PDA

Visualizza la versione completa : C elettrico....pesi e tutto il resto [THREAD UNICO]


senzaparole
20-11-2017, 11:52
Oggi ho in mano il C evolution come moto sostitutiva (la mia è a fare il tagliando).
Certo fa impressione muoversi in totale assenza di rumore del motore e vibrazioni...
La progressione è veramente bellissima e ovviamente il grosso punto debole è l'autonomia e il tempo di ricarica. OK.

CMQ non scrivo qui per dire queste ovvietà ma piuttosto per esprimere perplessità in merito alla distribuzione dei pesi! Io tempo fa guidai già in un paio di occasioni dei C nella versione "normale" e mi trovai benino. Questo invece mi pare abbia una distribuzione dei pesi che lo rende poco piacevole nella guida. NON mi sono trovato bene...

Qualche esperto di C ha avuto modo di confrontare il comportamento dinamico del C evolution?

estestest
20-11-2017, 12:40
Ho fatto i primi 5000 km con il c-evo, trovo che il suo difetto sia nell'anteriore che va a pacco facilmente, per il resto non mi pare che i pesi siano mal distribuiti, anzi....
In che senso ti trovi male?

senzaparole
20-11-2017, 15:06
...l'ho riutilizzata poco fa. Magari il problema è mio perchè sono sceso da una moto e sono salito su uno scooter. Quindi potrebbe dipendere da me. Comunque mi è parso un anteriore molto ma molto leggero. Che conferisce poca confidenza.
Per il resto qualche pecca nella finitura (per esempio uno sportellino della ricarica che non si chiude bene non è scusabile su uno scooter da 16k euro) e a mio avviso una sospensione posteriore troppo secca.

Il resto devo dire che è stupore pure :-)

Mi pare di viaggiare con un prototipo del futuro!

Tu l'hai comperato? Nell'uso normale REALMENTE quanti chilometri fai con un "pieno"?

estestest
20-11-2017, 15:41
L'ho comprato a luglio di quest'anno, di autonomia reale ha (il long range) 130 - 140km guidando normalmente. Con una guida più accorta arrivi tranquillamente ai 160 dichiarati, poi chiaramente se ti piazzi a 130 in autostrada l'autonomia si dimezza...

Sospensioni... quando provai il trio Sport - GT - Evo arrivando da una moto pesantuccia di suo (l'RT 1200) non mi accorsi di problemi particolari all'anteriore all'EVO rispetto agli altri due tranne che andava spesso a pacco.

Posteriore secco sì, ma stiamo parlando di un mezzo da 270 kg... Piuttosto la sella originale sì che è una ciofeca, veramente ignobile :mad:.
E' un mezzo perfetto per un utilizzo da pendolare, non certo per andare il we al mare

In sostanza, difetti da me riscontrati:
Sella, è obbligatoria la comfort a pagamento, quella di serie è inaccettabile.
Pochissimo spazio per i bagagli :mad:
Parabrezza che non para la brezza :lol: :mad::mad:
Finiture scarsine, a volte ti dà l'idea di avere un modello in pre-produzione
Costa una follia ma trovi parecchi km 0

Pregi:
non puzza :lol:
non vibra :D
non fà rumore :D:D
con 2 euri di elettricità fai 100 km :D
ai semafori non c'è t-max che tenga :cool:
praticamente è priva di costi di manutenzione
non paga il bollo
pago 160 eur di RCA all'anno
te ne freghi dei blocchi del traffico

P.S occhio che quando riprenderai la tua moto ti sembrerà di salire su di un trattore ;)

senzaparole
21-11-2017, 07:27
I costi sono l'ultima cosa a favore...hai voglia a recuperare la spesa a forza di pieni di benda. A me e' piaciuto e pareva di guidare un'astronave....ma ci sono ancora molti limiti e a mio avviso rimane un costoso bel balocco. Una seconda moto...

senzaparole
21-11-2017, 12:09
Ma usate tengono il valore o precipitano? Vedo sul sito subito una concessionaria multimarche che ne vende uno del 2015 a 7900 euro. Dicono 5000 km e garanzia 12 mesi.
Possibile?

estestest
21-11-2017, 12:25
Beh, premesso che acquistarli a listino è da folli visto i km 0 che ci sono in giro, non ti saprei dire se tengono il valore o meno. Sicuramente il giorno che qualche genio farà pagare l'accesso al centro storico ai veicoli non elettrici il valore dell'usato terrà eccome.
Io sinceramente con tre figli piccoli ho fatto una scelta pratica visto che di giri in moto per ora nisba, ho acquistato un mezzo che mi consente di fare quello che mi serve, ovvero commuting a medio raggio (120km al dì) nella maniera più pratica ed economica possibile.
Discorso economico, per una percorrenza di 20Kkm all'anno spendo:
400 eur di elettricità
160 eur di assicurazione
120 eur per 2 tagliandi
Totale 680 eur

Con un c650gt spenderei:
2000 eur di benzina
800 di tagliandi
400 di assicurazione
100 ? di bollo

Totale 3300 eur escluso imprevisti dei motori tradizionali

Chiamalo balocco.... ;)

X raiders
06-06-2018, 07:32
Ma con le batterie come funziona? quanto dura la garanzia?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Bandit
11-06-2018, 08:45
Stessa scelta che vorrei farei io. Lo affiancherei alla mia amatissima R1150RT. @estestest ... come lo vedi per fare 60Km di raccordo anulare a 120Km/h e 30 di extraurbano a 70-90Km/h al giorno?

Moderatori ... è ora di aprire una sessione dedicata all'elettrico ... ;)

estestest
11-06-2018, 12:12
Le batterie sono garantite 5 anni \ 50k km.
@Bandit, in autostrada la vel di crociera è 100\110 km/h, oltre l'autonomia cala vistosamente. Diciamo che l'extraurbano è il suo campo di battaglia.

Ti consiglio di andare in BMW e di fartene dare uno in prova per un giorno per capire se ti trovi bene....

managdalum
11-06-2018, 20:46
...
Moderatori ... è ora di aprire una sessione dedicata all'elettrico ... ;)

Fatto.

Questo è diventato il thread unico sull'elettrico

Maxrcs
11-06-2018, 23:44
Discorso economico, per una percorrenza di 20Kkm all'anno spendo:

400 eur di elettricità

160 eur di assicurazione

120 eur per 2 tagliandi

Totale 680 eur



Con un c650gt spenderei:

2000 eur di benzina

800 di tagliandi

400 di assicurazione

100 ? di bollo



Totale 3300 eur escluso imprevisti dei motori tradizionali



Chiamalo balocco.... ;)



Scusa se mi permetto,
Però ne conto dovresti mettere anche la sostituzione del pacco batterie. Quant’è la loro vita? Garantite 3 anni o 50K km mi sembra di capire, tu dal terzo anno sei già a rischio decadimento batterie. Bisogna vedere quanto costa la sostituzione per calcolare poi l’ammortamento, perché anche se avessi intenzione di sostituirlo, quanto varrebbe con le batterie esauste? Quale sarebbe l’esborso da aggiungere per un mezzo nuovo? Questo secondo me va calcolato per capire l’effettivo risparmio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

X raiders
12-06-2018, 09:05
condivido in pieno!!!per cambiare batterie al Vectrix il costo era di mezzo scooter

estestest
12-06-2018, 12:02
Beh, non è che se son garantite 50k km, a 50001 km le batterie esplodono...(spero).
Le stesse batterie sulla i3 sono garantite 8anni \ 100k km, Tesla parla di un decadimento del 10% dopo 100k Miglia.
Non stiamo parlando di batterie di smartphone, spremute al massimo e prive di raffreddamento.... se anche perdesse il 20% dopo 160k km ci sta, mi pare una vita utile paragonabile a qualsiasi maxiscooter a motore endotermico, senza contare che in caso di sostituzione mettiamo tra 5 anni è anche plausibile un upgrade alle batterie di tecnologia futura, ti ritroveresti con un mezzo migliore dell'attuale.
Upgrade come è successo nel caso del Vectrix, la sostituzione del pacco batterie costava sì quanto mezzo scooter ma passavi dalla tecnologia Ni-Mh a quella al Litio se non ricordo male, insomma ti ritrovavi con un mezzo migliore di quando lo avevi acquistato...

claudio9597
13-06-2018, 07:41
condivido assolutamente! Sabato ritirerò il secondo :-) ho preso il primo modello nel 2014 ( nr.9 in Italia ) dato via 15k km dopo batteria praticamente nuova! Stessa identica autonomia di quando lo avevo ritirato. E' bellissimo e costoso, con il LR hanno colmato quel difetto che mi ha costretto dopo 15 mesi a darlo via, l'autonomia...per il resto, almeno in città, è imbattibile, secondo me...

BurtBaccara
13-06-2018, 12:55
ma per ricaricarlo lo fai con la presa in box della 220V ?
quanto tempo deve starci attaccato ?
quanto tempo per una ricarica completa ?

estestest
13-06-2018, 14:48
Per caricarlo basta una normale shucko, io lo attacco normalmente nel box. Devi avere ovviamente poenza contrattuale adeguata, io con 4.5 Kw me la cavo tranquillamente con elettrodomestici di casa e ricarica del c-evo.


La ricarica in modalità più lenta carica circa del 10% ogni ora, quindi 10 ore per ricarica completa.

Bandit
14-06-2018, 13:34
L'ho prenotato per una prova il prossimo martedì ... il conce mi ha detto che hanno già raggiunto il loro obiettivo annuale. 2 mesi per averlo nuovo full optional.
Certo ... non è comodo come il GT.

steu369
16-06-2018, 22:05
diciamo anche che per una ricarica casalinga (con contratto di 3 Kw) si deve credo per forza cambiare il contratto di fornitura.
per il resto forse diventa ideale per uso cittadino.
anche se fra l'acquisto,manutenzione etc forse cambia poco se ti accontenti di una scooter con prestazioni minori a benza.
penso che,tutto sommato non sia ancora il momento.

X raiders
16-06-2018, 22:21
Bici elettrica e via neanche targa e assicurazione[emoji3][emoji3][emoji3]

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

steu369
17-06-2018, 09:32
eh..forse si.
per la città,senza pensare a tangenziali credo di si.
ruote grosse,ben ammortizzata,buoni freni,batteria potente,buona sella.
non me ne intendo ma ho sentito parlare che con piccola modifica si pedala poco o niente,c'è pure un accelleratore..
in città,sconnesso,traffico una autonomia di un centinaio di km..anche meno.
ma anche li i conti bisogna farli bene..i costi sono elevati paragonando una bici a un piccolo scooter 4 tempi,credo.

X raiders
17-06-2018, 09:39
eh..forse si.
per la città,senza pensare a tangenziali credo di si.
ruote grosse,ben ammortizzata,buoni freni,batteria potente,buona sella.
non me ne intendo ma ho sentito parlare che con piccola modifica si pedala poco o niente,c'è pure un accelleratore..
in città,sconnesso,traffico una autonomia di un centinaio di km..anche meno.
ma anche li i conti bisogna farli bene..i costi sono elevati paragonando una bici a un piccolo scooter 4 tempi,credo.Sui 2000 già trovi bei mezzi Hai autonomia esagerata e togliendo i costi dei tagliandi bollo e assicurazione il risparmio è enorme

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Bandit
19-06-2018, 18:43
Provato oggi. Fatti quasi 100Km in totale. GRA circa 60Km con punte fino a 135Km/h (secondo me sovra misurati). Ho tenuto velocità elevate costanti anche se il gra era piuttosto "lento" e trafficato. Poi extraurbano sulla tuscolana. Altri 18Km. Condivido tutto quello già riportato dagli attuali proprietari. Mezzo stupefacente a livello di motorizzazione. Mi piace molto come hanno programmato la risposta dell'acceleratore ed anche le mappe hanno il loro perchè. Le ho provate un po' tutte. La dynamic è quella che mi piace maggiormente nel misto ma anche in autostrada. I sorpassi sono fulminanti. Le partenze ai semafori pure. Il baricentro basso lo rende molto guidabile nonostante la sua mole (venendo da una RT non mi è parso sbilanciato).

Premesso che a me gli scooter non piacciono, devo dire che lo promuovo con un ottimo voto. Da migliorare la seduta (sella scomoda, le gambe sono un po' "costrette"), i blochetti, il suono del clacson e, ovviamente, la protezione. Sospensioni un po' "secche". L'asfalto dissestato si sente tutto.

Comunque alla fine ho fatto il tragitto conce-casa-ufficio (98Km in tutto) provandolo in ogni condizione (traffico, autostradale, extraurbano) senza limitarmi nella guida e sono tornato dal conce con il 28% di autonomia residua. Un risultato che non era realizzabile fino a un paio di anni fa.

Ed è vero che è difficile tornare a cavalcare un "puzzone". Ti guardi intorno e percepisci ancora di più quanto sono obsoleti, puzzolenti e rumorosi i mezzi attuali.

Se riuscissi a vendere al mia HD non esiterei a prenderne uno. L'RT, per ragioni di cuore, me la terrei.

X raiders
20-06-2018, 07:21
Se non costasse così tanto...sarebbe un ottima soluzione anche x me, anche se dovrei provarlo sulle buche di Roma e dell' ardeatina ho dato via per disperazione uno Yamaha xmax

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Bandit
01-11-2018, 19:12
Ecco qui la batteria per "moddare" il C-EVO. +43% di capacità a parità di dimensioni e peso.
A quando il primo "Electric modder" ? ;)

https://pushevs.com/2018/07/14/liyuan-advanced-prismatic-battery-cells/

Pif
16-11-2018, 12:39
Interessante. E' un pò che vorrei provarlo, avendo già da anni il c600sport come secondo mezzo.
In quanto tempo si ricarica al 100% da 10-20%? Tenghiù

estestest
16-11-2018, 18:14
Il long range che ho io dal 10 al 100% si ricarica alla massima velocità di carica in tre orette abbondanti, la versione normale immagino in un'ora in meno...

Bandit
18-01-2019, 00:05
News dagli "elettricisti?" :)
Sto continuando a leggere annunci sul LR. In una foto si legge carica 96% ed autonomia 136Km. E' normale? Non dovrebbe esserci 150Km? L'autonomia la calcola in base al tuo stile di guida?

Bandit
18-01-2019, 22:17
Oggi ho ordinato un C EVO2 BMW aziendale del 2017... speriamo bene.... qui tutti zitti ... :confused:

estestest
19-01-2019, 08:30
Grande Bandit! :D:D:D
L'unica scocciatura che avrai saranno quelli che ti fermano chiedendoti se è elettrico, quanta autonomia ha, etc etc :lol:
Per il resto per l'utilizzo che ne farai (simile al mio) è il mezzo ideale.


P.S. qui stiamo tutti zitti perchè c'è un sacco di gente che ha paura di prendere la scossa e rosica ;)

Bandit
19-01-2019, 09:15
ahahah. Io lo metterò alla frusta. 100Km tutti i giorni. speriamo bene. Per fortuna pochi semafori quasi tutto GRA e strada extraurbana. Speriamo di non consumare troppo le batterie tenendo medie sostenute.
Qualcuno ha comprato questo cupolino?
https://ixtem-moto.com/Bulle-Bullster-HP-63cm-(BB099HP)-BMW-C-EVOLUTION_p156159.html

estestest
19-01-2019, 09:39
Io di km ne faccio 120 al giorno e dopo 20Kkm le batterie sono ancora ok, nel senso che non ho notato riduzione di autonomia. Un paio di consigli che girano su internet per preservare le batterie (non so quanto veritieri):
evitare di arrivare a zero autonomia e quando possibile utilizzare la ricarica lenta.


Io ho preso con un po' di sconto il cupolino maggiorato bmw e devo dire che fa il suo dovere.

Panzerkampfwagen
19-01-2019, 09:50
Moderatori ... è ora di aprire una sessione dedicata all'elettrico ... ;)


Ci penso io!

(Questa la capiscono in pochi)



Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Bandit
19-01-2019, 17:22
Ma quanti saremmo a possederlo in questo forum? Io avrei già in mente qualche mod ... :cool:

Bandit
22-01-2019, 07:24
Mi sa che non siamo ...:lol:
@estest devo prendere la sella confort? Che differenza c'è con quella di serie?

estestest
22-01-2019, 08:41
Mah, io quella di serie l'ho odiata già il giorno che ho avuto in prova il c-evo, mi costringeva ad una posizione troppo avanzata (ma io sono discretamente alto, 190cm) ed aveva un'imbottitura secondo me inaccettabile per uno sputer. Quella confort è un po' meglio, dovrebbe essere lo standard e invece te la fanno pagare a caro prezzo. Credo che se vai da chi di dovere ti puoi far rifare la sella originale con risultati migliori e risparmiando....

Bandit
26-01-2019, 17:13
Lunedì mi arriva il mezzo. nel frattempo ho studiato un po' di accessori. Il bauletto + portapacchi della bmw ha un costo allucinante per un 37 litri. A questo punto mi sa che prendo il kit della SHAD e relativo bauletto: lo SHAD 39
https://www.ebay.it/itm/BMW-C-EVOLUTION-ELECTRIC-17-19-PORTE-BAGAGE-SUPPORT-DE-TOP-CASE-SHAD-W0CV17ST/202576294420

Bandit
28-01-2019, 16:42
Arrivato l'ìEVO. E' come nuovo... solo che nel display c'è autonomia 100Km con 100% di carica!!! M'è preso un colpo ed ho chiamato il concessionario ... mi ha assicurato che è la versione LR.
Com'è possibile che l'autonomia residua sia indicata in questo modo pur essendo la versione LR? :rolleyes:

http://s15.imagestime.com/out.php/i1173691_cevo1.jpg

http://s15.imagestime.com/out.php/i1173692_cevo2.jpg

Panzerkampfwagen
28-01-2019, 17:40
Eh, una bella differenza, in effetti.
Son due tre giri dell’isolato.



Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Panzerkampfwagen
28-01-2019, 17:41
Ma scusa, attè che autonomia serve?


Sonoindecisotra ilsolitoaberrante pirla e fottutogenio. Boh.

Bandit
28-01-2019, 18:06
A me serve la piena autonomia prevedendo anche un deterioramento delle batterie nel tempo. Devo fare 100km al giorno con tranquillità quindi devo partire da 160 o poco meno. Quello che avevo provato mesi fa a Roma era piuttosto vissuto ma sempre 160Km segnava quando l'ho preso.
Ora i casi sono due. O la previsione è sfalsata a causa di un uso intenso negli ultimi km prima della ricarica o le batterie sono andate. Considerando che nell'annuncio avevo visto il dispaly al 96% con 136Km, direi che mi aspetto più la prima ipotesi.
Cmq il mezzo è perfetto e tagliandato prima della consegna. Il conce mi è sembrato molto serio.

Bandit
15-02-2019, 14:48
La BMW ha smesso la produzione del C-EVO. Previste novità nel 2020 con le batterie di terza generazione che equipaggiano la I3

Maxrcs
15-02-2019, 15:15
@bandit,
Alla fine questo scooter come va? Autonomia?
Dicci qualcosa.


Inviato dal mio Atari 2600

Bandit
17-02-2019, 19:47
Dopo oltre 700km fatti in tutte le condizioni posso dire che su percorrenze autostradali a velocità di 110-120Km/h l'autonomia scende parecchio. Diciamo che si sta sui 110Km. Se si usa in urbano, è ragionevole pensare di raggiungere la percorrenza nominale di 160Km.
Ovviamente sono ancora stime non sono mai arrivato sotto il 15% di carica residua.

http://s15.imagestime.com/out.php/i1174294_20190215154811.jpg

Nel frattempo ho anche disegnato il portachiavi da stampare in 3D prendendo come spunto il logo dello splash screen all'accensione.

http://s15.imagestime.com/out.php/i1174295_20190211180931.jpg

Messa sella confort e cupolino maggiorato. La protezione è buona anche se la sella, essendo più imbottita, ti alza e ti espone maggiormente alle turbolenze dell'aria.
L'ammo posteriore è troppo rigido.

Maxrcs
18-02-2019, 09:09
Grazie mille


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

visconte
27-02-2019, 18:16
Ciao, ho avuto in mano un paio di volte l'evo e ho veramente apprezzato l'accelerazione tanto da bruciare i mille tipo gsx, roba da staccare le braccia, il telaio ed i freni come il gt, il baricentro basso,ma viste le distanze che faccio quasi tutti i giorni tra 150 e 300 km ) fra l'altro tra raccordo e consolari la batteria per me e' poco capiente. Quando avevo in prova l'evo ho quasi rischiato due volte di rimanere per strada in quanto dopo 80 km ero intorno al 5% rimanente pur con il programma piu' conservativo e di recupero.
Certo non c'e' riparo e la sella sembra una tavola ma il motore e' una libidine pazzesca....
Quando faranno batterie da 300 km effettivi a velocita' autostradali ed oltre, saro' tra i primi a prenderlo e visto che dei 30000 km annui di media ne faccio 25 per lavoro sara' anche un bel risparmio.

Bandit
05-12-2019, 09:48
Tiriamo su questo 3D.... dopo 10 mesi di utilizzo devo dire che sono molto soddisfatto.
Mi sono fatto modificare l'ammo posteriore che era troppo frenato, parabrezza alto e sella confort.
Ci ho percorso 13.000Km da febbraio e le gomme sono ancora ok. Inaspettatamente non ho più toccato la mia vecchia RT. Ormai semi abbandonata in un garage. :???:
Dopo che si guida l'elettrico il resto è preistoria. Ovviamente si tratta di un mezzo cittadino con una percorrenza extraurbana limitata e non sostituisce certo una moto da turismo.
Ieri sono andato a fare il tagliando. Mi hanno dato un GT del quale invidio il parabrezza elettrico e lo spazio per le gambe. Per il resto mi sembra inconcepibile comprare un mezzo così. Sembra tornare all'epoca dei flingstones.
32 euro di tagliando. Mi hanno cambiato una lampadina e testato l'efficienza della batteria che è, con mia grossa meraviglia visto che lo uso a manetta tutti i giorni per fare 90Km, al 91%.
Rimborsato il condominio con 80€ per l'energia consumata per ricaricarlo. Il resto delle ricariche riesco a farle dove vado a lavorare. Stimo al massimo un altro centinaio di euro.
Che dire, super soddisfatto :D

estestest
05-12-2019, 09:59
Grande Bandit,

io sono a quota 25K km, 1 cambio gomme e 2 tagliandi da 50 eur ciascuno.Lo attacco normalmente alla colonnina vicino al lavoro e spendo mediamente 3 eur per 130 km.
Per il resto condivido pienamente le tue considerazioni, il comfort di marcia è davvero imbattibile e ci si rende conto di quanto l'assenza di rumori e vibrazioni influisca sul comfort solo quando si torna su una moto con motore tradizionale.

Maxrcs
05-12-2019, 09:59
Grande!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

steu369
07-12-2019, 11:07
imho è ancora troppo presto.
per me occorrerebbero 300 km di autonomia sicuri.
che cosi quando non li percorri tutti in giornata non sei costretto a caricare sempre.
quando si sarà raggiunto queste prestazioni ci penserà lo stato a aumentare l'energia etc..:(