Visualizza la versione completa : Nuovo RT senza ESA
il franz
27-11-2017, 14:44
Mi sto solo informando.
Purtroppo i concessionari spingo molto l'acquisto dell'RT, ma anche del GS, con l'ESA raccontando cose obbiettivamente poco credibili, fantasticando le doti dell'elettronica e dicendo che con gli ammortizzatori tradizionali ormai non si può più andare in giro.
La mia domanda è: "C'è qualcuno che ha preso recentemente un RT o GS senza ESA? Si è poi pentito amaramente?"
robertag
27-11-2017, 14:57
:...ma è ancora possibile acquistare le moto che menzioni senza ESA?..non è una battuta; non lo so per davvero...
comunque ciò che posso dirti io è che il marchingegno in questione è estremamente comodo. senza ESA io ho avuto soltanto la prima rt (una 850) che comunque una volta regolato, se vuoi con compromesso, il precarico dell'ammo posteriore non l'ho più toccato e manco ho sentito più il bisogno di farlo...ma forse erano altri tempi:lol:
il franz
27-11-2017, 15:18
Per comprarlo sembra di si ma noto troppe "resistenze" dai concessionari.
Ho avuto in precedenza un RT1100 che ricordo sempre con molto piacere soprattutto per l'efficacia nella guida con ammortizzatori standard. Quello dietro lo tenevo con il precarico al massimo (soprattutto per evitare di grattugiare pedane e cavalletto) e con il freno idraulico tutto libero.
ipotenus
27-11-2017, 15:51
Ho avuto la prima RT 1200 ed all'epoca, ho scelto di non prendere l'ESA.
Devo dire che non me ne sono mai pentito, ho rivenduto la moto quando aveva già percorso 105.000 Km e l'ammortizzatore posteriore era ancora al suo posto. Con il tempo ero stato costretto a ritoccare progressivamente il precarico, ma ancora la moto era sufficientemente smorzata.
Al contrario, leggevo su queste pagine che molti si lamentavano del fatto che l'ammortizzatore posteriore perdeva rapidamente efficacia, e tutti avevano l'ESA.
L'LC invece l'ho presa con l'ESA anch'io, nella speranza che fosse più maturo ed infatti mi sto trovando bene (42.000 Km). Non mi dispiacerebbe però se l'ammortizzatore avesse una sorta di "precarico base" da impostare sia in maniera additiva che sottrattiva per adattarlo in maniera più precisa al proprio peso. Tutto sommato, le 3 regolazioni offerte sono di massima.
Questo aspetto però (chiamarlo problema mi pare troppo), è superato con l'ESA attuale, che da quello che mi dicono all'assistenza, adatta il precario in maniera fine leggendo il carico sul mezzo prima della partenza.
Quindi, al posto tuo non mi porrei la questione.
il franz
27-11-2017, 16:51
Grazie Ipotenus, terrò presente.
carlo.moto
27-11-2017, 17:03
Meno pippe elettroniche si sono e meglio è, nell'uso turistico normale. Ho avuto 2 FJ e francamente me ne sono impippato di non avere certe menate, problemi : zero.
Quando presi la RT la volevo solamente con ABS ma non è stato possibile, è chiaro che l'elettronica costa nulla al produttore ed una immensità all'utente, basta pensare ai sensori di pressione per esempio.
ipotenus
27-11-2017, 17:20
E' una tesi anche questa, pure sicuramente condivisibile se parliamo di enduro o di mezzi che si utilizzano in aree dove l'intervento di un meccanico specializzato ed attrezzato alla bisogna, è fuori discussione.
Nel nostro caso invece, portare la moto all'assistenza autorizzata, con ESA o non, è spesso un passo obbligato (chi altro ci può mettere le mani?)
Detto questo, qui la questione è pure meccanica, l'ESA prevede tutta una serie di elettromeccanismi che intervengono "fisicamente" sull'ammortizzatore.
Si rompono? Si guasta la gestione elettronica? Per ora, qui non c'è nulla da segnalare, nessuna lamentela mi pare.
