Entra

Visualizza la versione completa : "pressione bassa" f700gs


marmiele
08-11-2017, 22:29
E' normale che la pressione perda circa 1 bar in pochi mesi sia all'ant. che al post.? Avrò preso qualche buca in citta, ma niente off, niente cazzeggi su strade bianche etc. , solo città e tangenziale.

Sarò io poco ferrato, ma la cosa mi stupisce. Forse c'e qualche anomalia da verificare.

Me ne sono accorto perche da qualche giorno notavo durezza del manubrio in curve lente e poco equilibrio a bassa velocità e nel pifpaf in centro.
Non sapevo cosa pensare.

Allora oggi - ILLUMINAZIONE -manometro alla mano, a freddo nel box prima: post 1.5 ant 1.35! CA#@O! Mi sembra impossibile. A fine luglio era a posto.
Altro manometro : post. 1.60 ant 1.40.
Attacco la pompa e vado a 2.5/2.2. Parto per ilgiretto: tutto a posto, equilibrio e precisione etc etc...

Ora credo che ricontrollero più spesso . Ma cmq mi sembra un calo eccessivo. Avrò fatto neanche 2-300 km dall'ultimo controllo a fine luglio

Che ne pensate?







Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

cmps
08-11-2017, 23:27
Non hai l'RDC?

Mi sembra un calo anormale, la mia in 4k km da luglio non ha perso nulla.

marmiele
08-11-2017, 23:54
mi viene il sospetto Che il conce mi abbia sgarroato la pressione quando lo lasciata per un controllo all abs?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

marmiele
08-11-2017, 23:55
non ho il controllo pressione se è questo che dici

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Granata
09-11-2017, 00:01
Un bar è anomalo, con il freddo è normale che perda un po di pressione...0,2bar x intenderci

marmiele
09-11-2017, 00:11
mi chiedo se qualcuno si sia trovato mai con una motina di 200kg Coll anteriore a 1.35 e post a 1.5 e che sensazioni dia alla guida. Io notavo solo qualche fastidio come ho detto più sopra, ma nn di più.

Comincio a dubitare dei miei manometri. Domani vado dal gommista a fare una verifica.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

cmps
09-11-2017, 01:01
non ho il controllo pressione se è questo che dici

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

Esatto, sarebbe stato utile per tenere sotto controllo eventuali perdite nel tempo.

Due manometri diversi, entrambi starati di 1 bar? difficile

MRC13
09-11-2017, 07:00
.......... cmq mi sembra un calo eccessivo. Avrò fatto neanche 2-300 km dall'ultimo controllo a fine luglio

Che ne pensate?


Che devi fare un po' più km...:lol::lol:
A parte gli scherzi, avevo una situazione simile all'anteriore con la precedente moto (senza camere d'aria), in 2 settimane perdeva 1bar, ed era la valvola difettosa....

gaspare
09-11-2017, 09:03
Ora credo che ricontrollero più spesso
Ti sei già risposto.

Il fatto che abbiano perso pressione anteriore e posteriore in modo omogeneo indica che questo con ottima probabilità è fisiologico.
Da luglio a ora, fisicamente ci sta un calo di 0,2-0,3 bar a causa della temperatura; il resto è porosità delle camere d'aria (specie chi va in bici sa di cosa sto parlando) e valvole, ma è improbabile che le valvole abbiano una perdita identica tra loro...

marmiele
09-11-2017, 10:53
allora riordino le idee:

- i manometri sono a posto ( testati dal gommista;
- il conce mi dice al telefono che probabilmente l'ultimo gonfiaggio a pressione e' dell'anno scorso e che a luglio non hanno fatto nessun check pressione (braaaavi! complimenti al conce!) ;
- la moto ferma per 8 mesi a seguito mio infortunio ha perso 0.1-0.2 al mese ferma in box;.
Ergo: tutto plausibile. E' vero che sono andato pochissimo in moto, spero di recuperare il tempo perso.

Mi spiace ricordare che vengo da un grave incidente stradale (automobilistico) con relativa frattura vertebrale .A ndare in moto e sempre bello, ma la strizza resta ancora un po'.

Cmq controllerà la pressione e vi terrò aggiornati.
grazie delle vs riaposte

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

gaspare
09-11-2017, 11:24
Una cadenza ragionevole per il controllo pressione pneumatici è mensile.
...e comunque fa mediamente parte dei controlli pre-volo, come il controllo livello combustibile, lubrificazione e tensionamento della catena e giochi sui comandi.
Una tantum invece il controllo del livello liquido refrigerante e olio lubrificante, nonché la lubrificazione di tutti i paraoli esterni (ruote e comandi cambio e frizione - che andrebbe fatta tutte le volte che la si lava).

marmiele
09-11-2017, 11:46
olio motore e refrigerante ci arrivo. Ma iparaoli e' un controllo solo visivo, immagino?

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

gaspare
09-11-2017, 12:14
Più che visivo, una volta asciugata la moto, occorrerebbe mettere un goccio (evitando che con i mozzi venga centrifugato verso i dischi) di olio da bici, non WD40, sui paraoli - altrimenti lavorano secchi e si fanno l'imposta sulle boccole, con perdita di tenuta conseguente.
Stesso trattamento sui perni delle leve a pedale e manubrio, incluso il nottolino che lavora nella leva della frizione.
Insomma: tutto quello che è in attrito con qualcos'altro va lubrificato, inclusa la guaina del cavo frizione (con PTFE spray, questo, con l'apposito trabiccolo per lubrificare le guaine).
Quanto spesso?
Quanto basta, in relazione all'uso che se ne fa: acqua, polvere, percorrenza... tutto gioca contro: sei da solo in mezzo ai nemici. Osserva e difenditi.

marmiele
09-11-2017, 13:01
grazie delle info.

Mi devo organizzare meglio il box per fare tutto.

Mi manca spazio con la statioW e la motina mi resta un piccolo corridoio per trafficare. .

Già solo controllare la pressione delle gomme richiede i salti mortali...

ciao!

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

gaspare
09-11-2017, 14:32
Per completezza, il famoso trabiccolo è QUESTO (https://www.motostorm.it/it/offroad/accessori-attrezzi/rms-attrezzo-per-lubrificazione-interna-cavi-gas-freno-frizione.html)

marmiele
09-11-2017, 14:41
Per completezza, il famoso trabiccolo è QUESTO (https://www.motostorm.it/it/offroad/accessori-attrezzi/rms-attrezzo-per-lubrificazione-interna-cavi-gas-freno-frizione.html)mm... mi devo documentare per capire come funziona.

Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

gaspare
09-11-2017, 16:04
è un morsetto che viene messo sul terminale della guaina; una tenuta apposita lascia uscire il cavo ma sigilla la guaina verso l'esterno, se non per un forellino realizzato sempre nella gomma di tenuta.
In quel foro si inserisce il tubicino dello spray: quando lo si attiva, il lubrificante (o il detergente) non avrà altra via che entrare nell'intercapedine tra guaina e cavo, uscendo dalla parte opposta, lubrificando a dovere.
Ovvio che l'estremità di uscita dovrà essere liberata dall'eventuale soffietto, altrimenti sputerà il prodotto dalla tenuta del trabiccolo, che comunque consiglio di serrare con la pinza.
Buon lavoro.

MRC13
10-11-2017, 01:08
- la moto ferma per 8 mesi a seguito mio infortunio ha perso 0.1-0.2 al mese ferma in box;.
Ergo: tutto plausibile. E' vero che sono andato pochissimo in moto, spero di recuperare il tempo perso.

Mi spiace ricordare che vengo da un grave incidente stradale (automobilistico) con relativa frattura vertebrale .Andare in moto e sempre bello, ma la strizza resta ancora un po'.

Mi scuso per la mia battuta più sopra, non sapevo di quanto accaduto,
spero che la strizza rientri nei ranghi al più presto.!!
Ciao