Entra

Visualizza la versione completa : Rifare coprifaro in plexiglass


suola
20-11-2017, 13:23
Ciao...
Di recente si è crepato il coprifaro in plexiglass a causa delle vibrazioni su sterrato...
Penso che la.mancanza di uno spessore in gomma tra vite e plastica che attutisca un minino abbia contribuito..

Cmq son andato al bricoman
Ho comprato un plexiglas trasparente
100cm x 40 (più o meno) 5 mm spessore
Costo 13 euro

Ho tracciato il contorno del vecchio pezzo e con un seghetto alternativo e una lama da plexiglass (vanno bene anche quelle per metalli, devono avere i denti piccoli)
Ho ritagliato...

Devo dire che è abbastanza semplice,
Il plaxiglass si presta bene al taglio..

Consiglio di mettere tra viti e plexiglass una guarnizione in gomma cosi smorzare le vibrazioni

Ed ecco il risultato



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/395e31beef689951261eab927969ff3f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/eb405742b20d47f25be0f42812de9b97.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/8a1ba62a14e86c80f644942f0bdaea50.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DOC.
20-11-2017, 19:15
Complimenti, però ci devi spiegare meglio come hai fatto a tagliarlo senza creparlo e senza graffiarlo mentre ci passavi sopra.

robiledda
20-11-2017, 21:39
Hai continuato a bagnare la lama per non scaldarla e di conseguenza fondere il plexiglass?

suola
20-11-2017, 22:05
Per nn rigarlo non ho fatto nulla di particolare
La lastra di plexiglas ha sopra una pellicola protettiva (da entrambi i lati) è abbastanza resistente, passando sopra con il seghetto nn ha lasciato tracce...

Ho appoggiato la lastra sul tavolo, tra lastra e tavolo ho messo un canovaccio, cosi schiaccando per tenerlo fermo nn rischiavo di rigarlo..

Finito il taglio ho tolto le pellicole ed è perfetto giusto un filo di carta vetrata in qualche angolo, ma proprio per essere fini...

Per il taglio nn ho usato acqua..andando a velocità normale la maggior parte del materiale tagliato cade verso il basso..
In qualche punto è rimasto fuso attacca al plexi, ma una volta terminato con una pinzetta si staccava dal bordo senza problemi...

Per evitare che si rompesse facevo uscire dal bordo del tavolo 5 cm di lastra alla volta, in questo modo nn c'erano molte vibrazioni ed essendo da 5 mm di spessore e risulta molto resistente, nn si è crepata in nessun punto...molto credo sia dato dalla lama,deve avere denti piccoli...

Davvero è molto più semplice di quel che si pensa

Appoggi la lastra e tagli..

A dirla tutta è venuto meglio il primo pezzo che ho fatto ma mi è caduto e si era leggermente scheggiato e visto che avevo tutto quel pezzo l ho rifatto...

Vi posto qualche foto più da vicino per verificare la qualità del taglio che ripeto è venuta da sola, era la.prima.volta che usavo un seghetto alternativo (il più economico del brico 15 euro)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/9fdd849ddaa4f73c64fc1bcd174f6649.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/de3c03e70cadb4c2bb23f7ea552daef4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/ce6c4353262aaef946e91b8bab78aa55.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/ab826d6f924b54969e8e7721fcdf65b3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171120/cada8956b52e66546684a6e5429ccad6.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DOC.
20-11-2017, 23:04
....Per evitare che si rompesse facevo uscire dal bordo del tavolo 5 cm di lastra alla volta, in questo modo nn c'erano molte vibrazioni ed essendo da 5 mm di spessore e risulta molto resistente, nn si è crepata in nessun punto...molto credo sia dato dalla lama,deve avere denti piccoli...


Questa era la parte che mi interessava.
Ottimo lavoro davvero. Complimenti.
Mi hai fatto venire una piccola scimmietta...

Se mi consenti un suggerimento, io rifinirei i bordi con un minitrapano e una piccola mola abrasiva, tipo queste:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB17QbsQFXXXXckXpXXq6xXFXXX6/7-pz-set-Accessori-Dremel-3000-Montato-Pietra-Per-Dremel-Rotary-Strumenti-per-la-Molatura-di.jpg_640x640.jpg

Ora però ti tocca fare una guida e postarla nel thread apposito.;)

andela
21-11-2017, 10:10
Si usa alcool per raffreddare il plexi durante il taglio.

63roger63
21-11-2017, 20:43
... fondere il plexiglass?

Per evitare ciò uso la lama per il legno.

63roger63
21-11-2017, 20:47
...io rifinirei i bordi...

A mano e carta vetro a grana molto fine su tampone di legno per un lavoro preciso.

DOC.
22-11-2017, 10:48
Suola, riusciresti a postare un disegno della sagoma? Grazie.

chuckbird
22-11-2017, 11:50
Con un semplice rifilatore da poco più 50 euro più fresa è possibile fare quel lavoro in due minuti, già direttamente rifinito, usando una fresa a cuscinetto.

https://www.amazon.it/Makita-M3700-Rifilatore-530W/dp/B01D0ZSYEA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1511347782&sr=8-1&keywords=rifilatore+makita

https://www.amazon.it/CMT-906-127-11-Rifilare-Cuscinetto-Arancio/dp/B00K5RRH0O/ref=sr_1_4?s=tools&ie=UTF8&qid=1511347814&sr=1-4&keywords=fresa+a+cuscinetto

suola
22-11-2017, 12:45
Suola, riusciresti a postare un disegno della sagoma? Grazie.Ho usato coprifaro originale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

suola
22-11-2017, 12:49
Con un semplice rifilatore da poco più 50 euro più fresa è possibile fare quel lavoro in due minuti, già direttamente rifinito, usando una fresa a cuscinetto.

https://www.amazon.it/Makita-M3700-Rifilatore-530W/dp/B01D0ZSYEA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1511347782&sr=8-1&keywords=rifilatore+makita

https://www.amazon.it/CMT-906-127-11-Rifilare-Cuscinetto-Arancio/dp/B00K5RRH0O/ref=sr_1_4?s=tools&ie=UTF8&qid=1511347814&sr=1-4&keywords=fresa+a+cuscinettoSicuramente, ma io nn volevo spendere molto, ho fatto una.prova ed è venuto (per me e le mie esigenze) bene...

Cmq a farlo con il seghetto ci ho messo 5 minuti
Più il.tempo a ripulire per terra e metter via le.cose

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

chuckbird
22-11-2017, 12:51
Chiaro, infatti è una soluzione valida per chi possiede un po' di attrezzatura, o si interessa di ste cose.
Andarsi a comprare una fresatrice per fare quel lavoro e poi non sapere più che farne è da pazzi. Anche perché lo strumento richiede un adeguato "training".

DOC.
22-11-2017, 16:39
Ho usato coprifaro originale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Immagino, ma visto che altri, come il sottoscritto, non ce l'hanno... ;)

MAURI_57
22-11-2017, 19:13
doc forse la soluzione potrebbe essere fare una bella foto frontale del faro prendere le misure reali (larghezza altezza raggio dei fari) abbondare di circa 1 cm su tutto il perimetro e il giochetto è fatto
ciao

suola
22-11-2017, 19:25
Ecco un po di foto con misurazionihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171122/d8704a1bf397e661d7960f31c1163246.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171122/7e5764456b507c801a06a6bc3bc8dc51.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171122/b1dfe054e2a1095e71881f93069c867d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171122/c3d011e49ea8d8ed5be6d3dc3a40eb93.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171122/70aaee4978eb189dd25eec9e6f976b1f.jpg

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DOC.
22-11-2017, 21:33
doc forse la soluzione potrebbe essere fare una bella foto frontale del faro prendere le misure reali (larghezza altezza raggio dei fari) abbondare di circa 1 cm su tutto il perimetro e il giochetto è fatto
ciao

Si, ci avevo giá pensato, naturalmente, ma il profilo del coprifaro di suola é leggermente diverso dal profilo dei fari.

DOC.
22-11-2017, 21:34
Ecco un po di foto con misurazioni....


Many thanks ;)

robiledda
22-11-2017, 23:19
DOC se non hai fretta ti mando un pdf con il disegno del coprifaro, adesso sono via e tornerò domenica

salser
23-11-2017, 02:33
ma il ricambio originale quanto costa?

MAURI_57
23-11-2017, 05:14
ecco alcuni modelli in vendita

https://shop.touratech.it/protezione-faro-in-makrolon-con-chiusura-rapida-per-bmw-r1200gs-fino-a-2012-r1200gs-adventure-fino-a-2013.html

https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/bmw-protezione-faro-anteriore-r1200gs-adventure-k25.html?LGWCODE=5513;86698;4971&gclid=EAIaIQobChMIgfCho-nT1wIVsQrTCh3WMA4JEAQYASABEgIujvD_BwE

http://www.specialthings.it/protezione-faro-mst-bmw-r-1200-gs-adventure.html

http://www.motup.com/venditaonlineprod_3431_Protezione+mobile+per+faro+ Isotta+per+BMW+R+1200+GS.html

https://www.amazon.it/Protezione-faro-MST-1200-ADVENTURE/dp/B00XLJ5NCC

https://www.bikerfactory.it/it/Protezioni-Protezioni-Fari-per-moto-1000128/Protezione-faro-SW-Motech-x-BMW-R1200-GS-LPS.07.358.10000-B-1012659/BMW-R-1200-GS-1000426.php

Poi capisco gli amanti del "fai da te" me compreso...:) è una bella soddisfazione costruire qualcosa con le proprie mani e poi è un passatempo;)

Saluti a tutti

DOC.
23-11-2017, 11:10
Troppo facile! :lol:;) Link comunque molto utili a chi non ha manualitá e attrezzatura, o preferisce la pappa pronta.

Grazie Roby, attendo. Intanto, in cantiere ho dell'altro...

MAURI_57
23-11-2017, 18:22
Doc un accenno a cosa hai in cantiere??:)

DOC.
23-11-2017, 18:37
Caro Mauri.... a tempo debito.... anche perché potrebbe scoppiare tutto e ci farei una brutta figura! :lol:;)

DOC.
25-11-2017, 09:16
Suola, mi sarebbe venuto un dubbio: la protezione in plexiglass riflette la luce del faro tornando verso il pilota e creando fastidio?

robiledda
25-11-2017, 09:20
Si da un po' fastidio, infatti e' stata fatta una palpebra apposta per eliminare il riflesso

DOC.
25-11-2017, 10:49
Le sai tutte!:lol:;)

MAURI_57
25-11-2017, 11:02
Io ho montato quello della Touaretech preso usato sulla Baia devo dire che all'inizio c'è un leggero riflesso ma poi ci si abitua e non ci fai più caso
Touaretech vende anche la palpebra ma è veramente orribile da vedere

MAURI_57
25-11-2017, 11:06
eccola https://shop.touratech.it/set-visiera-parasole-protezione-fari-bmw-r-1200-gs-fino-a-2012.html

DOC.
25-11-2017, 18:16
Si Mauri, direi piuttosto bruttina la palpebra. A quel punto mi faccio meno pippe mentali e piuttosto metto su la griglia. Partivo dalla considerazione che pur non essendo omologate entrambe e quindi sia la griglia che il plexiglass, fosse più "a norma" quest'ultimo e quindi meno sanzionabile.
Cosa non si fa per mettere qualche accrocchio nuovo in più sul nostro GS!

Fa sorridere come la Touratech chiama l'accessorio: parasole. E cosa c'entra?
Inoltre, scrive che "Riduce la luce abbagliante, soprattutto quando sono montate anche le protezioni dei proiettori e protegge dalla luce riflessa". Anche questo fa ridere, perché protegge UNICAMENTE dalla luce riflessa sulla protezione. Perché mai la luce del faro dovrebbe darmi fastidio se non c'é la protezione? Bah....

P.s. Inoltre, se si mette la palpebra, la vedo dura pulire ogni tanto il vetro della parabola!

robiledda
26-11-2017, 19:38
DOC
inviata mail con i particolari del coprifaro...

buon divertimento!

DOC.
26-11-2017, 22:33
Grazie, ricevuta e letta. Difficile stare fermi e nel frattempo sono andato avanti...:cool:

DOC.
23-12-2017, 19:46
Oggi, finalmente, con un po' di tempo a disposizione....

http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_protezione-faro_01.jpg

http://myplace.altervista.org/varie/moto/gs1200adv_protezione-faro_02.jpg

Aggiungo due cosette per chi volesse cimentarsi:

- il materiale migliore è un policarbonato conosciuto più comunemente come Lexan (marchio registrato). Come è riportato qui (http://www.sogimi.it/policarbonato-lexan-9030), è un materiale molto valido per questo tipo di lavoro, perchè utilizzabile in particolare in tutte le applicazioni che necessitano di uno schermo protettivo trasparente. Ad elevata resistenza all'urto, si scheggia difficilmente. Ha un'ottima trasparenza. Di facile lavorabilità, può essere fresato, tagliato, segato, forato e piegato (a caldo) abbastanza facilmente.
Io, per comodità, ho preso il policarbonato del Brico (lo chiamano Vetro sintetico), ma non è proprio la stessa cosa.

- quando si taglia con il seghetto alternativo questo tipo di materiale e la lama si scalda, il policarbonato fonde, incollando nuovamente le parti, formando grumi e "mangiando" il filo del bordo. Occorre fermarsi ogni tanto e bagnare con acqua fredda la lama e tutto fila liscio (Robi, quante ne sai!).

Buone feste.

robiledda
23-12-2017, 22:17
E bravo DOC!
Ma le staffe di supporto come le hai fatte? Sembrano tagliate al laser...


PS Robi non le sa tutte, ma legge tanto il Forum��

DOC.
23-12-2017, 22:46
Avrei potuto, con un disegno e facendole tagliare a laser come ho fatto per altri lavori, ma stavolta ho fatto il furbo e ho chiesto all'amico Frankcastle :lol:;)

robiledda
24-12-2017, 09:22
...bello un amico cosi��

DOC.
24-12-2017, 09:47
Giá, diciamo che me li scelgo bene!:lol:

MAURI_57
21-02-2018, 17:51
Riprendo questa discussione per informarvi che oggi sono andato a fare la revisione
l'addetto prende la moto per il controllo ma ad un certo punto mi dice: questa volta passi...ma sappia che la protezione del faro in plexiglass è vietata per la circolazione su strada.. solo per uso fuoristrada.

DOC.
21-02-2018, 20:52
Grazie Mauri, ma si sa che il coprifaro non é ammesso. Io poi credo di avere mezza moto che non é in regola! :lol:
Ti dirò che anche chi mi fa le revisioni é un mio amico...:lol:;)

robiledda
21-02-2018, 21:01
... e ma che vergogna DOC, una simile affermazione, mezza moto non in regola ��, un amico che ti fa le revisioni ��!

Pssss non è che posso venire a Padova per la prossima revisione? ��

DOC.
21-02-2018, 21:05
Ma certo caro Robi!

robiledda
21-02-2018, 21:07
Ci vediamo a marzo 2019����