PDA

Visualizza la versione completa : Motogp Test Valencia


Bladerunner72
14-11-2017, 07:23
Rettifico l'orario, si gira oggi e domani dalle 10 alle 17

reka
14-11-2017, 08:44
diretta su sky per chi è curioso..

Bladerunner72
14-11-2017, 08:54
Diretta streaming anche su Motogp.com per chi è iscritto.

Bladerunner72
14-11-2017, 09:00
Confermato che i due telai di Rossi e Vinales erano 2016, prelevati dal team Tech 3 sabato e montati nel warmup domenica mattina. Vinales partirà nei test da questa moto.

Bladerunner72
14-11-2017, 10:03
Si inizia, i piloti già con le nuove tute. Rabat vestito Ducati Avinta, Morbidelli con tuta invariata perchè il suo eam è sempre lo stesso, inquadrato con un sorriso che gli arriva alle orecchie, credo non veda l'ora di provare l'oggetto . :)

Bladerunner72
14-11-2017, 10:14
Supposizione di ieri esatta, a Zarco viene fatta provare la M1 2017 per verificare se riscontra gli stessi problemi dei titolari. Guy Coulon capotecnico di Zarco in un'intervista ha detto che lo stile di Zarco è complletamente differente tanto che le due moto 2016 ereditate dal team ufficiale sono state riviste profondamente a livello di assetto e ripartizione dei pesi.

Bladerunner72
14-11-2017, 10:22
In Ducati Dovi e Lorenzo con moto aggiornata con particolari 2018 e stessa cosa per Petrucci mentre Miller girerà con la GP17. Uscito bautista

Bladerunner72
14-11-2017, 10:30
Prima uscita di Miller sulla Ducati, tuta nera. Mi aspetto che vada bene da subito.
Primo giro di Morbideili ... 1,42 secondo giro in 39. Sta prendendo le misure. Fuori anche Redding con l'Aprilia.

Morbido toglie un secondo al giro, ora gira in 37, Miller con la Ducati mi sembra fosse sul 1,35 nei primi giri. la pista è molto sporca perchè ieri c'era vento e ha portato terra sull'asfalto.
Uscito anche Nakagami con la seconda Honda di Cecchinello.

ValeChiaru
14-11-2017, 10:46
Blade grazie.. da quando non ho più sky ogni info è ben accètta.

PMiz
14-11-2017, 10:54
Confermato che i due telai di Rossi e Vinales erano 2016, prelevati dal team Tech 3 sabato e montati nel warmup domenica mattina ...

Queste decisioni "importanti" fatte all'ultimo minuto fanno ancor piu' pensare che Yamaha annaspi alla ricerca delle cause del suo scarso rendimento ...

A maggior ragione considerando che sono Giapponesi, geneticamente per niente propensi alle improvvisazioni ...

Bladerunner72
14-11-2017, 10:55
Per ora hanno girato Miller, Redding, Morbidelli e nakagami. Il più veloce Miller in 1,34,2 poi Redding, Morbido e nakagami. Morbidelli ha girato in 1 36 netto.
ArrivatoVinales, per ora i big non hanno interese a girare vista la pista molto sporca.

Bladerunner72
14-11-2017, 11:14
Prmi tempi interessanti, Pol Espargaro in 32, esce Marquez
Anche Miller gira già in 32 con la Ducati. bell'inizio davvero visto chge domenica Petrucci in gara girava in 32 alto e anche in 33.

Bladerunner72
14-11-2017, 11:22
Marquez ha appena fatto un altro salvataggio di anteriore.

Comanda Zarco in 21,31,3 davanti a MM. e Lorenzo. Esce Rossi
Caduta di Rabat con la Ducati, esce anche Vinales

Bladerunner72
14-11-2017, 11:42
Molto materiale in Yamaha. Moto 2016 e 2017 per coparazioni e nuovo motore 2018 ma Meregalli non ha detto su quale moto è montato.

cmps
14-11-2017, 11:48
Zarco comanda con la 2017?!

Bladerunner72
14-11-2017, 11:58
Così alle 12

marquez in 1.30.673 poi Zarco Vinales EspP Lorenzo EspA Crutchlow Rossi Smith Miller Rabat Petrucci.

Caduta di Rosi, moto distrutta mamma mia. Aperta in due. Lui illeso, è stata una perdita di anteriore ma la moto si è disintegrata contro la barriera.penso sia irrecuperabile per oggi, e certo non aiuta.

cmps
14-11-2017, 12:02
https://pbs.twimg.com/media/DOloarmWkAA-VhE.jpg

Ivoc
14-11-2017, 12:10
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Zarcò si sta dimostrando un pilota da tenere d'occhio.

Bladerunner72
14-11-2017, 12:15
Brutta caduta ora anche di Bautista, highside ma illeso.

Bladerunner72
14-11-2017, 12:41
Mi sta impressionando Miller, me lo sentivo sarebbe andato bene con la Ducati, guida molto fluido e spinge forte, ha già il terxo miglior tempo dietro Marquez e Zarco.
Ora esce Rossi.

Marquez, zarco, Miller, Vinales, Pedrosa, EspP, Lorenzo, EspA, Dovi, Crutchlow, Rossi, Smith, Rabat, Petrucci.

cagnez
14-11-2017, 12:42
Zarcò si sta dimostrando un pilota da tenere d'occhio.

Considerando che, da rookie e non in un team ufficiale, si è piazzato al sesto posto tra Rossi e Lorenzo... questi due non mi sembrano gli ultimi arrivati! :D

Direi proprio i SI, ottimo pilota, ottima guida e decisamente aggressivo. Non si è certo lasciato intimorire dai colleghi di maggiore esperienza, anzi!

Diciamo che mi ricorda, come carattere e stile di guida, una versione intelligente di Iannone! :lol:

Bladerunner72
14-11-2017, 12:55
Miller è il più veloce dei ducatisti, fa pensare questa cosa. Ancor più impressiona il tempo, a soli sei decimi da Marquez e già inferiore a quanto fatto registrare dagli ufficiali Ducati in gara. Sono ovviamente test e contano nulla, però la rapidità del suo adattamento è impressionante. Lui per me è sempre stato un grande talento mortificato da una Honda satellite scarsa, e forse un pilota 'puro istinto' come lui fa prima a prendere in mano questa moto.

chimico01
14-11-2017, 13:02
Io ancora mi ricordo quando Zarcó, disperato, quasi buttava fuori in linea d'arrivo a, credo, Nico Terol a Barcelona, e una scena simile quando disperato stendeva la mano cercando idealmente di bloccare la moto dell'avversario che lo stava per superare in linea d'arrivo (non mi ricordo contro chi fosse e che gp)

Bladerunner72
14-11-2017, 13:14
certo che se Vinales sta usando la 2016 e zarco la 17, il francese è comunque davanti, ma è difficile caire, nel box Yamaha ci sono sette M1. Moto 2016, moto 2017 e un ibrido con mtore 2018 che però non si sa su quale versione sia montato. Sembra che quella distrutta nella caduta di Rossi fosse una 2016 con motore 2018. ognuno dei due piloti dovrebbe avere le tre versioni che comunque a occhio e da lontano non si distnguono, detto dai griornalisti che sono in pit lane.

comp61
14-11-2017, 13:31
E se Yama abbandonasse il motore in linea???

cagnez
14-11-2017, 13:32
@Alex: Ma perché reputi Mr. Monociglio sconfitto?
Ok, ha vinto MM... ma la Ducati quest'anno ha fatto un bellissimo campionato e se la è giocata fino alla fine.

