Visualizza la versione completa : per lavare la moto
chi conosce questi due prodotti ?
https://www.amazon.it/Rhino-Goo-Azione-Fast-Cleaner/dp/B00JVNYL5W/ref=sr_1_122?ie=UTF8&qid=1508667991&sr=8-122&keywords=prodotti+per+pulizia+moto
https://www.amazon.it/Muc-Off-667-Detergente-pulizia-della/dp/B01DVJITYK/ref=sr_1_22?ie=UTF8&qid=1508666380&sr=8-22&keywords=prodotti+per+pulizia+moto
sono indeciso su quale dei due comprare.
Finora ho usato Motul Moto Wash e Petronas Durance ......entambi validi.
Ma i fustini suddetti evidentemente sono molto più convenienti
:)
flower74
19-11-2017, 20:06
... i Muc Off li ho visti per la prima volta ad Eicma... sono Inglesi, ma non li ho mai usati.
Sono fedele alla Sympol.
er-minio
19-11-2017, 20:15
Il MucOff è una cosa prettamente UK, per lavare moto e bici.
Hanno anche un sacco di altri prodotti, creme, etc.
Io ho un tubetto di una crema per pulire e idratare la tuta di pelle, che uso ogni anno quando finisco le giornate in pista.
Io lo uso da anni. Anche perché qui il gallo francese non lo vendono.
Sgrassa per bene, va lavato via con cura perché se no potrebbe macchiare le plastiche.
Ogni motociclista inglese che si rispetti ha a casa una boccia di MucOff e una bomboletta di ACF-50 (che stiamo ri-discutendo qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=467864)) come minimo. :wink:
ma non è sufficente usare comuni prodotti italiani,magari mafra per dire o anche del comune detersivo per piatti?
quali miracolose proprietà vantano stè cose qua?spiegatemelo svp.
Riccardo_V6
19-11-2017, 20:58
ma non è sufficente usare comuni prodotti italiani,magari mafra per dire o anche del comune detersivo per piatti?
quali miracolose proprietà vantano stè cose qua?spiegatemelo svp.
Proprietà di marketing.
Io non te lo spiego perchè uso un classico MaFra.Quando è asciutta gli passo sulle parti sia in plastica che in metallo il Pronto per i mobili e lei dimana la targa dalla gioia!!
Perchè dovrei spendere sta caterva di euro per lavare una moto?
La mia è sempre pulitissima e lucida comunque.
er-minio
19-11-2017, 21:07
quali miracolose proprietà vantano stè cose qua?spiegatemelo svp.
Niente di particolare. IMHO il MucOff è molto simile allo chanteclair che ho usato per secoli (insieme al Pronto Legno :) ). Bagni, lo spruzzi, lasci agire e sgrassa.
caPoteAM
19-11-2017, 21:17
ma quanto grasso avete su ste moto ???????
sarà che la pulisco spesso ma io non uso neanche il Gallo
Ermi io sgrasso con il kerosene(se ti riferisci alla catena ovviamente).
Mai usato nulla
Se non la lancia del lavaggio, 1volta all'anno un lucidante per plastica
Ho la moto a cinghia
E la moto dopo 8 anni e 80.000km sembra nuova
Va be' un po' meno delle vostre, ma odio i lavori inutili...
Vorrei tanto perdere un paio d'ore a pulire e lucidare la moto,ma proprio non ci riesco
Bim mi hai fatto accendere la lampadina.....quasi quasi brevetto la moto autolucidante........ehmmm......motolucidante.:lol :
mamba, dai, però non ho scritto di moto lucida, la mia e' opaca di suo.....
er-minio
19-11-2017, 22:46
ma quanto grasso avete su ste moto ???????
Lavo le moto poche volte l'anno perché non ho sempre dove farlo agevolmente.
Il GS negli ultimi anni ha passato la stragrande maggioranza delle notti parcheggiato all'aperto nel piazzale di casa, sotto pioggia, nevischio, cagate di scoiattolo, etc. etc.
Per fortuna sono riuscito da poco (e finalmente) ad affittare un box vicino casa ed avrà vita più facile :lol:
E pure io che non devo più farmi 10km se mi serve di prendere una delle moto...
L'HP la uso poco e mediamente è facile da pulire. Do una pulita voltante ogni tanto e poi una bella lavata a fondo a fine estate quando smetto di usarla prima di rimetterla in garage (in inverno la farò girare 3/4 volte).
Il GS ovviamente è in uso tutto l'anno e d'inverno gli passo un protettivo anticorrosione (vedi link sopra) che lascia come una patina di unto.
A primavera hai la moto completamente ricoperta di zella e la devi lavare a fondo. Usare un qualsiasi sgrassante tipo MucOff o Chanteclair ti fa risparmiare mediamente il 50% di bestemmie mentre pulisci il tutto.
flower74
19-11-2017, 23:36
... ecco... adesso ho la scimmia per la roba Muc off... lo sapevo. :arrow:
Questo forum è pericoloso. :lol:
io la moto la lavo moooolto di rado ed ho sempre usato la canna dell'acqua, spazzola, spugna e secchio con il sapone di marsiglia.
poi un amico mi ha fatto provare il Motul motowash e mi sono reso conto di essere indietro come le balle dei cani.
Per me è un prodotto fantastico......una gettata per togliere il più grosso, una spruzzata di questi spray miracolosi, lasciare agire qualche minuto e risciacquare. In pochi minuti e senza fregare più di tanto, il risultato è sorprendente.
:)
chuckbird
20-11-2017, 00:19
Arexon Pro Bike pulitore moto
Arexons Engine cleaner
Cera spray di marche varie
Wd-40
Prodotti molto validi e italiani.
La moto l lavo circa un paio di volte di l’anno con i primi due prodotti e la proteggo con gli ultimi due.
Lo strato di polvere e sporcizia che si accumula durante l’anno ne fa riscoprire ogni volta una eterna giovinezza, dal momento in cui viene efficaciemente e completamente rimosso.
Prodotti molto validi e italiani.
sopratutto italiani..........
eh eh eh
l'Arexons è malese e WD40 californiana
:)
Solitamente mi faccio dare del prodotto da diluire (mi pare Ma-FRA) dall'amico benzinaio/autolavaggio dove porto le auto....poi in mancanza di questo prodotto, uso lo sgrassatore del galletto o similari....unica accortezza, quella di sciacquare bene e poi passare la cera liquida (sempre usata in autolavaggio) per creare velo protettivo...finale sempre con acqua osmotizzata.....
Quando è asciutta gli passo sulle parti sia in plastica che in metallo il Pronto per i mobili
Pronto mobili che va alla grandissima tra gli Harleyisti :lol:
una bomboletta di ACF-50
questo (http://www.cfg.it/sp400-ii)costa decisamente meno ed è più efficace (imho)
:)
flower74
20-11-2017, 12:32
... cavolo... la Muc off ha addirittura la valigetta con dentro tutti i prodotti.
90£... sarebbe da capire a che cosa servono tutte ste bombolette.
https://cdn.shopify.com/s/files/1/1320/6923/products/8.jpg?v=1509877716
er-minio
20-11-2017, 12:36
Flower: non guardare mai la roba dell'Autoglym allora. :lol:
flower74
20-11-2017, 12:40
... si... vabbè... non pensare ad un elefante. :lol:
E io che faccio? :lol:
carlo.moto
20-11-2017, 13:09
Tutte queste elugubrazioni (pippe) mentali per ....lavare la moto, mah, sarò io che sono strano o voi che siete masochisti ?
flower74
20-11-2017, 13:56
... assolutamente noi masochisti.. almeno, parlo per me.
Considera che in estate... 3 ore di lavoro per 10 minuti di pulita, visto che alla prima orda di moscerini, sei punto e a capo.
Io lo faccio anche per preservare la moto... facendo tanti chilometri, al momento della permuta, mi gioco il jolly che a carrozzeria è praticamente nuova.
Diciamo che, forse, ma forse, mi danno 500€ in più... si... sono masochista.
pulire la moto in maniera maniacale è una passione, io non l'ho, la pulisco di rado e malvolentieri, quindi essere alla ricerca di un prodotto che mi fa risparmiare tempo e fatica, lo considero tutto fuorchè masochistico. Ammiro chi impiega ore per lustrare la moto, anche se non li invidio, è un modo come un altro di prendersi cura delle proprie cose e non deve certo essere oggetto di critiche.
:)
er-minio
20-11-2017, 15:05
Io in genere la lavo quasi unicamente prima di portarla dal meccanico o, come sopra, a primavera. 😊
È anche vero che faccio molti meno km rispetto agli anni passati.
pulire la moto in maniera maniacale è una passione, io non l'ho, la pulisco di rado e malvolentieri, quindi essere alla ricerca di un prodotto che mi fa risparmiare tempo e fatica, lo considero tutto fuorchè masochistico. Ammiro chi impiega ore per lustrare la moto, anche se non li invidio, è un modo come un altro di prendersi cura delle proprie cose e non deve certo essere oggetto di critiche.
:)
miglior risposta ! ;)
ah ah ah .....:lol:
son partito una domanda e mi tocca dare delle risposte !
:) ;) :-o
carlo.moto
20-11-2017, 15:27
Nessun prodotto fa risparmiare tempo e/o fatica, se la lavi con la sola acqua o se ci metti lo shampoo, i risultati saranno diversi ma devi sempre mettere sugo di gomito e non critico affatto chi lo fa, anche io ogni tanto mi cimento ma quello che capisco meno è la scelta del prodottino pittosto di un altro, quasi si trattasse della cute di un neonato.
er-minio
20-11-2017, 15:33
quello che capisco meno è la scelta del prodottino pittosto di un altro, quasi si trattasse della cute di un neonato
Alla moto ci tieni: è una cosa piacevole anche quella (per chi piace, come ha detto cit).
Non dimenticate che è tutto un "gioco" alla fine. E molto spesso ci si tiene occupati con queste ed altre cose.
ma quello che capisco meno è la scelta del prodottino pittosto di un altro,
te lo spiego con parole mie..........
oltre ai due che ho nominato, di prodotti analoghi ce ne sono diversi altri dai prezzi più o meno simili.
Dal momento che prezzo elevato non è sinonimo di miglior prodotto, quello che chiedevo era finalizzato unicamente allo spendere i propri soldi nel miglior modo.
Non è complicato.....
Chi non conosce i prodotti, non li ha mai usati o meglio li snobba, non è obbligato ad intervenire
:)
Per chi ha tempo e soldi da spendere, https://www.lacuradellauto.it/ .
Auguri! :lol:
Se guardi il sito che ho linkato, scoprirai che ci sono una marea di detergenti (normali o per la pistola foam), con molte recensioni, così non prendi un prodotto sconosciuto alla sperindio.
OK, ci può stare, ma il senso della domanda è ...... qualcuno conosce determinati prodotti per esperienza diretta ?
Se quelli che hai linkato non li hai mai usati personalmente ne sai tanto come me.
grazie comunque.
Io ho usato il fastfoam della angelwax con la pompa foam alla percentuale indicata sulle istruzioni, ottimo risultato visto il poco sforzo.
ah....ok !
interessante, grazie.
anche se.......
15 e rotti euro/lt. sono (per me) fuori budget
Considera che va diluito 9 a 1, ci fai circa 20 lavaggi ( mezzo litro d'acqua e 55cl di shampo) della moto.
Cmq è uno dei tantissimi prodotti recensiti, probabilmente ce ne sono anche di più economici.
bruciafedere
20-11-2017, 22:47
Qualsiasi prodotto che agisce fortemente senza più di tanto passare spugna o altro vuol dire che è troppo aggressivo nei confronti di vernici/plastiche.
Io uso lo shampoo condensato per auto con il quale faccio una miscela e ci riempio il nebulizzatore a pressione.
Guanto-spugna, spazzola ruotante per cerchi, pennello per parti complesse.
Diesel per togliere catrame attaccato.
1 ora è mezzo di tempo.
papipapi
20-11-2017, 23:08
Sarò antiquato ma mai usato niente "a mio dire" di queste porcherie, olio di gomito sapone di marsiglia e un bel tubo di gomma ed è tutto K ;) :toothy2:
Dovresti iniziare :lol:
Lavavo la moto 3 volte l'anno ma tornava come nuova
Il fatto è che quando lo facevo la smontavo un bel po' ma non mi divertivo.
Adesso la lavo più spesso (non tutte le settimane come alcuni che ammiro ma non invidio) con i prodotti giusti, è diventato un gioco ed è piacevole.
Utile farsi consigliare da un amico che ha il lavaggio oppure è malato di detailing
In settimana è passato in officina un rappresentante nuovo che mi ha proposto alcuni prodotti.
Uno mi ha lasciato sconcertato per come pulisce,sgrassa più dello Chantecler,meglio del petrolio bianco.
Mi lascia un campione omaggio e lo provo oggi sulla moto,ha tolto sporco incrostato solo spruzzandolo sopra [emoji50]
Ma il bello è che non è per niente aggressivo, ciò pulito pure parti delicate e non ha lasciato segni.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211120/944b10f744db4cc0e2263748f0932694.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211120/6a33e6a8e157df7af6c6524018f96434.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211120/52b32444bb9260bd9e31c7131a80c8a9.jpg
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Ci ho pulito anche le scarpe scamosciate, perché a suo dire lo dà anche a calzaturifici per la pulizia delle colle residue di lavorazione,e in effetti le ha pulite senza rovinarle.
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Io ho sempre il terrore ad usare qualcosa che non sia acqua sulle bmw (ma anche sulle altre).
Magari le prime volte tutto bene poi la lavi una terza quarta la guardi al sole e scopri aloni e altro …
Alla fine la lavo quando faccio il tagliando annuale, salvo pulire sella parabrezza e cruscotto alla bisogna [emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Peppuccio
20-11-2021, 20:10
https://www.labocosmetica.it/primus-best-multi-purpose-foam-prewash-for-car-motocycles.html
oliver64
20-11-2021, 23:12
@al74
Pensi che possa essere utile sui cerchi neri anodizzati della adventure?
Sono incrostati a causa del sale chimico che non ho eliminato per tempo.
In verità solo il posteriore.
GRAZIE
Penso che non la rovini[emoji2371]
Quando ripassa il rapp. posso chiedere.
Io lo ho provato un po' dappertutto e danni non ne ha fatti ,non è tossico e non ha nessun simbolo di pericolo sulla confezione.
Qui l'ho dato sui cerchi a raggi ,ma già erano macchiati da altri prodotti,magari se fa' nuove macchie vi aggiorno.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211120/40857676fc8973ad72d8aa2d90215b67.jpg
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
oliver64
21-11-2021, 22:43
Okay grazie attendo tuoi aggiornamenti e se riesco posto foto del mio cerchio.
Aggiornamento ...
Ho lasciato di proposito il prodotto qualche giorno su un angolo del cerchio e ha lasciato l'alone [emoji34]
Uno in più [emoji19]
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Scusate ma perché vi ostinate ad acquistare prodotti di terzi che in caso di problemi BMW vi farebbe la pernacchia??
Io ho acquistato il prodotto di BMW dedicato ai cerchi…..
P.s. non l’ho ancora utilizzato…..[emoji28][emoji28][emoji28]
“GIESSISTA” cit.
flower74
28-11-2021, 13:49
... o, quantomeno, comperare prodotti specifici per il lavaggio della moto...
Cmq i prodotti per il lavaggio sono fatti per essere risciacquati poco dopo, non per essere lasciati lì.
Era la curiosità di testare il prodotto
Ormai la finitura dei cerchi è rovinata da tempo.
Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk
Scusate ma perché vi ostinate ad acquistare prodotti di terzi che in caso di problemi BMW vi farebbe la pernacchia??
Perché bmw non lo produce ma commissiona a terzi
Andare in bmw a comprare i prodotti per la pulizia... no dai, sul serio?
Quello per la pulizia dei cerchi a raggi, si l’ho acquistato.
“GIESSISTA” cit.
Sempre usato detersivo per piatti ;)
lombriconepax
28-11-2021, 17:50
E sui cerchi ci puoi mangiare [emoji6]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
:lol::lol: sui cerchi petrolio bianco , senza eccedere ;)
er-minio
28-11-2021, 18:59
Scusate ma perché vi ostinate ad acquistare prodotti di terzi che in caso di problemi BMW vi farebbe la pernacchia??
Perchè BMW (come gli altri produttori) giustamente ti vende dei prodotti rimarchiati. Ripeto: giustamente.
Se vi va bene pagare 4 volte di più il sapone. Fate voi :)
Mi chiedo anche io, come GTO, se sono interventi seri. :)
Mi spiace Er-minio probabilmente tu e GTO frequentate dei classici motociclisti-pescatori….io non lo sono.[emoji4]
Secondo voi quanto può costare il prodotto BMW?
(Marchiato BMW)[emoji4][emoji4][emoji4]
“GIESSISTA” cit.
.... Se vi va bene pagare 4 volte di più il sapone. Fate voi ... pensa che ho ancora in garage il flacone dello shampo per "fare la doccia insieme - io e la moto" .... mai provato... sai la moglie magari "ci resta male" [emoji2369][emoji1][emoji1] così vado al lavaggio fai da te e lì lavo solo lei. [emoji17][emoji26]
Peppuccio
28-11-2021, 19:42
Come per l’auto anche per la moto e’ bene fare un prelavaggio con prodotti idonei in maniera da togliere lo sporco più ostinato prima di passare la spugna ma tali prodotti essendo alcalini vanno diluiti correttamente onde evitare di macchiare le parti trattate.
Io ho sempre usato lo shampoo dell'autolavaggio, mai avuto problemi..
Però non ho mai avuto una BMW..
pannonico
28-11-2021, 22:29
A proposito di lavaggio moto, chi usa i tappi in gomma da inserire nei fori del terminale di scarico?
Addirittura, manco la devi immergere in acqua....
Un buon shampo per carrozzeria da 1€ a litro acquistato al discount, ho sempre pulito e mai avuto problemi.
Più che investire in prodotti investite magari in un secchio in più per il risciacquo delle spugne prima di reinsaponarle..... rischio strisci da sabbia contenuti al minimo.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
oliver64
28-11-2021, 23:08
@al74 peccato
Sono giunto alla conclusione che i cerchi a raggi vanno tenuti sempre puliti,sopratutto dopo aver percorso tratti di strada con il sale chimico che aggredisce in particolare il cerchio posteriore:non bisogna mai lasciarlo sporco per giorni come purtroppo ho fatto io.
…..Secondo voi quanto può costare il prodotto BMW?…
€ 13,60 credo 300 o 400 cl non ricordo
“GIESSISTA” cit.
@al74 peccato
dopo aver percorso tratti di strada con il sale chimico .
Conviene sciacquarla non solo per i cerchi...
Io mi sono fatto un detergente per la moto apposta usando un tensioattivo molto soft diluito che si usa nel settore cosmetico, funziona alla grande per le pulizie normali e costa pochissimo .
X i tappi sullo scarico me li sono fatti su misura in silicone, con cordicella e striscia rossa ''remove before flight'' come sugli aerei :lol:
Invece per la morchia nera nei restauri, il Fulcron della Arexons è una bomba secondo me.
Forse è stato preso sottogamba il fatto che l'Acf 50 è un prodotto sviluppato con specifiche militari, i quali non hanno tempo da perdere e vogliono risultati certi e duraturi, per cui le sue caratteristiche sono molto particolari, anche il fatto che non unge non è di poco conto, certo è molto costoso ma essendo testato in battaglia...:lol::lol:
dopo aver percorso tratti di strada con il sale chimico
cos'è il sale chimico ?
ho sempre creduto si usasse il salgemma sulle strade.
.
Ah... ma qui ci sono un sacco di cose da imparare [emoji2369] altro che sciacquare la moto con l'acqua fredda dopo il giro su strade "salate" [emoji1][emoji1]
E poi I cerchi a raggi "no" perché occorre tenerli puliti sennò i cerchi si rovinano [emoji57][emoji57] quelli in lega invece no ? [emoji848]
chuckbird
29-11-2021, 09:52
I cerchi a raggi della moto come la mia erano anodizzati.
Sulle nuove mi pare lo siano solo i cerchi dorati, quelli neri a me paiono verniciati ma potrei sbagliarmi.
Se si usano prodotti sbagliati l'anodizzazione ne risente molto di più della vernice in quanto l'alluminio è cmq poroso e alcuni prodotti vengono assorbiti per cui macchiano o decolorano.
Essendo i cerchi in lega verniciati possono essere maggiormente resistenti alle aggressioni chimiche.
Ad ogni modo non capisco il senso di usare prodotti estremamente aggressivi sulle moto. Manco doveste lavare un Caterpillar.
er-minio
29-11-2021, 10:38
ho sempre creduto si usasse il salgemma sulle strade.
Penso si riferisca alla tipologia di sale che viene usato anche qui in UK.
É impastato con altri materiali che dovrebbero aiutare a tenerlo sul manto stradale.
In realtà si appiccica meglio sotto le macchine (e le moto) e fa parecchi danni.
Moto e auto massacrate dalla corrosione da sale sono una costante qui da noi.
É il motivo per cui, d'inverno, quasi tutti fanno il trattamento con ACF.
oliver64
29-11-2021, 18:16
Esatto proprio quello ed io non ho potuto lavare la moto subito e il danno è irreversibile.
Rispetto al cerchio anteriore purtroppo la differenza si nota.
tirzanello
29-11-2021, 18:36
Anche io voglio partecipare al club delle suocere. Ecco la mia proposta di oggi in foto.
Detergente WD40: circa 14 euro. Bocciato per il prezzo.
Winnies sgrassatore: circa circa 2 euro da Tigota, in offerta anche a meno. É un low cost promosso a pieni voti. É tipo lo Chanteclair ma profuma molto di più . Consigliato anche per sciogliere le morchie nelle mutande.
Pulitore industriale Acquam: circa 4 euro da Tigota. Il migliore per sciogliere rapidamente la zella incattivita dai cerchi e dal motore. Lo evito sulle plastiche e dopo lo risciaquo bene.
WD40 lucidante al silicone: circa 10 euro. É il mio preferito. Riporta le parti in gomma, le Vario, le carenature ad un brillo mai visto e fa un profumo incredibile. Una vera froceria
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/7736e6aad2cad156bd08a7ba6dac7a21.jpg
Peppuccio
29-11-2021, 19:08
https://www.labocosmetica.it/prelavaggi-e-shampoo.html
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |