PDA

Visualizza la versione completa : Ancora Fjr 1300


iteuronet
08-11-2017, 19:30
spostato da altra discussione
Introduzione:pensavo fosse tedesco ma era italian (dal colore della sella)
come da foto :fine 2016,garantita/tagliandata Yamaha,pochi chilometri,prezzo da outlet per di piu IVA esposta (strano in IT per farti un art 41 su moto/autoveicolo li devi torturare)https://i.imgur.com/79D7tuE.jpg

dall´Alpenmaster 2014 ´in uscita di curva é tutto accanirsi sulla manop del gas e....aspettare.Il 4 cil in basso é fiacco.Dolcissimo ma fiacco.Ma gli altri fanno strada....e tu ad aspettare un acuto che arriva quando é giá il momento di chiudere il gas´
Cavolo penso:ma é un 1300 tutto coppia...Quindi la provo:200km perché si gela.
Vero:fino ai 3mila mi sembra che non vada.
Ora
1)so abituato al boxer,e quindi condannato a vita
2)il 4in linea é fatto cosí:tira solo in alto(ma il bandit 1250 del vicino a 2000 ti allunga le braccia)
3)forse esiste un qualcuno (tipo il Tosco) che armeggia/cazzeggia/riprogramma e fa un miracolo come sulla XTZ
Partito convinto entusiasta...ora meno
pareri di possessori ex/attuali e tester anche occasionali sono graditi

Sanny
08-11-2017, 19:50
Se guidi da tanto un bicilindrico le sensazioni sono quelle

Steel
08-11-2017, 20:44
Oddio fiacca....ricordo che dai tornanti ti tirava fuori in terza tranquillamente ..per certi versi la rimpiango..

kabur
08-11-2017, 20:58
Avuta , il primo modello , provato l"ultimo . Na grande moto , ma avendo l"RT , anzi 2 non farei più il cambio . Mi sembrava di guidare un camion ed abituato al bicilindrico (specialmente l"ultimo modello) non è ferma a bassi giri ma non è il bicilindrico di sicuro.....però ai prezzi che la vendono è sempre alettante oltre che bella. Ho provato quella con il cambio automatico , uno spettacolo .

Madmazz
08-11-2017, 21:27
Secondo me il tiro del boxer col passare del tempo te lo dimentichi? No? Se hai davvero voglia di cambiare non ti fissare solo su quella differenza di coppia ai bassi ;)

daigas53
08-11-2017, 21:35
Io ho una R1200R LC, nuova e nuovissima ho preso una Honda CB 1100, i due motori si comportano in maniera molto diversa ma sono divertenti tutteddue, anche io sempre guidato bicilindriche, è chiaro che la coppia sotto che ha il bicilindrico nel 4 non la trovi, ma il 4 ha molta più fluidità ed allungo, divesre caratteristiche, stesso godimento :)

snaporaz basic
08-11-2017, 21:36
...vista una nuova da immatricolare lunedì, è un anno che è ferma triste in vetrina,ma mai provata e non so,son tre giorni che ci penso...seguo interessato chi ne sa di più...

dab68
08-11-2017, 22:28
La mia “condanna a vita” è terminata tanti anni fa per fortuna.
Ultimamente Ducati la seppellita alla grande....e non solo lei.
1 mese fa ho tolto anche la 2 cilindri e sono passato addirittura ad una 6 boxer :lol: .....ma Honda :lol:
Quel boxer non lo rimpiango per niente :(
Ma proprio per niente.

Bryzzo850
08-11-2017, 22:33
....sarà la sella Big Bubble!:lol::lol:

bigzana
08-11-2017, 22:36
è chiaro che la coppia sotto che ha il bicilindrico nel 4 non la trovi,

dipende dal 4.
Con il mio V4 vorrei vederla poi tutta sta roba sotto dell'RT.

anonymous
08-11-2017, 23:48
Concordo, c'è quattro e quattro. Col CB 1300 dai tornanti esci in qualunque marcia con un tiro ai bassi e bassissimi che i GS si sognano.

GTO
09-11-2017, 00:19
Perché, col k1300?
Volerne di più significherebbe stracciare le gomme ogni 2000 km

mamba
09-11-2017, 06:57
Si difende bene anche il mio 4 cilindri e non rimpiango nessun bicilindrico al momento. Iteuronet ma ti serve cosi grande per l'utilizzo o ti piace proprio lei?

brontolo
09-11-2017, 07:27
(..)Col CB 1300 dai tornanti esci in qualunque marcia con un tiro ai bassi e bassissimi (..)

Non ne capisco molto ma, posso dubitare?
Per uscire da un tornante, ci son poche marce adatte, forse 2, se si parla di tornanti ...

bigzana
09-11-2017, 08:02
Brontolo, io per provare ho fatto il tratto Vergato-Cereglio (che credo tu possa conoscere, se non sbaglio sei di Modena) tutto in 3a, e lì qualche tornante lo trovi. E anche sul Giogo, tra Imola e Firenze, sempre per provare, gli ultimi tornanti in cima li riesco a fare, nonostante il Dct che non aiuta in queste prove.
Poi certo, se metti la 2a la moto esce meglio, e se vai sullo Stelvio anche la 1a....

Paolo_yamanero
09-11-2017, 09:05
Dipende dall'uso che ne devi fare (come per tutti i modelli di moto)

E' una buona tourer. E' comoda, veloce. Il passeggero sta da re (o da regina).
Protettiva ...

Però è pesante e, soprattutto, ha un passo lungo e questo la penalizza nei cambi di direzione veloci.
Nei pif-paf di curve in sequenza la moto tende ad andare dove vuole lei e non dove dici tu, e bisogna saperla guidare..

L'avuta un amico di uscite (e non solo) e la guidava benissimo (ma è bravo lui).
Prenderla per uno scambio moto come si fa di solito, scendendo da un GS, mette in seria difficoltà...
Bisogna fare un pò di strada prima di resettare tutti i parametri.
Poi cominci ad abituarti e può anche piacerti.
Ma quando risali sul GS , pochi metri e ti dici "Fjr?mai più. !!!.. "

https://lh3.googleusercontent.com/WNERi5RLeTmfA536erkZA2c9BBTBqh9K1lf7X0g51I2DXuTIjx HT8x3Zbq7_N5YmS6k8EiQQTqEW_NbQTQ=w391-h220-rw

mamba
09-11-2017, 09:28
Minchia.....l'unico motivo di divertimento sono le curve e questa non le vuole fare?
In effetti con l'interasse di uno Scania!:lol:

iteuronet
09-11-2017, 09:36
ma ti serve cosi grande per l'utilizzo o ti piace proprio lei?

Almeno 4volte all´anno sí:vuol dire x almeno 15-20mila kilometri.La media a viaggio é altina perche la zavorretta ,come una gran parte dei ceki ama l ´Italia e quindi non ci stastoria.Provate altre alternative tipo Francia.Risultato NI.Tra l ´altro per evitare di perdere dei giorni faccio spesso tappe di 800-900km die (50 normale 50pallo spesso tedesca)Traducendo,cruisecontrol,manopole riscaldate,meglio anche le selle ,confort acustico ed aereodinamico.Ti metterai a ridere ma 1) so vecchio 2)capita che in IT ci sono i 20 gradi ma parto/torno con la neve.Mi piace:no,mai comprato moto in funzione dell ´estetica.
Paolovengo da 2 LC (un 2012 uno dei primissimi,un 2014)Per mee per la zavorra non é moto ideale da viaggio:alta,fa casino di scarico e di meccanica+i difetti delle annate in questione:cambio schifoso,difettucci da scarsa qualitá della componentistica.In piu la mia scaldava a DX:mai successo .
La FJR effettivamente mi é sembrata veramente gnucca,ma aveva le Bridg BT023.

Kurvenschleifer
09-11-2017, 10:07
Bella moto, da amatori, preferisco la 1200 RT per l´utente medio.

FJR troppo "specialistica da viaggio"

unknown
09-11-2017, 10:14
Avuta per qualche weekend ci ho fatto un migliaio di km forse.

Vengo da KTM 950 adv quindi puoi immaginare quanto siano distanti le due moto.

Gran mezzo. Vero ai bassi il motore dorme ma è sempre regolare e silenzioso. Cardano stupendo molto meglio del BMW per me( ho una 1200r adesso).

Va guidata impostando bene le linea perché pesicchia ma una volta presa la mano ti diverti. Il motore lo sfrutti per la metà di quello che potrebbe dare.

Dai 6mila giri iniziano ad aprirsi i cancelli del 4 cilindri e vieni proiettato a velocità notevoli, sempre in totale stabilità.

Ricordo sulla Milano - Torino a 170 sotto la pioggia tenevo il manubrio con una mano e la moto era sul famoso binario.

Comodità notevole e anche la protezione grazie al parabrezza regolabile elettricamente e alle sospensioni settabili.

Unici nei che mi sento di segnalare: il peso alle basse velocità e i consumi nn proprio bassi, sui 15-16 credo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/e3e996b29fc4477de7319e1aa0c81f82.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171109/30b9b1a33ff5a6fbc832e0de2c20e85d.jpg

Inviato dal mio Nexus 5

kabur
09-11-2017, 11:58
Io faccio 25. Km. L anno , certo che se la zavorra non è comoda sulla lc ( non só se avevi l RT) di sicuro sulla FJR sta peggio per via delle pedane alte e meno protezione.

kabur
09-11-2017, 11:59
Come confort l rt é nettamente superiore.

happyfox
09-11-2017, 12:30
Ho avuto l'FJR del 2007 per 4 anni, poi una RT (del 2012) per 3 anni,.. e ora ho una FJR AE (sospensioni elettroniche) del 2014 da aprile scorso e ci ho già fatto 20 mila km, avendo anche una seconda moto.
La mia zavorra ha sempre trovato più comoda la FJR rispetto all'RT (e ovviamente rispetto alla RS che ho). Il tiro ai bassi del boxer dell'RS è ovviamente maggiore di quello dell'FJR, che comunque non è certo fiacco.

iteuronet
09-11-2017, 13:55
Ebano a proposito di R
https://i.imgur.com/HIHuIUd.jpg
ovvero una delle due attuali.Se risolvessi i problemi aerodinamici la terrei pure
Il modello della FJR era il 5 o il 6 marce?
Gaetanoero al corrente che avevi la Yamaha,ma non ti ho disturbato in mp visto che ti avevo massacrato:lol: per la Versys .A maneggevolezza a pieno carico come sei messo?
kaburho avuto la RT monoalbero.Prenderei la nuova se mi aiutassi tu:cool:.Pensa che pagherei la cifra di circa 10mila euri (ma senza IVA)per la Yam 2016 nonché per una RT bialbero 2010,(non deducibile).

Steel
09-11-2017, 14:07
Confermo che nel misto stretto allegretto tende ad andare dove vuole lei....bisogna "guidarla" e bene...ma tanto fanno anche le gomme..con le Roadsmart III era migliorata moltissimo..

paolor_it
09-11-2017, 14:24
, anche io sempre guidato bicilindriche, è chiaro che la coppia sotto che ha il bicilindrico nel 4 non la trovi, ma il 4 ha molta più fluidità ed allungo, divesre caratteristiche, stesso godimento :)

Sicuro che non siano più che altro sensazioni/suggestioni? Mi ricordo di altri 3d in cui la questione è stata lungamente dibattuta.

mamba
09-11-2017, 14:34
Almeno 4volte all´anno sí:vuol dire x almeno 15-20mila kilometri..

Allora vai!! Io ho avuto la Honda ST1100PanEuropean e ci ho fatto Pordenone-Nurburgring in giornata......altra vita,però nei giretti in montagna i miei amici mi chiedevano a che ora potevano fare il bagno nella vasca!!:lol:

iteuronet
09-11-2017, 14:41
sensazioni/suggestioni? Mi ricordo di altri 3d in cui la questione è stata lungamente dibattuta.

Non sono un fan delle comparative .Tuttavia nell AlpenM., fra i rilevamenti non ´classici´,ve ne sono un paio interessanti dal punto di vista pratico.Prova di ripresa (25-75 km/h) con passeggero
RT :4,3 sec
FJR:6,4 sec
un abisso
ripresa 50-100kmh
RT :6,5 s.
FJR :8,2 s.

unknown
09-11-2017, 15:04
5 marce

Inviato dal mio Nexus 5

kabur
09-11-2017, 18:05
Bé , per quel prezzo non ci penso 2 volte . FJR, perché in queste discussioni si estremizza sempre , come ho già detto e qualcuno ha scritto anch io ne avevo trovata una che da più si un anno era in vetrina, e quasi quasi. Certo se devi macinar km. O RT. FJR. GTR. o GW oppure k , non ci son alternative sul gt.

GTO
09-11-2017, 18:13
Non sono un fan delle comparative .Tuttavia nell AlpenM., fra i rilevamenti non ´classici´,ve ne sono un paio interessanti dal punto di vista pratico.Prova di ripresa (25-75 km/h) con passeggero
RT :4,3 sec
FJR:6,4 sec
un abisso
ripresa 50-100kmh
RT :6,5 s.
FJR :8,2 s.

In seconda marcia?

iteuronet
09-11-2017, 18:20
In seconda marcia?

miiii hai ragione ,a completamento:
ripresa in seconda 25-75km/h con passeggero
ripresa 50-100km/h nel apporto piu lungo
Idati della FJR si riferiscono al 5 marce....quella da me fotografata é un 6

kabur
09-11-2017, 18:24
Io avevo il mod. 5 marce , quando ho provato l"ultimo (ti vien da dire sembra di guidare un camion) confronto all"RT che è ben più maneggievole , ma non è di sicuro da buttare via , a quel prezzo poi ! anche perchè sul segmento GT o è FJR - GTR - GW. - o k . Per prezzi abbordabili fjr o gtr , anche k ma 1300. Io tra la yamaha e il bmw a quel prezzo prendo di sicuro l"fjr a occhi chiusi !!

carlo.moto
09-11-2017, 18:39
Avuto una 1200 ABS ed una 1300, comoda, dolce o cattiva come una mistress, niente vibrazioni, quasi si guida senza il cambio, velox a parte è una vera turistica veloce, rumore accattivante, passeggero molto più comoda della RT, protezione per il pilota inferiore alla RT, elasticità del motore da motore elettrico ma con grinta e spinta di tutto rispetto; unico vero neo, la pesantezza del 4 cilindri sopratutto nello stretto si sente tutta. Una grandissima vera sport tourer.

mamozio
09-11-2017, 19:36
Ho la fjr da poco più di quattro anni, ho percorso 83.000km senza alcun problema. Veloce, comoda e maneggevole (ovviamente in rapporto alla mole). Ottime finiture e materiali. Scegliendo le gomme giuste (metzeler 01 o roadsmart III) è divertente anche nel misto!

carlo.moto
09-11-2017, 19:38
Avevo dimenticato la affidabilità più completa, la 1300 ha fatto 160.000 km senza alcun problema e quasi senza nessun tagliando; solo i materiali di consumo....alla faccia della BMW......

kabur
09-11-2017, 20:14
Io sù questo sorvolo purtroppo ......disintegrato valvola a 38000 km. , quello che invece non posso dire di bmw 138 e mai un problema . Cambiato solo il cuscinetto del cardano.

unknown
09-11-2017, 20:31
non ho capito quanto la andresti a pagare...

happyfox
09-11-2017, 22:16
Ebano a proposito di R
...
Gaetanoero al corrente che avevi la Yamaha,ma non ti ho disturbato in mp visto che ti avevo massacrato:lol: per la Versys .A maneggevolezza a pieno carico come sei messo?
...


Quest'estate sono stato in Danimarca, Svezia, Norvegia con l'FJR in due con il tris di valigie (ed è stato sufficiente per farci 4 settimane fuori). Le strade sono buone e quindi abbiamo viaggiato comodi, ma anche nelle città, in mezzo al traffico o nelle code, l'ho trovata (nonostante la mole di 300 kg) abbastanza maneggevole (ha un buon angolo di sterzo, maggiore di quello dell'RS). :!:

anonymous
09-11-2017, 22:48
Non ne capisco molto ma, posso dubitare?
Per uscire da un tornante, ci son poche marce adatte, forse 2, se si parla di tornanti ...
Cito dalla prova del sito MOTORBOX:"Prima, seconda, terza, quarta, quinta. Le ho inserite nel tempo che voi avete impiegato a leggere le prime cinque parole; la lancetta del contagiri non ha mai superato quota 1500 sono già nel massimo rapporto e non lo toglierò più."
E da Motociclismo: "Se vi siete sempre chiesti cos’è la “coppia da rimorchiatore” dovreste provare la nuova Honda CB 1300. Il suo 4 cilindri a 16 valvole, raffreddato a liquido, quasi 116 CV e poco meno di 12 kgm a 6.000 giri, potrebbe essere… monomarcia! Non stiamo scherzando, di può partire da fermi in seconda, terza, quarta marcia e, giocando con la frizione (nemmeno troppo) anche in quinta. Riprende con vigore già da 1000 giri e ad ogni rotazione del gas c’è una poderosa spinta con qualsiasi rapporto inserito."
Sempre da Motociclismo: " si riesce a spingere forte anche con una marcia in più (sulla CB 1300, a 1.250 giri ci sono già 8 kgm !)."
Giuro Brontolo, non vorrei sembrare un cacciapalle, ma (ovviamente se non si ha fretta e si è in vena di cazzate) dai tornanti fatti alla segugio di cane volendo (ho provato) ci esce pure in quinta a meno di 1000 giri! Alla prima occasione voglio provare la salita dello scivolo dei garage al minimo, secondo me con un 5/6 metri di rincorsa (sempre al minimo) ce la fa. Può ben essere che essendo la moto usata il precedente proprietario abbia tolto un dente di pignone ma è poco probabile, perchè almeno leggendo sul forum dedicato, in genere tendono tutti ad allungarli un poco e non mi sembra impiccato di giri in quinta. Giuro che se (in primavera quando riattivo l'assicurazione) passi da verona te la faccio provare.

anonymous
09-11-2017, 22:49
Scusate l'OT...:confused:

iteuronet
10-11-2017, 00:17
non ho capito quanto la andresti a pagare...

Se é per me:il conce vuole circa 11500 euri ma poiché é fatturabile dovrei scucire 9115 euri .Ora capisci perché mi potrebbe interessare....

brontolo
10-11-2017, 07:01
(..) Giuro Brontolo, non vorrei sembrare un cacciapalle, ma (ovviamente se non si ha fretta e si è in vena di cazzate) dai tornanti fatti alla segugio di cane volendo (ho provato) ci esce pure in quinta a meno di 1000 giri! (..)

Ah, ok! Se non si ha fretta e si è in vena di cazzate dai tornanti fatti alla segugio di cane volendo, ok, fatti alla cdc e ... volendo!

kabur
10-11-2017, 11:18
Si si...anche in sesta di sicuro......mamma mia ‼ certo che mezze misure no é ❗ �� �� �� �� �� Comunque a quel prezzo prendi l FJR secondo mé .

unknown
10-11-2017, 13:02
9k??? Compra!!!

Inviato dal mio Nexus 5

anonymous
10-11-2017, 15:27
Kabur la sesta non c'è l'ha. La facciamo simpatica?
Scegli tu il percorso (nel veronese però..) e ci giochiamo una birra che ti seguo in quinta?

anonymous
10-11-2017, 15:35
Anzi, facciamo due, aggiungiamo una scommessina anche su una moneta da 2 euro in equilibrio sul carter motore a moto accesa al minimo o leggermente accelerata come nel famoso video su YouTube? Non sto scherzando, ci ho già bevuto più di qualche birretta con ste cazzate con gli amici..:lol:

anonymous
10-11-2017, 15:35
Riscusate l' OT...

kabur
10-11-2017, 18:19
A mè ste cazzate mi fan ridere , come chi di cazzate ne scrive tante (MA TANTE) ....magari invece che in salita , in discesa , cosi mi hai già inchiappettato !!! Vieni tù a Pedavena che na birra , anche 2 te le pago io .....senza problemi . Poi troviamo anche la strada dai tornanti in 5 (vero hai il modello vecchio).......Facciamola pure simpatica .....

anonymous
10-11-2017, 22:35
Liberissimo di non crederci. Solo un favore, se conosci o vieni a conoscenza di qualcuno che ce l'ha uguale (la mia è un 2003) chiedigli x favore se racconto balle. Qua sul forum ce l'aveva Orsowow, se legge avrei piacere intervenisse lui a dire la sua.

kabur
11-11-2017, 00:23
Io avevo la 2001......scaldava ,ma non era malvagia....poi non devo sicuro chiedere a nessuno . Credimi . Passa a Pedavena che ci beviam na birretta anche 2 !

"Paolone"
11-11-2017, 10:05
Parlo da attuale possessore di una m.y. 2016 (il sei marce per intenderci) acquistata nuova questo gennaio. Motore fiacco in basso bisogna vedere a cosa lo si raffronta ma a prescindere direi proprio no. La premessa è ricordarsi che non si ha certo una ciclistica agile come ad esempio una Multistrada (la cito apposta avendone posseduta più d’una in passato … così da venirmi facile un raffronto …. per quanto improponibile … ) e per quanto sia o non sia pronto il motore, bisogna fare il conto con quella. Io in modalità Touring (mio utilizzo abituale) la trovo assolutamente pronta, certo non reattiva appunto come una Multistrada ma assolutamente presente. Le innumerevoli rotonde che affronto nei miei tragitti quotidiani mi portano ad entrarci e uscirci senza imbarazzo in terza marcia se non anche delle volte in quarta, sicuro di una uscita che non definisco fulminea ma assolutamente efficace. Con la mappatura in Sport la cosa è amplificata anche se più evidente un on-of al comando del gas, poco consona alla paciosità del mezzo. Insomma fiacco il motore in basso non lo definirei, pieno e corposo, senza un minimo calo nel suo incedere tipico di altri motori 4 cilindri, molto lontano dai bicilindrici, centrato molto bene per il tipo di moto. Le quote cicliste, interasse in primis definiscono bene il tipo di moto, poco consona renderla più reattiva solo di motore. Da ex possessore anche di una RT, sentir dire di un confort inferiore, seppur si tratta di valutazioni molto soggettive, non direi in assoluto, anzi. Piuttosto direi che la RT è decisamente più facile da condurre in ogni situazione, una moto molto più eclettica ad eccezione dei percorsi autostradali dove l’incedere della FJR è tutt’altra cosa rispetto ad una RT e questo grazie anche alle qualità del suo 4 cilindri.Cambio moto spesso e lo faró anche con questa quando troverò un "estimatore" per vendere la mia, ma ritornare ad un bicilindrico non mi rende particolarmente entusiasta come cedere una moto fatta veramente bene e sicuramente di una affidabilità lontanissima da tanti marchi europei.

Kappetto666
08-09-2018, 14:02
Rispolvero il 3d perché sarei interessato a prendere una FJR AS del 2016. Dopo un anno dagli ultimi messaggi in questo 3d, potete/avete da aggiungere qualcosa?
Grazie :)

me'ndo
08-09-2018, 15:53
ho la AE 6m 14mesi 25k km, ma nel gruppo che frequento ne son presenti varie di AS; sono tutti soddisfatti, alcuni, accaniti viaggiatori, sono al 3° esemplare quindi confermano la soddisfazione. L'unica nota: verifica che abbia effettuato la manutenzione in Yamaha, dovrebbe avere ancora 2 anni di garanzia originale e questo tutela non poco (se ha fatto tutto a modino).

iteuronet
08-09-2018, 16:09
concordo AS qualcuno (pochi) ha avuto problemi con il cambio e se la é sbolognata.Se questi qua fossero capaci di metterci le mani,comprerei un paio di AS in D,che vengono praticamente regalate perché cit ´non rispondono agli standard bla bla´.
Non ho preso l ´AE perché non mi sono accordato con il conce e perche il 6 marce ha un ammo con stelo piu esile della precedente serie.Inoltre é sigillato e non é revisionabile. Afterm.,avevo trovato solo un Hyperpro (manco dedicato ma adattabile), ma costava un rene.
Sono rientrato nell´ansia da affidabilitá BMW, ma sto tampinando un AE in Italia,aspettando la cattiva stagione.Per azzerare la sindrome compulsiva da cambiamento ,FJR tutta na vita.Sono pronto

me'ndo
08-09-2018, 16:32
Circa le prestazioni è tutto molto soggettivo, con quasi 150 cv direi che c'è di tutto di più. Rientro ferie 2+ bagagli Stelvio da Trafoi tornanti a dx 2^, a sx 3^ ad eccezione di uno ma tutto in scioltezza. La mappa Touring la utilizzo su strade scivolose o particolarmente fredde, poi sempre S. Fino a 2500" è comunque morbida oltre diventa decisamente vivace. La versione 6m, a detta di chi ha avuto le predenti, gode di un notevole miglioramento nella bilanciatura e nella maneggevolezza, io ci giro senza problemi in città, non scalda e la parcheggi tra gli scooter senza necessità di spazi particolari.

Protezione ottima passeggero e pilota se sei sotto i 180cm, salendo il parabrezza originale toglie la pressione ma non la rumorosità (non turbolenza), ho montato un AftMk + alto e risolto (70€) consumi scorrendo 80/100 circa 24km/lt (ha una 6^ da 33 km/1000") per arrivare a scendere sotto i 18 superando i 130 di navigatore, poi ovviamente + sali+consuma ma rimane piuttosto parca a mio parere.

Vibrina a partire dai 2500", le il conce dice essere il mio esemplare, verificheremo al prox tagliando (magari sono io decrepito diventato sensibile).

Leggermente penalizzante la sagoma delle borse, però internamente la forma regolare in parte compensa. Se prevedi di caricare con bauloni o borsoni il posteriore è consigliato il telaietto/maniglione in lega optional, onde non sollecitare troppo il supporto che regge la coda.

Non è una moto da sparo, ma si difende bene nel misto aperto ed è poco affaticante nei viaggi. I 1000km in giornata non generano tensioni particolari, e dove possibile, permette medie decisamente elavate.

Le regolazioni elettroniche delle sopensioni sono avvertibili, anopole riscaldate, cruise C. presa 12V nel cassettino, c'è quanto serve.

ps L'AS ha il comando elettrico del cambio e non è presente la leva della frizione ma il cambio è lo stesso.


mann al correttore

Kappetto666
08-09-2018, 17:41
Grazie ad entrambi:) mi "spaventa" un po' la frizione elettronica sull'affidabilità perché non mi pare ce ne siano molte in giro ed anche per resettare il cervello da anni di cambiate tradizionali. Per i consumi e prestazioni non credo ci siano molte differenze con il K che lascerei, anche se ognuna ha il suo DNA. Per i viaggi è difficile che faccia più di 500 km al giorno che rischio una coltellata dalla mia compagna:lol:
Sono contento che si parcheggi tra gli scooter senza difficoltà. Nelle borse laterali entra un casco integrale? Dalle foto direi di no. Per il top case monterei un GIVI o altro da almeno 52 litri: me'ndo mi pare di capire, da quello che scrivi, sarebbe meglio montare l'originale

me'ndo
08-09-2018, 19:38
caschi nelle borse. Shoei Sincrotech L entra comodo, il Neotec XL no, ha la calotta più grande (ma non entrava neppure nella Pan). C'è da dire che il Neotec 2 è leggermente più contenuto a parità di misura. Direi di provare a riporlo.



... parcheggio con borse montate ovviamente.

Kappetto666
08-09-2018, 23:02
Ho lo shoei air gt, penso sia leggermente più piccolo del neotec...ma ho una xxl:confused:
Me'ndo ho un'altra domanda e scusa la mia ignoranza: con la frizione elettronica si cambia come con la frizione normale, cioè cambi/scali chiudendo la manopola del gas, o è come col quick shift?:-o

Mond
08-09-2018, 23:37
Posso parlare solo della FJR 2003. Non toccate il motore che è un gioiello: coppia esaltante tra 2000 e 3000 giri, sound possente che rimpiango. Non me ne frega niente delle prove di Alpenmasters. La moto è fatta di emozioni non di cronometri. E la FJR ne trasmette a bizzeffe.

Mond
08-09-2018, 23:40
Poi devo dire che la ciclistica della FJR non era all'altezza, opinione confermata pochi giorni fa da Giotek, autorità in materia. Per cui sono passato alla GTR 1400 che sotto questo aspetto è molto bilanciata. Ho avuto anche la RT1100, quindi so cosa vuol dire boxer e telelever. La RT è una moto facile e maneggevole, la FJR e la GTR richiedono esperienza e concentrazione. La vera differenza tra boxer e quattro cilindri non è la coppia ma il freno motore. Quello del boxer ti salva sempre, le quattro cilindri non perdonano gli errori. In compenso quando superi i 6000 giri è un'altra storia.

Kappetto666
09-09-2018, 12:06
Poi devo dire che la ciclistica della FJR non era all'altezza, opinione confermata pochi giorni fa da Giotek, autorità in materia. Per cui sono passato alla GTR 1400 che sotto questo aspetto è molto bilanciata.
Cosa intendi che la ciclistica non è all'altezza? È riferito al modello 2003 che avevi o all'ultimo?

Mond
09-09-2018, 22:04
Mi riferisco al modello 2003. L'ultimo ha le sospensioni semiattive se non sbaglio e dovrebbe essere migliorata molto. Il mono in particolare era carente e la forcella un po' troppo cedevole, per cui la moto risultava sottosterzante e raddrizzava in frenata. Non conosco il comportamento del modello attuale. Dico solo che la GTR è un clone della FJR con la risoluzione dei suoi difetti. Ad esempio il cardano della FJR era un po' secco e a volte strappava, mentre non ho mai avvertito problemi di questo tipo con la GTR.

pepot
09-09-2018, 22:09
Sono belle moto e vanno bene ma fascino zero
Dopo poco ti rompi le palle e guardi le altre

Mond
09-09-2018, 22:57
Le sport tourer non sono moto per tutti. Sono moto per gente che vuole fare 500-600 km al giorno con tratti autostradali. Io ad esempio, la uso per andare in Dolomiti o area Stelvio, Svizzera. In ogni caso mi sciroppo 300-400 km di autostrada al giorno.

Kappetto666
09-09-2018, 23:59
fascino zero
Dopo poco ti rompi le palle e guardi le altre

Può essere, quello è soggettivo. Per altre moto con almeno un paio di cilindri in più bisogna avere anche tanto chiulo mi pare :cool:

Grazie Mond per le precisazioni sulla ciclistica

me'ndo
10-09-2018, 00:13
@kappetto, il cambio funziona come quello normale, nella versione 2016 è stata implementata, se attivato, la scalata automatica sotto i 30 km/h, per il resto o tasti al manubrio o leva. Risulta un pò più rapido e consente di impugnare saldamente il manubrio. Affidabilità ... come dicevo sopra conosco gente che è al 3° esemplare con oltre 100k km sui precedenti poi magari qualche esemplare ha evidenziato noie ma credo sulle prime serie.

me'ndo
10-09-2018, 00:24
@ Pepot il fascino della moto finisce quando costa più di un'auto e ti lascia a piedi, o ti costa di manutenzione tanto quanto mezzi ben più complessi e prestigiosi. Di sicuro le Gt non soddisfano color che sostituiscono i mezzi di frequente. Chi si annoia con una GT attuale probabilmente ha sbagliato moto.

Kappetto666
10-09-2018, 07:32
@kappetto, il cambio funziona come quello normale, nella versione 2016 è stata implementata, se attivato, la scalata automatica sotto i 30 km/h, per il resto o tasti al manubrio o leva. Risulta un pò più rapido e consente di impugnare saldamente il manubrio.
Grazie, penso di essermi tolto gli ultimi dubbi
:)

iteuronet
10-09-2018, 09:34
La A ha sempre regolazioni manuali.La AE e la AS no.Tuttavia la taratura delle sospensioni é tipicamente jap.Giustificata anche dal fatto che é una tourer e non puo essere una panca.Mentre la forca é facilmente modificabile l ´ammo non lo é nei post 2016,elettronico e non.Proprio Giotek aveva verificato che il corpo ammo é saldato e quindi non modificabile.Stelo passato da 46 a 40,ma molla piu sostenuta (130k invece di 90)In 2 e con carico la moto MI é sembrata sottosterzante.Unica alternativa é quindi la sostituzione,mentre nei modelliprecedenti era possibile,con spesa relativamente contenuta,revisionare il tutto.

me'ndo
10-09-2018, 13:20
sospensioni AE/AS spippolando con le tarature se alzi il freno ad Hard+3 e prendi un tombino rimbalzi, però qualche curvone sopra i 200 (sempre dove è ammesso) lo percorri senza patemi e/o ondeggiamenti e sei in 5^ a circa 6.5/7 mila" o in 6^ a circa 6000, come dire a 2/3 del disponibile ... Sui passi, se sei da solo ti difendi decisamente, non è che arrivi in cima e gli altri han già le gambe sotto il tavolo, in 2 dipende da chi comanda :eek: (ovviamente sempre borse montate)
Se la strada si apre, le curve più rotonde e la media sale viaggi con i K6, i GTR o Z1000sx e Multistrada ...
E' scontato che se trovi Vale col ciao ti riga la giacca sulla schiena, stiamo parlando tra guidatori che tornano al nido la sera, non piloti né aspiranti angeli.

TAG
12-09-2018, 19:04
provata più volte in varie versioni dal 2007 ad oggi, visto che mi è sempre piaciuta molto!!

l'ultima, AS, l'ho guidata ad evento yamaha in Raticosa prima dell'estate

la paragono alla mia K1200GT, per Kappetto che viene dal K1300GT
-finchè passeggi ok, se alzi il ritmo rispetto al K la FJR è più dura da curvare
prima della curva devi frenare di più altrimenti a metà curva tende alla deriva di più del nostro GT, e la pelata di posteriore aiuta poco visto che agisce anche su ant

-la sella è più comoda

-le sospensioni non sono più comode

-la protettività è meglio sul K

-come motore a me piace di più il vellutato yamaha, anche se da sopra il sound è più presente che sulla nostra

tendenzialmente, continua ad affascinarmi parecchio, oltre che esteticamente, per la sensazione di consistenza e concretezza, ma ogni volta che scendo e risalgo sulla mia ho qualche dubbio... forse dovrei farci molti più km

Kappetto666
12-09-2018, 19:49
@TAG, mi ero fatto, leggendo varie prove e commenti sul web, quello che scrivi riguardo alla guida: deve essere condotta più del K.
Per la protezione al vento, la ritenevo leggermente migliore visto che ha i deflettori laterali di serie: io faccio poco testo perché il plexiglas lo devo tenere sotto la linea degli occhi perché la somma del plexi più la visiera del casco, dopo un po', mi da quasi un senso di vertigine:-o... Praticamente ho mezza testa al vento:cool:
Sospensioni, bho vedremo: le terrei in una posizione simile al normal o hard del K: la confort almeno per me è troppo morbida e mi ha sempre dato l'impressione di perdere la moto da sotto le chiappe (alla mia compagna anche di più).
Grazie TAG Delle tue impressioni :)

iteuronet
12-09-2018, 20:32
Per la AE post 2016 ci sta un kit della Lustracing +15mm che dovrebbe correggere il sottosterzo sopratutto in 2 .Sfilare gli steli no,perché diminuirebbe la luce da terra,di per se non esagerata.Appena ne trovo una a buon prezzo,magari ci scambiamo le impressioni.

snaporaz basic
12-09-2018, 21:01
...boh, AE presa nuova a ottobre ,6000 km ,io tutto stò sottosterzo ... sarà che ci giro in coppia prevalentemente ... le sospensioni sospensionano, solo imbottito la sella che ,imho, abbisogna, pesa come una di 300 kg, apparte questo va benone ,nulla da dichiarare ...

me'ndo
25-08-2019, 18:23
Come già detto in altra occasione non ho scelto FJR per amore, ma perché altro che soddisfacesse le mie esigenze, E4, ingombri e costi ragionevoli, e maneggevolezza anche da fermo, visto che la uso anche come mezzo di trasporto quotidiano, non era presente sul mercato. La mia AE ha 26 mesi e 44k km, manutenzione ordinaria, ancora le sue pastiglie freni, consumo olio zero e carburante tra i 18 e i 22 km/lt, velocità 5km/h oltre i limiti da navigatore però capita che mi sfugga (la rotazione del gas è decisamente diretta) in pratica soddisfatto: la ricomprerei. Unica modifica sostituito il parabrezza con Aft Market più alto per eliminare il rumore del vento dal casco quando si alza la velocità (turbolenze non ne ha neanche l’originale).
E’ costruita in maniera essenziale, la carena non è chiusa attorno al motore ed al tatto sembra leggera, si è però rivelata oltremodo solida probabilmente proprio grazie alla sua flessibilità.
Trovo che sia molto razionale, tutto ciò che serve è a portata di mano, batteria accessibile sotto un coperchietto a dx della plancia strumenti senza dover fare smontaggi assurdi, cassettino con presa elettrica a sx sottochiave, ne ho aggiunta una sotto la sella da 10A per il compressorino.
Le borse si vede che sono “applicate” , le avrei preferite più razionali di forma per il carico e magari leggermente più capienti, in compenso sporgono pochissimo dalla sagoma e ti garantisco che anche abbondantemente oltre i 200km/h non avverti di averle montate ( le tolgo solo per pulizia e cambio gomme). La trovi “economica” come costruzione e finitura? Io direi che forse non è il riferimento ma non trovo grandi differenze nel panorama della produzione attuale e non dimentichiamo che la porti a casa con meno di 20k euro … il K 1.2 non c’è più ma non era tra le economiche e oggi quanto spenderesti per un RT 1250 pari allestimento?
Giusto settimana scorsa siamo rientrati dal tour estivo e mi è venuto lo sghiribizzo di pesare il carico borse, bauletto (givi56), borsa sul portapacchi del bauletto, borsa serbatoio tot 38,1 kg, direi che come GT ho di che essere soddisfatto, e poi la guardo e sinceramente non è poi cosi male, sembra una sportiva.

ps circa la "qualità" che riscontri in BMW ... magari è questione di gusti

Mond
27-08-2019, 04:11
Purtroppo non hanno aggiornato la GTR1400 che non è più importata in Europa, mentre si può comprare ancora negli Stati Uniti. Il fatto è che sono sempre meno i motociclisti che viaggiano e sempre più quelli che passeggiano al bar o sulle quattro curve vicino alla città.
Poi c'è questo assillo del peso: la mia GTR pesa 305 kg e non mi ha mai messo in imbarazzo, in compenso quando sei in autostrada e ti svernicia un SUV a 180 km non si muove di un millimetro, mentre vedo tante naked scomporsi.
La GTR la trovi usata a prezzi ridicoli.
Di fatto la FJR rimane l'unica vera sport touring in produzione; se hanno messo a posto la ciclistica piuttosto pigra nelle prime versioni è ancora una gran bella moto con cui fare lunghe percorrenze.

EnricoSL900
27-08-2019, 09:02
Con tutto il rispetto, la FJR di sport ha pochino pochino... :-o

dpelago
27-08-2019, 12:16
.... la FJR di sport ha pochino pochino... :-o

.... e poi , diciamo al verità, concettualmente è una moto vecchia.

Non discuto sul fatto che abbia i propri estimantori, ne' sulla bontà di un progetto, che a fronte di un mercato dai numeri esigui, probabilmente non vedrà una rivisitazione sostanziale.

Resta il fatto che costa ( di listino ) una cifra considerevole, in rapporto ai contenuti attuali.

Ovviamente chi ne apprezza le indubbie doti, e non si duole dei particolari "fuori tempo", non ha molte alternative.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

dpelago
27-08-2019, 12:48
Non sono d'accordo.

Cosa vuol dire moto vecchia?

.

Detto scevro da polemica.

Basta guardare gli ingombri del propulsore, per comprendere l'età del progetto.

Stilisticamente le borse sono male integrate. La strumentazione, per chi ha visto il capolavoro di Honda sulla nuova Gold Wing, è imbarazzante.

Anche se non fungono da surrogato, una RT , o un K 1600, sono figlie di progetti più recenti, e si nota.

Con questo la FJR ha una nicchia di appassionati, che apprezzano le sue doti, e sorvolano sui difetti. Tutto lecito. Come chi ama follemente il Land Rover.

Ma che il mezzo sia datato, mi pare piuttosto evidente.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro.

me'ndo
27-08-2019, 17:03
@dpelago Spero di non passare per il fan della Nord :lol::lol: però sospensioni molto regolabili elettricamente, fari full-led con illuminazione interno curva a moto inclinata, computer di bordo completo, manopole riscaldate, due mappe motore con avvertibile differenza tra le due, l’ impianto frenante non è da GP ma decisamente adeguato alla tipologia della moto, parabrezza con regolazione elettrica, sella pilota regolabile su 2 posizioni e presa di corrente nel cassettino. Non mi sembra scarsa come dotazione e dal punto di vista funzionale ti consente ore ad alta velocità senza arrivare sfatto, in due e carico. Se trovi sterrato non lo fai di traverso ma lo digerisce senza problemi (con l’unico limite della scarsa luce a terra anche su tutta; il punto più basso è il leveraggio della sosp. posteriore). Dai 1300 giri viaggi in scioltezza fino ai 3500 (110/115 km/h) è pur sempre un 1300, poi la musica cambia ma bisogna essere buoni (io no) e ci gratti le pedane (che sono alte non come su altre moto) per esemplificare il concetto. Di sicuro chi sceglie un’ FJR non si impegolerà mai in corpo a corpo con altri sulle rampe montane ma nel gruppo del modello qualcuno che ha zittito sulla strada molti scettici c’è, anche se grigio.
Piena sulla pesa comunale, la mia con qualche accrocchio che ho sempre appresso, ha dato 292 kg, non ricordo cosa dichiara la casa, ma ti garantisco che è un giocattolo tra le gambe.

Potevano forse fare il motore più stretto di un paio di cm e limare qualche kg ? probabilmente si ma a quale prezzo e poi mantenendo la stessa affidabilità? Con amici con il K6, che avevo tanto desiderato prima di conoscerlo, esco abbastanza di frequente, facciamo le stesse strade, le stesse sparate e le stesse beghe con le mogli a causa di ciò, ebbene, secondo me gli ultimi k6 vanno meno della mia FJR. Riconosco la superiore raffinatezza del motore, che è il vero plus del modello, ma dopo averla manovrata un paio di volte, specie a bassa velocità o da fermo, ho scelto la semplicità della mia, e scendevo da un Pan non da una supermotard.
La GW è un’altra cosa, ne compro 2 di FJR o ho spazio economico per una seconda signora moto. Fermo restando che dopo 250 km , a velocità non esagerate ma non a 80 km/h, col GW devi cercare un rifornimento che non è il massimo per una GT. Bel cruscotto automobilistico ma scarsa come capacità di carico e oltremodo ingombrante nell’uso, con la mia segui gli scooter col GW il più delle volte stai colonna.

Sicuramente sono particolare io ma non apprezzo i navigatori integrati nei cruscotti, se si guastano son dolorosi nella sostituzione se non sono in garanzia e spesso limitano il passaggio a mod più aggiornati se non si sostituisce il mezzo di frequente; oggi uso un 7” automobilistico da 200€, e fa onestamente il suo lavoro (tra l’altro si vocifera che lo integreranno nei cruscotti BMW).

Naturalmente non ho nessun benefit da Yamaha, ma la discreta diffusione dell’ultimo modello, oltre alla scarsità di reali concorrenti, credo si basi proprio sulla razionalità dell’oggetto che mota come deve e come ragionevolmente ci si aspetta che faccia promettendo anche durata, affidabilità e costi di gestione contenuti.

ps in Francia è la moto della stradale e di molte polizie municipali, e mi sembra che alcuni esemplari siano in dotazione anche alla nostra di polizia.

dpelago
27-08-2019, 17:30
@ me'ndo. Va benissimo essere un fan della curva Nord ....

Le moto son come le donne. Ciascuno ha i propri gusti, e guai se così non fosse.

Sai che palle se tutti volessimo la medesima moto, o peggio ancora la stessa tipologia di donna ( la stessa donna poi ... :lol: ).

Si capisce che Ti piace la FJR ... io ho provato un MY 2017 . Non lo definirei esattamente un " giocattolo tra le gambe " , ma probabilmente risponde perfettamente alle esigenze del suo pubblico. Oppure amiamo giocattoli differenti. :lol:

Circa i navigatori integrati nei dashboard, io al contrario, sto aspettando che finalmente Ducati mi permetta di levare quell'accrocchio da 7" ... che farà anche benissimo il suo lavoro, ma prediligo la soluzione del "tutto integrato ".

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

me'ndo
27-08-2019, 18:24
"giocattolo" da oltre 290kg ; Navi integrato ... ma tu le sostituisci frequentemente, sempre moto in garanzia quindi, un navi integrato 7" richiede un cruscotto tipo GW oppure scegli se vedere le mappe o altro.
mi piace ... più correttamente soddisfa le mie esigenze oltre alla vista. Se arrivasse un 6 in linea, mentre riesco ancora ad alzare la moto sul cavalletto ...

EnricoSL900
27-08-2019, 21:31
Nessuno considera il paragone, forse perché non è più prodotta, ma una K1300GT era la cosa più vicina a una FJR che BMW producesse. E sono certo che nella guida allegra offrisse un divertimento di parecchio superiore.

Detto questo, io sono tornato ieri sera da un giretto sulle Dolomiti, col K1300S. Ero solo, senza passeggera, ma ho anche fatto 2000 chilometri in quattro giorni, e sono arrivato a casa con stanchezza prossima a zero. Moto impressionante, ancora dopo 70000 chilometri che la uso. Cosa si può desiderare di più comodo? :cool:

Claudio Piccolo
27-08-2019, 21:37
......la GT.

Superteso
27-08-2019, 21:53
Dico la mia.

Senza che nessuno si offenda, poi come vi pare.
Tutto l'ammodernamento prima citato, a me da l'impressione di una vecchia pupazza che si vuole atteggiare come una ventenne.
Sotto le vesti e l'imbellettamento è sempre na roba vecchia.
Con l'aggravante del costo.

EnricoSL900
27-08-2019, 22:51
Beh... 3000€ sono soldi, ma da 16 a 19000 la differenza non credo sia determinante in fase di acquisto. E la RT è una moto più moderna, meglio rifinita, decisamente più efficace nella guida fra le curve, e anche di un Marchio percepito come più prestigioso, non giriamoci intorno.
Se si vede una FJR ogni cento RT, non credo ci sia da meravigliarsi.

dpelago
27-08-2019, 22:55
@ Paolo
L’aggravante è che le “ quotazioni più vantaggiose sul mercato dell’usato “ , per chi acquista la FJR nuova, si chiamano “ svalutazione paurosa “.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Toto4
27-08-2019, 22:58
Per vedere 100 RT ti devi mettere di impegno oppure andare a Garmish

Claudio Piccolo
27-08-2019, 23:27
mica vero, la 100RT cellò in garage.......Contessina...:eek:

dpelago
28-08-2019, 11:03
una vecchia pupazza che si vuole atteggiare come una ventenne.

.

... il mio pensiero con parole meno edulcorate :lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

Superteso
28-08-2019, 11:34
[emoji16]

Lo avevo già scritto in un'altra discussione, era appena uscito il restailyng.
È come uscire con una vecchia bagascia che si fa pagare come una ventenne.


Olè

mamba
28-08-2019, 12:03
Andate tutti a moto di facili costumi!!:lol:

Quoto il post 86 di Dpelago.

snaporaz basic
28-08-2019, 12:33
...credo che chi va di Fjr badi alla sostanza , è alla ricerca della famosa "affidabilità" , dei zero pensieri . Non è interessato agli alberi di natale sul cruscotto , velocità warp e affini . Esteticamente è anche carina, giudizio personale . Poi 300 kg son 300 kg , e quando ti siedi sopra la prima volta sembra di tornare indietro ,ergonomicamente ,di una ventina d'anni , e capisci che parte da "lontano " . Ma in breve ti abitui, gli prendi le misure ,scopri che in moto è sorprendentemente agile per la stazza , non ci fai più caso ed inizi a macinare i chilometri . Non è per tutti , forse costa troppo per i contenuti , ma il segmento è quello che è , in coppia per andare lontano vai benone e con un baricentro accettabile ,il motore è dolce, consuma poco come già detto . Il resto son tutte menate ...

Superteso
28-08-2019, 13:22
La vera menata è spendere 19 zucche, per la sostanza che ha 20 anni

Ventianni


Poi ognuno spende i suoi come gli pare.
Ovvio

Paolo Grandi
28-08-2019, 13:27
Penso che Dpelago abbia ragione. Moto concettualmente vecchia con una linea un pò datata.
Anche me'ndo ha ragione. Nella sostanza è stata ben aggiornata.

Insomma, una signora moto, ma abbastanza inadatta alle nostre strade, tortuose e maltenute (uno dei motivi fondamentali del successo nostrano dei maxienduro). All'estero invece se ne vedono ancora parecchie (come altre GT del resto).

dpelago
28-08-2019, 13:57
Il tempo trascorre inesorabile, la sostanza non c'entra nulla.

Fai un sondaggio del tipo " Chi vorresti nel letto tra Sofia Loren e Belen ? ".

Dopo 20 anni tutto invecchia. La FJR non fa eccezione.

Ripeto, può avere i propri estimatori, che legittimamente la ritengono il massimo il proprio peculiare utilizzo.

Ma tutta la moto, a partire dall'ergonomia, ingombri, estetica, dotazione, dimostra implacabilmente i propri anni.

Il fatto che non esista un perfetto alter ego moderno, non modifica la situazione. Significa unicamente che il mercato di oggi non giustifica un investimento in tal senso.

Yamaha sembra interessata ad altri settori, come dimostra il proliferare della gamma MT.

A ben guardare, anche la Supertenere , sembra oriantata ad una vecchiaia speculare a quella dell FJR.

Un lifting ogni tanto, ed i pochi ammiratori del marchio che continuano ad acquistarla.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

mamozio
28-08-2019, 15:54
se posso, dico la mia...;)
possiedo la FJR da oltre 6 anni, modello A con cambio tradizionale a 5 marce, km percorsi 102.000, problemi zero…
prima di lei ho avuto una CBR 1100 XX (moto meravigliosa), ma avevo bisogno di una moto veloce, più protettiva sulla lunghe distanze e con maggiori capacità di carico, perciò ho scelto la FJR (dopo essere stato combattuto con la GTR 1400 che mi piaceva molto ma non aveva il cruise control, indispensabile secondo me per una sport tourer). Uso la moto nei fine settimana, per giri di un giorno, weekend, viaggi più impegnativi. E' una moto che, ovviamente, dà il meglio di se in autostrada o nel misto veloce ma, con un po' di impegno, è divertente anche nel misto e sui passi montani. Certo, le supersportive, i vari Multistrada o S1000XR ti passano con facilità, ma è un'altra storia...;)
tra i tanti aneddoti dopo oltre 6 anni di utilizzo, ricordo due episodi: nel 2014, ritorno dalla Normandia sotto un diluvio universale e due estati fa, sulle Dolomiti, uragano di pioggia tra Passo Campolongo e Val Gardena...ho acceso le manopole riscaldate, alzato al massimo il parabrezza, e ho goduto della stabilità eccellente della moto anche in condizioni estreme...
ogni tanto penso a quando vorrò/dovrò cambiarla e mi prende il panico...:lol:
sono troppo abituato alla affidabilità totale giapponese e l'idea di imboccare la strada delle maxienduro/crossover (italiane, tedesche o inglesi) non mi tranquillizza...Se la Yamaha mettesse in produzione una crossover con il motore della MT10 (stile Multistrada o S1000XR), probabilmente ci farei un pensierino...:lol:
nell'attesa continuo a godermi la FJR senza pensieri...;)

P.S.: a luglio, in un giro tra Svizzera e Italia, ho incrociato tante FJR, sicuramente di più della 1200/1250RT...

happyfox
28-08-2019, 16:24
Ho avuto un'FJR A dal 2008 al 2012 (82 mila km), un'FJR AE (5 marce usata con 21 mila km) da aprile 2017 a febbraio 2019 (44 mila km) e adesso ho, dal 23 gennaio 2019, un'FJR AE (6 marce, presa nuova) con 20 mila km. Mai un problema:!:, solo tagliandi programmati e ci ho girato tranquillamente tutta l'Europa.
Anch'io, come qualche altro estimatore, se dovessi cambiare o prendere un'altra moto non saprei quale:mad:...
Mi è capitato nel tour di quest'estate (19 giorni, Lubiana, Zagabria, Sarajevo, Podgorica, Novi Pazar, Sofia, Alessandropoli, con breve puntata in Turchia) di affrontare (per colpa del mio navigatore) a pieno carico (tris di valigie) anche 50 km di strada tortuosa (con molte curve a gomito stretto), molto dissestata e con buche, con asfalto mancante in molti tratti, cioé sterrato... Non sono affatto pratico dello sterrato e lo evito come la peste e la moto non è affatto adatta... Ma, anche se ci ho impiegato 2 ore e ho sudato per l'ansia, alla fine ce l'ho fatta e la moto non ha fatto una piega, nonostante abbia lasciato le sospensioni regolate su HARD +2 e la mappa sport per mia dimenticanza...
Prima di prendere l'FJR avevo fatto un pensiero alla K1600 GT... Chissà se me la sarei cavata lo stesso con una sessantina di kg in più?:mad: Ho molti dubbi...

EnricoSL900
28-08-2019, 19:02
K1300gt... K1300gt... K1300gt!

Bryzzo850
28-08-2019, 19:19
Anch'io ho avuto modo di apprezzare la FJR AE per un anno e concordo con chi ne esalta la qualità costruttiva e l affidabilità, andrebbe però aggiornato il cruscotto prevedendo un alloggiamento per il navigatore.
Trovo che sia anche meno maneggevole e versatile rispetto alla RT che ho attualmente per la sella più rastremata che consente a chi come me non supera il 1,75 m di poggiare meglio i piedi per terra.
Complessivamente ritengo le BMW (RT e K 1600) meglio studiate per il turismo a largo raggio.
Le preferisco comunque alle maxi Endurone per il Touring puro...

Superteso
28-08-2019, 19:57
K1300gt... K1300gt... K1300gt!Ti sei accorto che non la fanno più? [emoji23]

GIGID
28-08-2019, 20:24
GS GS GS GS ... questa la fanno ancora [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
28-08-2019, 20:29
Si parla di moto qua.

OT non previsti

TAG
28-08-2019, 21:22
parlo da estimatore del segmento, mi sarebbe piaciuto averle tutte (Pan FJR GTR... tutte)

secondo me, in questo momento, con l'avvento del boxer LC la RT racchiude il massimo equilibrio che si possa raggiungere, anche senza sospensioni elettroniche

dpelago
28-08-2019, 22:29
È del tutto ovvio che costruttori diversi perseguano strade differenti, per soddisfare esigenze concilianti.

Nel progettare una GT BMW ha mirabilmente creato ed evoluto negli anni la RT, affiancandole un 6 in linea , esempio praticamente unico nel segmento.

Honda , oggi, punta tutto sull’opulenza della Gold Wing. È un mezzo iconico, carissimo, elitario, di fatto privo di credibili competitors.

Si tratta di declinazioni differenti , proposte diverse, alla domanda di GT.

In tutti i casi abbiamo progetti moderni, ciascuno con i propri punti di forza, e necessariamente con palesi limiti. Ma si tratta di realizzazioni attuali.

Triumph veleggia(va) mezzo, con la Trophy. Se non sbaglio ne ha cessato la produzione, seguendo la via di Kawasaki con la GTR.

Yamaha ha deciso di restare presente nel settore, con un modello datato. Non è un’offesa, è un dato anagrafico. Lo aggiorna di tanto in tanto per renderlo appetibile, ma di fatto è la stessa realizzazione, con gli aggiornamenti minimi del caso.

Negare quanto sopra, significa chiudere gli occhi all’evidenza. Che poi la moto sia affidabile, è fuori discussione. Anche la mia splendida Africa Twin 650 lo è. Anche lei ti porta in capo al mondo. Offre confort, versatilità, ed una poliedricità di uso mirabili.

Quando tuttavia la paragono alla versione attuale, non posso fare a meno di notare quanto il trascorrere del tempo l’abbia segnata.

Che poi la RT non “ urli dai 6 ai 9.000 “ penso sia argomento di scarso rilievo nel settore delle GT.

Per questo scopo ci sono i propulsori marcatamente sportivi....

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

snaporaz basic
29-08-2019, 00:02
@dpelago guarda che la fjr va ancora benone , è un problema da insoddisfazione cronica permanente quello di dire sempre e comunque che è un cesso . I suoi contenuti sono ancora attuali , manca di qualche froceria elettronica o connessione smarfonica ma, come già ricordato da altri , ha tutto quello che serve e fa egregiamente il suo lavoro . Se si vuole un 4 cilindri 4 , da turismo onesto con buona coppia, senza volersi accattare un mastodonte , un sei cilindri o ancora il bicilindrico ,non ci sono grandi alternative . Invito a provarla senza tanti pregiudizi , anche se "vecchia" , si scoprirà che funziona ancora per andare da A a B . Non è più di moda , il segmento intero , ne convengo , ma i prodotti alternativi sono diversi e, imho, non equiparabili . Non comprendo l'astio inutile , anche se non piace , teso solo a dare valore agli aspetti più marginali dell' emozione moto .

mamozio
29-08-2019, 03:55
Condivido quanto hai scritto, e non sono d'accordo sul fatto che la Fjr sia una moto vecchia....forse (e dico forse) era troppo avanti quando uscì nel 2001...Chiaro che se la Yamaha decidesse di fare un restyling profondo, la cosa sarebbe gradita agli estimatori della moto. Viceversa, negli anni ha introdotto alcune migliorie, con gradualità, senza stravolgere il concetto di base della moto e senza, secondo me, perdere l'equilibrio globale della Fjr...

mamozio
29-08-2019, 04:04
E aggiungo...oggi la Fjr si è messa al passo con i tempi introducendo le sospensioni elettroniche, la sesta marcia, i fari full led, le luci cornering...insomma tutto ciò che chiede il mototurista...le manca giusto la sella riscaldata, mentre per la strumentazione, potrebbe essere aggiornata ( per chi piace) con quella a colori Tft della R1, non credo sarebbe una modifica difficile da fare...

mamozio
29-08-2019, 04:07
Il problema è un altro...oggi il segmento Gran Turismo non tira...vanno più di moda le endurone/crossover, quindi se una casa motociclista deve investire risorse, lo farà certamente in questo settore

Paolo Grandi
29-08-2019, 06:20
Scusate però. Dire che sia di vecchia concezione non vuol dire che sia un cesso o una merda.
Nessuno lo ha detto, nei recenti interventi. E non vedo neppure astio.
Anzi, mi pare che un po' tutti ne abbiano sottolineato le qualità.

Paolo Grandi
29-08-2019, 07:17
Ed è il tuo pensiero.
Che non condivido.

Ma nessuno l'ha disprezzata né denigrata.

mamozio
29-08-2019, 09:10
Sono d'accordo sul fatto che in questa discussione nessuno ha mai denigrato la FJR, semmai si è parlato di progetto "vecchio";)
Il problema è che, inquadrata la FJR nel segmento Gran Turismo, con quali moto dovrebbe essere paragonata, per definirla un progetto "vecchio"?
Con il K1600? Gran moto ma, secondo me, di una categoria diversa, che definirei Super Gran Turismo!:lol: Troppo più grande, pesante, costosa rispetto alla FJR per poterla paragonare...;)
Con la 1250RT? Ho qualche dubbio, sia per i motori completamente diversi, sia perché la RT ha dimensioni (e costi) superiori rispetto alla FJR, poi probabilmente su strada sarà anche più maneggevole della FJR (ma lo dico senza averla mai provata)...;)
Altre moto da paragonare non ne vedo, nello stesso segmento...;)
L'unico appunto, se così si può dire, alla FJR è che l'estetica, nonostante i vari restyling, è rimasta sostanzialmente la stessa, il che può essere un pregio o un difetto, a seconda dei punti di vista…

dpelago
29-08-2019, 12:24
Sono d'accordo sul fatto che in questa discussione nessuno ha mai denigrato la FJR, semmai si è parlato di progetto "vecchio";)
Il problema è che, inquadrata la FJR nel segmento Gran Turismo, con quali moto dovrebbe essere paragonata, per definirla un progetto "vecchio"?


Infatti ... sfido chiunque a trovare una parolia di biasimo nei miei scritti.

Taluni si offendono laddove non se ne tessano sperticate lodi, manco si parlasse di presunti vizi comportamentali della sorella.....

Il fatto che non esista un contraltare ( leggasi GT 4 cilindri in linea ) con la quale porre in essere un confronto diretto, nulla cambia sulla carta di identità del mezzo. Che data di oltre 10 anni.

Con tutta probabilità, il progetto non è stato stravolto per mancanza di un numero sufficiente di acquirenti, che giustificasse un investimento ex novo.

Oggi sconta un pannello strumenti palesemente datato, privo della connettività e di tutte le info riservate alle soluzioni di avanguardia. Per molti non è un problema ... per una diversa fascia di utenza, rappresenta una mancanza.

Tema sospensioni: qualcuno ha provato le skyhook di Ducati ? Certo, si vive anche senza. Aggiungo, che un mio amico con un passato da pistaiolo, mi sta davanti in sella ad un VSTROM 650 , che data di Annibale.

Ma ... bisognerebbe provarle, prima di derubricarle a semplici frocerie.

Sempre in tema di controlli elettronici... mai provato come interviene il TC di Ducati o quello di KTM ? Sembra di avere una mano dal cielo invisibile, che veglia sulla Tua guida. Aggiungo le infinite possibilità di personalizzazione riservate ai vari "orpelli" , semplicemente premendo un tasto.

ABS cornering ?

Il propulsore - per quanto affidabilissimo - ha ingombri che ne evidenziano la carta di identità. Per inciso , l'ultima declinazione della R1, se depotenziata a livello della FJR, non sarebbe meno affidabile.

Anche l'ergonomia è propria di un mezzo passato.

Che poi quanto sopra non ne certifichi l'obsolescenza, è del tutto ovvio. Invito tuttavia a rispettare quella fascia di acquirenti che legittimamente vogliano presenti le ultime declinazioni possibili sul proprio giocattolo. Indipendentemente dal fatto che le utilizzino.

Circa le doti ciclistiche non discuto, ma si provi una RT attuale con un minio di obiettività, e non si potrà rimanere indifferenti al tempo passato.

Tema estetico... è un classico. Qui comprendo il pubblico che non ama stravolgimenti, anche se la foggia del serbatoio - specialmente - potrebbe essere aggiornata.

Il punto lo ha centrato mamozio. L'assenza di un diretto competitor la rende ancora presente sul mercato.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

iteuronet
29-08-2019, 14:56
Ha sicuramente i suoi estimatori.Dico anche che non dovete solo guardare al mercato italiano.....Proprio nel post KTM1290, a proposito di usato,disquisivo su un mod 2017 a 9500euri.Non una eccezione.Di GT con 2-3anni / pochi km fra i 10 e gli11mila ce ne sono svariate.Quando cercavo una FJR sotto i 10 mila si trovavano le A(modello base) a quelle cifre del 2014.Ad oggi le uniche in offerta.Ma sono veramente mezzi ´sorpassati´.Per una RP28(ovvero mod 2016 con LED e minchie varie) AE sotto i 15mila niente.Altrimenti le RP23 immatricolate post 2016 ma senza i nuovi aggiornamenti.Quindi le supersvalutazioni sono tipicamente italiche.Perche se hai un FJR sei uno sfigato.Sopratutto al bar.

EnricoSL900
29-08-2019, 15:11
Mai provata, ma continuo a pensare che a livello di guida fuori dall'autostrada non sia all'altezza di una RT, e nemmeno di una K1300GT, che sarà fuori produzione... ma mica impossibile da trovare e acquistare usata. Spendendo fra l'altro meno.
Il fatto che la RT sia bicilindrica, secondo me non sposta il confronto. Lo dico per avere un K1300S con cui raramente supero gli 8000 giri, anche quando ho voglia di divertirmi. Figurarsi a che serve andar sopra quella soglia a chi sceglie la declinazione GT della stessa moto: sostanzialmente, il motore ha così tanta coppia che si usa come un bicilindrico. E in mezzo alle curve, dubito che una FJR possa essere altrettanto divertente ed efficace, senza voler per questo offendere nessuno.

dpelago
29-08-2019, 15:30
Mai provata, ma continuo a pensare che a livello di guida fuori dall'autostrada non sia all'altezza di una RT, e nemmeno di una K1300GT, .

Io ho provato la FJR e la RT 1200 MY 2018. Mai guidato un KGT.

A livello di guidabilità sul misto c'è un abisso. BMW è molto più rapida nel prendere la corda, ed il suo bicilindrico è estremamente piacevole da usare.

Personalmente, reputo anche la Kawa GTR ciclisticamente più appagante di Yamaha, oltre ad essere dotata di un propulsore più prestante in senso assoluto.

Oggi dovendo guardare al mercato dell'usato, la mia preferenza andrebbe a Kawasaki. Si trova a prezzi ancor più bassi di Yamaha, e a parere personale, non c'è nulla che faccia peggio.

Sul KGT non so commentare, ma l'affidabilità di questo modello sembra essere lontana dagli standard nipponici.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

mamozio
29-08-2019, 17:19
condivido la validità della GTR 1400 però non ha il cruise control che, per uno che viaggia parecchio è di una comodità estrema...quella che provai io, poi, aveva delle vibrazioni (a velocità codice) nella parte di congiunzione sella-serbatoio un po' fastidiose, per il resto motore silenziosissimo e prestante e ottima ciclistica!;)

TAG
29-08-2019, 19:39
Chi apprezza kgt1200-1300, gtr, fjr difficilmente è interessato a rt, a meno di mutate esigenze o problemi di "taglia" come il collega qualche post sopra.
....

Avessi tu ora l'rt ultima in garage... Tempo un mese avresti le crisi di astinenza da urlo dai 6 ai 9 mila...

ok stiamo in tema di "astinenza"

sono sempre stato un estimatore delle cosiddette sport tourer di grossa cilindrata pluricilindriche e, avendole provate tutte e più volte, fino a "ieri", ero della stessa tua idea

FJR 2003 a 2000 giri ti arricciava l'asfalto sotto il posteriore, un GTR2007 oltre i 6000 giri ti cappottava indietro il casco, la prima K6 2011 ad ogni manata del gas ti apriva le dita dal manubrio... direi che dal 2018 (ma anche da prima) non più; sono state tutte più o meno "tarpate" e rese meno sport...

la RT declinata nella versione LC ha aggiunto quel piglio sport al touting, al punto da restituire le stesse sensazioni degli attuali plurifrazionati, che hanno perso quelle più spiccate personalità che indicavo sopra

tutto a mio parere si intende:-o

con questo io non dico che la FJR è vecchia, anzi ancora la vorrei, perchè continua ad affascinarmi! tutte le volte che ne passa una, mi giro e la osservo immaginandola nel mio garage

ma per avere l'urlo dai 6000 ai 9000 meglio che tenga la mia KGT perchè tutte queste altre se lo scordano

Superteso
29-08-2019, 20:30
ma per avere l'urlo dai 6000 ai 9000 meglio che tenga la mia KGT perchè tutte queste altre se lo scordano


Giusto questa parte
[emoji41]

TAG
29-08-2019, 21:04
allora scordalo anche dalla FJR...

TAG
29-08-2019, 21:39
ahahah giusto il rumore

"Paolone"
09-09-2019, 23:07
Rileggendo i post che mi ero perso credo che quanto asserito da dpelago sia ineccepibile.
Il progetto datato lo si nota sopratutto sul corredo elettronico. Oggi le assistenze elettroniche di una moto come KTM che sto utilizzando e prima su Ducati sono qualcosa di eccezionale e non paragonabile per esempio ad un controllo trazione e abs della Fjr
Ciò detto, da ex possessore di Fjr non ho mai lamentato nulla di anomalo o poco efficiente, anzi, però le tarature e gli interventi su la fjr le senti (come le sentivo sulle BMW possedute in passato) sulle altre no, eppure lavorano, eccome se lavorano ...
Dopodiché continuerò a ritenere la fjr un riferimento e la consiglierò a chi cerca una macina km inarrestabile e una moto dall'affidabilità e dalla cura costruttiva non comune.
Oltretutto la forte svalutazione di cui ho sentito accenno, è aspetto di poco conto per il 90% dei possessori di questo segmento che tengono ls moto un decennio almeno (io facevo parte del restante 10 ...) ed abbastanza mitigato dagli esigui esemplari disponibili sul mercato dell'usato, insomma chi la cerca, sa cosa cerca, e se l'esemplare è ben tenuto è disposto pagarlo discretamente ... almeno a me così è capitato, "smenandoci" meno rispetto ad alcune BMW vendute in passato...