Visualizza la versione completa : incauto acquisto
marco5501
11-11-2017, 20:21
Ieri mi chiama la Finanza della mia citta' e mi dice che mi deve notificare una sanzione amministrativa. Passo in caserma e mi dicono che a seguito di un acquisto su e-bay mi comminano una sanzione di 200 euro per avere fatto un acquisto di merce taroccata. Nello specifico si trattava di una felpa col logo bmw, pagata circa 28 euro. In sostanza, durante una operazione di controllo presso una fabbrichetta nel genovese, salta fuori che producevano e commercializzavano on line abbigliamento di marche diverse tra le quali bmw.
Il giudice, per farla breve, ha condannato la ditta e dai pc sono risaliti agli acquirenti della merce e ha condannato anche loro per incauto acquisto.
La felpa in questione la si trova tuttora sui siti allo stesso prezzo..... occhio a cio' che si acquista, da parte mia, ovviamente paghero' la sanzione. Meditate gente.
Strummer
11-11-2017, 20:23
Che sfiga !
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Ma l'utente che acquista cosa ne può se la merce è contraffatta? Mica sul sito c'è scritto felpa taroccata....come può configurarsi l'incauto acquisto? Ancorché su eBay?
Diavoletto
11-11-2017, 20:56
Macché incauto acquisto.incauto acquisto vai nel penale..
Na multa..... amministrativa
marco5501
11-11-2017, 20:56
potrei fare ricorso al prefetto e ne avrei di validi motivi..... ma temo che la legge non ammetta ignoranza.
marco5501
11-11-2017, 20:58
d.l. 14 marzo 2005 n° 35
managdalum
11-11-2017, 21:00
Se, come mi sembra di capire, quello che la GdF ti ha notificato è un decreto penale di condanna ricordati che, casomai dovessi un domani fare un'autocertificazione relativa a tuoi eventuali precedenti penali, dovrai indicare di avere ricevuto questa condanna che, sebbene sembri una semplice multa, è a tutti gli effetti una condanna penale
Incauto acquisto xche?
Se sto sito ed legalmente on line autorizzato a vendere...mica e' un clandestino con una bancarella abusiva a bordo strada???
managdalum
11-11-2017, 21:02
Mentre scrivevo avete postato un sacco di messaggi.
Ha ragione Diavoletto: non è incauto acquisto, ma una semplice sanzioni amministrativa.
Diavoletto
11-11-2017, 21:06
Infatti na multA
Leggi ...
Incauto acquisto te lo danno in coppia con ricettazione ed è penale.
E non te la cavi con duecento neuri
Anzi
Avvocati
Giudici
.....
Diavoletto
11-11-2017, 21:09
Minkia ....leggi era per coso coi numeri
Mi permetterei mai col esponenti del foro
Non capisco...qual e' la colpa di chi acquista in questo caso ?
Immagino non ci fosse scritto " vendesi merce contraffatta"???
PATERNATALIS
11-11-2017, 21:19
Immagino che la colpa sia abitare in Italia
managdalum
11-11-2017, 21:22
Minkia ....leggi era per coso coi numeri
Mi permetterei mai col esponenti del foro
No, hai ragione: avevo letto male e mi ero fatto ingannare dal titolo
paolor_it
11-11-2017, 21:24
Stesso motivo per il quale in base al buon senso posso immaginare che una Lui Viton non può venire via a 100 euri
managdalum
11-11-2017, 21:25
Non capisco...qual e' la colpa di chi acquista in questo caso ?
Immagino non ci fosse scritto " vendesi merce contraffatta"???
La norma
7. Salvo che il fatto costituisca reato, e' punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria fino a 10.000 euro l'acquisto o
l'accettazione, senza averne prima accertata la legittima
provenienza, a qualsiasi titolo di cose che, per la loro qualita' o
per la condizione di chi le offre o per l'entita' del prezzo,
inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di
origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprieta'
intellettuale. La sanzione di cui al presente comma si applica anche
a coloro che si adoperano per fare acquistare o ricevere a qualsiasi
titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la
legittima provenienza.
nacque principalmente per contrastare la vendita di oggetti contraffati da parte dei venditori ambulanti
managdalum
11-11-2017, 21:28
Stesso motivo per il quale in base al buon senso posso immaginare che una Lui Viton non può venire via a 100 euri
Esatto :lol:
Quindi se la stessa felpa " contraffatta" gliela facevano pagare più cara di una 30ina di € ,essendo impossibile verificarne l autenticità da remoto, sarebbe risultato un acquisto "regolare " ☹
paolor_it
11-11-2017, 21:38
Magari lo sanzionavano lo stesso.
In ogni caso la sanzione amministrativa é impugnabile ritengo con discrete possibilità di buon esito.
paolor_it
11-11-2017, 21:47
Anni fa é successo la stessa cosa con i cerchi in lega delle auto (quando avevano ancora un mercato). Aziende proponevano copie perfette dei cerchi originali delle varie case, con tanto di tappo con logo.
Il problema non era l'identicità del cerchio, che per una norma europea sui pezzi di ricambio potevano legittimamente essere copiati identici, non potevano però metterci il logo.
I gommisti che sapevano la storia a metà (quello che gli raccontavano i rappresentanti) un bel giorno si sono visti arrivare tutti assieme la finanza e sono finiti tutti segnalati in procura (immagino con prescrizioni di massa). Hanno anche recuperato le poche fatture di vendita ai privati che si sono visti irrogare la stessa sanzione amministrativa. Si trattava però di prodotti venduti soprattutto a nero, quindi i numeri riscontrati erano poca roba
Quindi se la stessa felpa " contraffatta" gliela facevano pagare più cara di una 30ina di € ,essendo impossibile verificarne l autenticità da remoto, sarebbe risultato un acquisto "regolare " ☹
Però, anche senza passare in negozio, non ci vuole molto a verificare "da remoto" - con la "diligenza del buon padre di famiglia" (come si dice in questi casi) - il reale prezzo di mercato di oggetti analoghi originali... Per esempio:
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/bmw-motorrad/abbigliamento-bmw/felpa-bmw.html
La differenza tra il falso e l'originale, in termini di prezzo, è macroscopica :-o e quindi tale da consentire di "soppesare" adeguatamente il prodotto in vendita on line alla luce della norma che Manag ha citato..
Pardon, Manag non c'è più, oramai è Zoppag ...! :!::lol:
chuckbird
12-11-2017, 08:18
La felpa in questione la si trova tuttora sui siti allo stesso prezzo..... occhio a cio' che si acquista, da parte mia, ovviamente paghero' la sanzione. Meditate gente.
Ti ringrazio per la segnalazione anche se c'è da dire che sei stato un po' sfortunato.
Online è pieno di roba contraffatta e ci si può incappare anche per errore.
Per cui credo che il fenomeno sia diffusissimo e beccare tutti è impossibile... però succede e quello che è capitato a te costituisce sicuramente un precedente che è utile agli altri per stare più attenti.
Chiaramente credo tu fossi perfettamente consapevole che è alquanto improbabile che quella felpa, presa nuova ad un prezzo stranamente così basso, fosse come dire... legittima.
Poteva essere o rubata o taroccata, 50 e 50 diciamo.
Se il venditore era poi italiano e la merce proveniva da Italia i sospetti non potevano che aumentare dal primo verso... se era cinese dal secondo.
chuckbird
12-11-2017, 08:28
Anni fa é successo la stessa cosa con i cerchi in lega delle auto (quando avevano ancora un mercato). Aziende proponevano copie perfette dei cerchi originali delle varie case, con tanto di tappo con logo.
Il problema non era l'identicità del cerchio, che per una norma europea sui pezzi di ricambio potevano legittimamente essere copiati identici, non potevano però metterci il logo.
Hai centrato il punto.
Funziona così anche per gli orologi falsi.
Raramente il problema è la contraffazione del modello, quanto il marchio.
Tu puoi tranquillamente importare REPLICHE di orologi purché non riportino logo e marchio delle note case.
In caso contrario si parla di contraffazione.
In generale si importano REPLICHE non marcate che poi vengono marcate in loco una volta superata la dogana (in Italia la cosa avviene tipicamente a Napoli).
Quindi il reato viene commesso non da chi importa ma da chi marca e vende il prodotto contraffatto.
Su internet è pieno di siti che confondono il termine REPLICA con CONTRAFFATTO proponendo in vendita delle REPLICHE di orologi che hanno marchio, logo e numero di modello, quindi oggetti palesemente contraffatti.
Ovviamente è tutta gente di malaffare che rischia guai pesantissimi che ricadono nel penale.
...non sono riuscito a resistere ...
https://youtu.be/LrrpsAVjmLo
Sent from my MI MAX using Tapatalk
indianlopa
12-11-2017, 08:49
voglio sperare che analoghi provvedimenti siano stati presi x ebay....
nope. Ebay non è responsabile.
Concetto secondo me assurdo.
Ma tant'è.
Immagino che la colpa sia abitare in Italia
no è essere genovesi .....maledetti bastardi truffatori fedigrafi .. peggio dei cinesi siamo ... cosa non faremmo per guadagnare .
ps. pure la notifica della GdF è tarocca .. in realtà è mio cuggggino .... ed altri 200 eurozzi in saccoccia
..ma si sa è da mo' che tarocchiamo pure il pesto : https://www.youtube.com/watch?v=WrXIe6Hz3rk
9gerry74
12-11-2017, 09:28
nope. Ebay non è responsabile.
Concetto secondo me assurdo.
Ma tant'è.
come no, il problema è che devono andare a prenderli....
Mettono tutto nel calderone e transano una tantum
7. Salvo che il fatto costituisca reato, e' punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria fino a 10.000 euro l'acquisto o
l'accettazione, senza averne prima accertata la legittima
provenienza, a qualsiasi titolo di cose che, per la loro qualita' o
per la condizione di chi le offre o per l'entita' del prezzo,
inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di
origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprieta'
intellettuale.
mi pare una anche di buon senso, ma non spiega ovviamente quali sarebbero i criteri da seguire per decidere se un bene è regolare o no... anche perchè temo che la consulta glieli segherebbe in sette secondi. messa così invece possono multare a cazzo chi vogliono loro:lol:
ad esempio, se compri il divano poltrone e sofà con lo sconto del 50% sullo sconto del 50% da una coppia padre e figlio sedicenti artiggiani, ti arriva la multa da 200 euro?
Gerry, boh, per quel che ne so io, se ebay non ha un "ruolo attivo" nel creare o migliorare l'inserzione del contraffattore, se si limita quindi a fornire uno spazio espositivo, non viene ritenuta responsabile.
Non è quindi questione di fargli tirare fuori i soldi dei danni. È proprio che eBay non viene ritenuta come responsabile dei danni, che rimangono invece causati da chi ha creato l'annunncio.
Se ne discute da una quindicina d'anni ormai in Europa. Secondo me lo status attuale è troppo protettivo di ebay ma menti sicuramente più capaci della mia hanno deciso altrimenti, e così è.
In ogni caso la sanzione amministrativa é impugnabile ritengo con discrete possibilità di buon esito.
Non è che pagandola ammette la sua colpa?
Però può succedere anche comprando qualcosa nelle bancarelle piuttosto che in un negozio.
E come faccio a sapere il valore reale?
Per esempio anni fa una concessionaria bmw a fine stagione svendeva quasi tutti i capi di abbigliamento, e così ho pagato una maglietta 25€ al posto di, mi pare, 40€.
Poi ne volevo prendere un altra, ma le avevano finite.
L'avessi trovata su internet a quel prezzo, l'avrei presa.
Questo per dire che il ricarico sulla merce griffata è enorme, e può anche succedere che qualcuno compra resti di magazzino e pur di venderli, li vende al prezzo giusto.
Quindi è tutta questione di sfortuna!
non c'entra la sfortuna, è la norma che è fatta apposta... per uno che fa ricorso 1000 pagano e lo stato incassa
chuckbird
12-11-2017, 10:50
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/penale/primiPiani/2012/08/non-costituisce-reato-lacquisto-di-merce-contraffatta.php
Cmq relativamente al fatto che se io acquisto su Amazon una cosa, spedita da Amazon, che poi si rileva contraffatta... vorrei proprio vedere come finisce.
La stessa cosa se acquisto un capo di abbigliamento su eBay, falso, da un venditore registrato come venditore professionale che espone P.IVA e recapiti... io non sono proprio così convinto che possa, io acquirente, passare i guai in maniera matematica.
Ma l'utente che acquista cosa ne può se la merce è contraffatta? Mica sul sito c'è scritto felpa taroccata....come può configurarsi l'incauto acquisto? Ancorché su eBay?
com un po di buon senso... una felpa bmw a 28 euro...
Se non puoi controllalr le banche sanzioni i poveri cristi, è normale.
com un po di buon senso... una felpa bmw a 28 euro...
chiamalo in qualsiasi modo tranne buonsenso... per 300gr di cotone 28 euro sono fin troppi:lol:
chuckbird
12-11-2017, 11:04
Domanda da un milione di dollari: io mi reco all'Esselunga.
Acquisto un paio di pantofole che sono contraffatte.
Passo i guai perché non mi sono accertato della effettiva provenienza di quelle pantfole?
Acquisto lo stesso paio di pantofole da un venditore eBay registrato come venditore professionale, che espone riferimenti e partita IVA.
Mi arrivano le pantofole a casa che si scopre che sono contraffatte.
Io acquirente cosa avrei dovuto fare, sincerarmi della bolla di acquisto originale di suddette pantofole?
Secondo me, i casi in cui si incorre nel reato amministrativo sono ben altri e si verificano quando è PALESE l'irregolarità della merce: tipo se trovo a 4 soldi un orologio o una giacca da moto presso la pagina di un venditore cinese.
Si, devi fare come Borghese a 4 ristoranti, che va in cucina a farsi vedere la bolla e la zona di provenienza. Poi se non stai conducendo una trasmissione tv ti mena direttamente il cuoco.
chuckbird
12-11-2017, 11:07
.................................................
chuckbird
12-11-2017, 11:10
Cmq oggi mi sono comprato un paio di pantofole dall'esselunga.
Più tardi cerco di capire se sono autentiche, nel frattempo mi vado a fare un giretto in moto che il tempo è bello e con la nebbia che c'è la visibilità è ottima.
enzissimo
12-11-2017, 11:25
Anche senza parlare di roba contraffatta ti danno l'incauto acquisto anche se compri per esempio una bicicletta o un motore che poi risultano essere stati rubati: se li hai pagati troppo poco per le forze dell'ordine dovevi immaginare che provenissero da furto precedente.
Tutto questo se riesci a dimostrare che li hai comprati da qualcuno...altrimenti e' ancora peggio ovviamente :)
Io acquirente cosa avrei dovuto fare, sincerarmi della bolla di acquisto originale di suddette pantofole?
No.
E la norma, a buon pace di quelli che ci vedono un attacco a dei poveri tapini che rimangono schiacciati nelle gigantesche ruote burocratiche statali, non è stata scritta per quello.
La norma si basa sul concetto, oggettivamente astratto ma non per questo impossibile da decidere nella maggior parte dei casi, della ragionevolezza del dubbio.
Rolex crono a 200€ in strada? Il dubbio è ragionevole. Prodotto a un quinto del suo prezzo normale? Il dubbio è ragionevole.
Compro una cosa al prezzo "normale" da un venditore online e che dalle immagini sembra a posto? Nessun ragionevole dubbio. Compro una maglietta a metà prezzo? Nessun ragionevole dubbio, gli sconti, anche del 50%, sono una realtà abbastanza comune.
Una norma di questo tipo non la si può scrivere così che il testo trovi applicazione automatica. Ci sarà sempre una buona dose di analisi del caso specifico e interpretazione di che cosa sia "normale" attendersi da un acquirente in quel caso, e cosa no.
E questo è il motivo per il quale, sono pronto a scommetterci una birra, qui dentro sono pochissimi ad avere avuto problemi di incauto acquisto senza che avessero sentito "puzza di bruciato" prima.
Red
Sei un libro stampato
La penso cosi', anzi e' proprio cosi'
Smettiamola con I finit ingenui....
mi basta che siate concordi che è una norma solidamente basata su concetti astratti tutti da interpretare:lol:
chuckbird
12-11-2017, 12:49
No.
E la norma, a buon pace di quelli che ci vedono un attacco a dei poveri tapini che rimangono schiacciati nelle gigantesche ruote burocratiche statali, non è stata scritta per quello.
....
Completamente d'accordo anche io.
Infatti tra le righe i paradossi citati sottindevano esattamente quanto hai scritto.
Comunque chi fa un incauto acquisto su internet pagando con carta
Prima di essere ingenuo e' un cogl.one
mi basta che siate concordi che è una norma solidamente basata su concetti astratti tutti da interpretare:lol:
Come tutte le norme...
Prova a definire in maniera univoca e non interpretabile l'omicidio colposo.
E che funzioni nel caso seguente: con la macchina, da ubriaco, salto uno stop, non tocco nessuno ma un terzo che arriva in moto per evitarmi non ha altre possibilità, sterza e va contro un palo. C'è stato o no omicidio colposo?
Ogni articolo legale definisce un concetto astratto che poi va interpretato e applicato al caso specifico. In tedesco hanno pure una parola apposta, magari anche in italiano ma sono ignorante e non la so.
Chi pensa che la legge possa essere scritta così da sostituire i giudici con un pc fa un enorme errore di fondo.
Non è che non si vuole farlo. È semplicemente impossibile
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Ma per carità, so bene che ci sono aspetti arbitrari, ma le cose verificabili o misurabili non possono essere lasciate al sentimento. Una differenza di prezzo o una lecita provenienza sono misurabili, ed una legge che non ne tiene conto é, a mio avviso, malfatta.
Capisco le doverose riflessioni tra colposità e volontarietà in un omicidio, ma qua stiamo discutendo di un omicidio in cui é in dubbio anche se ci sia il morto o no.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
chuckbird
12-11-2017, 15:53
Una differenza di prezzo o una lecita provenienza sono misurabili, ed una legge che non ne tiene conto é, a mio avviso, malfatta.
Circa un mese fa ho acquistato due di questi: https://www.ebay.it/itm/142324556227
Il prezzo di questo oggetto, listino HP alla mano, si aggira intorno ai 400 euro.
https://pricespy.co.nz/product.php?p=1512496
Giudichi misurabile questa differenza di prezzo nel caso specifico, oppure dovrei considerare come rubato o contraffatto quel particolare oggetto?
Capisco le doverose riflessioni tra colposità e volontarietà in un omicidio, ma qua stiamo discutendo di un omicidio in cui é in dubbio anche se ci sia il morto o no.
Beh si perché se sapessimo che c'è il morto, cioè se l'acquirente sapesse con certezza che l'acquisto proviene da un illecito, allora si sarebbe nella ricettazione. Che è oggettivamente meno vaga. Se sai che proviene da reato ci caschi dentro e finita li.
Però per evitare il "non chiedo e quindi non so" a me questo pare sensato. Ovviamente ha spazi di interpretazione, come tante altre leggi, e li si può e deve sperare che la la magistratura lavori bene. Ma le norma in sé ha un suo motivo di esistere. Non è inutile in quel che cerca di fare.
Vero che il prezzo è oggettivo. Ma non lo sono le condizioni di sconto. Per dire, una guzzi dopo un anno che me la vendono al 25% del prezzo d'acquisto non ho dubbi, gli sto facendo ancora un favore. Una bmw se strappo il 95% già mi inizio a chiedere se non sia poi rubata.
Per dire che se il prezzo è oggettivo, la quantità di eventuale riduzione del prezzo che diventa "anormale" cambia da prodotto a prodotto, da produttore a produttore, e pure con gli anni. Un criterio matematico che non lasci spazio a interpretazione caso per caso, io, non lo saprei formulare.
E il prezzo ridotto è uno uno dei casi della norma, gli altri sono ancora più complessi da normare.
E in casi del genere I giudici sanno benissimo che non è loro mestiere esagerare storpiando il senso della norma che va invece interpretata in maniera rirtretta per cui, generalmente, non c'è incauto acquisto a meno che non ci sia motivo di credere che fosse incauto.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
Una cosa è certa: Una felpa BMW vale meno di 28 Euro.
Poi dal punto di vista antropologico è sicuramente interessante che riescano a venderle a 280 ...
Stessa felpa: Senza marchio 20 Euro ... con marchio 280 Euro ...
Che proprietà fisica aggiunge il marchio?
Più comodità?
Più calore?
Più vestibilità?
Norma molto, troppo interpretabile...
Dove lavoro, per esigenze interne, stiamo riducendo la sezione illuminazione.
Volenti o nolenti abbiamo messo in sconto il materiale esposto e quello della stagione 2016_17.
Ci sono lampadari LED Philips, venduti normalmente a quasi 200 euro, in offerta a 30/40/50 euro.
Solo perché sono in negozio... Ma se io li caricassi sul portale amazon della mia azienda immagino che attirerei gli sguardi morbosi della finanza che verrebbe a farmi visita e chiedere il perché di una vendita sottocosto per smaltire i rimasugli...
inviato dall'Android con Topapalp Pro
estestest
12-11-2017, 17:45
Circa un mese fa ho acquistato due di questi: https://www.ebay.it/itm/142324556227
Mannaggia, ho pagato 45 euri per la sola batteria di quei cosi :mad::mad::mad:
Avvisami prima la prossima volta :lol:
GianniGS74
12-11-2017, 17:52
Certo che il web è una fonte inesauribile di guai.
Da qualche tempo sto pensando seriamente di lasciarlo perdere, e di ritornare a fare acquisti nei negozi reali.
no è essere genovesi .....maledetti bastardi truffatori fedigrafi .
Minkia, mi son capottato! 😂😂
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Jecky1973
12-11-2017, 18:38
Che presa per il c.... capisco sulla strada da un abusivo ma su internet.....io farei ricorso alla peggio ne paghi 400...
Norma molto, troppo interpretabile...
Dove lavoro, per esigenze interne, stiamo riducendo la sezione illuminazione.
Volenti o nolenti abbiamo messo in sconto il materiale esposto e quello della stagione 2016_17.
Ci sono lampadari LED Philips, venduti normalmente a quasi 200 euro, in offerta a 30/40/50 euro.
Solo perché sono in negozio... Ma se io li caricassi sul portale amazon della mia azienda immagino che attirerei gli sguardi morbosi della finanza che verrebbe a farmi visita e chiedere il perché di una vendita sottocosto per smaltire i rimasugli...
Nel caso che hai citato sarebbe tutto regolare dichiarando che si tratta - appunto - di una svendita, di un "fuori tutto", di una superpromozione a causa di... ecc. ecc.. Magari il controllo l'autorità lo fa ugualmente, ma qui si parla del rischio per gli acquirenti, non per i venditori: in questo caso i vostri clienti non rischierebbero l'incauto acquisto proprio perché 1) la ragione del forte ribasso di prezzo è dichiarata espressamente dal venditore 2) le condizioni di esercizio dell'attività non sono idonee a far sorgere dubbi (non vendete la merce per strada su un marciapiede - cosa che dovrebbe insospettire l'acquirente e spingerlo a verifiche onde evitare l'incauto acquisto - ma presso locali commerciali) e 3) siete operatori professionali.
chuckbird
12-11-2017, 19:22
Mannaggia, ho pagato 45 euri per la sola batteria di quei cosi :mad::mad::mad:
Avvisami prima la prossima volta :lol:
:lol:
Quel coso nello specifico non ha una reale batteria.
Quella che vedi altro non è che un mega condensatore.
Infatti la cache è ibrida e il condensatore serve solo a fare da tampone nel momento in cui va via la corrente e il contenuto della cache viene dumpato nella porzione di memoria flash.
In questo modo non hai più il problema di dover sostituire le batterie ogni 2 anni né il limite del mantenimento dei dati in ram, vsto che una volta salvati in flash vi possono rimanere per decenni in assenza di corrente, senza preoccuparti che si scarichi la batteria. ;)
Lo smartarray P410 non è più in produzione, quindi i prezzi sono crollati.
E' un acquisto per così dire "furbo"... ma legale :lol:
wildweasel
12-11-2017, 19:53
Però, anche senza passare in negozio, non ci vuole molto a verificare "da remoto" - con la "diligenza del buon padre di famiglia" (come si dice in questi casi) - il reale prezzo di mercato di oggetti analoghi originali
Ma allora anche qui rischio l'incauto acquisto? il "reale prezzo di mercato" è più alto? :confused:
https://i.imgur.com/IL9loNC.jpg
Chissà cosa mi succederà...un paio di volte ho acquistato su eBay un logo BMW per il cofano della mia macchina...
Chissà se era originale.
Mah? Boh?
Sicuramente era biodegradabile come l'originale.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
squalomediterraneo
12-11-2017, 20:13
Dipende da quanto l'hai pagato.
Se poco meno che in concessionaria, tutto ok.
Al massimo ci passi per coglione se è un falso.
Chi l'ha venduto può stare tranquillo che le verifiche non avverranno perchè il prezzo è congruo...
W il mercato libero di internet, dove , come nella vita reale a prenderla sono sempre i piccoli :smile:
chuckbird
12-11-2017, 20:42
Simpatico l'esempio del logo BMW non originale:
https://www.ebay.it/itm/Stemma-Logo-BMW-Baule-Posteriore-Serie-3-320-325-330-Touring-74mm-Emblema-Fregio/231708405737?hash=item35f2e5afe9:g:7u0AAOSwMmBVn1w P
Non è un prodotto originale
Trattasi di ricambio con finalità estetiche
Corte di Cassazione - Sezione Quinta Sezione, Sentenza 20 dicembre 2011, n.47081
http://www.neldiritto.it/appgiurisprudenza.asp?id=7328
Ma allora anche qui rischio l'incauto acquisto? il "reale prezzo di mercato" è più alto? :confused:
[...]
No, in questo caso rischi solo di sentirti dire - in dialetto reggiano - "t'è propria un caioun!" o, in alternativa "ma va a' cagheer, esen!!" :lol::lol::lol:
paolor_it
12-11-2017, 21:08
Chi svende lampadari Philips può dormire sonni tranquilli. Al 98% la GdF si è mossa contro questi delle felpe su segnalazione di BMW, che è costretta a fare queste azioni per evitare noie legali coi concessionari che vendono a ben altri prezzi e potrebbero contestare alla concedente di non tutelarli.
A proposito karova, quell'avarar lì è coperto da diritto d'autore
@Paolor Come cliente BMW ho pagato quasi 24 mila euro per la mia GS: dici che forse lo posso usare qui su qde (come per altro centinaia di altri utenti) visto che rappresenta la mia moto, che questo è un forum dedicato e che non sto facendo alcuna attività professionale, commerciale, marketing o pubblicitaria? ;)
squalomediterraneo
12-11-2017, 21:31
A parte che dovrebbe essere Bmw a pagarmi per girare con il loro logo, non sarebbe più bello se la felpa la vendessero ad un giusto prezzo, così da eliminare parte delle contraffazioni ?
al prezzo giusto non farebbe status...
perché le bmw moto costano un prezzo equo per la qualita'???
o la mini..
la 500??
Pero' sinceramente faccio fatica a capire come il canale di vendita online (p.es.: Amazon) non venga ritenuto responsabile dei beni messi in vendita per mezzo di esso ...
Insomma, mentre e' perfettamente plausibile che non si possa ritenere responsabile una amministrazione comunale per una bancarella abusiva che vende prodotti contraffatti in una piazza, mi pare un po' meno plausibile che un "sistema" come Amazon (che guadagna percentuali dai venditori stessi ) non sia ritenuto responsabile di cio' che viene venduto grazie a loro (e che tramite loro riceve una visibilita' mondiale) ...
9gerry74
12-11-2017, 23:02
Gerry, boh, per quel che ne so io, se ebay non ha un "ruolo attivo" nel creare o migliorare l'inserzione del contraffattore, se si limita quindi a fornire uno spazio espositivo, non viene ritenuta responsabile.
Non è quindi questione di fargli tirare fuori i soldi dei danni. È proprio che eBay non viene ritenuta come responsabile dei danni, che rimangono invece causati da chi ha creato l'annunncio.
Se ne discute da una quindicina d'anni ormai in Europa. Secondo me lo status attuale è troppo protettivo di ebay ma menti sicuramente più capaci della mia hanno deciso altrimenti, e così è.
se ebay, attraverso la sua piattaforma, ha ancora in vendita lo stesso prodotto allo stesso prezzo, mi fa pensare che o qualcuno non lo ha comunicato, oppure la comunicazione sia finita nel container delle questioni da definire periodicamente al tavolo delle transazioni imho
9gerry74
12-11-2017, 23:04
Anche perché ebay trae profitti da ogni compravendita
Proprio per questo, secondo me, dovrebbero essere ritenuti responsabili.
La giurisprudenza però non la vede così. Il semplice fatto di tratte profitti non basta, devono avere un ruolo attivo altrimenti la responsabilità è solo del venditore.
Sent from my Moto G (4) using Tapatalk
squalomediterraneo
13-11-2017, 08:09
E la responsabilità della gdf che non ha ancora intimato ed ottenuto il blocco della vendita ?
Davvero tutto molto discutibile. Personalmente ritengo che la piattaforma di vendita online qualunque sia abbia e debba avere delle responsabilità in quanto veicolo attivo nella compra-vendita (il suo servizio ha un costo). Inoltre chi fornisce un servizio del genere deve essere in primis a valutare se l'inserzionista e tutta la merce che mette in vendita, siano "ragionevolmente" attendibili. L'acquirente di un bene messo in vendita online usato o nuovo, potrebbe tranquillamente non avere nessuna informazione generale del prodotto che sta acquistando. Mi spiego meglio. Potrei comprare una felpa di cotone con la scritta bmw senza neanche immaginare cosa rappresenti quanto stampato sopra e di conseguenza non avere la minima idea del prezzo origine del prodotto. Il metodo di confronto potrebbe essere semplicemente quello relativo alla taglia e al materiale (cotone nell'esempio) dove 28,00 € sarebbero perfino troppi se relazionati ad una qualsiasi felpa da bancarella del mercato rionale.
Poi è ovvio che...la legge prevede, dice,sostiene...ma cavoli non è che per ogni eventuale acquisto su ebay devo fare prima un indagine di mercato del prezzo a secondo di dove proviene il bene e bla, bla, bla.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |