Visualizza la versione completa : Grave difetto al motore
senzaparole
15-11-2017, 12:51
Mi si e' accesa la spia di "grave difetto al motore" . La moto va normalmente....pacifico che la porto in concessionaria. Sono pero' preoccupato! A voi e' gia' capitato?
bobo1978
15-11-2017, 13:15
Pacifico non ne capisce niente di moto...
Portala da un’altro
ecco mamma BMW che ricomincia a dare problemi..........albio se ti avessi conosciuto prima !!!
@senzaparole che moto hai? Anno?
salvoilsiculo
15-11-2017, 15:45
No dai vedrete che sarà cosa da poco!
senzaparole
15-11-2017, 16:01
ok.
K1600 gt dell'aprile 2013.
Oggi ho riacceso e andava a 5 cilindri.
Sono subito andato in bmw e sono arrivati alla diagnosi di albio59! Bobina del cilindro n.6.
Lunedì a lasci per la riparazione.
Mi hanno detto che posso comunque usarla....al massimo gira a 5 cilindri (un paio di volte l'ha fatto ancora). Io cmq sino a lunedì non la tocco più. Oltre alla bobina mi cambiano la batteria (ha 51.000 km) e le 6 candele che dicono di NON avermi mai cambiato. Inoltre visto che ci sono faccio il tagliando dei filtri e olio....anche se sono passati 8 mesi dal tagliando la sistemo per le feste.
TOTO PREVENTIVO.
Io SO già quanto mi hanno preventivato....
Secondo voi?
senzaparole
15-11-2017, 16:02
P.S.
Il tagliando lo faccio lunedì e come moto sostitutiva mi hanno detto che mi danno un loro scooter elettrico! Sono abbastanza curioso....
@valca mamma mia quando sei negativo!
pancomau
15-11-2017, 19:04
Io SO già quanto mi hanno preventivato....
Secondo voi?
io punto su 500 + costo bobina
... ma se fanno anche regolazione gioco valvole altri 150-200
(e sei fortunato che è inizio inverno.... a primavera sarebbero 20-30% in più)
Se ti fanno il tagliando seriamente, atteso che a 30 mila non hanno cambiato le candele, al costo del tagliando devi aggiungere solo il costo bobine. Cioè il tagliando dei 60 mila, circa 350 euro, più il costo della bobina.
... andava a 5 cilindri.
E i giessisti muti.
@valca mamma mia quando sei negativo!
Skipper sono terrorizzato dalla maledizione del new GW :cwm21:
salvoilsiculo
15-11-2017, 20:20
Pentiti Valca....pentiti!
senzaparole
15-11-2017, 20:23
cmq...
Nel complesso vedo che siete estremamente preparati.
Non solo avete azzeccato il problema senza manco vedere la moto ma pure il costo del tagliando (bobina+candele+batteria+liquidi e filtri) che al netto dello sconto stagionale me lo passano a 500 euro.
Continuo a piacermi tantissimo questa moto! E' bellissima da guidare ed esteticamente secondo me è il massimo. Il punto però che in effetti al momento da bmw non ho ricevuto una sensazione di grande affidabilità. Io fino a ieri manco sapevo che i cilindri avessero delle bobine e questa a 50k me ne ha rotto una! Mi viene in mente la mia ex bmw...la r850r che a un certo punto ritrovai nel box in un lago di benzina!!!!! Rubinettini del serbatoio benza in bachelite rotti. Sentita bmw mi dissero che era un difetto noto e semplicemente mi vendettero i ricambi senza sconti...dissero..."cambiali entrambi perchè anche l'altro si rompe di sicuro".
Dissero che era difetto noto e comune a tutti i boxer dell'epoca. PAZZESCO! Saranno tedeschi e saranno pure precisi e affidabili ma sapere che hai venduto migliaia di moto che sistematicamente perdono benza e non RICHIAMARLE per evitare la tragedia mi pare pazzesco!
Io faccio conto di tirare moooooolto avanti con questa moto ma se mi tirasse ancora altri problemi di affidabilità la prossima forse sarà fabbricata in giappone!
ma la cosa che piu' mi fa incazzare e' vedere sul passo del Gran San Bernardo 5 tedeschi con 5 BMW con almeno 25 anni :cwm21::cwm21::cwm21:
Paolo Grandi
15-11-2017, 21:07
... Io fino a ieri manco sapevo che i cilindri avessero delle bobine e questa a 50k me ne ha rotto una! ...
Pensa invece che ne hai 6... :cool:
Siamo sicuri che se va a 5 non comporta nessun problema? Cosa ne è della benzina incombusta ? Forse l'elettronica provvede a chiudere l'iniettore ?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
16-11-2017, 08:00
cmq...
Nel complesso vedo che siete estremamente preparati.
Non solo avete azzeccato il problema senza manco vedere la moto ma pure il costo del tagliando (bobina+candele+batteria+liquidi e filtri) che al netto dello sconto stagionale me lo passano a 500 euro.
Credo che qualcuno potrebbe definirla esperienza...amara..vissuta sulla propria pelle..oppure come quando si parla di un film, che credendolo nuovo si sta per andare a vedere e qualcuno ti racconta il fantastico finale o come quando la mamma dice di non toccare la pentola sul fuoco ma si preferisce lo stesso vivere l'esaltante esperienza di scottarsi.
Per la benzina incombusta mi pare che qualcuno abbia scritto di averla vista sputata da una scarico o cmq rilevarne uno un po' imbrattato.
........quando l'angoscia di assale e pensi che prima o poi accadra' anche a te......che film era Salvo ???:confused:
salvoilsiculo
16-11-2017, 09:22
Uno di quelli che un attimo prima era tutto tranquillo quando .....improvvisamende (come avrebbe detto "Frengo e Stop") un'esplosione di archi che stridono e qualcuno che scosta la tenda della doccia e inizia a menare fendenti con una lama spropositata ad una bella biondina!
l'elicato
21-11-2017, 20:13
Queste sono cose che fanno in......re.
Tutto ciò che è meccanico o elettronico può rompersi....:mad:
Si rompono anche le giapponesi, terrei presente che qui sui forum se c'è un problema qualsiasi, arriva di sicuro.
C'è un sacco di gente che non ha problemi e non scrive mai.
Detto questo, apprezzerei un po' di preparazione e professinalità in più sulla serie k1600 da parte di concessionari e officine.
Ce n'è tanti che non sanno quello che dicono, e men che meno quello che fanno...
Santo cielo, è l'ammiraglia di casa...
Io comunque sono abbastanza tranquillo, finché non vado fuori sede: il capomeccanico ha e usa un kgt del 2016, se non lo conosce lui...:lol:
Patù 767
22-11-2017, 00:15
Ragazzi come tutte le cose nella vita bisogna avere anche un po’ di fortuna e non pensarci :)
Esempio io ho un burgman650 :cool: ebbene questo scooter è ben conosciuto per la rottura del cambio sequenziale chiamato anch CVT la gente si fa 3000 pensieri lo compro non lo compro e affidabile non è affidabile :( io con il primo ho fatto 45000 KM e so che gira ancora senza problemi , quello che ho al momento ha 63000 Km :-p mai un problema , ho fatto sempre i tagliandi in Suzuki :!:
Bisogna essere anche un po’ fatalisti , io mi sono innamorato del K prima di prenderlo ho letto un po’ di recensioni , qui sul forum e in giro ...vabbè brucia le bobine ? Ok quando succederà , se succederà ci penserò , al momento me la godo :D
jocanguro
18-12-2017, 11:19
Si rompono anche le giapponesi, terrei presente che qui sui forum se c'è un problema qualsiasi, arriva di sicuro.
C'è un sacco di gente che non ha problemi e non scrive mai.
Concordo... il forum e internet non fanno statistica, qui si scrive soprattutto per lamentarsi e riportare dei problemi, ma centinaia di persone sono contente e non ce lo vengono a dire...
a proposito di burgman 650, lo aveva un mio amico, molto contento , lo usava molto ma quando si è rotto i cambio sequenziale, ha speso un mare di soldi per ripristinare tutto (tra i 2000 e i 3000 euri :mad:)
senzaparole
18-12-2017, 11:52
2-3000 euro per riparare un burgman? Se non è recentissimo potrebbe non valerne la pena.
Tremo al pensiero di cosa possa costare un guasto ai nuovi cambi "senza frizione" della bmw.
salvoilsiculo
18-12-2017, 12:00
.. il forum e internet non fanno statistica, qui si scrive soprattutto per lamentarsi e riportare dei problemi, ma centinaia di persone sono contente e non ce lo vengono a dire...
Che un Forum non faccia statistica non sono d'accordo. Che non rappresenti la totalità di chi ha una determinata moto in parte dissento perchè per alcuni modelli top probabilmente il numero di iscritti e partecipanti alla specifica sezione potrebbe rappresentare invece un discreto campione statistico. Da ultimo trovo che certi problemi o guasti si ripetano costanti negli anni a dispetto dell'uscita di aggiornamenti e di restyling e questo è francamente deprimente...che poi possa accadere solo a qualcuno è questione quasi irrilevante visto che il malcapitato di turno invece sarà un pò inviperito.
Che certe cose capitino anche ad altri marchi oltre che meglio argomentato non credo sia poi così consolatorio...dice solo che nonostante l'esposto speso molto sostanzioso non sto forse acquistando quella qualità ed affidabilità che invece mi aspetterei di dover ricevere.
pancomau
18-12-2017, 14:15
breve (mica tanto) OT sulla questione statistica...
La mia opinione invece coincide con quella esposta da Jo e da altri, ovvero che non si possano fare calcoli di affidabilità in termini assoluti basandosi su ciò che viene scritto su internet e/o sui forum specifici; ma che si possano avere solo delle probabilità "relative".
Provo a spiegarmi meglio prendendo ad esempio proprio la K6:
Su questa sezione si sono "affacciati" circa 150 proprietari nel corso degli ultimi 7 anni, molti dei quali (il 90% o più) si è anche iscritto all'albo.
Degli attuali iscritti, se il 10% circa ha attivamente lamentato ad esempio qualche problema ai blocchetti elettrici, non significa che il 10% delle moto abbia avuto quei problemi. Ci sono fattori che peggiorano la % e fattori che la migliorano.
Fattori peggiorativi (aumenta la % di guasti sul venduto):
Alcuni che hanno il problema vengono "imboniti" dai conce e poi tacciono perchè non hanno voglia di scrivere, oppure vedono che il problema è già stato sviscerato da altri (senza soluzione) e non gli interessa esporsi, in quanto cercano solo la soluzione.
Alcuni si iscrivono sui forum ma poi desistono dal partecipare perchè costa tempo e necessitano di un pò di "rodagggio" (fare la gavetta) per capire usi e costumi di questa banda di .....
Fattori migliorativi (abbassa la % reale):
C'è tutto un mondo di proprietari di moto che non si sogna nemmeno di partecipare ad un forum... fintanto che non hanno problemi.
Una larga fetta di persone inizia ad esplorare i forum solo quando sono alla ricerca di una soluzione di un problema che non ha immediata soluzione (sono quelli che compaiono, espongono il problema, e poi scompaiono dopo pochi post)
Gli "appassionati" (coloro che decidono che vale la pena "perder tempo" parlando di un argomento come la moto) sono anche mediamente degli scassamaroni di prima categoria, nonchè tetrapilotomici per vocazione (io in primis) e quindi hanno un effetto di amplificazione di qualsiasi argomento (e visto che il 90% degli argomenti parla di problemi... amplificano i problemi).
E' nella natura umana lamentarsi, al punto che a volte anche chi non ha di che lamentarsi inizia a farlo per non sentirsi escluso dal gruppo (e a volte da inizio all'effetto Gossip).
Alla fine secondo me ci sono problematiche che hanno probabilmente una incidenza superiore a quanto appaia (l'esempio blocchetti e le perdite alla pompa dell'acqua credo siano tra queste), e problematiche magari inferiori (grippaggi cambio ad esempio).
Ritengo invece che sia valida una comparazione "relativa" sulla base della popolazione , ovvero dire che i guasti ai blocchetti sono più frequenti rispetto quelli alla pompa, o altri più rari.
Condivido abbastanza l'idea che veicoli di massa abbiano una minor visibilità online ed una minor % di proprietari che partecipano a forum, semplicemente perchè sono veicoli usati da molte persone che desiderano solo andare da A a B. La K6 e la GW ovviamente non fanno parte di queste categorie, mentre un GS e un SH potrebbero benissimo farne parte.
Per quanto riguarda la rappresentatività statistica della popolazione presente su questa sezione, credo che sia anche questo un pò dubbio, perchè anche se fosse un parte sostanziosa sul venduto, non avrebbe le caratteristiche di rappresentatività che normalmente si cercano quando si usano campioni statistici (proporzione equa rispetto la totalità della popolazione di estrazione, cultura, età, sesso, conoscenza in materia, ecc...ecc...).
e per non farmi bannare da pepot.... W la figa!!!
Patù 767
18-12-2017, 14:36
2000 - 3000 Euro per riparare un CVT del Burgman650 :rolleyes: al tuo amico l’hanno rapinato :confused:
So di prezzi da 800-1200 mi porto avanti :lol:
l'elicato
18-12-2017, 16:13
Senzaparole:"Tremo al pensiero di cosa possa costare un guasto ai nuovi cambi "senza frizione" della bmw"
Infatti io non andrei a cercarmi ulteriori problemi vista l' enorme quantità di elettronica che le moto attuali hanno. Trovo il cambio elettronico inutile per un uso stradale mentre ha un senso nelle gare dove cambiare velocemente può fare la differenza sul giro. Questo è il mio modestissimo parere sia chiaro.
Tutto ciò che è meccanico o/e elettronico può rompersi.
Questo al di là dell'attenzione posta o meno dal costruttore nella progettazione/selezione della componentistica.
Quel che fa davvero la differenza è il comportamento di un'azienda, quando si verifica un difetto "seriale".
In questo mi pare che il comportamento di BMW sia "formalmente" corretto.
In pratica, però, il ritardo nelle procedure di richiamo e la teutonica assenza di elasticità nel riconoscimento di danni collaterali, causati da difetti oggetto di richiamo, diminuiscono di molto l'efficacia pratica di tali campagne.
Soprattutto producono legittimi malumori e lamentele da parte dei clienti che, qualche volta a torto ma spesso a ragione, si sentono maltrattati e "oltraggiati" da un'azienda che vende i propri prodotti a prezzi non esattamente popolari.
Non credo nemmeno che questo comportamento sia legato alla convinzione di essere quasi senza alternative, perlomeno in certi segmenti di mercato.
E' proprio un modus operandi - o un meccanismo di ragionamento- tipico dei teutonici - e, credetemi, ne so qualcosa, lavorando come agente di commercio per un'azienda altoatesina ( che conseguentemente aspira ad essere più germanica dell'originale).
Essi, in fondo al loro cuoricino, sono profondamente convinti della propria sostanziale infallibilità. E tutte le volte che si trovano ad affrontare problematiche "inattese" tendono prima di tutto a negarle al di là di ogni evidenza. Perdendo del gran tempo, mentre perseverano nell'errore.
Quando infine sono costretti ad ammettere la propria -relativa- fallibilità, cercano in tutti i modi di circoscrivere gli effetti pratici delle proprie ammissioni, nel tentativo di limitare i danni.
I quali danni, invece, ne escono ingigantiti, quantomeno a livello di credibilità.
Amen...son fatti così...:mad::mad::mad:
Quanto alla statistica, mi trovo a condividere parola per parola quanto postato da Pancomau.
Alla fine di tutto, la casualità non può essere sempre ricondotta a schemi logici. La casualità ( o la sfiga, o la fortuna) esistono ed operano fregandosene delle statistiche.
Per dire che magari il mio fragilissimo Kgtl può fare altri 100000 km senza guai, mentre una affidabilissima Gw può rompersi domattina. O anche viceversa...:lol::lol::lol:
Essendomi dilungato un po', mi associo a Pancomau anche nel finale !!
W la figa !!
insomma serve proprio un motore elettrico
agif al aviv ( l'ho scritto in arabo........al contrario )
salvoilsiculo
18-12-2017, 18:41
...Questo al di là dell'attenzione posta o meno dal costruttore nella progettazione/selezione della componentistica.
Quel che fa davvero la differenza è il comportamento di un'azienda, quando si verifica un difetto "seriale".
In questo mi pare che il comportamento di BMW sia "formalmente" corretto.
Mi viene da scrivere: Sogno o son desto? Io francamente non ci trovo nulla di serio e di corretto nè formalmente, nè sostanzialmente, in un'azienda che si limita e continua solo sostituire dei componenti con ricambi sostanzialmente identici, fin quando, a scadenza della garanzia principale del mezzo, finisce o inizia spesso anche per farli pagare, non di rado, a caro prezzo e non si pone invece l'imperativo categorico, giusto per restare su temi teutonici, di apportare modifiche o riprogettare! Si potrebbe a che pensare che dietro ci sia un disegno ben congegnato.
senzaparole
18-12-2017, 18:44
Il fatto che un forum possa avere valori statistici credo sia fuori luogo.
Figuriamoci...
Addirittura molti sondaggi fatti in maniera scientifica (vedi varie elezioni/referendum etc) alla fine dimostrano la loro fragilità e figuriamoci se noi 4 gatti significhiamo statisticamente qualche cosa.
CMQ pure io sono dell'idea che la nostro moto sia un po' troppo di salute cagionevole....
salvoilsiculo
18-12-2017, 19:02
Per carità da un punto di vista strettamente scientifico è fin tropo ovvio che il campione fornito da questo Forum non sia molto esaustivo...ma non credo sia questo il punto. Il punto è che gli inconvenienti siano sostanzialmente sempre i medesimi e questo aldilà del loro numero e della loro incidenza sul totale è cmq, statistica o no, inconcepibile e poco accettabile!
pancomau
18-12-2017, 19:10
...Io francamente non ci trovo nulla di serio e di corretto nè formalmente, nè sostanzialmente, ...
Da quel che ho capito io anche Dumbo54 dice la stessa cosarelativamente all'effetto pratico (sostanzialmente).... ed ha messo il "formalmente" tra virgolette, e fornendo anche una spiegazione (spiegazione.... che non vuol dire giustificazione) "nazional-culturale" con cui concordo e che ho potuto anch'io riscontrare su altri aspetti lavorativi.
A dirla tutta... non è che i giapponesi siano molto diversi... solo che su alcune cose sono un pò più bravi... e quindi i Tedeschi sono bravi ma si credono bravissimi... (sia come gruppo che come individui), mentre i jap sono bravissimi e si credono infallibili (come gruppo, ma non come individui, per cui alcuni errori sono riconosciuti se ricadono o se possono esser fatti ricadere su degli individui).
"Noi" invece che sappiamo benissimo di essere delle mezze pipette, sappiamo di avere la coda di paglia e quindi siamo più propensi ad ammettere a noi stessi che forse avevamo sbagliato.
Quel che fa davvero la differenza è il comportamento di un'azienda, quando si verifica un difetto "seriale".
In questo mi pare che il comportamento di BMW sia "formalmente" corretto.
Comunque per stare in tema BMW io non ci trovo nulla di "formalmente" corretto nel lasciare a piedi centinaia di motociclisti con l'antenna anulare senza fare nulla per anni, oppure di lasciare le specifiche dei blocchetti identiche per anni 5 e non dico di fare un'azione di richiamo ma almeno di modificare quelli nuovi in modo che quando vengano montati non presentino lo stesso problema dei precedenti e BMW con una mossa a dir poco geniale cosa fa : pensa bene di esportarli dalla serie K a tutti modelli di tutte le serie ingigantendo il problema dal punto di vista numerico pur sapendo di non avere un prodotto affidabile.
Poi che il motivo alle spalle sia "nazional-culturale" o che sfoci nella filosofia metafisica o più semplicemente perchè ci sia una strategia studiata per guadagnare più quattrini in realtà conta poco in quanto il risultato non cambia: poco rispetto del cliente considerato una vacca da mungere.
P. S. perchè negli USA i blocchetti sono stati azione di richiamo mentre in Europa no ...forse perchè guardacaso BMW sa che se vuole continuare ad esportare in quel paese deve cambiare il suo modo di essere "formalmente" corretto rispetto all'Europa dove tutto è concesso( vedi anche i vari dieselgate) una sorta di adattamento della specie.
salvoilsiculo
18-12-2017, 20:30
Indubbiamente negli USA normative e class action a tutela dei consumatori sono una faccenda dannatamente seria ed in più hanno la forza di essere un mercato estremamente importante ed allettante e quindi certe pretenziosità socio-filosofiche sono accantonate a vantaggio del più terreno opportunismo economico di non dover elargire rimborsi e pagare salate sanzioni. Agli americani di un blocchetto magari bello a vedersi e addirittura ergonomio importa una emerita beneamata se poi fa cilecca. Loro la moto vogliono potersela lavare con la lancia e la saponata eppoi mettere in moto ed andar via con tutti i pulsanti e i cilindri perfettamente funzionanti e che non hanno battuto ciglio!
https://youtu.be/hZSLpRC3LrM
Quindi un modo di essere corretto non oggettivo ma soggettivo.......come più conviene !!!!
a proposito l'uso della lancia era a piena pressione e non certo da lontano...
A proposito io sono alla quinta Bmw di seguito è mai avuto problemi ai blocchetti. Una volta alla pompa cambiata in garanzia. Ma io sono fortunato. Continuo a dire che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Nella mia cerchia di Amici numerosa di bmwuisti uno solo ha avuto problemi ai blocchetti, parlo degli ultimi dieci anni almeno. Però è innegabile che numerosi casi si sono registrati tra frequentatori del forum, e concordo che da Bmw ci si deve aspettare maggior rispetto in questi casi. Concordo che avrebbe dovuto effettuare per i blocchetti un azione più incisiva, essendo intervenuta a mio parere in ritardo. Oggi mi sembra che la faccenda sia un ricordo. Non ci sono più problemi. O sbaglio? Le pompe sono ok. (posso parlare solo della serie k).
senzaparole
19-12-2017, 11:34
Una volta venduta la moto a me pare che la richiamino solo per aggiornare il software. Per i difetti veri un po' se ne fregano.
In passato ho comperato una r850r. Bellissima moto.
Peccato che aveva i rubinetti di aggancio del serbatoio in bachelite che SEMPRE a un certo punto si rompevano. A me capitò di ritrovarmi il box allagato di benzina!!!!!!
In conce dissero che conoscevano bene il difetto e che mi avrebbero VENDUTO entrambi i rubinetti. Appena toccai l'altro rubinetto in bachelite si spaccò in un attimo.
Lo dissi a un mio amico con la stessa moto e anche lui, basito, verificò lo sbriciolamento dei suoi rubinettini.
Poi ho fatto caso in giro e non è raro trovare boxer di quel periodo con evidenti macchie verdi sul motore (per la benza verde persa).
ECCO...
Rimasi basito!
Una casa seria che SA che una generazione di moto prima o poi perderà copiosamente benzina richiama TUTTE le moto per cambiare i pezzi e CHIEDE SCUSA.
E' già tanto se qualcuno non è rimasto arrostito per quello scherzetto!
È proprio questo che ritengo inaccettabile più ancora del problema stesso...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |