Visualizza la versione completa : Yamaha Tracer 900 GT
Paolo_yamanero
07-11-2017, 09:34
Questa è interessante:
http://m.motociclismo.it/yamaha-tracer-900-gt-novita-gamma-sport-touring-2018-tracer-900-tracer-700-fjr1300a-as-ae-68409
Dalle modifiche che le hanno apportato si capisce che le lamentele dei clienti circa uno sbacchettamento anomalo erano vere!!! Le hanno cambiato forcella forcellone ammortizzatore e sterzo.
Tutta un'altra moto.
Anche esteticamente, nuovo cupolino, nuovi paramani, ha perso quell'aspetto da Mazinga Zeta..
Il motore non si discute, tre cilindri da 850cc, 12 valvole e ben 115cv
Controllo di trazione, tre mappature, CRUISE CONTROL *
strumentazione TFT (Thin Film Transistor) a colori
cambio elettronico di ultima generazione QSS (Quick Shift System).
parabrezza regolabile, sella regolabile
di serie cavalletto centrale, manopole riscaldate, borse laterali rigide
*Regolatore velocità di crociera (Cruise Control)
Si tratta dello stesso sistema adottato dalla Yamaha MT-10 e può essere impostato per controllare la velocità in quarta, quinta e sesta marcia grazie a un interruttore posto sul blocchetto sinistro del manubrio. È inoltre possibile aumentare o diminuire la velocità di crociera di 2 km/h a ogni tocco. Il sistema si disattiva automaticamente quando si aziona il freno, la frizione o l'acceleratore e dispone di una funzione di memoria che permette di tornare all'impostazione precedente.
E' da vedere e da provare.
Anche perchè se la Tracer normale veniva via con 10.000 euro, questa costerà 11-12.000 euro, con borse e tutto...
mio fratello piccolo ne ha una delle prime, ha risolto gli sbacchettamenti ma ha dovuto cambiare il mono e a ggiungere un ammortizzatore di sterzo. Motore eccezionale , viaggia come un treno e consuma niente se si va turisticamente. QUesta sembra un prodotto piu' maturo e meno "sgarzulino". Molto bene.
La ciclistica però rimane quella - economica e causa di sbachettamenti - della Tracer normale?
se leggi sopra direi che han cambiato parecchie cose. che poi a mio parere la tenuta e il comportamento ciclistico non sono influenzate piu' di tanto dalla economicita' delle componenti, quanto dal fatto di azzeccare le geometrie e pure l'aerodinamica.
CI sono moto dalla componentistica economica con un comportamento su strada ineccepibile e altre sofisticate difficilmente gestibili.
OcusPocus
07-11-2017, 11:25
Secondo me ottima! Poi da vedere come va rispetto all'attuale
pacpeter
07-11-2017, 12:00
minkia!!!!!!!!!!! il cruise....................
figata............ ci sarà all'eicma?
flower74
07-11-2017, 12:01
... quindi niente di nuovo per Super Tenerè?
Solo una versione diversamente allestita
Paolo_DX
07-11-2017, 13:31
Quindi ride by wire?
Fridurih
07-11-2017, 13:37
yessa :cool:
se leggi sopra direi che han cambiato parecchie cose. che poi a mio parere la tenuta e il comportamento ciclistico non sono influenzate piu' di tanto dalla economicita' delle componenti, quanto dal fatto di azzeccare le geometrie e pure l'aerodinamica.
La tua disamina è ineccepibile.
Quello che intendevo dire è che tra sospensioni merdose ed altre mediocri, preferisco le prime: dovendole comunque cambiare con altre di qualità, almeno risparmio sul costo iniziale.
Ad esempio, sui vecchi gs ad aria non ho mai ordinato ESA, preferendo impiegare i soldi risparmiati cambiando le sospensioni di serie con aftermarket quando iniziavano a cedere con i primi accenni di "effetto cammello".
Ps: pare che qualcuno abbia risolto il pb installando un kit forcelle + mono Ohlins.
Credo che Andreani commercializzi un kit dedicato.
euronove
07-11-2017, 13:41
Difficile avere di più con un deca in mano, se non proprio impossibile.
Paolo_yamanero
07-11-2017, 13:51
Promette molto.
Bisogna vedere alla prova pratica...
Anche la prima Tracer quando uscì, sulla carta aveva solo pregi, cavalli, ciclistica, mappature.. poi la provai e mi deluse...
Valendole trovare un difetto "sulla carta", per una GT (Gran Turismo) due valigie da 22 litri cadauna sono una bestialità.
A questo punto non darmele di serie, le offri optional, se le voglio le compro, altrimenti vado di Givi.
Ad esempio, sui vecchi gs ad aria non ho mai ordinato ESA, preferendo impiegare i soldi risparmiati cambiando le sospensioni di serie con aftermarket quando iniziavano a cedere con i primi accenni di "effetto cammello".
il gs e' una moto che per esempio con sospensioni di serie ha un comportamento che definisco ineccepibile. Nessun ondeggiamento, niente di niente. E ottimo confort. Eppure le ho cambiate a suo tempo con i bitubo. Ora la moto e' molto piu' piatta e sportiva nei cambi di direzione perche' ovviamente le carica meno . Non mi trovo daccordo con tutti quelli che dicono che quelle di serie sono rumente perche' mirano anche al confort. Che e' decisamente superiore a ohlins e qualunque altra con molle dotate di k "cattivi" e idrauliche sostenute. In definitiva, io penso (e sono tra i pochi di fronte a miriadi di espertoni) che le sospensioni di serie potrebbero benissimo essere sostenute come le aftermarket, solo questione di scelte progettuali.
Che poi la taratura duri nel tempo non saprei, io le ho cambiate dopo 10.000 km, erano ancora buonissime. Sono sullo scaffale da 10 anni...
il gs e' una moto che per esempio con sospensioni di serie ha un comportamento che definisco ineccepibile. Nessun ondeggiamento, niente di niente. E ottimo confort.
Vero. C’è da dire, però, che dopo circa 25-30k km viaggiando SEMPRE in due (io non sono leggero) e spesso carichi, necessitassero di revisione (parlo di freno inesistente: una volta presa una sconnessione continui a rimbalzare per km anche con il freno tutto chiuso). Arrivato a questo chilometraggio, anzichè spendere soldi per revisionare entrambi i mono, li ho regolarmente sostituite con aftermarket di qualità.
Mia scelta, per carità, dettata anche dalla scimmia.
Sospensioni oneste ma, essendo ad emulsione e senza serbatoio separato, per me avevano una vita abbastanza breve.
Tu che ora monti bitubo, hai apprezzato la differenza.
si, io non ero arrivato a metterle in crisi, giro sempre da solo, 75 kg, e anche se viaggio ho le borse laterali con dentro si e no 5 kg l'una.
E' vero che la moto era piu' soffice e quindi decisamente meno reattiva nei pif paf, ma quando andavi sullo sconnesso sembrava di essere su un tappeto volante, con i bitubo rompi le otturazioni.
pacpeter
07-11-2017, 15:08
Ps: pare che qualcuno abbia risolto il pb installando un kit forcelle + mono Ohlins.
Credo che Andreani commercializzi un kit dedicato.
andreani: kit forche. il mono ohlins.
Anche la prima Tracer quando uscì, sulla carta aveva solo pregi, cavalli, ciclistica, mappature.. poi la provai e mi deluse...
Valendole trovare un difetto "sulla carta", per una GT (Gran Turismo) due valigie da 22 litri cadauna sono una bestialità.
A questo punto non darmele di serie, le offri optional, se le voglio le compro, altrimenti vado di Givi.
le mappature non servono a nulla. per me hanno senso se hai millemila cavalli o coppia da rovesciare un trattore oppure se sei un incapace, ma allora meglio che ti compri un 400.
ciclistica: sospensioni di serie talmente merdose che una merda spiaccicata è nutella al confronto. ma con sosp. serie cambia tutto.
moto piccola, valigie piccole. non ci metterei delle alu enormi.........
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/b8b4be1aa3304425b16d03c245ad7c9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171107/2b7891800a66fc10cff22c2390109a7d.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciclistica: sospensioni di serie talmente merdose che una merda spiaccicata è nutella al confronto. ma con sosp. serie cambia tutto
Appunto, esattamente il concetto che volevo esprimere.
Per avere sospensioni così e così, da sostituire comunque, meglio sospensioni merdose a prezzo contenuto in previsione di sostituirle subito.
lucia cid
07-11-2017, 15:56
Si può intervenire anche sulle forcelle di serie un buon sospensionista può consigliare cosa è buono e meglio fare. Il mondo se regolabile solo nel precarico' senza compressione è ritorno potrebbe rendersi necessaria la sostituzione.
iteuronet
07-11-2017, 16:39
Si può intervenire anche sulle forcelle di serie un buon sospensionista può consigliare cosa è buono e meglio fare.
Quoto.Ne ho provata una modificata da Giotek (ma non so se si puo dire) e mi sembrava andasse dritta,con Roadsm 3.Tra l áltro,a detta del proprietario, per una cifra moralmente accettabile.
´Nuovo forcellone in alluminio più lungo per "sentire" meglio la trazione ´oppure mi chiedo ,aumentando l ´interasse,per una maggiore stabilitá?.
Tuttavia conoscendo i jap ,che il mono,ritarato ,faccia i miracoli,non credo proprio.
Cmq modifiche ed aggiornamenti,in senso turistico,cosí ad occhium mi appaiono interessanti per il tipo di uso touring medio raggio.Molto interessante (ma il prezzo?)
minkia!!!!!!!!!!!
figata............
Questa spompatella è cool,mi sa che ti tocca:eek:
pacpeter
07-11-2017, 17:04
ah, poco ma sicuro. tanto se continuo a macinare chilometri così, l'anno prox mi si propone il problema di cambiarla, quindi sarebbe la mia scelta.
Si può intervenire anche sulle forcelle di serie un buon sospensionista può consigliare cosa è buono e meglio fare
ci sono chilometri di discussioni online. alla fin fine o cambi tutto oppure hai sempre dei compromessi, spesso soddisfacenti al momento, ma alla lunga riemergono dei limiti.
nicola66
07-11-2017, 17:11
quindi a tutti quelli che hanno preso la prima serie li hanno presi in giro.
oppure i 3 anni di sviluppo prima della commercializzazione li hanno fatti in gelateria.
io certi aggiornamenti eviterei di renderli pubblici.
tipo: qualità delle plastiche migliorate.
ma per favore.
lucia cid
07-11-2017, 18:22
Non mi riferisco alle discussioni. In anni di fuoristrada lo confermo. Io prima di spendere 3 mila euro per un set holins,tanti per fare un nome, se forche è mono dispongono delle regolazioni di compressione ed estensione, in comune accordo con chi tratta le sospensioni proverei a lavorare sul materiale originale. Sono sempre stato dell'idea che si debba procedere per step, il più delle volte ho trovato quello che cercavo facendo così. Parere personalissimo, poi ognuno di noi ha le proprie idee, esigenze e budget.
Promette molto.
E' tornato il Tiddi?
iteuronet
07-11-2017, 19:55
quindi a tutti quelli che hanno preso la prima serie li hanno presi in giro.
.
Se vuoi la ciclistica facile facile con geometria che ti consente l inserimento in curva col pensiero, e vuoi rimanere sotto i diecimila euri,come la vedi?
Miracoli non ne na nessuno.Che poi sti ondeggiamenti mi pare fossero ad appannaggio di modelli di altre marche ben piu costosi
ma con sosp. serie cambia tutto.
eh, però poi non costa mica più 10000 euro.
nicola66
07-11-2017, 20:29
Se vuoi la ciclistica facile facile con geometria che ti consente l inserimento in curva col pensiero, e vuoi rimanere sotto i diecimila euri,come la vedi?
forse ti sei perso il finale.
pare abbiano sanato le magagne e costa come prima.
quindi lo sapevano.
oppure quelli che han fatto la prima erano dei gelatai.
mah, io ho letto che cambiano solo sulla GT, su quella STD modificano solo il forcellone.
Motore da 847 cc a 3 cilindri, 12 valvole, raffreddato a liquido CP3
Frizione antisaltellamento
Controllo di trazione (TCS) a 3 modalità
Mappature D-MODE specifiche per Tracer 900, a 3 modalità
Telaio pressofuso in alluminio
Serbatoio da 18 litri
Cavalletti centrale e laterale di serie
EURO 4
ABS
QSS (optional)
Qualità delle plastiche migliorata
Nuovo manubrio più stretto, con paramani più snelli e leggeri
Nuovo disegno della sella per un comfort maggiore per pilota e passeggero
Nuovo parabrezza regolabile per migliorare la protezione aerodinamica
Nuovo forcellone in alluminio più lungo per "sentire" meglio la trazione
Nuovo gruppo pedane per il passeggero
Nuovo maniglione per il passeggero
Nuovo parafango posteriore
queste sono le caratteristiche della Tracer e non ci sono forche e ammo di sterzo
pacpeter
07-11-2017, 22:33
Io prima di spendere 3 mila euro per un set holins,tanti per fare un nome, se forche è mono dispongono delle regolazioni di compressione ed estensione, in comune accordo con chi tratta le sospensioni proverei a lavorare sul materiale originale.
Non sono 3000 euro. Tanto per precisare.
Tanti hanno messo mani sulle originali e ora nei forum dedicati vedo che adesso ci rimettono le mani.
Alla fin fine vai di gialloni per diretta e non sbagli.
Dopo 3 anni é ovvio che ci siano migliorie, lo fanno tutte le case, auto e moto. Quindi gli acquirenti, tutti gli acquirenti, di qualsiasi mezzo vengono presi per il culo dai gelatai.....
pacpeter
07-11-2017, 22:40
eh, però poi non costa mica più 10000 euro.
Vero. Infatti quando l'ho presa ho fatto il conto sapendo già della spesa degli ammo e altre piccole cose che di solito modifico in tutte le moto che prendo, tipo cupolo ecc.
La mia ora non ondeggia a 200, lo fa con il bauletto. Ma a differenza del ktm , la cosa mi urta poco visto che la sua vel max sta sui 210. Il ktm ondeggia a 200 però ha una vel max di 250. La cosa é ben più assurda.
Ben venga il forcellone allungato. Sicuramente porterà una maggior stabilità, spero non troppo a scapito della maneggevolezza.
nicola66
07-11-2017, 23:26
ma della vera svolta epocale si sa quando esce?
https://www.yamaha-motor.eu/it/index.aspx
va che ce il coniglietto..
cmq checciavete coi gelatai?? no cosi... per dire.
esteticamente la gt in grigio blu è fichisssima
peccato arrivi a giugno :(
lucia cid
08-11-2017, 05:07
A listino Yamaha: mono holins 1230, qualcosa euro, coppia di pompanti 1500, e poco più euro. Più mano d'opera a 3 mila euro ci si arriva comodi. Sarà sempre meglio del materiale montato in origine, ma rimane sempre un prodotto commerciale e non il top che può proporre Holins.
nicola66
08-11-2017, 06:40
e quelli la non sono neanche gli originali
http://www.andreanigroup.com/resources/general/images/Logo_Ohlins-transparent.png
pacpeter
08-11-2017, 09:07
@ lucia: sei mooooooolto mal informata, ma molto.
non bisogna andare nel listino yamaha. il discorso top di gamma ohlins: domanda: ne vale la pena? o per strada basta un giallone meno costoso ma che fa egregiamente il proprio lavoro? quanti sanno regolare un ammo? avere un top di gamma, pagarlo uno sproposito, con mille regolazioni e non saperlo settare serve a poco. meglio uno più semplice che però lavori decentemente.
ALMENO hanno dimostrato di avere ascoltato i clienti. Sono intervenuti in ogni campo dove la moto veniva criticata.
Non capisco solo il motivo del perché il display tft debba essere presente solo nella gt...
euronove
08-11-2017, 16:02
ma della vera svolta epocale si sa quando esce?
https://www.yamaha-motor.eu/it/index.aspx
Ho assistito in streaming alla presentazione... L'hanno lasciato per ultimo e tra un po' il dirigente si commoveva nel parlarne.
Ha iniziato citando l'arrivo dei carving sulle piste da sci :D
euronove
08-11-2017, 16:04
PS: hai involontariamente coniato il miglior slogan possibile (proponi e chiedi le royalties): svolta epocale
lucia cid
08-11-2017, 18:22
Pacpeter: per fortuna ci sono persone come te che ne sanno una più del diavolo. Ho espresso un mio parere secondo le mie esperienze. Vado in moto da quando ho 4 anni,(non vorrà dire nulla ai più), ho gareggiato per 20 anni nel cross regionale lombardo, passando dalle moto anni 80/90 fino alle 2003. Senza voler eccedere in presunzione penso di aver maturato abbastanza esperienza nell'armeggiare con i click di regolazione delle sospensioni.Poi se vuoi continuare a darmi dell'incompetente non c'è problema. Ho riportato il costo ammortizzatori come da listino, se poi all'atto dell'acquisto in concessionaria facciano sconti, non mi è dato saperlo. Poi altrove lo so anch'io che si trovano a prezzi inferiori. Per mettere un giallone ( come li chiami tu) semplice, come ho già detto proverei a lavorare sull'originale. Va da se che il lavoro va fatto fare a chi ne capisce, non al meccanico della concessionaria che, senza voler offendere la categoria, sono veramente in pochi a vantare esperienze approfondite nell'armeggiare con passaggi olio, lamelle e precarichi. Ah ma vero io non sono informato chiedo umilmente scusa e tolgo il disturbo.
nicola66
08-11-2017, 18:43
ALMENO hanno dimostrato di avere ascoltato i clienti. Sono intervenuti in ogni campo dove la moto veniva criticata.
ma guarda che i gelatai stiano vendendo la stracciatella senza le scaglie lo sanno benissimo, altrimenti mica la proponevano a parte la cioccolata
https://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/motocicli/sport-touring/tracer-900.aspx?view=accessories&year=2017#/
un kit sospensioni da 2.600euro per una moto da 10k euro è semplicemente grottesco.
fossero stati corretti dovevano fornirlo in alternativa facendo pagare la differenza con l'equipaggiamento di serie, che ad un rapido conto con l' OEM yamaha costa al pubblico come ricambio circa 1.400€ (mono post + circa tutti i pezzi + cari che ci sono dentro ai pali).
fossero stati furbi facevano due versioni la tracer base e la Esse/plus/premium/fiordilatte+scagliefondente90%.
nicola66
08-11-2017, 18:46
ducati sui suoi modelli ha sempre fatto la versione base e quella S.
io attendo da anni il Nicola66S
pacpeter
08-11-2017, 22:13
Poi se vuoi continuare a darmi dell'incompetente non c'è problema.
Mi sono riletto con attenzione. Non ho mai scritto che sei un incompetente. Se mi riporti dove l'ho scritto mi fai un favore.
Ho detto che sei mal informata.
Io i gialloni li ho messi, so quanto li ho pagati, so la differenza dinamica con gli originali perché ho sperimentato di persona.
Ma mi sono parecchio documentato prima per sapere se potevo spendere meno e avere un buon risultato. A chiacchiere sembrava di si, ma approfondendo alla fin fine sembrava proprio che il risultato non fosse cosi soddisfacente. Infine ho riportato quanto leggo, ossia che non pochi dopo averle modificate alla fine hanno dovuto cambiare tutto.
Sulla questione regolazioni di ammo top di gamma: il sospensionista da me interpellato mi disse ciò che ho riportato.
Non voglio essere il vangelo, ma dopo 1 anno di tracer (22.000 km) con sospensioni nuove mi permetto di dire la mia. Anche se vado in moto dall'età di 14 anni e non 4 anni e non ho mai fatto gare di cross.
P.s: gli stessi ammo del listino yamaha li trovi in commercio a meno della metà del prezzo. Gli stessi......
Ps 2: il fatto che tu sappia regolare degli ammo ti fa onore. Quanti altri lo sanno fare? Secondo il mio sospensionista quasi nessuno.
Non mi riferivo a te in particolare ma alle persone in generale.
Ps3: io per primo non li so regolare bene.
Ps4: prima di rispondere in modo piccato sarebbe meglio leggere bene. Se quoto una persona, di solito é per uno spunto di carattere generale e non per personificare una risposta.
Detto ciò, possiedi una tracer?
lucia cid
09-11-2017, 05:06
No non posseggo una Tracer.
Per me una persona mal informata vuol dire che ignora, se ignori non puoi competere. Io ho spiegato che non ignoro, ho scritto in accordo con chi di lavoro fa le sospensioni proverei a lavorare sul materiale originale, va da se che se il tecnico dice di partire da subito con lo step successivo mi deve dare delle argomentazioni valide. Ai più e mi ci metto anch'io, non conoscendo i prodotti originali possono raccontarci quello che vogliono. Ho anche detto come ovvio che sia, ognuno ha le proprie esigenze, capacità tecniche e molto importante un budget del quale può disporre come meglio crede. Sono io il primo a evitare di spendere migliaia di euro per il top di gamma delle sospensioni, soprattutto per il fatto che a me personalmente non servono, ma per comprare tanto per comprare, non prenderei nemmeno il minimo. E quelli a listino Yamaha per me con il top di gamma non hanno nulla a che vedere. Mi spiace la mia risposta piccante è dovuta al fatto che mi infastidisce non poco il fatto che, se non possiedo la moto in questione non posso esserne informato. Ormai lo sappiamo quasi tutti quali sono i punti dove intervenire sulle moto di serie. Il più delle volte il reparto sospensioni, poi troviamo l'erogazione del motore, i freni e via discorrendo. Tu stesso hai evidenziato che preventivi già un budget per le eventuali modifiche da apportare alla moto che acquisterai. Ribadisco hai le tue convinzioni, non è certo con il mio scritto che devo fartele cambiare.
pacpeter
09-11-2017, 09:10
le sosp. originali NON hanno le regolazioni della compressione, nessuna delle due. inoltre rispondono molto poco alla regolazione dell'estensione. infine: una cosa è parlare così per concetti astratti, una cosa è parlare avendo la moto in questione e avendo vissuto le problematiche in oggetto, avendone parlato con un sospensionista ( eggià, anche io ci parlo....)
le sosp. a listino yamaha non sono altro che i modelli base dell'ohlins. li trovi a meno della metà prezzo , ma meno e funzionano egregiamente per l'uso normale che ne faccio io.
ribadisco: prima di parlare ci si informa. asserire ciò che ho letto non è corretto verso chi legge. accusarmi di dare dellì incompetente a qualcuno non è altresì corretto.
direi di chiudere qui l'off topic.
OcusPocus
11-11-2017, 09:49
La Tracer GT, almeno sulla carta,mi piace molto.
Giravano info sul prezzo a Eicma?
Inviato dal mio R7plusf utilizzando Tapatalk
LucioACI
11-11-2017, 10:07
Che dal vivo è carina si può dire?
si, dal vivo e' una moto piu' "consistente" di quella precedente. Avranno capito che l'utente potenziale non e' lo stesso della MT09
nicola66
11-11-2017, 10:32
secondo me era un concetto che avevano ben chiaro anche ai tempi delle FZ6 e FZ8 fazer.
con la tracer han provato se grattando via un po' di polpa andava bene lo stesso.
secondo me quando un nuovo modello è qualitativamente inferiore al precedente in modo palese l'unica cosa da fare è lasciarlo in vetrina.
pacpeter
11-11-2017, 12:30
Vista all'eicma. Sicuramente più consistente della precedente. Pare che abbiano anche rinforzato il telaietto post per una maggior capacità di carico e messo il registro precarico remoto.
La forca sembra identica. Bello il cruscotto, millemila funzioni. Manopole risc. Molto discrete.
Sella molto bella e comoda. Cupolo serio e regolabile con una mano.
Nell'insieme appare meno economica. Manubrio più stretto ma devo dire forse più comodo. Da provare se dinamicamente resta leggera, maneggevole come la vecchia.
A me piaceva già la vecchia...
nicola66
11-11-2017, 13:07
cmq da fonte certa la NIKEN arriva a marzo
e con un prezzo relativamente competitivo.
LucioACI
11-11-2017, 13:24
Ah, di tre ruote io gradisco solo l'ape :-)))
paolor_it
11-11-2017, 13:44
io continuo a trovare la tracer di una bruttezza imbarazzante. Non quella bruttezza unica, tipo bimota tesi o bmw k1, che ha un certo fascino. Questa è proprio una motoretta piccola economica e insignificante (c'ho poco da dire senza offesa per i possessori).
Si salva il motore, di cui tutti parlano gran bene.
Quanto al costo sospensioni la differenza di costo industriale tra l'equipaggiamento entry level e un equipaggiamento di "buona" (non eccellente) qualità é risibile. Si tratta solo di collocazione dentro una certa fascia di prezzo massimizzando gli utili.
Fa quasi da ridere sentire di sospensioni da millemila euro. Leggevo in questi giorni il blog di un giramondo che disperso nel nulla della steppa dell'Azerbaijan ha rotto un pezzo in alluminio del mono posteriore, ufficialmente non sostituibile. Costo sospensione nuova BMW € 1800. In mezzo al nulla ha trovato un artigiano che lavorando di tornio gli ha costruito il ricambio ex novo in acciaio.
pacpeter
11-11-2017, 13:46
Che moto hai, se ci é dato saperlo?
Hanno fatto propio un bel lavoro,:D:D:D
prima con quella sella,quei paramani e quel cruscotto,dovevi accontentarti,ora quei particolari sono ben fatti,non so se hanno tolto il difetto più fastidioso,l’on-of che soffro ancora più evidente sulla MT09 ABS.
Se ci avessero messo delle sospe elettroniche avrebbe potuto competere con le TOP.
Boh a me è sempre piaciuta e non mi sembra così brutta...forse un po’ il retro treno ...se ne hanno vendute così tante un motivo ci sarà. È vero che non ha componentistica al top ma è anche stata una delle poche moto che appena uscita ti dava fari full led , presa accendisigari, mappature e tc di serie a 10.000 €...alla fine andare attorno alle sospensioni ci vanno anche i possessori di gs e multistrada.
67mototopo67
11-11-2017, 17:52
...mah...la nuova strumentazione TFT sarà 3"...è grande poco più di un orologio da polso!
Per leggere i caratteri piccolissimi ci vogliono 15/10!
A me piace molto questa versione, belle le colorazioni e dotazione completa di tutto, senza arrivare a cilindrate e pesi e potenze esagerate. Brava yama
pacpeter
11-11-2017, 21:36
La nuova strumentazione non é così piccola ed é leggibilissima
https://i.imgur.com/W0kErQ1.jpg
Superteso
11-11-2017, 21:44
Non si vede foto
pacpeter
11-11-2017, 21:48
Ora si...........
Fico il tc regolabile su più livelli e il cruise.......
Insistono a metterci delle dallop che sono veramente pessime. Sulla 700 ci mettono delle ottime pr4. Mah.....
Superteso
11-11-2017, 21:50
Il 2 si riferisce al secondo canale?
pacpeter
11-11-2017, 22:11
Si. C'é un sensore sulla sella post che dice quando il 2 canale é pronto
Superteso
11-11-2017, 22:14
Ahahahah
Però non non intendevo QUEL canale eh
pacpeter
11-11-2017, 22:20
Io intendevo rai2
Superteso
11-11-2017, 22:28
Quindi parliamo dello stesso c.anale
Vista dal vivo in questi giorni a fianco della vecchia versione. Secondo me hanno fatto un gran bel lavoro! Ora appare molto più curata e rifinita, più matura.
Domani andrò a provarla, poi posterò impressioni e confronto con la mia GS ;)
pacpeter
20-04-2018, 14:54
pare che sulla GT la forca sia completamente regolabile, precarico, estensione e compressione.
dalle prove dicono che il reparto sospensioni è ora buono. ha pure il cambio elettronico ( solo a salire) .
Sì, purtroppo solo la GT ha la forca completamente regolabile che, comunque, è la miglior scelta. Io proverò la Standard. Sono curioso di capire se può essere una valida alternativa alle crossover/maxienduro più costose.
matteo10
20-04-2018, 16:21
Ho letto che hanno allungato il forcellone dietro di ... 6cm. Alla faccia. :rolleyes:
Non ho ben capito se il manubrio più stretto di 10 cm sia dovuto ai paramani più corti oppure ad una effettiva minor distanza tra manopola e manopola, che non mi piacerebbe per niente.
Per il resto, già mi piaceva prima .... adesso mi piace ancora di più.
pacpeter
20-04-2018, 16:32
minor distanza tra le manopole, devo dire che ero scettico invece non è niente male
pacpeter
20-04-2018, 16:34
Sì, purtroppo solo la GT ha la forca completamente regolabile che, comunque, è la miglior scelta. Io proverò la Standard. Sono curioso di capire se può essere una valida alternativa alle crossover/maxienduro più costose.
per me che la uso giornalmente e viaggetti sempre da solo, max una settimana, risulta essere ben più che un'alternativa alle maxi.
Dovrebbe essere 10 cm. più stretto per i para mani meno voluminosi e per le manopole più strette di 1,6 cm. Se non ho capito male.
Sceso da poco dalla versione standard! La moto mi è piaciuta, l'ho provata con il pieno di benzina e con pochissimi km sulle spalle, appena 20! Non l'ho tirata ma trattata come fosse mia. Sono 1e80 per circa 80 kg. Sella regolata alta.
Si sente che è più stabile che maneggevole, nei destra/sinistra non è un fulmine ma in compenso dà molta sicurezza in curva. Cambio non eccelso, un po' contrastato nel salire di marcia nelle cambiate sotto coppia, tipiche della guida tranquilla. Tutto ok usandolo a regimi più alti e frizione morbida. Freni pronti ma essendo nuovi non erano certamente efficaci al 100%. Il motore ha una bella coppia in basso ma, secondo me, manca un po' ai medi dove vibra abbastanza dai 5500 giri in zona sella, serbatoio e pedane e un po' meno al manubrio (in sesta a circa 135/140 di strumento...potrebbe essere un po' fastidioso in autostrada). Non avendolo tirato non so dire come va agli alti.
Capitolo protezione, non male! Il cupolino (facilmente regolabile in corsa con una mano, con meccanismo molto simile a quello della Multistrada) protegge il busto ma lascia fuori le spalle e il casco anche se non crea turbolenze. I para mani fanno poco e le gambe sono protette abbastanza bene.
Il comfort è buono, le sospensioni sono tarate morbide ed assorbono bene le asperità (forse per questo non è un fulmine nei cambi di direzione). La sella, invece, non mi è piaciuta molto perchè spinge verso il serbatoio ed è duretta. Dopo mezz'ora di guida avevo un po' di fastidio al culetto :) Da valutare seriamente la extra comfort. Nessun calore percepito, nemmeno in città, ottima notizia!
La posizione di guida non mi ha convinto al 100% perchè le pedane sono abbastanza arretrate ed il manubrio (si nota che è più stretto di prima) un filo basso. Tutto questo porta a sbilanciarsi in avanti e nella guida in relax non mi piace molto. Per fortuna esiste l'after market!
Nel complesso la moto mi è piaciuta anche se ha bisogno di alcuni adattamenti per i miei gusti. Personalmente è troppo lontana, come tipologia, dalla mia GS per poter essere una alternativa, al massimo potrebbe condividere con lei il garage :)
Motofurbo
24-04-2018, 08:50
Sto valutando anche questa moto, mi sembra avere un buon motore e una buona ergonomia. Ho visto che ultimamente la hanno migliorata, allungato l'interasse, etc.
So che è possibile elaborare la centralina per uso pista.
Sapete se Pacifico ha cambiato idea su questa moto? A proposito mi chiedo che moto abbia ora, è da un paio di anni che non vengo sul forum, non credo abbia ancora la ktm 1190.
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
pacpeter
24-04-2018, 08:57
il discorso di poca castagna ai medi credo che sia dovuto anche da che tipo di moto si usa abitualmente. sul motore, a parte un pò di on-off, proprio non c'è nulla da dire . a certi regimi vibricchia, ma non è fastidioso.
le pedane non le trovo affatto arretrate, la triangolazione sella pedane manubrio l'ho sempre trovata eccellente. la sella comfort è un marmo, ma non indolenzisce neanche alla lunga.
resto perplesso sul discorso più stabile che maneggevole........ cribbio, la ficata di questa moto è proprio la sveltezza che ha....... se poi a 180 non è molto stabile, chissenefrega.
Boxerfabio
24-04-2018, 10:02
Motofurbo, di questa non ti interessa la velocità massima?? Ahahahahahahahahahaha
Pacifico
24-04-2018, 11:14
La Spompatella dei poveri... :lol::lol:
Motofurbo
24-04-2018, 12:07
La Spompatella dei poveri... :lol::lol:Ahah, ciao Pacifico!
Hai ragione, è un po' spompatella di serie.
Molto meglio la sorella maggiore allora, che ha il motore della R1 😎
Tu sempre Ktm? Immagino sarai passato al 1290.
Io dopo il crosstourer mi sono tenuto la Suzuki GsxR 600, ma vorrei cambiarla...
Ma mi propongono solo spompatelle!
Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk
Oggi a molveno ho provato la nuova.
Che dire migliorato L'on off sicuramente.
Il motore è sempre un bel motore anche se spompatello come dice pacifico. ..
[emoji38] [emoji38] [emoji38] [emoji38]
Sardegna,credo nei pressi del lago di Flumendosa,io guidavo un Ktm 1290 S,Pac la Tracer(la spompatella) non sono riuscito a passarlo,non c’è stato verso:mad:
peccato,non avere il video:lol:avevo finito i giga:lol::lol::cool:
Ktm mi ha sequestrato la moto e diffidato a comprarne altre:(
e non ha tutti i torti:confused:
Occhio che la base he le stesse sospensioni della precedente versione, totalmente sfrenate nellla prima parte di escursione.
Insomma adatte solo ad uso pensionato-turistico
Non capisco perchè Yamaha non offra nemmeno in optional le Ohlins che offre sulla MT09 SP
ripensavo a quando l'ho provata nel 2015 la prima volta;
era già euro 4??
se no forse è questo il motivo per il quale il motore mi sembra davvero più morbido rispetto a quella che aveva tra l'altro un fastidioso on off-
pacpeter
09-07-2018, 13:45
La 2015 era euro 3
PIERO...e questo becco???https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/84944c25f6fac7199b5f2ea646e248f4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/ea3d422ce8b0db3c2bbe382ac783ca4e.jpg
Un becchino
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
pacpeter
09-12-2019, 22:59
Minkia che obrobrio
matteo.t
09-12-2019, 23:53
Spero sia un fotomontaggio...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Non puo’ avere una forcellina come da foto...
Non è un photoshop...sito puig
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |