Entra

Visualizza la versione completa : Nuove Michelin Road5 ... in arrivo.


gonfia
01-12-2017, 01:12
Dal 1º gennaio sul mercato, e ci sarà anche la versione Trail, da subito per il GS aria/olio, da giugno per l’LC

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/40b84dc9afe0ca275bb9b724ffcf4a9b.jpg

MICHELIN Road 5 Trail

January
Front : 110/80 R19 | Rear : 150/70 R17
June
Front : 120/70 ZR19 | Rear : 170/60 ZR17

Purtroppo non ho trovato ancora niente in italiano...
Questa è la cartella stampa in inglese tratta dal sito tyrereviews:

PRESS RELEASE

THE MICHELIN ROAD 5: GREATER CONFIDENCE FOR RIDERS TODAY, AND GREATER CONFIDENCE TOMORROW…

Michelin has taken the performance of its Sport Radial tyre range to an even higher level with the new MICHELIN ROAD 5. This exciting newcomer is poised to succeed from new tyre comes from the DNA of the MICHELIN PILOT ROAD 4 which itself emerged as the European Sport Touring tyre market’s undisputed benchmark, with sales in excess of 1.5 million tyres since its launch four years ago. And it continues to deliver high performance in wet conditions throughout its life*, since the MICHELIN ROAD 5 stops as short under braking with more than 3,000 miles on the clock as new MICHELIN Pilot ROAD 4s**! In addition to these improvements, the MICHELIN ROAD 5 combines optimal grip on dry roads, superior stability compared with its main rivals and outstanding road manners***, a key consideration for owners of Sport Touring motorcycles.

MICHELIN ROAD 5: SUPERIOR WET-WEATHER GRIP COMPARED TO ITS FIVE MAIN RIVALS

The combination of three technologies helped the MICHELIN ROAD 5 to deliver the best wet-weather grip in a recent in-house comparison with the new tyre’s five main rivals*.

To achieve this level of performance, the MICHELIN ROAD 5 benefits from:

Latest-generation rubber compounds,
Dual-compound technology (MICHELIN 2CT and MICHELIN 2CT+ Technology),
A siped tread pattern.
EVEN AFTER 3,000 MILES, THE MICHELIN ROAD 5 STOPS AS SHORT UNDER BRAKING IN THE WET AS A NEW MICHELIN PILOT ROAD 4**

Unsurprisingly, motorcyclists demand strong braking performance. To address this concern, Michelin takes the stopping power of its Sport Touring tyres on wet roads a step further by ensuring that their braking ability endures with time. Indeed, with 3,000 miles on the clock, part-worn MICHELIN ROAD 5s stop as short as new MICHELIN PILOT ROAD 4s.

To obtain this degree of performance, Michelin has taken the MICHELIN XST X sipe technology it has also developed for road cars a step further thanks to MICHELIN XST Evo technology which features a combination of sipes and reservoirs designed to slice through surface water and improve the tyre’s water-clearance capacity. With wear, MICHELIN XST Evo technology’s evolutionary sipes reveal wider grooves to increase the tyre’s sea-to-land ratio and thereby maintain its ability to clear water.

IMPECCABLE DRY-WEATHER GRIP, STABILITY AND AGILITY FOR EVEN GREATER RIDING ENJOYMENT

In addition to optimising wet-weather grip, the MICHELIN ROAD 5 ensures outstanding grip on dry roads and superior stability compared with its main rivals, as well as enhanced road manners***, again thanks to a combination of technologies:

Its dry-weather grip performance is essentially due to the latest-generation rubber compounds it uses,
MICHELIN ACT+, a revolutionary casing construction that enables the MICHELIN ROAD 5 to deliver superior straight-line and cornering stability compared with its main rivals, as well as outstanding handling***.


Michelin makes a point of ensuring the delivery of consistent performance over time. As a consequence, and thanks to the different technologies they feature, the tyres that make up its new Sport Touring range continue to provide high performance as they wear. The end-benefit of this exacting approach for motorcyclists is greater safety, confidence and riding enjoyment.

The new MICHELIN ROAD 5 is available in a choice of 11 sizes – including four different sizes for the Trail version – and will go on sale on January 1, 2018.

(*) Based on the results of a bailiff-certified in-house test carried out at Michelin’s test facility in Fontange, France, in October 2017, comparing the MICHELIN ROAD 5 with the METZELER Roadtec 01, DUNLOP Road Smart 3, CONTINENTAL Road Attack 3, PIRELLI Angel GT and BRIDGESTONE T30 EVO (front: 120/70 ZR 17 / rear: 180/55 ZR 17) fitted to a Suzuki Bandit 1250.

