Entra

Visualizza la versione completa : Lavaggi a gettone


Ignoravo
14-12-2017, 11:08
Ciao ragazzi,

I lavaggi a con idropulitrice a gettone sono sicuri? Mi riferisco alla qualità dello shampoo, non vorrei che mi intacchi le parti anodizzate.

flower74
14-12-2017, 11:17
... io li evito come la peste.

catenaccio
14-12-2017, 11:26
Dipende, il rischio che usino prodotti del c..o c'è. Io li ho sempre usati e per fortuna mi è sempre andata bene. Il problema più comune è sulle parti anodizzate che restano macchiate e opacizzate...

Ignoravo
14-12-2017, 11:30
Allora mi sa ci vado con secchio e spugna e uso solo acqua come prelavaggio e poi come risciacquo.

cit
14-12-2017, 11:41
personalmente quando lavo la moto negli autolavaggi, utilizzo solo l'acqua............. a bassa pressione oltretutto !
il grilletto lo tiro solo per i cerchi, l'alta pressione fa solo danni (IMHO) specialmente sulle cuffie in gomma, sui blocchetti al manubrio ecc.
I prodotti per detergere me li porto da casa. Ultimamente ho usato con buoni risultati lo spray Petronas Durance detergente moto.

:)

flower74
14-12-2017, 11:42
... dalle mie parti, se ti prendono con secchio, spugna e prodotti non dell'autolavaggio, sono cavoli.

Belavecio
14-12-2017, 11:46
da sempre lavo tutte le moto sempre e solo a gettoni,in autolavaggi diversi.
problemi 0

Skiv
14-12-2017, 11:47
Andar con secchio e prodotti mi pare esagerato, al massimo se proprio non ti fidi portati uno spruzzino con il detergente che ritieni più idoneo.

Unknown
14-12-2017, 12:00
Io mi porto da casa il prodotto "sclioglisporco" da spruzzare prima del lavaggio e poi uso normalmente l'idropulitrice a gettone, tenendola vicina solo al parabrezza, radiatore, motore e piastra di alluminio per togliere bene i moscerini. Per il resto passata leggera, cioè con idropulitriice a distanza. Poi spruzzo la cera velocemente e faccio il risciacquo. MAI UTILIZZARE IL PRODOTTO LAVA-CERCHI DEGLI AUTOLAVAGGI: troppo aggressivo. Inoltre sulle valigie in alluminio non spruzzo mai nulla, solo acqua e nessun prodotto scioglisporco, altrimenti rimangono i segni.

cit
14-12-2017, 12:10
portati uno spruzzino con il detergente che ritieni più idoneo.

è quello che faccio io ;)

Inoltre sulle valigie in alluminio non spruzzo mai nulla, solo acqua e nessun prodotto scioglisporco, altrimenti rimangono i segni.

giusto !
i prodotti degli autolavaggi contengono soda............

.

Ignoravo
14-12-2017, 12:28
Ma con spruzzino e acqua non risolvo niente. Devo necessariamente usare acqua e shampoo nel secchio e andare di spugna.

cit
14-12-2017, 12:30
prova il prodotto che ho nominato o altri simili (Motul, Ma-Fra etc.)

ti stupirà.

.

Ignoravo
14-12-2017, 12:39
Cit, questo va bene? Posso utilizzarlo su tutta la moto?

https://www.motul.com/it/it/products/e2-moto-wash

cit
14-12-2017, 12:42
si, è un prodotto portentoso, forse è addirittura meglio del Petronas che uso io .......
(per convenienza)

;)

Gnolo
14-12-2017, 12:46
Io la mia moto la lavo sempre a casa con una piccola idropulitrice ....sempre a motore a freddo

Ignoravo
14-12-2017, 12:47
Ottimo. Questo per i cerchi a raggi?

https://www.motul.com/it/it/products/e3-wheel-clean

robygun
14-12-2017, 13:29
Se la moto non reggesse un banale lavaggio a gettoni mi preoccuperei più della qualità della moto piuttosto che di quella dei prodotti usati..

peperosy
14-12-2017, 13:35
io la moto la lavo sempre a casa con secchio, spugna e sgrassatore chanteclair al bicarbonato proprio perchè ogni volta che ho portato la moto presso autolavaggi a gettoni e non mi sono sempre ritrovato l'alluminio macchiato e acqua dappertutto

ghima
14-12-2017, 13:44
vai tranquillo..al llimite te la ripagano..

io invece sto combattendo una battaglia globale per l'allungamento dei tempi di durata del gettone..
possibile sei li che lavi hai poche monete e rimani li sul più bello magari di domenica pomeriggi con la macchina tutta insaponata:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol:

Caracas
14-12-2017, 13:50
Oltre ai prodotti bisogna stare anche attenti a lavare la moto con la pistola a pressione !!!!
queste estate ero a farmi un giro per Volterra all'improvviso la moto comincia a fare un rumore strano e non riuscivo ad inserire le MARCE ...praticamente la moto era in folle ....sono stato portato a Siena (Ottima Officina)...e hanno riscontrato che il cardano era rotto ed OSSIDATO ...il motivo di tutto questo era per avere lavato la moto con la pistola a pressione e quindi l'acqua entrata nel giunto di gomma del cardano !! PER FORTUNA ERO IN GARANZIA !!!!!!!! 1200 €.... quindi attenzione alla pressione

managdalum
14-12-2017, 14:05
Argomento che con la stanza dei GS LC non c'entra niente ...
Si trasloca

Ignoravo
14-12-2017, 14:10
Nooooo, adesso perdo visibilità :D

Tommasino
14-12-2017, 14:45
Nel autolavaggio vicino a dove abito, c'è uno spazio/pistola dedicato esclusivamente per le moto

Unknown
14-12-2017, 14:51
l'acqua entrata nel giunto di gomma del cardano !! . quindi attenzione alla pressione

Personalmente evito accuratamente di dirigere il getto a pressione verso la cuffia in gomma del cardano, sia per evitare che entri acqua ma anche per evitare di usurare la gomma stessa che, dai e dai, presto o tardi tende a crepare... Preferisco piuttosto pulire a mano e magari lasciarci sopra pure una leggera patina di olio tipo 4wd...

Diavoletto
14-12-2017, 15:06
Si trasloca


....grazie

a buon rendere.....

ebigatti
14-12-2017, 16:49
...il motivo di tutto questo era per avere lavato la moto con la pistola a pressione e quindi l'acqua entrata nel giunto di gomma del cardano !!
o forse questo è quello che ti hanno voluto far credere.......ma dai......
che il cardano prenda acqua per un lavaggio con pistola a pressione mi pare la dimostrazione che BMW ormai fà le cose con le chiappe!

lavo da anni la beta con lancia a pressione anche a distanze MOLTO ravvicinate........mai successo nulla a nessuna guarnizione o cavo elettrico

cit
14-12-2017, 17:04
tante teste tante idee..........il mondo è bello perchè è vario ....;)

l'alta pressione non va bene nemmeno sulle catene delle moto (per che le ha) in quanto gli O-Ring che trattengono il grasso all'interno dei rullini..........vanno a Ramengo.

Non parliamo della cuffia in gomma presente sul cardano !
quella si distrugge per molto meno.

Skiv
14-12-2017, 17:12
.il motivo di tutto questo era per avere lavato la moto con la pistola a pressione e quindi l'acqua entrata nel giunto di gomma del cardano !! PER FORTUNA ERO IN GARANZIA !!!!!!!! 1200 €.... quindi attenzione alla pressione

Mi pare contradditorio, se fosse stata realmente l'idropulitrice, ergo colpa tua, col cavolo che te l'avrebbero passata in garanzia.
Se è passata in garanzia è perchè qualcosa che doveva funzionare in certo modo (riparare l'acqua forse) non l'ha fatto, oppure il motivo era altro e hanno voluto fare gli splendidi.

LuigiS
14-12-2017, 17:58
autolavaggio a gettoni con lance separate per il sapone (bassa pressione) e risciacquo (alta pressione). Io uso sempre e solo la lancia del sapone che in fase di risciacquo mantiene la bassa pressione.


Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk

ValeChiaru
14-12-2017, 22:42
Io di autolavaggi me ne intendo.. volete un consiglio? Evitate solo il prodotto lavacerchi e di lavare la moto calda a bollore, poi l’autolavaggio non sarà mai un problema.
La cosa migliore è dare una sgrassata iniziale con la lancia in “prelavaggio” (acqua calda, ideale per scassare e shampoo), poi prendete un secchio di acqua e mettete dentro una spugna morbida e il prodotto per sgrassare i piatti, date una bella lavata con olio di gomito e poi risciacquate; io dò anche la cera, aiuta ad asciugare prima il tutto con l’aria a pressione e lascia la moto profumata.
La cosa più rognosa sono i moscerini, per quelli va benone lo Chanteclair e dopo ancora olio di gomito.

ghima
14-12-2017, 23:06
per i moscerini un vecchio trucco;
provate per credere ma ormai ne riparliamo a primavera.

panno tipo pelle sintetica grande; bagnatelo bene quasi sgocciante; poi lo mettete sul musetto della moto (ripeterete poi sul cupolino ecc) ; lasciatela li; fate altro 5 minuti; passato il tempo descritto vengono via senza nemmeno strofinare; cosa è successo?? gli avete restituito l'acqua che il vento ella corsa gli ha tolto e così magicamente vengono via bene

Lucasubmw
14-12-2017, 23:53
Ho questa moto da + di 7 anni, sempre lavata col nebulizzatore con lo scioglisporco diluito e con la lancia, a distanza ravvicinata dove c’è molto sporco, anche su blocchetti e cuffie cardano. Presa usata con 10.000 km, ora ne ha + di 110.000.
Lavata senza tanti problemi anche negli autolavaggi.
Il cardano non fa una piega e neanche i blocchetti.
Le valigie e il telaio nero ovviamente fanno schifo, ma su tutta la moto non c’è 1 graffio dovuto alla pulizia, dopo lavata in più persone mi hanno detto che sembra nuova.

Lasciate perdere la spugna sulla moto e le spazzole dei lavaggi automatici sulla macchina ;)

Oppure fate come vi pare, ovvio :lol:

cit
15-12-2017, 08:17
Oppure fate come vi pare, ovvio

giusto !

tra tutto questo è il consiglio migliore.......

:)

ValeChiaru
15-12-2017, 15:19
Ti do perfettamente ragione per le spazzole degli autolavaggi, idem quelle antigraffio.
Per l' auto date di spazzolone, di quelli in dotazione nelle piste delle idro, prima di usarli basta una passata di idro con prelavaggio per togliere eventuali residui; la mia macchina ha 11 anni, mai visto un garage e sembra ancora nuova.
Per le moto invece una spugna a modo e acqua calda se possibile nel secchio, però per ricollegarsi al discorso di Luca, dipende anche quale risultato uno vuole ottenere.

Bassman
16-12-2017, 10:22
Ho avuto un Big 800, azzurro con grafiche bianche.
Lo portavo ad un autolavaggio con lancia a pressione e, dopo pochi lavaggi, i cerchi in alluminio erano diventati bianchi. Sembravano verniciati apposta, stavano benissimo !!

P.S. Prima di vendere la moto, con un po' di sgrassatore, ho riportato i cerchi allo stato d'origine: erano perfetti.

papipapi
16-12-2017, 18:55
Mattinata splendida con sole a :glasses7: e temperatura 14° e quindi ho lavato la motoretta prima di fermarla per alcuni giorni "come al solito" mi piace farlo con, spugna - sapone liquido - in alcuni punti dello chanteclair e tanto olio di gomito + tante coccole eeee poi a ninna con manutentore di carica :eek::toothy2:

japoswim
16-12-2017, 19:30
un amico con un GS LC del 2015 ha macchiato/rovinato gli steli forcella ad un autolavaggio: risultato tutti a chiazze e scoloriti. Il sapone era troppo aggressivo o magari anodizzazione scadente?

Io onestamente uso un prodotto Ma Fra che sgrassa alla grande e non è aggressivo come lo Chanteclair

luk 67
16-12-2017, 19:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/c2ff4663291135966f72d07211602289.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo.moto
17-12-2017, 16:02
Tanto per curiosità: molti o tutti avete una uto e quando la fate lavare cosa pensate?
O avete tutti delle auto talmente cesso che non vene importa un kz, o non le lavate mai o quando la dovete lavare fate esaminare i materiali dell'autolavaggio dal RIS.

Luca01
17-12-2017, 16:07
iio lavo sempre la moto as gettoni facendo attenzione a non utilizzare la massima pressione su parti a rischio . mai avuti problemi e credo di lavarla meglio di quanto lo farebbe un autolavaggio manuale ... in tutto uso circa 10 gettoni
sul kymko di mioa moglie con la stessa attrezzatura le ho fatto saltare un bel po' di vernice

bim
17-12-2017, 16:18
Io con 3 gettoni max la lavo e la risciacquo.....

Luca01
17-12-2017, 21:18
5 o 6 per lavarla + 3 per la carta per asiugarla ... ma ci sto circa 1 ora

masban
17-12-2017, 21:49
Domanda forse stupida, ma al lavaggio a gettoni come l'asciugate? Io lavo sempre a casa, utilizzo ovviamente la pelle ma anche il compressore per l'acqua che ristagna nei punti non raggiungibili

ValeChiaru
18-12-2017, 11:25
Al lavaggio è comoda la cera, lascia un buon odore e fa una patina protettiva, senza contare che con l' aria a pressione velocizzi la fase di asciugatura.
Poi pelle per rifinire e via.

robygun
18-12-2017, 11:37
Domanda forse stupida, ma al lavaggio a gettoni come l'asciugate?

L'ultima passata (Delle 2 o 3 che faccio) con acqua demineralizzata, che non lascia residui.. dicono..
Si asciuga da sé mentre rincaso..
I punti inaccessibili si asciugano da soli pure loro..

PATERNATALIS
18-12-2017, 13:54
e quindi l'acqua entrata nel giunto di gomma del cardano !! PER FORTUNA ERO IN GARANZIA !!!!!!!! 1200 €.... quindi attenzione alla pressione


Se ricordo bene nelle istruzioni della mia vetusta 1200 ad aria e' scritto di NON usare l' idropulitrice in certe zone della moto, e il soffietto del braccio posteriore e' una di quelle.
In altre parole avrebbero potuto contestartelo.....e lo fanno, lo fanno..

masban
18-12-2017, 15:07
@ ValeChiaru & robygun grazie per le risposte, ci proverò. Con l'acqua dell'acquedotto di casa se non asciugo la mia motina (nera) si riempie di righe chiare di calcare che pare una zebra......

cit
18-12-2017, 15:07
@Paternatalis

l'ho sempre sostenuto anch'io, ciò nonostante c'è chi lo fa abitualmente e gli va sempre bene ....
buon per loro, io continuo a fare esattamente l'opposto :


.....a distanza ravvicinata dove c’è molto sporco, anche su blocchetti e cuffie cardano.
Lavata senza tanti problemi anche negli autolavaggi.
Il cardano non fa una piega e neanche i blocchetti.

:( :confused:

Paolo_DX
19-12-2017, 13:04
io ho una motoretta di plastica, yamaha tracer. Sempre autolavaggio alta pressione zero problemi, 3 anni.
Prima invece avevo una motoretta di plastica, Kawasaki versys. Si è fatta 7 anni di lancia ad alta pressione, zero problemi.
persino il bmw650gt e la ducati scrambler si stanno facendo passare dall'alta pressione al lavaggio da 2 anni. Zero problemi, e lo scrambler ha cerchi a raggi.

robygun
19-12-2017, 14:11
Io sapevo che la Versys era delicata di vernice..
infatti non la lavavo mai, usavo lo sporco come strato protettivo!! 😎