PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per GTL 2016


Potieres
26-11-2017, 16:29
Buongiorno a tutti, sono passato da GS ADV LC ad una K1600 GTL Exclusive del 2016, l’ho vista in concessionaria e non ho resistito, ha appena 14.000km.
Fino ad oggi ho sempre avuto GS, quindi motore boxer che ho imparato a conoscere negli anni, considerando che faccio prevalentemente mototurismo e spesso con lunghi spostamenti ho preso la K e per me si apre un mondo nuovo. Avete consigli da darmi su quelle che sono le attenzioni da rivolgerle?

La moto presa è quella che vedete su subito.

https://www.subito.it/vi/223550109.htm

Skipper
26-11-2017, 17:32
È una 2016 non c’è molto da dire. Salvo la retro marcia apparsa nel 2017, ha tutto.

Potieres
26-11-2017, 19:27
La cosa che leggo spesso è riferita alla problematica delle bobine, ne soffre anche il modello 2016 oppure sono state in qualche modo modificate?

T1z1an0
26-11-2017, 19:30
Complimenti per l'acquisto...bella!
Se intendi attenzioni di guida...stai solo attento quando ti fermi o sei fermo, per il peso. Quando vai ci puoi far quel che vuoi, lei ubbidisce.
Se intendi attenzioni di manutenzione..beh a parte i tagliandi, metti la benza e apri il gas.
Magari spruzza quel liquido per pulire i caschi sul parabrezza...rimarrà più pulito nei lunghi viaggi.

Potieres
26-11-2017, 19:37
Rispetto alla nuova, a parte quelle estetiche, quali sono le differenze sostanziali?

valca
26-11-2017, 19:45
complimenti , la prima cosa che si nota il cambio piu' rumoroso

Delbi
27-11-2017, 16:13
Complimenti e buona strada

dumbo54
27-11-2017, 19:12
Bella, lo stesso blu della mia, mi pare, ma la mia non è Exclusive.
Difetti ?
Uno solo, gravissimo.
Crea dipendenza.

Buona strada !!!!!:)

Potieres
27-11-2017, 19:32
Non è blu ma quel mattone bruciato, ora non ricordo il nome del colore.

Skipper
27-11-2017, 20:18
Hai ritirato la moto?

Potieres
27-11-2017, 22:16
Non ancora, dal concessionario mi sono fatto cambiare un po’ di particolari che erano rovinati e arrivano tra questa è la prossima settimana.

Qualcuno sa dirmi dove trovare l’adesivo raffigurante il simbolo del 6 cilindri che in molti attaccano sulla staffa di supporto sotto il parabrezza?

Skipper
28-11-2017, 01:08
Orrore, scherzo 🙃 non ho idea

Potieres
28-11-2017, 09:54
Questa

http://www.sportfair.it/2016/11/k-1600-gtl-la-nuova-moto-da-turismo-per-viaggi-indimenticabili-foto/455585/

walter spriano
28-11-2017, 10:50
Bell acquisto vaiiiiiiiiii buoni chilometri non rimpiangerai il gs

deddetoy95
28-11-2017, 21:03
Io idem son passato da GS ADV al K ... fantastico !
Ps... curiosità ... come mai ha due pulsanti comando accensione faretti ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

esantic
28-11-2017, 21:08
complimenti la più bella K6 ... 2016 vai tranquillo nessun problema ... peccato il bauletto bucato dal portapacchi

deconnesso
02-12-2017, 23:47
ome mai ha due pulsanti comando accensione faretti ?
Uno comanda i faretti, l'altro le luci diurne.

Skipper
08-12-2017, 16:47
ritirata? le tue impressioni?

Potieres
23-12-2017, 23:03
Moto ritirata oggi, completamente un altro stile di guida rispetto alla GS Adv, molto goduriosa, uniche pecche riscontrate, non riesco a trovare la giusta posizione per il parabrezza, ho un ritorno di turbolenza sulla zona cervicale e poi il bordo superiore é sempre fastidiosamente ad altezza occhi. Riguardo al cambio e alla sua rumorosità in cambiata...stendiamo un velo pietoso.

Patù 767
23-12-2017, 23:08
Ciao Potieries ma la tua ha il cambio elettrassistito ?

salvoilsiculo
24-12-2017, 07:17
...ho un ritorno di turbolenza sulla zona cervicale e poi il bordo superiore é sempre fastidiosamente ad altezza occhi. Riguardo al cambio e alla sua rumorosità in cambiata...stendiamo un velo pietoso.
Da come ti esprimi sembrerebbe quasi che alcune ben note caratteristiche ti fossero sconosciute o tu abbia acquistato a scatola chiusa!

esantic
24-12-2017, 08:24
strano quanto hai riscontrato del cambio la tua è una 2016 e non dovrebbe avere problemi, già risolti dal 2015 ad esclusione dell'inserimento da fermo della prima

Potieres
24-12-2017, 19:01
strano quanto hai riscontrato del cambio la tua è una 2016 e non dovrebbe avere problemi, già risolti dal 2015 ad esclusione dell'inserimento da fermo della prima

Infatti il problema è legato solo alla prima...

Potieres
24-12-2017, 19:03
Da come ti esprimi sembrerebbe quasi che alcune ben note caratteristiche ti fossero sconosciute o tu abbia acquistato a scatola chiusa!

Diciamo che ho comprato quasi a scatola chiusa...l’avevo provata ma non per bene, il problema della turbolenza mi ha sorpreso un po’...

Potieres
24-12-2017, 19:04
Domanda: ma sulla mia è possibile montare l’elettroassistito?

salvoilsiculo
24-12-2017, 19:10
Ormai è fatta inutile vacillare.... goditela! :)

albio59
24-12-2017, 19:11
strano quanto hai riscontrato del cambio la tua è una 2016 e non dovrebbe avere problemi, già risolti dal 2015 ad esclusione dell'inserimento da fermo della prima
Il problema della rumorosità legato al cambio è sempre stato solo quello legato alla prima anche nei modelli precedenti e mantenuto come " caratteristica distintiva " il miglioramento sui modelli successivi invece riguarda la trasmissione, il clonk che si sente in fase di rilascio e ripresa, in quanto allora a detta di BMW i parastrappi erano necessari vista la grande coppia ed erano ritenuti responsabili di questo "vuoto" nella trasmissione salvo poi risolvere il problema e non si sa come visto che i parastrappi ci sono ancora.........

Potieres
24-12-2017, 19:17
In rilascio e ripresa non sento nessun clonk anzi è piuttosto fluida...la moto nel complesso mi piace unica cosa pensavo fosse più protettiva rispetto al GS ADV LC che avevo ed invece le turbolenze sono notevoli anche su questa...sarà che sono alto 193 ed ho fatto montare anche una sella extra-alta...

salvoilsiculo
24-12-2017, 19:36
Prima o poi BMW si deciderà a risolvere, ovviamente piano piano e con successivi restyling, quel paio di cosette che al momento sono definite "caratteristiche" e un giorno invece si potrà anche serenamente dire, senza scandalizzare nessuno, che un tempo il K ha avuto difetti di gioventù, poi felicemente risolti, anche se si sa che quella termina non prima dei 18 anni!

dumbo54
25-12-2017, 02:35
In rilascio e ripresa non sento nessun clonk anzi è piuttosto fluida...la moto nel complesso mi piace unica cosa pensavo fosse più protettiva rispetto al GS ADV LC che avevo ed invece le turbolenze sono notevoli anche su questa...sarà che sono alto 193 ed ho fatto montare anche una sella extra-alta...

Le turbolenze dietro al casco con il parabrezza tutto su le sento anch’io.
E sapevo di questa originale “caratteristica”prima di comprare la moto.
Chiaro che, essendo 1,72, non ho necessità di alzare tutto, anzi lo tengo praticamente a mezza altezza, con zero turbolenze.
Immagino che una soluzione si possa trovare montando un parabrezza maggiorato.
Se non sbaglio esistono in commercio diversi tipi di parabrezza maggiorato per k1600 Gtl, si tratta di capire se e in che misura risolvono il problema.
Anche perché non credo sia solo una questione di altezza, ma proprio di comportamento aerodinamico del parabrezza nelle diverse posizioni.
Nel tuo caso, potrebbe bastare un parabrezza pochissimo più alto, ma con una conformazione tale da non creare turbolenze.
Ci sono parecchie discussioni qui sul forum, relative a questo argomento.
Onestamente non so se esista una soluzione universalmente valida....:D

Patù 767
25-12-2017, 21:10
Vado un cincinno fuori OT :) oggi ho preso la bella e sono rientrato in serata , quello che mi ha dato un po’ noia è non avere i comandi illuminati su manubrio vedi il pulsante del menu’ , quello del parabrezza etc etc è un vero peccato :(
È l’unica pecca che ho riscontrato :confused: per il resto la trovo STUPENDA :eek::eek:
Ps non so se ne avete già parlato in qualche parte , se si chiedo venia :!:

bortolo
25-12-2017, 21:27
Hai perfettamente ragione, un vero peccato.

salvoilsiculo
28-12-2017, 13:16
E' uno dei tanti aggiornamenti che non sarebbe male che venissero finalmente aggiunti, anche per una questione di sicurezza di guida mi viene da considerare, invece no, mentre in altre moto di altri marchi, anche se non necessariamente modelli Premium la retroilluminazione è presente.

bigzana
28-12-2017, 14:11
urca, oggi ho imparato che finora sono andato in moto senza sicurezza perchè non avevo i blocchetti retroilluminati. :lol:

salvoilsiculo
28-12-2017, 15:19
No nel tuo caso il motivo è un altro! :mad: Nel caso dei comandi retroilluminato, almeno per le moto con blocchetti un pò complessi e ricchi di comandi, ritengo sia una funzione a cui possa essere risparmiata la banalizzare definizione di frocerie!

dumbo54
28-12-2017, 15:49
Concordo solo in parte, perchè sul K molte cose si fanno con il rotellone.
In realtà sui blocchetti ci sono , alla fine, solo i comandi di base, che usando la moto si memorizzano in fretta.
Ulteriore considerazione: il rotellone è un po' macchinoso, ma vedi tutto nel cruscotto, quindi distoglie relativamente poco dalla guida.
Se ci fossero più comandi sui blocchetti, anche retroilluminati, temo che potrebbero essere fonte di distrazione.
E la distrazione è nemica mortale della sicurezza, specie su due ruote. :)

bigzana
28-12-2017, 15:59
Se ci fossero più comandi sui blocchetti, anche retroilluminati, temo che potrebbero essere fonte di distrazione.
E la distrazione è nemica mortale della sicurezza, specie su due ruote. :)

appunto.
la retroilluminazione potrebbe essere elemento di INsicurezza, visto che ti consente di distogliere lo sguardo dalla strada per posarlo sui comandi, quando invece con quelli tradizionali, al buio, sarebbe inutile e si andrebbe come sempre si è fatto, a memoria.

rimane un accessorio bello da vedere, una froceria che piano piano prenderà piede su tutti i modelli.

ma di sicuro non aumenterà la sicurezza.

salvoilsiculo
28-12-2017, 16:08
Punti di vista ed ognuno argomenta secondo la propria convinzione. La mia è, per esempio, che se il K avesse i comandi retroilluminati magari qualcuno, avendoli sperimentati, avrebbe potuto avere un'opinione opposta. Ma sono opinioni e come disse qualcuno sono come il fondoschiena o una sua parte...ognuno ne ha una!

bigzana
28-12-2017, 16:31
no, questione di esperienza di guida.
e vale anche per le auto.
tutte quelle puttanate che mettono ora sulle auto, il cosiddetto infotaiment, che con la nuova GW arriva pure sulle moto, sono solo fonti di distrazione alla guida.
per questo erano stati inventati i comandi al volante, e adesso si è tornati alle consolle touch che son tanto fighe ma poi non guardi la strada.

e i comandi retroilluminati, seppur in maniera molto minore, vanno in quella direzione.

è più pericoloso distogliere lo sguardo per cercare il tasto degli abbaglianti che continuare a guardare avanti senza accenderli, se non lo trovi.

però ammetto che sono fighi.

valca
28-12-2017, 18:36
bho .......da inesperto dico mi piacerebbe averli sul K...........uscito con il buio la scorsa settimana e non ho trovato intuitivi i comandi che mi servivano sul blocchetto

bigzana
28-12-2017, 18:42
ah beh, anche a me piacerebbe averli, son fighissimi.

salvoilsiculo
28-12-2017, 18:54
L'argomento è saltato fuori in varie discussioni e gli argomenti contrari sono sempre gli stessi e non vorrei sbagliare sempre dalla medesima tipologia di utenti. Mi domando ma quando non raggiungete i comandi in modo "intuitivo", che io invece direi automatico o meccanico, frutto della pratica è km di strada percorsi con la vostra moto, dovendo buttare un occhio quanto tempo vi ci vuole? E dovendolo fare al buio l'illuminazione nota alla pratica siete così sicuri che perdete più tempo? È stato inoltre più volte illustrato ch lo spauracchio dell'infotainment come elemento di distrazione è stato smentito dal fatto che durante la marcia diverse funzioni si disattivando automaticamente. Io torno a dire che la mia sensazione sia che tutto ciò che non ha il K e che mamma BMW non installa il kappista preferisce non desideralo o sminuirlo o disprezzarlo perchè potenzialmente pericoloso. Ho letto di utenti che anche dopo meno di un anno gli potrebbe capitare di cambiare moto solo per avere la nuova versione che magari differisce solo per aver un nuovo colore ma mai di cambiare marca per mandare un bel mex forte e chiaro!

bigzana
28-12-2017, 19:13
ma di che parli, io non ho alcun kappa.
l'unico che fa differenze tra chi ce l'ha e chi no, sei tu.
io parlo di moto, non di marche..

i comandi delle moto, quelli tradizionali che servono alla guida, indicatori di direzione, clacson e abbaglianti/lampeggio a sinistra, e il pulsante di accensione e spegnimenti di sicurezza a destra, sono in posizioni standard proprio per essere trovati negli anni ad "occhi chiusi".
l'unica casa motociclistica che differisce da queste posizioni fisse è, guarda un pò, l'Honda che ha invertito clacson e frecce... :lol:

tutti gli altri comandi, mentre guidi, non dovrebbero servire ad un tubo e quindi non ci si dovrebbe porre il problema.

che peraltro è O.T.

albio59
28-12-2017, 19:16
[QUOTE=bigzana;968368
è più pericoloso distogliere lo sguardo per cercare il tasto degli abbaglianti che continuare a guardare avanti senza accenderli.[/QUOTE]

Peccato che se viaggi su una strada extraurbana oltre i 40 km ora hai l'obbligo di accenderli e sei sanzionabile per il nostro CdS se non lo fai.

bigzana
28-12-2017, 19:25
ammesso che sia vero, e a me non risulta, meglio guardare la strada e pagare una multa, dammi retta. ;)
nel frattempo, se mi indichi l'articolo del CDS, imparo la seconda cosa nuova, oggi.

salvoilsiculo
28-12-2017, 19:43
ma di che parli, io non ho alcun kappa.
A parte alcune rare occasioni mi sono sempre rivolto al forum nel proporre un mio pensiero non sentirti sempre chiamato in causa.
Mi sembra che qualcuno abbia dimenticato che, ad esempio, di fronte a qualunque tipo di imprevisto o incertezza alla guida una delle prime mosse furbe potrebbe essere diminuire il gas e darsi più spazio e tempo per affrontare la situazione e darsi un maggior margine di sicurezza per reagire.

bigzana
28-12-2017, 20:40
Peccato che se viaggi su una strada extraurbana oltre i 40 km ora hai l'obbligo di accenderli e sei sanzionabile per il nostro CdS se non lo fai.

http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-153-uso-dei-dispositivi-di-segnalazione-visiva-e-di-illuminazione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html

come pensavo, hai preso un granchio. ;)

T1z1an0
28-12-2017, 21:46
Si vede che non avete mai fatto una frenata di emergenza di notte cercando allo stesso tempo le 4frecce...con i guanti. Quanta teoria...

bigzana
28-12-2017, 21:59
esatto, tanta teoria.
in una situazione del genere, che già non capita tutti i giorni, vedrai che il mio pensiero è quello di andare a cercare l'interuttore dell'hazard....

tzè.

salvoilsiculo
28-12-2017, 22:01
Magari invece dovrebbero pensare ad una bella froceria che fa attivare le 4 frecce in caso di brusche decelerazioni così frenate sereni!

bigzana
28-12-2017, 22:02
ecco, questa sì che sarebbe utile, e credo fattibile visto che nelle auto c'è da anni...

esantic
28-12-2017, 22:10
dal 2016 presente sulla serie K e a seguire la RT

https://www.bmw-motorrad.it/it/service/engineering/detail/safety/dynamicbrakelight.html

albio59
28-12-2017, 22:11
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-153-uso-dei-dispositivi-di-segnalazione-visiva-e-di-illuminazione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html

come pensavo, hai preso un granchio. ;)
IL granchio l'hai preso tu e bello grosso l'obbligo esiste eccome. http://guidaevai.com/manuale-patente/luci-abbaglianti-(proiettori-di-profondita)
Ma anche pensare di avere uno strumento che aumenta la sicurezza e pensare di non usarlo perché di difficile individuazione mi sembra un'idea geniale;);)

Patù 767
28-12-2017, 22:21
Beh a me sta froceria piacerebbe parecchio :eek: non mi distrarrebbe per nulla , anzi con un colpo d’occhio vedrei tutto al volo ,l’altra notte con il pollice cercavo il tasto menù per poi usare il rotellone e aumentare la temperatura della sella e manopole mentre andavo sui 140 , più volte ho beccato il tasto parabrezza essendo vicinissimi, questo per non distogliere l’attenzione dalla strada , invece se fossero illuminati non ci sarebbero problemi
:(

bigzana
28-12-2017, 22:21
cioè, io ti linko l'articolo del codice della strada che definisce l'uso delle luci e dove NON è scritto che sono obbligatori e tu quello di una scuola guida?

ma sei serio?

ma zio kan, e poi vi ritenete anche dei motociclisti esperti.

Patù, anche te, se non distogli lo sguardo dalla strada come cacchio fai a distinguere i tasti, illuminati o meno?
che poi è buono quello che ha detto Salvo, rallentavi ai 100 e guardavi il tasto giusto per scaldarti il culo, casomai fosse stato così prioritario farlo.

poi, ripeto, esteticamente i tasti retroilluminati son fichissimi.
ma non diciamo che sono elementi di sicurezza.

Patù 767
28-12-2017, 22:36
Ragazzi io vi voglio bene Ma :eek: Ma se sono al buio a 140 o 100 il tasto non lo vedo ..... se fosse illuminato a colpo d’occhio vedrei se è il primo o il secondo sapendo esattamente cosa fa il primo parabrezza e il secondo menù
Sono punti di vista :cool:

bigzana
28-12-2017, 22:40
esatto, lo vedresti ma dovresti togliere lo sguardo dalla strada, colpo d'occhio o no.
coi tasti al buio, hai continuato a guardare avanti.

la differenza è tutta lì, per la sicurezza. e ai 140km/h cambia un bel pò.

nessun punto di vista.

che poi ci sarebbe da dire anche che era ben più sicuro l'interuttore a manubrio delle manopole sul GS, non dovevi cercare tanto per trovarlo.
così, guisto per ribadire che tutte ste frocerie non aumentano la sicurezza di guida.
e questo me lo fece notare un amico che, passando dalla Caponord con interruttore a manubrio al KTM 1190 con settaggio nel menù, mi disse quanto era scomodo e pericoloso dover armeggiare con tasti e display mentre si guida anche per accendere le manopole.

Patù 767
28-12-2017, 22:40
Vi faccio un esempio io per andare a lavorare uso un burgman650 con le moffole
Le stesse coprono completamente i blocchetti comandi quindi non vedo una mazza :rolleyes: quando passo dal cambio automatico al cambio manuale spesso e volentieri becco il tasto degli abbaglianti :lol:

Patù 767
28-12-2017, 22:42
esatto, lo vedresti ma dovresti togliere lo sguardo dalla strada, colpo d'occhio o no.
coi tasti al buio, hai continuato a guardare avanti.

la differenza è tutta lì, per la sicurezza.

nessun punto di vista.

Big dai un colpo d’occhio Al volo per NOI esperti cosa vuoi che sia :lol:

albio59
28-12-2017, 22:47
Bigzana forse dimentichi che le autoscuole lo insegnano il CdS ma pensavo intanto che leggevo le tue amenità sul considerare un motoclista esperto solo chi conosce a memoria il Codice della Strada che magari non sono obbligatorie neanche le frecce ma solo se devi distogliere lo sguardo ....:mad::mad:

bigzana
28-12-2017, 23:07
Albio, ma sa dit?

quella pagina che hai linkato chi l'ha scritta?
non fa riferimento in nessun modo al CDS e ai suo articoli.
ma dai, le amenità le sostieni tu.
che poi cosa centra il discorso delle frecce?
gli abbaglianti fuori dai centri abitati NON sono obbligatori, si possono usare in caso di assenza o scarsa illuminazione.
questo è quello che dice il CDS che è l'unico che fa fede, che ti piaccia o no.

mah, ogni tanto non scrivere sarebbe proprio la cosa migliore.
si può anche ammettere di aver detto una fesseria eh, che non muore nessuno.
io l'ho fatto anche oggi pomeriggio, in un altro tread, quando ho capito che avevo pestato una merda.

ah, ci puoi scommettere che ritengo un motociclista esperto SOLO uno che conosce il CDS.
ci mancherebbe pure che non fosse così, visto che stiamo parlando di circolare per strada.

thò, questo è preso dalla Polizia di Stato

https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/56c49119add84405707081

I proiettori di profondità, più comunemente chiamati “luci abbaglianti”, possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l’illuminazione esterna manchi o sia insufficiente a condizione che:

"possono", non "devono".

spero che l'argomento possa definirsi chiuso.

salvoilsiculo
28-12-2017, 23:13
Albio ma la GW com'è messa rispetto alla segnalazione della frenata d'emergenza, ha qualcosa in stile di quanto illustrato nel link motorrad?

Patù 767
28-12-2017, 23:18
Salvo ......lascia stare la GW ora che abbiamo scoperto sta chicca del K dai ti do la mia tra 6 mesi :lol:

esantic
28-12-2017, 23:19
Ciao,
si ti confermo che le 2 chiavi con telecomando, identiche, sono una prerogativa della versione Exclusive.

Altra dotazione di serie sono le borse interne personalizzate per le valigie laterali e il topcase.

Se così non fosse devi chiedere al concessionario di fornirtele.

Buona strada.

albio59
28-12-2017, 23:25
https://m.patentati.it/quiz-patente-b/lista-domande/luci-dispositivi-acustici/uso-abbaglianti.html

Salvo riguardo GW non ne so niente riguardo agli stop.

bigzana
28-12-2017, 23:28
necessario Albio, non obbligatorio.

non insistere che fai brutta figura.

albio59
28-12-2017, 23:41
Forse non saprò a memoria il CdS ma l'italiano si e necessario e obbligatorio sono sinonimii e con questo chiudo perché sta diventando stucchevole oltre che noioso.

salvoilsiculo
28-12-2017, 23:42
Salvo ......lascia stare la GW ora che abbiamo scoperto sta chicca del K dai ti do la mia tra 6 mesi :lol:
:lol::lol::lol: Da quel che so sui giapponesi son capaci di installare pure un paracadute frenante stile caccia militare!

bigzana
28-12-2017, 23:47
Forse non saprò a memoria il CdS ma l'italiano si e necessario e obbligatorio sono sinonimii e con questo chiudo perché sta diventando stucchevole oltre che noioso.

e fai bene.
non esiste obbligatirietà per il CDS, nè tantomeno una sanzione se non li usi.

http://www.semaforo-verde.it/Default.aspx?TabId=862

che che ne diciate tu e le scuole guida online.

ciao.

salvoilsiculo
29-12-2017, 00:08
Patù goditela altro che solo 6 mesi e se torni single vieni a trovarmi qui al sud! Il tuo nik mi ricorda vagamente il titolo di un racconto di Camilleri!

Patù 767
29-12-2017, 00:32
Patù goditela altro che solo 6 mesi e se torni single vieni a trovarmi qui al sud! Il tuo nik mi ricorda vagamente il titolo di un racconto di Camilleri!


La scomparsa di Patò :)

Ti vengo a trovare quando comprerai la mia moto :lol: dai si scherza .....magari la prox estate passo andiamo a cena :-p
Patù mi chiamavano i miei da piccolo quando eravamo in Francia e ora lo uso come Nik ;)

Patù 767
29-12-2017, 00:38
Sempre fuori OT è sempre a proposito di frocerie :cool:
Sto leggendo recensioni sul navigator VI quindi valutare se prenderlo o no fino al 30 DIC in BMW lo danno a 635 euro
Così Salvo non ti puoi lamentare la moto è completamente FULL OPTIONAL :lol:

valca
29-12-2017, 07:27
non prenderlo Patu' e' una cagata pazzesca , un touch da schifo , dopo che l'avevo tolto dal suo alloggio per 20 gg , ieri l'ho reinserito ed ha cominciato a funzionare dopo 33 km probabilmente per batterie a zero............a me non piace e sopratutto non vale quel che costa , se non fosse per un discorso estetico meglio un cellulare di ultima generazione fissato al manubrio

Delbi
29-12-2017, 08:47
Caro Valca tutti i navi farebbero la stessa fine. Io ho vissuto la medesima esperienza anche con due Tom Tom.
Uno lo utilizzo ancora quando vado in vacanza e noleggio una macchina.
Sta circa 1 anno senza funzionare e poi lo attacchi alla corrente, lo accendi e fa il suo servizio.
Il navi VI è solo un po’ più grande del V, ma i soldi che costa non li vale, ma questo vale per tutti i navi dai 200 € in su.
Parere personale chiaramente

Patù 767
29-12-2017, 12:32
non prenderlo Patu' e' una cagata pazzesca , un touch da schifo , dopo che l'avevo tolto dal suo alloggio per 20 gg , ieri l'ho reinserito ed ha cominciato a funzionare dopo 33 km probabilmente per batterie a zero............a me non piace e sopratutto non vale quel che costa , se non fosse per un discorso estetico meglio un cellulare di ultima generazione fissato al manubrio

Immaginavo :( ovvio a livello estetico la completa :cool:
Vabbè lo chiedo a Salvo se lo vuole :cool: visto che poi la vendo a Lui :lol::D

salvoilsiculo
29-12-2017, 12:47
Beh come ti ho appena scritto in privato...ormai hai fatto 30 e quindi.......! :lol:

Patù 767
29-12-2017, 12:59
Grande Salvo ...............:)

aggiungiamo questl’altra froceria :)

salvoilsiculo
29-12-2017, 13:27
Per completare o chiudere, invece, definitivamente il piccolo OT art. 153 CdS, atteso che ritengo che fare chiarezza possa sempre essere utile e non avendo personalmente gradito una certa acredine di cui è stato fatto oggetto l'intervento di Albio che, peraltro, molto signorilmente, da par suo, ha preferito sorvolare su talune considerazioni, ho ritenuto approfondire un attimo la tematica andando oltre i miei stessi ricordi che concordavano con quanto aveva illustrato Albio e trovando conferma a quanto temevo e vigorosamente affermato da Bigzana e che cioè tra le due tesi intercorrono le differenze tra due versioni del Codice una precedente e l'altra quella riformata dalla stesura del 2003. Tale riforma tra le altre ha eliminato o modificato tutta una serie di commi tra cui uno che recitava, in buona sostanza, che se sei su una strada in cui è previsto l'uso degli abbaglianti, se si viaggia ad una velocità superiore ai 40 km/h, li devi attivare, altrimenti, a velocità inferiore, puoi tenere gli anabbaglianti. La norma attuale è più snella ma forse sottovaluta un principio di sicurezza che prima era sancito e cioè che se vai più veloce devi vedere più lontano!

salvoilsiculo
29-12-2017, 17:37
QUOTE=dumbo54;9683656]Ulteriore considerazione: il rotellone è un po' macchinoso, ma vedi tutto nel cruscotto, quindi distoglie relativamente poco dalla guida.[/QUOTE]
Atteso che qualunque soluzione alla fine è sempre frutto della filosofia costruttiva del marchio e delle soluzioni di compromesso tra le varie esigenze che si vogliono appagare, ritengo che volendo andare oltre alla scelta "un tasto una funzione", che una volta "memorizzati" teoricamente dovrebbe condurre alla minima distrazione possibile, un'eccessiva concentrazione di funzioni su un rotellone o qualunque altro sistema tipo joystic, dovendo interagire più a lungo con un display per districarsi tra i vari menu e sottomenu, finisca in realtà per assorbire più tempo e attenzione e se mal interpretato diventare un fattore potenziale di rischio. Superata una certa velocità anche se ancora di "crociera" nel mettere a fuoco il display, che si trova ad una distanza ravvicinata rispetto alla realtà che circonda, spesso reso poco visibile dalla luce e dalle ancora elevate limitazioni tecnologiche, non è che rimanga molto margine alla vista periferica a ciò che accade in strada anche solo a un paio di metri. Se si hanno dei dubbi fate delle prove da fermi a "giocare" con il rotellone e vedere fino a quanto riuscite a cogliere prontamente un pedone che transita, uno stop che si accende o meglio ancora dei numeri o dei segni che un collaboratore vi fa con una mano, il tutto ovviamente con casco e se fosse estate magari con occhiali da sole e immaginate poi che invece che fermi foste invece in movimento.

T1z1an0
29-12-2017, 17:55
Chi ama tenere la velocità digitale sempre in evidenza (per me l'indicatore analogico potrebbero togliero) si vede costretto a pigiare 4 volte il tasto menù per cambiare lo zoom del navigatore, oppure 5 volte per il riscaldamento guanti, oppure decidere se tenere in evidenza la pressione gomme (io tengo questa) oppure l'autonomia. Entrambe è impossibile. Immagino che chi preferisce i tasti Braille ora avrà da ridire 😎

salvoilsiculo
29-12-2017, 18:15
Io assolutamente nulla. Anzi mi hai appena dimostrato che quanto penso possa andare bene e cioè che qualunque sistema si abbia sulla propria moto con la pratica e i km si memorizzano funzioni e movimenti da riuscire a poterli fare quasi ad occhi chiusi e quindi se di notte ho un'incertezza una rapida occhiata aiutata dalla retroilluminazione basterà allo scopo e non mi ruberà che una frazione di secondo all'osservazione della strada.

bigzana
29-12-2017, 19:06
ma infatti.
con i tasti retroilluminati di notte una rapida occhiata e ti ricordi se devi schiacciarli 4 o 5 volte.:lol::lol:
invece al buio non ti ricordi un ca@@o.

:cool:

K-7
29-12-2017, 19:36
Avevo letto da qualche parte che i modelli 2018 avranno i comandi vocali.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo
29-12-2017, 19:38
Ormai mi devo arrendere al pressante convincimento, a lungo contrastato, che la tua ostinazione a travisare o far sembrare che non riesci a cogliere quanto da altri argomentato non è frutto di uno spirito mordace o contraddittorio ma proprio che, come disse Jessica di se stessa giustificandosi, sei stato disegnato così!

bigzana
29-12-2017, 20:16
io invece credo che a forza di scrivere parole e parole, non ti capisci tu!

Potieres
29-12-2017, 21:36
Visto che ci siamo avrei giusto una domanda un po’ OT: ma è possibile riverniciare le valige della K? Non parlo della parte che da il colore di finitura della moto bensì della parte che sembra verniciata come a polvere. Per intenderci sulla parte di cui parlo non sembra ci sia il trasparente come invece sulla parte con il colore di finitura.
Per rendere meglio l’idea, avete presente il top case, la parte che mi interessa sapere se verniciabile è quella inferiore, sulla mia è color sabbia/oro

Skipper
30-12-2017, 09:50
ma è possibile riverniciare le valige della Kma perché?
sono d'accordo con @bigzana, i tasti retroilluminati non servono, se non nei primi tempi di uso della moto, dopo qualche tempo trovi i tasti al buio, se così non è, c’è qualche problema di altro tipo, il tasto dell'abbagliante è dove è presente nel 99% delle moto, perché sul K non si dovrebbe trovare? inutile ribadire che dal 2016 le quattro frecce si attivano da sole, in caso di brusca frenata, ma anche in questo caso, dopo qualche tempo ci arrivi da solo con l'uso della moto al tasto in caso di bisogno, noto che l'argomento dei tasti retro riappare ogni volta che arrivano i nuovi possessori, che parlano solo del parabrezza, del clonk della prima marcia e dei tasti non retroilluminati, poi con il tempo trovano la posizione del parabrezza, non sentono più il clonk e memorizzano la posizione dei tasti sulla moto.
tornando a @Potieres. se ci dovessimo vedere con altri amici con K1600 piò o meno nelle tue zone, ci saresti? stiamo cercando di organizzare qualcosa a Termoli appena le condizioni meteo lo permetteranno.

salvoilsiculo
30-12-2017, 11:33
Beh a parte la mancata risposta alla domanda posta da Potieres, per il resto si potrebbe tranquillamente interpretare che dopo la sorpresa iniziale uno poi si rassegna a non trovare sulla propria moto Premium una funzione così banale presente anche su mezzi di rango molto più basso e che poi ci si abitua e non ce ne si fa una questione capitale è un'altra questione ancora!

T1z1an0
30-12-2017, 11:43
Se li trovi di notte li trovi anche di giorno. Togliamo i simboli.

Potieres
30-12-2017, 11:44
ma perché?
sono d'accordo con @bigzana, i tasti retroilluminati non servono, se non nei primi tempi di uso della moto, dopo qualche tempo trovi i tasti al buio, se così non è, c’è qualche problema di altro tipo, il tasto dell'abbagliante è dove è presente nel 99% delle moto, perché sul K non si dovrebbe trovare? inutile ribadire che dal 2016 le quattro frecce si attivano da sole, in caso di brusca frenata, ma anche in questo caso, dopo qualche tempo ci arrivi da solo con l'uso della moto al tasto in caso di bisogno, noto che l'argomento dei tasti retro riappare ogni volta che arrivano i nuovi possessori, che parlano solo del parabrezza, del clonk della prima marcia e dei tasti non retroilluminati, poi con il tempo trovano la posizione del parabrezza, non sentono più il clonk e memorizzano la posizione dei tasti sulla moto.
tornando a @Potieres. se ci dovessimo vedere con altri amici con K1600 piò o meno nelle tue zone, ci saresti? stiamo cercando di organizzare qualcosa a Termoli appena le condizioni meteo lo permetteranno.

Contaci...la moto l’ho presa da un pugliese, un medico di San Severo, per ovvie ragioni non faccio nomi ma probabilmente vi sarete visti in qualche incontro...

bortolo
30-12-2017, 11:55
Minchia quante seghe mentali...

albio59
30-12-2017, 11:57
Se li trovi di notte li trovi anche di giorno. Togliamo i simboli.

Brillante idea:lol::lol:

Skipper
30-12-2017, 12:41
@Potieres ti aggiorno sugli sviluppi

Potieres
30-12-2017, 12:45
Però nessuno ancora mi ha detto se ci sono particolari difficoltà nel riverniciare la parte inferiore delle valige...

Skipper
30-12-2017, 12:54
Prova a chiedere ad una carrozziere, non mi sento in grado di dirti si, ne conosco altri che ci abbiamo provato. Ma rimane sempre valida la prima risposta (anche se non si è capita): perché? Le parti non lucide hanno un loro perché. Poi dove c’è gusto non c’è perdenza. In ogni caso usala prima un po’ di tempo. E poi valuta se è il caso di intervenire. Troppe parti lucide appesantiscono la linea. Questa è la mia opinione.

Potieres
30-12-2017, 12:57
Prova a chiedere ad una carrozziere, non mi sento in grado di dirti si, ne conosco altri che ci abbiamo provato. Ma rimane sempre valida la prima risposta (anche se non si è capita): perché? Le parti non lucide hanno un loro perché. Poi dove c’è gusto non c’è perdenza. In ogni caso usala prima un po’ di tempo. E poi valuta se è il caso di intervenire. Troppe parti lucide appesantiscono la linea. Questa è la mia opinione.

Non voglio verniciare per renderle lucide bensì perché si sono graffiate, sto cercando di capire se è possibile verniciare preservando il suo attuale stato.

Skipper
30-12-2017, 13:01
Se non mi sbaglio sulla la parte inferiore del top case, non essendo verniciata, è difficile intervenire. Su qualche graffietto che ho provato ad eliminare sulle mie precedenti, nulla di particolarmente evidente, non è stato possibile intervenire. Ma un buon carrozziere sarà più preciso.

Potieres
30-12-2017, 13:09
Ma se non mi sbaglio sulla la parte inferiore del top case, non essendo verniciata, è difficile intervenire. Su qualche graffietto che ho provato ad eliminare sulle mie precedenti, nulla di particolarmente evidente, non è stato possibile intervenire. Ma un buon carrozziere sarà più preciso.

Infatti non è possibile intervenire se le parti interessate sono quelle nere in plastica senza colorazione, nel mio caso la exclusive ha una colorazione d’orata per la parte inferiore e verdone la parte superiore.

Da qui è comprensibile di cosa parlo:

https://www.autoevolution.com/moto/bmw-k-1600-gtl-exclusive-2016.html

salvoilsiculo
30-12-2017, 13:12
Mi unisco alla petizione per l'eliminazione dei simboli su tasti e pulsanti così magari mi ci posso sbizzarrire a inventarmi di personali...però continuo a preferirli illuminati.....certo che se poi ci fosse qualcuno che me li facesse anche a rilievo.....sarebbero troppo eleganti...sempre in attesa di un computer di bordo capace di rispondere a comandi vocali così manubrio o semimanubri tornerebbero spogli ovvero con tanto nuovo spazio per metterci su nuove cose! :lol::lol::mad:

salvoilsiculo
30-12-2017, 13:16
Cmq Porieres in base al punto dove le tue valigie si sono graffiate, se non già aplicate sul tuo modello, potresti forse ovviare, vado a memoria, con uno specifico accessorio in gomma nera, con funzione paraurti/paragrafi, che veniva applicato e copriva angolo e fiancata basso non colorati!

Skipper
30-12-2017, 13:24
Ma vado a memoria, non dovrebbe essere verniciata la parte inferiore, quello che vedi è il colore del materiale, che nel mio caso è nero e nel tuo è colorato.

albio59
30-12-2017, 13:56
Ti consiglio di parlare con un buon carrozziere in quanto anni fa mi urtarono la parte inferire del K1300S rigandola in profondità (la parte non verniciata per capirci) ma me la ripararono senza verniciarla mantenendo il colore originale

Patù 767
30-12-2017, 14:05
Ragazzi fatemi capire : voi al buio senza vedere nulla riuscite a distinguere il pulsante del parabrezza da quello del menù ? Siete stratosferici :lol: mi direte invece che ci andate con il pollice il primo che toccate vedete la reazione se sale il parabrezza o se cambia il menù ... a quel punto a secondo di cosa volevate fare cambiate pulsante o rimanete su quello .... ma non ditemi che al buio riconoscete il primo dal secondo :cool: ps io per buio intendo strada provinciale senza lampioni o lo stesso raccordo anulare di Roma completamente oscurato a 140/160 Km

Skipper
30-12-2017, 14:07
Si, lo dico. Ma forse perché sono al terzo K?

Potieres
30-12-2017, 14:13
Ma vado a memoria, non dovrebbe essere verniciata la parte inferiore, quello che vedi è il colore del materiale, che nel mio caso è nero e nel tuo è colorato.

Ti confermo che e verniciata poiché da sotto i graffi è venuto fuori il nero...e poi la valigia all’interno è nera, se fosse stato come dici tu sarebbe stata colorata anche all’interno.

salvoilsiculo
30-12-2017, 14:25
Se non erro è una caratteristica della esclusive però questo è un risvolto negativo....più superfice delicata esposta!

Skipper
30-12-2017, 14:35
Ti confermo che e verniciata poiché da sotto i graffi è venuto fuori il nero...e poi la valigia all’interno è nera, se fosse stato come dici tu sarebbe stata colorata anche all’interno.



Allora si risolve con un buon carrozziere. Meglio così.

cobra65
30-12-2017, 14:52
... ho letto tutto o quasi... io ho un approccio molto piu' smart alla moto... deve andare in moto, non deve fare rumori strani e deve fare quello che dico io.
La mia GT ha un sacco di amenicoli che uso saltuariamente, non li spippoletto piu' di tanto, definito assetto ed erogazione, poi rimangono quelli, per cui sono poco incline a valutare la moto per questi aspetti.
Questa la premessa cui fa seguito il fatto che io sono stato almeno un po' sfigato con questa moto... ci ho incontrato un cinghiale, ho bruciato un motore, ho evitato un frontale dando fondo alla mia fortuna e certamente anche alle mie capacità. Anch'io vengo da una GSA che mi ha davvero insegnato ad andare in moto e che credo di aver portato al suo limite fisico in diverse condizioni (handling e prestazioni su strada) Il KGT invece è la moto che mi ha messo davanti ai miei limiti in diverse circostanze e che quindi sino ad oggi è ancora una sfida ogni volta che la scelgo per uscire. Poderosa, potentissima, apparentemente agile, ma certamente impegnativa, che non consente di abbassare mai la guardia. Quando penso di conoscerla lei finisce sempre per insegnarmi ancora qualcosa e spesso in modo poco gradevole. Rimane un mezzo, stimolante interessante, una vera sfida ogni volta che la inforco, ma per me è psicologicamente stancante. Per come guido io è una moto stancante, che richiede concentrazione ed attenzione, mentre il GSA era un vero prolungamento del mio corpo. Se la "porti su" nel misto ti fa capire subito i tuoi limiti, perchè lei ne ha davvero pochi, va guidata sui binari, ignorandone la massa, ma non devi mai andare fuori dai binari perchè altrimenti recuperarla diventa difficile... a me è riuscito un volta (spero anche che sia l'ultima) ma intraversare 320 kg di moto non è stato facile ed ha richiesta certamente almeno fortuna nel successo della manovra... certamente in autostrada è formidabile, ma io non la faccio mai. Il taglio della visuale del cupolino è un difetto noto la cui importanza la percepisci davvero quando commetti un errore come quello che ho commesso io, in cui il sole e la linea del copulino mi hanno impedito di vedere una macchina che veniva in senso contrario durante un sorpasso... Purtoppo dopo la rottura del motore e la sua sostitizione dato l'investimento è saltata qualunque considerazione di cambiarla (anche perchè comunque mi piace molto...) ma non è certamente il mezzo piu' adatto al mio stile. Molto meglio per me il Diavel che purtroppo pero' mi da un problema legato all'angolatura delle anche ed alla posizione forzata sui lunghi tragitti, oltre all'angolo di piega che fa si che mi pianti ogni due per tre con le pedane... se trovero' un equilibrio nella permuta mettero' in discussione quindi il DIAVEL, con una moto leggera potente, con limitate capacità di carico (viaggio solo...)... probabilmente un KTM 1290 superduke... direte voi .. ma che cappero centra un KTM 1290 Superduke con una KGT... niente assolutamente niente... ora esco e vado dallo psicologo! :) :) :)

cobra65
30-12-2017, 15:04
ah... aggiungo che per storie di vita vissuta, se avessi un problema meccanico serio, ti accorgerai che la cultura tecnica verso queste moto è assai poco diffusa... così come ti invito a leggerti attentamente le discussioni sulle gomme, a me capita per esempio di fulminare le spalle in poche migliaia di km ( 2 o 3 mila) e di distruggere l'anteriore con il posteiore a mezza vita, grazie al peso e immagino, al mio passo...

Potieres
30-12-2017, 15:27
ah... aggiungo che per storie di vita vissuta, se avessi un problema meccanico serio, ti accorgerai che la cultura tecnica verso queste moto è assai poco diffusa... così come ti invito a leggerti attentamente le discussioni sulle gomme, a me capita per esempio di fulminare le spalle in poche migliaia di km ( 2 o 3 mila) e di distruggere l'anteriore con il posteiore a mezza vita, grazie al peso e immagino, al mio passo...

Bello leggere le tue considerazioni...

cobra65
30-12-2017, 15:39
Spero sia stato almeno "lucidamente" interessante...

salvoilsiculo
30-12-2017, 15:43
Cmq è protezioni per le valigie a cui mi riferivo era una roba cosi:
http://i67.tinypic.com/mjx27m.jpg

esantic
30-12-2017, 19:38
@Potieres, le valigie non devi verniciarle ... quelle della Exclusive non sono più delicate

più che un carrozziere devi rivolgerti a chi fa il detailing ... mi è capitato di grattare la base nera e un esperto di detailing me la fatta tornare come nuova

Skipper
30-12-2017, 20:52
giusto Enrico @esantic

salvoilsiculo
30-12-2017, 21:56
@Potieres, le valigie non devi verniciarle ... quelle della Exclusive non sono più delicate..
A volte faccio fatica a non voler credere che alcuni interventi non sappiano resistere al gusto strisciante della polemica. Il mio attributo di delicato è riferito che la superfice colorata è superiore e quindi è superiore la superfice esposta a graffi e strisciate e quindi maggiore l'area "delicata" che fa scattare la voglia di correre ai ripari.

Potieres
30-12-2017, 22:30
@Potieres, le valigie non devi verniciarle ... quelle della Exclusive non sono più delicate

più che un carrozziere devi rivolgerti a chi fa il detailing ... mi è capitato di grattare la base nera e un esperto di detailing me la fatta tornare come nuova

Grazie per il consiglio, una domanda a te che hai avuto la exclusive, ma lo schienale ti si scaldava in maniera percettibile?

Patù 767
02-01-2018, 00:43
Condivido il pensiero di Cobra il K é una moto molto impegnativa vedi per il peso , che per prestazioni, una moto fatta per viaggiare specialmente in coppia senza strafare , e quando serve potenza per un sorpasso o qualche altro tipo di disimpegno sapere che hai potenza e coppia a gogo , per divertimenti ci sono altri tipi di moto che potendo uno metterebbe volentieri in garage :lol:
Io per lavoro uso uno scooter , al quale in passato ho sempre affiancato moto da divertimento :lol: con il K ho un pò stravolto la mia filosofia motoristica :cool: ma per il momento va bene così :D

dumbo54
02-01-2018, 14:55
Per il momento, con il mio k1600 gtl ho fatto circa 6000 km, un po' su tutti i tipi di strada.
E' un mezzo che esige rispetto e concentrazione, ma lo trovo straordinario in tutte le situazioni.
Magari la mia valutazione è legata alla scelta del GTL e al mio stile di guida, assolutamente non esasperato.
Comunque è la moto che sto usando di più in assoluto, da quando sono tornato su due ruote, trentatrè anni fa.
Felice :):):)

Potieres
02-01-2018, 16:38
Anch’io ad oggi ho percorso circa 500km, le caratteristiche sono tutte ai massimi livelli, peso compreso, unica cosa che ho notato è che rispetto al GSA questa non permette distrazioni, se sbagli qualcosa non ti perdona, se entri male in curva ne esci peggio è via discorrendo...però a confronto il GSA era un polmone...

esantic
02-01-2018, 21:59
@Potieres lo schienale si scaldava ma meno della seduta del passeggero

@cobra65 condivido il tuo pensiero sulla K6 ... impegnativa, che non consente di abbassare mai la guardia ... che mi ha portato a passare con maggior sicurezza e divertimento alla RT ancor meglio della stessa GSA

Delbi
02-01-2018, 22:19
Io sono a 57000 con il mio K del 2013. Vero che è pesante da ferma, vero che è impegnativa e che richiede rispetto, ma io la trovo una bicicletta facilissima da portare in giro anche a pieno carico.

Potieres
03-01-2018, 22:38
Giusto per la cronaca, oggi sono stato dal concessionario perché la manopola dx non scalda, apparentemente non presenta alcun difetto, alla fine è stata ordinata manopola nuova da sostituire in garanzia...

T1z1an0
03-02-2018, 18:13
https://www.youtube.com/watch?v=MrUZTZOQ3KM

mi pareva di aver letto che sulle nuove il clonk non si sente più. Io nel filmato lo sento eccome...

K-7
03-02-2018, 20:08
Non si deve confondere il clonk inserendo la prima con quello in tira e rilascio. Chi non ne ha mai provato una con questo (il secondo) dif.. caratteristica, non si immagina nemmeno cosa significa. L'inserimento della prima al confronto è ovatta. 😊

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

l'elicato
04-02-2018, 13:31
@K-7: è vero. Ho visto un video su youtube, dove si sentiva molto bene la meccanica e il clonk della trasmissione in tiro e rilascio era allucinante. Per chi ama la guida fluida è inconcepibile una cosa del genere su di una moto così costosa. Era però una vecchia versione, credo del 2013 0 2014. Sulle nuove il problema pare sia stato risolto credo a partire dalla MY2017 o almeno spero. Ad Eicma si sono presi il mio nominativo dicendomi che mi avrebbero contattato via e-mail al più presto per una prova ma al momento non ho ancora ricevuto comunicazioni. Una cosa è certa se non me la fanno provare non la compro. 30.000 euro non si trovano per strada.

K-7
04-02-2018, 13:46
Ho provato una 17 e se non si sa del problema non ci si accorge. Siccome la mia è una 2012 ho voluto provare a bassa velocità in seconda ed è appena percettibile. Sopra i 2500 giri non lo fa nemmeno la mia ma sotto sembra ci sia un fabbro nella frizione

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

albio59
04-02-2018, 14:48
Quello che mi fa rabbia è che quando mi lamentai di questo problema (MY 2011) scrissi a BMW e mi dissero che era dovuto ai parastrappi e che erano necessari vista la grande potenza e coppia del motore e mi dissero anche non era risolvibile, una bugia quindi, ma se l'hanno risolto sono contento in quanto come dice Elicato questo è un problema che non deve esistere su una moto di questo livello.....mi serva di lezione per la prossima volta che acquisto un nuovo modello....

Potieres
04-02-2018, 17:33
La storia dei parastrappi l’ha detta anche il mio meccanico, stessa versione. In ogni caso il clonk della prima io lo sento per l’inserimento di tutte le marce...mi auguro che sulla nuova avendo montato anche l’elettroassistito abbiano risolto.

salvoilsiculo
04-02-2018, 17:39
Non ha nessuna influenza. Come dire che è colpa del cambio se il differenziale è rumoroso!

bortolo
04-02-2018, 18:18
Oggi a Castiglioncello cera uno di Lucca con un K1600 GT nuovo con cambio elettroassistito...questo aiuta molto, molto meno rumoroso

Potieres
04-02-2018, 20:09
Non ha nessuna influenza. Come dire che è colpa del cambio se il differenziale è rumoroso!

Infatti sulla mia il differenziale non fa alcun rumore, l’unico rumore è sull’innesto delle marce, tanto per la prima che per la sesta.

albio59
04-02-2018, 21:11
sono due cose diverse il clonk all'inserimento è un problema cambio/frizione, la motivazione datami è che la frizione a bagno d'olio ha un effetto trascinamento e quindi rende difficoltoso l'inserimento solitamente della prima, il clonk in rilascio e ripresa ,con marcia inserita,riguarda i parastrappi sulla trasmissione, quindi nel primo caso il servoassistito può dare un beneficio nel secondo assolutamente no.

dumbo54
05-02-2018, 01:02
Il clonk della prima è evidente, amen.... non provoca problemi, a quanto mi risulta. L’unico problema è il clonk in sè, che può infastidire a livello uditivo. Invece, per quanto riguarda gli strappi in tiro-rilascio, sulla mia ( 2012) sono praticamente inavvertibili. Anzi, per essere precisi, non so nemmeno se ci siano. Vuoi vedere che stavolta ho avuto un botta di cu@o ???:lol:

valca
05-02-2018, 07:28
Oggi a Castiglioncello cera uno di Lucca con un K1600 GT nuovo con cambio elettroassistito...questo aiuta molto, molto meno rumoroso
confermo quanto scrive bortolo , stessa sensazione e comodità' di un sequenziale , molto comodo quando si fa gli scemi con gli amici

Patù 767
06-02-2018, 00:09
Il cambio elettro assistito è una figata :lol: la moto va via alla grande

fabio.ar
12-04-2018, 17:46
Le protezioni alle valige le avevo montate sulla rt...servono a poco o niente..solo estetica..poi son fissate con un biadesivo e avevo sempre il pensiero di perderle...

brunoadv
12-04-2018, 22:07
ma secondo me il clink clonk nei tira molla non è dato dai parastrappi del cardano. Io ho notato che appena sostituito l'olio,per i primi 1000 km non lo fa quasi piu,poi con il degradarsi dell olio ritorna. Quindi secondo me deve essere qualcosa all interno motore zona frizione.

Delbi
12-04-2018, 22:48
Basta viaggiare belli allegri e non si presenta 😂😂