Entra

Visualizza la versione completa : Moto FACILI da riparare


Alvit
02-11-2017, 18:36
Esistono ancora oggi?

andrew1
02-11-2017, 18:45
Si, tutte quelle senza gadget tipo DCT, sospensioni "elettroniche", e cose del genere.

I motori sono sempre quelli, e comunque non si rompono, la parte elettronica (centraline) non si rompe.

Quello che si rompe sono, appunto, i gadget, peraltro inutili sulle moto.

PaoloBBB
02-11-2017, 19:53
Royal Enfield .... e cominci subito.

Pan
02-11-2017, 19:58
ma anche l' Ural :)

Unknown
02-11-2017, 20:16
Ural :)

Parliamone ....

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Fagòt
02-11-2017, 20:16
Basta scegliere quelle con meno elettronica possibile.. per il resto, regolatori di tensione, bobine candele, iniettori, pacchi frizione, giunti catena son tutte cose facilmente trasportabili e sostituibili anche dai meccanici dei paesi meno sviluppati.

Mr Hyde
02-11-2017, 20:21
http://www.visordown.com/sites/default/files/styles/large/public/2171019-supercub_010H_0.jpg?itok=9F2f0r6P

se per moto si intende mezzo a due ruote con cambio meccanico.. se si trovasse in italia sarebbe già nel mio garage

9gerry74
02-11-2017, 21:24
Si esistono, quelle di 20/30 anni fa che sono ancora in circolazione

aspes
02-11-2017, 23:21
gs 1200 monoalbero.

Alvit
03-11-2017, 04:18
Nostalgia per i Bing , uno snap e pulivi la vaschetta... e quant era bello e sicuro il rubinetto del serbatoio.....e la riserva era veramente riserva...
I maico, con le 100 lire si svitava e avvitava quasi tutto

andrew1
03-11-2017, 08:04
gs 1200 monoalbero.
Si, certo, che per cambiare la frizione, che è monodisco, devi smontare tutto il retrotreno.

nicola66
03-11-2017, 08:26
a parte che non si è mai rotta, ma la compri oggi come era fatta 25 anni fa.
ed è pure di marca
https://www.kawasaki.com/products/2018-KLR650

forse è l'unica moto a carburatore ancora circolante.

Alessio gs
03-11-2017, 08:54
Più facili del gs100 non ne conosco personalmente...ciao...

nicola66
03-11-2017, 09:21
il problema del 100 è che si rompe in particolari sconosciuti alle sue contemporanee jap.

poi magari sarà anche facile da riparare, però...

andrew1
03-11-2017, 11:27
Ah ah, vero, ricordo quando ce l'avevano gli amici di mio padre

euronove
03-11-2017, 11:37
http://www.visordown.com/sites/default/files/styles/large/public/2171019-supercub_010H_0.jpg?itok=9F2f0r6P

se per moto si intende mezzo a due ruote con cambio meccanico.. se si trovasse in italia sarebbe già nel mio garage

Fino all'anno scorso si poteva tranquillamente comprare in EU la versione per... al di fuori del Giappone.
Ora vedo che non è più in vendita da nessuna parte in EU.
Ero mooolto tentato (per quello che costava poi...).


http://www.it.honda.ch/content/dam/central/motorcycles/125cc/wave-110i/honda_125cc_wave110i_0001_grey.jpg/_jcr_content/renditions/c4.jpg

aspes
03-11-2017, 19:10
Si, certo, che per cambiare la frizione, che è monodisco, devi smontare tutto il retrotreno.

assolutamente vero, e' un punto debole. Peraltro le termiche sono accessibilissime, e cambiare frizione non puo' essere considerato alla stregua di normale manutenzione. La mia ha 84000 km e la frizione e' come il primo giorno.Almeno spero...:-o

nicola66
03-11-2017, 19:45
poi magari salta un corteco e s'inzuppa d'olio

Fagòt
03-11-2017, 20:02
assolutamente vero, e' un punto debole. Peraltro le termiche sono accessibilissime, e cambiare frizione non puo' essere considerato alla stregua di normale manutenzione. La mia ha 84000 km e la frizione e' come il primo giorno.Almeno spero...:-o

Tranquillo che in 4 ore si fa.

andrew1
03-11-2017, 20:39
Ma non è la questione del tempo, quanto il fatto che per cambiarla si debba smontare mezza moto.

Se è per questo, su una moto "normale" la frizione la cambi in meno di 2h.

nicola66
03-11-2017, 20:43
le moto normali non hanno una monodisco a secco per cui il problema viene di molto limitato

aspes
04-11-2017, 10:43
poi magari salta un corteco e s'inzuppa d'olio

90% dei cortechi saltati di cui si e' parlato qui su qde secondo me erano colpa di "troppo olio". Ricordo bene che pure la mia mi son ritrovato con un po' di trasudo di olio sotto il forcellone tanti km fa. E' bastato metterne nel cambio 700 gr invece che 800 e non e' piu' uscito una goccia nei successivi 30.000 km
La casa stessa a piu' riprese ha fatto diminuire i quantitativi.

biwu
04-11-2017, 11:55
Si rompe? Stacchi il connettore, sviti due viti (se ci sono), sostituisci, riavviti e riattacchi.
Non c'è niente di più semplice che riparare l'elettronica.

Certo, manca tutto tutto il fascino dei centinaia di particolari di viti, rondelle, spessori, bulloni, coperchi, mollette, tubi, liquidi e complicazioni varie sparse per il pavimento in attesa di essere riassemblati nel giusto ordine.
Per non parlare delle coreografiche collezioni di attrezzi di tutti i tipi appesi a tutte le pareti, per ogni particolare il suo attrezzino dedicato.

:lol:

paolo b
04-11-2017, 11:57
..certo che se per "riparare" si intende staccare e svuotare la vaschetta di un carburatore..

Miluzzz
04-11-2017, 12:33
Non esistono moto difficili da riparare.
Ma esistono persone con attrezzature e capacità inadeguate.
Per uno che non ne sa è difficile anche pulire la catena
Per chi ne sa è una passeggiata rimappare una centralina

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

stark
04-11-2017, 13:56
le moto normali non hanno una monodisco a secco per cui il problema viene di molto limitato

Vero, ma il vero problema è che sui gs "moderni" (dal 1100 in poi) il gruppo motore/cambio ha funzione portante: per questo devi smontare mezza moto per arrivare alla frizione, non per la posizione o il tipo di disco.

nicola66
04-11-2017, 15:06
si ma a parte quello, è la tipologia stessa di frizione che è più vulnerabile per cui aumentano le possibilità di dover disassemblare il tutto.
Infatti sul LC hanno eliminato il problema.
Peccato che l'abbiano barattato con un collocamento del generatore demenziale.

Alvit
04-11-2017, 17:14
..certo che se per "riparare" si intende staccare e svuotare la vaschetta di un carburatore..

Non solo, anche ricontrollare il gioco valvole, con Guzzi e BMW obso lo facevi seduto su un marciapiede , anche la "tetta" che aveva la Obso davanti, che era lo spinterogeno, era facilmente accessibile, a volte si riempiva d'acqua.... la borsa attrezzi era abbastanza decente, anche la pompa... :)

rasù
04-11-2017, 17:27
" (dal 1100 in poi) il gruppo motore/cambio ha funzione portante: per questo devi smontare mezza moto per arrivare alla frizione,

su quelle a motore non portante é piu semplice? Mai fatto, ma pensavo che oltre a smontare mezza moto il motore ti tocca pure toglierlo dal telaio per separare termiche e cambio...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Fagòt
04-11-2017, 17:35
Miii... da riparare facilmente siamo passati a smontare completamente un motore. 'spetta che mi tocco i cabasisi prima di partire la prossima volta.
Qua c'è gente che non dico sa riparare neanche una camera d'aria (il che presuppone smontare gomma, stallonare il copertone e tirarla fuori prima di metterci la toppa) ma neppure mettere una stringa con il mastice in un tubeless.

stark
04-11-2017, 19:27
su quelle a motore non portante é piu semplice? Mai fatto, ma pensavo che oltre a smontare mezza moto il motore ti tocca pure toglierlo dal telaio per separare termiche e cambio...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk


No, assolutamente :) : sganci il cardano, molli i perni del forcellone e lo arretri. A quel punto sfili il cambio dalla sinistra e hai fatto: motore e tutto il retrotreno non lì tocchi neppure

rasù
04-11-2017, 19:35
ok grassie!

nicola66
04-11-2017, 19:44
Non esistono moto difficili da riparare.
Ma esistono persone con attrezzature e capacità inadeguate.


penso che il concetto che si voglia esprimere sia diverso, cioè lo stesso tipo di lavoro su moto diverse.

esempio banale, hornet600 vs vfr750 per le candele.
10minuti/90minuti

PMiz
04-11-2017, 20:43
... vfr750 per le candele ... 90minuti

Azz ... vero ... l'avevo rimosso ... che sudate ...
Gran moto però ...

paolo b
04-11-2017, 21:06
Non solo, anche ricontrollare il gioco valvole (..)

..allora imho non parliamo di "riparazione", ma di ordinaria manutenzione.. quindi quei lavori che sono alla portata di chi abbia un poco di manualità e dimestichezza con la meccanica. Cambio olii, filtri, candele, eventuale registrazione gioco valvole, tensione catena, registrare la leva frizione.. cambiare una corona/pignone..

ilprofessore
04-11-2017, 21:17
Io sulla Hornet ci ho messo 30 minuti: sono una pippa come meccanico :sad2:

Ivoc
05-11-2017, 16:42
Si, tutte quelle senza gadget tipo DCT, sospensioni "elettroniche", e cose del genere.
...
Il DCT non si rompe ... (sgratt, sgratt)
E poi è Honda ...
:lol::lol::lol:

Mr Hyde
05-11-2017, 17:42
Fino all'anno scorso si poteva tranquillamente comprare in EU la versione per... al di fuori del Giappone.
Ora vedo che non è più in vendita da nessuna parte in EU.
Ero mooolto tentato (per quello che costava poi...).



http://www.it.honda.ch/motorcycles/range/125cc/wave-110i-2012/overview.html

Ho degli amici in svizzera, credo che li metterò alla ricerca.. :arrow::arrow::arrow:
l'alternativa era il Super Motor Company Pin 120, estetica come l'originale ma affidabilità da replicaccia cinese, quindi direi proprio di no..

LucioACI
05-11-2017, 19:15
Telai in acciaio e non in alluminio, anche. Se sei in Africa e si crepa, uno che salda il ferro lo trovi...

Fagòt
05-11-2017, 20:37
Guarda che le saldature su alluminio le fanno anche in Africa da un bel po' di anni.

LucioACI
05-11-2017, 22:07
Ok...riformulo. più facile trovare un saldatore, in generale.

nicola66
05-11-2017, 22:16
Guarda che le saldature su alluminio le fanno anche in Africa da un bel po' di anni.

a Johannesburg sicuramente.

markz
05-11-2017, 23:48
nei miei viaggi in asia(Pamir ecc.) ho imparato una cosa: andare con moto max da 1.5 - 2mila euro tipo vecchi transalp(si trovano ancora buoni usati con 30-40 mila km) alla peggio, se si rompe e non riesco a ripararla la lascio lì.

Bassman
06-11-2017, 11:09
Mi è venuta l'ansia...

Cercherò un Velosolex, se proprio non riesco a rimediare, a casa ci torno comunque...

...pedalando.

Fagòt
06-11-2017, 13:01
a Johannesburg sicuramente.

La prima saldatura ad una lega di alluminio la feci fare a Douz (tunisia) nel '93.
Era il telaio porta borse della Nonfango. Mai più riparato o rotto negli anni a seguire. Dovrei ravanare nell'archivio delle diapositive ma poi non posso scannerizzarle...

L'ultima nel 2015 alle zega che si erano tagliate dopo circa 60k di piste: Atar - Mauritania. Anche quelle non le ho più toccate.

Allego foto esplicativa

https://lh3.googleusercontent.com/r_BWGjMuvmvq5BuScy2kgcYmpPG3cS4Y1aeY5kFXb8vLRkygOq 0iJfQVYpANdks7yR1EUTRS-UOPCGHGvkvy34NKNrgSzmNQcGYCBJqF2G1uzaZxFN19EOHSJPO jTZNMvdbngbQ8wT_fsgbeZYPfes3AHL0y2lcU8hgJlVPXLLgP8 HRmKmfiHUM-hLhhtPBgML7MV76Qlx73xluxLY5dViWGLu8kgWmjfmM1_UqNtZ 810F2k6hrTwa6MneET6jY17Y0VWxxuvtqJ4XuhIgMGdzkJozEY suBg4F7SC1gEdsTM7AWRznb9mi22TgU-4GNOpTQ1wDrP83wlvhhs1Jkk-zaA_D4MeiZZTylsfP4YttOVHvkOFU_TZduUGAtlAQGH9qXjWY-tpRyfuP5A4T0dDhYv0fqhGmJqCRLpJj70jviCzo0m0I20PqovJ 5UkYD8QQSEyvgINRNDcL-U6WQBPho-kPXxUk5Cl81zjk9i6kUkjwQX6yDpksZOYmAXYPnmFa3rHSipmT CNNvS_C7Ce9pK2Nau_GAmmS-NSM9dbEpiVq3493gFPGW7H-Ld4YtkXh9rWA2X26sbRIMp8buKwaWmkSeICr_WZQZAom7KLDiA =w1150-h863-no

Di sicuro tu però hai più esperienza diretta di me.

paolo b
06-11-2017, 18:07
Su questo non credo si possa discutere.. è un dato di fatto.

Comune peraltro al 90% degli argomenti trattati su QdE..

nicola66
06-11-2017, 18:32
non ho detto che in tutto il continente nero sia impossibile fare saldare l'alluminio,
ma che a Johannesburg è sicuramente fattibile.

prossima volta vi faccio un disegnino?

moto78
06-11-2017, 18:43
Allego foto esplicativa

Azz....d'accordo la saldatura, ma dove era in una discarica?

paolo b
06-11-2017, 18:44
http://s2.quickmeme.com/img/b8/b877107de2b3b0b6a10aa3a61eaea0b66d69db651be41d2bf6 b8b024e5587d8e.jpg

+ 10 gne gne