A parte questo comunque, direi che è proprio la gestione elettronica a rappresentare un passo avanti rispetto all'ESA di precedente generazione, basti pensare ai vecchi blocchetti che erano stracolmi di switch di vario genere e che si guastavano spesso.
Almeno adesso c'è una singola rotella che per il momento, a differenza dei blocchetti, almeno su questo forum non ha dato problemi a nessuno.
il franz
27-11-2017, 17:24
Il fatto è che probabilmente con l'ammortizzatore standard mi troverò già molto più che bene. Per di più le moto le tengo mediamente 10 anni e per parecchi km, sostituire un ESA è una fucilata, con l'ammortizzatore standard volendo ci sono diverse alternative.
il franz
27-11-2017, 17:27
Almeno adesso c'è una singola rotella che per il momento, a differenza dei blocchetti, almeno su questo forum non ha dato problemi a nessuno.
In effetti come affidabilità nulla da dire, sarebbe da verificare come saranno come dire alla lunga o lunghissima.
carlo.moto
27-11-2017, 17:36
L'affidabilità della elettronica è una favola metropolitana dal momento che l'elettronica stessa oramai è omnipresente e pertanto i dispositivi che si possono guastare sono numerosissimi e carissimi da riparare o meglio sostituire dato che oggi si aggiusta poco e si cambia molto alla faccia di chi produce a due soldi e chissadove e del portafoglio dell'utente.
ipotenus
28-11-2017, 00:37
Questo discorso è ugualmente ed anzi di più, adeguato alle parti meccaniche che tra le altro cose, oggi costano molto di più dell'elettronica.
Comunque sia, allo stato attuale sotto questo profilo non mi pare che l'RT LC stia offrendo il fianco a critiche particolari.
Magari in futuro andrà il tilt l'intera centralina di tutte le RT di questo Forum a causa di una congiunzione astrale poco propizia ma per il momento, nulla lascia presagire che ciò possa accadere.
Senza contare che con il prezzo dell'ESA ci si prendono in after-market due gialloni di riferimento ...
nautilus
28-11-2017, 08:10
Duttis, mi Sto arrivando!' invece che per i 2 gialloni devi spendere il doppio....
Se dovessi ordinarla nuova la prenderei senza esa, ma sarebbe più probabile trovarne una pronta consegna full ampiamente scontata.
paolo e monia
28-11-2017, 09:38
Mi domando ma perché?
Senza ESA magari senza ABS e per non farci mancar nulla anche senza iniezione elettronica!
Ho guidato moto senza tutte queste cose e le ho guidate ma se non voglio prendermi per il culo devo ammettere che con tutte queste diavolerie si guida decisamente meglio.
La comodità di variare l'assetto con un click è super comodo, funziona e si sente il cambio, poi se si vuole tornare a guidare moto "classiche" senza tanti fronzoli liberi di farlo ma che nn mi si venga a dire che sono fronzoli inutili.
Superteso
28-11-2017, 10:13
Sono fronzoli inutili.
il franz
28-11-2017, 11:27
La comodità di variare l'assetto con un click è super comodo, funziona e si sente il cambio
Non metto in dubbio che le variazioni sono ben percepite, ma una volta "settata", non mi viene di cambiarla. Credo che se metto l'ESA alla fine manterrò sempre la stessa regolazione. Ovvero come ho scritto prima sempre ben precaricata e poco frenata. Una regolazione che ho sempre tenuto anche sul DRZ e sul GSXR.
ilturco58
28-11-2017, 11:54
L' ESA dà la possibilità dei vari settaggi a seconda del carico (una persona, due, con borse, senza) o della strada (road, rain, dynamic)...
Come si fà a non settarla e a mantenere sempre lo stesso settaggio...BOH!!!
Appoggio il pensiero di Franz :su tre rt avute : due senza esa ma successivamente ohlins, e che dire costanti nel tempo, con un semplice tagliando da cirafici tornavano perfetti ,la terza con esa, non mi e' mai piaciuta non trovavo il settaggio che piaceva a me ( tipo quello di franz) alla fine mi e' andata a noia, complice il fatto che dopo un tot si e' guastato l'attuatore posteriore, il buon rinaldi e' intervenuto, ma poi e' saltato il comando ( penso un cavo interrotto ) quindi fisso su un casco e senza possibilita' di variare il precarico... Ora son tornato al tradizionale :lol::lol::lol:
Come si fà a non settarla e a mantenere sempre lo stesso settaggio...BOH!!!