(**) Based on the results of a bailiff-certified in-house test carried out at Michelin’s test facility at Ladoux, France, in October 2017, comparing MICHELIN ROAD 5 tyres having travelled a distance of 3502 miles (5,636km) with new MICHELIN Pilot Road 4s.

(***) Based on the results of a Michelin-commissioned test organised by MTE Test Center in October 2017, comparing the MICHELIN ROAD 5 with the METZELER Roadtec 01, DUNLOP Road Smart 3, CONTINENTAL Road Attack 3, PIRELLI Angel GT and BRIDGESTONE T30 EVO (front: 120/70 ZR 17 / rear: 180/55 ZR 17) fitted to a Kawasaki Z900, which revealed globally superior performance on dry roads (first in terms of stability, equal first with the Pirelli Angel GT in terms of agility and second in terms of dry-weather grip).

Promettono bene... ora speriamo arrivi anche una decente sostituta delle Anakee 3!! 😉

EDIT: ho inserito anche la press release ma non so perché con Tapatalk non si visualizza...ma con la visualizzazione web sì...
Metto comunque qui sotto il link dell’articolo


http://moto.michelin.com/DC/en/tyres/products/road-5.html

http://www.tyrereviews.co.uk/Article/Michelin-Road-5-launched.htm


Tapatalk

joker
01-12-2017, 08:44
praticamente sostituiscono le Pilot Road 4?

gonfia
01-12-2017, 13:45
Sì, ma probabilmente le PR4 continueranno ad essere prodotte per ancora un po’, e facilmente scenderanno di prezzo...


Tapatalk

feromone
01-12-2017, 14:04
Bel disegno....aspetto la comparativa e potrei anche decidere di provarle....ero quasi deciso per Metzler m7 ma queste mi piacciono di più!

1100 GS forever

Tribolo
01-12-2017, 14:17
Queste però non sono della categoria M7, sono paragonabili alle Roadtec oppure alle vecchie Z8

feromone
01-12-2017, 14:27
Sono d'accordo però per le mie velocità e per le mie pieghe sono assolutamente equivalenti!
Fra l'altro anche se può sembrare una stupidata il disegno dello pneumatico mi crea ansie o sicurezze e quindi scelgo anche in funzione a quello!

1100 GS forever

robygun
01-12-2017, 14:46
La posteriore non è un po' povera di intagli per l'acqua?

gonfia
01-12-2017, 15:37
Il posteriore passa sulla traccia dell’anteriore,che apre il velo d’acqua...non dico che il posteriore passa sull’asciutto ma sicuramente non ha necessità di drenare come l’anteriore 😉


Tapatalk

bobo1978
01-12-2017, 15:51
Solo in rettilineo però.

Igel
01-12-2017, 15:57
Ora solo per le GS vecchie, tra sei mesi per quelle nuove: imperscrutabile strategia di marketing o, forse, le producono al momento solo come OEM per rispettare i contratti con BMW...?

robygun
01-12-2017, 17:37
@gonfia.. sarà, ma le PR4, le Roadtec 01 ed altre hanno più intaglio.. queste sembrano un po' più sportive come battistrada..

Paolo Grandi
01-12-2017, 17:56
In effetti....

Ma Michelin ne decanta le prestazioni proprio sull'umido, anche rispetto al PR4.

Sarà...:confused:

alexscud
01-12-2017, 17:56
Ciao a tutti, ho un GS 1200 del 2007 devo cambiare subito le gomme ma vorrei una soluzione diciamo ibrida.. utilizzare la moto sia su asfalto che sterrato.
Che mi consigliate, sulla base della Vostra esperienza ?
Grazie

Paolo Grandi
01-12-2017, 17:59
Di leggere qui (22° thread):

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9658603#post9658603

:cool:

dpelago
01-12-2017, 18:07
Personalmente mi sono trovato benissimo con le Roadtec 01. Montate sulla Multi, non fanno rimpiangere le Scorpion di primo equipaggiamento, e garantiscono miglior resa chilometrica.

Le Michelin ROAD 4, personalmente, non mi sono mai piaciute.

Dpelago Ducati MTS 1200 DVT

gonfia
01-12-2017, 18:07
@gonfia.. sarà, ma le PR4, le Roadtec 01 ed altre hanno più intaglio.. queste sembrano un po' più sportive come battistrada..



Hai ragione... io comunque credo che se si scivola sul bagnato entro certi limiti il problema sia più di mescola che di disegno del battistrada.

Parlano di nuove mescole, e sicuramente dopo aver preso dei punti dalla concorrenza più recente negli ultimi test comparativi avranno cercato di correre ai ripari...


Tapatalk

alexscud
01-12-2017, 18:17
Mille grazie Paolo!

sosero2
01-12-2017, 18:28
[QUOTE
Parlano di nuove mescole, e sicuramente dopo aver preso dei punti dalla concorrenza più recente negli ultimi test comparativi avranno cercato di correre ai ripari...
[/QUOTE]


Forse confondi con le RS. Le Road 4 non hanno assolutamente perso punti su alcuna comparativa e continuano ad essere il top assoluto sul bagnato, dall’umido all’inondazione. Soprattutto per chi la moto la usa sul serio e tutto l’anno. Poi come resa chilometrica siamo a livelli che chi altri possono solo sognarsi.
Hanno il solo difetto dell’eccessiva rumorosità e dal disegno delle 5 credo che abbiano lavorato parecchio in tal senso.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cicorunner
01-12-2017, 18:39
le pr4 sul gs sono una bomba, queste credo che possano essere pure meglio, sono ansioso di provarle!

mariold
01-12-2017, 18:43
Personalmente, mi piace il fatto che sui lati non ci siano intagli, perchè se piove, o c'è asfalto umido/sporco vado piano, quindi non raggiungo mai angoli di piega tali da pensare che i servano intagli sui bordi delle gomme.

Ma quando è asciutto e l'asfalto è pulito qualche piega mi piace farla, e quella parte di gomma che non ha intagli significa più superfice di appoggio e probabilmente maggiore tenuta.

Sono anni che non uso più Michelin in favore di Dunlop, resto alla "finestra" in attesa di leggere non tanto i tester delle riviste, quanto piuttosto motociclisti che le proveranno e avranno la voglia di descrivere come ci si trova.
Nel frattempo vado avanti usando la concorrenza.

comp61
01-12-2017, 19:00
saranno le mie prossime, contentissimo di questa gomma dalla serie 3

rednose
01-12-2017, 19:05
Da quando si è capito in mgp che Michelin ê una schifezza per principio non le prendo neanche in considerazione...

Sent from my MI MAX using Tapatalk

ettore61
01-12-2017, 19:45
PR3 PR4, mi hanno accompagnato per 130.000km, queste saranno sicuramente meglio.
appena riavrò la moto saranno montate di sicuro

sosero2
01-12-2017, 21:30
Da quando si è capito in mgp che Michelin ê una schifezza per principio non le prendo neanche in considerazione...

Sent from my MI MAX using Tapatalk


Ah, beh, allora....
.....un’altra marca può accompagnare solo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fil
01-12-2017, 23:00
Solo in rettilineo però.

Puntiglioso 😩

gonfia
02-12-2017, 01:21
Forse confondi con le RS. Le Road 4 non hanno assolutamente perso punti su alcuna comparativa e continuano ad essere il top assoluto sul bagnato, dall’umido all’inondazione.


Temo che sia tu a confonderti... quando sono uscite nel 2014 le PR4 erano sicuramente il riferimento sul bagnato, come è un po’ sempre stato coi prodotti nuovi del Bibendum, ma recentemente sono stati uguagliati e superati, proprio sul bagnato che era il loro punto forte!

Motorrad 2016
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/0aa4f9c5fd972765cd73964518b18b2c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/a191819df2a8a2a3514c606c22bd6b87.jpg
Prendono 2 secondi sul giro dal migliore e si classificano terzi...

Red-Live 2016 (il nostro ottimo Stefano Cordara)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/481f330406ed8dcdf22e85acf9dbb8a9.jpg
Anche qui soccombono alle R01... +1.5 secondi su un giro di 44secondi!

Motorcyclenews 2016
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171202/84f176a72c6401e12a0f77c58c423c44.jpg

Motorrad 2017
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171201/46e62e551eb39275742f76fd3d724aa7.jpg
Nuovamente scalzate dal gradino più alto nel “nasstest” (test sul bagnato)

Ora...prima di sentirmi dire che noi nell’uso normale non misuriamo i tempi sul giro sul bagnato (io nemmeno sull’asciutto! 😁 ), ritengo che comunque siano un ottimo indicatore non solo del grip ma anche della fiducia che la gomma sa trasmettere.

Questo non vuol dire che il PR4 sia diventato una gomma scarsa sull’acqua, ma solo che la concorrenza si è evoluta ed ha saputo far meglio!
Il Roadtec 01 ha sicuramente spostato l’asticella del comportamento sul bagnato più in alto, e questa cosa l’ho verificata personalmente nel corso del più forte acquazzone che abbia mai preso in moto su strade di montagna: mai guidato sul bagnato con tanta disinvoltura e sicurezza percepita!

E se è pur vero che le classifiche dei test dei professionisti possono anche -e direi giustamente- non rispecchiare i nostri gradimenti soggettivi di gomme diverse, sicuramente hanno un’importanza d’immagine notevole per le case produttrici, quindi è comprensibilissimo che Michelin ci tenga a riprendersi (o almeno a provarci...) la supremazia sul bagnato, e magari a migliorarsi anche sull’asciutto, dove pur essendo una buona gomma non ha mai svettato sulle altre come invece sapeva fare sul bagnato!

Sono convinto che la Road 5 sarà una gomma interessante...toccherà provarla! 😉

Appena finisco le RA3 sul’RT ci faccio un pensiero...😊




Tapatalk

sosero2
02-12-2017, 09:21
Mi spiace ma ti sei risposto da solo. Questi tipi di test lasciano il tempo che trovano. Tedeschi, inglesi e francesi montano le gomme e vanno in pista. Poi col cronometro fanno le classifiche. Ogni gomma oggi vuole il suo set up specifico, ed ogni tester ha il suo stile di guida.
Io mi riferisco non a quanto letto su riviste (per me poi non così autorevoli) ma a prove sul campo fatte con le stesse moto (ottobre in Sardegna con 5 s1000xr) con le coperture delle varie marche, settate e moto scambiate continuamente tra i proprietari.
Le 4 si sono dimostrate quelle con più grip, con minor sensibilità nei cambi asciutto-umido e di gran lunga le più longeve.
A latere con le s1000r le coperture sportive in cui è emersa la RS: le riviste parlano di eccessiva usura del posteriore. Nulla di più bizzarro. Si “strappano” appena e subito sui fianchi ma dopo 4000 km fatti al fulmicotone sono le uniche che sui bordi avevano perso solo 1,5 mm di battistrada, apparendo esattamente un po’ “selvagge” come dopo i primi 200 km.
Però per carità ciascuno è libero di farsi un’idea con gli strumenti che ritiene più idonei.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
02-12-2017, 14:46
...Questi tipi di test lasciano il tempo che trovano.....

Io mi riferisco non a quanto letto su riviste (per me poi non così autorevoli) ma a prove sul campo fatte con le stesse moto (ottobre in Sardegna con 5 s1000xr) con le coperture delle varie marche, settate e moto scambiate continuamente tra i proprietari.


Rispetto la tua opinione ma non mi sento di condividerla...

I 5 proprietari della vostra “prova” sono tutti bravi piloti (intendo veri piloti ) o tester?

Le varie stanze di QDE sono piene di discussioni sulle gomme; tutti noi possiamo esprimere giudizi personali, alcuni saranno più soggettivi altri meno, ma solo in rarissimi casi (giusto per non dire mai) queste opinioni avranno la valenza di un test condotto:
a) da professionisti che le gomme le sanno veramente portare al limite
b) con criteri rigorosi che analizzano diversi aspetti in maniera sicuramente più oggettiva di quanto noi saremo mai in grado di fare.

Questo non significa che le nostre opinioni personali non servano ad altri utenti per farsi un’idea di una gomma, ma se la gomma X, in mano ad uno che sicuramente sa usare la moto perché è il suo mestiere, sul bagnato gira 2 secondi più veloce o frena in 2 metri meno della gomma Y, secondo me non può che significare che anche nel mondo reale (cioè sotto le nostre moto 😉) quella gomma X sarà meglio della gomma Y.

Al massimo noi potremo, se non arriviamo al limite di aderenza, non notare quella sottile differenza che rende la X migliore della Y, ma questo non significa che non ci sia 😉

Io ho guidato sia con le PR4che con le R01...poi RS3, M7RR ed ora RA3... però ho un RT, non un XR...
Nella mia esperienza il vantaggio delle R01 sulle PR4 è stato tangibile, in termini di sicurezza percepita e di andatura sul bagnato... ma chissà quanto ero ancora lontano dal limite di aderenza in entrambi i casi!!
Queste mie sensazioni sembrano contrastare con le tue... ma può semplicemente essere che usiamo innanzitutto moto diverse, sicuramente guidiamo in modo diverso e magari ricaviamo anche “sensazioni” diverse dalla stessa gomma.... è feeling, ed è estremamente soggettivo!

Ritengo che il parere di un professionista possa essere un pochino più scevro dalla soggettività e possa dare una idea più reale dei veri pregi e difetti di una gomma







Tapatalk

sosero2
02-12-2017, 20:08
Io viaggio sui 900.000 km percorsi, gli altri quattro tra i 4 e i 600.000 km a testa. Tutti sia pista, sia strada. Qualcuno ex pilota. Almeno 100 moto nuove acquistate tra tutti e 5 negli ultimi 15 anni.
Per il mio (personale e tranquillamente non condivisibile) giudizio valgono abbastanza.
Conosco di persona più di qualche tester e giornalisti di testate blasonate. Spesso e volentieri sono buoni motociclisti.
Sulla professionalità mi pecco di discutere.
Per il resto parlare di gomme, si sa, è parlare di lana caprina. Sicuramente in Pirelli quando leggono sulle comparative d’oltralpe che le Metzeler vanno meglio si fanno delle grandi risate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop
02-12-2017, 20:50
Promettono bene... ora speriamo arrivi anche una decente sostituta delle Anakee 3!!


Qualsiasi gomma prodotta più o meno dopo il 1915 è una sostituta migliore delle Anakee 3: fanno così schifo che persino il fatto che si consumino assai lentamente è un loro difetto.

Gekkonidae
03-12-2017, 00:06
PR4 sono le migliori gomme mai montate sul mio 1150gs. Chi qui mi conosce sa come le uso, e se potevo aver dubbi (che non avevo) sulle loro effettive capacità e performance, dopo 5 turni al Mugello mi son tolto pure quelli. Sarà difficile farne di meglio, PER ME.
Dopo questa mia falsa modestia, me ne vado a nanna :lol: :lol:

mariold
03-12-2017, 11:28
Non ho mai provato le PR4, mi sono fermato alle PR3, perchè con il caldo scivolavano, e un paio di volte ho preso una tale strizza che fra le chiappe non ci passava nemmeno il bancomat...
Per cui sono passato alle sportive sempre della Michelin. Ma l'anteriore non mi ha mai entusiasmato.
Poi ho provato le Dunlop Sportsmart, e ho visto la luce...

Quindi io sto con gonfia :lol:

boxeroby
03-12-2017, 22:48
In questo momento sotto la mia moto ci sono le PR4, gomme eccellenti.....se le 5 saranno all'altezza, tanto meglio, le faccio mie.

il franz
16-12-2017, 00:10
Mercoledì scorso ho avuto il privilegio di partecipare alla presentazione del nuovo Road 5 nella cornice dell’Hotel Mandarin Oriental a Milano. Con lo specialista di Prodotto Fabio Salamone, Fabio Merone e il responsabile marketing Tobia Pedata.

Nel segmento sport touring la Michelin è già in prima linea con il Road 4 per cui le aspettative sul nuovo prodotto sono molto alte e dalla presentazione ci sono le premesse perché la nuova gomma confermerà queste aspettative.

Per sintetizzare il Road 5 con una frase: “Sicurezza e divertimento da nuovo e da usato”.

Nello sviluppo del pneumatico si è fatta particolare attenzione alle prestazioni sul bagnato e dai test condotti si è misurato lo spazio di frenata dopo 5600 km sul bagnato. Il Road 5 eguaglia le eccezionali prestazioni del Road 4 da nuovo. Questo anche grazie all'impiego di tecnologia bi-mescola ed a un battistrada lamellato realizzato con tecnologia XST Evo. Questa tecnologia, di derivazione automobilistica (Crossclimate), grazie alle lamelle evolutive che aumentano di larghezza man mano che l'usura del battistrada aumenta, fa in modo che la capacità di drenaggio dell'acqua rimanga invariata con l'aumentare dei chilometri percorsi.

La tecnologia bimescola già presente nel Road 4 ma ora evoluta, fa si che la parte centrale più dura fa da base alla mescola più morbida ai lati, in pratica tutto il pacco battistrada risulta più stabile.

Un’altra caratteristica è la rigidità differenziata ACT+ della carcassa che, lavorando sull'incrocio delle tele, fa si che il pneumatico risulta più flessibile nella parte centrale per un maggior confort sul dritto e più rigido sul fianco per una migliore precisione di guida a moto inclinata.

Saranno disponibili a gennaio oltre che con la sigla V anche la W per equipaggiare anche le moto che dichiarano velocità superiori ai 240 km/h.
Le misure copriranno sia veicoli leggeri come la Versis sia gli Enduro stradali e con il codice W anche i superpotenti KTM.

A mio modo di vedere è anche molto bello il disegno che ricorda in parte la gamma sportiva.

Qui un po’ di foto:
https://imgur.com/a/uAkDK