Bladerunner72
14-11-2017, 13:41
Eh ci vorrebbero anni, non credo sia possibile.

Vinales sta facendo un long run

marquez, EspA, Vinales, Zarco, Miller, Pedrosa, Smith, Dovi, EspP, Lorenzo, Rossi, Crutchlow, Petrucci, Redding

cagnez
14-11-2017, 14:01
Sbaglio o le Ducati sono messe maluccio? :confused:

PMiz
14-11-2017, 14:09
Aspettiamo di vederci tutti i test, fino a Febbraio ... tanto poi magari Michelin decide di fare ancora qualche modifichina a carcasse/mescole e tutti si ritrovano nuovamente in braghe di tela ...

Un aggiustamento "Fingerspitzengefühl" come direbbero i tedeschi ...

Bladerunner72
14-11-2017, 14:17
Lorenzo e Dovi stannno provando materiale 2018 così come Petrucci. ma comunque vedere come Miller guidava la Desmosedici dopo appena una decina di giri è stato spettacolare, pareva essere la sua moto da sempre.

Tribolo
14-11-2017, 14:33
Seguo Miller dalla Moto 3, quando perse il mondiale dal fratellino Marquez guidando a volte da strafenomeno. Ho sempre pensato che mi ricordava tanto Stoner da giovane, sempre in terra, con il profetico Doohan che raccomandava a tutti di avere pazienza, e quanto aveva ragione.
Contino a pensare che Miller sia della stessa pasta e sono molto contento che sia entrato in area Ducati. Per me ne vedremo delle belle. (se resta in piedi...)

ValeChiaru
14-11-2017, 15:21
Anche perché è uno dei pochi che dalla Moto3 è finito in MotoGP.. probabilmente ha qualcosa in più di altri sennò non si spiegherebbe questo salto così notevole di categoria.
Certe volte mi viene da chiedere se togliessero Pedrosa dalla honda ufficiale.. ce ne sono persone là che se la meriterebbero, ma non si schioda da lì (e sappiamo il perché).

Bladerunner72
14-11-2017, 15:27
Risalito il Dovi

Marquez, EspA, Dovi, Lorenzo, EspP, Vinales, Zarco, Crutchlow, Miller, Pedrosa, Smith, Rossi,

L'highside di bautista di stamattina non è stato del tutto indolore, pilota in ospedale per accertamenti e per oggi test finiti.

Bladerunner72
14-11-2017, 15:55
Uscito Rossi con la carena 'alare', ed ora mi apre stia guidando bene, più incisivo e sicuro, forse è partito per il long run. Uscito anche Vinales

Bladerunner72
14-11-2017, 16:00
A un'ora dalla fine

Zarco miglior tempo in 1.30.389 poi Marquez, Miller, EpA, Dovi, Lorenzo, Rossi, EspP, Vinales, Crutchlow

Rossi rientrato, non era un long run

Bladerunner72
14-11-2017, 16:04
Rossi subito fuori di nuovo, mi pare stavolta con la carena tradizionale.quindi ha cambiato moto.
Marquez sta girando con una moto con carena grezza , probabilmente è la moto 2018

PMiz
14-11-2017, 16:18
Ma Zarco che versione sta guidando?

P.S.: Notevole Miller ...

Pan
14-11-2017, 16:26
2017 :) ..............

PMiz
14-11-2017, 16:28
Ma lui lo sa? :lol:

Magari non glielo hanno detto che versione e' ... un po' come si fa nel test con i farmaci, per evitare l'effetto placebo/nocebo ...

Pan
14-11-2017, 16:31
Tre Yamaha davanti a tutti: zarco e vinales con la 2017, Rossi con la 2016 e motore 2017:confused:

PMiz
14-11-2017, 16:36
Un po' da mal di testa, nevvero?

Bladerunner72
14-11-2017, 16:41
Rossi motore 2018

A benti minuti dalla fine

Vinales, Zarco, Marquez, Rossi, Miller, EspA, Dovi, Lorenzo, EspP, Crutchlow

Tribolo
14-11-2017, 16:42
Quando non conta un cazzo, la Yamaha da una pista a tutti ... :lol::lol::lol:

Bladerunner72
14-11-2017, 16:45
Pensavo Rossi avesse finito invece uscito ancora a 15 minuti dal termine, forse prova un time attack

Paolo_yamanero
14-11-2017, 16:47
Ma no, è semplice:

A = carena 2016 e motore 2016
B = carena 2016 e motore 2017
C = carena 2017 e motore 2016
D = carena 2017 e motore 2017

Quando ogni pilota ha provato tutte le combinazioni, si inserisce la variante "motore 2018" ...

:D:D:D

Bladerunner72
14-11-2017, 16:50
Comunque quest'ano anche il lunedì dopo jerez ci furono i test Dorna all'indoani della gara, e Vinales aveva volato mentre il giorno prima in gara erano andati a picco entrambi. la M1 renede bene nei giorni feriali :)

Tribolo
14-11-2017, 16:56
La Yamaha ha portato il modello "cubo di Rubik" ai test

Bladerunner72
14-11-2017, 17:03
Finita la giornata, i tempi restano invariati.

PMiz
14-11-2017, 17:16
O magari la Yamaha necessita' di piu' tempo/test per essere messa veramente a posto ...
Una moto diciamo piu' "affilata e sensibile" rispetto alle altre ...

cmps
14-11-2017, 17:22
Questa teoria della "Yamaha moto raffinata" comincia a prendere piede, e non ho ragione di non crederci visti anche i rispettabilissimi sostenitori, anche qui sul forum. Ma forse, considerate le circostanze, andrebbe visto come un difetto e non più come un pregio.

carlo.moto
14-11-2017, 17:26
Personalmente non credo a questa cosa, quando andava bene era la più duttile e facile, ora è la più sofisticata e difficile......secondo me sono solo balle.

Bladerunner72
14-11-2017, 17:59
L ho detta un pò male, ma il mio concetto è questo. la M1 è una moto nata molti anni fa, e nelle sua impostazioni fondamentali non è mai stata stravolta, è stato evoluto più il motore della ciclistica. Perchè c'erano tre costanti, le gomme Bridgestone che erano arrivate ad un livello di prestazione eccezionale, con continui miglioramenti delle caratteristiche, l'elettronica personalizzata e due piloti come Rossi e Lorenzo entrambi molto esigenti e puntigliosi che oltretutto sono stati per molti anni i titolari. Si è quindi cercato costantemente di migliorare un insieme già efficacissimo ma in assenza se vogliamo di varianili esterne. Poi , da due anni, elettronica unica e gomme Michelin. E tutta questa efficacia assoluta non si riesce più ad esprimere, per assurdo questa ricerca della ciclistica perfetta ha reso la moto più soggetta appunto alle variabili esterne. E ello stesso tempo moto che avevano punti deboli e peccavano di equilibrio come Honda e Ducati si sono trovate automaticamente in pari, con ciclistiche che alla fine si equivalgono e motori probabilmente migliori del motore Yamaha. Credo in parte per Yamaha abbia giocato anche la rivisitazione profonda del motore due anni fa quando il gap di potenza cominciava a diventare sensibile. probabilmente si è perso qualcos aa livello di pulizia di erogazione,e l'avere gomme ed eletronica meno peformanyi ha amplificato il problema.
Il fatto poi che a distanza di un giorno, alla stessa ora e con le stesse gomme la moto cambi nel rendmento dal giorno alla jotte conferma come sia a volte casuale riuscire a centrare o meno la finestra di utilizzo ottimale di telaio e gomme. Non è possibile che la stessa moto sia quindicesima oggi e prima domani, evidentemente anche dire che il progetto è 'sbagliato' nn è corretto. Forse è troppo estremo e raffinato , se mi passate il termine. Questa raffinatezza non paga più, ed inoltre ha reso il tutto meno 'versatile'. per così dire.
Sono solo i miei due centesimi ovviamente.

