Entra

Visualizza la versione completa : velocitÃ* autolimitata a 250


Manzo
09-11-2005, 09:34
Alcune auto tedesche e forse ancke motociclette, hanno un'autolimitazione della velocita a 250 km/h.
Ma esattamente qual'è il senso di fare sta cosa?
Andare contro un muro a 250 anzikè a 279 fa meno male?
Investire una persona a 248 anzikè a 281 la salva?
Venire fotografati a 235 anzikè a 252 ci permette di non vedere la nostra patente sospesa?

Perkè nn limitare la velocità a 130?

Così si ke avrebbe un senso.

Il mio capo, nonkè padrone dell'azienda in cui lavoro, ha una porsche 911 turbo, e una M3 SMG con cui viene in ufficio tutti i giorni, so per esperienza ke ha il piede molto pesante con entrambe, in autostrada quando è libera, viaggia spesso a velocità prossime ai 250 strafregandosene di autovelox vari, tanto rientrano tutte nel fondo multe della sua azienda.
Tanto vale quindi, lasciar libero il motore della sua M3 di portarlo ben oltre i 250.

Davvero non ne capisco il senso di queste autolimitazioni. Lo si fa forse per una questione di sicurezza? Si perkè viaggiare su strade urbane ed aperte al traffico a 250 anzikè 285 è più sicuro vero?

Boh.

Buon mercoledì a tutti.

:)

karminio
09-11-2005, 09:41
Perkè nn limitare la velocità a 130?
:)
Non sarebbe una brutta idea, ma correrebbero tutti dall'elettrauto a farsi togliere il blocco.
Senza contare che deve essere una limitazione imposta per legge, altrimenti se la facessero solo alcuni dei costruttori nessuno comprerebbe più le loro auto/moto.

Soyuz
09-11-2005, 09:42
ma da quest'anno il patto di non "belligeranza" che c'era tra le case per non passare tale limite dovrebbe essere stato infranto da audi o almeno c'era l'intenzione della casa tedesca
la motivazione più che giusta......erano limiti ormai vecchi, quindi con le nuove tecnologie si poteva alzare fino 280 la velocità

poi concordo con te 250 o 270/280 che differenza fa???
chi compra bestie del genere può manomettere le centraline e tanti saluti......

Manzo
09-11-2005, 11:47
Non sarebbe una brutta idea, ma correrebbero tutti dall'elettrauto a farsi togliere il blocco.
Senza contare che deve essere una limitazione imposta per legge, altrimenti se la facessero solo alcuni dei costruttori nessuno comprerebbe più le loro auto/moto.

pero' immagina una bella K1200S o una R1 con velocità limitata a 130......

li si ke si vedrebbero le abilità del manico!!!!

:lol:

Sly
09-11-2005, 11:55
La velocità a 250 è nata quando negli anni 80 le case tedesche duellavano su chi aveva le macchine più veloci (come quel periodo motociclistico della CBR 1100xx, zzr1200, Hayabusa, ecc), quindi per ovviare a questo scempio inutile di spese e sicurezza stradale hanno fatto l'accordo dei 250Km/h.

freedreamer11
09-11-2005, 12:20
Io credo che i limiti dei 250 siano stati imposti anche per una motivazione psicologica.
Se ho un mezzo che fai i 300 stai pur sicuro che prima o poi provo a verificare la veridicità della omologazione mentre se so che + di 250 non mi interessa verificarlo perchè so che ALMENO i 250 li fa e tanto oltre non va.
Discorso diverso è il modificare la centralina perchè moltissimi imprenditori che acquistano certi mezzi di certo lo fanno per immagine e non per poi manomettere la loro auto e, chi ama la guida sportiva di certo non acquista una a8 4.2 quattro, ma va su una lotus porsche o simili che, appunto, non sono limitate.
C'è poi da dire che le autolimitazioni sono anche un cercar, da parte della case, di evitare magari che l'auto oltre una certa velocità diventi instabile o pericolosa per la maggior parte dell'utenza, che non è abituata né ha la capacità di portare un'auto ai suoi limiti; inoltre è un modo per evitare possibili rivalse legali in caso di incidente.

lamps

BE VEGETARIAN

Patologo
09-11-2005, 12:23
eppoi la normativa per gli aerei e' diversa...sarebbe un casino...."chiedo permesso al casellante per atterraggio......."

bingo
09-11-2005, 17:31
una macchina molto veloce è sicuramente più sicura, soprattutto in ripresa e sorpasso la differenza sostanziale è questa:

con il limite a 130 ci impieghi una vita; con il limite a 250 ci impieghi mezzo secondo.

L'importante è poi tornare alla velocità di crociera.

AleConGS
09-11-2005, 17:59
La nuova Bugatti (gruppo VW) fa i 407 km/h; per sbloccarti il limitatore che le fa raggiungere una punta velocistica leggermente inferiore ti fanno firmare una liberatoria.

Era necessario tutto ciò? voglio dire, a cosa serve un'auto da 407 all'ora???

sankunen
09-11-2005, 18:01
onestamente me lo sono sempre chiesto anche io.piuttosto sarebbe più adeguato mettere questo limite sulle moto che oggi sono dei missili e ci arrivano in un attimo a queste velocità!!! Io prima avevo un fireblade e in 2° faceva 190km-h... :rolleyes:

ed'è verissimo che 250 o 290 non cambiano nulla a livello di sicurezza.
quello che cambia è la frustrazione....se sei un appassionato di auto del genere, quando arrivi a 260 di tachimetro e vedi che ti mancano ancora quasi 2000giri di motore che potresti avere per arrivare a 290 circa, ti girano le balle!!! :mad: (ho una M3 :D :booty: )
(ci sarò arrivato 3 volte in tutta la vita ma è un'emozione :eek: :eek: :eek: non tanto arrivarci ma come ci arrivi, anche con la A4 TDI arrivo a 230 ma è un altro pianeta :confused: )

freedreamer11
09-11-2005, 18:02
La nuova Bugatti (gruppo VW) fa i 407 km/h; per sbloccarti il limitatore che le fa raggiungere una punta velocistica leggermente inferiore ti fanno firmare una liberatoria.

Era necessario tutto ciò? voglio dire, a cosa serve un'auto da 407 all'ora???


NON leggermente inferiore ma bensi i 300 km/h con il limitatore

AleConGS
09-11-2005, 18:11
NON leggermente inferiore ma bensi i 300 km/h con il limitatore

ad ogni modo sarei proprio curioso di sapere cosa c'è scritto in quella liberatoria

Bullock
09-11-2005, 20:08
per essere più esatti:FORMULA BUGATTI Siccome i numeri non mentono e, mai come in questo caso, testimoniano l’eccezionalità della vettura diciamo anche che raggiunge i 200 kmh in 7.3 secondi. Meglio di quanto fa Schumy a bordo della sua rossa. Mentre servono 55 secondi per raggiungere i 400 km/h autolimitati, che altrimenti sarebbero 450.... un’auto da strada che va più forte di una F1!http://www.hostfiles.org/files/20051109080719_bugattiveyron-7256-002-t.jpg
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

Dave
09-11-2005, 20:12
Alcune auto tedesche e forse ancke motociclette, hanno un'autolimitazione della velocita a 250 km/h.
Ma esattamente qual'è il senso di fare sta cosa?
Andare contro un muro a 250 anzikè a 279 fa meno male?
Investire una persona a 248 anzikè a 281 la salva?
Venire fotografati a 235 anzikè a 252 ci permette di non vedere la nostra patente sospesa?

Perkè nn limitare la velocità a 130?

Così si ke avrebbe un senso.

Il mio capo, nonkè padrone dell'azienda in cui lavoro, ha una porsche 911 turbo, e una M3 SMG con cui viene in ufficio tutti i giorni, so per esperienza ke ha il piede molto pesante con entrambe, in autostrada quando è libera, viaggia spesso a velocità prossime ai 250 strafregandosene di autovelox vari, tanto rientrano tutte nel fondo multe della sua azienda.
Tanto vale quindi, lasciar libero il motore della sua M3 di portarlo ben oltre i 250.

Davvero non ne capisco il senso di queste autolimitazioni. Lo si fa forse per una questione di sicurezza? Si perkè viaggiare su strade urbane ed aperte al traffico a 250 anzikè 285 è più sicuro vero?

Boh.

Buon mercoledì a tutti.

:)

non posso far altro che essere d'accordo al 100%

antanik
09-11-2005, 20:12
La nuova Bugatti (gruppo VW) fa i 407 km/h; per sbloccarti il limitatore che le fa raggiungere una punta velocistica leggermente inferiore ti fanno firmare una liberatoria.

Era necessario tutto ciò? voglio dire, a cosa serve un'auto da 407 all'ora???

... la sfida della bugatti era quella dei 1.000 (mille!) cavalli se non ricordo male. Qualche mese fa leggevo che l'AUDI, padrona del marchio BUGATTI, aveva grossi problemi ad ultimare e consegnare le macchine gia vendute a 500.000 e passa euro: anche i collaudatori a Les Mans avevano problemi nel tenerle in strada, per non parlare delle omologazioni EURO x.... poi adesso non so come abbiano risolto.

Per le limitazioni a 250 credo che siano riferite a BERLINE di grossa cilindrata (audi S4 o RS4 per esempio ) con assetti pneumatici pesi etc. etc. non gestibili oltre tale velocita'... altra storia per sportive che sono piu' assettate, hanno altra areodinamica etc. etc.... ed infatti non mi risulta abbiano il limitatore.

