione amichevole firmato da entrambe, o quello dell'indennizzo diretto (introdotto da una delle leggi Bersani).
Ma in entrambe i casi vale solo ed esclusivamente se entrambe i veicoli sono assicurati (più una manciata di altre regole, limiti e vincoli) e quindi non vale nei casi di veicolo non identificato o non assicurato.

dino_g
20-12-2017, 14:37
Se uno gira senza assicurazione dubito che si riesca a ottenere qualcosa da lui come responsabile civile, senza considerare i tempi biblici della giustizia civile.

andrew1
20-12-2017, 17:59
Sono confuso.

Mi pare che sia necessario fare l'assicurazione dell'assicurazione per dormire tranquilli.