mambo
14-11-2017, 18:08
Vien da pensare che a Yamaha i 3 giorni di gara non bastino a far rendere al meglio le loro moto...con 4 è tutta un'altra cosa..:lol::lol:

matteo10
14-11-2017, 18:20
https://pbs.twimg.com/media/DOmyer1W0AA4Iat.jpg
Veramente impressionante il miglioramento di Vinales ed anche quello di Rossi.
Zarco resta sempre davanti ma peggiorando un pelo rispetto a sabato.

Io leggo quello che scrivete ma non me lo spiego. :)

Tribolo
14-11-2017, 18:39
Si vabbè, ma chissenefrega tanto l'anno prossimo Miller con la Ducati vince il mondiale.

Alex.Vt
14-11-2017, 18:50
Si vabbè, ma chissenefrega tanto l'anno prossimo Miller con la Ducati vince il mondiale.

Possibilmente con la Ducati di quest'anno , ovviamente Miller e' pagato la meta' del Dovi che a sua volta e' pagato un decimo di Lorenzo ...... :lol::lol::lol:

augusto
14-11-2017, 18:54
A benti minuti dalla fine



Ci si sta ispanizzando Blade🤣




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PMiz
14-11-2017, 18:56
Non penso che Ducati abbia preso Lorenzo per metterlo ad applaudire sotto ai podi :lol:

bim
14-11-2017, 19:03
Non e' possibile che un jack Miller qualunque salga per la prima volta su una Ducati dopo 3anni di honda e vada più ' forte di qualsiasi pilota Ducati e di se stesso con la Honda
Non è possibile

PMiz
14-11-2017, 19:08
Beh ... nel 2007 un certo Stoner lo fece ... :confused:

Bladerunner72
14-11-2017, 19:09
Me la tiro un pò... :) avevo detto fin da quando aveva firmato che Miller era uno buono per la Ducati. ha il carattere e la guida giusta. L ho detto pure stamattina e non era ancora salito sulla moto.
A me ha stupito per come l'aveva in mano dopo soli cinque giri. Frenava già con la moto a bandiera e usciva sul rettlineo con la moto impennato e lo sterzo a battuta a sinistra, nessuna incertezz e molto aggressivo. E' stato bello da vedere, ricordando gli inizi incerti di tutti con questa moto. Che vinca il mondiale no,non esageriamoa penso per Petrucci sarà una bella verifica.
Bravo Campinoti che si conferma uno con l'occhio molto lungo per i piloti.

PMiz
14-11-2017, 19:17
A me ha stupito per come l'aveva in ano dop soli cinque giri. ...

Ehm ... :confused:

Bladerunner72
14-11-2017, 19:23
Eheh ho corretto ! Ho le dita grosse, col telefono vado pure peggio che col pc :)

Bladerunner72
14-11-2017, 19:32
Zarco entusiasta della M1 2017....

https://www.gpone.com/it/2017/11/14/motogp/zarco-il-secondo-posto-non-mi-sorprende.html

Parla della frenata ed ingresso come punti di forza, Vinales dice che non riesce a fermare la moto e ad entrare in curva come vorrebbe. Zarco dice che la moto è molto meno faticosa, Rossi dice che la 2016 è più facile da guidare.
A questo punto devono imparare tutti lo stile di guida di zarco altrimenti sta moto non funziona.

Tribolo
14-11-2017, 19:33
Io Miller me lo ricordo bene in moto 3.
Questo è buono buono.
E quello che mi fa impazzire dal ridere è che Lorenzo, Mr. 11.5 milioni di euro ci ha messo una stagione per iniziare a girare da stare nei dieci, perché questo è il livello a fine stagione. Questo sale, moto vecchia, e li mette in fila tutti. Petrucci compreso.
E Petrucci quest'anno ha fatto un Signor campionato.
Se non si ribalta Jackino è una garanzia.

Bladerunner72
14-11-2017, 19:46
Adesso mi scappa da ridere pensando a Zarco che va forte con la 2017... che farà Yamaha? Se fosse andato male anche lui almeno avrebbero avuto la conferma che quella direzione è sbagliata, ma adesso aumenta ancora di più la confusione sul da farsi.

Bladerunner72
14-11-2017, 19:48
Ecco, neanche il tempo di pensarlo...
Per vale meglio partire dalla 2016. Il motore 2018 era sulla moto con cui è caduto, quindi le verifiche rimandate a domani.

https://it.motorsport.com/motogp/news/valentino-non-ha-dubbi-sarebbe-meglio-partire-dalla-base-2016-978775/

Pan
14-11-2017, 20:08
faranno una moto ad personam :)

comp61
14-11-2017, 20:14
yama si è adagiata con i risultati dei test dello scorso anno di vignales e forse anche questo li ha aiutati nel perdere la via. Piuttosto Vigno rimarrà in yama se il 2018 dovesse essere come il 2017???

Bladerunner72
14-11-2017, 20:33
Non sottovaluterei un aspetto importante. Zarco, come altri debuttanti, non ha la 'tara' di aver corso per tanti anni con le Bridgestone. Secondo me incide non poco, e la guida ancora da Moto2 forse con queste gomme aiuta. Anche Morbidelli oggi ha girato a soli tre decimi dal tempo in gara di Rabat che su quella moto ci ha passato due anni.

yuza
14-11-2017, 20:44
Pensavo la stessa cosa. I "vecchi" cresciuti (in motogp) con le bridgestone e l'elettronica top faticano a cambiare stile di guida, i debuttanti abituati a girare più tondi per via della poca potenza e zero elettronica della moto2 sono subito mediamente veloci.
Il che comunque significa anche che la moto2 è propedeutica a questa motogp, che è uno dei fini dell'organizzatore...

Pav82
14-11-2017, 20:54
Io ci andrei piano con gli entusiasmi...anche Lorenzo l’anno scorso nella prima giornata era andato forte poi...

Bladerunner72
14-11-2017, 21:06
Yuza

Secondo me invece significa che con queste gomme il potenziale massimo delle Motogp non si può sfruttare e quindi c'è meno differenza tra i piloti. Come succede in F1 dove un ragazzino sale per la prima volta e gira uguale al campione del mondo. Questo del resto era l'obiettivo che aveva in mente di raggiungere l'organizzatore ed è stato raggiunto, ma per me tecnicamete è un mortificare la categoria ed un grosso passo indietro.

A fine giornata Zarco ha giudicato migliore la moto 2017, Rossi la 2016 e Vinales dice che tutto sommato vanno praticamente uguale. Così non se ne esce di sicuro.

comp61
14-11-2017, 21:08
Così non se ne esce di sicuro.

se ne devi ascoltare 3 puoi solo aumentare la confusione

Pav82
14-11-2017, 21:13
Si ma chi prova la nuova moto si concentra solo ad adattarsi e vedere dove si può spingere cercando un tempo. Chi prova il materiale per dare indicazioni non spinge più di tanto e si concentra sulle sensazioni. Poi girare dopo un week di gp non è sempre molto indicativo. Come al solito dovremo vedere l’ultimo test di Sepang per cercare di capire i veri valori in campo

Viggen
14-11-2017, 21:16
Cosa dite di Aprilia e KTM?

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

comp61
14-11-2017, 21:16
Come al solito dovremo vedere l’ultimo test di Sepang per cercare di capire i veri valori in campo

Sicuro, ma é bello vedere o cercare di capire le mosse delle case i consigli dei piloti ecc l`inverno è lungo!! :lol:

PMiz
14-11-2017, 21:28
Tanto per confondersi ancora un po': https://www.gpone.com/it/2017/11/14/motogp/vinales-prima-uscivo-dal-box-e-piangevo-oggi-sorridevo.html

yuza
14-11-2017, 22:00
Blade la mia era una nota polemica infatti, nel senso che si é arrivati a questa situazione, e condivido il tuo pensiero, volutamente e colpevolmente

Sanny
14-11-2017, 22:43
Allora.. .... Vinni non sa fare nulla come tecnico lui guida e basta.. É un team completamente sbagliato


bah..non so ancora quanto valido sia..ma mi pare avvesse lamentto un po' di cose che non quadravano...
o sbaglio e ricordo male..?

Bladerunner72
14-11-2017, 22:51
Ormai la differenza vera non la fa la velocità pura del pilota ma la capacità sua e della sua moto di gestire al meglio le gomme in gara. Guardtate le prove... spesso ci sono 10/15 pilot i un secondo, una cosa mai vista in Motogp che farebbe pensare ad una gara con un gruppo compatto stile Moto3. Invece, alla fine della gara, il quinto se va bene ha già preso 20 secondi, il decimo arriva a un minuto e di questo passo si arriverà ai doppiaggi come succedeva ai tempi delle CRT.
Anche tutto l'equilibrio che si vede in prova è fasullo, è generato in primo luogo dal'assenza delle gomme da tempo che pochi sapevano sfruttare in pieno, e dalle gomme che più di tanto non permettono di forzare. L unico che ci prova è Marquez che infatti si è steso 26 volte in prova.

Bladerunner72
15-11-2017, 06:42
Infatti, e un'altra assurdità è data dal fatto che le tre mescole sono differenti solo di nome ma in realtà hanno differenze di resa e durata minime, quindi si spendono tre o quattro turni di prove per capire quale gomma usare in gara togliendo ulteriore tempo alla messa a punto. Molte volte tecnici e piloti arrivao fin sulla linea di partenza senza ancora aver deciso che fare., E' vero che così ci sono incertezza e spettacolo, ma a me continua a sembrare una presa in giro, una suspence artificiosa e fine a se stessa. A questo punto meglio sarebbe togliere la variabile delle scelte ed avere finalmente un parametro stabile e sicuro sda cui partire per lavorare.

Ormai in tutti i gran premi si sente parlare di gara 'tattica', ma non è strategia, è semplicemente un lasciar passare i giri facendo a gara a chi finisce più tardi le gomme. Ma questo genere di gare esisteva già, è l'endurance che è anche appassionante da vedere ma è un'altra cosa. Parlare di tattica in gare di 40 minuti in cui si dovrebbero vedere i piloti e le moto migliori del mondo esprimere il massimo del loro potenziale a me pare un'assurdità.

Gekkonidae
15-11-2017, 07:44
Esatto Blade, ma non si può far niente a riguardo...
Sono riusciti a rimescolare le carte e lo hanno fatto talmente bene che ai più, questo rimescolamento è solo dato dalla bravura di un pilota o dalla non competitività di un altro, senza capire o sapere che invece è frutto di un piano ben studiato.
Anch'io continuo a voler un campionato motogp con sviluppo totale dal bullone all'elettronica della singola casa, per vedere chi "è il più bravo", ma dato che come per la F1 non succederà più, mi allontanerò pian piano da questo mondo.
Come dice Antonello Fassari: "Che amarezza"

Bladerunner72
15-11-2017, 09:12
Peppone

Dalle 10 alle 17

Io temo che Michelin sia stata pure istruita a dovere per fare le gomme in un certo modo... come in F1.

Alex.Vt
15-11-2017, 09:21
Blade e' possibile che Michelin abbia ricevuto input precisi , non posso credere che una azienda di quel livello non riesca a garantire continuita' di mescola tra un gran premio e l'altro , che al di la' delle chiacchere post gara stanno bene a tutti perche' almeno c'e' spettacolo , quindi interesse della stampa , e si accontentano tutti gli Sponsor compresi quelle delle squadre minori che altrimenti non avrebbero visibilita' e se la FIA lo ha dichiarato in maniera chiara Dorna magari per ragioni di marketing non lo fa' anche se "informalmente" i costruttori delle moto lo sanno . Poi magari possiamo discutere che non e' la strada migliore ma cmq il risultato di generare e mantenere interesse attorno alla MotoGp lo hanno avuto .

PMiz
15-11-2017, 09:40
... si accontentano tutti gli Sponsor compresi quelle delle squadre minori che altrimenti non avrebbero visibilita' e se la FIA lo ha dichiarato in maniera chiara Dorna magari per ragioni di marketing non lo fa' anche se "informalmente" i costruttori delle moto lo sanno ...

Mah ... spettacolo spettacolo ma alla fine il mondiale lo porta sempre a casa Marquez ... quindi non credo che a tutti i costruttori questa cosa possa stare bene ...

Bladerunner72
15-11-2017, 10:08
La caduta con highside di Bautista di ieri provocata da un problema meccanico alla moto. Comunque dopo gli accertamenti in ospedale il pilota è ai box e può girare.

Paolo Grandi
15-11-2017, 10:23
Se ne è già discusso abbondantemente. E ognuno resta della sua opinione.
Però: MM AD MV DP VR JZ JR

Così è finito il mondiale: 2 Honda/Yamaha/Ducati ufficiali e una Y privata (la sorpresa Zarco) nei primi 7 posti. Con i piloti migliori. O no?

Per la carcassa unica: anche Bridgestone l'aveva.

Per le mescole simili: per fortuna. Con Bridgestone la scelta era unica e forzata. Ora invece alcuni riescono (es. Zarco o Ducati) a usare le morbide con profitto.

Ricapitolando, se Yamaha canna la moto problemi loro. Anzi, meglio. Vuol dire che c'è chi è stato più bravo.

Poi se c'è chi rimpiange l'era Bridgestone con i soliti 3 sempre a podio...lo capisco :cool:

Bladerunner72
15-11-2017, 10:28
No, Bridgestone non ha mai avuto la carcassa unica.
E nemmeno Michelin l'aveva lo scorso anno, è una volpata di quest'anno per poter spostare meno gomme ai GP visto che portano tre mescole invece delle due del 2016.
Secondo me, non è una consolazione che comunque siano sempre i soliti davanti, anzi è una conferma che si tratta di una mortificazione tecnica inutile. Si parla di prestazioni che sono forzatamente peggiorate a causa di un componente esterno, con aziende che invece investono in ricerca e sviluppo per fare moto sempre più performanti, e pagano ingaggi milionari ai piloti migliori che poi non hanno modo di esprimersi come potrebbero. E' la negazione del senso di un mondiale prototipi della massiam acategoria tecnica. E poi non confondiamo l spettacolo in pista con l'incertezza di avere a ogni gara prestazioni altalenanti. A me non pare che in pista, salvo le due volate di MM e Dovi, si siano visti tutti questi duelli epici. E vedere moto e piloti uffciali che all'arrivo prendono un mnuto mentre la gara prima facevano podio (non si parla di yamaha, ma di Petrucci) non è lo spettacolo che mi aspetto io in Motogp.
Mia idea, senza pretesa di verità. Fore sono vecchio ed ho ricordi di una Motogp e di una 500 2T tecnicamente entusiasmante. Questa, tecnicamente, non lo è più.

Non è nemmeno vero che le gomme 2018 saranno invariate, ieri Michelin ha portato le ennesime nuove gomme, quindi ripartirà la giostra. Sempre più senza senso.

Mauro62
15-11-2017, 10:31
Paolo se i soliti tre (pacchetto moto pilota) erano i tre più forti perchè no?

Diversamente, come ha detto qualcuno, mettiamo uno zaino a Usein Bolt così possono vincere anche gli altri.

A quel punto tanto vale giocarsela ai dadi

Paolo Grandi
15-11-2017, 10:44
Perché in quella situazione è più facile che sia il mezzo a prevalere e non il pilota.
Proprio come in F1.
Così invece salta fuori che anche altri sono capaci di guidare.

Bladerunner72
15-11-2017, 10:46
Vabbè ognuno la pensi come vuole giusto così e mi scuso.

Iniziato finalmente, uscito Miller... caduto subito, al primo giro, dcono che la temperatura sia fredda e per quello tutti aspettavano ad uscire. Anche Rossi dopo la caduta di ieri diceva che appena entrati in pista c'è pochissimo grip.

Regis
15-11-2017, 10:48
... E poi non confondiamo l spettacolo in pista con l'incertezza di avere a ogni gara prestazioni altalenanti. A me non pare che in pista, salvo le due volate di MM e Dovi, si siano visti tutti questi duelli epici. E vedere moto e piloti uffciali che all'arrivo prendono un mnuto mentre la gara prima facevano podio (non si parla di yamaha, ma di Petrucci) non è lo spettacolo che mi aspetto io in Motogp..

Quando ci vuole, ci vuole. Per me questo pensiero è da incidere sulla pietra.

Bladerunner72
15-11-2017, 10:55
Paolo

Nella F1 di Senna, vinceva solo la Mc Laren, ma un debuttante che saliva sulla F1 se era bravo girava a tre secondi fal titolare., Oggi un ragazzino sale e gira uguale.. cosa è recnicamente più interessante? Per me, la F1 dei tempi di Sena. Se parliamo invece di circo e spettacolo televisvo allora concordo con te. ma parliamo di contenuti diversi.

PMiz
15-11-2017, 10:59
Anche io la penso come Blade.
Un conto e' lo "spettacolo", un conto i valori tecnici ...

Mauro62
15-11-2017, 11:02
Così invece salta fuori che anche altri sono capaci di guidare.

E' proprio qui che la vediamo diversamente, poi per carità sono punti di vista e è corretto rispettare quello degli altri, però ti assicuro che, se ci mettiamo sui kart delle giostre io vado uguale a Vettel, su kart da kartodromo mi da 10 secondi al minuto e su una formula uno, sempre se riesco a spuntare, non credo di girare la prima curva.

Più limiti il mezzo e più penalizzi il pilota migliore, sempre secondo me

Bladerunner72
15-11-2017, 11:03
Dopo la scivolata di Miller nessuno esce... oggi si va per le lunghe.

Bladerunner72
15-11-2017, 11:15
Entrato in pista Lorenzo, un solo giro e subito rientra. Entrato anche POl con la Ktm.
Iniziano anche Rins e Marquez

Bladerunner72
15-11-2017, 11:29
Marquez ha subito piazzato un 1,30,6 a mezzo secondo dal best lap di Vinales ieri. Abbassato ora a 1.30.3

Bladerunner72
15-11-2017, 11:32
Rossi sembra aver deciso, ha entrambe le moto con telaio 2016, una delle due dovrebbe avere il motore 2018

Yamaha ieri ha usato una carena con le pance laterali integranti le ali, ma anche una, con Vinales, dotata di appendici alari rivettate al fianco carena, che a mio parere sono palesemente irregolari. Probabile che si tratti di esperimenti perchè il regolamento parla chiaro, ammesse solo appendici 'integrate'.

Bladerunner72
15-11-2017, 11:38
Entrati in pista Iannone e Redding, caduto Morbidelli alla curva 10 come Rossi ieri. Perdita dell'anteriore, nessuna conseguenza.

Bladerunner72
15-11-2017, 11:52
Entrato Vinales con la 2017 e la carena alata. Si prepara Rossi

Coasì alle 12

Marquez EspP Smith Iannone Vinales Lorenzo Crutchlow Dovi Rins

Bladerunner72
15-11-2017, 12:33
Passo avanti di Lorenzo, mentre Zarco ha girato pochissimo e con tempi alti.

Marquez, Lorenzo, Iannone, Pedrosa, EspP, Smith, Vinales, , Rossi, Crutchlow, Dovi

Paolo_yamanero
15-11-2017, 12:38
La costante è Marquez davanti... :lol:

Bladerunner72
15-11-2017, 12:49
Si, appena entrato stamattina subito ha eguagliato i tempi di ieri, oggi pomeriggio proveranno i time attack e secondo me possono andare addirittura sotto il 29

Bladerunner72
15-11-2017, 12:54
Uk giornalista inglese dice che somenica pomeriggio a nel box Ducati, lontano dai microfoni, i dialoghi tra Ciabatti, tardozzi e Lorenzo erano un bel pò distanti dalle dichiarazioni accomodanti delle interviste ufficiali.

cmps
15-11-2017, 12:59
Beh normale, con i soldi che ci sono in ballo non credo possano permettersi di "lavare in panni sporchi in strada".

Bladerunner72
15-11-2017, 13:03
Intervista a Meregalli, che conferma i discorsi già risaputi. . Alla fine il grosso problema attuale è la ridotta finestra di rendimento ottimale delle gomme, è difficile centrarla e Yamaha ha dimostrato di soffrire più degli altri sotto questo aspetto. la conclusione è che come prestazione teorica i due telai sono equivalenti ma che il telaio 2016 riesce a rientrare più facilmente in questa finestra, sarebbe diciamo un pò più versatile. Il suo vantaggio è questo ma con la contropartita del maggior consumo del pneumatico. Di qui l'indecisione sulla strada da seguire.
Bisogna insomma verificare se sia più semplice risolvere l'usura gomme del telaio 2016 o la minore versatilità di quello 2017, direi che ha reso perfettamente l'idea delle difficoltà che hanno.

Bladerunner72
15-11-2017, 13:20
Ora molti sono ai box in pausa, c'è fuori Pedrosa con la moto 2018 e ha ripreso anche Vinales che penso stia facendo la stessa lunga serie di giri fatta ieri alla stessa ora. Fermo nella ghiaia Iannone. scivolato alla curva 2.
Ora sta girando anche Rossi e di nuovo pronto Miller, che aveva una sola GP17 a disposizione, i meccanici hanno dovuto ripararla dopo la caduta.

Paolo Grandi
15-11-2017, 13:23
No, Bridgestone non ha mai avuto la carcassa unica...

A me risulta il contrario. Tant'è che Michelin fu chiara sin da subito: obiettivo carcassa unica. Dato che segui DopoGP.
Naturalmente posso sbagliare.
Bridgestone: carcassa unica, rigidissima, a cui via via adattare le mescole.

http://www.sportmediaset.mediaset.it/motori/articoli/articolo16996.shtml

Poi che la carcassa Bridgestone sia stata evoluta, è normale. Come è normale magari che per certi GP siano intervenuti a modificarla specificamente per far fronte a situazioni particolari (l'eccezione).

http://www.motomondiale.it/10051-motogp-bridgestone-portera-gomme-scorso-anno-ad-austin/

Comunque ora il problema (ammesso che lo sia) non è la carcassa, ma le mescole.

Bladerunner72
15-11-2017, 15:04
Paolo

No, la carcassa unica è stata introdotta da Michelin quest'anno.
La gomma Brdgestone poi era proprio costruita diversamente, altra filosofia. la mescola non era vulcanizzata direttamente sulla carcassa, esisteva una fascia intermedia, tra carcassa e mescola stessa, che rendeva il riscaldamento del pneumatico più uniforme e graduale e fu introdotta dopo l'incidente del Sic, Le gomme di marmo risalgono a quel periodo, 2010/2011. Ogni singola opzione, Soft, Medium e hard era prodotta con una logica diversa ed allora sL funzionavano col criterio giusto. la gomma morbida era per la prestazion, la media era la scelta più comune per la gara e la hard era la gomma più resistente da usare in condizioni particolari di asfalto o temperature. ma il fatto che tutti si dovevano adattare, non è vera, perchè con quelle gomme andavano forte ttte le moto e non si è mai lamentato nessuno di alternanza di prestazioni o omogeneità di forniture. Magari all'iniizio i progettisti hanno dovuto fare le ciclistiche adatte, ma poi hanno potut contare su una base costante e di alta qualità.

Il range i utilizzo ridotto è dato dalla temperatura di utilizzo. Succede che la mescola, se il grip non è ottimale, inizia a spinnare e si surriscalda. A quel punto cresce la differenza di temperatura tra mescola, esterna, e carcassa interma, si verificano micro movienti relativi tra mescola e carcassa ed è questo che provoca il degrado con conseguente crollo verticale della prestazione, Se non fai come Brifgestone, che faceva ogni mescola interponendo una fascia intermedia per rendere più uniforme le temperature di esercizio , devi fare carcasse diverse, come facevano lo scorso anno . Ed è indubbio che lo scorso anno le gomme funzionassero meglio. I tempi totali di gara in diversi gp sono anche peggiori dello scorso anno quando il fornitore era sempre Michelin, oltretutto al debutto. Logica vuole che quest'anno dovessero migliorare, almeno secondo me.

cmps
15-11-2017, 15:16
Per rinfrescarsi la memoria: perché si è scelto di passare dalle collaudate Bridgestone alle Michelin?

Bladerunner72
15-11-2017, 15:25
Bridgestone aveva annunciato nel 2014 che sarebbe uscita dalla Motogp, avendo raggiuto gli obiettivi che si era prefissata. A quel punto Dorna ha indetto un bando per la fornitura, sembrava nizialmente che dovessero partecipare anche Pirelli che però aveva in ballo il rinnovo della fornitura alla F1... e decise di confermare quest'ultimo. Alla fine era rimasta solo Michelin.

Paolo Grandi
15-11-2017, 15:29
Va bene Blade. Carcassa e fascia intermedia + mescole diverse. Ovvero la base era sempre la stessa. Non fai che confermarmi.
Che poi la tecnica con cui costruivano desse risultati migliori è fuori discussione.

Tribolo
15-11-2017, 15:32
Come vanno i tempi?

Bladerunner72
15-11-2017, 15:32
Tornando ai test, in pista solo cinque piloti al momento. caduto redding, stanno girando Marquez, Zarco, Rossi e Crutchlow
Mi pare Rossi stia facendo un long run. guida bene ma tempi un pò alti. ora è rientrato, credo tra poco nizieranno a uscire per provare il giro veloce.

Marquez 1.30.288, Zarco, Lorenzo, Crutchlow, iller, Iannone, EspA, Pedrosa.

Entrato in pista Vinales

<

Bladerunner72
15-11-2017, 15:51
Sembra che le temperature siano inferiori a ieri e già calano a quest'ora, forse non ci sarà possibiità di fare i tempi. Di nuovo in pista Rossi.

Taramasso di Michelin dice che quest'anno porterano meno novità ad ogni gara per dare un minimo di stabilità... sono de coccio ma forse hanno capito che i costruttori si sono rotti di novità.
. Comunque, portate qui due nuove posteriori e per i test di Sepang previste ennesime nuove medie anteriori.

Bladerunner72
15-11-2017, 16:03
Uscito MM con gomma nuova abbassa il tempo, 1,30,037 migliore dei test. Anche Pedrosa prova il tempo

Marquez, Pedrosa, Zarco, Lorenzo, Crutchlow, Rossi, Miller, Iannone, EspA, EspP, Smith. Vinales acora al box, oggi non ha ancora migliorato.

Uno che mi pare molto in difficoltà è Redding con l'Aprilia, non si è mai mosso dalle ultime posizioni.

Uscito Vinales, rientrato ai box Rossi , Che esce ora di nuovo.

Bladerunner72
15-11-2017, 16:15
Interessanti i cmmenti di Miller sulla Ducati. che trova migliore della Honda per la stabilità dell'anteriore in frenata che gli dà molta fiducia. Entusiasta del motore, che giudica eccellente soprattutto come erogazione. Honda superiore per agilità e guidabilità.

Caduto Nakagami.

Bladerunner72
15-11-2017, 16:25
Rientrati Rossi e Vinales, quest'ultimo un pò scuro in volto, non mi pare granchè entusiasta dei riscontri. Certo pensando allo scorso anno quando volava non è andata benissimo. Più che altro mi sembra che le due moto alla fine diano rendimenti molto simili. Zarco, Vinales e Rossi sono racchiusi in meno di tre decimi pur con tutte le variabili possibili di telai e motori, come se il limite fosse quello.

PMiz
15-11-2017, 16:31
Mi pare che ieri Vinales invece fosse contento ...

Bladerunner72
15-11-2017, 16:36
Di nuovo in pista Rossi mentre parecchi janno già finito, Lorenzo è alle interviste e marquez si è già cambiato.

Pmiz magari sbaglio io, mi sembrava poco convinto Vinales ma vedremo le dichiarazioni alla fine.

Vale in pista da solo... circuito in esclusiva, ma credo per semplici verifiche i tempi sono alti. Oggi comunque ha girato moltissimo.
Rientrato ora, credo i test siano finiti.

cmps
15-11-2017, 16:46
Magari gli andava solo di girare ancora un po'. ;)

Bladerunner72
15-11-2017, 16:54
Intervista di Zarco. I pratica dice che con la 2017 non riesce ad essere più veloce ma secondo lui la moto offre maggiori possibilità di ipotetici miglioramenti. ma non mi pare troppo convinto, credo si apettasse di migliorare oggi, infatti ieri sera diceva di voler pensare ai tempi che però non sono venuti. A me pare che tutti e tre i piloti yamaha oggi fossero plafonati, mi apettavo anche io un miglioramento ma forse la teperatura più bassa ha falsato un pò i risultati.
Ora tornato in pista Redding cbe finora ha il terzultimo tempo dietro anche ai debuttanti della Moto2.

Alla fine
marquez, Pedrosa, Zarco, Lorenzo, Vinales, Crutchlow, Rossi, Miller, Iannone, EspA, EspP, Smith, Rabat, Rins, Dovi, Morbidelli, nakagami, Petrucci, Redding.

Paolo_yamanero
15-11-2017, 17:05
https://nst.sky.it/immagini/sport/motogp/2017/11/15/original/test5ok.jpg

PMiz
15-11-2017, 17:10
L'unica cosa certa e' che Marquez e' sempre davanti ...

Tribolo
15-11-2017, 17:20
E che Miller va forte :)

Bladerunner72
15-11-2017, 19:34
Questo test ha chiuso la stagione Motogp 2017, e rubo ancora un pò di spazio per rngraziare anzitutto lo staff per lo spazio concessomi e per la moderazione che ha permesso di portare avanti discussioni a tema, cronache d gara e tanti commenti interessanti da parte di tutti. E' bello anche ritrovarsi ad ogni weekend di gara come se si fosse tutti a casa di qualcuno a vivere le corse insieme. E' il bello di internet, che se ben adoperato è una risorsa formidabile. Io con il tanto bistrattato FB ho potuto mettermi in contatto e coltivare amicizie con peronaggi mitici che nella realtà non avrei mai nemmeno potuto avvicinare. E ci si rende conto che anche il presidente di un'azienda, il grande pilota o il giornalista famoso sono sotto sotto appasionati entusiasti che chiacchierano volentieri e ti insegnano tante cose.

Chiedo scusa per la ridondanza dei post e per l'eccessiva presenza, dettati dal piacere di informare a dalla passione. Anche le mie 'litigate' deologiche cn Paolo e altri sulla filosofia del motorsport non sono dettate da volontà di affermazione delle mie convinzioni ma da un pò di amarezza nel constatare come il nostro sport sta soccombendo ad esigenze diverse da quelle che dovrebbero ispirarlo. Io che per natura mantengo sempre un basso profilo detesto l'idea di apparire in qualche modo maniaco di protagonismo.

Grazie a tutti della pazienza e delle tante belle parole. !

Fil
15-11-2017, 19:56
Grazie a te

Paolo Grandi
15-11-2017, 20:12
Vedute diverse nel max rispetto reciproco ;)

robiledda
15-11-2017, 20:38
Grazie Blade per aver messo a disposizione di tutti la tua competenza e disponibilit�
Grazie a tutti per gli interventi e per l'esposizione delle diverse opinioni��
Grazie ai moderatori che hanno tenuto questo thread sulla giusta rotta��

Peccato che ora per qualche mese ci saranno solo sporadiche notizie��

Grazie

Pav82
15-11-2017, 20:48
Non finiremo mai di ringraziarti abbastanza blade

Pav82
15-11-2017, 20:53
Viñales comunque non ha per nulla le idee chiare. Dichiara ogni volta una cosa diversa. Rossi invece ha sempre detto le stesse cose. Zarco oggi era meno entusiasta. Penso che imparerà a conoscere meglio la 2017 negli altri test. Secondo me vinales deve ancora crescere e avere pazienza. Chi ha scritto che Rossi è troppo anziano dovrebbe invece pensare che ha esperienza a palate per capire meglio dove stanno i problemi. I giovani guidano sopra i problemi... fin dall’inizio lui disse che la 2017 era peggio...vedere un po’ voi chi aveva ragione.

Pav82
15-11-2017, 20:55
Redding grossa delusione fino ad ora. Mi pare
Impossibile che abbia girato così piano.

lgs
15-11-2017, 21:32
Grazie, Blade

Bladerunner72
15-11-2017, 21:40
Per me oggi la temperatura calata ha subito sballato le percezioni sulle Yamaha. Zarco ieri era andato bene ed era convinto oggi di scendere coi tempi. Ed è vero che ieri è stato più veloce dei due ufficiali, ma ho controllato una cosa... e mentre ieri Rossi e Vinales hanno mgliorato il passo rspetto alla gara, Zarco ha peggiorato. . Quindi in realtà non è neanche vero che con la 17 sia andato più forte. E Rossi stasera a Syky ja detto di aver deciso e per lui la base sarà la moto 2016.
Una cosa invece è certa... Marquez e Pedrosa sono stati veloci in gara e veloci nei test, ed a questa omogeneità di prestazioni deve arrivare anche Yamaha. Oltre a Redding a me cominciano un pò a colpire le difficoltà di Petrucci, anche oggi lento e lontanissimo. Il primo confronto con Miller è abbastanza imbarazzante. Anche se sono solo test e vanni presi con le pinze.

Pan
15-11-2017, 21:40
Blade è stato un piacere leggerti :)

Tribolo
15-11-2017, 21:53
Petrucci è andato benino l'anno scorso e bene quest'anno, la moto è sempre quella ed ha confermato le difficoltà avute tutto il weekend, di fatto ha avuto un risultato coerente e in linea con i giorni di gara appena trascorsi. A maggior ragione il risultato di Miller è non imbarazzante per Petrucci ma piuttosto notevole e significativo per l'australiano.
Io ribadisco che se la Pramac gli da i giusti supporti e la casa madre gli molla una moto evoluta questo andrà forte.
L'unico rischio è che vada in terra, troppo e magari facendosi male. Se la stagione gli gira bene la Ducati ha già in casa il dopo Lorenzo per il 2019

Buso63
15-11-2017, 23:10
@Blade non ho mai replicato ai tuoi post perchè:
A) sostanzialmente sono in sintonia con quanto scrivi;
B) è un piacere leggerti, trasmetti competenza e passione...grazie! :D

Karmen
15-11-2017, 23:54
Perché in quella situazione è più facile che sia il mezzo a prevalere e non il pilota.
Proprio come in F1.
Così invece salta fuori che anche altri sono capaci di guidare.

Ho grosse difficoltà a paragonare auto con moto....se non altro per l'enorme differenza di possibilità che ti può dare oggi l'elettronica su 4 o 2 ruote....
Finchè la moto non sarà in grado di stare in piedi da sola credo che chi la guida se è più bravo starà sempre davanti, e conterà di più di chi è seduto su un'auto...(gomme permettendo, ovviamente).

Viggen
16-11-2017, 00:18
Petrucci fa spesso da "cavia" per esperimenti vari della Ducati... magari gli avranno messo sotto un TDI. Sarà per questo che non andava granché.😂

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

cagnez
16-11-2017, 10:27
Dovizioso che se ne va via prima perché ha voglia di tornare a casa non é stata una bella immagine... Ma pare siano giá ai ferri corti con Lorenzo per il Re del box....

Minchia!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Cosa è successo?
Tutto sommato, non me la sento di dargli torto considerando il suo ingaggio ridicolo se confrontato con quello di Lorenzo e gli ottimi risultati ottenuti quest'anno...
Magari avrà provato a ricontrattare qualcosa e, a fronte di un rifiuto, l'abbandono dei box potrebbe essere la sua reazione. Ipotesi ovviamente, senza conoscere i fatti.

cagnez
16-11-2017, 10:30
Qui comunque non se ne parla...

http://www.motoblog.it/post/826222/dovizioso-test-interessanti-promossa-la-gp-2017

Bruno62
16-11-2017, 10:40
Qui comunque non se ne parla...

http://www.motoblog.it/post/826222/dovizioso-test-interessanti-promossa-la-gp-2017

è del 2016 :)

piemmefly
16-11-2017, 10:51
A te, Blade, un ringraziamento anche da parte mia per il tuo supporto.
Grazie.

Bladerunner72
16-11-2017, 11:07
Non penso sia stato un dispetto, Ducati non aveva grandi cose da provare, anche Lorenzo ha finito presto, alle 16 era già alle interviste. Quelli della Yamaha hanno provato fino all'ultimo minuto ma erano quelli coi problemi più grossi.

Paolo Grandi
16-11-2017, 11:48
Infatti.

Qui l'intervista del Dovi. Come al solito chiarissimo.

https://www.gpone.com/it/2017/11/15/motogp/dovizioso-il-bilancio-dei-test-speravo-meglio.html

Bladerunner72
16-11-2017, 12:09
Come sempre quella più avanti è la Honda, che ogni anno già nei test post gp di Brno porta la prefigurazione della moto nuova. Anche quest'anno mettono mano al motore, ho letto che avevano novità a livello di scarichi e altro. Però pare che anche i piloti Honda non siano rimasti entusiasti delle novità.
Ducati poi come dice Dovi settimana prossima è a Jerez a provare di nuovo, mentre Yamaha andrà a Sepang, se ricordo bene il 27 e 28 novembre,

PMiz
16-11-2017, 13:11
La Yamaha a Sepang ci va per provare gli ombrelli?

Bladerunner72
16-11-2017, 13:35
Infatti, si ostinano ad andare fin lì a fine novembre, ed immancabilmente prendono l'acqua. per fortuna piove solo mezza giornata di solito. Però visti i problemi sul bagnato, quest'anno potrebbe rivelarsi una buona idea.

Alex.Vt
16-11-2017, 14:00
Sepang e a un tiro di schioppo dal Giappone quindi se gli serve qualcosa o vogliono far modificare qualcosa al volo in poche ore la ricevono dalla casa madre .

PMiz
16-11-2017, 14:21
Beh ... alla faccia dello schioppo ... ci sono oltre 5000 km tra Tokio e Kuala Lumpur ... circa 7 ore di aereo ... come Londra / New York ...

PMiz
16-11-2017, 14:26
Saranno piu' veloci a mandargli le nuove versioni da provare:

http://i.ebayimg.com/00/s/ODY3WDE2MDA=/z/SDQAAOSwMNxXXrEF/$_35.JPG

Bladerunner72
16-11-2017, 17:07
Bernardelle

http://www.moto.it/MotoGP/dopogp-con-nico-e-zam-i-test-di-valencia-2017.html

Bladerunner72
16-11-2017, 17:13
Ah mi era sfuggito che Nicholas Goubert ha lasciato Michelin, ed ora il boss è Taramasso. Forse anche questo avvicendamento, secondo me inaspettato, ha contribuito allo sbandamento ed alla confusione dei francesi.

yuza
16-11-2017, 18:11
Leggevo da qualche parte che Dovizioso ha si un ingaggio "basso" (comunque 1,5M li dessero a me...) ma aveva una serie di premi legati ai risultati, e tra le 6 vittorie e il 2o posto finale mi sa che prenderà più dell'anno scorso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bladerunner72
16-11-2017, 18:12
Bernardelle dice che il range limitato di utilizzo è dovuto alla ricerca spasmodica che hanno fatto per arrivare a superare le prestazioni delle Bridgestone... non si sono nemmeno avvicinati e in più hanno fatto un danno..

Bladerunner72
16-11-2017, 18:38
<probabilmente in Ducati hanno pattuito il taglio dell'ingaggio con la contropartita dei premi... perchè mai si sarebbero aspettati dal Dovi una stagione del genere. Mi sembra di vedere Domenicali scocciato che apre il portafogli 'E mò me tocca pagà' ' :)

Bladerunner72
16-11-2017, 18:45
OT SBK

Loris Baz ha firmato con Althea, che a sua volta ha rinnovato l'accordo con Bmw..

Paolo Grandi
16-11-2017, 18:48
Quindi Yamaha ha finito la stagione...con il telaio 2018...

Annamo bbbbene! :cool:

Bladerunner72
16-11-2017, 19:50
Si ma si sapeva, era quello che avevano provato nel test a Misano in Agosto. Ed a Silverstone già avevano corso entrambi con la ciclistica 2018.

Gekkonidae
17-11-2017, 08:29
Grazie Blade, per tutto l'anno!!! Eccezionale report e info!
Alla prossima stagione!

joe1949
19-11-2017, 18:51
Quoto in toto: Grazie Blade, sei irrinunciabile!

jocanguro
22-11-2017, 16:06
Ero indietro con gli aggiornamenti, tra ieri e oggi mi sono letto tutto il thread...

GRAZIE BLADE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D:D

come al solito completo, professionale, appassionato, preciso, ben informato...

e scrivi anche bene !!!!!

BRAVOOOOOO !!!!
non so se durante l'inverno mi mancheranno di più le gare o ...
i tuoi commenti !!!!

a PResto !!!:D:D:D

Bladerunner72
22-11-2017, 16:22
Passo a ringraziare io voi, non sono abituato ad essere così considerato e mi mette quasi a disagio :)

Grazie a tutti

Bladerunner72
24-11-2017, 10:36
Interessantissima intervista a Corrado Cecchinelli, responabile tecnologico della Motogp per Dorna ed a cui si deve l'introduzione del software unificato. Tra le righe spiega quelle che potrebbero essere le zone d'ombra e le possibilità delle case di 'interpretare' il pacchetto elettronico. Molto significativo quanto dice dal minuto 17.15 con la proposta fatta alla case di vendere il pacchetto comprendente non solo la centralina ma anche l'insieme dei sensori, che alla fine si è ridotto invece alla fornitura della sola centralina. E tra i sensori liberi c'è anche la piattaforma ineerziale che in realtà non è solo un sensore ma parecchio di più. Questa ricordo bene fu una richiesta Honda che si impuntò e riuscì a far considerare la IMU come uno dei sensori, rendendola libera e proprietaria per i singoli costruttori. Proprio qui potrebbe essere una delle maggiori possibilità di implementazione e personalizzazione del software unificato. La IMU in pratica è il dispositivo con cui viene definita in ogni istante la posizione della moto nello spazio, ed in base alle informazioni che trasmette vengono definite le strategie e le tarature di molti controlli.

http://www.moto.it/MotoGP/dopo-gp-speciale-con-nico-e-zam-l-elettronica-in-motogp-spiegata-da-cecchinelli.html