Per il limite a 130.. beh e' un'idea... magari con brevi picchi per i sorpassi ... o magari limitare la cavalleria come le moto blindate a 100 cv in Francia....

Lamps

essemme
09-11-2005, 20:17
... la sfida della bugatti era quella dei 1.000 (mille!) cavalli se non ricordo male. Qualche mese fa leggevo che l'AUDI, padrona del marchio BUGATTIM, aveva grossi problemi ad ultimare e consegnare le macchine gia vendute a 500.000 e passa euro: anche i collaudatori a Les Mans avevano problemi nel tenerle in strada, per non parlare delle omologazioni EURO x.... poi adesso non so come abbiano risolto.

Per le limitazioni a 250 credo che siano riferite a BERLINE di grossa cilindrata (audi S4 o RS4 per esempio ) con assetti pneumatici pesi etc. etc. non gestibili oltre tale velocita'... altra storia per sportive che sono piu' assettate, hanno altra areodinamica etc. etc.... ed infatti non mi risulta abbiano il limitatore

Lamps

c'è un bell'articolo su quattroruote in edicola.
praticamente è stata una masturbazione di Piech.
un tantino costosa!

antanik
09-11-2005, 20:20
c'è un bell'articolo su quattroruote in edicola.
praticamente è stata una masturbazione di Piech.
un tantino costosa!

...infatti ... peccato perche' esteticamente e' molto bella... e se costasse come una PORCHE magari avrebbero potuto venderne un po' di piu' e dare un senso anche economico alla cosa.... ;)

mistral
09-11-2005, 20:40
Scrivere "che" al posto di "ke" proprio non ti viene eh???? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Alla faccia dell'italiano corretto !!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Paolo Grandi
09-11-2005, 21:54
c'è un bell'articolo su quattroruote in edicola.
praticamente è stata una masturbazione di Piech.
un tantino costosa!

Effettivamente l'art. di 4ruote è abbastanza illuminante.

Per quanto riguarda i 250 autolimitati, come già detto, nascevano da un patto di non beligeranza a cui probabilmente si doveva sommare la volontà delle case di evitare possibili problemi legali in caso di incidente (non dimentichiamo che in Germania alcune autostrade non hanno limite di vel.). Le auto quindi venivano costruite e settate per andar ben oltre, salvo poi limitarle a velocità sì elevate ma comunque ben controllabili.
Ad ogni modo sembra che questo patto inizi a vacillare (pressioni dal marketing?). :!:

Mi trovo molto contrario ad un'autolimitazione a 130. Non avere differenziale di velocità a mio avviso sarebbe molto pericoloso poichè il traffico non si snellirebbe, in alcune persone aumenterebbe la tensione (già abbastanza alta) per l'allungarsi dei tempi di percorrenza, in altre si abbasserebbe per eccesso di rilassamento (e di gente distratta ce n'è già abbastanza). Poi sarebbe operativa quasi esclusivamente in autostrada che statisticamente rimane il luogo più sicuro in cui poter circolare (nonostante i limiti vengano sistematicamente infranti). Non ne capisco dunque il fine, dato che sarebbe poco influente sulla viabilità ordinaria (la più soggetta ad incidenti).
Cerchiamo poi di non dimenticare che fortunatamente un veicolo non è solo un mezzo di trasporto, ma anche di evasione (nel bene e nel male): che fascino potrebbe mai esercitare un mezzo così castrato? :(

essemme
10-11-2005, 07:16
...Mi trovo molto contrario ad un'autolimitazione a 130. Non avere differenziale di velocità a mio avviso sarebbe molto pericoloso poichè il traffico non si snellirebbe, in alcune persone aumenterebbe la tensione (già abbastanza alta) per l'allungarsi dei tempi di percorrenza,...(

infatti io sono già iperteso così figuriamoci col limitatore!

Manzo
10-11-2005, 09:27
Effettivamente l'art. di 4ruote è abbastanza illuminante.

Mi trovo molto contrario ad un'autolimitazione a 130. Non avere differenziale di velocità a mio avviso sarebbe molto pericoloso poichè il traffico non si snellirebbe, in alcune persone aumenterebbe la tensione (già abbastanza alta) per l'allungarsi dei tempi di percorrenza, in altre si abbasserebbe per eccesso di rilassamento (e di gente distratta ce n'è già abbastanza). Poi sarebbe operativa quasi esclusivamente in autostrada che statisticamente rimane il luogo più sicuro in cui poter circolare (nonostante i limiti vengano sistematicamente infranti). Non ne capisco dunque il fine, dato che sarebbe poco influente sulla viabilità ordinaria (la più soggetta ad incidenti).
Cerchiamo poi di non dimenticare che fortunatamente un veicolo non è solo un mezzo di trasporto, ma anche di evasione (nel bene e nel male): che fascino potrebbe mai esercitare un mezzo così castrato? :(

dovremmo cambiare tutti mentalità.
dovendo in ogni caso uniformarci a limiti di velocità pena ritiro patenti e punti azzerati, non vedo alcun motivo per cui lanciare sul mercato mezzi così veloci.

essemme
10-11-2005, 09:39
dovremmo cambiare tutti mentalità.
dovendo in ogni caso uniformarci a limiti di velocità pena ritiro patenti e punti azzerati, non vedo alcun motivo per cui lanciare sul mercato mezzi così veloci.

perchè in ogni campo l'uomo ha sempre cercato limiti superiori, il chè non significa andare al limite, e avere sotto il culo un mezzo con determinate possibilità di espressione, usato con coscenza, e il problema E' solo qui, talvolta E' di grande soddisfazione.

chi mi conosce sa che non sono un fermone, ne in moto ne in auto, ma non sono neanche un pazzo criminale, almeno se ho passeggeri e se il traffico non me lo consente, so anche che se le restrizioni dovessero arrivare a certi limiti sicuramente mi darò al giardinaggio o alla raccolta di tappi di sughero.

Paolo Grandi
10-11-2005, 20:16
dovremmo cambiare tutti mentalità.
dovendo in ogni caso uniformarci a limiti di velocità pena ritiro patenti e punti azzerati, non vedo alcun motivo per cui lanciare sul mercato mezzi così veloci.

Difficile cambiare mentalità in una società che tutti i giorni ti chiede di andare sempre più veloce. Non so se sia giusto, ma sicuramente ritengo molto anacronistico ed ipocrita che poi ci vengano a dire di andare sempre più piano quando siamo alla guida (attraverso poi limiti manifestamente assurdi).
Ovvio che sia superfluo produrre certi missili, ma d'altronde non è forse superflua una pelliccia di volpe bianca? o un orologio da 100.000 €? e così via...
Sarà sociologia/psicologia spicciola, ma fortunatamente nella vita c'è anche un aspetto ludico che ci permette di evadere dalla routine.
Ben vengano dunque auto (o moto :) ) dalle prestazioni elevate: per un appassionato non potranno che risultare appaganti anche se utilizzate solo al minimo delle loro potenzialità.

Cimina
10-11-2005, 20:30
limitare la velocità massima non serve a niente.
Il problema non sta nella velocità massima, ma in quanto tempo ci si mette a raggiungerla...

Es se in 700 metri, tra un semaforo e un altro, hai una R6, puoi arrivare a (sparo) 120 km/h, con una moto più pacata, ci arrivi a 80 km/h...

Il pericolo non è la velocità massima, ma l'accelerazione...

I GS in montagna vanno forte in percorrenza di curva tanto quanto (se non di più) le sportive, ma perchè si schiantano meno? Perchè non hanno abbastanza potenza per arrivare alla curva dopo a una velocità troppo forte...

Sempre a mio parere ovviamente...

max70
10-11-2005, 22:49
so che le case giapponesi hanno un patto di non belligeranza limitando le moto a 300 km/h. L'idea era nata quando sono uscite le prime moto strapotenti che superavano i 300. Chissà cosa fa la Kava con la nuova ZZR1400?

Berghemrrader
10-11-2005, 23:51
(come quel periodo motociclistico della CBR 1100xx, zzr1200, Hayabusa, ecc

Avevo letto che le case motociclistiche giapponesi avevano deciso di far arrivare il ckm a 299, anche se potenzialmente la moto poteva spingersi oltre, ma il display avrebbe comunque indicato 299.
Piuttosto ipocrita come accordo ma sono quelle piccole cose che fanno sembrare le case attente alla forma oltre che alla sostanza.
Un pò come scrivere "il fumo uccide" ma produrre tranquillamente le sigarette.

Ricordo bene un amico (ora Suzuki GSX-R 1000) che aveva acquistato una Hayabusa 1300, dopo alcune settimane andò dal conce (nostro comune amico) per lamentarsi del fatto che la moto "non superava i 290!"
Il concessionario rispose (ero presente) che quel model year era stato un pò... come dire... "strozzato" perchè si era deciso di non far superare i 300 a nessuna moto.
Leggemmo la delusione dipinta sul volto del centauro che non capiva...

Berghemrrader
10-11-2005, 23:55
Era necessario tutto ciò? voglio dire, a cosa serve un'auto da 407 all'ora???

A nulla evidentemente.
Ma quel sottile piacere di sapere che la propria auto "potrebbe andare a 407 kmh" non ha prezzo per qualcuno.
Pure un Hummer può portarti a guadare un fiume ma nessuno lo fa mai, e verrebbe da chiedergli: "ma che te lo sei preso a fare se non esci mai dall'asfalto?" ;)