Entra

Visualizza la versione completa : limitatore in sesta marcia....


aspes
09-11-2005, 09:08
succede anche a voi con il gs 1200 di picchiare sul liimitatore in ultima marcia pur in pianura e stando eretti senza abbasssarsi?
la mia (per ora) come modifica che possa incrementare (forse) la velocita' ha il cupolino piccolo della wunderlich, puo' darsi sia un po' piu' penetrante del "parabrezza della vespa" di serie ma....
comunque a quella andatura si e' un po' sulle uova, ma considerando il tipo di moto e il corpo che fa vela ci si puo' accontentare, piuttosto sono un po' infastidito dal beccheggio nelle cambiate veloci, tra quarta-quinta e quinta sesta mi da una sbacchettata non piacevolissima, rimedio con il sistema degli antichi, tenendo il manubrio solo con la destra lasciando la mano sinistra solo appoggiata (ha sempre funzionato per stabilizzare lo sterzo in velocita'), ma ho gia' la molla anteriore alla quinta posizione, non vorrei tirarla ancora per non renderla un "asse da stiro". commenti, suggerimenti, esperienze?
ps: gomme dunlop km totali per ora 1300

megag
09-11-2005, 10:56
Al limitatore ci arrivo vicino, solo una volta in autostrada su un falsopiano mi ha preso il fondoscala velocità e ho sentito l'intervento...poi ho chiuso il gas...
premetto che monto scarico completo laser e filtro aria bmc...
All'anteriore sulla 5 tacca è ok anche per me, al posteriore probabilmente sei un pò troppo sul molle per avere così evidenti beccheggi in accelerazione, forse in quella fase si schiaccia troppo il mono, oppure non hai sufficiente freno e la molla ti spara in su in maniera brusca ....
Io dietro, ho il freno nella posizione media, ( vite sul medio ) e il precarico a solo due giri sopra il medio, peso 82 kg. e mi sembra tutto molto ben bilanciato.

megag
09-11-2005, 11:10
Al limitatore ci arrivo vicino, solo una volta in autostrada su un falsopiano mi ha preso il fondoscala velocità e ho sentito l'intervento...poi ho chiuso il gas...
premetto che monto scarico completo laser e filtro aria bmc...
All'anteriore sulla 5 tacca è ok anche per me, al posteriore probabilmente sei un pò troppo sul molle per avere così evidenti beccheggi in accelerazione, forse in quella fase si schiaccia troppo il mono, oppure non hai sufficiente freno e la molla ti spara in su in maniera brusca ....
Io dietro, ho il freno nella posizione media, ( vite sul medio ) e il precarico a solo due giri sopra il medio, peso 82 kg. e mi sembra tutto molto ben bilanciato.
Le Dunlop le ho usate anche io per 6000 km. e oltre che trovarle ottime su asfalto non hanno assolutamente prodotto inconvenienti di sorta, le escluderei a priori ....

pepot
09-11-2005, 11:31
Le Dunlop le ho usate anche io per 6000 km. e oltre che trovarle ottime su asfalto non hanno assolutamente prodotto inconvenienti di sorta, le escluderei a priori ....
concordo......................... ;)

BurtBaccara
09-11-2005, 12:28
Il limitatore in 6a ? ? ? ? :( :( :( :(

E quando mai !

Ma il mio è il 1150. Penso che se dovessi arrivare a vedere l'ago del contagiri vicino alla red zone, sarei dalle parti del 220/230km.......impossibile :mad:

aspes
09-11-2005, 13:37
Il limitatore in 6a ? ? ? ? :( :( :( :(

E quando mai !

Ma il mio è il 1150. Penso che se dovessi arrivare a vedere l'ago del contagiri vicino alla red zone, sarei dalle parti del 220/230km.......impossibile :mad:

risposta un po' cumulativa... :lol:
dietro sono con il precarico piuttosto tirato e anche la frenatura idraulica e' piuttosto chiusa, e' che forse ero abituato con stradali rigidissime.
La moto e' (per ora) meccanicamente di serie, confermo che a limitatore ci ho picchiato piu' volte di seguito proprio ieri pomerigigo, velocita' indicata sui 230 (INDICATA!!!)
il mio rodaggio e' stato quello giusto, senza tante pippe a man mano che sentivo il motore sciogliersi sono andato oltre, le prime puntate oltre i 7000 quando aveva sui 200 km .Sono propenso a pensare che il cupolino piccolo levi un bel po' di freno aerodinamico rispetto al plexi di serie, ma probabilmente e' anche responsabile della perdita di stabilita' perche' chiaramente il busto e la testa sono esposti e se non ti abbassi fanno vela.

BurtBaccara
09-11-2005, 16:34
Confermo che in 6a la zona rossa la vedo con il binocolo !

aspes
09-11-2005, 17:24
Confermo che in 6a la zona rossa la vedo con il binocolo !

ma il 1150 non ha la sesta di riposo overdrive? il 1200 ce l'ha di potenza.
Se becchi la discesa giusta magari... ;)

BurtBaccara
09-11-2005, 23:44
Si la mia è overdrive (calano 1.00giri), si forse giù dal Monte Bianco arrivo al limitatore.

Pier_il_polso
10-11-2005, 00:03
Ragazzi, mi sembra ovvio che il Topic riguarda chi ha il GS 1200, e non il 1150.
A me succedeva sempre con il vecchio GS 1200 (lo avevo comperato a Maggio 2004 e lo scorso Giugno l' ho cambiato con un' altro uguale) quando avevo la mappatura con la quale mi era stata consegnata.
Poi al tagliando dei 10.000 mi hanno rimappato la centralina con le nuove specifiche ed il limitatore non lo vedo più...nemmeno con il nuovo GS :(
Però era figo, perchè entrava a 220 Km/h indicati che corrispondevano a 216 di GPS, ed il bello è che mi entrava con le 3 borse montate e con il cupolino in posizione rialzata :eek: :eek: :eek:

aspes
10-11-2005, 10:17
Ragazzi, mi sembra ovvio che il Topic riguarda chi ha il GS 1200, e non il 1150.
A me succedeva sempre con il vecchio GS 1200 (lo avevo comperato a Maggio 2004 e lo scorso Giugno l' ho cambiato con un' altro uguale) quando avevo la mappatura con la quale mi era stata consegnata.
Poi al tagliando dei 10.000 mi hanno rimappato la centralina con le nuove specifiche ed il limitatore non lo vedo più...nemmeno con il nuovo GS :(
Però era figo, perchè entrava a 220 Km/h indicati che corrispondevano a 216 di GPS, ed il bello è che mi entrava con le 3 borse montate e con il cupolino in posizione rialzata :eek: :eek: :eek:

a me entra a 7800 giri "esatti"

Patologo
10-11-2005, 10:19
a me non entra neanche a 300 in discesa

ziocake
10-11-2005, 10:32
Da quando ho perso un fianchetto a 190 km/h non vado oltre i 5000 giri in sesta :lol: :lol: :lol:

AlessandroF
10-11-2005, 11:18
Da quando ho perso un fianchetto a 190 km/h non vado oltre i 5000 giri in sesta :lol: :lol: :lol:
idem!!!!!
:mad:

aspes
10-11-2005, 15:37
idem!!!!!
:mad:

il fianchetto ha l'attacco anteriore basso un po' bastardo, a volte sembra che abbia preso invece no....si infila magari l'aria sotto, si apre, salta fuori l'innesto in alto di gomma e.....viAAA!

ps: parlando di rapportatura, il mio bandit 1200 aveva il limitatore che entrava a 11000. ma la potenza massima da originale era dichiarata a 8500 .Questo perche' aveva il motore gsxr 1100 depotenziato, ma avendo tanta coppia sotto avevano saggiamente tenuto i rapporti lunghi.
Il mio pero' era elaborato, tanto che al banco aveva 118 cv alla ruota.
Ho fatto un po' di calcoli , considerando che a 4000 giri in quinta (aveva 5 marce) faceva i 120 km/h , se fosse riuscito a entrare il limitatore in quinta sarebbe stato a oltre 300 km/h
Ovviamente non riusciva a tirare quel rapportone fino a 11000 giri, per cui di strumento vedevo circa i 260 indifferentemente in quarta o quinta con una manciata di giri in meno. In terza quasi 220 a 11000 giri, in seconda 170, in prima 110 .
Allora mi son detto, se levo un dente di pignone non perdo nulla in velocita' e la faro' giustamente in quinta invece che in quarta. Ho provato e dopo una settimana sono tornato al rapporto lungo......stava su una ruota fino ai 160 in seconda!! inguidabile! che gran motore... :eek: