Entra

Visualizza la versione completa : Nuove Triumph Tiger 1200 XC e XR 2018


cagnez
07-11-2017, 10:12
Non so se se ne sia già parlato: in tal caso prego i moderatori di cancellare/spostare.

Finalmente l’Explorer, dotata dell’ottimo motore 3 cilindri inglese, è stata adeguata alla concorrenza:
- leggera cura dimagrante
- TFT
- sospensioni
- keyless e varie frocerie elettroniche (ie: riding mode)
- motore leggermente più potente, arrivando a 141 cavalli (niente male, considerando l'eccellente erogazione del motore 3 cilindri)
- le sospensioni semiattive già erano presenti (se non sbaglio WP simili a KTM).

Sulla carta ci sono tutte le caratteristiche per un ottimo prodotto... che da noi in Italia non venderà perchè non è fighetto!

http://www.moto.it/fiere/eicma-2017-triumph-tiger-1200-xc-e-xr-foto-e-dati.html

Cosa ve ne pare?

flower74
07-11-2017, 10:22
... da noi non venderà perchè la rete Triumph è inesistente.

Oltre che avere un prezzo paurosamente troppo vicino al GS.

cagnez
07-11-2017, 10:25
Vero!
Puoi avere un ottimo prodotto ma se il postvendita fa cacare...
Su questo, mi tocca ammetterlo, BMW si conferma tra le migliori con una assistenza capillare e – tutto sommato – ben preparata.

flower74
07-11-2017, 10:31
... io sono Triumphista dentro... ho avuto tre SpeedTriple e sono andato anche a festeggiare il centenario a Mallory Park... quindi ho sempre, e sempre avrò, un debole per queste moto inglesi.
Moto che, tutto sommato fanno il loro e, grazie al tricilindrico hanno fascino, prestazioni e cattiveria da vendere, ma, in italia si sa, se dietro a qualcosa, seppur buono, non c'è un marketing forte, una rete preparata e capillare, un ottimo sistema finanziario, il prodotto non vende, c'è poco da fare.
Chi è più furbo, vedi Honda con l'Africa, e anche Triumph, con l'800, abbandona il segmento dove il GS è inattaccabile e colpisce BMW dove non è competitiva, vincendo.
Triumph ha creato questa Explorer senza nemmeno crederci troppo nemmeno lei... forse consapevole del fatto che non sarebbe stato un modello di successo... e, di conseguenza le vendite sono state un flop.
La moto, che io ho provato per diverse volte e per diversi chilometri è un peccato, perchè, a parte qualche difettuccio che la caratterizza, che non venda, ma, appunto, Triumph dovrebbe prima investire sulla rete... e poi sui prodotti.

lombriconepax
07-11-2017, 10:54
Io provai a suo tempo la prima versione .
Potessi comprare una moto nuova per farci del turismo , probabilmente sarebbe lei.
Ti distingui un po' dalla massa dei gs

flower74
07-11-2017, 10:58
... ok... ti distingui, ma se poi per fare un tagliando devi fare 300km... se per un pezzo di ricambio devi aspettare mesi, se quando la devi rivendere ti trattano peggio dei possessori delle hyosung, se quando hai un problema le officine brancolano nel buio...
E, il tutto, purtroppo, pagando a carissimo prezzo visto che sia le moto che la manutenzione, per non parlare dei pezzi di ricambio, sono cari come il fuoco.

feromone
07-11-2017, 11:43
Quoto in tutto e per tutto flower74!
Però devo anche riconoscere che è molto bella!

1100 GS forever

flower74
07-11-2017, 11:59
... anche la versione precedente non era male... soprattuto nel blu o nel verde opaco.
Però era un macigno da guidare rispetto al Gs LC, scaldava come una matta e consumava molto di più... giusto per dare un paragone alla veloce.

67mototopo67
07-11-2017, 18:12
...per precisazione: da guidare un macigno rispetto alla LC, non direi proprio...le ho avute entrambe ed entrambe sono estremamente maneggevoli; scalda di più, è vero...consuma decisamente poco se non si fa autostrada ai 180 orari (la mia per dire segna 22 km/l di media ed è preciso...io ho una guida molto tranquilla).
Detto ciò, quella presentata oggi non giustifica a mio avviso la sostituzione della 2016, che farò durare almeno fino al 2020.

flower74
07-11-2017, 22:57
... io l'ho provata veramente un gran bene... e ti posso assicurare che il baricentro più alto e i chili in più si sentono tutti.
Prova a fare un cambio di direzione veloce con una e poi con l'altra e mi dici.
Comunque hanno veramente aggiunto tanta carne al fuoco... e, come al solito, hanno fatto il solito pasticcio tra la gamma... chi ci capisce Xc..XCA XCr... forse una non per il mercato italiano... insomma, le cose già complicate loro riescono a farle diventare ancora più complesse.
E' così difficile fare UN MODELLO e poi mettere i pacchetti alla BMW?
In questa configurazione, sopratutto per il colore, non mi dispiace, ma chissà se con i cerchi in lega, visti i problemi che hanno avuto con quelli a raggi, si può avere per l'Italia.


http://i67.tinypic.com/2eldo49.png

nicola66
07-11-2017, 23:08
al prossimo aggiornamento ci montano i cingoli.

cagnez
09-11-2017, 13:09
Vista e toccata con mano: bellissima!
Tanta sostanza e parecchi contenuti.
Che dire... mi piace proprio!

pepot
09-11-2017, 13:19
a me è piaciuta
https://www.youtube.com/watch?v=MUdK2EZPrQM
https://preview.ibb.co/jmPDNb/20171108_123949.jpg (https://ibb.co/h66hFw)
upload pictures (https://it.imgbb.com/)

FATSGABRY
09-11-2017, 13:24
Sella bassa cosi per le donne inglesi?

flower74
09-11-2017, 13:31
... presumo che quella sia la versione con la sella bassa.
Se domani riesco ad andare ad Eicma, la vado a vedere anche io, sperando che abbiano migliorare le cose che non mi piacevano sul modello precedente.
Non nego che potrebbe essere la sostituta del mio GS, visto che in Yamaha, con il Super tenere, dormono.

Belavecio
09-11-2017, 13:44
molto bella,a me piaceva anche la precedente.

luca.gi
10-11-2017, 00:14
Devo dire che il nuovo Explorer XCA acchiappa molto anche me.
Ha TUTTO DI SERIE, più ancora del GS Full.
Costa 4k in meno della ADV full.
Ha il Cardano.
Ha il 3 cil triumph, che è veramente uno motore PERFETTO: ha prontissimo ai bassi, ai medi e agli alti,
Ho avuto il Tiger 1050 e co di cosa parlo: motore veramente OTTIMO!!!!
Ha 141 cv, che sul quel 3 cil sono ancora più roba!!!
L'estetica non mi piace granché ma è cmq migliorata rispetto alla vera precedente.

PRO
motore 3 cil
Potenza ed erogazione
141 cv. su 3 cil
Dotazione completissima e totale
Con meno di 20k hai TUTTO

CONTRO
estetica non granché
Rivendibilitá

cmq i PRO sono nettamente superiori ai CONTRO.

flower74
10-11-2017, 08:08
... c'è da vedere cosa costerà finita... 4 mila euro in più del GS mi sembrano tanti....secondo me la differenza si assottiglierà.
E poi, oltre la rivendibili, rimane, almeno per me, l'assenza dell'assistenza.

luca.gi
10-11-2017, 13:51
No, Costa 4000€ in MENO del GS, non in più. Sarebbe impossibile!!!!
19000 e rotti, meno di 20k, è il prezzo FINITO ( Franco concessionario) della XCA, che ha PROPRIO TUTTO, e anche di più (es cupolino elettricp)!!!!

Fridurih
10-11-2017, 14:16
Q8 luca...ho chiesto in conce,costa così!

67mototopo67
10-11-2017, 19:04
oh, non cominciate...l'Explorer è una moto di nicchia e tale deve restare ;)

bigzana
10-11-2017, 19:08
A 21000 euro la XCa lo rimane di sicuro.

Pav82
10-11-2017, 19:19
A me è sempre puaciuta ma purtroppo sul peso e la rete di assistenza devono ancora lavorarci...concordo sui prezzi di tagliandi e pezzi di ricambio alti.

Nicholas
10-11-2017, 21:17
Se non esistesse il GS sarebbe la mia moto

67mototopo67
10-11-2017, 21:47
A 21000 euro la XCa lo rimane di sicuro.


...pagare moneta, vedere cammello :lol:

luca.gi
10-11-2017, 22:12
A 21000 euro la XCa lo rimane di sicuro.

Ne Costa 1500 in meno!!!

flower74
10-11-2017, 23:23
.... vista e toccata con mano. Allora.... partiamo dal fatto che Bmw e Triumph quest’anno non erano di fronte ad eicma, ma si sono copiati lo stesso i colori delle moto. Il blu petrolio, marine e il rosso tendente all’arancio, sono praticamente identici.
A parte questo, torniamo alla 1200tiger.
Il solito macello nella gamma, c’e poco da fare, anche se lo staff Triumph fa di tutto per rendere la cosa semplice, è un macello. Non si capisce quale si la moto che risponde a quella sigla e nemmeno quale optionals abbia.
In fiera chiedevano se 1400€ per scarico, cambio elettroassistito, tft, devioluci retroilluminato, keyless, fossero troppi o pochi. Chiaramente è poco, ma il prezzo finale lo devono ancora stabilire... almeno a sentire quello che dicono in fiera.
Inglesi... maledetti Inglesi... fanno delle cose fantastiche e poi si perdono in un bicchiere d’acqua.
Il keyless sblocca lo sterzo, avvia la moto, ma non apre il tappo serbatoio.
Il tft, molto più bello di quello Bmw, non ha il Bt e nemmeno l’app per gestire un navigatore.
Non avendo archetti o appigli strani, anche la post installazione di un Nav esterno la vedo difficile.
Passiamo alle note positive.
Fanno casino con la gamma, ma hanno alla fine un sacco di modelli e un sacco di peroslizzazzioni.
Gli options sono parecchi e interessanti... più del gs. Incredibile.
Le finiture sembrano leggermente migliorate.
Rimane un po’ il problema, ovvio, della larghezza in zona gambe, ma quello è dovuto alla larghezza generosa del motore.
Per l’ampliamento della rete ci stanno lavorando... sono anni che dicono così. Vedremo.
Il blu marine è veramente un bel colore. Molto simile al gs 850.

67mototopo67
10-11-2017, 23:41
...invece a me la strumentazione TFT non piace...troppo piccola...hanno voluto adattare quella della Street, ma a parer mio ne serviva una dedicata, adatta a una moto da turismo.
Poi ovvio che non si può avere tutto, ma a questo punto preferisco quella della 2016, dove con il contagiri analogico centrale e i due lcd laterali, puoi avere sempre sott'occhio tutte le info necessarie.
Per quanto riguarda il BT, io non avendo la necessità di essere sempre connesso allo smartphone, non la vedo come una carenza particolare...stesso discorso il keyless...non ne sento la necessità e la vedo più come una possibile fonte di problemi.
Infine per il discorso navigatore ti do ragione...non credo che ci sia più la possibilità di montarlo sopra la strumentazione come sulla 2016 e la ritengo una mancanza grave.
Quindi a oggi, potendo scegliere, andrei su una delle ultime 2016 nuove che si possono trovare a prezzi scontati...peccato solo per il faro a led che mi sembra molto bello (dotato anche di cornering lights)

flower74
11-11-2017, 09:26
... nemmeno io amo troppo i TFT, però ho visto che oramai tutte le moto di nuova generazione lo montano e, soprattuto KTM e Ducati hanno dei TFT veramente coinvolgenti.... e anche quello Bmw non è malaccio.
Quindi se lo monti e in fiera ne fai un elemento di novità interessante, già che ci sei, fallo come si deve e completo.
Non è questione di avere bisogno o meno... ci mancherebbe... nemmeno io amo queste nuove frocerie che possono dare problemi, ma se le monti lo fai come dio comanda.
Il keyless, uguale... che senso ha montarlo e poi, ogni volta che devi fare il pieno, devi cercare le chiavi in tasca perchè il tappo ha la serratura?
Non montarlo proprio che fai meglio.
La 2016 a me non è piaciuta troppo... spero che abbiano migliorato questa 2018 e non vedo l'ora di provarla.

blackballs
11-11-2017, 22:25
A me é piaciuta abbastanza e devo dire che sono proprio curioso di andare a provarla. Non esistesse il 1290 la valuterei
😁 😁!!!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

bigzana
11-11-2017, 22:39
Ne Costa 1500 in meno!!!

col tris di valigie non credo proprio.
perchè poi le valigie le mettete, vero?

e sono pure Givi....

flower74
17-11-2017, 09:44
... quando si potrà sapere il prezzo e configurarla?
Qualcuno sa se in italia importeranno tutti modelli o solo quelli che, secondo loro, dovrebbero essere di maggior interesse?

fabrizio 64
17-11-2017, 10:57
Hai un ritorno di fiamma?😂

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

flower74
17-11-2017, 11:49
... diciamo più che sono stufo di BMW.

blacktwin
17-11-2017, 11:54
A dicembre il configuratore del sito sarà operante.

Per quanto riguarda il Keyless, io personalmente - avendo letto su altri forum di problemi di tappi "bloccati" che non si aprono quando arrivi al distributore per fare rifornimento - preferisco la apertura a chiave, come fa la Kawasaki sul GTR 1400.

Che poi, a dirla tutta, per me il Keyless su una moto è una froceria inutile del quale non ne sento l'esigenza...

Per il resto, io che già possiedo una m.y. 2016 XCX (quella con le WP semiattive), non posso dirne che bene, ne sono soddisfatissimo.
Al contrario di un amico, che comprato un GS nello stesso periodo (e pagato 2.000 in più, ma senza Cruise, e parabrezza a regolazione elettrica) ha già avuto 3 richiami, due "aggiornamenti software" - di cui l'ultimo, ritirata il giorno prima di partire per le vacanze in Spagna, pessimo: la moto gli si spegneva al minimo, e in manovra, sdraiata due volte la moto... rovinate le vacanze...- quindi lo sbattimento di andare 5 volte in Concessionaria, perdere tempo, e ancora comunque è in ansia per la storia dei tappi forcella...

Ma come si dice: "hanno vinto loro, comunque..."
Perchè nonostante tutto, la sostituirà con il modello nuovo (rifinanziando), sperando che questa vada meglio, e non gli dia più noie...
Ah, nel frattempo, per giracchiare e divertirsi senza pensieri, e andare al bar del paese, si è comprato una Speed Triple R, e ogni volta che scende da quella moto ha un sorriso da orecchio a orecchio, al contrario del nervoso che ha in sella al GS "Full"...
Mah, de gustibus...

flower74
17-11-2017, 12:55
... se il Keyless è inutile... e concordo... NON LO METTONO e chiuso... che senso ha fare un Keyless che avvia solo la moto?
Il vero Keyless è quello che ti da la possibilità di aprire anche le borse... gli altri sono solo dei rischi inutili di danni e di perdita di chiavi.
Detto questo.... lasciamo stare BMW vs Triumph... perchè come affidabilità Triumph è messa malino.
Tutto il loro più grande successo lo devono al motore FANTASTICO a tre cilindri... e attorno a lui ci fanno delle moto più o meno belle e più o meno guidabili.
Di Speed ne ho avute 4... la Speed per me è finita con i fari TONDI.

roberto40
17-11-2017, 13:07
motore FANTASTICO a tre cilindri

Concordo sul motore, ho la piccolina (800 Tiger) e mi diverte molto.

fabrizio 64
17-11-2017, 13:33
Concordo in pieno sul motore dell'explorer senza ombra di dubbio, ottimo come elasticità ed erogazione ( anche io avevo la Speed fari tondi e mi spiace averla data via). Le moto come tutti i mezzi meccanici sono soggetti a rotture, Triumph però per la mia esperienza personale pecca in numero di centri assistenza e disponibilità (capacità) degli stessi a risolvere i problemi.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

flower74
17-11-2017, 14:11
... l'unico problema di questi fantastici tricilindrici... è il calore.
Scendere dal GS e salire sulla Explorer 1200cc... si sente tutto.
Non so se sulla 2018 hanno modificato qualcosa per limitare questa caratteristica.
Le moto, giustamente, sono soggette a rotture, ma se le rotture sono dovute alla scarsa qualità dei materiali usati, il cliente, alla fine, migra altrove.
Sulle rete Triumph deve lavorare... e anche parecchio.

cagnez
17-11-2017, 14:41
...Triumph però per la mia esperienza personale pecca in numero di centri assistenza e disponibilità (capacità) degli stessi a risolvere i problemi.

Perdonami ma sulla capillarità della rete di assistenza non si tratta di una tua personale opinione (purtroppo) ma di un dato OGGETTIVO: in tutto il Piemonte vi sono solo DUE (2!!!) concessionari!
Pretendono di dare assistenza ad una regione solo con due concessionari sparsi sul territorio?

http://www.triumphmotorcycles.it/rivenditori/find-a-dealer


Sulle rete Triumph deve lavorare... e anche parecchio.

E’ esattamente quello che ho detto agli addetti presenti all’EICMA, chiedendo loro se vi era in previsione l’ampliamento della rete sul territorio.
Mi hanno spiegato che non è previsto, in quanto la strategia commerciale del marchio inglese prevede l’assegnazione di un territorio ampio a ciascun dealer, al fine di preservare la redditività per lo stesso.
A me personalmente pare una minchiata... vabbè che non sono un esperto di marketing e neppure un fine stratega ma, a meno di non mettere due concessionari adiacenti, se hai una rete di assistenza merdosa le revenue dei punti vendita diminuiranno comunque se il cliente giudica l’assistena di scarsa qualità come effetto della bassa qualità percepita...

Due concessionari in Piemonte sono OGGETTIVAMENTE pochi.

CARTER18
17-11-2017, 14:50
....la redditivita' dello stesso...??


perdonami, ma a chi affidano le relazioni esterne? o che cavolo di risposta e' questa?
Forse perche' ne vendono poche magari??!!!!!!
E non hanno i numeri per distribuire le vendite su piu' concessionari, forse??

Vedrai che se in Triumph italia facessero anche solo un terzo dei numeri Bmw gli ci vorrebbero, anzi avrebbero richieste per piu' concessioni.

anche a me piace parecchio ma
A) - valla a rivendere (esperienza personale con altro modello)
B) - peso, oggettivamente troppo alto
C) - assistenza, quanto meno poco capillare

cagnez
17-11-2017, 15:15
....la redditivita' dello stesso...??

perdonami, ma a chi affidano le relazioni esterne? o che cavolo di risposta e' questa?

C’è da dire che allo stand Triumph non c’erano ragazzotte tutte tette e culo che non avevano mai visto una moto (quelle erano sedute sulle moto ma non si interfacciavano – purtroppo – con il pubblico), bensì addetti tecnicamente competenti ed in grado di illustrare adeguatamente il prodotto esposto.
LA loro risposta sulla rete di vendita mi ha spiazzato: mi sembra veramente una bestialità! (ie: non vogliamo introdurre nuovi concessionari per non ridurre la loro area ed impattare quindi sul loro fatturato).
Ma cazzarola... migliorare prodotto e assistenza, aumentando quindi le vendite è troppo difficile da capire (non parlo di metterlo in pratica... inizialmente solo prendere atto dell’esistenza di un problema per poi risolverlo)? Il prodotto lo hanno indubbiamente migliorato, almeno secondo me: le moto mi sono piaciute e sono a livello dei competitor. Mi riferisco alla Tiger che mi è piaciuta molto.
Sulla rete c’è oggettivamente da lavorare ma, a quanto pare, a loro va bene così...

luca.gi
17-11-2017, 15:25
...
Detto questo.... lasciamo stare BMW vs Triumph... perchè come affidabilità Triumph è messa malino.

perchè BMW invece.....:confused::confused::confused::(:(:(:ma d::mad::mad::mad:

flower74
17-11-2017, 15:50
... si... ma BMW VENDE... quindi vuol dire che alla gente interessa poco e niente dall'affidabilità delle loro moto.

Triumph non vende... quindi deve migliorare se vuole portare via clienti a BMW.
Tant'è che in fiera le signorine, preparata, che intervistavano chi "provava" la Tiger 1200... quando sentivano che avevi un GS, spuntavano una voce particolare... come a dire... questo potrebbe essere un potenziale cliente.
A differenza di chi era li giusto per passare dallo stand.

Detto questo....
La moto potrebbe essere anche interessante...
Per la rete... diciamo che non è che non la vogliono ampliare... non trovano chi vuole prendere il marchio.
E, vista il periodo non proprio di crescita economica, sfido io chiunque ad investire su un marchio come Triumph in Italia.
Quindi spingono le concessionarie più grandi ad investire e aprire qualche altre sede sul territorio.
Impresa alquanto impossibile visto che si sta muovendo il mondo delle moto.
Se poi ci mettiamo che Triumph vuole il monomandatario... siamo fregati.

blacktwin
17-11-2017, 17:11
Parlando per esperienza personale, sia riguardo alla moto, sia riguardo alla Concessionaria/Assistenza presente sul territorio (Padova), e tanto più guardando alla affidabilità del prodotto Triumph Explorer/BMW GS, direi che siamo su valutazioni completamente opposte, Flower... però, giustamente, ognuno ha le sue esperienze.

Per quanto riguarda la "realtà padovana", il Concessionario attuale è diventato Ufficiale Triumph (con sede totalmente nuova, più del doppio rispetto a prima) da un paio di anni, e prima, dal 1998, era un piccolo negozio officina multimarca , con superficie di neanche 200 mq. tra negozio e officina;
in 2 anni - con investimento economico sensibile, per la Nuova Sede - è il primo in Italia come quota percentuale di venduto, e nel 2017 è stato primo in Italia come Customer Experience (soddisfazione Cliente); è soddisfatto e contento, e con i conti a posto (mi ha detto che dalla crisi del 2008 non vedeva un saldo positivo della sua Impresa, a conduzione familiare).
Questo per dire che imprenditori che hanno voglia di fare ci sono (ed è stata Triumph a "cercarlo" e proporsi, quando la precedente Concessionaria padovana è fallita...), e con le capacità umane e tecniche i traguardi si raggiungono (almeno per ora, e gli auguro sempre maggiori).
Personalmente, sono contentissimo della moto e della realtà a cui mi appoggio per la Assistenza (per ora solo tagliandi, o acquisto/montaggio Accessori), e non ho dubbi che con BMW ho chiuso (avute 4, e l'ultima è ancora in garage, ma è una K 1200 RS con 216.000 km che va come un orologio, roba completamente diversa dalle BMW attuali...)

bigzana
17-11-2017, 17:18
Comunque, se può interessare su moto.it ci sono dei 2017 a km 0 a 15000 euro e borse in alluminio in regalo....

CARTER18
17-11-2017, 19:05
Sono passato nel pomeriggio da un concessionario Triumph (si, sono fortunato, ce l'ho relativamente vicino a casa) e me la sono guardata bene. Hanno un 2017 Xca in promo, sinceramente non l'avevo mai osservata con particolare attenzione. Mi affascinava ma da una brutta esperienza con un Rocket di qualche anno fa (che tra l'altro ho poi dovuto svendere) ho sempre guardato Triumph con estrema diffidenza. Ho trovato un bel prodotto, non poi cosi' mastodontico come me lo sono immaginato e nella prova statica mi ci sono trovato bene, sono alto 1e86. Tornando a casa mi sono trovato a fantasticare sul possibile acquisto di un 2018 che, immagino, mi costerebbe un bel po' meno di quello che veramente sto inseguendo, un "classico" Gs Adv e la cosa mi stimola parecchio. Quello che mi frena davvero e' il conoscermi, tra due anni mi stufo, mi cambiano le condizioni economiche etc etc etc....e allora nascerebbe il vero limite di queste moto. Hanno pochissimo mercato, almeno dalle mie parti...Se poi Blacktwin che leggo con moltissimo interesse anche da altre parti vorrebbe dedicarmi un po' della sua penna per invogliarmi...grazie in anticipo!

bigzana
17-11-2017, 19:33
dipende quant'è per te "un bel pò meno".
come scritto sopra, una XCa con tris di valigie "givi" e antifurto, sul configuratore esce a 21500 euro.

io però prenderei questa:
http://www.moto.it/moto-usate/triumph/tiger-explorer/tiger-explorer-xcx-1215-abs-2016-17/6910753

non ha il cruscotto nuovo e i fanali a led, ma costa un bel pò meno...

blacktwin
17-11-2017, 20:29
Attualmente - per "dovere di cronaca" - una Xca nuova ha in omaggio sul prezzo il set di valigie (che sono fatte dalla Givi, marchiate Triumph) e per mio parere sono migliori di quelle fornite a catalogo da KTM, Bmw, o Honda CRF 1000 Africa Twin;
per cui il prezzo resta quello a listino (19.700), e su una Xca hai di serie:
5 Riding mode, Abs cornering (piattaforma inerziale a 6 assi), Tc a 4 livelli (disinseribile, come pure L'Abs) Hill Holder, sospensioni WP semiattive, Cruise Control, Manopole riscaldate, selle riscaldate, sensori pressione gomme, faretti supplementari, tubi paramotore, griglia pararadiatore, parabrezza a regolazione di altezza elettrico, pedane pilota "off-road", 3 prese 12V e una USB nel vano sottosella (e, aggiungo, borse in alluminio comprese nel prezzo, come detto)
... a parita' di allestimento una Gs a quanto sta?

Carter, piu' che dirti che della mia Xcx (identica a quella del link postato da bigzana) io ne sono soddisfatissimo - sotto tutti punti di vista e in tutte le condizioni di guida e di uso, pure nei trasferimenti veloci giornalieri da 1000 km che due volte all'anno mi capita di dover fare - e la ricomprerei domani senza alcun dubbio, altro non riuscirei a dirti... ma sono valutazioni personali (che provengono da 40 anni di moto di tutte le marche, non sono "talebano" di nessun Marchio, pur se numericamente la percentuale piu' alta di moto possedute e' BMW), quindi come raccomando sempre, piu' che i pareri di amici o "conoscenti", la cosa piu' importante e' provarla personalmente.
ah, aggiungo che abbiamo altezza uguale, e con la sella in posizione "alta" (e' regolabile in due posizioni, e in genere i Concessionari la tengono nella posizione "bassa"), la ergonomia della posizione di guida e' perfetta, migliore a mio personale avviso rispetto a quella del Gs.
La protezione offerta dal plexiglass (regolabile millimetricamente - quindi non a "posizioni fisse" - con il comodo tasto) e' incomparabile con qualsiasi altro, appunto perche' puoi regolare il flusso (variando la altezza del plexi) a seconda della velocita', o della temperatura ambientale...
peccato tu sia di Pisa (distantino da Padova), senno' ti accompagnerei volentieri a fare il giro di prova con la moto Demo del Conce...

bigzana
17-11-2017, 20:38
se ora le valigie te la regalano ben venga, ma non si possono paragonare due prezzi, uno di listino e l'altro con sconto.
Inoltre, come già suggerito io comprerei una km 0 a 15000 eurini, che così me ne tengo in tasca 4,700 dal nuovo con borse omaggio.
;)

flower74
17-11-2017, 20:56
... e, soprattutto, non si possono paragonare due mezzi... uno che sta uscendo di produzione e un Gs presentato l'anno scorso e ancora tutt'ora in listino per tutto il 2018.

@black... io con Triumph ho sempre un po' tribolato.
Speed appena ritirata... il giorno dopo ferma per un problema alla ruota libera.... fermo il giorno dopo.
Perdevo pressione da un pneumatico... difettoso... e se ne sono lavati le mani.
Stelo cromato male... para olio rovinato... colpa mia... poi mi sono incazzato sul serio e, magicamente, stelo sostituito in garanzia.
Spia avaria motore... poi spenta... mai nessuno è stato in gradi di dirmi come mai.
Perdita di liquido di raffreddamento e olio motore.
Insomma.... mica tanto bene.
A Milano erano cari come il FUOCO, se non di più.
Ho fatto un incidente in UK... richiesta di preventivo per l'assicurazione, nemmeno mi hanno risposto.
Per trovato un concessionario serio sono dovuto andare a Torino... 170km da casa mia.
Se hai bisogno di un pezzo di ricambio... sei nelle canne.
Se hai un problema tecnico... devi sperare che sia una cosa di facile individualizzazione... altrimenti ti tengono la moto ferma e nemmeno sanno dove mettere le mani.
Chiedi a quelli che hanno preso la copia della RT e hanno avuto problemi con le sospensioni elettroniche.
Però, come giustamente scrivi te, le moto vanno provate e vanno testate per bene.
E' dal 2013 che non guido Triumph... l'ultima, una Speer Triple R del 2012, rivenduta dopo pochissimi mesi per via di quei fari orrendi.
Da li solo BMW.

Adesso, dopo 3 GS, vorrei provare qualcosa di nuovo e questa Triumph mi solletica, ma poi, so già, che quando andrò a provarla... sarà la solita Triumph... con quelle imperfezioni che solo gli Inglesi riescono a creare.
Imperfezioni che una volta avevano, per me, fascino, ma con il passare dell'età... rimangono imperfezioni.

blacktwin
17-11-2017, 22:21
Bigzama, non capisco cosa intendi con "non si possono paragonare due prezzi, uno di listino e l'altro con lo sconto..."

Io ti ho riportato il prezzo di una Xca di listino attuale, che in piu' gode della promozione delle valigie comprese nel prezzo; poi, se un concessionario dal quel prezzo di listino comprese le borse omaggio, fa uno sconto, cavoli suoi... io ho riportato il listino al pubblico, per chiarire il prezzo, che non era quello che ipotizzavate (o quello che hai scritto ricavato dal configuratore, che non riporta ovviamente la promozione in corso...)

A mio avviso si possono benissimo paragonare le due moto (Explorer e Gs), flower: sono due moto che oggi si possono acquistare in concessionaria, con i loro contenuti, allestimento, e quant'altro. Il discorso che una sarebbe "in uscita di produzione", non lo vedo: la moto sostanzialmente resta immutata, la nuova e' solo un aggiornamento con fari led (dei quali sulla mia non sento la mancanza: di notte sulle stradine di montagna, con quel doppio faro "big size" + faretti led accesi, ci vedo benissimo), il keyless (che non me ne puo' fregare di meno), e il cruscotto TFT color (che riporta meno informazioni rispetto al cruscotto "triple" di adesso, ove tutti i parametri della moto sono sott'occhio). Che il cruscotto non sia interfacciabile con lo smartphone non me ne puo' fregare di meno (in moto io il cell lo spengo...), e il navigatore lo preferisco "staccato" dalla moto, per poter configurare gli itinerari come preferisco al Pc. E se il cruscotto avesse la visualizzazione del percorso, ovviamente toglierebbe ulteriori informazioni dei parametri del veicolo dal monitor... ma tutto questo e' gusto personale, ovvio.

Ma son d'accordo con Bigzama che il vero affare sia acquistare ora una "Km 0" come quella dell'annuncio (ma e' una Xcx, quindi con alcune cose in meno rispetto ad una Xca, sia di allestimento veicolo, che di elettronica), ma piu' affare ancora sarebbe trovare una XCA "km 0", quindi con circa 16500 euro ci si porta a casa una moto nuova con dotazione davvero al top, valigie comprese...

Io imperfezioni non ne ho rilevate sulla mia, dopo 18 mesi e 32000 km, ma forse sono cieco, o bado alla sostanza, e la sostanza mi soddisfa in pieno.

E nessun problema di flange cardano, pompe benzina, aggiornamenti software da fare, forcelle che si aprono sui tappi superiori per discutibile assemblaggio, e scandaloso spessore della canna forcella... :confused::lol:

CARTER18
18-11-2017, 08:39
si Blacktwin, fossimo "vicini" ti sarei gia' venuto a trovare. E' una moto che, soprattutto col mod.2016, ha raggiunto una completezza di dotazioni che le permette di avere sulla carta il miglior rapporto qualita'/prezzo. Ed il mod.2018 a mio avviso e' ancor piu' intrigante. Poi pero' in mancanza di prova diretta ci si affida a quel che si legge ed in questo caso non si puo' non notare una netta preferenza in media per la Gs Adv. Alla vigilia di quello che e' e sara' per me un acquisto importante e ovviamente onerosissimo l'ombra dell'explorer 1200 sta facendo sempre piu' capolino! Confesso spinto da un prezzo appunto piu' allettante, sia sul nuovo che sull'usato ballano, a parita' di dotazione, circa 5.000 eurini. A questo punto devo trovare il modo di provare almeno un'ultima serie ....

flower74
18-11-2017, 08:49
@ black... lungi da me fare polemica, ma se tra 10 giorni in concessionaria è già disponibile la Tiger e non più la Explorer, stai paragonando dei fondi di magazzino con una moto che rimarrà in commercio per tutto il 2018.
A detta di Triumph, la quale ha cambiato anche il nome alla moto, la Tiger 1200cc non è un restyling, ma un modello nuovo visto che cambiano anche parecchi particolare nel motore e, chiaramente nelle dotazioni.
E, non da sottovalutare, stai paragonando una Triumph ad una BMW.
Quando andai a vedere la 2016, mi dissero che lo sconto sul nuovo, senza permuta, sarebbe stato dell'8%... quindi molto simile a BMW.
Se poi consideri che a listino le due moto sono paurosamente troppo vicine come prezzo... ecco spiegato perché di Explorer ne hanno vendute 10.
Che A TE, come a me, non servano questi ammennicoli elettronici... concordiamo, ma che la produzione di serie di moto da oltre 20.000€ voglia queste diavoleria, mi spiace, ma dobbiamo farcene una ragione.
E, se vendi moto da oltre 20.000€... o le cose le fai bene... o non le fai.
E, se KTM, Ducati, BMW hanno il TFT che interagisce con lo smartphone, il Keyless che ti permette anche di fare rifornimento senza estrarre la chiave... Triumph, doveva semplicemente copiare.
Invece ha preso un TFT dedicato alle naked sportive e lo ha appiccicato sulle Tiger.
Sono piccolezze... ci mancherebbe, ma sono quelle piccolezze che fanno si che una moto si venda oppure no.
Possono fare offerte finché vogliono, ma finché non si mettono in testa che permutare una moto Triumph è un bagno di sangue, non ne venderanno molte.
E, se permutare è un bagno di sangue... o fai un prezzo di listino più concorrenziale o cerchi di far entrare nel collettivo che i tuoi prodotti valgono, anche solo per il marchio, quello che costano.
Detto questo aspetto a vedere che cosa combinano con gli allestimenti.
Non vorrei che i fari a led siano riservati per la Xca.

67mototopo67
18-11-2017, 09:22
Certo che vi perdete in elucubrazioni assurde...vi piace la moto...avete i soldi...la comprate!
Non vi piace più? La vendete e cambiate marca...ci perdete tot soldi? Amen, se valutate che il gioco non vale la candela, non lo fate più!
Minc@ia, la vita vi scorre davanti e voi siete ancora li che pensate!

pepot
18-11-2017, 09:57
Amen......

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bigzana
18-11-2017, 10:09
Amen una fava.
mica tutti possono spendere 20K/30K euro a cuor leggero e poi se la moto non gli piace la cambiano smenandoci pure.
c'è chi si fa "elucubrazioni assurde" e chi è troppo superficiale.

Bigzama, non capisco cosa intendi con "non si possono paragonare due prezzi, uno di listino e l'altro con lo sconto..."

Io ti ho riportato il prezzo di una Xca di listino attuale, che in piu' gode della promozione delle valigie comprese nel prezzo;

Black, le valigie in omaggio SONO GIA' uno sconto.....

flower74
18-11-2017, 10:35
... eh... già... poi qualcuno va "di la" e ci percula perchè i BMWisti sbattono via i soldi.
Avendo anche soldi da sbattere via... non è detto che una Triumph te la ritirino.
Vediamo, caro mototopo, quando dovrai cambiare la tua come te la giostrerai.
Io la moto la uso e parecchio rispetto allo standard medio italiano... oltre 20.000km all'anno.
Dopo 3 anni voglio vedere chi ritirerà una Tiger 1200cc con 60.000km.
Non è solo questione di soldi.

CARTER18
18-11-2017, 10:49
Amen?????????????? amen lo dice e lo pensa chi va a letto pensando che se ha bisogno di una casa piu' grande va e la compra, chi si puo' permettere molto di piu' un orologio al quarzo, e chi compra moto da 20.000 cocuzze pensando gia' che se si sfava va da un qualsiasi concessionario, fa un bagno di sangue e permuta. Poi esiste anche la fetta di chi amen non lo dice neanche a messa e pondera con estrema attenzione un acquisto che deve anche essere monetizzabile qualora qualcosa (e non necessariamente come vezzo) cambi.
Personalmente quel che sto cercando di fare e' provare un mezzo che non conosco e poi tirare le somme....non mi sembra cosi' strano elucubrare su un passo del genere

Rainbow
18-11-2017, 11:35
purtroppo la vita "scorre davanti" a tutti, ma ognuno di noi ha possibilità economiche diverse, responsabilità diverse e propensione a sforare i limiti imposti dalla razionalità diversi.
Tutto questo porta a valutazioni che abbracciano tutto lo scibile umano: da quello che "la moto è passione e quindi va presa solo con il cuore" a quello che "la moto va presa con la testa".
E' innegabile che quando il giochino della moto ti potrebbe costare qualche migliaio di euro in più a causa della scarsa appetibilità/scarsa assistenza e quello che volete voi, la valutazioni si fanno...e mi sembra che i dati di vendita lo dimostrino.
A quelli che 20000 euro li considerano 20000 EURO non resta che guardare all'usato; psicologicamente ammetto che possa essere un ammissione di "colpa", ma si possono fare piacevoli scoperte e sotterrare, in parte, fobie da furto...
In ogni caso, basta che si vada in moto!
;)

Belavecio
18-11-2017, 11:43
Se non esistesse il GS sarebbe la mia moto

stessa cosa che ho pensato dopo il test drive.

flower74
18-11-2017, 12:27
... eh... già... se non ci fosse il GS, presumo, sarebbe la prima scelta di molti.... vuoi per il motore, vuoi per la sua attinenza ai viaggi, vuoi perché, dopo l'aggiornamento della parte elettronica è diventata una moto completa.
Però.... perchè c'è sempre un però... il GS c'è... e la gente compera lui anche se costa 500€ in più.
Come fare per distogliere l'attenzione dal GS?
O lavori sul marketing, ma lavori tanto... forse troppo per un'azienda come Triumph o, cosa più fattibile, proponi un modello ad un prezzo più allettante.
In modo che se la differenza di prezzo, rispetto ad un GS, diventasse, che so, 4000€... potrà anche valere di meno, ma se tanto l'ho pagata molto meno che un GS.
Ma si sa... e il flop della Speed da quando hanno cambiato i fari lo dimostra... gli Inglesi sono cocciuti.... nel bene e nel male.

bigzana
18-11-2017, 12:51
Io la moto la uso e parecchio rispetto allo standard medio italiano... oltre 20.000km all'anno.
Dopo 3 anni voglio vedere chi ritirerà una Tiger 1200cc con 60.000km.
Non è solo questione di soldi.


esattamente.
stesso problema con la mia CT Travel Edition che, per carità, non è paragonabile per dotazioni ad una Tiger XCa.
ma comunque con soli 2 anni e quasi 49000 km fan fatica a valutartela.

Sanny
18-11-2017, 14:37
Amen?????????????? amen lo dice e lo pensa chi va a letto pensando che se ha bisogno di una casa piu' grande va e la compra, chi si puo' permettere molto di piu' un orologio al quarzo, e chi compra moto da 20.000 .......non mi sembra cosi' strano elucubrare su un passo del genere


a quel punto non ti c0ompri una moto da 20000 ma una da 12....e te lo dico da operaio non da milionario...

ma se si vuole vivere oltre il discorso cambia.

io ad esempio ho avuto tante moto..troppe...molte costosissime....
ovviamente come passione ho solo quello...
Non cambio cellulari da 1000 euro ogni volta che ne esce uno...15 giorni...
non faccio aperitivi tutte le sere...
fortunatamente non fumo....
ristorante magari invece di 2 volte alla settimana ...
ecc ecc eccc


non so se mi sono spiegato....

flower74
18-11-2017, 15:31
... ciò non toglie, averne o meno, che sbatterli via da fastidio a TUTTI, indipendentemente dalla classe sociale.

Sanny
18-11-2017, 15:45
ovviamente si....

ma neanche posso farmi un sacco di paranoie su moto da 20 25 mila per il discorso rivendita o altro...

io li faccio su un discorso di qualita' costruttiva magari...

CARTER18
18-11-2017, 15:59
no Sanny che non ti sei spiegato....ovvio che se hai la moto da 20.000 lo fai al 90% per mera passione, il restante 10% lo lascio a quelli che magari comprano un Adv e lo rivendono 6 mesi dopo perche' e' "troppo grossa" con 500 km all'attivo. Ma il punto e' che nella passione, quella vera, sanguigna almeno per me subentra anche (e per lo dev'essere per forza) quel briciolo di raziocinio dall'alto o dal basso dei miei 55 anni. Per cui cerco una moto che abbia alcune caratteristiche, CHE MI PIACCIA, e che se voglio rivendo. Mi pare semplice...

bigzana
18-11-2017, 16:02
ma neanche posso farmi un sacco di paranoie su moto da 20 25 mila per il discorso rivendita o altro...



invece secondo me è esattamente il contrario.

più si sale di prezzo e più bisogna farseli, se uno non può spendere tutti gli anni 7/8 mila euro per cambiare una moto.

Sanny
18-11-2017, 16:08
boh...non so...io sinceramente alla rivendita ci penso poco...ma ovviamente rispetto le opinioni degli altri.

forse perché ho sempre preso moto abbastanza rivendibili...oppure le rivendevo ad un prezzo congruo...non da fatidico assegno circolare..


cmq anche un gs con 70 mila km..non lo pagherei certo una follia...

bigzana
18-11-2017, 16:25
anch'io ho sempre pensato poco alla rivendibilità della moto, ma ho sempre preso moto da meno di 10000 euro.

il Gs da 70K km non lo pagheresti una follia.... ma intanto qualcuno te lo comprerebbe.

una Crosstourer o una Tiger invece, non sono mica sicuro....

andrew1
18-11-2017, 16:46
ciò non toglie, averne o meno, che sbatterli via da fastidio a TUTTI,
Io ho notato che chi ha soldi, sta abbastanza attento a come li spende ... solitamente è chi non ne ha che li butta in beni privi di valore ma costosi (vedi telefoni ad esempio).

20k non li spenderei mai per una Triumph, ma nemmeno per un GS.
Difficilmente spenderei più di 15k per una moto (sola).

Circa la rivendibilità, non è un parametro che mi interessa, tengo le moto fino alla fine, forse perchè prima di prenderne una, la valuto bene, e quindi strada facendo non trovo motivo di cambiarla.

comp61
18-11-2017, 16:57
io ho la tigrona my 2012 e ne sono felice. Quando avevo il gs800 non ero felice, proprio per i motivi riportati sopra.

flower74
18-11-2017, 17:04
... bhe... ognuno quando sceglie un prodotto si crea, nella propria testa, una graduatoria di cose che interessano di più o meno.
Conosco anche io persone che della rivendibilità non sono interessati... comperano Giapponese, le tengono finché vanno consci del fatto che una volta finita al garanzia, difficilmente avranno problemi.
... io, con le Europee, di nuova produzione, faccio fatica ad immaginare di portarle a 100.000km senza spenderci un rene.
E, se devo spendere un rene per una moto vecchia, preferisco prendere la massima valutazione della mia, in base all'utilizzo, e comprarmi un modello nuovo, anche per appagare il mio ego, ci mancherebbe.
Con il GS sono riuscito a fare due volte questo giochetto, spendendo parecchio, si, ma almeno la mia 2013 con 40.000km e la mia 2014 con 50.000km, le stesse concessionarie BMW me le hanno ritirate senza battere ciglio e senza scendere troppo con la valutazione.
In Triumph... sono dubbioso.
Comunque aspettiamo il configuratore, almeno per capire quanto costa, visto che ad Eicma il prezzo non lo avevano ancora stabilito...

andrew1
18-11-2017, 18:19
Non credere che le europee non raggiungono i 100mila senza svenarsi, come tutte le cose meccaniche, basta avere delle accortezze oppure intervenire alle prime avvisaglie, e non aspettare i tagliandi.

Anche la mia KR, che certo non è fra le più affidabili, ha raggiunto quasi i 70kkm cambiando solo olio e filtri.
Certo, per evitare danni alla ruota conica posteriore, ho cambiato 3 volte l'olio nei primi 10kkm, ed altre 2 dopo, mentre la casa madre non lo prevedeva nemmeno ai tagliandi.

flower74
18-11-2017, 18:32
... mah... io vedo il mio GS... pedana passeggero che non si chiude, manopole sgretolate, cupolino improponibile, sella già segnata... senza andare troppo OT e tirar fuori le forcelle.
Insomma... sono a 20.000km... e nemmeno un anno di vita.
Sono veramente curioso di vedere se Triumph ha migliorato la qualità costruttiva in modo tale da valutare l'acquisto e la tenuta di 4/5 anni.

FATSGABRY
18-11-2017, 18:35
A me non sembra che su subito.it regalino le triumph

bigzana
18-11-2017, 19:04
bah, insomma...
ce ne sono ben 20 solo del 2016/17 tra le quali molti km 0 a 15000 euro....

e sono lì, non vendute.

poi io una Tigerona la ricomprerei senza problemi, se volessi rimanere su questo tipo di moto.

andrew1
18-11-2017, 19:54
il mio GS... pedana passeggero che non si chiude, manopole sgretolate, cupolino improponibile, sella già segnata... senza andare troppo OT e tirar fuori le forcelle.
Vabbè ma quelle non sono cose che non ti fanno arrivare ai 100mila, immagino che in una mezz'oretta sistemi la pedana, cupolino e sella son cose estetiche.

Anche io ho avuto problemi con l'ammo di sterzo, 2 ore e sistemato, per me le cose che non ti fanno arrivare ai 100mila sono quelle strutturali, tipo il dover mettere mani ogni 20mila alle valvole, problemi all'iniezione, magari all'albero motore.

blacktwin
19-11-2017, 00:15
Explorer comprata a giugno 2016, ora all'attivo 32.000 km, nessun segno di usura.
Manopole perfette, sella perfetta, plexi perfetto, pedane passeggero perfette... e vorrei anche vedere!
Vabbe, continuate a comprare Gs, che in 20.000 km ha manopole sgretolate,, selle segnate, plexi improponibile... contenti voi...


io aggiungo solamente che la mia la ho pagata 14800 (ex moto demo, con 350 km), e ha pari dotazioni (piu' qualcosa in piu'..) di una Gs full che nel giugno 2016 quanto la avrei pagata? (Perche' comunque il Gs non mi ha mai interessato, quindi nemmeno ho valutato l'acquisto, al tempo) io direi minimo 20 mila...
E oggi, mettiamo che al minimo me la valutano 12800? Cioe' 2000 euro in meno di quanto la ho pagata?
(in realta' me la hanno valutata 14000, con 32000 km - ovvio, perche' a listino veniva 16900 a giugno 2016...)
Puo' darsi che di un Gs di giugno 2016 pagato 20.000, ad oggi con 32.000 km qualcuno vi dia 18.000... ma io ho forti dubbi...
specie considerando che le manopole sarebbero ancor piu' sgretolate, il plexi ancora piu' improponibile, la sella piu' segnata, e la pedana passeggero che si chiude male, e chissa' cosa altro...

flower74
19-11-2017, 09:01
... hai un po' dei problemi nei confronti.
Paragoni una DEMO con un GS NUOVO.
Comperiamo il GS semplicemente perchè la Explorer è irrivendibile, pesante, con il baricentro alto, scalda, scomoda... visto che le gambe devono essere tenute più larghe a causa del motore, alla lunga, rispetto al GS, stanca, perchè sul modello attuale non era disponibile il faro a led, la rete è impreparate e inesistente, i richiami che hanno fatto sono alquanto preoccupanti visto che a moto nuova ti dovevano aprire la testa... e potrei andare avanti per un po'.
Chi se ne frega di manopole, plexi e sella se quando poi la guidi ti viene il sorriso... se poi, dopo due anni e 50.000km ti ritirano, in concessionario ,la moto a 13.000€, se riesci a fare tappe di 1300km in due carichi come somari senza il benché minimo problema?

Se vuoi portare la discussione su Tiger VS GS... bhe... non so se ti conviene.

@ andre... hai ragione... sono cose estetiche che fanno solo girare un po' le scatole... sicuramente non influenzeranno per niente sulla percorrenza generale della moto, ma anche l'estetica vuole la sua parte... e con quello che costa, semplicemente, mi aspettavo una maggior cura nei particolari da parte di BMW.

67mototopo67
19-11-2017, 10:57
...con tutte le tue certezze, se fossi in te, continuerei con il GS...consiglio spassionato ;)

flower74
19-11-2017, 11:27
... grazie del consiglio.

bigzana
19-11-2017, 12:41
io aggiungo solamente che la mia la ho pagata 14800 (ex moto demo, con 350 km), e ha pari dotazioni (piu' qualcosa in piu'..) di una Gs full che nel giugno 2016 quanto la avrei pagata? (Perche' comunque il Gs non mi ha mai interessato, quindi nemmeno ho valutato l'acquisto, al tempo) io direi minimo 20 mila...


vabbè, ma che paragone è un usato con un nuovo? perchè demo o no, è un usato eh.
tra l'altro, sul GS 2016 c'è un fanale a led che costa solo quello 1500 euro...
e poi sulla tua demo ci sono già le sospensioni attive? perchè altrimenti, anche lì c'è differenza.
che poi vada bene, e meglio di un GS, non lo discuto, ma non paragoniamo pere con le mele.

mah..

bobo1978
19-11-2017, 13:34
tra l'altro, sul GS 2016 c'è un fanale a led che costa solo quello 1500 euro...




Lo fan pagare 1500€...
In realtà costa 15 € una lampadina a led....

cyclone
19-11-2017, 14:00
... i richiami che hanno fatto sono alquanto preoccupanti visto che a moto nuova ti dovevano aprire la testa...

Non è assolutamente vero che a moto nuova ti dovevano aprire la testa! chi ti ha detto questa falsità? Il problema si era verificato solamente nelle prime serie del 2012 Se iniziavano a sentirsi rumori sulle valvole e al cliente dava fastidio sostituivano interamente la testata, la Triumph garantiva che tale rumore non pregiudicava l'affidabilità meccanica.

bigzana
19-11-2017, 14:54
Lo fan pagare 1500€...
In realtà costa 15 € una lampadina a led....

perchè, pensi che gli altri lo facciano pagare meno?
che poi, non diciamo baggianate dai, un faro a led di serie (di qualsiasi marca) è un pò diverso da una lampadina H7 comprata su ebay.

bobo1978
19-11-2017, 15:07
In cosa è diverso?
Nel fatto che che ha una forma ellissoidale?

bigzana
19-11-2017, 15:14
prova a mettere una lampada a led in un fanale della tua moto e poi vedi se funziona uguale. :cool:

che poi la produzione costi meno di quello che te lo fanno pagare è ovvio, ma vale per tutto, anche per le mutande che indossiamo.

bobo1978
19-11-2017, 15:18
prova a mettere una lampada a led in un fanale della tua moto e poi vedi se funziona uguale. :cool:




Già fatto.
Funziona

bigzana
19-11-2017, 15:25
fatto anch'io, con tre lampade diverse e provate pure sull'auto con parabole diverse dalla moto.
funziona una cippa, il fascio di luce perde in profondità ed anche nei contorni, semplicemente perchè la parabola è studiata per una lampada ad incandescenza che ha una focale differente.

se poi vogliamo dire che si accende comunque, allora funziona.

ma la differenza c'è e si vede tutta.

flower74
19-11-2017, 17:28
... stiamo andando fuori strada... eddai... paragonare una lampadina con il faro a led...

blacktwin
19-11-2017, 18:37
Non ho alcun problema nel fare i confront: io guardo alla sostanza, qualcun altro alla fuffa... il problema casomai e' suo... e si tiene contento le sue manopole sgretolate, e le altre bellezze in una moto con soli 20.000 chilometri... che pure poi elogia per cose normalissime, che qualsiasi altra moto fa ugualmente (tanto piu' una Explorer, e lo fa pure meglio... provate ambedue, io).

Si, bigzama, ha le sospensioni semiattive, abs cornering, e tutto il resto che ha la top di gamma, escluso solo l'Hill Holder, le selle riscaldate, e il sensore pressione gomme. Tutte cose indispensabili, eh...

Quelli che hanno (davvero) i problemi nel fare i confronti, non hanno colto la cosa che balza all'occhio, con le Explorer "full optionals" Demo o le km 0 disponibili ora a prezzo vantaggioso, considerando nono solo un reale "value for money" attuale, ma pure il prezzo poi ricavabile alla rivendita...
ma non glielo spiego certo io...
se preferiscono moto da oltre 20 mila euro che dopo soli 20000 km sono in condizioni da moto "balcanica" (come dice un mio caro amico), e con le forcelle tipo lattina di cocacola, e le cosiderano "caratteristiche della moto, ma va bene lo stesso", contenti loro, contenti tutti...

Bye bye

flower74
19-11-2017, 18:56
... non mi costringere a riportare che problemi hanno le Triumph... suvvia.
Io sono un motociclista che ama tutte le moto, ma qui si sta rasento il ridicolo.
Non perché A TE va bene una scelta, deve andar bene a tutti.
Io una demo, ad esempio, non la comprerei mai... .hai mai visto come vengono usate?
Le cose, che tu reputi normalissime, non lo sono... il telelever e paralever danno una guida che solo il GS sa dare... il peso, il baricentro e la coppia del Boxer, fanno il resto... non stiamo mica parlando di fuffa.
Se l'hai provata, te ne sarai anche reso conto.
Forse non è chiaro che alcuno concessionarie NEMMENO TE LA RITIRANO la Explorer... e allora come si fa?
La si vende da privato... a quanto... e quanto ci metterai?
Se dopo 20.000km ci sono dei deterioramenti o quant'altro, sta al cliente valutare che cosa è più importante... ma definirla moto balcanica, ce ne passa...
La tua sostanza dove sarebbe?
Che hai preso una moto usata e che quando la rivenderai la dovrai praticamente regalare?
Hai fatto le tue scelte che, però, io non condivido.
E, visto che sono una persona critica, ti ho detto dove il GS pecca... nei particolari.
La tua Explorer sarà mica perfetta...
Non mi costringere a prendere pompe benzina, cerchi e tutti i vari problemi che hanno avuto le Explorer, perché, questa non è la sede adatta.
Detto questo... per fortuna che siamo in democrazia e ognuno fa le scelte che vuole e spende i propri soldi come vuole.

Bye Bye.

markz
19-11-2017, 19:25
c'è anche da considerare che se si massacrano le moto caricandole di km(come faccio io) diventano comunque difficili da rivendere GS compresi...come si fa a competere quando la stessa moto la trovi a 15/20mila km quando la propria, a parità di annata ne ha già 70/80mila?

iteuronet
19-11-2017, 20:44
Fottere un 1200 non é cmq semplice vista la cavalleria a disposizione/tempo/percorso della prova.Penso che con pochi km,SE lo sconto é consistente ,si possa anche rischiare.
Se si confronano dati oggettivi quali il peso una GS Rally viene data a 251kg.La Explorer 284 a paritá di condizioni( fonte comparativa InMoto).Se il confronto si fá con la ADV non saprei.
Ritengo che,ai fini della dinamica, 33kg uniti alla differente distribuzione dei pesi siano tanti.
Per l ´affidabilitá non trattandosi di Jap ,sorvolo.Se non si vuole gareggiare a misurarselo,mi sembra che la proposta del nuovo 800 a 95 CV e full-frocerie sia 1 equilibrata.

blacktwin
19-11-2017, 20:47
Possiedo gia' una moto che ha baricentro basso, telelever e paralever...
e la Gs la conosco bene fin dal primo 1200, avendo guidato per lavoro tutte le versioni, ultima compresa.
Ed e' anche per questo che ho scelto una Explorer (io parlo di cio' che conosco bene, e attuali, e non riporto cose di anni fa, e di altre moto), che nei suoi primi 32000 km non solo e' andata benissimo, ma non ha avuto alcun richiamo - tantomeno per le forcelle che si "aprono" - e non mostra segni di usura da scooter taiwanese.
Se a te va bene, continua pure con la tua "sostanza".
Quello che ho scritto era rivolto ad altri, che forse guardano ad una "sostanza" diversa da manopole che si disintegrano in percorrenze risibili...
E mi fermo qui.

cagnez
19-11-2017, 21:05
Vabbè... è già stato detto da altri ma come confronto non ha nessun senso!
Stai confrontando l'acquisto di km zero di un modello vecchio uscito di produzione con un modello nuovo!

Anzi... addirittura un usato (ex demo) con uno nuovo.

Io, per quanto mi riguarda, preferirei un usato uniproprietario ben tenuto con 5.000km che una moto demo: su quest'ultima chi ci sale per soli 10-15 minuti di giro, la scanna senza riguardi. Ovviamente senza rispettare il rodaggio e sicuramente senza neppure fare scaldare il motore!
Sulle moto in prova ho visto (ed aimè, anche fatto) cose... :lol::lol::lol:

flower74
19-11-2017, 22:19
... che strano black... avendoti già letto, mi sembravi una persona più moderata.
Lavori nel settore, hai un'ottima conoscenza delle moto, visto, appunto, il tuo lavoro... so che sei anche molto posato, scrivi bene e correttamente e traspiri passione e moderazione.
Poi... cambi forum e inizi a scrivere cosa provocatorie... come mai?
Questa discussione, e pur non essendo io un moderatore, te lo faccio notare, si chiama nuove Tiger... non BMW fa schifo e le altre sono fighe.
Per quelle discussioni ci sono altri lidi dove puoi cantartela e suonartela.
Venire qui a dire che le GS sono moto balcaniche, fatte di cartapesta e con forcelle che si aprono... non mi sembra inerente alla discussione delle nuove Explorer.
Poi, se hai voglia, scrivi anche qui come mai non hai scelto il GS.
Notte.

blacktwin
20-11-2017, 12:05
Infatti si parlava di Tiger 1200, come da titolo del tread…
E alle tue argomentazioni delle Triumph che ne hanno di tutte e di più (peraltro riferite ad un modello diverso, e di anni addietro), io ho risposto con la mia personale esperienza sul modello in questione - una Tiger 1200, come da titolo del thread – mettendola anche in relazione anche a ciò che tu stesso riporti delle condizioni della tua GS (per di più dopo una percorrenza inferiore, e di ben un terzo).

In sintesi, alle tue argomentazioni negative (di nuovo sottolineo riferite ad una moto diversa, di altra tipologia, categoria, e di anni addietro) io ho riportato le mie, e riferite alla Tiger 1200 oggetto del 3D: moto che mi soddisfa in pieno sotto tutti gli aspetti, di Prodotto e di guida – ma queste sono valutazioni personali – e in 18 mesi e 32.000 di uso non ha ricevuto nessun richiamo (al contrario di quella che considerate “il top, e il riferimento assoluto”), e non solo va benissimo, ma pure è in perfette condizioni, e non presenta le usure che tu stesso hai rilevato sulla tua GS, per di più ad un chilometraggio sostanzialmente minore.

Il resto del mio discorso era una semplice riflessione (stabilito che il modello in oggetto è valida sotto tutti gli aspetti, per esperienza personale), rivolta a quelli che hanno le preoccupazioni all’atto della rivendita un domani di un modello che potrebbe interessar loro oggi, che sintetizzerei così :

Oggi potete portarvi a casa un Tiger 1200 XCX con equipaggiamento di serie completissimo (piattaforma inerziale, sospensioni semiattive, ABS Cornering, Cruise, manopole riscaldate, regolazione elettrica del plexi, ecc ecc) a 15.000 euro, completa di borse in alluminio, che sia una ex Demo con 500 km oppure Km 0, fate voi quello che preferite e trovate;
fra due anni vi rompete le balle, o vi nasce il figlio e la dovete vendere? Bene, la moto in questione nel listino ufficiale in vigore stamattina sta a 18.000: si deprezza di quanto, vogliamo fare 5.000 in due anni? Ok, sono 13.000 euro di valutazione.
Vogliamo esagerare e facciamo 6.000? Ok, allora ve la valuteranno 12.000.
Ma voi la avete pagata 15.000… quindi ci avete “rimesso” 2 mila nel primo caso, alla peggio 3 mila euro nel secondo caso.

Ora, riferendoci al GS “assegno circolare”, comprato oggi nuovo (perché è un modello a listino, e non un “fondo di magazzino” - ma questo non significa che una va bene, e l’altra no perché “è un fondo di magazzino”, anzi… le note d’uso mie e tue, Flower, pendono a favore della Tiger… ma questo è un altro discorso), a parità di allestimento e contenuti tecnici sostanziali (piattaforma inerziale a 6 assi, ABS cornering, sospensioni semiattive, manopole riscaldate, Cruise Control, ecc ecc..) a quanto sta? Non lo so, fate voi il conto.
Ma fra due anni, se volete/dovete venderla, ci rimettete solo 3.000 euro? Ho i miei forti dubbi, specie considerando le condizioni in cui versano dopo solo 20.000 km di percorrenza (note rilevate e riportate proprio da te, Flower, non ho scritto io “miocuggino mi ha detto che un suo amico che ha un GS…”
Ma se ci rimettete solo 3 mila euro (2 mila non li prendo nemmeno in considerazione, sapete bene anche voi che è una favola…), allora rispetto ad una Explorer 1200 comprata oggi "Km0" stiamo sullo stesso piano di “perdita economica” (ma con un esborso iniziale di parecchio inferiore, direi 6.000 come minimo).
A me non sembra male, se la moto mi interessa… poi, se uno vuole a tutti i costi il GS nuovo perché non è "un fondo di magazzino", ed è “il sogno della sua vita”, faccia pure…

Concludo sul discorso “moto demo strapazzate, e quindi inaffidabili”: forse dimenticate che anche le moto Ex-Demo godono di Garanzia Ufficiale della Casa di 2 anni…
comunque, io la mia l’ho acquistata ex-Demo, e dopo 32.000 km va perfettamente. E certamente la prossima sarà una "ex-Demo" (d'altronde io ho sempre comprato moto usate, non ho la "fissa" della moto nuova; e oggi che i trovano le "ex-Demo" con 500/700 km per me è un passo avanti, considerando che ho comprato sempre moto con 30.000/40.000 km minimo...)
Senza considerare il fatto giustamente già riportato (che un 1200 da 140 cv per “stapazzarla” davvero nel giretto di 10 minuti ci vuole un Carmichael), faccio presente che forse non avete idea di come verificano le moto appena escono dalla catena di montaggio, per controllare che sia tutto a posto (non è solo un “controllo visivo”…)

cagnez
20-11-2017, 13:37
In quello che scrivi vi è una piccola - ma sostanziale - imprecisione: il prezzo di acquisto di 15k si riferisce ad un modello vecchio, non più prodotto e km zero o demo.
Il prezzo di 18k "uscito stamattina" si riferisce al modello nuovo che dovrà ancora uscire.

Io non trovo corretto calcolare il valore residuo del modello vecchio applicando dei coefficienti di svalutazione partendo dal modello nuovo!

Comunque, errore mio: non essendo un conoscitore del marchio (e meno ancora del modello), nel titolo ho scritto Explorer. Sbagliando.
Io mi riferisco al NUOVO modello che ho visto al salone, che mi è sembrato ricco di contenuti e decisamente interessante. A questo mi riferivo...

blacktwin
20-11-2017, 15:48
No cagnez.
Il prezzo che ho scritto è quello ATTUALE per la Explorer 1200, attualmente a listino.
Il prezzo del modello nuovo, che si chiamerà Tiger 1200, presentato a Milano, e che sarà disponibile in italia l'anno prossimo, probabilemte a primavera, è ancora da definire.

Quindi io ho semplicemente messo a confronto prezzi di acquisto (e di eventuale rivendita un domani) ad oggi di due moto ad oggi presenti sul mercato, come se tu entrassi in una Concessionaria con il libretto degli assegni (o la penna per firmare il finanziamento) in mano.

Non essendo tu conoscitore del marchio, come hai scritto, ti illustro che le differenze tra i due modelli si riducono sostanzialmente ai fari led (sulle versioni "top di gamma" anche con funzione cornering), il keyless e il cruscotto TFT. Ma la moto sostanzialmente è la stessa, design compreso.
E a parità di modello, quindi la versione XCx (quella dell'annuncio "Km0" postato da Bigzama) sarà a listino prevedibilmente sui 18.500 euro, ai quali bisognerà aggiungere 1.000 euro per le borse laterali in alluminio, oggi invece già comprese nella moto "Km0" che con 15.000 euro puoi portarti a casa stasera.
Quindi sostanzialmente la stessa moto (a meno che non consideriamo sostanziali differenze i fari led, il cruscotto TFT e il keyless) con una differenza di 4.500 euro.
Quindi, per chi è "attirato" dal tipo di moto - e non dai fari Led o dal cruscotto TFT - direi che è un affare, ancor di più per chi è timoroso della svalutazione futura, se la sua idea è di cambiarla dopo due anni, per qualche motivo.

cagnez
20-11-2017, 16:02
... fari led (sulle versioni "top di gamma" anche con funzione cornering), il keyless e il cruscotto TFT. Ma la moto sostanzialmente è la stessa, design compreso.

Beh... mica poco!

Anzi, i fari a led per di più con funzioni cornering di sicuro solo loro arrivano ai 1.700 euro.
Aggiungi 650 euro di TFT (cifra considerando quanto richiesto da BMW per l'add-on)
Ed ancora 250 euro di keyless...

Superiamo i 2.500 euro solo per questi.
Se poi aggiungi anche il fatto che si tratta di un modello nuovo...

blacktwin
20-11-2017, 16:17
Leggi sopra... ci siamo "incrociati" ed ho aggiunto un paio di cose, per chiarire.
comunque proprio non ci capiamo, evidentemente...

67mototopo67
20-11-2017, 19:21
...ma dove la trovi tutta quella pazienza Black?
Insomma, confessa che hai una moto invendibile e che non vale i soldi che costa...è quello che si vogliono sentir dire ;)

bigzana
20-11-2017, 19:33
non certo io.
approvo il discorso che fa Black e io sarei anche dell'idea di seguirlo.
Però, sono molto dubbioso che se tu compri una Explorer km0 domattina a 15000 euro (come quella che ho postato io), poi tra due anni, con 40/50K km la rivendi a 13000.....

perchè poi ti dicono: "eh, ma non hai il keyless, eh ma non hai il faro a led...." ;)

flower74
20-11-2017, 22:05
... se facessimo il discorso del valere i soldi che costano... ciao... nemmeno uno scooter 50 si salverebbe.
Il discorso di Black è chiaro... e, infatti, volendo, anche condivisibile.
L'errore, secondo me, è stato quello di paragonare la cosa con il GS.
Commercialmente non c'è proprio partita.
Poi, finché i soldi sono vostri... e, magari anche i miei, quando e se, prederò di nuovo una Triumph, problema risolto.
Io non compero usato o KM0 semplicemente perché la moto mi piace scegliermela e accessoriarla come meglio credo... cosa che difficilmente si trova sugli usati.

luca.gi
21-11-2017, 11:03
domanda per i conoscitori della EXPLORER/TIGER:
ma quindi le differenze TOTALI fra EXPLORER XCA 2017 e TIGER 1200 (XCA?) 2018 sono "solo"
fari led - funzione cornering - keyless - cruscotto TFT. !!!???

cagnez
21-11-2017, 11:53
Da quello che so:
- la linea è stata aggiornata
- alleggerimento della moto (fino ad 11 kg rispetto al precedente a seconda del modello/allestimento)
- motore con erogazione migliorata ed con un paio di cv in più
- cambio quick shift
- tft
- fari full led con cornering
- keyless
- blocchetto comandi retroilluminato (figo! manco il GS lo ha)
- nuove mappature.

Un po' di contenuti, direi...

luca.gi
21-11-2017, 12:17
beh insomma...non poco....anzi direi MOLTO!!!!!!

Da INMOTO:
NOVITÀ A BORDO - Sul model year 2018 esordisce anche una nuova carenatura dal look capace di trasmettere sensazioni più muscolari, amplificate dalle nuove ruote. Sella completamente nuova, posizione del manubrio rivista e geometrie del telaio aggiornate migliorano l’ergonomia di guida per infondere maggior controllo e comfort sulle lunghe distanze. Gli stemmi metallici, le luci a LED e le grafiche moderne creano una linea di forte personalità. Gli aggiornamenti alla dotazione tecnica si completano con i fari adattivi Cornering, il Triumph Shift Assist, per salire di marcia e scalare senza dover tirare la frizione, la nuova strumentazione TFT full-colour regolabile e il cruise control completamente rivisto. Infine, anche per la Tiger 1200 debutta la nuova accensione Keyless.

Però avevo capito, forse erroneamente, che il TOP dio gamma, come dotazioni, fosse la XCA, invece leggo che questa è la "fuoristradistica" e che forse il top di gamma è la XRT!!!??? E' così??
MODELLI TIGER 1200 2018 - La nuova gamma XR è perfetta per affrontare le avventure più impegnative su strada: il modello base XR è affiancato dal modello intermedio XRx e dal modello XRT, il più equipaggiato della gamma. La XRx è disponibile anche con la sella ribassata (di 20 mm rispetto alla versione standard) affinché qualsiasi pilota possa godere delle sue prestazioni. La gamma XC è stata appositamente progettata per privilegiare la guida in fuoristrada e affrontare percorsi impegnativi grazie a una serie di sistemi che le permettono di affrontare i terreni più duri. Al modello base XCx si affianca la Tiger top di gamma, la XCA.

cagnez
21-11-2017, 12:45
beh insomma...non poco....anzi direi MOLTO!!!!!!


Appunto!
Un bel po' di roba.

cagnez
21-11-2017, 12:49
Però avevo capito, forse erroneamente, che il TOP dio gamma, come dotazioni, fosse la XCA, invece leggo che questa è la "fuoristradistica" e che forse il top di gamma è la XRT!!!??? E' così??

XC ed XR sono due filoni paralleli, uno più stradale e l'altro più orientato al fuoristrada. Ciascuno di essi viene poi declinato in diversi allestimenti, dal base al più figo e completo.

In sintesi, come Flower aveva già fatto notare, non si capisce una cippa!!!:lol:

A me sinceramente, pur amando molto l'adventure, in questo caso preferirei la versione stradale con i cerchi in lega. Devo ammettere che non stanno male e sicuramente sono meno delicati di quelli a raggi (ovviamente su strada o sterrati soft).

flower74
21-11-2017, 13:48
... il top di gamma sarà la XCA... con i cerchi a raggi.
Però, perchè, chiaramente, Triumph fa sempre un po' di casino, c'è da vedere che cosa importeranno qui da noi.
Per la versione vecchia, ad esempio, non importano tutti i modelli.
Il modello Tiger 1200... è un modello NUOVO... hanno cambiato anche il nome, visto che la dicitura Explorer morirà con il modello 2017.

luca.gi
21-11-2017, 16:40
mah...NUOVO nel nome (o vecchio, se vogliamo) ma non nel modello:
mi sembra che sia solo un evidente RESTYLING della Explorer con aggiunta di componenti.
Anche il motore è lo stesso con aggiunta di cv.
Da qui a dire MODELLO NUOVO..... direi solo il NOME!!

67mototopo67
21-11-2017, 18:14
...nel 2016, anche se non era ufficialmente importata, era comunque possibile ordinare una XRT...non credo che cambi nulla per il nuovo modello!

CARTER18
21-11-2017, 18:39
Il mio oggi l'ho fatto. Sono riuscito a provare una Explorer 1200 demo 2017. Dico subito a me non ha fatto impazzire, il confronto lo faccio con una Adv di un amico del 2015 provata qualche settimana fa. Premessa, la prova e' stata di una trentina di km obiettivamente pochi ovviamente ma il frullare quasi elettrico del tre cilindri ed il baricentro alto che rende la guida del Tigerone decisamente meno immediata rispetto alla tedesca le ho avvertite chiaramente. Il calore del tre cilindri, e fuori c'erano 10' gradi, mi scaldava piacevolmente le gambe, non oso immaginare pero' tra qualche mese guidandola nel traffico (cosa che a me succedera' sicuramente). La moto e' costrutita bene, anzi benissimo, il plexi regolabile e' una figata, il cambio direi perfetto, accoppiato ad un altrettanto efficace trasmissione. Pero' sinceramente il peso importante e reso ancor piu' evidente dalla distribuzione di pesi spostato in alto mi sembra tolga un bel po' di piacere di guida, e opinione personalissima, l'erogazione del motore non mi fa impazzire. Chiudo con i freni, sui quali ben pochi appunti si possono fare, potenti e modulabili. Non credo sara' la mia prossima moto

luca.gi
03-12-2017, 11:17
è uscito il configuratore:
http://www.triumphmotorcycles.it/bikes/configure?GenreId={D533C7C8-8888-4840-880C-81538212FAE5}&ModelId={856C3465-ADDF-4626-8A9B-8850F53F1334}
Prezzo della XCA aumentato a 21k €!!!!
A 'sto prezzo non è certo più appetibile rispetto a una SADV S o ad una MTS, e direi nemmeno rispetto al GS!!!!
Perchè, se ormai il Tiger 1200 non ha nulla d invidiare sotto nessun aspetto alle altre, anzi... la rivendibilità sarà sicuramente un grosso problema, e prendere questa moto da 21k, ovvero al prezzo delle concorrenti, ma poi avere sicuramente grossi pb di rivendibilità, problemi sicuramente ben maggiori rispetto a K o MTS, non mi sembra furbo.
E lo sconto che fanno i conce mi pare sia pure meno degli altri!!!

67mototopo67
03-12-2017, 11:24
https://www.youtube.com/watch?v=1cPsI-2Ji3A&feature=youtu.be

bigzana
03-12-2017, 13:51
comunque una bella moto, per me.
migliorata un pelo l'estetica, il tre cilindri sempre un bel motore, dotazioni elettroniche elevate, addirittura le selle riscaldate e parabrezza elettrico.
certo 21000€ han la coda lunga, per questa ed anche le altre...

però magari l'anno prossimo due km0 si trovano..... :cool:

flower74
03-12-2017, 13:57
... grazie Mototopo...
Il peso rimane sempre un grosso problema... il TFT, idrante lo sterrato in pieno giorno, ha cambiato colore passando alla modalità notturna a caso.
Il prezzo è veramente fuori mercato... peccato... altra occasione persa da Triumph.
Sul configuratore italiano si possono solo configurare i soliti tre modelli, quindi, presumo, che, come per la vecchia versione, importeranno solo questi.

bigzana
03-12-2017, 14:05
secondo me non cambiava a caso, ma quando entrava in una zona d'ombra, magari con un pelo di ritardo fisiologico.
nella prova su strada, solo il fatto di essere nuvoloso lo ha fatto inscurire, peraltro rimanendo leggibilissimo, quindi credo che il sensore luce reagisca subito nonostante i cambiamenti minimi di luminosità..

sul prezzo non saprei, quanto dovrebbe essere quello adeguato, rispetto anche alla dotazione di accessori presente, forse più alta che negli altri modelli?

flower74
03-12-2017, 14:13
... bhe... una XCA che è quella che ha, come giustamente sottolinei te, una dotazione anche maggiore, anche se io la definirei differente, rispetto al GS ADV, costa, con antifurto, barre para motore, supporto GPS, sistemi pressione pneumatici e borse... 23570€....
Sul serio... chi spenderebbe quei soldi per una Triumph?
Detto questo, invece, sul discorso aziendali, dove si spenderà meno di 20.000€, almeno spero, potrebbe essere una valida proposta.

bigzana
03-12-2017, 15:05
Ah beh, se è per quello io non li spendo neanche per un GS Adv, o una Multistrada/Ktm 1290 che di si voglia.

Io ti chiedo, visto i prezzi della concorrenza, una moto con quelle dotazioni quanto dovrebbe costare?
Io non credo che costi troppo, poi ognuno fa le sue valutazioni in base alle proprie tasche....

FATSGABRY
03-12-2017, 15:48
23750 per una enduro de plastega qualsiasi marca sia non li vedo proprio

luca.gi
03-12-2017, 17:40
... bhe... una XCA che è quella che ha, come giustamente sottolinei te, una dotazione anche maggiore, anche se io la definirei differente, rispetto al GS ADV, costa, con antifurto, barre para motore, supporto GPS, sistemi pressione pneumatici e borse... 23570€....
Sul serio... chi spenderebbe quei soldi per una Triumph?

beh, ha un costo IN LINEA con le concorrenti.
E, come hai anche tu sottolineato, le dotazioni sono al top, anche superiori alle concorrenti.
Ed il motore, secondo me, il 3 cil Triumph è superiore a TUTTE!!!
Quindi il prezzo, per quello che è, è adeguato....
..il problema (oltre al NON blasone di nome come BMW), secondo me, è SOLO la RIVENDIBILITA'!!!!
Se fosse come un GS...sceglierei sicuramente questa!!!

67mototopo67
03-12-2017, 18:23
E' vero, la pagherete come una BMW (un po meno a parità di accessori), ma non la rivenderete come una BMW.
Credo che questa moto vada acquistata se si desidera "questa" moto con "questo" motore...se vi va bene una endurona da viaggio pur che sia, e ne fate un ragionamento economico ci sono altre vie probabilmente più "vantaggiose".
Io le ho provate tutte e ho deciso che questa è quella che più mi si addice...se faccio più fatica a rivenderla, non mi interessa...in Triumph non mi faranno sicuramente problemi a prendermela per un'altra Triumph...questo mi basta.

flower74
03-12-2017, 19:34
@ big... io considero, nel prezzo finale di un prodotto, diversi aspetti...
Non è che comperiamo un GS da 24000€... perché vale quei soldi... un po' come un Rolex non vale assolutamente quello che costa.
C'è un fattore di sfizio, di status, di servizi, garanzie, rete che, onestamente, non sono in grado di quantificare.
Però, se Triumph, che, secondo me, non ha lo status, e la rivendibilità lo dimostra, non ha una rete e un servizio, non ha quel qualcosa che fa venir voglia di spendere di più, non può far pagare una moto come BMW.
KTM e Ducati, almeno nelle mie considerazioni, le lascerei un po' da parte, visto che non sono, sempre secondo me, delle diretti concorrenti di BMW e Triumph.
In questo settore c'è la GS, la CrossTourer, la ST e la Tiger....
Per rompere le scatole a BMW REALMENTE, avrei fatto un prezzo che sia stato una via di mezzo tra una ST e un GS.
Ricordiamoci che non comperiamo delle cose... perché valgono quello che costano.
E, quindi, anche se la Tiger, avesse i razzi spaziali... allo stesso prezzo di un GS, continueranno a vendere GS.
Detto questo... quoto quello che scrive Mototopo.

alexa72
03-12-2017, 19:59
Sono d'accordo con voi al 100%! La Tiger mi piace e non escludo, in futuro, che possa diventare la mia compagna di viaggi al posto della GS ma non la prenderei di certo nuova a quel prezzo perchè cambiando la moto abbastanza spesso sarebbe un suicidio economico! Di sicuro valuterei un usato di un anno.
Detto questo, complimenti a Triumph che sta sfornando ottime moto!!!

bigzana
03-12-2017, 20:42
Boh, non so che dirti.
Io abito a Bologna e l'officina dedicata c'è, una ne ho avute di Triumph e zero problemi in 50000km fatti ad impennate e burnout (la speed invoglia ;) ), non mi sono mai posto il problema della rivendibilità al momento dell'acquisto, neanche quello che se vado a Capo Nord e rimango a piedi chissà se trovo un conce, perché ottimisticamente penso di non rimanere a piedi..
Quindi, analizzando solo la moto e le dotazioni che ha, non mi sembra che costi una sproporzione.
Poi certo, se la mettevano a 19900, anziché a 21050 faceva un altro occhio, ma 1000 euro di differenza non son poi insormontabili.

fabrizio 64
03-12-2017, 20:43
La moto un pochino soldi sprecati in fondo lo sono, quindi tanto vale comprare ciò che piace, non penso siano la minima differenza di prezzo o la rivendibilita' a fare l'ago della bilancia.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

luca.gi
04-12-2017, 14:02
sono, purtroppo, d'accordo, come avevo già scritto, con chi dice che dovrebbe costare (sensibilmente) meno del GS;
ma SOLO per una questione di marchio/status e rivendibilità, e NON per una questione di prodotto, motore, accessori, componenti e affidabilità!!!
La moto, ad oggi, almeno sulla carta, "vale" persino di più di un GS, HA di più e ha un motore DECISAMENTE SUPERIORE.
L'estetica, la mettiamo da parte, perchè dipende dai gusti, (per me non è un granchè e sicuramente è molto più bella la ADV).
In AFFIDABILITA', per me, ormai, sono tutte sullo stesso piano: BMW, Ducati, KTM, Triumph;
da una parte perchè T è cresciuta molto e dall'altra perchè BMW ci sta dimostrando continuamente che invece sta continuando a perdere su questo campo rispetto al passato!!!!
La assistenza è sicuramente molto meno presente e capillare di BMW, ma, almeno per chi vive in o vicino a grandi città (e in Italia TUTTI) IL conce di zona si trova, quindi da quel punto di vista non mi creerei molto problemi!

Quindi la differenza la fa, appunto, marchio/status e rivendibilità!!!
Ognuno, su questo, da il suo valore, perchè è soggettivo.

Il MEZZO, di per se stesso, ormai sembra proprio che valga tanto quanto, o anche di più, del GS!!!!

Luponero
04-12-2017, 17:12
Comunque ne parlano un gran bene.

https://www.moto.it/prove/triumph-tiger-1200-xc-e-xr-2018-test-dotazione-elettronica-super.html

pepot
04-12-2017, 17:44
il frontale è un vero cesso :lol:
il motore sembra na bestia

cagnez
04-12-2017, 21:12
... almeno per chi vive in o vicino a grandi città (e in Italia TUTTI) IL conce di zona si trova, quindi da quel punto di vista non mi creerei molto problemi!

Mah... se per grande città intendi un capologo di REGIONE hai ragione: a Torino effettivamente c'è UN concessionario.

Peccato che in TUTTO il Piemonte ci siano solo DUE concessionari!

Ergo: tutti i capoluoghi di provincia piemontesi (Asti, Cuneo, Alessandria, Vercelli, Etc) NON HANNO un concessionario!!!

Alessandria è una città piccola?
Pure Vercelli?
E Biella è troppo provinciale?
Asti?

E pensa chi abita ad Aosta: nessun concessionario nella regione!
Ti devi sparare 150km per arrivare a Torino. :mad::mad::mad:
Troppo piccola la VDA?

Dai... è inaccettabile una copertura di DUE concessionari per servire una regione intera.

luca.gi
05-12-2017, 15:31
ad Aosta c'è MotoAmerica, che benchè non UFFICIALE vende triumph e fa assistenza!!
Quindi sei coperto!!!

cagnez
05-12-2017, 15:50
ad Aosta c'era MotoAmerica, che benchè non UFFICIALE vende triumph e fa assistenza!!
Quindi sei coperto!!!

Dici poco!
Una volta era ufficiale. Ora non lo è più, esattamente come Cabutti a Nichelino che non tratta più Triunph.

Da quello che vedo, è stata posta in essere una profonda scrematura sulle rete ufficiale (ie: ipotizzo che, a fronte dell'imposizione di un monomandato, i concessionari abbiamo GIUSTAMENTE privilegiato brand alternativi con numeri di vendita e revenue maggiori).

Anche ammettendo l'assistenza Ufficiale in VDA (cosa che non è reale), tutto il resto del Piemonte è coperto da solo due concessionari.

Tutti i capoloughi di provincia risulterebbero scoperti!!

E tu dici che non ti creeresti problemi?
Io, a meno di non abitare a Torino o Dogliani (grande metropoli!), i problemi me li creerei eccome.

Altra considerazione in parallelo: da configuratore vedo che la gamma disponibile è stata fortemente ridotta rispetto all'offerta presentata ad EICMA: poca scelta di colori (dove è finito il rosso/bordeaux metallizzato?) e gamma XR limitata al modello base.

Se la situazione rimarrà così, il processo decisionale per la scelta della moto 2018 si semplifica ulteriormente con l'esclusione della Tiger dalla short-list delle candidate. Che ora è... ancora più short! :lol::lol::lol:

luca.gi
05-12-2017, 15:57
e perchè? la XCA sarebbe la scelta!
E' il TOP DI GAMMA, con TUTTI i componenti, con ARROW ed i CERCHI A RAGGI!
Sceglierei quella sicuro!!!

... short-list delle candidate. Che ora è... ancora più short!
Certo, si riduce allora a TRE:
-ADV 2018
-SADV S
-MTS 2018
(-ST : che metto () perchè non la sceglierai MAI)!!!!

Dovessi cambiare io moto ora, le mie scelte sarebbero:
- ADV 2018
-SADV S
-Tiger 1200

Il MTS 2018 mi ha DELUSO molto nell'estetica/plasticosità, ed aspetterei (anzi sono contento di DOVER aspettare) la ENDURO che è MOOOOOLTO più figa!!!
il Tiger XCA (top di gamma!!!!) è MOOOLTO figo come motore, cardano, componenti, dotazioni: il pb per ME (e anche per te) è "solo" la rivendibilità futura, dato che a TO come conce siamo coperti bene (TO e Dogliani), ovviamente mettendo da parte l'estetica, in quanto soggettiva, che a me, però piace poco o nulla!!!!.
Se già ci fosse la MTS 2018 ENDURO, ad oggi probabilmente sarebbe la mia scelta

cagnez
05-12-2017, 16:14
Se MTS deve essere, è giusto che sia quella "normale".
Un motore così performante, lo vedo meglio sul modello stradale che è poi quello che ha dato origine a questo tipo di moto.
Peraltro senza ruote a raggi ma con i più comodi cerchi in lega non a rischio di deformazione.
Esteticamente mi piace, e molto!

Unici "contro":
- sella abbastanza bassa
- poco adatta in off (non è nelle mie priorità ma ogni tanto qualche semplice sterratino lo facevo volentieri).

Ma me ne farò una ragione.

Non includo il cardano perchè la scelta si ridurrebbe ulteriormente.

pepot
05-12-2017, 16:53
guardate che per uno sterratino non impegnativo non serve certo una moto specialistica
lo fate serenamente anche con una gold wing
https://www.youtube.com/watch?v=_lUKZM4zC5o
per tutto il resto c'è master card

luca.gi
05-12-2017, 16:55
Se MTS deve essere, è giusto che sia quella "normale".....
:confused::confused::confused::confused:
leggendoti mi viene in mente un mio amico che sosteneva sempre fortemente che, PER LUI, la moto DEVE essere con
-cerchi a raggi
-serbatoio grosso, 30 lt
-alta
E quando avevo io la MTS diceva che faceva c...re proprio per i motivi di cui sopra e si incazzava perchè io (con serbatoio 20 lt) dovevo far benzina spesso rispetto a lui (con 30 lt)!!!!

bobe
05-12-2017, 20:46
D’accordo con Pepot, ho fatto la via del sale con lo scooter e l’ha fatta anche mia moglie con il suo SH quindi........

luca.gi
06-12-2017, 16:59
Se MTS deve essere, è giusto che sia quella "normale"......
Dimenticavo: se hai "paura" del calore della nuova ADV sappi che è sempre MOLTO MENO di quello che viene su dalla MTS.
Io l'ho provata in estate e ti assicuro che al confronto la ADV che scalda sembra fresca.
Tu lo proverai in inverno e ovviamente dirai "non scalda"....come d'altronde non scalda la ADV in inverno....ma aspetta l'estate e vedrai!!!

Steel
06-12-2017, 20:20
Io la ebbi....una delle prime serie...unica cosa favolosa il motore....per il resto scaldava parecchiotto impianto frenante scarso e last but not least...sopra i 140 in autobahn era diciamo così un pochetto serpeggiante.
Se sulla nuova hanno sistemato...ne vale la pena.

flower74
14-01-2018, 11:59
... alla fine sono andato a farmi fare un preventivo.
Una XCA con tris alluminio viene 22.900€... rimarrebbe fuori solo l'antifurto.
Per il mio GS mi consigliano di vendermelo da me o di fare un conto vendita.
Lo sconto è meno di quello di BMW, almeno, quello che hanno fatto a me.
Chiaramente la moto è nuova e non è che scontino chissà che cosa... forse mi aspettavo di più.
Insomma... ci ragiono.

bigzana
14-01-2018, 12:21
ma l'hai provata?

GianniGS74
14-01-2018, 12:27
Stika ma quanto costano queste moto ... (non solo Triumph), ma cos'hanno, pistoni d'oro?

A certi prezzi preferisco una Porsche.

flower74
14-01-2018, 13:20
... no... provarla si può tra una settimana circa.

Belavecio
14-01-2018, 13:34
non ritirano,non scontano e poi ci si domanda perchè non ne vedi in giro.

flower74
14-01-2018, 13:40
... bhe... Eurotax da un GS del 2017 a 13000€ circa... forse qualcosa in più per via dei pacchetti, ma onestamente, io sono sempre più convinto che la stessa Triumph non sia interessata a vendere questa moto in italia.
Poi, da un programma alternativo di valutazione, si parlava di valutazione con 6000km all'anno... insomma... qui comperiamo moto tutto fare e poi, quando le rivendiamo, ci dicono che devono aver percorso le stesse percorrenze di una supersportiva.

bim
14-01-2018, 13:45
22.900 euro per una Triumph di grande serie?
Siete coraggiosi, molto

flower74
14-01-2018, 13:48
... con tris in alluminio, però...
E, c'è da dire, che la XCA ha veramente tutto di serie... compreso scarico e para motore.

mamba
14-01-2018, 14:16
Perso ogni senso ormai.
Con 22mila euro di moto dovrebbe anche volare secondo me.
Non ne ho mai incontrata una neanche del vecchio modello....un successone!!

67mototopo67
14-01-2018, 14:23
...è troppo anche per me!
Considerato che le ultime XCX del 2017 le vendono a 16 con le due valigie in alluminio!
Io, considerando i contenuti andrei al massimo su una XCX 2018 che veleggia sui 19 da scontare!

mamba
14-01-2018, 14:32
Mototopo perdonami l'indiscrezione,leggo GTR1400 in firma.....come hai fatto a ritornari sugli aquiloni?
Io dopo la SX non credo ci riuscirò mai più.

flower74
14-01-2018, 15:24
... diciamo che il prezzo, più o meno, lo conoscevo... sono rimasto un po' indisposto per lo sconto un po' scarno... veramente.... e perché, non mi aspettavo che ritirare una moto del 2017 potessero fare i salti di gioia, ma, un GS rally full optionals, pensavo, che almeno lo ritirassero. Non penseranno mica che arrivino clienti con moto dal valore di 5000€ per una che ne costa 23000€.

67mototopo67
14-01-2018, 16:46
@flower...io sentirei più concessionari, anche allontanandosi un pò...poi per la manutenzione vai dove vuoi!

@mamba...credo sia questione di gusti...io ho amato la GTR, ma quello che mi mancava era proprio la posizione di guida di quelli che tu chiami "aquiloni"...ho voluto provare una touring, ma ho capito che quello che voglio è una maxienduro!

flower74
14-01-2018, 16:47
... io sono piemontese... giù sono arrivato a Torino e Varese... non è che posso andare in capo al mondo per un preventivo.
Comunque, andrò a provarla... e poi valuterò.

mamba
14-01-2018, 16:50
Grazie Mototopo,tieni comunque conto che io vengo da 15 anni di GS ed ultima la ST,per cui caisco cosa intendi e resta comunque una sensazione soggettiva.
Comunque la SX mi piace anche perchè non ha semimanubri esasperati ed alla fine io me la godo sia guidando dritto sia in posizione più sportiveggiante.

67mototopo67
14-01-2018, 17:06
...oltre ai gusti, ci sono anche ragioni pratiche: per chi viaggia in coppia, la capacità di carico di una maxienduro è maggiore, più modulabile e più sfruttabile.

http://i66.tinypic.com/33or134.jpg


Due valigie da 47 l. perfettamente regolari, caricabili anche superiormente, non le troverai mai su nessuna granturismo...stessa cosa per il baule da 55 l.
Oltretutto esteticamente rimangono digeribili e la moto data la struttura e la ciclistica, mantiene una guidabilità decente.
Adesso aspetto quelli che dicono che si viaggia anche con il ciao...ai quali non replicherò...anzi gli do già ragione, così evito la fatica :lol:

giessehpn
14-01-2018, 17:32
. ...
Adesso aspetto quelli che dicono che si viaggia anche con il ciao...ai quali non replicherò...anzi gli do già ragione, così evito la fatica :lol:

Semplicemente grandioso :!::!::!:

mamba
14-01-2018, 19:37
Hai ragione,io viaggio da solo e le due borse della Sx già mi stanno larghe.

MAURO GS
14-01-2018, 20:47
La scorsa primavera mio figlio F800R pochi km e tutti i pacchetti, era stato in Triumph x vedere se possibile una permuta con Rs765, come con Flower consigliato di vendere autonomamente, per poi avere uno sconto folle intorno al 3%. Salutato e girato il culo. Credo che la casa madre sia molto esigente e la rete vendita finanziariamente alla canna del gas. Detto ciò moto fantastiche

pacpeter
14-01-2018, 21:10
La triumph storicamente fa pochi o nulli sconti sul nuovo.
É una politica per evitare ribassi esagerati che si ripercuotono sull'usato

flower74
14-01-2018, 21:27
... eh... già... poi gli usati Triumph non valgono niente.
C'è qualcosa che non mi torna.

fabrizio 64
14-01-2018, 21:28
Allora forse è una politica poco efficace

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

flower74
14-01-2018, 21:31
... bho... può essere.
Però è un po' il cane che si morde la coda.
Nel senso che la rete praticamente non esiste... i concessionari chiudono e la casa madre non mette nelle condizioni giuste quei pochi che li rappresentano.
Io ho contato uno sconto più o meno del 6,5%, ma se calcoliamo che sul tris alluminio lo sconto sarà sicuramente maggiore... non so a tutti gli effetti quanto sconto sulla moto ha potuto fare.

bigzana
14-01-2018, 21:35
ma il tris è quello della Givi?

flower74
14-01-2018, 21:36
... si... è identico alla versione precedente.

blackballs
14-01-2018, 21:47
Il baule da 55 io lo avevo anche sul 1290 gt😅😅

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

pacpeter
14-01-2018, 22:03
Togli la foto dal quote

blackballs
14-01-2018, 22:19
Pac io c ho provato ma da tapatalk ho fatto casino😥😥

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

67mototopo67
27-01-2018, 18:28
http://i65.tinypic.com/mrwwm0.jpg

Allora, per prima cosa un doveroso ringraziamento ai ragazzi di Triumph Bologna, cortesi e disponibili, che nonostante le strade umidicce, mi hanno permesso di provare una XCA 2018…tanto, avranno pensato (giustamente), questo è uno tranquillo!
Solite scartoffie e spiegazione di rito sulla miriade di impostazioni che si possono ottenere dalla nuova strumentazione…alcune già presenti sulla mia XCX 2016, altre nuove in quanto la XCA amplia il range di personalizzazioni.
Una prima osservazione sul nuovo TFT: bello, è bello…la risoluzione è elevata e il contrasto garantisce una lettura immediata (più che con l’analogico) sia con l’impostazione su sfondo chiaro che su sfondo scuro…io ho preferito tenere lo sfondo scuro, in quanto mi sembra più riposante per gli occhi. Il contagiri digitale però non mi piace proprio, anche perché sembra avere sempre un certo ritardo e non essere perfettamente accordato al regime reale (magari è solo un impressione)…preferisco di gran lunga il mio analogico.
In più, come già più volte evidenziato, avrebbero dovuto farlo più grande oppure prevedere un ulteriore piccolo schermo a lato come sulla 2016, per poter visualizzare nello stesso momento buona parte dei dati disponibili…invece bisogna utilizzare il joystick…ok che è semplice e immediato, ma comunque devi compiere un operazione che altrimenti non andrebbe fatta.
Blocco a sterzo tramite pulsante, chiavi in tasca per la messa in moto (ma non per aprire il tappo della benzina)…tutte cose di cui farei volentieri a meno.
Accensione…gran bel suono dall’Arrow…ancora più silenzioso al minimo, ma molto “gasante” salendo di giri…direi ottimo…anche perché a velocità costante è decisamente educato.
La sella mi sembra un pelo più sostenuta e un po’ più cicciotta della mia, ma decisamente comoda…una poltrona.
Anche la posizione di guida, con il manubrio arretrato di un paio di cm, è sicuramente più rilassante e meno caricata sull’anteriore…a me è piaciuta molto.
Si parte…metto la prima…il cambio è veramente morbido…non so che cosa, ma qualcosa hanno modificato.
Il mio è ottimo, ma questo è eccellente...nessuna vibrazione dalla frizione.
E qui apro una parentesona sul quick shifter salita/discesa: io non sono un amante di questi automatismi, mi piace usare la frizione e accompagnarla dolcemente per una guida fluida e senza strattoni.
Quindi prima di partire mi ero informato se c’era una qualche tecnica particolare per evitare impuntamenti durante l’utilizzo (tipo gas chiuso in scalata etc etc)…invece mi dicono “fai come vuoi, usi la frizione per mettere la prima, poi te ne puoi dimenticare”…io non ci credevo tanto.
Invece devo ricredermi…veramente un plauso a chi ha messo a punto questo sistema sul Tiger 1200…prima di arrivare alle colline ho fatto un po’ di centro città e ho dovuto impegnarmi un sacco per forzare il mio istinto a tirare la frizione…è di una fluidità incredibile…puoi salire e scendere a piacimento e non sbaglia mai una cambiata…diventa una comodità alla quale difficilmente dopo essersi abituati riuscirai a farne a meno.
Io sono talmente malato sulla dolcezza di azionamento che probabilmente continuerei sporadicamente a usare la frizione, ma credo che il 90% degli utilizzatori potranno tranquillamente mettersi una mano in tasca…e non scherzo.
In più rende la guida in montagna assolutamente divertente…permette a tutti di ottimizzare un entrata in curva in scalata o velocizzare la ripresa in salita in uscita da un tornante…ripeto non credevo veramente che potesse essere un valore aggiunto di questa portata, ma mi sbagliavo.
Il doppia frizione di Honda, a questo punto (visto che molti lo utilizzano in manuale), diventa quasi un inutile complicazione.
Chiusa questa importante parentesi, veniamo al motore: è stato ulteriormente ottimizzato…mi ha dato la reale impressione di prendere i giri più velocemente e con maggiore veemenza…non vibra niente, è assolutamente silenzioso di meccanica e ha un range di utilizzo che spazia dai 1500 ai 10000 giri…onestamente non saprei cosa chiedere di più.
La frenata anteriore è stata modificata, perché adesso attacca quasi subito e con una maggior mordente…tirando forte, la decelerazione è portentosa.
Il cardano è sempre ottimo e la protezione dall’aria con il cupolino alto dell’XCA è totale e priva di vortici in qualsiasi posizione.
Il confort è assoluto (più che sulla mia) e più la guidavo e più pensavo che veramente questo è lo stato dell’arte dell’endurona da turismo…oggettivamente se restringiamo il campo a questo tipo di utilizzo senza disdegnare un po’ di sano divertimento allroad, le concorrenti per quanto mi riguarda rimangono abbastanza distanti….negli specchietti.
In conclusione, ad esclusione della strumentazione che ritengo perfettibile, i passi avanti sono tangibili.
Se arrivo a comprarla tirato per il collo, ritengo sia preferibile buttarsi su una 2017 (finche se ne trovano)…ma se la differenza di prezzo non è un fattore discriminante, andate tranquilli su questa 2018 che non ve ne pentirete.
Io, dal canto mio, mi tengo felicemente la mia 2016, che a 33000 km sembra nuova e mi soddisfa pienamente…ma non nego che avendo soldi da buttare, la firmetta ce l’avrei già messa!
In merito al concessionario, devo dire che in questi due anni sono cambiate un po’ di cose…oggi mi sembra di poter affermare che la gestione Triumph a Bologna viene gestita in modo molto più serio (ad esempio mi hanno illustrato tutti i costi tagliandi già prestabiliti e adeguatamente dettagliati…quindi nessuna sorpresa)…ho di nuovo fiducia in questa realtà!


Bon, ci ho messo abbastanza enfasi????? :lol:

Vi giuro che è esattamente quello che penso! ;)

rudeby
27-01-2018, 19:25
mototopo sei andato in via Saffi?

alexa72
27-01-2018, 19:30
Grazie della recensione, sei stato molto chiaro ;) sarei curioso di sapere le differenze nella guida rispetto alla GS 2017...se hai avuto modo di testarle entrambe, puoi dirmi qualcosa a riguardo? Differenze di maneggevolezza, facilità ed erogazione motore?

67mototopo67
27-01-2018, 19:50
mototopo sei andato in via Saffi?

........yes

In merito al GS, io ho avuto l'Adventure 2016 e non mi sono trovato per vari motivi, primo tra tutti il cambio a mio parere scadente...poi la rumorosità meccanica e di scarico e infine altre piccole cose...alcune vibrazioni dall'anteriore, rumorosità ciclica dal cardano a basse velocità.
Detto questo, la moto era divertentissima, agile e relativamente leggera, con un ottimo reparto freni e sospensioni.
L'Explorer probabilmente non è altrettanto agile ma le si avvicina abbastanza....ma in tante altre cose, soprattutto in ottica turistica e di fluidità di marcia, a parer mio le è decisamente superiore.

pepot
27-01-2018, 20:14
Questa moto sono capaci di imbruttirla sempre di più nella sezione frontale....

alexa72
27-01-2018, 20:32
Grazie mototopo...in effetti, nonostante la Triumph mi attiri molto come motore (ho una Speed R 2017...), comodità (uso la GS principalmente per turismo) e dotazione, ne sono sempre rimasto lontano per via della guida non proprio "svelta", "guizzante". Da questo punto di vista la BMW è fantastica (si guida col pensiero) e ti posso assicurare che nell'ultima versione (ho una STD 2018) hanno risolto al 100% i problemi al cambio/frizione/cardano.

67mototopo67
27-01-2018, 21:06
Questa moto sono capaci di imbruttirla sempre di più nella sezione frontale....

...scusa ma non hai un ktm adv 1290??? :lol:

67mototopo67
27-01-2018, 21:24
...e ti posso assicurare che nell'ultima versione (ho una STD 2018) hanno risolto al 100% i problemi al cambio/frizione/cardano.

...vai a provare il Tiger 1200 e poi dimmi cosa ne pensi ;)

fabrizio 64
27-01-2018, 21:44
Quindi il cambio elettroattuato non è una banalità o froceria 😂😂

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

67mototopo67
27-01-2018, 21:55
...ammetto di averlo sottovalutato, ma probabilmente la prenderei senza, visto che tra la XCX e la XCA ballano 2000 €

pepot
27-01-2018, 22:32
...scusa ma non hai un ktm adv 1290??? :lol:

Azz un muso ...una poesia..

blacktwin
27-01-2018, 23:28
...ammetto di averlo sottovalutato, ma probabilmente la prenderei senza, visto che tra la XCX e la XCA ballano 2000 €

... e il powershift Triumph comunque lo puoi far montare sulla Xcx (solo su questa 2018, non sulla precedenta) come accessorio, per 400 euro... ;)

alexa72
27-01-2018, 23:44
...vai a provare il Tiger 1200 e poi dimmi cosa ne pensi ;)Seguirò il tuo consiglio 😉

Loooop
01-02-2018, 10:20
Ci sto facendo un pensierino anche io, visto che adesso c'è una concessionaria a Bari. Posto che me la facciano provare.

Qualcuno ha le valigie laterali e il top case originali di plastica?
Come sono? Tengono l'acqua?
Le laterali, se tolte, lasciano i telaietti di supporto a vista o montano direttamente sul telaio della moto?

blacktwin
01-02-2018, 16:35
Le laterali / top case in versione plastica/alluminio si agganciano direttamente alla moto (sistema "oscillante"), e in caso di rimozione non lasciano telaietto visibile.

Ovviamente sono impermeabili (direi "stagne"), inguardabili (opinione personale), e asimmetriche (quella lato scarico ha poca capacità, per via della sagomatura per lo scarico), ma dentro a quella sinistra ci sta' un casco.

Le laterali "Expedition" (in alluminio, simmetriche, da 37 Lt) hanno invece telaietto di supporto, che resta visibile quando si rimuovono le borse.

Visibili nel sito ufficiale, sezione Accessori, o nel configuratore

flower74
01-02-2018, 19:20
... hanno la stessa teoria di quelle Bmw.

Loooop
01-02-2018, 20:01
Grazie blacktwin. Che siano bruttine (il bauletto in particolare) ne sono cosciente ma i telai a vista lasciati da quelle in alluminio sono ancora peggio e non sono il tipo che si mette a smontare/rimontare roba dalla moto. Il sito ufficiale non mi dice se tengono l’acqua; preferisco sentire qualcuno che le abbia.
Comunque, la proverò fra una decina di giorni.

fabrizio 64
01-02-2018, 20:29
Quelle che avevo io direi che erano impermeabili. Hanno come pro che le puoi trasportare a mo' di valigia, come contro quando vuoi estrarre del materiale quando sono agganciate alla moto non sono il massimo della praticità.

Inviato dal mio HUAWEI MLA-L11 utilizzando Tapatalk

Loooop
02-02-2018, 11:57
Infatti. In viaggio uso le laterali come valigie, che lascio in albergo, mentre tengo il bauletto sulla moto. Ed è lì che metto la roba che potrebbe servirmi durante i trasferimenti.

bigzana
02-02-2018, 12:38
Se le laterali in alluminio sono prodotte dalla Givi, non hanno i telaietti smontabili come le originali?

67mototopo67
02-02-2018, 17:58
Se intendi gli attacchi rapidi, no!
I telai sono Givi su specifiche Triumph...non sono quelli commercializzati come accessorio after market.