PDA

Visualizza la versione completa : Frizione bagnata r1150r


Rerre77
06-12-2017, 09:47
Ciao a tutti.
Vi racconto brevemente la mia disavventura con la mia r1150r:
intorno ai 55000km il mille righe del cambio si rovina e mi vengono sostituiti albero mille righe frizione e paraoli.
Spesa , folle...
Purtroppo dopo averla riparata ho fatto pochi km, mi è nata la primogenita e la moto è rimasta sola soletta in garage per 2 anni.
Un bel giorno decido di riprenderla e dopo circa 500km comincia a slittare la frizione... panico. decido di rimboccarmi le mani e spacchetto la moto in 2.
Trovo la frizione piena d'olio molto viscoso (olio cambio?).
Nello smontare l'attuatore dell'asta spingi disco ho trovato tantissimo olio, l'asta affogata nell'olio.
Mi chiedo oltre a cambiare il paraolio lato frizione devo fare altro?
Avevo in passato sostituito la frizione personalmente ma avevo trovando l'asta pulita, è normale che sia bagnata o no?
Volevo protestare con chi mi ha riparato il cambio ma dopo oltre due anni è dura avere ragione.

Grazie mille!!!

Rerre77
06-12-2017, 09:53
Scusate , mi sono accorto di essere tra i GS...
Non riesco a spostare il post.
Comunque il motore è in comune.

Grazie

vertical
06-12-2017, 11:42
Probabile che sia olio cambio e il paraolio incriminato è quello lato attuatore, verifica anche che l'attuatore stesso non abbia perdite ma quello è fluido idraulico, molto più "liquido" dell'olio cambio.....

roberto40
06-12-2017, 11:55
Scusate , mi sono accorto di essere tra i GS...
Non riesco a spostare il post.
Comunque il motore è in comune.

Grazie

Ci penso io.

Rerre77
06-12-2017, 13:13
Grazie Roberto.

L'olio è presente in abbondanza anche lato attuatore. ma è molto viscoso molto di più del DOT4.

Skiv
06-12-2017, 13:22
Potrebbe essere l'attuatore stesso, io l'ho cambiato assieme a frizione e paraoli 6 mesi fa proprio per il problema slittamento.

vertical
06-12-2017, 13:41
l'olio del cambio oltre che molto più viscoso ha anche un odore particolare, credo che da quanto hai descritto sia olio cambio e il paraolio incriminato è quello piccolo che vedi una volta smontato l'attuatore.
Per tirarlo fuori da li dentro dovrai metterci molta calma e pazienza, fai attenzione a non segnare (graffiare) la sede utilizzando attrezzi appuntiti (la tentazione ti verrà di sicuro).
Io per toglierlo ho forato il paraolio in due punti utilizzando una punta trapano da 1,5 (non è semplice) e poi ho avvitato nei fori due parker. Ho legato uno spago alle viti e poi dando dei piccoli strattoni continui sono riuscito ad estrarlo. Potrebbe aiutare (dopo averlo forato) spingerlo usando una chiave a bussola giusto per smuoverlo dalla sua posizione, con il tempo il paraolio tende ad "incollarsi" nella sede.
La chiave a bussola (di misura adeguata) poi la utilizzerai per inserire il nuovo dopo averlo lubrificato e soprattutto dopo aver pulito ed ispezionato la sede verificando non ci siano graffi profondi o altro..
Buon divertimento :)

vertical
06-12-2017, 13:46
visto che il lavoro lo prevede ti suggerisco di utilizzare il corretto lubrificante e la corretta quantità nei vari millerighe...;)

https://www.youtube.com/watch?v=87FfDU5r640

https://www.youtube.com/watch?v=p8w_8XTVEuU

Rerre77
06-12-2017, 14:49
Grazie Vertical!

lamantino
06-12-2017, 17:02
Regge77,

non per aggiungere frustrazione a una situazione tutt'altro che gradevole, ma perché non hai provato subito a sentire l'officina che 2 anni fa ha eseguito il lavoro?
Generalmente le officine fanno il check-in indicando il chilometraggio della moto. Da questo puoi facilmente dimostrare che la moto è stata ferma, quindi chiedere di applicare la garanzia. Un avvocato sarebbe di ausilio...
Non è detto che la cosa vada a buon fine, ma io proverei...

Anto

(GS 1200 '09)

5314569
06-12-2017, 19:04
se fosse olio idraulico dell'attuatore frizione essendo la vaschetta molto piccola la troveresti vuota dopo una minima perdita....invece nel cambio..ce ne sta quasi un litro sicuramente olio cambio che tra l'altro ti obbliga oltre a sistemare il para olio a sostituire ancora il disco frizione ormai rovinato

Unknown
06-12-2017, 22:54
Di solito parte una perdita di olio dot 4 dall'attuatore che corrode i paraoli del cambio (principalmente quello che gli sta di fronte) facendoli squagliare . A me era successa la stessa cosa dopo che la moto era stata ferma 2 anni per la nascita di mia figlia e nonostante le avessi sostituito l'olio dot 4 ogni anno. Evidetemente le lunghe soste non sono gradite. Alla fine io decisi di sostituire disco frizione, attuatore e 2 paraoli del cambio.
Ci sarebbe un "trucchetto" nel fare un foro di drenaggio nel vano dell'attuatore in modo che le eventuali perdite colino all'esterno senza far danni e avvisandoti del danno in arrivo prima che questo avvenga...

Rerre77
07-12-2017, 00:34
Ho appena ultimato la riparazione. Mi sono accorto che è esattamente andata come ha indicato vm5. Paraolio lato attuatore rovinato, girando a mano l'albero trasudava olio vistosamente. La grande faticaccia è stato estrarlo dalla sede...
Interessante la soluzione del foro di drenaggio, per fare una cosa pulita andrebbe filettato , applicato un tappo e ispezionare regolarmente.
Un consiglio, cosa fareste della frizione un po' unta? La sostituisco anche se praticamente nuova? Qualcuno mi ha suggerito di lavarla con solvente o grattarla.
Grazie a tutti!

vertical
07-12-2017, 00:39
una frizione non ha un costo esorbitante, una volta smontato il tutto fossi io ne metterei una nuova.
Io il foro di drenaggio l'ho fatto, più che ad altro serve ad avvisarti per tempo che bisogna mettere mano....

Unknown
07-12-2017, 23:03
Diciamo che il foro di drenaggio evita che il dot 4 e le sue doti "corrosive" finiscano per intaccare il paraolio perchè finirebbe giu' per il buco prima di arrivare a fare danni.

Kinobi
28-08-2023, 09:21
Buon Giorno, con la presente ringrazio pubblicamente il mitico Vertical che al telefono mi ha salvato il viaggio in Romania dove ero nel nulla, a 1700 metri di quota.
Grazie

Fatti: parcheggio la moto in pendenza all'hotel (non so se è stata la causa).
Dopo 100 km e un migliaio di cambiate, mi fermo su un passo, moto sul laterale, e vedo che... al ripartire la frizione è brusca. Da li in poi classici sintomi da attuatore/frizione che sta andando (ho purtroppo una lunga esperienza con i KTM, dove tutti gli attuatori ti lasciano). Moto che mi lascia a 1750 m di quota, ad un semaforo di lavori in corso. Apro la vaschetta a frizione sulla pompa, e la trovo semi vuota. Nessuna perdita visibile da nessuna parte.
La fortuna fa si che il tratto è in discesa per scendere ed arrivo ad una selletta dove trovo "un venditore di mirtilli ad agosto, che di lavoro fa il meccanico, e che per caso aveva DOT4 in macchina". Letteralmente.
Qui noto la manifesta superiorità del sistema BMW rispetto ai KTM e con manubrio girato a tutta destra, pazienza e messo liquido DOT, il comando si resuscita del tutto e faccio altri 1200 km, di curve in Romania. Senza aprire lo spurgo sul sotto sella (visto che Vertical me lo sconsiglia).
Incredibile.


Detto tutto questo, nessuna perdita visibile. Moto normale nella guida, motore e cambiate.

Allora... secondo me l'imputato è l'attuatore, o i suoi paraoli.
Ho trovato tutto sommato molto poco sul forum, e chiederei se qualcuno ha foto, dritte, nozioni, sulla revisione totale di:
- attuatore, che ho visto essere in un posto a dir poco scomodo. Credo debba togliere l'aribox o e forse altro per accedergli
- spurgo frizione, con questo famoso grano/dado da svitare. Comunque il liquido frizione, sale, non scende eccetto che se ha perdite, per cui una perdita ci deve essere!
- altro che potrebbe essere utile guardare.
- cosa c'è da smontare per accedere all'attuatore, e dato che sono li, se ha senso aprire la frizione (mai fatto, ma ricordo foto di moto totalmente smontate per farlo), visto che il mezzo ha 77000 km e facilmente è entrato liquido DOT (visto che non c'è fuori). La frizione pare ok. Anzi, è OK.
- non ho in mano l'attuatore, non si vede una cippa con moto montata, e non ho tirato fuori l'olio cambio per vedere se è contaminato, ma sono incuriosito dal foro sull'attuatore. Qualcuno ha foto?

Grazie a chi può contribuire....

ennebigi
28-08-2023, 12:06
Anche secondo me è l'attuatore, anzi potrebbe essere, ma se la frizione non slitta e non hai dovuto aggiungere altro liquido io non mi crerei il problema. L'attuatore sul 1150 ( almeno sul gs) è in c....o al mondo , per cui se tutto procede bene non toccherei nulla...

maurodami
28-08-2023, 13:17
Qualche giorno fa ho trovato un vecchio post dove uno del forum scriveva che aveva sostituito l'attuatore dopo avere smontato solo una delle staffe delle pedane passeggero.

Kinobi
28-08-2023, 13:47
...smontato solo una delle staffe delle pedane passeggero.
Le mie sono saldate.

@ennebigi
E' quello che penso, ma... andare in giro con una moto che ti può lasciare a piedi, non è mai bello.

Skiv
28-08-2023, 13:59
ormai ci sei, apri e rifai tutto frizione compresa e non ci pensi più, poi per carità a piedi difficile che ci resti se ti porti del dot4 da rabbocco e monitori la cosa, al peggio inizierà a slittarti ma non si può viaggiare così dai, giusto in emergenza o gitarelle in giornata.
Io tirerei avanti un pò e st'inverno farei tutto con calma

vertical
28-08-2023, 17:28
Buon Giorno, con la presente ringrazio pubblicamente il mitico Vertical che al telefono mi ha salvato il viaggio in Romania dove ero nel nulla, a 1700 metri di quota.
Grazie

....

Ciao, non avevo capito che eri così lontano, contento di averti aiutato a continuare fino a casa.
Per l'attuatore, volendo lavorare "comodo", dovrebbe essere sufficiente rimuovere la ruota e l'ammortizzatore.
Il cambio ha una barra trasversale che nel caso si rimuove smontando le pedane e allentando poi due viti dul lato dx che la bloccano, andrebbe poi "alzato" il telaio della sella per estrarre la barra che (non sono sicuro) potrebbe impedirti di rimuovere l'attuatore dalla sede.
Una volta rimosso l'attuatore potrai valutare se eventuale olio nella sede era tanto da poter essere entrato nell'albero cavo che lo porterebbe sul lato frizione. (comunque se la frizione non ha slittato forse la perdita non era ancora sufficiente da arrivare a bagnarla).
L'attuatore se è lui il colpevole lo puoi revisionare, per lo spurgo come ti avevo accennato c'è da rimuovere il tappo a testa esagonale che potrebbe avere del frenafiletti e non sarà semplice, poi ti serve una vite dispurgo con fori laterali da avvitare nella valvola di spurgo al posto del tappo. Avvitando la vite farai aprire la valvola, per spurgare fai la stessa operazione che si fa con i freni solo che per chiudere la valvola devi svitare non avvitare come nei freni.
Se il tappo non viene o rovini la filettatura o altro, puoi svitare tutta la valvola dalla tubazione e sostituirla con una nuova.

Kinobi
28-08-2023, 19:18
Ciao, non avevo capito che eri così lontano, contento di averti aiutato a continuare fino a casa.

Ero sulla Transapina in Romania, sulla sella tra i due passi.
Bloccato dai boscaioli, per fortuna, al semaforo.
...
Una volta rimosso l'attuatore potrai valutare se eventuale olio nella sede era tanto da poter essere entrato nell'albero cavo che lo porterebbe sul lato frizione. (comunque se la frizione non ha slittato forse la perdita non era ancora sufficiente da arrivare a bagnarla).

...poi ti serve una vite dispurgo con fori laterali da avvitare nella valvola di spurgo al posto del tappo. Avvitando la vite farai aprire la valvola, per spurgare fai la stessa operazione che si fa con i freni solo che per chiudere la valvola devi svitare non avvitare come nei freni.
Se il tappo non viene o rovini la filettatura o altro, puoi svitare tutta la valvola dalla tubazione e sostituirla con una nuova.


La vaschetta sulla pompa era semi vuota, ma ce ne era.
Ho fatto il quasi pieno ed è rimasta uguale.

Sai se si riesce a mettere una Stahlbus al posto della BMW originale? Ne ho in casa alcune. Sia sul tappo rognoso da togliere, o nel caso sia da svitare del tutto.
https://www.louis-moto.it/it/stahlbus-vite-per-spurgo-freni-con-valvola-di-non-ritorno-10002856

Domanda: se tutto è così rognoso, lo fanno realmente in BMW?


Comunque trovato tutto qui: https://www.youtube.com/watch?v=jkXNERpktpY


EDIT: dopo che ho guardato i video, ho capito che mi sa che controllo bene bene dove è la perdita!

vertical
28-08-2023, 19:41
Sai se si riesce a mettere una Stahlbus al posto della BMW originale? Ne ho in casa alcune. Sia sul tappo rognoso da togliere, o nel caso sia da svitare del tutto.


la tubazione mi pare abbia un attacco maschio non sono sicuro, al posto del tappo penso che si puoi utilizzarla, ripeto a volte l'unico problema è togliere il tappo...

maurodami
28-08-2023, 21:33
Ne approfitto per chiedere riguardo il kit di revisione. Ho cercato sul forum ma non trovo il post in cui se ne parlava.

Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk

vertical
28-08-2023, 22:10
al link c'è anche il kit per l'attuatore (slave cylinder and parts), e da quanto vedo l'attacco sulla tubazione dello spurgo è femmina non maschio come avevo detto...

https://www.motobins.co.uk/

probabile che anche sulla baia si trova qualcosa per revisionare l'attuatore...

maurodami
29-08-2023, 10:28
ho visto che il costo di soli ricambi è sproporzionato rispetto al costo dell'attuatore; tanto vale prendere all'attuaore completo

https://i.ibb.co/Cbs81vZ/attuatore-cr.jpg

Riguardo il kit mi pare che comprenda solo paraolio ed una guarnizione in "carta" che per pochi euro si trova come ricambio singolo.
Il paraolio (se è come sembra) è probabile che possa esser di tipo commerciale e se così fosse potrebbe costare pochi euro.

Kinobi
29-08-2023, 19:09
a 95 sterline (115 euro) credo valga la pena l'attuatore.

Noi di KTM, per una semplice revisione spendiamo circa 75 euro dei pistonicini e di una basetta. Alle volte con risultati "perfettibili".

Se ti cimenti nel lavoro, fammelo sapere. Io intanto faccio un bello spurgo e vedo se il livello cala, perchè lo smontare tutto, mi pare lungo e laborioso solo per vedere l'attuatore. Credo che si possa sfilarlo solo togliendo il mono (appena revisionato) e la ruota, ma non ne sono certo.

Kinobi
06-09-2023, 18:37
Buon Giorno
Mi accingevo allo spurgo, e ero curioso di capire la temperatura da scaldare quella valvola... avete una idea?

Kinobi
08-09-2023, 17:34
OT
ma qualcuno ha mai fatto lo spurgo frizione o lasciato sempre l'incombenza ai meccanici?
Fine OT

LuigiS
08-09-2023, 23:00
Fatto lo spurgo frizione 2 volte. Nessun bisogno di scaldare la valvola. Se non sbaglio c'è un filmato in cui scaldando la valvola danneggi tutto.

Inviato dal mio WP5 Pro utilizzando Tapatalk

Kinobi
11-09-2023, 17:43
Ho eseguito il lavoro, e montato una valvolina Stahlbus M10X1X16.
Misura consigliata da varie entità. Secondo me, basta una da M10X1X10 però.
Ho rimosso la valvola di BMW e lasciato la StahlBus (o il nippolo).
Pulito la pompa e fatto lo spugo.
La mia impressione è che la frizione stacchi più tardi (leva più tirata). Molto simile a questo video a minuto 9,38. Ovvero a massimo 2 cm dalla manopola.
https://www.youtube.com/watch?v=n1Wcq9QDtx8
Qualcuno mi può dare riscontro?
Non so la posizione della leva, la mia è sul 3.
Tra mio stupore l'olio sulla pompa era nero, ma quello uscito dall'attuatore chiaro (ovvio dopo aver aspirato quello vecchio).

Kinobi
19-12-2023, 17:24
Buon Giorno a tutti, con il Natale, mi accingevo a mettere mano all'attuatore.
Ho visto vari video, sono disposto a frasi blasfeme pur di non farlo, ma vedo lavori importai di smontaggio per accedergli. Qualcuno ha messo mano alla moto, e ha raggiunto l'attuatore senza smontarla mezza?

papipapi
21-12-2023, 08:19
x Rerre77
Non protestare ma segnalare non farebbe male spiegando la questione che si evince della tua buona fede " anche perchè i ricambi BMW sono garantiti 2 anni ", di conseguenza se c'è un pò di serietà e comprensione potrebbe passare tutto in garanzia :confused:, se proprio vedi il rifiuto assoluto E-mail a BMW reclami. Sono sicuro che hanno preso e trascritto i Km. ad inizio con relativa data sulla fattura o Ric. Fis., insomma io ci proverei, tentar non nuoce ;) :toothy2:

Kinobi
06-06-2024, 08:47
@maurodami
Non trovo valide alternative di prezzo a quanto tu hai postato (122 euro dalla Germania). 28 euro solo l'oring.
Hai per caso qualche link sotto mano da proporre? Grazie


La cosa che mi stupisce è che ho trovato poca letteratura a riguardo e forse solo che il gommino basta. Abituato con KTM quando tutti hanno cambiato tutto, un poco stride.

Kinobi
06-06-2024, 17:09
Allora, oggi ho smontato tutto.
Devo dire i video sono fatti bene dal filandese.
Vanno seguiti alla lettera (non ho tolto la pompa freno).

Quello che ho trovato, purtroppo, è peggio di cosa speravo.
Il gommino dell'attuatore, purtroppo non va. Va cambiato lui o tutto l'attuatore. L'interno dell'attuatore è senza graffi o righe. Ho trovata un poco di palta/liquido all'interno dell'alloggiamento, ma non tanto... Per cui non so se smontare del tutto la frizione, o rimontare l'attuatore.
In realtà vi era anche una perdita sul banjo che porta dalla pompa all'attuatore.
Anche nel video dell'olandese dal secondo 0,46 si vede bene ruggine, che nel mio caso era indice di perdita. https://www.youtube.com/watch?v=n1Wcq9QDtx8&t=115s
Secondo me, ci darei un occhio alla prima occasione sulle vostre moto, tanto per sapere di che morte morire...
L'attuatore ha una specie di vaschetta, che raccoglie il liquido che perde (casuale? :(:D), per cui non si vedono colate. Si vede bene sul video al secondo 4,27.
Detto tutto questo, ho tolto l'ammortizzatore, in quanto è una reale pena lavorare li, in particolare se dovete pulire. Alla fine, si trattava di un bullone in più, in più anche se non è mai un bel avvitare e svitare quel bullone su alluminio.


Chiedo un poco a tutti:
Avete dritte dove comprare il tubo frizione se non da mamma BMW? Il tubo da loro costa 144 euro, 55 dalla Spagna e mi pare accettabile (è usato non ho foto). Sapete da chi fa tubi se ha la nostra misura?
https://rkmotonet.com/repuesto-moto-bmw-conducto-embrague-transmisor-receptor-21527682151
Oppure l'attuatore
21522335061 o un prodotto alternativo.

Sapete chi a parte BMW vende la guarnizione dell'attuatore?
I tedeschi di Tills sono in ferie...:mad:



Grazie
Emanuele

maurodami
07-06-2024, 12:22
@maurodami...Hai per caso qualche link sotto mano da proporre? ....
Non saprei oltre motobins

Kinobi
07-06-2024, 12:39
Ho trovato alcuni fornitori, ma vendono un attuatore "senza marca".
A primo controllo pareva si potesse trovare la guarnizione, ma poi non c'è troppa certezza, si fa confusione con il paraolio del cambio. E comunque trovarla in Viton è un'impresa senza avere la certezza della misura. La ho trovata in NBR, ma non va bene.
In poche parole, attendo che un meccanico storico mi dia udienza, se me la da, per capire come procedere.
Sono stupito comunque della tutto sommato poca letteratura presente su un pezzo che teoricamente dovrebbe dare problemi ( è una guarnizione...).

kloontz
07-06-2024, 14:36
Da quello che mi ricordo il Viton-FKM non è particolarmente adatto agli oli. Benzina si, oli non mi pare.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk

Kinobi
07-06-2024, 16:14
In questo momento sono un poco in stato confusionale.:(
Ho visto il video di Chris Harris e la mia pare avere quel problema, ovvero olio cambio e olio freni. Che significa, con probabilità, rifare la frizione. Harris tira giù tutto il retrotreno con tutto attaccato, ma questi lavori sono abbastanza lunghi e complessi, in particolare da solo.
La mia aveva molta più melba della sua... https://www.youtube.com/watch?v=uuwZdTlvVj8
Minuto 1,19.
In poche parole, la vedo eterna, o devo pensare ad altri sistemi per trasportarla da un meccanico dopo preventivo...
E' anche estate, pieni di lavoro.

Kinobi
07-06-2024, 18:54
Sono andato in pelegrinaggio da un noto meccanico di Treviso.
Responso.
Intanto faccio la riflessione perchè vedo moto giapponesi vecchie, ma poche poche "europee" vecchie. Tutti dovrebbero sapere come è fatto un attuatore. Ebbene, si basa su una guarnizione di gomma per funzionare. Pezzo di gomma da 1 euro in negozio (comprato oggi). L'attuatore dei 1150 BMW è messo in un tale posto che BMW considera 4 ore di manutenzione la rimozione ed ispezione. Per capire: togliere la pinza freno, la ruota, il mono, lo scarico, pedaline, serbatoio, staccare supporti telaietto posteriore, poi alzare il culo con una fettuccia e fare il lavoro.
Se questa pratica non viene fatta, non prevista dal manuale di officina, prima o poi la guarnizione DE (come il nostro attuatore) perde, il liquido DOT va a contatto con una guarnizione dell'albero del cambio in NBR, trafila, trova strada libera perchè poi è cavo, e passa il DOT sulla frizione (a secco, quel BMW è a secco) non dopo aver corroso tutti i cortechi del cambio ed aver bagnato la frizione, di olio cambio e DOT. Il DOT stesso, corrode anche quasi sempre il cuscinetto del cambio... Il quale gira male e rovina il millerighe. Morale della favola, per un attuatore messo in un posto che solo un mentacatto sceglierebbe, un meccanico specializzato BMW (persona anziana e mi pare estremamente onesta), mi ha consigliato di vendere la moto come incidentata. La riparazione è complessa e lunga, mancano già ora dei ricambi, ed il risultato non è certo. Lui non la fa ora, forse questo inverno. Moto esteticamente perfetta, manutenzione perfetta, ma una guarnizione si è rotta, nel posto sbagliato. A suo dire, tutti i 1150/850 avranno la mia sorte, salvo casi particolari, che uno mette mano all'attuatore per altri motivi in tempo. Ci sono rimasto di merda.

Se avete un 1150/850, vi suggerisco di mettere mano all'attuatore, subito.
Non è un problema di attuatore, è che vi fa fuori la frizione e anche di più. E prima o poi un paraolio/guarnizione, perderà...

Non so se nella stanza delGS ne parlano, io non immaginavo un disastro simile con moto che fino a ieri marciava.

zonnet
12-06-2024, 23:31
Ciao Kinobi, davvero preoccupante! Come sta andando? Qualche novita?

Kinobi
14-06-2024, 18:25
Non ho aggiornato perchè mi pare che la cosa fosse poco interessante.

Se mi mandi un whatsAPP, ti invio alcune foto. Capisci il problema e ne comprendi la gravità. Su tutti i 1150/850.
EDIT ti ho mandato video e foto e foto del pezzo da dove nasce la mia certezza che toccherà a tutti se non si guarda subito. Puoi postare le foto ed i video se vuoi.

La cosa positiva è che sono andato da un altro meccanico. E gli ho spiegato il problema e mi ha detto ne aveva una sul banco, un GS e che il lavoro, con costo astronomico, era "fattibile" e "lo fanno regolarmente" (il virgoletatto è il testuale). L'altro meccanico disse "riparazione lunga e complessa e con risultato non certo".

Per cui, il BMW giace come lo ho lasciato, ma con i ragazzi appena passa il periodaccio, lo sistemiamo o almeno proviamo. Se ci riesce un meccanico, sono certo ce la facciamo pure noi. Oppure compreremo un motore usato. Il meccanico "fattibile", vuole la moto rimontata, non accetta solo che il cambio/forcellone come sui video di Chris Harris.
Per cui sono 5 casi tra provincia di TV e VI che ho sentito io.

La moto ora è a culo alto attaccata al soffitto, senza ruota, pinza, mono, pedane, serbatoio, attuatore. Quando procedo, vi aggiorno.

Quello che è successo a me è, IMHO, certo come la morte e la madre, che capita a tutti se non si controlla.

roberto40
14-06-2024, 19:50
Non so, modero questa stanza da tanti anni e non mi ricordo casi come il tuo. Anche la tabella dei chilometraggi riporta moto con più di 400000 km ancora circolanti., questo non sembra in sintonia con la teoria della spada di Damocle.
Non ho titolo per discutere la diagnosi del meccanico, ma sono un po' perplesso, il fatto che un secondo meccanico ha già un'altro parere aumenta la mia perplessità.
Comunque solitamente se perde si nota, prima che il dot 4 corroda tutto ce ne vuole di tempo, io credo che tu sia stato particolarmente sfortunato.
In bocca al lupo e non mollare, nella peggiore delle ipotesi cerca un motore usato.

Kinobi
14-06-2024, 20:11
Io devo ancora tirare giù tutto, ma in realtà pare possa essere una roba come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=uuwZdTlvVj8
Minuto 1,20 in poi.

Qui trovi le soluzioni al problema noto.
https://www.bmwsporttouring.com/topic/98960-02-r1150r-transmission-clutch-questions/

In realtà si tratta di questa guarnizione:
https://s.turbifycdn.com/aah/yhst-15102260216258/r1150-all-models-r1100s-s-model-only-hydraulic-clutch-slave-cylinder-rebuild-kit-24mm-31.jpg
Purtroppo è plausibile il gommino perda. E secondo me va guardato.

I meccanici sono Agostini di Vicenza e Gianni Bergamo a Treviso.

Paolo Grandi
14-06-2024, 20:34
Piccolo OT.
Da quanto ho capito il fluido per la frizione idraulica dei 1150/850 è un DOT4 (fortemente corrosivo).
Sulla mia 1200 aria/olio hanno messo un olio minerale: a questo punto non penso sia casuale.

Kinobi
14-06-2024, 21:34
@Paolo Grandi: on sono un ingegnere ma un normale manovale della chiave a bussola.
Chi ha messo in quel posto l'attuatore a DOT, per me, non ha mai svitato una vite.
Ammetto ho 4 KTM, dove gli attuatori rotti sono lo standard. Ma ogni volta benedico quelli a minerale riparabili anche con sputo o altre sostanze organiche.

Kinobi
18-01-2025, 18:59
Buonasera,
oggi abbiamo riparato la moto, o almeno siamo arrivati ad un buon punto. E' molto meglio di cosa mi avevano prospettato, comunque un lavoro abbastanza complesso da fare da solo (eravamo infatti in due). Vi rimando ai precedenti messaggi per capire.

Se uno pensa che una guarnizione di un attuatore abbia vita eterna, diciamo 1 milione di movimenti o più, non legga oltre.

La mia moto soffriva di due problemi, credo ripetibili su tutti i 1150, ed anzi, che si ripeteranno.
1 la guarnizione dell'attuatore perdeva, non so da quanto, ed il DOT è andato in giro, fortunatamente bloccato dal paraolio e dal perno spingidisco. Il "famoso" feltrino, era asciutto. Fate riferimento ai VAQ del cambio frizione. Devo dire che la frizione visionata togliendo il motorino d'avviamento, ad occhio, sembrava asciutta, ovvero non contaminata, cosa che infatti si è rivelato.
Ebbene il paraolio sull'asta spingidisco, ha bloccato il DOT in "zona Cesarini" si direbbe. Come si vede dalla foto, l'ultima ma proprio ultima zigrinatura lo ha fermato prima di fare i danni, già capitati ad altri 1150 documentati dai due meccanici citati in precedenza. Insomma, bastava poco ed andava nell'olio del cambio, e marameo con un disastro biblico. Quello che posso suggerire è per i possessori di 1150 di andare a guardare "celermente" l'attuatore, ed una volta li, visto che non è per nulla una passeggiata, cambiare anche paraolio.
Io lo farei subito.
2 all'attuatore arrivano due tubi con il DOT, uno dalla pompa, ed uno che va allo spurgo, lato destro della moto. I tubi sono rivestiti di una guaina parecchio lasca, che era perfetta ed intatta. L'esatto contrario di tutte ma proprio tutte le guaine della moto. Questa guaina riveste il tubo di spinta, da circa la presa dell'airbox, fino all'attuatore. La guaina si riempie di acqua, e la scarica sull'attuatore:D Questo ha provocato ruggine e corrosione, mi ha forato il tubo, ed il DOT è andato a finire sull'attuatore ed un poco in giro. In forma minore, lo stesso processo era partito anche sul tubo che va allo spurgo.
E' opinabile come evitarlo, ma una soffiata con compressore alla guaina che trovate sulla presa dell'airbox, dopo ogni lavaggio o, una volta certi sia asciutta, una potente spruzzata di anticorrosivo e sigillatura con nastro adesivo. Ricordo è una moto del 2003, e dal 2003 ad oggi, ne è passato di tempo e umido.
Vedo comunque non sono l'unico.

Aggiornamento. Ho sostituito l'attuatore smontando solo la piastra delle pedane, utilizzando una piccola prolunga su chiave a brugola. Alla fine il colpevole non era l'attuatore, che funzionava benissimo, ma il tubo a treccia che perdeva olio nella zona vicina al raccordo pompa. Fortuna ha voluto che chi mi ha venduto il pezzo mi ha dato anche il tubo che, pur essendo di un diametro più grande (uguale a quello dei freni) funziona perfettamente.

Tutto il resto della moto è in eccellenti condizioni, mi ha veramente sorpreso anche in punti non lavabili trovare zero tracce ci corrosione

Detto tutto questo, delle foto e soprattutto delle domande per chi ha messo mano all'attuatore e al paraolio.
Si trovano questa guarnizione e paraolio anche commerciali? Se si, li avete montati? Responsi?

Concludo: una volta fatto tutto il lavoro (abbiamo tolto il telaietto posteriore, cosa NON indispensabile se si Cambia solo che il paraolio e si guarda l'attuatore), abbiamo tolto la frizione che è in eccellenti condizioni, e considerato il costo relativo ma il lavoraccio per arrivarci, la cambieremo.
Pert togliere la frizione serve togliere il telaietto, per arrivata all'attuatore, basta "alzarlo".

https://i.imgur.com/9kkuxfK.jpg

Kinobi
18-01-2025, 19:01
Le altre foto

https://i.imgur.com/gjX8k3R.jpg
https://i.imgur.com/w0EHMY0.jpg
https://i.imgur.com/ynAoAUH.jpg
https://i.imgur.com/5JYIQ2P.jpg
https://i.imgur.com/Wwn6Gzf.jpg
https://i.imgur.com/idfEdMB.jpg

sassoscritto
20-01-2025, 22:33
Oimmena che ansia aperta così.. Alla mia hanno cambiato la frizione prima di consegnarmela, e mi hanno detto che era completamente aperta, ma vederlo inquieta. La mia ammirazione per chi riesce a raccapezzarcisi e riportare queste signore al dovuto splendore!

Kinobi
21-01-2025, 12:46
@sassoscritto
Sei andato da quelli sull'Aurelia? Molto bravi.

Domanda, che pezzi hanno cambiato? Io chiedo quello...
Ho ordinato già tutto, ma ero curioso.

sassoscritto
25-01-2025, 16:23
No, il cambio della frizione me lo ha fatto il concessionario di Lucca, non BMW, da cui l'ho presa usata.
Era ferma da un po', ci hanno fatto tagliando preconsegna e si sono accorti provandola che la frizione slittava, allora hanno deciso per il cambio, sono stati molto corretti. Non so quindi i dettagli precisi, solo che per avere i pezzi originali da BMW la consegna da Luglio è slittata a fine ottobre..

In un altro thread qui ho riportato lo stato del motorino d'avviamento, se lo stato della frizione era quello, altro che slittare, direi che sciava proprio..

Kinobi
27-01-2025, 12:15
@sassoscritto
Io ho ordinato i pezzi non da BMW, ma da un rivenditore.
L'attuatore è un clone. Costa circa la metà.
La frizione è la stessa SACHS, ma costava meno della metà.
I pezzi ordinati il lunedì, sono partiti il martedì.

zonnet
27-01-2025, 12:35
Tills.de ??

Kinobi
27-01-2025, 13:22
Si, Tills.
Jurghen Tills è stato molto celere a rispondere in maniera convincente.
La cosa bizzarra è capitata per i tubi: mentre sul sito era 1-2 settimane, li avevano al pronto, il che fa supporre che non sia per nulla il solo ad aver ordinato quel ricambio.

Kinobi
16-02-2025, 19:00
Buongiorno
lavoro concluso, moto partita al primo colpo dopo 9 mesi di fermo.
L'attuatore clone si è rivelato identico al Magura.
Il disco frizione con 77230 km, era in super forma ed è stato cambiato inutilmente.
I tubi forniti da Tills, hanno una piccona differenza con gli originali, più grossi e con un sistema diverso per lo spurgo (migliore).


Un saluto

tex_Zen
07-03-2025, 13:02
Buongiorno
lavoro concluso, moto partita al primo colpo dopo 9 mesi di fermo.
L'attuatore clone si è rivelato identico al Magura.
Il disco frizione con 77230 km, era in super forma ed è stato cambiato inutilmente.
I tubi forniti da Tills, hanno una piccona differenza con gli originali, più grossi e con un sistema diverso per lo spurgo (migliore).

Un saluto


ciao compaesano
ho letto tutto e morale della favola, riassumendo mi sembra di capire che:
la guarnizione dell attuatore ti ha mollato, l' olio dall' attuatore è corso sull' asta spingidisco ma il feltrino lo ha bloccato.

hai deciso di cambiare l' attuatore direttamente piuttosto che revisionarlo

non ho capito se hai cambiato altre guarnizioni o altro

rispetto alla manutenzione da fare, gianni cosa ti ha detto?

Kinobi
07-03-2025, 14:37
rispetto alla manutenzione da fare, gianni cosa ti ha detto?

Gianni è quello che mi ha detto di ri-montare la moto, e venderla come incidentata. Cosa che non avrei mai fatto piuttosto la tenevo al posto del calcetto in salotto.
Ha detto soluzione "lunga e complessa e con risultato incerto". Ammetto sono arrivato con KTM, e non è stata un'accoglienza trionfale benchè molto gentile e professionale.


Nell'ordine:
- la guarnizione attuatore mi ha lasciato, ha fatto trafilare DOT che è stato bloccato dal paraolio asta cambio all'ultima tacca del paraolio stesso, prima di fare il disastro che Gianni aveva ipotizzato. Questo lo vedi solo se togli il paraolio. Il feltrino era aciutto. Non mi pare esista guarnizione attuatore, per cui lo ho cambiato con uno aftermarket. Visto il lavoro, meglio essere certi va bene tutto.
- il tubo che va all'attuatore era forato nella crimpatura (DOT che vaga), questo per difetto, usura o perchè la guaina nera scarica acqua in quel punto, e lascia tutto l'anello della crimpatura sempre a bagno di acqua. Non è un caso isolato come già apparso sul forum.

Manutenzione che suggerisco:
a) ispezione molto accorta con pila, se il tubo perde. C'è una vaschetta che pare fatta apposita sull'attuatore.
b) ad un certo kilometraggio, io consiglio di cambiare attuatore (122 euro più spedizioni) per evitare i danni potenziali (non capitati) di cui Gianni e Agostini mi hanno narrato e di cui ho visto io li BMW a pezzi per terra. E' ovvio che la guarnizione, un giorno, ti lascia a piedi. Un attuatore fa alcuni milioni di cicli, ed il kit ha un costo molto vicino ad un attuatore clone ma nuovo. Se nei milioni di cicli parte il trattamento superficiale, poi ci si ritrova al punto di partenza. I link del kit ricambio erano "spariti" quando lo cercavo io, ed a memoria, erano "aftermarket autocostruiti"
L'accesso all'attuatore è "umano", ma disumano, ma è fattibile senza dover tirare giù la frizione. Se a quel punto (onestamente sono altre 3 ore di lavoro (forse meno) più il disco), si vuole fare la frizione, sono di ricambi un centone circa da Tills.de in più. Ha senso? Non so, dipende dal tuo polso, la mia era nuova a +70 k km.
c) controllare di frequente livello DOT pompa sul manubrio che deve SALIRE e non scendere. Se scende, fare il lavoro "presto".
d) fare spurgo frizione, dal cesso di valvolina esterna. Da li appare evidente se vi è un pelo di calo di pressione, almeno, io da li avevo visto qualcosa non andava.

Ipotesi: se togli il mono per un ricondizionamento, scoltame mi, cambia attuatore. Senza mono, in qualche modo si fa, e sono solo 1/2 ora/e di lavoro aggiuntivo. Quando tiri fuori l'attuatore si vede bene se ha perso un poco (lo do per certo) o se ha perso tanto. Il paraolio cambio, bella rogna da cambiare con moto montata, era in eccellente condizione. Ma per accedere a questo, serve rimuovere un tubo de fero che complica molto la vita.

Nel dubbio trovi il mio telefono su Kinobi.it
Chi ricondiziona il mono, è chi poi mi ha aiutato a fare il lavoro, ma devi portare la moto a Bologna (ghe ne val la pena).

Concludo, non mi sono mai fatto priblemi a monitorare altri 1150 che vedo in giro, e secondo me, questo tread diventerà popolare in futuro!


Aggiunta:
Ci sono alcune cose da fare su un 1150 che io farei assieme:
- togli serbatoio e cambia filtro benzina ed il tubo che a volte si fessura dentro il serbatoio. Di ricambi sono un 80 euro scarsi. C'è un mio tread a riguardo.
- con serbatoio tolto, cambia attuatore e ricondiziona mono, ma stai pronto a dover cambiare i tubi. I tubi sono "disponibili al pronto" da Tills, contrariamente da cosa dice il sito, e questo fa riflettere.
- se i lavoro sono fatti assieme, c'è il risparmio di tempo nel togliere e rimettere il serbatoio.
Se ci tieni alla tua 1150, per me sono passaggi obbligati.
Dopo aver smontato la moto, onestamente, era ancora perfettamente presa, è un peccato doverla buttare. Non so se è vero i ricambi non si trovano più.

tex_Zen
10-03-2025, 09:52
strano che Gianni ti abbia risposto in quella maniera.... è anche vero che è un personaggio un po spigoloso con chi non conosce, però è competentissimo... e tante volte le risposte nascono dal fatto che ha sempre mille mila moto da fare sempre, tutto l' anno.

rispetto ai lavori ecc vedro che fare, ora la mia è completamente smontata per la verniciatura, motore da una parte, cambio dall' altra ecc

controllerò quanto hai detto visto che ci sono

Kinobi
15-03-2025, 16:21
Io non credo che Gianni sia stato scortese.

Ha sbagliato diagnosi, ma soprattutto ha fatto capire che non aveva tempo, o voglia, per farmi la moto. Ha detto che non aveva tempo e che richiamassi dopo due mesi, che secondo me è un sistema cortese per mandarmi via. Del resto, non mi aveva mai visto prima, e non mi vedrà più. Non me la sono presa.
Ho visto io però varie 1150 smontate con quel presumibile difetto e lui ha fatto notare il costo potenzialmente elevato e la difficoltà a trovare i ricambi. Nota che coincideva con cosa ha detto Agostini a Vicenza.
Diciamo se tutti e due mi avessero detto: "può essere un disastro, ma può essere 4 ore di lavoro", sarebbe stato più motivante.
Alla fine, la mia moto aveva un decimo di quello che lui aveva prospettato, anche se il "arrivare" a fare la diagnosi, è una rottura.
Io credo che il grosso dei meccanici, non voglia fare lavori complessi: stanno meglio a cambiare olio a 120 euro o fare uno spurgo con la machinetta.
Onestamente, il lavoro era "ok" da fare per gente con braccia buone.

Lamps
PS: aveva li un aiutante diciamo con un apparente bisogno di imparare molto.