Come si è sempre fatto prima dell'ESA. In ogni caso, un sistema ammortizzante di alto livello qualitativo regolato manualmente renderà sempre meglio di un sistema ammortizzante scarso regolato in automatico dall'ESA. E gli ammortizzatori stock che monta BMW (e non solo) tendono molto verso lo scarso. E' imporatante capire che si sta paragonando una soluzione after-market di alto livello senza ESA (Ohlins/wilbers/WP ecc...) con la soluzione ammo di serie + ESA. Una volta ben tarata, non credo che la prima soluzione possa far rimpiangere la seconda.
.a se monti gli after market , durano in eterno? Io con la monoalbero ci ho fatto 143 m km
, ok erano andati si , da un po' ma si guidava ancora benone. Devo prendere una Rt nuova e poi cambiarli ......Bo ! Io c é l ho e lo , se dovessi cambiarla lo prenderei subito , troppo comodo .
Paolo Grandi
28-11-2017, 13:11
Non confonderei l'ESA tradizionale, a regolazioni elettroniche ma fisse, con l'attuale Dynamic ESA semiattiva che è decisamente qualche step oltre.
https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/suspension/dynamic-esa.html
Penso che lo stesso Rinaldi possa confermare la qualità degli elementi ammortizzanti. Ovviamente nulla si può ancora dire sull'affidabilità della parte elettronica...
Sulle prestazioni leggo e sento di entusiasti, ma anche di non soddisfatti.
Per cui, auguri... :cool:
paolo e monia
28-11-2017, 13:26
L' ESA dà la possibilità dei vari settaggi a seconda del carico (una persona, due, con borse, senza) o della strada (road, rain, dynamic)...
Come si fà a non settarla e a mantenere sempre lo stesso settaggio...BOH!!......
Appunto!!!;););)
ilturco58
28-11-2017, 14:04
vabbè se volete una moto tipo flinstones fate pure...
magari con i freni a tamburo, alzavalvole e avviamento a pedale ah ah ah
il franz
28-11-2017, 14:08
Devo prendere una Rt nuova e poi cambiarli ......Bo !
Non li cambierei terrei semplicemente quelli di serie.
Comunque sia vi ringrazio per i messaggi, il ritorno all'RT è imminente, diciamo entro il 2018.
il franz
28-11-2017, 14:10
vabbè se volete una moto tipo flinstones fate pure...
Si sta parlando di inserire o meno un accessorio su di una moto già evoluta e moderna. Tutto qui.
ilturco58
28-11-2017, 14:26
Lo so bene... la mia era solo una battuta.
Tutto qui
Solo che qui come risposte siamo a zero.......mi sembra che tutte le RT c"è l"abbiano !!!
Parlo per ciò che ho letto visto che anch’io sto valutando l’acquisto di una RT LC...
Premetto che io non ho dubbi sul metterlo o meno, per più ragioni, però seguendo il tuo ragionamento valuterei questi punti:
- come qualcuno ha già detto il nuovo esa è semiattivo, quindi anche senza cambiare setting lui legge le sollecitazioni e si comporta di conseguenza, banalmente frenando indurisce l'anteriore e accelerando indurisce il posteriore mantenendo un assetto il più neutro possibile. Poi se sei su sconnesso ammorbidisce e sei sul liscio indurisce, ecc.......
- gli ammortizzatori di serie senza esa sono di qualità più scarsa di quelli con esa
- l’esa lo metti con meno di mille euro ed è progettato e testato per la moto in questione, quindi interagisce anche con altri sensori nella moto, mentre per due ammortizzatori di qualità after market ce ne vogliono almeno il doppio, più il lavoro. E non ci sono altre interazioni riguardanti la sicurezza e la guida.
- se ti capita di portare qualcuno o di caricare la moto il precarico ha la sua importanza, e la possibilità di variarlo senza smanettare a mano fa si che tu lo faccia, mentre a mano magari ti passa la voglia e non lo fai.
- in viaggio capita spesso di dover attraversare centri abitati, e magari strade ciotolate, tombini, rotaie, farlo in "soft" lo rende molto più piacevole che farlo in "hard" e rimbalzare sui tombini.....
- magari conta poco se tieni la moto a lungo, ma rivendere una RT senza esa sarà sempre più difficile di una con, e verrà valutata meno perché il 95% c’è lhanno
Siccome da ciò che leggo sei uno che in moto ci viaggia parecchio e no va solo al bar, credo che in viaggi lunghi le occasioni per apprezzare l'esa non mancherebbero....e sicuramente rispetto a quelli di serie senza esa viaggeresti in tutt'altro modo
Tutto questo IMHO ovviamente.....
Buona scelta!
nautilus
28-11-2017, 22:02
Sono fronzoli inutili.
sicuramente per te, ma non per tutti....
Io avevo una R1200R con mono Ohlins davanti e dietro (no ESA)
Li ho montati a 30000Km perchè su questo forum leggevo un sacco di lamentele sugli ammortizzatori originali delle BMW che fanno pena ecc. ecc.
Forse non ho la sensibilità per capire quanto siano buoni, o quanto non lo siano, ma alla fine, dopo quasi 70000Km percorsi, dei quali 30000 con ammo roginali e 40000 con Ohlins ne ho dedotto che se avessi cambiato la molla dell mono posteriore montandone una più dura e avendo fatto modificare l'idraulica di conseguenza avrei risparmiato 1750 euro.
La RT LC l'ho presa con Dynamic ESA, e dopo 24000Km percorsi posso dire che non ho mai sentito l'esigenza di regolare il precarico diversamente da quello che è dato dal settaggio automatico.
La moto con le sospensioni su "hard" è una lama nel misto e nonostante le sospensioni siano rigide non si scompone su fondi stradali non perfetti.
Come ripeto, probabilmente non sono abbastanza sensibile, ne sono un gran pilota, ma ho comunque limato metà dei piolini delle pedane senza tanto impegno, quindi credo che le sospensioni e il telaio lavorino bene.
Per quello che costa l'optional ESA non prenderei la moto con sospensioni standard.
Non so come era l'ESA della R1200R aria olio, se era come questo, tornassi indietro la prenderei con ESA pure quella.
pacpeter
28-11-2017, 22:30
Il franz al bar ci va. Il problema é che li trova solo ad ameno 500 km da casa.......:lol:
- come qualcuno ha già detto il nuovo esa è semiattivo, quindi anche senza cambiare setting lui legge le sollecitazioni e si comporta di conseguenza, banalmente frenando indurisce l'anteriore e accelerando indurisce il posteriore mantenendo un assetto il più neutro possibile. Poi se sei su sconnesso ammorbidisce e sei sul liscio indurisce, ecc.......
Io ho una RT LC modello 2015, con ESA vecchio stile, dove lo metti lui sta, e già cosi non ho molta fiducia nella tenuta sul lungo periodo di tutti quei cinematismi. La mia per dire ha già cambiato assetto, quando aveva meno di 10.000 Km andava sul cavalletto praticamente da sola, ora è apprezzabilmente più seduta a parità di impostazioni. Se la nuova versione "dynamic" è come dici ci sono due cose che mi perplimono ancora di più:
1) per essere davvero efficace la modifica nel settaggio istantaneo dovrebbe anticipare il variare della situazione (andatura, stato del fondo ecc...) e non adeguarsi a posteriori. Ma non vedo come possa fare una cosa del genere.
2) quel continuo intervento sui precarichi (se ho capito come funziona) promette di essere ancor meno durevole nel tempo rispetto al sistema "vecchio", le forze da vincere per azionare il tutto sono di notevole entità.
Comunque tempo qualche anno di diffusione del nuovo sistema e BMW avrà le statistiche sulla riuscita del progetto, noi però credo non le avremo.
Mi permetto di intervenire anch’io.
Io ho un GS LC con Dinamic ESA che non ha nulla a che vedere con l’ESA generazione precedente.
Avere una moto che in base alla velocità puoi decidere in tempo reale, di settare gli ammortizzatori più o meno rigidi, è una grossa comodità.
In più a parità di setting degli ammortizzatori, in base all’aumentare della velocità, automaticamente tendono ad irrigidirsi.
Quindi per la mia pochissima esperienza (solo con dinamic ESA) personalmente sceglierei ad occhi chiusi il Dinamic ESA.
Dimenticavo, 43.000 km nessunissimo problema.
1) per essere davvero efficace la modifica nel settaggio istantaneo dovrebbe anticipare il variare della situazione (andatura, stato del fondo ecc...) e non adeguarsi a posteriori. Ma non vedo come possa fare una cosa del genere.
2) quel continuo intervento sui precarichi (se ho capito come funziona) .....
Premetto che io non sono un tecnico delle sospensioni...ma mi piace leggere e capire....
Il variare dell'assetto è in funzione di una serie di parametri: il sistema legge la "velocità" con cui le ruote si muovono in verticale e la frequenza, oltre a leggere il modo in cui si guida....quindi è chiaro che non è preventivo non potendo indovinare cosa c’è davanti a te, e non può essere efficace sul singolo tombino, però se stai passando su un tratto sconnesso in un secondo legge la ruota che "saltella" e ammorbidisce di conseguenza....idem per la tua guida,se legge frenate ed accelerazioni intense indurisce....idem per il pavé, idem per la guida più morbida o più sportiva....
Riguardo il continuo intervento non c'entrano niente i precarichi delle molle, che servono per settare la moto in base al carico (pilota, passeggero, bagagli) e non Si possono variare in marcia (anche perché non è che butti via la zavorra per alleggerirti mentre vai :lol::lol:) ma le variazioni sono sull'idraulica aprendo e chiudendo le valvole elettroniche che quindi induriscono o ammorbidiscono la risposta degli ammo...
Riguardo l’affidabilità non posso dire nulla....però ho letto di gente che ha già fatto parecchia strada senza accusare alcun problema...e RESCUE qui sopra ne è un testimone....come ha appena scritto...
Bè la mia è del 2015 con 57000 m. km. , non è che stia sempre smanettando ma minimo 3-4 volte ogni fine settimana cambio (da solo in 2 dinamic normal) fino ad ora mai avuto problemi (di nessun tipo) . Che sia una comodità non ci piove . Quando avevo la vecchia 2008 , un amico con GS (sempre 2008) non c"e l"aveva , a mè sembrava molto molle , ma molto .
ipotenus
29-11-2017, 00:12
Non voglio contraddire Duddits, che avrà ottime ragione per affermare ciò che scrive, semplicemente ho una diversa esperienza.
Ho una moto con ESA della stessa generazione e dopo 42.000 Km, non è successo nulla di ciò che lui lamenta dopo 10.000 Km.
L'assetto è del tutto invariato, la moto si comporta come prima, quando avverto una variazione dell'assetto, è sempre colpa della pressione pneumatici.
Forse avrei gradito un precarico lievemente maggiore sulla prima delle 3 impostazioni (non sulle altre, ho una fidanzata leggera), ma questo sin dal primo giorno.
In ogni caso, è sufficiente impostare le moto su guidatore+passeggero anche quando sono da solo (e comunque, è un fatto personale).
Pur avendo avuto altre 3 RT prive di ESA (1100, 1150 e 1200) e delle quali ero assolutamente soddisfatto, riconosco che le impostazioni rigidità assetto/riding-mode richiamabili al volo, sono assai utili e le uso spesso al variare di terreno e meteo (a meno di non percorrere sempre le stesse strade, non è affatto vero che trovata l'impostazione preferita, si lascia sempre quella).
Va da se che tutto questo è inattuabile in assenza di una adeguata gestione elettronica del mezzo.
Poi, se c'è qualcuno che veramente vuole tornare al laccio del gas della motorella Benelli che anche Mastro Mommo era in grado di riparare, per me va benissimo, purché non lo si spacci per qualcosa di diverso dal fascino del vintage.
Paolo Grandi
29-11-2017, 09:12
@Mark60
L'ultima versione DY.ESA ha anche il precarico automatico che varia in marcia.
giessehpn
29-11-2017, 11:26
Siete sicuri che si possa ordinare una RT '18 senza ESA? Magari sì, con tempi di attesa biblici. Magari, no.
paolo e monia
29-11-2017, 12:10
Continuo a chiedermi perchè............
Voglio acquistare una moto super tecnologica ma la vorrei senza una parte di essa!!!!!!
Perchè????
Cambio marca/modello e acquisto una moto senza tutti questi "fronzoli" (fronzoli messo tra virgolette perchè non li ritengo tali).
Mah.....boh....
certo che siamo proprio degli INCONTENTABILI.................:confused::confused :
Paolo Grandi
29-11-2017, 12:35
Continuo a chiedermi perchè............
Voglio acquistare una moto super tecnologica ma la vorrei senza una parte di essa!!!!!!
Perchè????....
La risposta è semplicissima. Perché è una nuova tecnologia che BMW ha introdotto da poco. E storicamente, le nuove introduzioni (BMW) hanno manifestato qualche problema di troppo.
Poi magari questa non ne avrà. Chi lo sa.
Per chi compra la moto nuova e la usa fino allo scadere della garanzia (magari estesa), nessun problema. Ma Il Franz non appartiene a questa categoria. Per cui eventuali malfunzionamenti futuri potrebbero essere (onerosamente) a suo carico. Da qui il lecito dubbio.
A parte che alcuni con questa tecnologia non si sono trovati benissimo. Con sospensioni tradizionali, invece, alla fine il giusto compromesso si trova sempre.
carlo.moto
29-11-2017, 12:43
Siamo arrivati al massimo della follia: qui c'è qualcino che se la prende contro chi, con i propi soldi vorrebbe giustamente acquistare un mezzo solamente con ciò che lui vuole, su un altro 3d c' chi se la prende con me perchè sembra sia corretto che malgrado io abbia pagato la verniciatura della mia auto, il produttore me la consegna con il vano motore e l'interno del cofano non verniciati. Ma vi rendete conto o no? Chi produce ci prende per il culo e siete tutti felici e contenti.....Bohhhh!
Va bene, è così e non abbiamo scelta ma vedere che c'è chi è anche dalla parte di chi ci vende ciò che vuole mi da un po noia.
paolo e monia
29-11-2017, 12:48
Introdotta da poco???????
L'ESA esiste da anni e personalmente ci ho percorso su differenti moto/modelli BMW tanti ma tanti chilometri senza nessun problema (l'ultima KGT venduta con 100000 km in tre anni........).
Tecnicamente posso concepire che su una moto predisposta al fuori strada si voglia avere un sistema di ammortizzatori indipendenti da poter settare e/o sostituire come si voglia ma su una moto stradale dove il confort di viaggio la fa da padrona direi che avere un sistema ESA è decisamente più confortevole.
Parti con moglie e bagagli per un viaggio e con un click setti la moto, arrivi a destinazione, scarichi i bagagli (e non la moglie.....) con un'altro click resetti la moto per il nuovo peso.
A livello di manutenzione si discostano poco.
paolo e monia
29-11-2017, 12:51
Siamo arrivati al massimo della follia: qui c'è qualcino che se la prende contro chi, con i propi soldi vorrebbe giustamente acquistare un mezzo solamente con ciò che lui vuole........
Al tempo......ognuno faccia quello che vuole con i propri soldi e se vuole acquistare una moto senza ESA e altre diavoleria (se possibile farlo) libero di farlo.
Diversamente se mi si viene a dire che una moto come la RT si guida meglio senza il sistema ESA allora qui avrei qualcosa da obbiettare (chiamalo parere personale)
Paolo Grandi
29-11-2017, 13:03
La prima D.E. è del 2013, con la GS LC.
Nel 2017 altro step evolutivo con la Next Generation.
Poco tempo per verificare l'affidabilità su lunghe percorrenze (oltre 100.000 km, imho).
Banalmente, le vicende dei servofreni e dei modulatori ABS, insegnano.
@Mark60
L'ultima versione DY.ESA ha anche il precarico automatico che varia in marcia.
Ne sei sicuro?
Da ciò che vedo e che ho letto al riguardo il precarico ha sempre le tre posizioni da settare prima di muoversi cioè un casco, un casco più bagagli e due caschi.
Poi l’idraulica fa il resto, anche perché variare il precarico in marcia la vedo dura. Immagina un servomeccanismo che mentre tu viaggi e prendi buche o avvallamenti magari con passeggero e bagagli debba mettersi a comprimere una molla.....:mad::mad:
Forse tu intendi che impostando una delle 3 modalità il sistema possa fare una specie di check sentendo il carico e fare una sorta di setting personalizzato in base al peso.....questo potrebbe essere....ma poi mentre viaggi non ha senso variare il precarico perché indipendentemente dalle condizioni di guida e dal fondo stradale il peso che la moto porta non varia...
Paolo Grandi
29-11-2017, 16:58
Mi spiego meglio, anche se non ho la moto. Per il precarico ora hai la funzione Auto: compensazione automatica dell'assetto. Tu sali e lei riconosce il tuo peso precaricando di conseguenza. Così anche con bagagli e passeggero.
Manualmente puoi scegliere un Min o Max precarico (non so se progressivi).
Credo che le tradizionali 3 preimpostazioni non ci siano più.
Ho pochissimo tempo per scrivere , e mi scuso per questo ... il mio voto va assolutamente per l'ESA , i post 29 di Mark60 e 37 di ipotenus rispecchiano e riassumono in toto il mio pensiero .
W l'ESA
Questa è la terza moto con esa, la mia è un 2014, quindi non l'ultimo "adattativo".
Praticamente la tengo sempre su Hard, solo se piove metto soft, per semplice fattore mentale. Il precarico, girando da solo, e andando in ferie al massimo un paio di volte l'anno lo potrei regolare semplicemente col pomello in quelle rare occasioni.
Col GS del 2009, (Showa), facevo la stessa cosa, fino a quando a 20000 Km, un bravo tecnico delle sospensioni me li ha revisionati. Da quel giorno praticamente il mio GS stava sempre su soft, la moto non si sedeva e non pompava, digeriva tutto e la guida era diventata veramente efficace.
Da questa esperienza ho capito, che una sospensione a posto, vale più di qualsiasi ESA, poi se la sospensione a punto ha pure l'ESA tanto meglio. Altro principio, che mi piace molto è che quello che non c'è non si può rompere.
Perchè la 2014 l'hai acquistata con ESA anzichè senza , e portarla dal bravo tecnico come la 2009 ? Solo curiosità ehh , assolutamente nessuna polemica .
Perchè l'ho presa usata con 13000 Km da fabianogs.
...ed il bravo tecnico credo si sia trasferito in California per preparare sospensioni per l'AMA Supercross...
?...il precarico ora hai la funzione Auto: compensazione automatica dell'assetto....
Credo che le tradizionali 3 preimpostazioni non ci siano più.
Davvero??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Io ho provato per pochissimo tempo una 2017 ma negli strumenti mi pare ci fosse ancora il suo bel caschetto......oltre al “soft" riguardante l'idraulica....:confused:
ipotenus
29-11-2017, 23:42
Stac, va da se che se utilizzi moto sempre da solo come tu stesso dici, la necessità di variare il precarico sparisce.
Diverso è per lo smorzamento, che infatti a volte cambi anche tu.
L'RT è concepita per adattarsi a differenti tipologie di utilizzo, dal viaggio in coppia con valigie cariche agli spostamenti urbani, ed è così che uso io.
Anche a me piace tendenzialmente un assetto rigido, ma quando mi muovo sui sampietrini capitolini, magari in una giornata di pioggia, l'impostazione Rain che toglie nervosismo ai bassi regimi e permette al mezzo di incassare buche ed avvallamenti senza colpo ferire, è spesso una mano santa.
Stessa cosa in viaggio, posso uscire dall'autostrada e magari affrontare uno sterrato.
Sicuramente un ammortizzatore di eccellente qualità e tarato su misura per un dato utilizzo, in quella singola circostanza si comporta probabilmente meglio, ma è questo lo spirito dell'RT??
Allora compratevi una moto per andare in pista, una per fare enduro una per il misto stretto ecc..
In ogni caso, ognuno fa come gli pare, ho visto gente mangiare il cornetto algida e buttarne la fine (quella con dentro la cioccolata per intenderci), comportamento che in quanto a snobberia, trovo perfino un gradino sopra al comprarsi l'RT senza l'ESA ;-)
Io la uso solo per svago, giretti appenninici e qualche giro un po' più a nord.
Mai per lavoro, mai in città.
Mi spiego meglio, anche se non ho la moto. Per il precarico ora hai la funzione Auto......
....Credo che le tradizionali 3 preimpostazioni non ci siano più.
Ho fatto una piccola ricerca perché mi pareva strano di aver visto lucciole per lanterne, e ho trovato un video di una review di una RT m.y. 2018 dove illustra nei dettagli praticamente tutto il menu delle varie impostazioni:
le regolazioni del precarico come ricordavo sono esattamente come prima, 1 casco, 1 casco più bagaglio e 2 caschi. Non esiste funzione auto riguardante il set delle sospensioni, forse sarà un automatismo che effettua una regolazione "fine" del precarico sentendo il peso, ma non esiste nelle impostazioni, esse sono rimaste le 3 di sempre.
Allego screen shot se riesco :lol::lol:
http://https://imgur.com/a/g5q6q
confermo RT 2018 ESA identico al mod. 2014 la nuova generazione è presente solo sul GS dal 2017 e ADV dal 2018
Quindi vuoi dire che c’è una versione più evoluta che i crucchi mettono solo sul gs??
Quella su RT è già comunque un Dynamic Esa....:confused::confused:
Edit: si...hai ragione...sui GS è la versione Pro e ha il sistema autolivellante....sulla RT non l’hanno messo, essendo una moto destinata all'uso cittadino e a corto raggio e quindi non idonea a viaggi con bagagli, per cui l’hanno ritenuto inutile :mad: :mad: :lol::lol:
Che azz di teste che hanno a furia di mangiar patate e würstel....:mad::mad:
Paolo Grandi
30-11-2017, 08:46
Come dicevo non ne ero sicuro. Pensavo che l'avessero già introdotta, dopo il GS.
Mi stupirebbe comunque non arrivasse...
Io mi stupisco che non l'abbiano messo prima del o insieme al GS...visto che l'RT viene venduta con borse di serie e quindi il sospetto che qualcuno le riempia e ci porti magari anche un passeggero può venire....:lol::lol:
Ormai a questo punto credo che il m.y. 2018 sia questo e quindi si vada a settembre 2018 per il m.y. 2019 per un upgrade del genere....:mad::mad:
Per i due GS ADV che ho avuto ho penato abbastanza per trovarli senza ESA, accessorio inutile per il mio utilizzo. Per 30mila e 77mila km non ho rimpianto questo accessorio. Ma io viaggio sempre da solo in modalità standard
ipotenus
01-12-2017, 07:57
Tempo fa, alla presentazione del nuovo ESA sulla GS, in assistenza mi dissero che di lì a poco sarebbe stato disponibile anche sulla RT. Se così non ė, mi pare una pessima scelta.
Detto questo, la variazione sul precario e molto più evidente sulla GS rispetto alla RT, la moto si alza e si abbassa di parecchio.
In ogni caso, l’automatismo dell’ESA dovrebbe adattare solo il precarico e non lo smorzamento. Tra l’altro sul primo non si può intervenire in movimento mentre sul secondo si, esattamente come il precedente ESA.
Questo mi pare anche logico, a meno che qualcuno non pensi di staccare una valigia carica in viaggio o di liberarsi del passeggero ...
Ieri sera ho avuto un’ulteriore riprova dell’utilitá dell’ ESA, stavo facendo un giretto per il centro di Roma con un’amica, quando la condizione del fondo stradale (sampietrini) ha reso praticamente impossibile conversare nonché nevrotizzante guidare ma anche fare da passeggero, al punto da rimpiangere la macchina. É stato però sufficiente impostare la modalità di guida su “rain”, per riportare tutto entro limiti compatibili con una passeggiata in relax.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |